View Full Version : Lexmark e refill producers????bàh..
restimaxgraf
07-08-2003, 16:25
Volevo segnalare il fatto ke mi son accorto, facendo muovere il carrello delle testine, ke lo stesso scorre su un alberino, ke sotto il movimento del carrelletto, l'alberino flette, e cmq si muove.....+ ke una stampante è un giocattolino.....:( :cry: :cry: :cry: :cry:
Originally posted by restimaxgraf:
:D mi mandano una stampante nuova!!!!!
Complimenti, la tua perseveranza ha piegato la placida indifferenza dell'assistenza lexmark :D : probabilmente sto cercando il pelo nell'uovo, ma non fanno una gran bella figura disinteressandosi della tua attuale x75, sembra proprio che sappiano già qual'è il problema (senza saperlo risolvere) oppure che non abbiano nessun interesse a capire la causa del guasto. Anche se tutta la linea lexmark è stata rinnovata con nuove stampanti e nuove cartucce :( , uno sguardo non li avrebbe sicuramente portati in rovina.
Originally posted by restimaxgraf:
Volevo segnalare il fatto ke mi son accorto, facendo muovere il carrello delle testine, ke lo stesso scorre su un alberino, ke sotto il movimento del carrelletto, l'alberino flette, e cmq si muove.....+ ke una stampante è un giocattolino :( :cry: :cry:
Purtroppo è un difetto comune a molte stampanti entry level: il telaio è in plastica e la barra di scorrimento è passata dai 12 mm delle stampanti ad aghi agli attuali 8 mm (epson), quasi la metà. Addirittura tutte le stampanti avevano due barre, oggi la mia epson scorre su una barra anteriore e striscia posteriormente con uno spessore in teflon :eek: su una traversa in alluminio: ha fatto 10000 pagine, incredibile che funzioni ancora.
Ah già, il 13 porta sfortuna solo per gli anglosassoni: hai parenti inglesi o statunitensi? :)
Ciao!
restimaxgraf
08-08-2003, 09:48
newuser, spiegami come mai la cartuccia colore nuova, ora invece del blu spara il verde???è ancora kiusa, non l'ho ricaricata.....anke a toglierla dalla stampante e pulirla con un panno viene fuori il verde???mà!!!.....o poi provato a smontare la stampante, ma niente....stessa manifattura delle cartucce....non riesci ad aprirla!!!!!ke palle!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ps: sembra ke stiano proliferando.....un sacco di sfighez ke comprano stì prodotti!!!aiuz........!!!!poveracci!!!!:( :eek: :D
L'unico causa che riesco a pensare è un contatto nella zona del carello tra i segnali che vanno agli ugelli blue quelli gialli, ma dovrebbe essere reversibile, stampando il giallo dovresti avere il verde...
Purtroppo i possessori di Lexmark sono destinati ad aumentare, trovi i multifunzione ovunque: wellcome offre a 89€ l'x85, unieuro vende i crown (lexmark rimarcati)...
restimaxgraf
08-08-2003, 13:15
ho letto, ke l'anno scorso tra le grandi sorelle, produttrici di stampanti quella ke ha venduto di + è proprio lexmark......x la cartuccia, non credo, se monto quella vekkia ricaricata, il blu funge.....sarà la cartuccia, ke non sò come si sono miskiati i colori.....credo ke non finirà mai il mio calvario!!!!cosa ho fatto di male x meritare tutto ciò!!!!????la stampante ke mi arriva è priva di cartucce, quindi se questa non funzia + bene, mi tocca prenderne un'altra......forse provo con quelle Viking?ke dici???pensi, ke questa ke spara il verde, dopo un po' smetta....?o continuerà così fino alla fine???(se ritieni plausibile la seconda ipotesi, x favore, menti pure ma non infliggermi un'ulteriore rottura!!!)ciao.
Originally posted by restimaxgraf:
la stampante ke mi arriva è priva di cartucce, quindi se questa non funzia + bene, mi tocca prenderne un'altra......forse provo con quelle Viking?ke dici???
Non saprei: l'ultimo catalogo in mio possesso dava le cartucce Ink Again a 67€ iva compresa (se ti serve ti posso mandare i codici catalogo per ottenere questi prezzi). Il costo non è indifferente se pensi che la i450 di canon si trova a circa 100€ e comprende due cartucce con un'autonomia di 108 pagine in nero all'8% di copertura (contro le 188 della 10n0016) e 436 pagine a colori al 2% di copertura di ciascuno dei 4 colori (600 per la 10n0026). Se tu comprassi questa stampante pur considerando il costo di acquisto raggiungeresti il costo per pagina della cartucce della x75 dopo circa 1500 fogli in bassa copertura, stampando al 100% di copertura dopo 150 pagine :eek:
Originally posted by restimaxgraf:
pensi, ke questa ke spara il verde, dopo un po' smetta....?o continuerà così fino alla fine???(se ritieni plausibile la seconda ipotesi, x favore, menti pure ma non infliggermi un'ulteriore rottura!!!)
Anche qui ho qualche difficoltà: sovraccaricando i servbatoi della mia epson capitano fenomeni di contaminazione tra i colori, dovuti alla risalita dell'inchiostro presente nel pad verso le spugne delle cartucce non completamente piene (le cartucce epson "respirano" :eek: ), ma si protraggono al massimo per 1-2 pagine in grafica. Tu starai pensando il peggio possibile di lexmark, io ti seguo a ruota... :rolleyes:
Originally posted by restimaxgraf:
ho letto, ke l'anno scorso tra le grandi sorelle, produttrici di stampanti quella ke ha venduto di + è proprio lexmark......
Non so se veramente lexmark sia la marca più venduta al mondo, ma se considero il numero di post nei forum amricani relativo alle sue stampanti, il numero di cartucce disponibili nei vari cataloghi, la facilità con cui si trovano gli inchiostri e le istruzioni di ricarica mi sembra difficile che possa essere oltre il quarto posto nel mondo come volumi di vendita. Ho sempre pensato che storicamente il marchio più diffuso nelle ink jet fosse epson seguito a breve distanza da hp e canon, mentre considerando anche le laser hp su tutti con epson e canon a distanza. Nemmeno nelle laser mi sembrano ben messi, visto che un loro toner costa anche 320€ per stampare 5000 pagine... tutto può comunque essere.
Ciao!
Ho pubblicato le tue immagini, puoi fare un salto a questa pagina:
http://it.geocities.com/newuer4epson/RestiMaxGraf/RestiMaxGraf.html
restimaxgraf
09-08-2003, 11:01
Ciao, newuser....sei un gran figone!!!!:D :D :D :D :D
complimenti non mi aspettavo la pubblicazione, delle immagini, e pure il commento scritto!!!!non commento assolutamente quello ke hai inserito, io ne capisco assolutamente zero!!!volevo solo farti notare ke le immagini postate, sono fatte con la stampante già danneggiata!!!!quindi quando arriverà quella nuova, ammesso ke funzia (cazzo il 13!!!mi avevi kiesto se sono anglosassone????no, ma l'anno scorso il 13 luglio mi hanno disfatto l'auto!!!quindi a sfighez...non sono pari a nessuno!!!!)quindi se funzionerà bene.....ti manderò un'altra prova....non importa se non la pubbliki.....ma almeno ti fai un'idea!!!!la cartuccia colore ke ti dicevo ke faceva il verde, dopo 2 stampe è andata a posto, colpa mia, ke l'ho messa a testa in giù....e forse i 2 ink si sono miskiati!!!(o ke cè volete fà canno pure io a volte!!!!:( )x i discorsi sopra, se devo comprare un'altra stampante ho deciso prenderò la i850, non son intenzionato a spendere meno x poi ritrovarmi con rottamino, visto ke mi sembra ke l'unico hardware dove se spendi meno sei merda, siano le stampanti!!!e la i850 la prenderò se posso a settembre, x l'inconveniente, della mia ke stampa così male, l'unica cosa cui posso pensare, visto ke tutti mi dicono i contatti, è ke ricaricando le cartucce del colore, succede spesso, ke una volta montate, il colore debordi dalla cartuccia, e finisca sui contatti, e non vorrei ke gli stessi avessere fatto cortocircuito o simili, magari fottendo il processore della stampa, o gli elevatori di tensione delle resistenze del colore!!!se fosse così, non sarebbe possibile dare a lexmark colpa di questo?non credete!!!poi magari è un cedimento strutturale.....e finita lì....sarebbe bello poter aprire la stampante vekkia e darci un'okkiata.....ma è un'azzardo....non credo si riesca senza romperla, e a me questi lavori non piacciono!!!x le cartucce newuser, forse hai fatto confusia, le viking, ke ho visto (sul sito ke mi hai postato tu) costano come le originali circa, €29. + spese.cmq x adesso le cartucce ke ho sembrano fungere....ora vedremo con la stampante nuova!!!!una ulteriore cosa è questa, la scarsa qualità di stampa nelle ultime ricarike, potrebbe essere allora dovuta dalla stampante e non dalle ricarike....quindi si potrebbe riaprire un fattore ricarica, con una buona qualità, una volta installato il corpo stampa nuovo, anke se bisognerà trovare soluzione al fatto ke l'ink deborda!!!!xkè una seconda x75, non me la inviano in caso di emergenza!!!!prima di concludere un grazie a NEWUSER.....mi ha fatto molto piacere il tuo lavoro!!!bravo e grazie!!!!
Originally posted by restimaxgraf:
Ciao, newuser....sei un gran figone!!!!
complimenti non mi aspettavo la pubblicazione, delle immagini, e pure il commento scritto!!!!non commento assolutamente quello ke hai inserito, io ne capisco assolutamente zero!!!volevo solo farti notare ke le immagini postate, sono fatte con la stampante già danneggiata!!!!:D :D :D :D
:) Non prendere la pagina troppo sul serio: sono commenti personali, se qualche esperto li leggesse per caso, non potrebbe astenersi dal pensare che sono solo un montato senza cognizione tecniche in materia :)
Non ti preoccupare, sto aggiungendo alla pagina anche tutte le altre prove di stampa salvate prima dell'upgrade del forum, con tanto di commenti e suggerimenti... ovviamente lentamente, dato che sono un accatiemmellista da strapazzo :D
Originally posted by restimaxgraf:
x i discorsi sopra, se devo comprare un'altra stampante ho deciso prenderò la i850
Non volevo insinuare dubbi sulla tua scelta, sono solo spaventato dai costi delle cartucce lexmark, visto il precipitare continuo del costo delle stampanti.
Ho controllato i prezzi, purtoppo quelli pubblicati sono tutti iva esclusa: per quanto ricordo viene emessa sempre e comunque fattura, indipendemente dal cliente, quindi puoi sempre recuperare il sovrapprezzo...
Originally posted by restimaxgraf:
quindi si potrebbe riaprire un fattore ricarica, con una buona qualità, una volta installato il corpo stampa nuovo, anke se bisognerà trovare soluzione al fatto ke l'ink deborda!!!!xkè una seconda x75, non me la inviano in caso di emergenza!!!!
Purtroppo, come sempre, ho solo un consiglio generico ossia il riposo dopo la ricarica, in modo che la spugna abbia il tempo di assorbire la massima quantità di inchiostro. Occorre però sigillare la testina in modo che non secchi l'inchiostro, potresti usare un pezzo di silicone già asciutto e ben levigato.
Brancolo nel buio invece per la protezione dei contatti... non li pensavo cosiì esposti al rischio di innaffiamento. Non so se possa essere causa di corto circuiti, vedendo il modo in cui l'inchiostro ha eliminato la vernice dalla barra premicarta delle mie stampanti, direi che sicuramente c'è il rischio di corrosione. :eek:
Ciao!
restimaxgraf
09-08-2003, 14:30
volevo dirti una cosetta....visto ke ti piacciono i tecnicismi....il programma x la regolazione del contrato/luce x ogni colore.....il mio lo fà!!!e fà pure un sacco di altre cose.....tanto ke a volte non ci capisco + una mazza!!!!te lo consiglio caldamente!!!!se riesci a trovarlo, dovrebbe essere download free, non richiede licenze o altro, ed è versione completa!!!!si chiama Picture Pubblisher 8.0 della Micrografx.....è una bomba!!!io l'ho trovato su un cd delle riviste....ma se cerchi il download.....dovrebbe esserci!ciao.:) :) :) :) :) :) :)
Dovrei averlo anch'io: mi sembra che fosse su un cd allegato a chip nel luglio dell'anno scorso... se lo trovo, provo ad installarlo.
