PDA

View Full Version : AMD 64 e Performance Rating basso


sblantipodi
24-06-2003, 02:31
Salve ragazzi,
navigando qua e la per HW Upgrade ho visto che gli Athlon 64 verranno presentati inizialmente a 1.8Ghz con 1 Mb di cache PR 3100+.

Ma quest'Athlon 64 non avrebbe dovuto avere prestazioni sensazionali da come si parlava un pò di tempo fa???

Con un 1MB di cache ci cacciano fuori un procio con un PR di 3100+???

Sembra che AMD stia un pò allentando la morsa ad Intel.... prima era tutt'altro ...

CMQ gli A64 non mi convincono tanto voi che dite???
Mi sbaglio???

Ai tempi del mio 1800+ Palo (maggiormente ai tempi del ThunderBird) gli AMD avevano un rapporto prezzo prestazioni assoluto.
Non capivo proprio perchè comperare Intel... ma adesso???

kucciolone
24-06-2003, 08:01
l'Athlon 64 è eccezionale in applicazioni a 64 bit....ma in ambito Windows è tutt'altro che strabiliante....

Prova a guardare qualche benchmark decente e capirai il perchè di un PR relativamente basso......

xk180j
24-06-2003, 09:12
Originally posted by "kucciolone"

l'Athlon 64 è eccezionale in applicazioni a 64 bit....ma in ambito Windows è tutt'altro che strabiliante....

Prova a guardare qualche benchmark decente e capirai il perchè di un PR relativamente basso......

Purtroppo è cosi,e mi chiedo senza un adeguato sfruttamento dei 64 bit in ogni campo di applicazione che prospettive potrà avere?visto come si stanno mettendo le cose inizio a pensare che i 32 bit servano esclusivamente per mantenere la retrocompatibilità, ma le maggior prestazioni vadano cercate necessariamente nei 64,il problema è che amd sembra non essere riuscita a stringere accordi con le case produttrici per un adeguato supporto sw

naso
24-06-2003, 09:37
x quanto ne so io.. lo sviluppo di sofware a 64 bit ci sarà.. difficilemente bill svilupperebbe qualcosa che nn riuscirebbe a vendere.. (vedi windows a 64bit..) e la stessa intel sono anni che sforna cpu a 64 bit.. (be.. forse anni no.. però.. ;) )


come x i PIV h.t. bisogna avere dei prg apposta x sfruttarli.. altrimenti nn sono eccezionali... e lo stesso vale x i 64bit.. pensate al prg seti ottimizzato x i 64bit.. poi fatemi sapere quanto ci mettete a scaccolare una wu.. :D

kucciolone
24-06-2003, 09:54
I PIV Hyper Threading necessitano di programmi appositi per sfruttare la tecnologia Hyper Threading, ma senza le librerie comunque rimangono altamente competitivi. Non si può invece dire la stessa cosa per l'Athlon 64.

xk180j
24-06-2003, 10:03
Originally posted by "kucciolone"

I PIV Hyper Threading necessitano di programmi appositi per sfruttare la tecnologia Hyper Threading, ma senza le librerie comunque rimangono altamente competitivi. Non si può invece dire la stessa cosa per l'Athlon 64.


esatto guardate le prestazioni dell'opteron 1,8 ghz: è velocissimo in ambito server,ma va la metà di un 3 ghz in compressione video o rendering e queste sono le applicazioni maggiormente usate in anbito home oltre ovviamente ai giochi

+Benito+
24-06-2003, 10:25
Originally posted by "sblantipodi"

Salve ragazzi,
navigando qua e la per HW Upgrade ho visto che gli Athlon 64 verranno presentati inizialmente a 1.8Ghz con 1 Mb di cache PR 3100+.

Ma quest'Athlon 64 non avrebbe dovuto avere prestazioni sensazionali da come si parlava un pò di tempo fa???

Con un 1MB di cache ci cacciano fuori un procio con un PR di 3100+???

Sembra che AMD stia un pò allentando la morsa ad Intel.... prima era tutt'altro ...

CMQ gli A64 non mi convincono tanto voi che dite???
Mi sbaglio???

