View Full Version : router e switch
Posseggo un router Adsl Aethra Stargare con 4 porte lan da 10 Mbps. Volevo trasformare la mia rete in una rete 100 Mbps e ho acquistato uno switch da 100 Mbps. Vi ho collegato i pc e l'ho connesso alla porta uplink del router. Ho settato dalla web page la lan extension e la mia rete lavora a 100 e si collega ad internet. Ho notato, però, un problema nel trasferimento dei dati. Spesso si verifica una discontintinuità nel traffico. Con dei test ho scoperto che tale discontinuità e determinata dalla ritrasmissione di alcuni pacchetti e dai momenti di stallo nella trasmissione. Mentre prima la velocità di download e upload era costante adesso ha una fluttuazione del 10-20%(test effettuati on line per es. tin.it/velox). Avrò tralasciato qualche configurazione nel router?
prova ad aumentare la Receive Window.
Cmq i pacchetti ritrasmessi, sono pochi o un numero consistente?
Sono pochi. La Receive Window è impostata a 17520. Non riesco a capire perchè se la rete va a 10 (senza switch) non si presenta nessun problema, mentre se va a 100 si verifica questo effetto. Proverò ad aumentare la receive window.
marcodbb
24-06-2003, 16:21
Io ho un router Aetra Starvoice non mio. Me lo ha installato Albacom e quindi purtroppo non ho amministrazione dello stesso. Io ho una ETH, due isdn, una analogica, ma il funzionamento è lo stesso. Durante il download si blocca dopo 3 MB. Ho segnalato ilproblema a loro che me lo hanno installato giovedì e non hanno ancora risolto.
Se trovi qualcosa di nuovo fammi sapere.
Ciao
RiKkaRdo
24-06-2003, 17:57
secondo me la receive window non centra. infatti se è la receive window ad essere troppo piccola rispetto alle potenzialità del collegamento di sicuro non ci si accorge di ciò dalle ritrasmissioni dei segmenti.
Se ci sono ritrasmissioni allora vuol dire che
o i segmenti (di dati e/o di ack) vengono spesso danneggiati (e quindi persi)
oppure sono ancora in transito ma scade il retransmission timer.
io escluderei il secondo caso in quanto tcp ha già di suo un algoritmo di stima dinamica del retransmission timer ( che dovrebbe funzionare a meno che tu non sia andato a toccare alcuni parametri di default per il calcolo delle stime)
piuttosto concentrerei l'attenzione sul primo caso ovvero i segmenti son andati persi. Questo può essere dovuto allo switch che lavora male (se è uno switch mediocre non dovrebbe creare problemi) oppure alla linea. Ricorda che a 100Mbit hai una sensibilità maggiore ai disturbi (cavi di tensione 220V che passano vicino ad esempio).
In definitiva: prova a cambiare switch per provare a vedere se cambia qualcosa. Se tale verifica è negativa o non la puoi fare prova a collegare i clcolatori e lo switch da vicino (usando cavi corti ben lontani da possibili disturbi).
Ho provato ad utilizzare uno switch D-Link e ho verificato che la ritrasmissione non si verifica nel computer vicino al router mentre è diminuita in quello più lontano. Rimane però lo stallo in alcuni momenti del trasferimento.
RiKkaRdo
24-06-2003, 19:26
quindi è un problema di qualità di switch e cavi :)
Avevi ragione Gohan! Era una questione di Receive Window. Ho dimezzato la RWin (8760) e i problemi sono spariti (discontinuità nel download e upload, ritrasmissione dei pacchetti, ecc.). Vorrei tanto sapere qual è la funzione della RWin e quale ruolo ha nelle prestazioni della trasmissione. Il fatto di averla dimezzata può produrre altri effetti negativi, che per il momento non si sono ancora manifestati?
RiKkaRdo
28-06-2003, 12:17
vorrei sapere anch'io se questa soluzione è empirica oppure ha un suo filo logico :)
Ho notato che la Receive Window da Win Xp viene gestita in maniera automatica. Se mi collego con il router direttamente (che ha le porte da 10 Mbs) il valore che Xp imposta è 17520 e non ho problemi di trasmissione o ritrasmissione. Se invece collego il router allo switch e la rete va a 100 quando mi collego Win Xp imposta il valore a 64240 e iniziano i problemi che ho descritto. Se abbasso questo valore e lo avvicino a quello precedente (17520) tutto torna normale. Ho infatti nel frattempo reimpostato il valore a 17520 e tutto va bene. Probabilmente Windows Xp imposta il valore in base alla banda della rete e non del collegamento internet. Vorrei capire meglio la cosa da un punto di vista tecnico.
RiKkaRdo
28-06-2003, 13:26
In pratica ogni volta che TCP invia un segmento al destinatario (sia un segmento con dei dati sia un segmento senza dati come ad esempio un ack) scrive in un apposito spazio dello header del segmento il valore corrente della sua Window locale. Così il destinatario conoscerà quanti byte il partner è in grado di ricevere.
Se il livello TCP dispone nel suo buffer di trasmissione di 4 KB di dati che non sono ancora stati inviati ma dall'ultimo segmento arrivato dal partner ha visto che la Remote Window è di soli 2KB, invierà 2, e non 4, KB (qui in realtà si dovrebbe vedere che valore di MSS è stato accordato all'apertura della connessione TCP).
Infine, come scegliere la dimensione della Window? Diciamo che è bene che sia un multiplo di MSS, che nelle reti ethernet è di 1436 byte (ovvero MTU ethernet - header IP - header TCP :1500-32-32)
tieni conto che è difficile riassumere in 2 righe comportamenti "generali" di TCP
Qual è il valore ottimale per una Adsl 256? Ho visto in rete diversi registri di configurazione per ottimizzare la Receive Window e ho notato che vengono indicati valori piuttosto elevati (256960 per es.) mentre ho letto che i valori standard di Windows sono 8760 per Win98 e 17520 per Windows 2000/Xp. Vorrei capire se il fatto che la mia connessione sopporta al massimo 43800 prima di iniziare a produrre effetti negativi dipenda da ragioni tecniche, relative alla banda, oppure il problema è sempre determinato dalla rete lan (qualità mediocre dello switch, cablaggio, ecc.).E poi mi piacerebbe sapere se è documentato il fatto che WinXp imposta il valore della Receive Window (come ho detto, ho notato che lo imposta diversamente in base alla velocità della rete lan).
io ho impostato la RWIN a 16384 e con alice vado senza problemi.
La RWIN di grosse dimensioni serve per reti con molta latenza, però se si ha un collegamento che tende a perdere pacchetti può causare un decadimento di prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.