Ciao!
restimaxgraf
09-08-2003, 17:38
Cavolo ke emozione...finalmente io, ke dò un consiglio a te!!!!!!
Ps: è in italiano....!:ubriachi: :ahahah: :ave:
restimaxgraf
10-08-2003, 17:18
scusate....mi togliete una curiosità???vi sembrerà stupida e banale.....ma mi spiegate ke differenza passa trà stampare a risoluzioni basse, tipo 600/600 e quelle + alte 2400/1200???e i difetti ke possono sorgere sulle stampanti in generale, a stampare a basse risoluzioni, x quanto riguarda foto.....grazie....:gluglu: :fuck: :sbavvv: :mano: :cincin: :ave: :doh: :ubriachi: :yeah: :huh: okay...ho esagerato con le faccine....ma a me piacciono un casino!!!!
restimaxgraf
10-08-2003, 21:33
newuser, pensavo......x sigillare il coperchio della cartuccia una volta ricaricata.....non si potrebbe mettere della pasta siliconica tipo motorsil D???sigillando il coperkio, non dovrebbe + uscire l'ink ed andar a finire sui contatti....ke ne pensi???:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :boxe:
restimaxgraf
10-08-2003, 22:52
newuser, pensavo......x sigillare il coperchio della cartuccia una volta ricaricata.....non si potrebbe mettere della pasta siliconica tipo motorsil D???sigillando il coperkio, non dovrebbe + uscire l'ink ed andar a finire sui contatti....ke ne pensi???:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :boxe:
Originally posted by restimaxgraf:
scusate....mi togliete una curiosità???vi sembrerà stupida e banale.....ma mi spiegate ke differenza passa trà stampare a risoluzioni basse, tipo 600/600 e quelle + alte 2400/1200???e i difetti ke possono sorgere sulle stampanti in generale, a stampare a basse risoluzioni, x quanto riguarda foto.....
In questa pagina
http://it.geocities.com/newuer4epson/RestiMaxGraf/Resolution_and_definition.html ho scritto quel poco che so: come sempre potrebbe essere tutto sbagliato... :D
Ti ringrazio per la segnalazione del software di Micrografx, purtroppo ho fatto passare tutti i miei cd senza successo: ho trovato invece The Gimp, ha molte funzioni in più del mio attuale, è free e gira anche (prima di tutto) sotto Linux. Sto facendo qualche test, ma già con i layer e la selezione ottimizzata mi trovo molto bene.
Originally posted by restimaxgraf:
newuser, pensavo......x sigillare il coperchio della cartuccia una volta ricaricata.....non si potrebbe mettere della pasta siliconica tipo motorsil D???sigillando il coperkio, non dovrebbe + uscire l'ink ed andar a finire sui contatti....ke ne pensi???
Spero che tu ne abbia in abbondanza: se è il mastice siliconico che si usa per sigillare la coppa dell'olio del motore o i vasi di espansione del vapore acqueo, ci penserei due volte, dato che costa 35€ per 75 ml...
Io ripiegherei sull'attack: non ha una grossa resistenza allo stress meccanico, ma è facile da mettere e da eliminare. Ricorda però di non chiudere ermeticamente la cartuccia, altrimenti l'ink non scende: devi quindi lasciare un ingresso per l'aria, oppure ricavarlo nel coperchio, come la vecchia immagine che avevo postato in precedenza... rieccola:
http://it.geocities.com/newuer4epson/Sourceelements/10n0026.jpg
restimaxgraf
11-08-2003, 12:45
Motorsil D è una pasta rossa, francamente è un po' ke non lo prendo, ma ke ricordo al massimo un tubetto costa sotto i 10 €....x l'attak non mi avevi deto ke i fumi non vanno bene con l'ink???ho visto il tuo sito....complimenti, ma se posso farti una critica, mancano i link x muoversi dentro al tuo sito!!!!!immagino ke tu sia work in progress......xò mettili, mi raccomando.....e se x caso hai bisogno un aiuto.....sai dove trovarmi ti aiuterò + ke lietamente!!!!a patto ke in fondo alla pagina ci metti il mio nome!!!skerzo!!!:sofico: :angel: :ubriachi: :ubriachi:
Non erano i fumi, ma la bassa resistenza allo sforzo: se apri il corpo cartuccia e la risaldi con l'attack, alla minima torsione questo cede, lasciando uscire l'ink.
Se la zona da incollare è esterna alla spugna, il problema non diventa rilevante... come una grossa macchia che campeggia sulla scrivania (la mia).
I link li metto, :D , solo che non ho ancora deciso la struttura fisica del sito... ci vorrebbe php, ma yahoo non da il server... passerò a lycos, tanto per allenarmi :)
Ciao!
restimaxgraf
11-08-2003, 16:44
xkè non provi supereva??o libero???usare l'attak, potrebbe andar bene, ma poi tutte le volte ke devo staccare il coperkio è sempre un casino!!!!mannaggia a stò caldo ho il pc, ke và a fuoco!!!ho dovuto perfino togliere l'overclock....altrimenti tutto fumo e anke arrosto!!....ciao...:smack: :cincin: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi: :ave: :eekk: :blah: :ahahah: :gluglu: :ciapet::yeah:
Non ti preoccupare per l'attack, non riesce a legarsi in maniera irremovibile allo strato di plastica e lo puoi rimuovere facilmente in caso di necessità: se non ci credi, puoi provare a metterne una goccia sulla parte esterna del coperchio :)
Per il web-site, ho poco materiale da pubblicare, più che altro tutti i miei interventi sul forum, documenti in pdf da cannibalizzare e tante "follie" personali... sto raccogliendo. Supereva aveva il brutto vizio di cacciare il suo banner in testa alla home page, anche se nel tuo sito non compare, in Libero il mio account è stato chiuso per mancato utilizzo, dovrei riloggarmi. Ora i link, poi vedremo... :D Grazie dell'offerta di aiuto!
Ciao!
restimaxgraf
11-08-2003, 19:36
come potrei non credere a quello ke mi dici tu!!!!!!:ubriachi: :mano: :cincin: :friend: :sbav:
sì purtroppo supereva, mette il bannerone...cmq cè anke nel mio sito.....altrimenti non ti rimane ke comprare:www.newuser......???
ke ne dici?:sofico:
Attualmente ho davvero poco materiale: sto raccogliendo il tutto, ma soffro per l'assenza della web-cam con cui fare le foto della stampante e delle cartucce... Se non trovo i fondi, comincerò a rubare quello che trovo sul web, magari elaborandolo digitalmente :D
E' ancora un po' presto per investire in un nome di dominio, ho ancora pochi utenti (1-2, escluso "l'amministratore di sistema" :) ) e mi spiacerebbe registrare il mio nick per non usarlo: se il traffico aumenta, seguirò subito il tuo consiglio.
Il banner di supereva nel mio caso non compare perchè (sono paranoico http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif ed) ho disabilitato il javascript (come gli activeX, java, i cookies, gli indirizzi degli adserver come doubleclick ecc.): spero che con yahoo non compaiano pop-up o amenità varie.
Ciao!
restimaxgraf
12-08-2003, 13:00
yahoo, ha il bannerone sulla destra!!!!forse tù non lo vedi...ma cè!!!e lycos è anke peggio!!!!:burp: :cincin: :yeah: :idea: :sborone:
conosci x caso altri forum, magari anke americani dove si parla di stampanti e lexmark x caso???se italiani meglio...il mio inglese è al quanto schricchiolante!!!ciauz!!!
Purtroppo non avevo visto il banner: quando accedo all'indirizzo di geocities, ricevo la pagina così come l'ho pubblicata, completamente priva di ads. Proverò a studiare il codice di ritorno, ma non credo che siano talmente incapaci da lasciarmi disabilitare le istruzioni in javascript che il loro server inserisce automaticamente.
Ho un pdf (e un pvt) per te, è tutto quello che ho trovato sulla ricarica delle lexmark nel mio girovagare sul web:
http://www.alotofthings.com/pdf/Lexmark10N_18L.pdf
Se dai un'occhiatata al sito, vedrai che l'ink costa molto meno che in italia: per 18$ ti mandano 120 ml di nero e 60 per ognuno dei tre colori. Purtroppo non spediscono all'estero :cry: , perchè calcolando i 10$ della spedizione e il 20% della dogana si poteva fare.
restimaxgraf
12-08-2003, 17:54
Ti ringrazio newuser!!!!!sei formidabile!!!peccato ke non sei una girl se nò ti sposerei!!!:mano:
x i siti non ti preoccupare.....starò zitto......lo sai mi son iscritto al forum italiano di tomshardware.....e ho scoperto ke lì le parolacce sono fortemente vietate.......hai...
un'ultim cosa....conosci qualke sito dove fanno traduzioni???free ovvio....il mio inglese fà al quanto skifo!!!!!!!!:ahahah: :sbav: :eekk: :ubriachi: :doh: :ave:
Sui siti di traduzione mi trovi del tutto impreparato: non li conosco. Forse esiste un servizio simile di google, ma non so come possa funzionare...
Bloccare il codice di yahoo è molto difficile, hanno pensato bene il modo per sviare tutti i rimedi possibili, per ora il solo metodo è quello di disabilitare il javascript, non trovo tag html adatti. Comunque non dispero, sicuramente qualcuno avrà già trovato una soluzione :D
Grazie dei complimenti, ma sono ancora un profano: ho buttato il mio 486 da 8 mesi, devo ancora imparare tutto (e di più :eek: )
Ciao!
restimaxgraf
12-08-2003, 21:47
cavolo.....sei un po' troppo umile.....avevi ancora un 486???pensa ke io il mio 486 amd...l'avrò tenuto ai tempi un 6 mesi x passare subito al pentium mmx!!!!!Ora i pc li monto direttamente io, risparmio....e vanno meglio....a parte le stampanti..:angel:
anzi se hai bisogno un pc...ovvio ke non te lo regalo!!! :fuck: :nonio: cmq il pdf....ke mi hai dato oggi...è l'unico ke spiega certe cosette....ora stà nel capirlo.....capisco un frase ogni 3....:hic:
domani dovrebbe arrivare il bolide nuovo...speriamo ke sia così....la metto subito alla frusta!!volevo chiederti...se anke sulle altre stampanti a risoluzioni basse sotto i 1200....si possono vedere le righe bianche???visto ke mi sembra ke ci sai fare coi siti internet dammi un giudizio spassionato sul mio???ciao ciao...:cincin: :ubriachi: :gluglu: :lamer:
restimaxgraf
13-08-2003, 10:41
puntualissima stà mattina è arrivata la x75 nuova (o almeno spero ke lo sia:D ) l'ho subito montata, e appena connessa, con mio grande stupore, è silenziosissima, in confronto alla vekkia!!!!una cosa ke la vekkia ha sempre fatto era un casino infernale all'accensione e spegnimento...praticamente quando ricovera o fà uscire le testine.....ke avesse un problema già dall'inizio?io non ho detto nulla sù questo xkè pensavo ke fosse un rumore naturale.....in questa nuova, invece è tutto silenziosissimo....potrebbe magari essere una revisione 2, con qualke miglioramento? x sapere come stampa, ci vorrà un po' di tempo....e un po' di prove.....x ora posso dire, ke mentre prima stampare una foto era impossibile sotto i 1200 (xkè cmq anke da nuova sotto tale ris. faceva le righe bianke) ora si può stampare foto pure a 600/600, senza righe......certo, era meglio poter partire anke con 2 cartucce nuove.....ma non si può aver tutto dalla vita no?:rolleyes:adesso provo a fare qualke ciclo di pulizia delle testine.....quella vekkia è rimasta ferma con sù le cartucce una settimana....ed ora....sono un po' legate!!poi se funzia okay, vi faccio sapere e magari posto qualcosa.....speriamo di aver risolto il tutto!!!!! :eek: ;) :)
restimaxgraf
13-08-2003, 11:28
newuser.....mi viene un dubbio anke sulla carta...ke uso...ke è una marca diversa da quella ke usavo prima....tù x caso conosci qualke marca di carta normale.....ke sia buona e rintracciabile nei fornitori di quà????ciao....:rolleyes: :p ;)
Attualmente uso carta Fabriano Copy2 (suggerimento di Dani1), migliore rispetto alla carta Burgo che avevo provato e alla no-name che compravo ultimamente. Incredibilmente ti accorgerai che la carta di migliore qualità tende ad evidenziare i difetti di stampa, dato che impredisce il debordare del pigmento e rivela i punti di stampa mancanti, in particolare alle basse risoluzioni.