Ai tempi del mio 1800+ Palo (maggiormente ai tempi del ThunderBird) gli AMD avevano un rapporto prezzo prestazioni assoluto.
Non capivo proprio perchè comperare Intel... ma adesso???

come ho commentato nella news, io invece sono piacevolmente sorpreso, mi aspettavo una partenza piu' calma. Dopotutto si parla di migliorare processori gia' molto potenti, e non e' facile soprattutto introducendo innovazioni pesanti come quelle di A64. Considera che la cache aumentata e' utile perche' permette di ridurre il rischio che il processore debba attendere il dato dalla ram, ma non e' di per se' utile all'incremento della potenza di calcolo del processore. Nel senso che e' un lavoro di gruppo, quello della cache e degli algoritmi di previsione che puo' aumentare l'efficienza dell'esecuzione. Poi il fatto di avere il controller integrato e piu' banda di memoria dovrebbe far diminuire l'importanza della cache che oramai inizia a non essere piu' cosi' ultraveloce rispetto alla ram. L'importante, per AMD, e' costruirsi un nome con A64, puntando sui beoti che vedono la scritta 64bit, perche' noi AMD la conosciamo, ma il 90% delle persone crede che intel faccia i processori e AMD sia una marca scadente. Una volta fattasi il nome, avra' gia' una piattaforma sviluppata rispetto ad intel, e per la prossima generazione sara' probabilmente un po' avanti alla sua concorrente. Pero' ci tengo ad esprimere un parere che espressi tempo fa: per me AMD si ostina a mantere un IPC alto, ma ho l'impressione che non sia piu' una tattica vincente, perche' INtel ha tecnologie per arrivare molto in alto in frequenza e per avere efficienza nella gestione della cache, quindi mi pare che la tecnica di AMD inizi a mostrare i suoi limiti in termini di potenza di calcolo in quanto la frequenza raggiungibile con la sua architettura e' un po' troppo limitata. Bisognera' vedere i frutti di SOI e strained silicon in termini di capacita' dei transistor di evitare fenomeni elettrici legati alla miniaturizzazione estrema, ma sono un attimo dubbioso. Cio' non toglie che io veda in modo estremamente positivo questo processore, che in fondo e' piu' o meno quelloo che a suo tempo e' stato il pentium pro, con la differenza che quel processore e' piu' o meno rimasto un'esperimento, mentre questo e' in grado di affrontare il mercato di petto

+Benito+
24-06-2003, 10:27
Originally posted by "xk180j"




esatto guardate le prestazioni dell'opteron 1,8 ghz: è velocissimo in ambito server,ma va la metà di un 3 ghz in compressione video o rendering e queste sono le applicazioni maggiormente usate in anbito home oltre ovviamente ai giochi
le persone che effettuano ripping o altre cose che non siano giochi o videoscrittura penso che siano il 10% degli utenti, non di piu'. Alla fine i bench li guardiamo noi, ma tutti quelli che si vedono a comprare nei centri commerciali o nelle catene non sanno la differenza tra una scheda madre per pentium e una per athlon, figuriamoci se sanno che si puo' comprimere un dvd in divx :D

+Benito+
24-06-2003, 10:28
Originally posted by "xk180j"



Purtroppo è cosi,e mi chiedo senza un adeguato sfruttamento dei 64 bit in ogni campo di applicazione che prospettive potrà avere?visto come si stanno mettendo le cose inizio a pensare che i 32 bit servano esclusivamente per mantenere la retrocompatibilità, ma le maggior prestazioni vadano cercate necessariamente nei 64,il problema è che amd sembra non essere riuscita a stringere accordi con le case produttrici per un adeguato supporto sw

io ho letto ovunque l'esatto contrario

+Benito+
24-06-2003, 10:31
Originally posted by "kucciolone"

I PIV Hyper Threading necessitano di programmi appositi per sfruttare la tecnologia Hyper Threading, ma senza le librerie comunque rimangono altamente competitivi. Non si può invece dire la stessa cosa per l'Athlon 64.

non e' proprio verissimo. Hyper threading e' gestito dal sistema operativo, non dai spftware che ci girano.Il fatto e' che a seconda di come e' scritto un soft, i miglioramenti forniti da ht sono piu' o meno evidenti, nel senso che se un soft e' scritto con l'uso massiccio di processi paralleli indipendenti il miglioramento sara' pesante, ma se un soft e' scritto con tutti i processi "incatenati", per rendere l'idea, in cui non e' possibile svolgerne due simultaneamente, allora HT sara' dannoso, perche' oltre ad essere ininfluente, ruba risorse al processore stesso per essere gestito.

xk180j
24-06-2003, 10:43
Originally posted by "+Benito+"



io ho letto ovunque l'esatto contrario


se parti dal presupposto che un utente si limiti a leggere la scritta 64 bit senza verificare quali siano le reali prestazioni o se esista il sw per sfruttarli allora ok ,ma io non sono tra quelli

Dici di aver letto il contrario, spero vivamente che tu abbia ragione, ma quando ho visto un A 64 a 1600 mhz battuto da un 2800+ mi sono messo le mani nei capelli.