Se cerchi della carta speciale opaca, ti posso consigliare la Fabriano ChromoJet, 100g/m2. Costa circa 21€ per 200 fogli, ed ha il grosso vantaggio rispetto alle altre carte patinate di non lasciare residui o polvere nella stampante. Capita a volte che lo strato patinato non sia ancorato bene, lasciando polvere e residui che finiscono sistematicamente sulla testina, con i risultati che puoi immaginare.
Il rumore durante il parcheggio è generalmente dovuto alla mancanza di lubrificazione delle bronzine che scorrono sulla guida carrello (se ci sono, nella mia epson più recente è la plastica a scorrere sulla guida :eek: ). Al momento del parcheggio, il maggior attrito dovuto alla resistenza del meccanismo copritestina innesca le vibrazioni dello chassis metallico, che vengono amplificate dalla carcassa in plastica. Nel tuo caso, potresti provare a lubrificare la vecchia X75 con grasso spray: io uso lo svitol, perchè ho la necessità di mantenere la continuità elettrica con una linguetta metallica che striscia sulla guida, chiudendo un circuito elettrico.
Ciao!
restimaxgraf
14-08-2003, 10:55
non credo ke quella vekkia avesse problemi di ingrassaggio potrebbe essere la non buona centratura dell'encoder....e cmq è roba passata, ho detto ke questa arrivata potrebbe essere una revisione 2, x il motivo ke alcune plastiche sono diverse....niente di speciale....ma qualcosa hanno cambiato....la vekkia è finita nella scatola, la terrò come muletto x il nero.....cmq questa và davvero meglio.....ed è pure + silenziosa.....x la carta io ho preso un mesetto e + fà una risma di blu office raccomandata da Xerox, prima usavo se non erro la buffetti....e come dici tu la buffetti mi sembrava ke facesse spandere il punto di +!!!in compenso questa è + liscia...ma voi le carte dovè ke le prendete??io vado in quei posti dove hanno materiale x ufficio....ma la burgo o la fabriano mai viste!!!scusa ma ke c'hai tu ke scorre attaccato alla guida???oggi magari provo a stampar il lago....a 600/600 e 1200/1200...se viene bene lo posto.....dammi un giudizio!!!cavolo il fatto di poter stampare a 600/600 in confronto a prima ke non si poteva, dovrebbe far risparmiare un po' di ink....?ciao a presto!!!ps: un'ultima cosa da un tecnico come te.....sulla stampa, il caldo di questi giorni come influisce???:eek: :D ;)
Il mio "fornitore" di carta attuale è quello che ti ho inviato con pvt: vendono anche ai privati e, se vuoi, spediscono per posta, quindi ho potuto acquistare tranquillamente.
La carta non è propriamente economica, la copy2 viene venduta a 5,86€ alla risma, ne ho preso 1 pacco da 5 e mi durerà fino all'anno prossimo. Ho provato anche la loro economy, di buona qualità ma di peso superiore agli 80g/m2 dichiarati, con il risultato di avere uno spessore maggiore una volta rilegata.
Nella mia stampante (la 680) il monoblocco della testina è realizzato in plastica. Questo monoblocco scorre sulla guida metallica trasversale, ma nel punto di contatto tra la guida e il carrello non c'è una bronzina, c'è la plastica pura e semplice. La puoi immaginare come la canna di un cilindro del motore a scoppio, la camicia non è separata dal monoblocco ma riportata in questo, purtroppo fatto di plastica :eek:
Se sembra un particolare deplorevole, pensa che l'altro punto di appoggio è costituito da un parallelepipedo di teflon che scorre sul fondo del piano in alluminio, senza rotelline, guide o quant'altro possa diminuire l'attrito :cry:
Per finire, sulla guida metallica striscia un contatto elettrico (una lamella) che chiude il circuito elettrico tra la testina e lo chassis metallico della stampante: se questo contatto si interrompe, quando accendi la stampante parte subito una pulizia della testina... perchè? :confused:
La stampa non soffre molto, il cervello del tecnico (che di tecnico ha ben poco) soffre e si sta dibattendo in seri problemi con la ricarica. Le cartucce sono vecchie, pensavo di resistere ancora, ma non ce la fanno proprio più: il nero è un disastro mentre i colori spruzzano dovunque, ma almeno funzionano tutti gli ugelli.
Per fortuna che c'è la laser: fa 14-16 ppm a 600 dpi sotto carico, dopo un'attesa prima della partenza di circa 15 secondi. A 300 dpi fa ancora 16 ppm, ma parte in 5 secondi... :) per ora tutto bene, ne riparliamo al momento di cambiare la cartuccia.
Ciao!
restimaxgraf
14-08-2003, 18:53
certo a prima vista la costruzione delle stampanti non sembra aver un gran senso meccanico anzi tutt'altro, ma senza dubbio i materiali usati sono autolubrificanti.....vedi teflon e nylon.....e quindi assolutamente senza manutenzione.....la mia è uguale....certo sarebbe stato preferibile avere dei bei cuscinetti su cui scorrere dentro la barra.....ma sarebbe stato peggio, in quanto avrebbe rosicchiato la barra in un fulmine.....credo ke cmq dietro ci sia un buono studio delle parti (almeno me l'auguro!!!)ora posso confermarti ke la x75 nuova và decisamente meglio della vekkia quando era nuova, scusa il gioco di parole, ma rende l'idea lo stesso!volevo postare qualcosa, ma rimane sempre il problema della dimensione sù stò forum!!sè non tè la prendi ti spedisco un prova alla tua mail...quando vuoi???un'ultima cosa....adesso non cè ancora nessuno x motivi di ferie...ma se ti và + avanti di dare un okkiata al forum di tomshardware in italiano???ciao e grazie....;)
http://www.tomshw.it/forum
Credevo che fosse una costruzione economica e poco resistente: se guardo la mia vecchia 1170 ha tre bronzine, due barre di scorrimento e un encoder ottico sulla parte posteriore del carrello. Inoltre il gruppo testina è montato su un blocco pressofuso di alluminio ed avvitato al carrello con due viti in fori in cui è annegata una camicia metallica... è un altro pianeta. Ha 9-10 anni (l'ho comprata usata 5 anni fa) e va ancora... :eek:
Tom's hardware è uno dei punti di riferimento per i test delle stampanti, sopratutto per il calcolo dei costi per pagina, perchè come spiegato dal "Mentore" in persona (Paolo Corsini), dato il grande volume di prove e test, HwUpgrade non può sviluppare tutti i settori... :cry:
Ho già notato in tom's hardware un leggero astio verso Epson :D , credo che mi farò sentire!
La mia mail-box è sempre attiva, almeno finchè gli spammer non ritorneranno alla carica: per allora spero di riuscire a trovare un servizio di aliasing gratuito, altrimenti cercherò un nuovo nome (possibilmente non storpiato :( ).
Ciao!
restimaxgraf
15-08-2003, 11:53
grazie, ma ha 10 anni!!!!!oggi anke la + costosa, non utilizza + materiali nobili e in così tanta abbondanza come allora!!!!mi ricordo la mia prima stampante....era ad impatto, x il commodore Vic 20, era piccolina, ma pesava come un macigno!!!!io ritengo anke almeno x Lexmark, ke abbiano soppratutto all'inizio dei prezzi supergonfiati......cmq sui forum da te indicati, almeno in uno, son quasi tutti Lexmarkiani!!!segno ke almeno all'estero vende di brutto!!!!x il sito tuo io ti consiglio libero.....non ha nessun banner o robe simili ke rompono!!!!ti mando qualcosina via mail....ciao ciao e buon ferragosto.....
spiegami poi, ke problemi ti danno le tue vekkie cartucce!!!!un'ultimo pensiero, come mai amiamo tanto le ns. stampanti anke se ci fanno dannare???insomma Dani1 è l'unico ke si trova bene....tù mi sembra ke spesso hai casini, io non parliamone, almeno in passato.....xò....alla fine....siamo parzialmente contenti....cosè siam tutti masokisti???ciao:eek: :D
Ultimamente non guardo molto quello australiano, ma su quello americano gli utenti epson imbufaliti abbondano, pensavo che fosse per via del soprannumero rispetto a lexmark-fan, ma probabilmente è solo il segno che ci sono più probs.
Le cartucce sono in crisi, bolle da tutte le parti. La soluzione attuale è stata quella di aggiungere alcool isopropilico, ottenendo un ink più chiaro, incerto nella direzione ma senza bolle. La soluzione definitiva potrebbe essere cambiare il fornitore di ink, comincio ad avere sospetti sulla qualità di producers: tutte le ricariche che ho fatto con l'ultima boccetta sono state deplorevoli.
Potresti aver azzeccato il titolo del thread :eek:
Forse (forse) ho bloccato il banner di yahoo, ma non ne sono sicuro, comunque non compare nemmeno se abilito javascript, sto ancora studiando... :confused:
Non penso di essere masochista, solo tirchio: i mie probs li potevo evitare scegliendo una stampante più costosa o, peggio ancora, comprando un nuovo set di cartucce, ma non l'ho fatto... e forse hai ancora ragione tu, sono masochista (della serie sono fermo e convinto nelle mie opinioni) :D
Ciao!
restimaxgraf
15-08-2003, 13:57
Voglio diventare il newuser, nel campo Lexmark almeno x l'Italia!!!!!adesso voglio provare a fare quanto consiglia Dani....x non far seccare l'ink......nella tappo ke kiude la cartuccia colore quando a riposo (praticamente una specie di vasketta in gomma ke chiude la testina a riposo) ci inserisco un piccolo ritaglio di gommaspugna, e gli metto qualke goccia d'acqua.....così dovrebbe creare la giusta umidità!!!ho tradotto il pdf ke mi hai mandato.....all'inicirca, dice ke se ci son bolle d'aria nella spugna, x toglierle consiglia di prendere carta assorbente (io proverei col la carta igenica o quella da cucina) fare diversi strati, e poi con un elastico, tenerla in posizione aderente alla testina dove esce l'ink...x circa almeno 15 minuti....?kissà se funzia???non sò se continuerò con le ricarike sulla x75....xò pure a me...non convince Producers!!!xò mi viene pure un'altro dubbio: e se alla fine gli ink fossero tutti uguali e sempre prodotti dalla stessa ditta, ke poi lì dà in vendita con diversi nomi????scegliere un'altro ink nel mio caso no è semplice.....se mai dovessi prendere ancora ink....prenderei quelli con boccette piccole...x non buttar via un sacco di soldi e fornitori con quelle dimensioni son poki!!!!si potrebbe anke provare con le cartucce Viking, a vedere se son + resistenti e facili nelle ricarike e + durature.....ammesso ke le loro cartucce, siano fatte da loro e non cartucce lexmark rigenerate!!!Poi, non x farmi gli affari vostri....ma ke stampate voi x fare tutte stè copie???:eek: :D
Arrivata e pubblicata, mancano ancora i links, mi sono perso nel banner :D
http://it.geocities.com/newuer4epson/RestiMaxGraf/RestiMaxGraf.html
Credo che il metodo consigliato nel pdf sia utile quando le bolle sono nei condotti dell'ink, dentro la spugna infatti tendono a rimanere intrappolate anche aspirando con una siringa, non penso che il potere assorbente della carta sia sufficiente.
Non so se le lexmark ink again siano originali remanufactured oppure vere e proprie compatibili: direi la seconda, perchè guardando il colore delle plastiche tra alcune originali e le corrispondenti compatibili, si nota l'uso di materiali diversi.
Guardavo adesso il pdf: tre cartucce diverse realizzate scambiando i colori all'interno degli scomparti :eek: nemmeno epson era giunta a tanto!
E' un duro mondo quello dei refillers! :D
Ciao!
restimaxgraf
15-08-2003, 23:14
ciao!!!uè...spero ke yahoo ti dia sufficiente spazio x pubblicare tutte le mie immagini!!!!:D :mano: ti ringrazio.....molto.!
Però non hai risposto allla mia domanda.....lasciando stare i colori.....anke se col programma ho variato luce (diminuendola) e contrasto (aumentandolo), dicevo non mi hai detto se a 600/600 stampa bene???cmq leggevo la prova su tom's delle ultime multifunzioni apparse sul mercato, e si faceva notare ke cmq sono prodotti ancora lontani dall'essere appena buoni, ma sono solo x il momento accettabili....in quanto nella prova erano presenti: Epson, HP, Canon e Lexmark.....ha vinto HP, x il fatto ke è la multifunzione + omogenea o x dirla in breve la meno peggio....in quanto nessuna eccedeva in tutti i 3 campi....ma solo in alcuni....quindi x il momento ki acquista una multifunzione deve pensare ke non avrà una stampante ed uno scanner buoni, ma addirittura sotto la media.....ovvio dedurre: ancora oggi sarebbe meglio l'acquisto separato dei prodotti stampa e scansione!!!!bisogna anke notare ke i prodotti in prova avevano costi davvero contenuti sulla media dei €160...ke non è molto!!!:eek: e sono relativamente nuovi quindi con miglioramenti nei driver e firmware, alcune pekke potrebbero sparire.....(potrebbero!)x il resto.....ke dire, ringrazio ancora newuser.....x le considerazioni e il lavoro ke stai facendo è davvero degno di nota!!!:winner: :friend: :ubriachi:
restimaxgraf
15-08-2003, 23:17
Un'ultima cosetta....la suzuki bandit.....stavo guardando...è davvero orribile!!!!!!ti invierò una migliore....così la sostituisci!!!!!!ciauz.....buon lavoro......:eek: :D :D :D :D :D :D
inoltre, rivedendo la moto sul lago, x quanto riguarda la carta..si nota, ke alcune fibre della stessa, tendono a rifiutare il colore.....lo si nota soppratutto in controluce......và bè...non siamo pignoli.....prima andava peggio!!!!(meglio toccarsi...prima ke ritornino i tempi cupi!!!!):eek: :Prrr: :Prrr: :sperem: :sperem: :sperem: :yeah:
Non credo che nel tuo caso sia molto differente l'impiego della risoluzione 600*600 o 1200*1200. Se le mie supposizioni sono corrette, credo che la tua stampante deponga gocce con un diametro di 110 um: su carta fotografica; dato che la griglia a 600*600 ha una distanza interpunto di 42 um il miglioramento qualitativo a 1200 *1200 (distanza di 21 um) dovrebbe essere limitato, sopratutto usando carta comune.
Se la testina ha degli ugelli non funzionanti oppure non equidistanti, ridurre l'interasse verticale aiuta, dato che stampando in più passaggi, viene ridotta l'ampiezza del difetto, ma se tutto funziona correttamente, dovresti fare fatica anche tu a distinguere la differenza.
Sulle prove di tom's hardware ho molte riserve: il cx3200, che usa il meccanismo di stampa della mia 680, esibisce il miglior scanner e la migliore qualità fotografica. Quest'ultima in genere è sinonimo della capacità del driver, e si traduce di solito in un'ottima qualità anche su carta comune, cosa che stranamente non si verifica... per non parlare della stampa monocromatica che vira al giallo, mai vista una cosa simile con la 680, ho seri dubbi sulla capacità (o sulla volontà) di Monsieur Alzieu.
Un'ultima cosa: Lexmark ha brevettato la mia idea!!! Quella di bruciare la testina....
Qui:
http://www.alotofthings.com/inkjetinformation/Lexmark_printheadburnup.htm
L'incubo si appresta a divenire realtà :eek:
restimaxgraf
16-08-2003, 11:56
mmmh....com'è ke ieri definivi tom's uno dei migliori tester di stampanti ed oggi ke parla relativamente male di Epson, lo bolli,in così mal modo???brucia x caso???:D
bè....l'unica cosa, è ke dovresti brevettare subito la tua idea sul fotti cartucce!!!!cmq mi sembra analogo al chip sulla Epson.....quando rileva poco ink....smette di fungere, se non sbaglio è così???avevo letto non sò dove, ke dopo diversi test, si sono accorti ke a uguale cartuccia, quella senza chip, riusciva a stampare decisamente di +!!!!Quindi pure tu con Epson non dovresti essere contentissimo!!!Quì, l'unico ke se la spassa è Dani....ke contento a ragione come una Pasqua.....Penserà senza dubbio a quanto siamo stupidi....a rimanere attaccati ai ns. prodotti!!!!!cmq a me non mi interessa, in quanto se non ho capito male (l'inglese.....è sempre very difficult for me..) riguarderà i nuovi prodotti.....anke se in fin dei conti loro son riusciti già a farlo sulla mia a livello meccanico!!!una cosa a riguardo della risoluzione di stampa.....in questi giorni ho davvero stampato pokissimo.....e non credo di aumentare nei prox....ma ho notato un migliore punto stampa a 600/600 ke non a soluzioni maggiori??addirittura aumentando inizia il banding ke fà quasi sempre in maniera maggiore sugli incarnati e le mezze tinte (banding credo ke si dica così, x le strisce???), ora sono fortemente contrariato dalla carta....(anke xkè pensare ke la stampante non funzia...bene o la cartridges....mi sparo, oltre a non essere davvero possibile...)il problema, stà nel fatto, ke il mio utlizzo è davvero basso.....ho una risma quasi nuova.....e comprarne un'altra senza esser sicuri di come funzia....sarebbe davvero un peccato, non tanto x il costo limitato, ma x il fatto ke dopo tutta stà carta ke me ne faccio???un'ultimo appunto....devo farti una critica!!!!quando scrivi sul forum, o sul tuo sito....non essere sempre così tecnico...al limite perdi un po' di tempo x spiegare....xkè a volte non capisco un cazzo nemmeno io!!!!!:eek: :cry:
poi....se uno vuole cambiare invece di producers x ink ke si sceglie??? :rolleyes: :confused:
ciao ciao.....
ah....i banner sono spariti bravo!complimenti!!!
Il brevetto Lexmark risale a 3 anni fa, sono fuori tempo massimo, però hanno già preso in considerazione la possibilità e incredibilmente l'hanno fatto nello stesso mio identico modo, ossia overvoltare le resistenze. Per semplicità, avevo supposto di mettere il tutto dentro alla motherboard della stampante, visto la sezione di alimentazione già pronta all'uso e credo che sia la soluzione più probabile, il brevetto è probabilmente maggiormente connesso al sistema in sè piuttosto che alla realizzazione..
Tra i documenti preparati da Alotofthings, ce n'è uno in cui si parla del s/n inserito nelle cartucce 10nxxxx, proprio le tue! Probabilmente l'x75 oppure le macchine europee non lo leggono, ma da quanto si capisce dall'articolo negli Usa funziona già, togliendo e rimettendo la cartuccia viene sempre vista come scarica. Mi sembra di capire che il numero seriale sia memorizzato nella stampante, ma fortunatamente scampi anche questo pericolo :)
http://www.alotofthings.com/inkjetinformation/WallStreetJournal.htm
Il sistema epson non prevede di bruciare le resistenze, ma di memorizzare il consumo: una volta che la cartuccia è scarica puoi resettarla (c'è un prog apposta) e ricaricarla, un ugello bruciato non funzionerà mai più. Ecco un articolo sugli ugelli bruciati hp, la cartuccia è la 29A, ci sono le immagini delle resistenze rotte e delle canalizzazioni dell'ink
http://www.alotofthings.com/inkjetinformation/BurnItUp.htm
:cry: Purtroppo quando parlo metto sempre troppi termini tecnici di cui non conosco nemmeno l'esatto significato... migliorerò, magari un bel glossario linkato alle pagine :)
Refill, www.refill.it vendeva anche le siringhe da 20 ml per ogni colore, è stato il primo refiller da cui ho acquistato: le siringhe arrivano complete di ago, copriago e tappo per la chiusura della siringa a riposo, sono comode ma ovviamente costano di più. Inoltre non posso più accedere al loro sito, vogliono che abiliti il JavaScript :cry:
La carta è un problema non indifferente: per non pagarla 8€ alla risma come in alcuni negozi, l'ho acquistata tramite catalogo. Se hai dei problemi con la copertura alle alte risoluzioni è meglio che non acquisti carte speciali: il punto diventa ancora più piccolo e le striature bianche più visibili (è il mio problema attuale). Una carta molto sottile era la Volumax oppure Dailytop, marchiate entrambe "Paper made by number 1", il colore spandeva a destra e a manca coprendo tutto il bianco, forse la puoi trovare anche tu, era in un negozio di articoli da ufficio (appunto 8€ alla risma).
Il banner è un bel duello http://forum.hwupgrade.it/faccine/60.gif: ho vinto una battaglia, ma devo ancora eliminare il broken link in fondo a sinistra. Oltretutto è una vittoria temporanea, se uno dei loro webmaster desse un'occhiata al codice html, potrebbe sistemare il problema con 1 carattere ascii... sono sul filo del rasoio. :D
Ciao!
restimaxgraf
16-08-2003, 19:25
refill.it, lo conosco pure io, i prezi mi sembrano ok, ma ultimamente non capisco come mai, non hanno + a catalogo gli ink colore x lexmark!!!hanno poi sempre x lexmark uno strano aggeggio, x la ricarica, non ho ben capito cosa sia la foto è piccola e non si capisce!!!!scusa, ma a tenere disabilitati in internet explorer, tutti i servizi, non continua a messaggiarti di errori???a me lo fà!!!!conosci x caso un sistema x evitare il redirect ke capita agli utenti adsl di libero....spesso appena connessi si và a finire su libero...e questo mi rompe!!!non capisco cosa intendi x carte speciali??ho sempre preso carta comuna, solo ke quest'ultima di marca diversa da quella di prima, mi crea appunto questi problemi ed in + tende ad arricciarsi troppo!!!!inoltre, non vorrei dire una cazzata, ma ti sembra possibile, ke a risoluzioni di 600/600 stampi punti + grossi rispetto a risoluzioni + elevate???francamente il problema, delle cartucce, è grave, purtroppo le compatibili, costano come le originali...e quindi non sò quanto possa valerne la pena l'acquisto, l'unica cosa sarebbe valutare il carico di lavoro e magari a settembre acquistare la i850 o la i550....ma questo solo se il carico lo consente....e cmq mi sembra ke a parte Canon tutte le altre hanno il problema costi e ricarike!!!x la carta vedrò se trovo in giro quella ke mi dicevi tù la fabriano copy 2......dovrebbe andar bene no?altrimenti riprovo con la buffetti ke avevo prima, ammesso ke la ritrovo uguale!!!!ciao a domani;) :)
restimaxgraf
16-08-2003, 19:38
mi sà ke ti hanno già fregato xkè il banner è già ritornato!!!!!!!:D :(
E' vero :eek: sono intervenuti sulla configurazione del server: fino a ieri si limitava ad inserire una coda alla pagina html, aggiungendo gli script per aprire il frame (credo, non l'ho mai visto) e caricare il banner. Adesso il server inserisce un header prima della pagina e altro codice alla fine alla fine. Mi sembra strano che l'abbiano fatto solo a causa del mio tentativo, sopratutto perchè richiede più carico al loro server web. In ogni caso mi fermo con in tentativi, la loro professionalità è troppo superiore e facendo un confronto sono un dilettante. Peraltro, visto il loro interesse nei miei confronti, ho cambiato subito il browser in modo che non possano prepararmi qualche sorpresa al prossimo accesso (la paranoia). :eek: Potrei tentare ancora qualcosa, ma conoscono il JavaScript in tutte le implementazioni nei differenti browser, io dovrei studiare dal principio: credo che seguirò il tuo consiglio e ritornerò a libero, per ora comunque non ho problemi, visto che JavaScript è disabilitato.