Considera in fine che entro fine anno saranno prodotti solo 300000 A 64,che la frequenza massima raggiungibile con gli 0,13 è 2200 mhz e che per passare ad un nuovo hammer a giugno 2004 dovrai buttare mobo memorie e cpu, ergo o l'hammer sarà competitivo fin da subito, o la prima generazione sarà saltata a pie pari

kucciolone
24-06-2003, 10:48
E comunque io non capisco una piccola cosa, forse insignificante. L'Athlon 64 è pensato, principalmente, per piattaforme Server. Ora ditemi....su un server faranno girare software a 64 bit. A cosa mi serve sta retrocompatibilità? In parole povere, l'Itanium 2, che è solo 64 bit, non ha niente da invidiare, a mio parere, all'Athlon 64, parlando però esclusivamente di utilizzo in ambiente server.

xk180j
24-06-2003, 10:54
Originally posted by "kucciolone"

E comunque io non capisco una piccola cosa, forse insignificante. L'Athlon 64 è pensato, principalmente, per piattaforme Server. Ora ditemi....su un server faranno girare software a 64 bit. A cosa mi serve sta retrocompatibilità? In parole povere, l'Itanium 2, che è solo 64 bit, non ha niente da invidiare, a mio parere, all'Athlon 64, parlando però esclusivamente di utilizzo in ambiente server.

l'opteron è per server e workstation , athlon 64 per desktop, il problema sta nel fatto che l'A64 non sembra essere un fulmine nei 32 bit a causa delle basse frequenze e l'effettivo supporto ai 64 bit è tutto da dimostrare

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html

ecco opteron a 1,8ghz

http://www.gamepc.com/index.asp?view=2

http://www.anandtech.com/cpu/index.html

+Benito+
24-06-2003, 11:01
Originally posted by "xk180j"




se parti dal presupposto che un utente si limiti a leggere la scritta 64 bit senza verificare quali siano le reali prestazioni o se esista il sw per sfruttarli allora ok ,ma io non sono tra quelli

Dici di aver letto il contrario, spero vivamente che tu abbia ragione, ma quando ho visto un A 64 a 1600 mhz battuto da un 2800+ mi sono messo le mani nei capelli.

Considera in fine che entro fine anno saranno prodotti solo 300000 A 64,che la frequenza massima raggiunggibile con gli 0,13 è 2200 mhz e che per passare ad un nuovo hammer a giugno 2004 dovrai buttare mobo memorie e cpu, ergo o l'hammer sarà competitivo fin da subito, o la prima generazione sarà saltata a pie pari


mi riferivo al supporto software, non ero stato chiaro

kucciolone
24-06-2003, 11:05
Grazie per le delucidazioni. Tra l'Athlon 64 e l'Opteron la differenza risiede nel quantitativo di cache?

+Benito+
24-06-2003, 11:07
Originally posted by "xk180j"



l'opteron è per server e workstation , athlon 64 per desktop, il problema sta nel fatto che l'A64 non sembra essere un fulmine nei 32 bit a causa delle basse frequenze e l'effettivo supporto ai 64 bit è tutto da dimostrare

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html

ecco opteron a 1,8ghz

http://www.gamepc.com/index.asp?view=2

http://www.anandtech.com/cpu/index.html

io parto dal presupposto che sandra e pcmark non siano benchmark. Poi pero' e' chiaro che tutte le volte in cui si utilizzano programmi che sfruttano pesantemente l'elaborazione sequenziale (vedi encoding) l'alta frequenza del P4 viene sfruttata in pieno in quanto i cache miss scompaiono quasi. Per questo dico che in futuro un'architettura ad alto ipc per me sara' in svantaggio. Cio' non tolgie che l'utente normale non si accorge della differenza, o quasi.