Il tuo problema della ridirezione sulla home page di libero è strana: non ho mai visto un adattatore ADSL, non so come funzioni lo stack Tcp/Ip, ma generalmente è il browser a fornire l'indirizzo a cui connettersi e per evitare di visitare la loro pagina probabilmente dovresti cercare tra le opzioni di Internet Explorer.
Non ho nessun problema bloccando tutto, JavaScript è fondamentale solo in alcuni siti, ActiveX è una mina vagante, poichè permette l'esecuzione di codice X86 di qualsiasi tipo, i file audio/video non mi interessano (non uso win Mx o simili). Nel mio firewall hanno il permesso di accedere alla rete solo il browser e il client e-mail, tutti gli altri sono bannati, con l'eccezione dell'antivirus che può fare richiesta di accesso. L'unica cosa consentita è la scrittura dei cookies, se ne trovo qualcuno di troppo escludo l'ip di provenienza dalla lista. (la paranoia 2, tipico delle persone troppo sicure di sè, le prime a prendersi un bel virus :( )
Per quello che mi risulta, a 600*600 la grandezza delle gocce dovrebbe essere già al minimo possibile: è però impossibile dare una risposta certa, occorrerebbe la documentazione tecnica o la digitalizzazione di una stampa di prova apposita.
La carta speciale è la carta trattata patinata, lucida, opaca, assorbente o meno: costa di più ma riduce la grandezza del punto e consente di generare un numero superiore di tonalità di colore. Questo vuol dire che gli eventuali difetti di riempimento saranno messi ancora di più in risalto.
restimaxgraf
17-08-2003, 11:23
mah, secondo tè, i difetti di riempimento son sempre dati dalla stampante?ke palle.....e invece se facessi un bel formattone e rinstallassi tutto?o magari solo il programma di grafica ke uso, ke magari è un po' sporco?anke xkè se fosse la stampante, non sarebbe un controsenso ke stampa meglio a bassa ris. piùttosto ke alle alte?nella guida in linea della Lexmark dicono ke con carta comune, dovrebbe stampare appunto meglio a basse ris. e x le alte ci vorrebbe carta apposita....la questione della grandezza delle gocce rispetto alla risoluzione utilizzata, l'ho pensata xkè ad occhio, mi sembrava così.....ma sai comè gli okki.....trovano il tempo ke lasciano!!!provare a stampare sui fogli da disegno....sai gli album ke si usavano a scuola...?:rolleyes:
Visto ke sei così paranoico scommetto ke non prenderesti mai l'ascensore insieme alla tua vicina.....o magari quando vai in autostrada, penserai mica ke tutte le makkine dietro seguano te???:D :D :D :D :D :D :D :D :sofico:
restimaxgraf
17-08-2003, 11:23
mah, secondo tè, i difetti di riempimento son sempre dati dalla stampante?ke palle.....e invece se facessi un bel formattone e rinstallassi tutto?o magari solo il programma di grafica ke uso, ke magari è un po' sporco?anke xkè se fosse la stampante, non sarebbe un controsenso ke stampa meglio a bassa ris. piùttosto ke alle alte?nella guida in linea della Lexmark dicono ke con carta comune, dovrebbe stampare appunto meglio a basse ris. e x le alte ci vorrebbe carta apposita....la questione della grandezza delle gocce rispetto alla risoluzione utilizzata, l'ho pensata xkè ad occhio, mi sembrava così.....ma sai comè gli okki.....trovano il tempo ke lasciano!!!provare a stampare sui fogli da disegno....sai gli album ke si usavano a scuola...?:rolleyes:
Visto ke sei così paranoico scommetto ke non prenderesti mai l'ascensore insieme alla tua vicina.....o magari quando vai in autostrada, penserai mica ke tutte le makkine dietro seguano te???:D :D :D :D :D :D :D :D :sofico:
Io non prendo mai l'ascensore, faccio sempre e comunquelle scale (se ci sono) ovviamente ascoltando l'eventuale rumore dei passi alle mie spalle :eek: Inoltre in autostrada controllo sempre che le macchine siano sempre diverse e se ne vedo qualcuna troppo spesso, la lascio passare e rallento finchè non se ne va :D
Per la risoluzione su carta normale, hai probabilmente ragione: sullla carta si usano gocce più grandi oppure è la stampante a deporre meno ink alle risoluzioni superiori... Purtroppo ci vorrebbe una stampa dettagliata per ogni ugello e una mega scansione a 9600 dpi in modo che le gocce diventino visibili, ma è difficilissimo farlo, non viene fatto nemmeno in occasione delle prove comparative.
Ciao!
restimaxgraf
17-08-2003, 14:00
ho pensato una cosetta, ke dovrò controllare.....se la stampante salva i valori dell'allineamento nel regedit...potrebbe anke succedere ke cambino, nel quanto spesso il win si inkioda, e dovendo resettare....potrebbe succedere ke i valori vengano sostituiti, da altri valori in copie di regedit + vekkie!!!ma è solo una mera ipotesi...da valutare.:rolleyes: :eek: :D
Ps: a volte il tecnico lo faccio pure io!!!!:sofico:
Non ho esperienza con il linguaggio delle stampanti Lexmark, suppongo che derivi per retrocompatibilità dal set di compandi "Ibm Proprinter", dato che Lexmark è la ex-divisione stampanti di Ibm.
In Epson il codice di allineamento è costituito da una stringa di 6 caratteri memorizzata nella Nvram della stampante, mentre nel registro di windows non si trova nulla.
Lexmark potrebbe appoggiarsi al registro di sistema e sarebbe molto più facile da individuare rispetto ad epson, dove, per scovare il comando, ho fatto girare i siti di mezzo mondo. Per motivi a me sconosciuti, stanno rimuovendo tutta la documentazione disponibile sul loro linguaggio di stampa :confused:
Probabilmente è dovuto al grosso clamore che ha suscitato l'utility per resettare le loro cartucce, basato sul set dei loro comandi :D
Ciao!
restimaxgraf
17-08-2003, 17:53
Allora, lexmark lo salva sia nel bios della stampante, ke nel regedit....cmq era fuori allineamento, aveva ragione lei....non ricordo se x caso ho tolto le cartucce in questi giorni e nel rimetterle mi son dimenticato di fare l'allineamento, viene sempre kiesto di farlo, ma a volte x fretta e non consumare ink....gli dico di nò!!!ho il cervello fuso trà il caldo stò skifo di carta....anke quella di prima tendeva ad arricciarsi, ma questa si arrotola sù da sola!!!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :D
davvero lex, è la ex ibm x stampanti?non lo sapevo....da quanto tempo è nata la lexmark???ciao ciao...a dopo:D
Lexmark è uno spin-off (credo si dica così) di Ibm, ossia la cessione a terzi di un'intera divisione aziendale. La scissione dovrebbe essere avvenuta nel '92 perchè nel '97 si parlava della fine dell'accordo di non concorrenza tra le due case, con il rientro di Ibm nel mercato delle stampanti. Oggi comunque Ibm commercializza solo stampanti laser derivate dai modelli Lexmark (toner da 250€ per 5000 pagine), non credo abbia prodotti originali, sopratutto dopo la cessione della linea (e del marchio?) per il mercato dei personal computer.
E' una fortuna che il salvataggio avvenga anche all'interno del registry: se salvi le chiavi (comando esporta del regedit) le puoi ripristinare quando voi, importandole manualmente, evitando la procedura di stampa. Epson non ha nulla del genere, devo inviare i codici direttamente nella stampante, insieme al comando di salvataggio. :cry:
restimaxgraf
18-08-2003, 18:40
Amico, si penso si potrebbe....ma tanto alla fine quello è il minor dei mali...anke xkè è molto + sicuro fare di nuovo l'allineamento ed esserne sicuri visivamente...senza trascurare il fatto ke magari uno muove le cartucce....o ke!!!!oggi, stavo cazzeggiando un po' e mi son fatto un giro nei vari siti x e-commerce, cercavo una skeda madre x il pc, e in + ho datto uno sguardo ai costi delle cartucce!!!!ammazza, ma alcuni sono letteralmente impazziti, la moderate use la 10n0227 colori a €29,00:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: mà quì siamo al limite del disonesto!!!!x tornare al discorso di prima strana politica di IBM, la connoscevo xkè x anni ha prodotto ottimi hard disk, ora ha pintato tutto....bò....io ho un monitor 17" un G78, mi sembra ottimo.....non capisco xkè smettere una sezione quando và così bene!!!?cè in giro un po' di gente ke fà domande sù stè lexmark....tutti mi cercano, tutti mi vogliono....installerò una di quelle linee tipo 899....così mi faccio un po' di guadagni aiutando gli altri!!!:eek: :D :D :D :D :D :D
cmq la critica + frequente a Lexmark è x il fatto ke non è ricaricabile....kissà....se un giorno......ma le indagini di mercato non si fanno +?????ciao..:rolleyes: :eek: :D
Ibm si è concentrata sul business dei server e del software di rete, applicazioni di e-commerce, software per il remote-management, soluzioni basate su linux e java. L'hardware ormai non era più redditizio, probabilmente hanno ceduto le linee di produzione ma manterranno il marchio: a proposito, i monitor ibm come i g78 dovrebbero essere dei sony trinitron marchiati Ibm.
D'altro canto non possono permettersi errori: avevano più del 50% del mercato mondiale dei pc, diritti e codice sorgente di ms-dos, un'architettura proprietaria di computer come ps/2 con mca, una rete locale proprietaria come la token-ring e nonostante questo sono stati messi all'angolo dopo la furibonda lotta con Microsoft per la creazione del successore di ms-dos (os/2 1.1 contro win 3.0), token-ring è sparita, mca anche, del ps/2 è rimasta la porta della tastiera. La scelta di Lexmark è stata probabilmente la cosa migliore, fuori dal business e fuori dai problemi, anche se ai tempi non credo che nessuno pensasse ad uno sviluppo così forte del mercato della stampa digitale personale.
Come vedi, l'esperienza che hai esposto nel thread ha prodotto i suoi effetti: è difficile trovare qualcuno dotato della conoscenza diretta dei problemi di ricarica, perchè sono tanti dovuti ad una miriade di cause e con soluzioni spesso ancora da inventare. I prezzi? Secondo me sono destinati ad aumentare ancora e in modo inesorabile, insieme alle trappole inserite nelle nuove cartucce. Leggendo i documenti di alotofthings sembra di assistere ad una vero e proprio scontro tra refillers e produttori, i primi accusano i secondi di eccessiva avidità e i secondi tacciano di incompetenza i primi :D
Personalmente, dopo aver visto quello la complessità delle cartucce della c82 sono piuttosto preoccupato, credo che con i prossimi prodotti avremo sempre più problemi.
restimaxgraf
19-08-2003, 21:04
bè..bill gates, è riuscito a rompere le uova nel paniere a + persone...e quello ke + bello è ke in fin dei conti i suoi prodotti...non son altro ke mediocrità.....sembrava qualke mese fà ke con l'antitrust americana, si riuscisse a rimmetere qualcosa aposto...ma alla fine niente + ke un pannicello caldo!!!anzi nemmeno!!!!sai anke del mio monitor???:eek: sei una specie di enciclopedia!!!!:D stai preoccupando anke me sulle cartucce...và bè...spero di prendere la canon prima ke esca di produzione, sperando ke nemmeno lei ci tiri un colpo basso....cmq oggi ho stampato una decina di pagine web a bassa risoluzione 300/300 e mi son reso conto ke questa x 75 è davvero migliore rispetto alla vekkia.....+ veloce - rumorosa e qualitativamente parlando soppratutto alle basse risoluzioni fino ai 600/600 decisamente migliore...forse davvero una revisione 2.....o quella vekkia troppo bacata fin dall'origine...:D :D :D :D :D :D
cmq la i850 è sparita dai listini....di molti venditori....mmmh.. forse le ferie...e non le hanno in magazzino...xò guarda caso è arrivata la i950......mah...strano momento x il mercato.....oggi mi è balenata una strana idea. complice il sole accecante :cool: mettere linux sul pc....:eek: :eek: :eek: (o non credo di essere l'unico ad impazzire) sapevo già la risposta....ma spinto anke da altri ragazzi..cerco i driver x linux....quasi niente funzia....e senza dubbio lexmark non supporta tale os....!!!ah..è proprio vero ormai comandano solo le lobby industriali!!!và bè...io in casa ho ancora una delle primissime macchine da stampa...si kiamano volgarmente skiaccia limoni.....2 caratteri di piombo e un po' di inkiostro...e le loro cartucce se le possono infilare dove sappiamo!!!!!byez......Max:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: ovviamente sono rivolti ai produttori di stampanti......:eek: :D
Dei monitor conosco le basi di produzione per i crt, trinitron->sony , diamondtron-> mitsubishi, invar shadow mask -> philips/hitaci/lg , ma degli lcd so poco o nulla...