xk180j
24-06-2003, 11:16
Originally posted by "+Benito+"



io parto dal presupposto che sandra e pcmark non siano benchmark. Poi pero' e' chiaro che tutte le volte in cui si utilizzano programmi che sfruttano pesantemente l'elaborazione sequenziale (vedi encoding) l'alta frequenza del P4 viene sfruttata in pieno in quanto i cache miss scompaiono quasi. Per questo dico che in futuro un'architettura ad alto ipc per me sara' in svantaggio. Cio' non tolgie che l'utente normale non si accorge della differenza, o quasi.

appunto nell'elaborazione video i 64 bit sono indispensabili ci saranno sw adeguati e in breve tempo? nei link che ho postato era in prova un 244 (1800mhz) il 242 (1600mhz) è venduto attualmente a 1050 € lo xeon 3 ghz sugli 800.....

sblantipodi
24-06-2003, 12:55
Originally posted by "+Benito+"



Poi il fatto di avere il controller integrato e piu' banda di memoria dovrebbe far diminuire l'importanza della cache che oramai inizia a non essere piu' cosi' ultraveloce rispetto alla ram.

Non credo proprio ;)
Paragonare la cache alla ram e come paragonare una cinquecento a una Ferrari Enzo :)

+Benito+
24-06-2003, 13:21
Originally posted by "sblantipodi"



Non credo proprio ;)
Paragonare la cache alla ram e come paragonare una cinquecento a una Ferrari Enzo :)

beh, mi pare che la bandwidth della cache si attesti intorno ai 18 GB/s, mentre la ram, nelle soluzioni piu' performanti, mi pare arrivi a 6 GB/s circa. la differenza non e' piu' come un paio d'anni fa quando la ram era sul GB/s e la cache sui 15 GB/s. IN questo senso l'influenza della cache e' minore. La cache e' un po' al limite come velocita', mentre la ram migliora tantissimo.

xk180j
24-06-2003, 13:26
Originally posted by "kucciolone"

Grazie per le delucidazioni. Tra l'Athlon 64 e l'Opteron la differenza risiede nel quantitativo di cache?


no il quantitativo di cache è la stessa le differenze stanno nei 3 canali Hyper Threading e nel doppio canale ddr nell'opteron ,rispetto al singolo canale sia Hyper Threading che ddr di cui è dotato l'athlon 64

+Benito+
24-06-2003, 13:36
Originally posted by "xk180j"




no il quantitativo di cache è la stessa le differenze stanno nei 3 canali Hyper Threading e nel doppio canale ddr nell'opteron ,rispetto al singolo canale sia Hyper Threading che ddr di cui è dotato l'athlon 64
sicuro dei tre canali HT? :confused:

kucciolone
24-06-2003, 14:20
infatti....ne sei sicuro? Comunque se non ricordo male la versione Athlon 64 integra 512 kb di cache mentre l'Opteron va ad 1 Mb di cache.....ricordo male?

xk180j
24-06-2003, 15:18
Originally posted by "kucciolone"

infatti....ne sei sicuro? Comunque se non ricordo male la versione Athlon 64 integra 512 kb di cache mentre l'Opteron va ad 1 Mb di cache.....ricordo male?


per quanto riguarfa i 3 canali non ricordo piu dove l'ho letto per il mb di cache sono sicuro

Q3 2003 : Athlon 64 "ClawHammer" (0.13µ, 1 Mo de L2) 3100 et 3400+
- Q4 2003 : Athlon 64 "Paris" (0.13µ, 256 Ko de L2) 3100 et 3400+
- Q1 2004 : Athlon 64 "ClawHammer" 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "Victoria" (0.09µ, 256 Ko de L2) 3100, 3400 et 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "San Diego" (0.09µ, 1 Mo de L2) 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "Victoria" 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "San Diego" 4300+

Spyto
24-06-2003, 16:41
Originally posted by "xk180j"




per quanto riguarfa i 3 canali non ricordo piu dove l'ho letto per il mb di cache sono sicuro

Q3 2003 : Athlon 64 "ClawHammer" (0.13µ, 1 Mo de L2) 3100 et 3400+
- Q4 2003 : Athlon 64 "Paris" (0.13µ, 256 Ko de L2) 3100 et 3400+
- Q1 2004 : Athlon 64 "ClawHammer" 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "Victoria" (0.09µ, 256 Ko de L2) 3100, 3400 et 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "San Diego" (0.09µ, 1 Mo de L2) 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "Victoria" 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "San Diego" 4300+

Comunque sappiamo che questi tempi non verranno mai rispettati, guarda il 3200+ quanto tempo ha impiegato a uscire, ma soprattutto a arrivare sui nostri scaffali.

cippa lippa
24-06-2003, 18:33
stai andando di testa?secondo me è anzi esagerato!il 3100+ è praticamente il doppio rispetto alla frequenza originale!ma ve ne rendete conto?un 1800mhz di barton ha 2500+......bah

xk180j
24-06-2003, 19:06
Originally posted by "cippa lippa"

stai andando di testa?secondo me è anzi esagerato!il 3100+ è praticamente il doppio rispetto alla frequenza originale!ma ve ne rendete conto?un 1800mhz di barton ha 2500+......bah
?????

checo
24-06-2003, 19:27
un 1.6ghz sarà nominato 2800, ma non sarà granchè.

salendo in frequenza le cose migliorenranno molto infatti a fronte di 300pr avremmo un aumento di 200mhz reali, decisamente tanto come pr

in pratica il rapporto pr/frequenza reale cambierà cos'

2800 1.75
3100 1.72
3400 1.7
3700 1.68

come vedete al salire della frequenza la frequenza reale si avvicina al pr

sblantipodi
25-06-2003, 12:21
Originally posted by "+Benito+"



beh, mi pare che la bandwidth della cache si attesti intorno ai 18 GB/s, mentre la ram, nelle soluzioni piu' performanti, mi pare arrivi a 6 GB/s circa. la differenza non e' piu' come un paio d'anni fa quando la ram era sul GB/s e la cache sui 15 GB/s. IN questo senso l'influenza della cache e' minore. La cache e' un po' al limite come velocita', mentre la ram migliora tantissimo.

Tra i 6GB teorici max della ram e i 18 della cache ci passa un bel pò :)

+Benito+
25-06-2003, 15:51
Originally posted by "sblantipodi"



Tra i 6GB teorici max della ram e i 18 della cache ci passa un bel pò :)sicuro! Sto dicendo un'altra cosa: che il vantaggio dell'avere piu' cache col tempo sta diminuendo perche' la banda disponibile sulla ram sta salendo molto di piu' di quella disponibile sulla cache, anche se le latenze della cache sono ancora inavvicinabili a quelle della ram per ovvi motivi.

shodan
26-06-2003, 20:32
Sul discorso velocità cache - RAM: in linea di principio sono d'accordissimo con Benito! Il memory controller integrato sicuramente darà un "respiro" maggiore al processore! Però la differenza di velocità tra cache e RAM è davvero troppo elevata per passare in secondo piano!
Non vorrei sbagliare, ma credo che la velocità della cache di un "banale" P3 1000 sia qualcosa come 32 (!) GB, dati dal 256bit (ampiezza bus cache) x 1.000.000.000 (frezuenza in Hz) / 8 (numero di bit per comporre un byte). Quindi un valore davvero enorme rispetto ai massimi 6 GB/s garantiti oggi dai sottosistemi RAM in uso.
Non conosco l'ampiezza del bus della cache degli A64, però anche se essa sarà di 64bit (come negli Athlon attuali) a 2Ghz avremo, come da altri detto, una velocità della cache di 16GB/s, davvero tanti se rapportati ai poco più 3GB/s massimi del singolo controller di memoria integrato negli A64 (a patto che abbiano un controller DDR400... voi ne sapete qualcosa?).
Comunque, per restare in tema, anche io sono rimasto un attimino perplesso guardando i bench di Xbit Labs: non così raramente a parità di clock l'A64 non è molto più performante di un normale Athlon... resta da vedere però sia quale sarà l'impatto della cache (che io personalmente reputo molto importante) sia quali saranno le prestazioni su strada del processore una volta che esso farà il suo debutto sul mercato (potrebbe anche essere lanciato con clock decisamente alti rispetto a quelli attuali e questo lo avvantaggierebbe non poco rispetto agli Athlon attuali ;)).

Vedere come andranno le cose... personalmente sono fiducioso! :)

CIAO! :)

libero81
26-06-2003, 23:21
pr dell a64

Performance Rating = [ ( Frequenza CPU in MHz x 3 ) / 2 ] + 400

Frequenza in MHz = [ ( Performance Rating - 400 ) x 2 ] / 3

4000+ = 2400mhz un po pochetto mi sembra
un ipotetico 5000+ andrebbe a 3000mhz praticamente un aumento del 50% sulla potenza effettiva.. mi sembra un po esagerato.