Di linux conosco pochissimo, dato che lo uso solo per gimp: nel mio caso tutto ha funzionato al primo colpo, chipset/grafica/audio/rete/modem, ma con le stampanti sono al palo... il sistema è diverso, si usa un filtro per convertire l'output postscript delle applicazioni verso ghostscript per ottenere il file raster nel formato comprensibile dalla stampante: per me è abbastanza problematico capire tutti i passaggi, mi accontento di salvare le immagini. Non parliamo poi della laser, che richiede l'upload del firmware della stampante ad ogni accensione di questa, ma lo sapevo prima di acquistarla, non mi posso lamentare.
Credo che la 850 sia introvabile perchè vende: è a 2 pl, batte molte esacromatiche da 4 o più pl con costi di inchiostro ridicoli rispetto alle medie abituali. Vorrei provarla anch'io, ma il mio desiderio (molto) proibito rimane la c82, adesso scesa a 96€: la sfida con le famigerate cartucce senza spugna mi attira in modo irresistibile :D .
Comunque anch'io ho la mia fida 1170, qualsiasi cosa succeda agli inchiostri, posso sempre arrangiarmi con l'acqua e qualche addittivo: la prima funziona benissimo, del secondo devo cercare qualcosa di qualità :D Il linguaggio esc/p lo conosco a memoria, posso sempre arrangiarmi senza i driver!
Ciao! :)
restimaxgraf
21-08-2003, 09:54
Stà maledetta, ritorna a fare le bizze...come la vekkia....(banding sugli incarnati e altro skifo) è anke vero ke la cartuccia colori è + vuota del mio conto in banca!!!:eek: :D anke a bassa risoluzione, ciuccia ink alla grande!!!!Ke palle, ci fossere i negozi aperti andrei subito a prendere la i850.....andrà a finire ke ci muoio dietro a stò coso!!!!!proverò una ricarica.....con l'ultimo ink rimasto....sperando (ma sappiamo tutti ke fine si fà a sperare...:D ) ke funzia....una cosa ke cmq mi son sempre kiesto è questa....la resa dell' ink, quello originale dura molto di +, secondo me...!Ciao a presto...
Topomoto
21-08-2003, 10:53
Quasi quasi mi faccio del male....:D :D :D ....ho visto una X85 a 69 euro:eek:
Ciao
restimaxgraf
21-08-2003, 10:59
Daiiii!!!!!quasi quasi se non li hai te li presto io!!!!!:eek: :D
è come un gioketto sadomaso...solo ke invece di avere la donnina da frustare è la stampante ke frusta tè!!!!!!!!!!e ke frustate!!!!!:cry: :muro: :muro: :muro: :muro:
la i950 è entrata sul listino da quasi 1 anno, prima era la s900, poi la i950, costa quasi il doppio della i850 non credo siano equiparabili.
Per la resa degli inchiostri, mi sa ch etutto dipenda dalle traversie che hai avuto, al confronto le cartucce dei soldati in guerra sono nulla rispetto ciò che hai tra le mani!
restimaxgraf
21-08-2003, 11:09
Cavolo, stavo guardando se c'era un sistema x poter avere la i850, (sì Dani, mi hai convinto con l'ultimo pvt!!!meglio spendere un filo in + ed essere tranqui) ma son tutti kiusi!!!!:cry: mi tocca aspettare fino a settembre!!!il 13 di questo mese, mi hanno spedito la stampante nuova (spero) montato cartucce originali non ricaricate!!!ha stampato dignitosamente x una settimana, fino a ieri in tutto una 15ina di stampe, ora fà il banding le strisce, la qualità è sparita.....o ma io non ho nulla di male x meritare questo!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
pensavo pure di rikiamare l'assistenza lexmark....ma con quello ke costa.....mi compro una stampante nuova!!!!e poi hanno cambiato tutto dalla cartuccia all'intera stampante, e continua a non andare.....ma ke c'ha????la carta non può essere?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Sono arrivato ad usare il retro di carte invecchiate di 10 anni, se trovo della carta igienica resistente ci faccio la prova (cn la stampante si intende!!:D ) poi ti invio il risultato. Mi spiace che la cavia sia stato te, ma sicuro che da oggi se mi dovesse capitare di vedere una lexmark al supermercato manco mi fermo incuriosito
restimaxgraf
21-08-2003, 12:24
ho pensato la carta....come ultima spiaggia, xkè in contemporanea con l'inizio del disastro....ho finito la vekkia se non erro era della buffetti confezione blu....ed ho preso della bluoffice, consigliata da Xerox.....ma francamente non sò dire se sia possibile, forse è solo un miraggio.....sperando ke cambiandola migliori, mà sò già kè non è cosìììì......non conosco le stampanti, in quanto questa ke ho preso è in toto la prima (gran scelta?è???) ma penso ancora...ke insomma lexmark è pur sempre una multinazionale.....e ke cmq vende molto, posso capire il costo delle cartucce e ti dò ragione Dani, posso capire la svalutazione dei prodotti....ma non posso capire ke siano proddotti ke durano una settimana, o stampanti e cartucce ke le devi mettere sotto una campana di vetro, xkè se nò al primo soffio di vento si guastano....insomma se fosse davvero così fallirebbero nel giro di 6 mesi......e non mi sembra ke abbiano di questi problemi anzi tutt'altro, e pure il fatto ke trovano sempre qualcuno da fregare, non mi sembra plausibile, insomma fai presto a finire il giro di clienti...se non son contenti!!!!ciao.:mad: :mad: :mad: :mad: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Topomoto
21-08-2003, 13:18
Dopo ATTENTA riflessione:D :D ...ho deciso di mandare aff......lo la Lexmark:D
Per ora mi tengo la Epson 760, che peraltro stampa a cane (si vedono le strisce tra le varie passate, nella stampa a colori:muro: ) e si beve l'inchiostro pulendo le testine.
Mi avete quasi convinto....la mia prossima stampante credo sarà Canon.
Ciao
restimaxgraf
21-08-2003, 13:46
Secondo me...sbagli!!!!:D
se vuoi fare un'affare.....ti vendo la mia all in one....!!!!ti faccio un prezzo d'amico...:D :D :D :D
All'inizio del thread pensavo davvero che l'unico innocente fosse l'ink di producers, poi è successo a me! Incredibilmente il nero che mi hanno mandato non funziona assolutamente, è uno stillicidio di bolle che esplodono sulla testina seminando macchioline dovunque. Prima pensavo che fosse colpa delle cartucce, ho preso l'altra l'ho ricaricata e stesso difetto; allora ho pensato che fosse colpa del sottoscritto, l'ho vuotata, ricaricata un'altra volta, stesso problema; ho aggiunto un po' di alcool con un miglioramento, ma dopo 1 giorno di fermo gli ugelli seccano. Quindi ho preso un po' di inchiostro vecchio avanzato già da due anni, era appartato in un flacone perchè per sbaglio avevo buttato dentro una siringa di acqua distillata: ha funzionato al primo colpo, senza ugelli impazziti senza macchie :eek: Ora non so più che fare, il nero (100 ml) penso sia da buttare, i colori fanno un sacco di righe per il disallinamento, ma non sono intollerabili. Probabilmente passerò a www.ink-master.it , anche se i 62€ per le tre boccette sono un 20% più care di producers, oppure tornerò a refill (34€ per le tre boccette da 60 ml, 25% in più)... sono indeciso.
Su Lexmark come azienda, ho seri dubbi: hanno sempre prodotto stampanti con cartucce a bassa capacità, vendute spesso e volentieri a costi superiori rispetto alla stampante, addirittura in america sembrano aver introdotto i chip sulle cartucce delle stampanti laser per evitare la rigenerazione :eek: , adesso hanno brevettato il sistema per bruciare la testina alla fine della sua "presunta" vita utile. Incredibilmente ho letto anche dei loro ottimi risultati finanziari, mi chiedo come facciano...
restimaxgraf
21-08-2003, 18:16
Ciao....stò aspettando ke aprà qualcuno x prendere la mitica CANON i850 :eek: :D :D :D :D sì,sì....allora x ink master io ho il nero l'ho ricaricato un 6/7 volte e funziona benissimo.....insomma funziona, poi è difficile dire se sia colpa dell'ink o della cartuccia, se vuoi ti posto qualke stampa.....l'unico neo appunto è ke i caratteri in nero hanno il bordo leggermente sbavato, ma vai tù a capire x ke cosa......credo cmq ke x ogni altra cosa, anke x gli ink, si possa dire ke ki meno spende + spende......non credi?X lexmark, ora mà proprio fatto girare il cazzo!!!!!non è ammissibile!!!!credo ke il titolo del mio thread sia davvero azzeccato sia Lexmark ke Producers possono darsi la mano ed andare a vada via i ciap.....(cumè sè disà ki!!!):D :eek: :D :eek: :mad: :mad: :mad:
Pensa, ke ho provato xfino a formattare, magari qualke driver della stampante sè incasinato, ho cambiato programma di grafica....pure la porta usb nè uso un'altra....niente in alcuni punti e colori fà il banding...stè strisce del cakkio, ke poi bello è ke non lè fà su tutto il foglio ma solo in alcuni punti!!!mannaggia!!!!:( :mad: :mad: :mad:
ah...ma se qualcuno mi kiede di Lexmark, gli dico kè una merda!!!!e gente ke legge cè nè!!!!!:mad:
restimaxgraf
22-08-2003, 10:17
Newuser, se sei interessato alla C82, dai un' okkio a www.unieuro.it io ho preso la i850 a €169......domani devo ritirarla, così non pago le spese di spedizione.....:D
Ci guardo subito, sto controllando gli ink di refill... hanno anche il colore per la lexmark in siringhe ink025lex026, 3 siringhe da 25 ml per ciascuno dei 3 colori, dedicato alla 10n0026 :confused: faccio fatica a leggere il sito, c'è troppo javascript :D
Mi auguro solo di non aver danneggiato la stampante con le mie trovate, sono preoccupato per il comportamento che ha e spero di risolverlo con gli inchiostri.
restimaxgraf
22-08-2003, 18:27
Ciao, guarda amico non vorrei offenderti...ma di Lexmark trà poke ore non me ne fregherà + un beneamato ca@@o!!!quindi non preoccuparti x i refill x lexmark ke se li infilino dove dico io!!!:D Alla unieuro, ci sono i saldi....fanno pure la pubblicità in TV, stamane, mentre cercavo la i850, porka miseria era l'unica ke non c'era!il commesso lì voleva rifilarmi la S820 sempre Canon.....ma non conoscendola, ho preferito andare sul sicuro.....a parte ke mi stava venendo un mezzo infarto: c'era pieno di Lexmark!!!!aaaaaaaaaahhh.....dai €.25 in sù....in tutte le salse e udite udite la multifunzione X85, a €.69....o è talmente vekkia, ke te la ritrovi ovunque ti giri....sempre a meno!!!!cmq secondo voi è un buon prezzo la i850 a €.169,00?????mi piacerebbe sapere se x ricaricarla:D si possono usare anke gli ultimi ml di ink rimasto dalla lexmark????domattina alle 8.30 appena aprono sarò senza dubbio il primo anzi stanotte mi accampo a dormire sullo zerbino della unieuro di PV, x ritirare finalmente il mio gioiellino....poi subito a casa, installazzione immediata, e giù di brutto a ripetere qualke stampa effettuata con la lexmark x vedere le differenze ammesso ke ci siano?:D :D :D e poi ti posto di brutto, i risultati!!!ps, ho dato un'okkiata all'interno della Canon S820 stamane, cavolo ha una guida di eccezzionale diametro....fà impressione rispetto alla mia!!!spero così anke la i850!!!e poi gran cura, almeno a prima impressione è così!!!!ciao...alla prossima.
Max :)
restimaxgraf
23-08-2003, 12:37
Allora, installata la i850, cosa dire?meccanicamente mi sembra ben proporzionata la guida è di generose dimensioni e non flette....certo dentro di plastica cè nè molta fin troppa...cmq in linea di massima mi sembra abbastanza curata e l'insieme dà un senso di robustezza dato anke dal suo peso non esiguo...!passiamo alle stampe, ho utilizzato carta comune quella ke usavo sulla x75, ed ora posso affermare ke quella carta fà skifo!Per la stampa, mi sembra buona (ho fatto pokissime prove 2/3 stampe) nessun banding, la stampa è uniforme, veniamo ai colori secondo mè, pecca nel aver dei colori a mio giudizio + slavati rispetto alla x75....forse non conosco ancora il pannello di controllo della i850....e non lò imposto correttamente....ma a mè sembrano proprio slavati.....x il resto mi sembra veloce, dieri senza offesa ke la stampante ha solo 2 cose ke ritengo ridicole x il prodotto ke sembra essere ovvero: il cassettino dell'uscita della carta, ridicolmente piccolo, e lo stesso x quanto riguarda l'immissione della carta sempre ridicolo......secondo mè abbassano il valore della stampante, ke si è compatta e probabilmente i 2 portacarta (immissione/uscita) potevano essere + adeguati.Spero ke il prodotto sia affidabile e risparmioso.....x quanto riguarda la stampa, preferirei prendere tempo x giudicare, anke se al momento son rimasto un po' deluso, mi aspettavo di +, soppratutto sui colori......Ciao a presto.;)
Non mi intendo delle stampanti canon, ma 169 mi sembra un ottimo prezzo, sopratutto se consideri i due picolitri di volume della goccia. Anche se non riesci ancora ad ottenere i risultati che desideri, credo che rimarrai molto soddisfatto per il tuo acquisto. La c82, che fa 3 picolitri ed ha il colore nero inadatto alla stampa su carta glossy (ho già trovato un tizio che mi vende il photo black :D ) costa adesso 96€, hai il chip (30€ per il resetter, forse potrei farne a meno) e le cartucce sigillate.
Visto che hai appena depennato i consumabile della (o meglio delle) x75 dalla lista degli acquisti, ho trovato per la i850 le cartucce compatibili, già predisposte con il loro tappo per la ricarica. Le vende refill 5€ l'una piene (ci sono anche vuote), insieme alle siringhe, 16€ per 3 siringhe da 20 ml e 9€ per il nero da 60 ml.
Non usare i colori lexmark dentro alla canon, se vanno in emulsione tra di loro potresti avere dei problemi alla testina, meglio buttare qualche € in ink..
Per i colori, non saprei, purtroppo non ho mai posseduto una canon... potrei quotarmi riportando una mia frase che trovi in questo stesso thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=475238&perpage=20&pagenumber=8#post1566832):
Originally posted by newuser
Certo che ho letto il thread delle stampanti i850 e i950, e sono convinto che per ottenere simili risultati sia necessario l'uso della carta apposita da 1€ al foglio a4.
La caratteristica dell'ink canon è la bassa saturazione, un grosso vantaggio per la resa delle mezze tinte e allo stesso tempo il motivo per cui le canon non possono stampare sui cd di tipo printable e non raggiungono la stessa qualità con i supporti in poliestere scarsamente assorbenti: il supporto pr101 è a base cartacea e fortemente assorbente, in modo da poter trattenere la maggior quantità possibile di liquido senza penalizzare la riflettività.
Ammesso che gli ink della i850 siano a bassa saturazione, puoi provare nel pannello di controllo ad alzarla, c'è la voce nel driver della mia stampante che è costata 90€ tre anni fa, è impossibile che manchi nel tuo.
Inoltre, un bel set di carta pr-101 oppure pp-101 (20 fogli = 20€) di canon non ti costerebbe molto, e potresti vedere con i tuoi occhi la vera qualità fotografica che le stampanti a partire dai 2 pl offrono.
Ciao!
restimaxgraf
23-08-2003, 19:47
Grazie newuser....sei un mito!!!!sì...non userò ink x lexmark su la i850...proverò a vedere un po' gli unici problemi x adesso sono di comunicazione, ovvero molto spesso la stampante spenta non comunica sul' usb.....ma questo è probabilmente un problema di mobo....lo faceva in forma minore anke con la X75.....devo dire ke internamente sotto il cofano la meccanica è buona e pulita, la tensione della cinghia è buona e migliore rispetto a Lexmark, e non ci sono gioki nel movimento delle cartucce......proverò magari a stampare sulla carta speciale tipo cartolina ke c'era in omaggio nella confezione, anke se non ho capito bene come settare il programma di grafica x il formato della cartolina..:rolleyes: x il resto spero di aver fatto un buon acquisto, e soppratutto ke sia affidabile!!!!magari ti posto il lago stampato sulla i850....anke se ripassato sullo scanner X75....credo ke non si vedrà la differenza!:D tecnicamente nemmeno io vedo una gran differenza.....a parte il punto stampa non visibile a okkio nudo!:eek: x i colori, sì hai ragione ci sono gli slider x la compensazione dei vari colori.....una cosa.....senza dubbio, aprezzabile è la velocità di stampa, impressionante già impostando il tempo di asciugatura dell'ink su normale, ma spaventosa....se lo abbassi!!!!!sembra una mitragliatrice!!!!!Ciao!!!:rolleyes: ;) :)
restimaxgraf
24-08-2003, 12:50
Porca puzzola!!!!!!!!!Ho stampato la paronamica di Moena in Val di Fassa, scaricata dal sito, stampata su carta photo professionale della Canon, con impostazioni di stampa adeguate.....madonna è incredibilmente reale e bellissima...!stupenda.....aspetto ke asciughi x bene prima di dargli un' okkiata + critica!!!!ma è impressionante!!!!!sembra una foto fatta con la macchina fotografica e poi stampata, solo ke è decisamente + vivida come colori e + lucida...grande!:ubriachi: :winner: :yeah: :yeah: :yeah: :sborone:
restimaxgraf
24-08-2003, 15:37
Ehi, newuser, su www.tuttocartucce.com hanno le cartucce compatibili già carike x la i850 a €.4,30 cad....non male nò???:eek: :D
I supporti speciali fanno cose incredibili: se pensi che sei partito da un'immagine compressa, con una qualità ridotta, puoi immaginare cosa potresti ottenere con una fotocamera digitale oppure con uno scanner settato correttamente. Il problema dei supporti è purtroppo il costo, puoi rivolgerti anche alle marche compatibili ma con canon l'ideale sono i supporti originali, anche se alzando i tempi di asciugatura potresti ottenere ottimi risultati lo stesso. Per gli inchiostri non credo avrai problemi: uno dei principali meriti di questa casa è quello di aver mantenuto i set costanti nel tempo senza variazioni "totali" come epson con i suoi durabrite. La composizione è quindi conosciuta, credo che ti potrai rivolgere a qualsiasi fornitore senza rischi.
restimaxgraf
24-08-2003, 23:30
bè, mi informerò su dove trovarli....magari qualke negozio quà in giro!!!!!Sì, hai ragione sono rimasto stupito, non credevo una foto così realistica bella, l'ho fatta vedere in giro, e manno chiesto se ero stato in montagna....ed io allora ho iniziato a fare lo sborrone....:cool: se sul tuo sito vuoi fare la sezione x la i850....sono disponibile!!!!cmq devo dire ke la stampante stampa davvero bene sù questi supporti, ma sù carta normale......è molto limitata.....e quindi come mi hai detto tù e anke Dani (porca miseria è un po' ke non lo sento +!!!!) rikiede supporti buoni x operare veramente al top!!!!cmq......visto i costi delle cartucce colore €.4,30 a cartuccia.....è davvero economicissima.....quasi quasi rimpiango di non averla acquistata prima.....mi sarei arrabbiato di meno dietro al vampiro!!!!cmq devo ringraziare sia te newuser ke Dani.....e x questo ho deciso x Natale di regalarvi a testa una fiammante e nuovissima Lexmark X75....!!!!Vè la siete proprio meritata!:eek: :D :D :D :D :D :D :D :D ovviamente senza cartucce, x quelle ci pensate voi...:D
restimaxgraf
25-08-2003, 10:43
Ciao, newuser......volevo proporti di spostarci quà:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=504565
ke mi sembra + appropriato come topic....ke ne pensi?ciao....a dopo.:)
Allora ragazzi ho preso una Lexmark multifunzione X6170.Ho fatto una cazzata?? A me sembra buona x ora, stampa abbastanza bene e funziona molto bene sia come scanner ,che copiatrice e fax!!Io ho preso questa perchè mi serviva una multifunzione e le carattteristiche sulla carta erano buone(anche se secondo me un pò esagerate! ...19 pagine m. ...ma dove???)Comunque ora le cartuccie stanno x finire, e visti i prezzi 40 E x il colore, ho pensato bene di ricaricarle!Cosa ne dite?? E' fattibile??Con quale inchiostro e dove si può ordinare??Ringrazio chiunque può darmi una mano!!:cool: :cool: :)
restimaxgraf
03-11-2003, 22:55
ti rispondo subito, non conosco il modello suddetto, in quanto lexmark l'ho ripudiata ormai, quindi se tù dici ke x te và bene, non entrerò nel merito.....il problema grave è appunto quello da tè citato: il costo dei consumabili: cartucce e via discorrendo! Lexmark è trà le + care x il costo dei consumabili e una delle + difficili dà ricaricare!!!oltre al fatto ke ammesso ke ci si riesca a ricaricarla.....la stesa non ammette troppe ricarike consecutive....anzi tutt'altro!gli ink lì trovi sui siti internet:
www.refill.it
www.cartucce.com
www.producers.com
x l'ink devi scegliere quello specifico x la stampante tua.....
ciao...:)
Originariamente inviato da restimaxgraf
ti rispondo subito, non conosco il modello suddetto, in quanto lexmark l'ho ripudiata ormai, quindi se tù dici ke x te và bene, non entrerò nel merito.....il problema grave è appunto quello da tè citato: il costo dei consumabili: cartucce e via discorrendo! Lexmark è trà le + care x il costo dei consumabili e una delle + difficili dà ricaricare!!!oltre al fatto ke ammesso ke ci si riesca a ricaricarla.....la stesa non ammette troppe ricarike consecutive....anzi tutt'altro!gli ink lì trovi sui siti internet:
www.refill.it
www.cartucce.com
www.producers.com
x l'ink devi scegliere quello specifico x la stampante tua.....
ciao...:) Ok grazie ,speriamo che si possa fare qualcosa
;)
E che ne pensate di prendere le cartucce rigenerate?Dove le posso trovare? Una soluzione devo trovarla!Mica posso spendere 40 e passa Euro x ogni cartuccia!:mad:
restimaxgraf
04-11-2003, 12:17
il problema è ke le cartucce Lexmark, hanno integrata la testina, ed è x quello ke è cara!!!!le rigenerate, oltre ad esserquasi introvabili.....costano pressapoco uguali alle originali, pure io ho una multifunzione lexmark, ke ora uso solo come scanner! xke le cartucce costano di + della stampante..le mie costano 35 €. la cartuccia, le rigenerate si trovavano non ricordo dove a € 34...quindi non vale la pena.....purtroppo bisognava pensarci prima dell'acquisto e magari andar sù marke ke permettono la ricarica, o cmq con costi nettamenti inferiori, vedi canon, epson....ecc. il nero forse lo puoi ricaricare facilmente...ma gli altri....non sò. la mia è un casino....difatti è lì a prender la polvere dopo immani tentativi di ricarica.....:( :( :(
Originariamente inviato da restimaxgraf
il problema è ke le cartucce Lexmark, hanno integrata la testina, ed è x quello ke è cara!!!!le rigenerate, oltre ad esserquasi introvabili.....costano pressapoco uguali alle originali, pure io ho una multifunzione lexmark, ke ora uso solo come scanner! xke le cartucce costano di + della stampante..le mie costano 35 €. la cartuccia, le rigenerate si trovavano non ricordo dove a € 34...quindi non vale la pena.....purtroppo bisognava pensarci prima dell'acquisto e magari andar sù marke ke permettono la ricarica, o cmq con costi nettamenti inferiori, vedi canon, epson....ecc. il nero forse lo puoi ricaricare facilmente...ma gli altri....non sò. la mia è un casino....difatti è lì a prender la polvere dopo immani tentativi di ricarica.....:( :( :(
Cazzo,così mi distruggi!!:cry: E io che pensavo di aver fatto un buon aquisto:eek: :eek: Ci sarà una soluzione!!
restimaxgraf
04-11-2003, 12:25
lo sò ke è enorme, ma se ti leggi tutto il 3d.....ti accorgi....ke quello ke passi tù, è niente in confronto alle peripezie mie x cercare di trovare una soluzione economica x questi prodotti....purtroppo non mi è riuscito di trovarla...:( :cry:
Originariamente inviato da restimaxgraf
lo sò ke è enorme, ma se ti leggi tutto il 3d.....ti accorgi....ke quello ke passi tù, è niente in confronto alle peripezie mie x cercare di trovare una soluzione economica x questi prodotti....purtroppo non mi è riuscito di trovarla...:( :cry: Ma se provi a ricaricare , con un piccolo foro e una siringa, non funziona??La Lexmark è l'unica che utilizza le cartucce con testina incorporata??
:(
restimaxgraf
04-11-2003, 17:34
il problema è + complesso, in quanto almeno x i modelli della serie vekkia (quelli nuovi non li conosco ma non credo ke cambi molto) le cartucce son state costruite proprio x impedire la ricarica (ovviamente visto quello ke costano non farebbe piacere a Lexmark, se tù invece di comprarle nuove le ricaricassi)tutte le volte ke ho ricaricato io, è durato molto poco un 2/3 stampe, poi diventava una skifezza, stampava veramente male, anzi inguardabile.....puoi come dicevo prima ricaricare il nero....i colori non lo consiglio...xò puoi sempre provare...io non conosco come son fatte le nuove cartucce ke usa la tua..!No, lexmark non è l'unica con cartucce con testina incorporata, xò diciamo ke le altre marke utilizzano questo sistema solo sù stampanti di basso costo....le altre dispongono dei colori separati (quindi cambi o ricariki solo il colore finito) e soppratutto con testina separata dalla cartuccia!
Originariamente inviato da restimaxgraf
il problema è + complesso, in quanto almeno x i modelli della serie vekkia (quelli nuovi non li conosco ma non credo ke cambi molto) le cartucce son state costruite proprio x impedire la ricarica (ovviamente visto quello ke costano non farebbe piacere a Lexmark, se tù invece di comprarle nuove le ricaricassi)tutte le volte ke ho ricaricato io, è durato molto poco un 2/3 stampe, poi diventava una skifezza, stampava veramente male, anzi inguardabile.....puoi come dicevo prima ricaricare il nero....i colori non lo consiglio...xò puoi sempre provare...io non conosco come son fatte le nuove cartucce ke usa la tua..!No, lexmark non è l'unica con cartucce con testina incorporata, xò diciamo ke le altre marke utilizzano questo sistema solo sù stampanti di basso costo....le altre dispongono dei colori separati (quindi cambi o ricariki solo il colore finito) e soppratutto con testina separata dalla cartuccia! Ok faro delle prove anch'io poi vedremo!Speriamo che si possa fare qualcosa!
:) :)
Per quello che ricordo la x6170 usa le cartucce della z65, serie 18L00x2: la struttura e la forma esterna è la stessa della serie 10n00x6 del X75 di restimaxgraf, la differenza è nella testina dove metà degli ugelli dei 3 colori espellono gocce da 16pl, l'altra metà da 3 pl mentre il nero emette sempre gocce da 24 pl.
I problemi che ha avuto Max sembrano proprio dovuti alla bruciatura delle resistenze durante l'uso, però un tentativo di ricarica lo puoi sempre fare...
Originariamente inviato da newuser
Per quello che ricordo la x6170 usa le cartucce della z65, serie 18L00x2: la struttura e la forma esterna è la stessa della serie 10n00x6 del X75 di restimaxgraf, la differenza è nella testina dove metà degli ugelli dei 3 colori espellono gocce da 16pl, l'altra metà da 3 pl mentre il nero emette sempre gocce da 24 pl.
I problemi che ha avuto Max sembrano proprio dovuti alla bruciatura delle resistenze durante l'uso, però un tentativo di ricarica lo puoi sempre fare... Che tipo di inchiostro mi consigliate di usare?
:rolleyes:
restimaxgraf
05-11-2003, 11:09
prendi quello ke trovi specifico x la tua stampante sù: http://www.refillpoint.it/
o:
www.cartucce.com
:)
Originariamente inviato da restimaxgraf
prendi quello ke trovi specifico x la tua stampante sù: http://www.refillpoint.it/
o:
www.cartucce.com
:) Ok grazioe farò una prova!
:cool:
Lillo\'s
06-11-2003, 18:26
Originariamente inviato da restimaxgraf
Ehi, newuser, su www.tuttocartucce.com hanno le cartucce compatibili già carike x la i850 a €.4,30 cad....non male nò???:eek: :D
anche su www.inchiostri.it hanno gli stessi prezzi ;)
Originariamente inviato da Lillo\'s
anche su www.inchiostri.it hanno gli stessi prezzi ;)
Allora ho preso l'inchiostro ed ho ricaricato le cartucce sia colore che nero, togliendo il coperchio superiore e iniettando 5 ml con una siringa.Non ci crederete ma le stampe vengono perfette, oserei dire quasi meglio di prima anche ad alte risoluzioni su carta fotografica ed anche l'inchiostro ha una durata paragonabile a quella di prima!Sono molto soddisfatto, Me la vedevo veramente dura a dover spendere più di 40 euro x una cartuccia che su stampe fotografiche si consuma come la neve al sole!!!:D
restimaxgraf
06-12-2003, 12:18
Originariamente inviato da Cester
Allora ho preso l'inchiostro ed ho ricaricato le cartucce sia colore che nero, togliendo il coperchio superiore e iniettando 5 ml con una siringa.Non ci crederete ma le stampe vengono perfette, oserei dire quasi meglio di prima anche ad alte risoluzioni su carta fotografica ed anche l'inchiostro ha una durata paragonabile a quella di prima!Sono molto soddisfatto, Me la vedevo veramente dura a dover spendere più di 40 euro x una cartuccia che su stampe fotografiche si consuma come la neve al sole!!!:D
quante ricarike hai già fatto?
Originariamente inviato da restimaxgraf
quante ricarike hai già fatto?
Questa è la seconda.:D
restimaxgraf
06-12-2003, 13:35
Originariamente inviato da Cester
Questa è la seconda.:D
bè, vediamo verso la 4° dopo sì ke potrai esultare.....mi dici il codice delle tue cartucce?
Originariamente inviato da restimaxgraf
bè, vediamo verso la 4° dopo sì ke potrai esultare.....mi dici il codice delle tue cartucce? nero 82 colori 83
:)
Ho fatto la terza ricarica sia di colori che di nero, e ancora una volta il risultato è ottimo!! Ho gia stampato parecchie foto, con risultati molto buoni, mi sà che siamo davvero a cavallo!:D
Ragazzi quinta ricarica e sempre funzionamento perfetto!! Unica cosa che ho notato è che il consumo di inchiostro, soprattutto il colore, sembra aumentato, però è da considerare che solitamente stampo foto alla risoluzione massima, quindi forse è normale! Comunque, in conclusione posso dire che ormai ,dopo la quinta, funge alla grande!!:D :D
restimaxgraf
28-02-2004, 11:18
ma di solito è così, dopo le prime ricarike, l'ink si consuma + velocemente, l'avevo notato pure io, e cmq lo fà anke con altre stampanti, credo ke dopo un po' la spugna interna tenga meno l'ink....cmq bravo....a volte vedo in giro gente ke ha problemi di ricarica con lexmark, gli dirò di postare a te!anzi un bel 3d nuovo x la ricarica delle lexmark potresti aprirlo....;)
anke se credo ke non tutte le cartucce lex siano così semplici....
ciao.
Originariamente inviato da restimaxgraf
ma di solito è così, dopo le prime ricarike, l'ink si consuma + velocemente, l'avevo notato pure io, e cmq lo fà anke con altre stampanti, credo ke dopo un po' la spugna interna tenga meno l'ink....cmq bravo....a volte vedo in giro gente ke ha problemi di ricarica con lexmark, gli dirò di postare a te!anzi un bel 3d nuovo x la ricarica delle lexmark potresti aprirlo....;)
anke se credo ke non tutte le cartucce lex siano così semplici....
ciao.
Si, forse è normale x il fatto del consumo. Per quello che riguarda le cartucce Lexmark, sicuramente non sono tutte uguali, ma penso che con la maggior parte si possa fare, molto dipende dal tipo di inchiostro che si usa, io fortunatamente ho beccato quello giusto:D
Ciao;)
restimaxgraf
28-02-2004, 11:58
bè dicci ke ink è!:O
Originariamente inviato da restimaxgraf
bè dicci ke ink è!:O
Ti piacerebbe saperlo e!!:D
Sto scherzando,ora guardo, e vi posto la sigla:)
COLORE- Lexmark Color Jetprinter (026) Cod. INK060LEX026
NERO-Lexmark Color Jetprinter (Nero) Cod. INK120LEX970
Gli inchiostri sono della Refil-Jet
Spero vadano bene anche a voi ,CIAO:)
restimaxgraf
28-02-2004, 12:35
refil-jet???:confused: :confused: :confused:
mai sentita...
Anche io ricarico una Lexmark Z35 da più di un anno (2/3 ricariche) sia quella colore e sia quella Nero con inch. della famigerata Producers e va tutto OK. Solo nella prima ricarica (visto che l'inch. giallo era finito da TRE MESI e io continuavo a stampare con gli altri colori...:rolleyes: ) l'inch. giallo fuoriusciva in maniera eccessiva, poi gli ho messo 1ml ogni settimana ed adesso funge alla grande!
A volte non capisco gli utenti che si lamentano della Lexmark in maniera gratuita...forse dovrebbero ricaricare le loro cartucce un pò prima di farle irrimediabilmente seccare... ovviamente IMHO.
No, in effetti è invece noto che alcune versioni di cartuccie Lexmark(soprattutto modelli meno recenti) sono veramente difficili da ricaricare.
Comunque anch'io ho ricaricato molte volte senza problemi, a parte ultimamente il nero mi sembra che fuoriesca un pò in eccesso!!:)
restimaxgraf
22-10-2004, 10:02
un' uppppp magari a qualcuno interessa!;)
Io posso dire che ormai l'avro ricaricata decine di volte e ancora funziona splendidamente!
Unica cosa è che il nero inizia ad uscire un pò troppo , soprattutto quando c'è tanto nero sulla foto stampando in alta risoluzione, e quindi in quei punti esce un pò bagnata.
Questo comunque non crea alcun problema x il risultato.
C'è da tenere comunque conto che ormai le ricarico da più di un anno , sempre le stesse due cartucce!:)
restimaxgraf
22-10-2004, 12:01
sei diventato un maestro allora...:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.