Cuore T\'oro
26-06-2003, 23:34
Originally posted by "shodan"

Sul discorso velocità cache - RAM: in linea di principio sono d'accordissimo con Benito! Il memory controller integrato sicuramente darà un "respiro" maggiore al processore! Però la differenza di velocità tra cache e RAM è davvero troppo elevata per passare in secondo piano!
Non vorrei sbagliare, ma credo che la velocità della cache di un "banale" P3 1000 sia qualcosa come 32 (!) GB, dati dal 256bit (ampiezza bus cache) x 1.000.000.000 (frezuenza in Hz) / 8 (numero di bit per comporre un byte). Quindi un valore davvero enorme rispetto ai massimi 6 GB/s garantiti oggi dai sottosistemi RAM in uso.
Non conosco l'ampiezza del bus della cache degli A64, però anche se essa sarà di 64bit (come negli Athlon attuali) a 2Ghz avremo, come da altri detto, una velocità della cache di 16GB/s, davvero tanti se rapportati ai poco più 3GB/s massimi del singolo controller di memoria integrato negli A64 (a patto che abbiano un controller DDR400... voi ne sapete qualcosa?).
Comunque, per restare in tema, anche io sono rimasto un attimino perplesso guardando i bench di Xbit Labs: non così raramente a parità di clock l'A64 non è molto più performante di un normale Athlon... resta da vedere però sia quale sarà l'impatto della cache (che io personalmente reputo molto importante) sia quali saranno le prestazioni su strada del processore una volta che esso farà il suo debutto sul mercato (potrebbe anche essere lanciato con clock decisamente alti rispetto a quelli attuali e questo lo avvantaggierebbe non poco rispetto agli Athlon attuali ;)).

Vedere come andranno le cose... personalmente sono fiducioso! :)

CIAO! :)
bisogna innanzitutto considerare la velocità intrinseca della ram, differente per la dynamic o static ram,
a questo proposito qualcuno mi potrebbe dire come la maggiore velocità della static ram entra nel calcolo della bandwidth?

mi pare poi che la ram non dovrebbe avere una banda maggiore del "consumo" teorico della cpu dato da bit (32) x mhz quindi nel caso di una cpu a 3ghz 12 ghz, e 8ghz per un 2giga.

il bus maggiore di 32 bit(64 o 128) serve appunto a compensare una minor velocità della ram, inviando 2 o più stringhe di dati ad ogni ciclo, come in altro modo fa il ddr.

nel caso di un bus quad pumped a 200mhz sarebbero 6,4mhz circa la metà della cache che però è static ram.
a questo proposito osserverei che impiegando il ddr e un bus almeno doppio, per eguagliare la banda massima di una cpu basterebbe una ram che vada ad 1/4 del clock cpu,
vi ricordate la vecchia cache on chip del pII e dell'athlon a 1/2 1/3 della velocità?
tale ram dovrebbe avere le stesse prestazioni della ram "on die" a clock pieno a un costo decisamente inferiore.
quando si decise di portare la cache "on chip" sul die(dimezzandone la quantità) non esisteva il ddr, e il bus era al max a 32 bit.

D'altra parte la cache "on die" sarebbe meglio fosse tutta L1,più veloce della L2, che occupa però sul processore lo stesso spazio della L2,

Voglio dire che invece di avere sulla cpu 128k di L1 e 1024k di L2 a full speed,
sarebbe + economico e nello stesso tempo + performante avere solo 512k "on die" ma come L1
e 2mb L2 "on chip" a 1/4 della velocità però con ddr e bus a 64/128 bit.

Sapete quanto sarebbe + veloce la cache L1 rispetto alla L2 ?

xk180j
27-06-2003, 11:41
il controller dovrebbe essere a 400 mhz,ma come la mettiamo nel caso in cui fossero vere le voci secondo le quali l'athlon 64 non supererà i 2200 mhz con gli 0,13?

Sceriff
27-06-2003, 12:36
Ma nell'athlon64 ci sarà il supporto per le SSE2? Questo porterà a un recupero rispetto ai pentium4 su molte applicazioni o sbaglio?

xk180j
27-06-2003, 12:40
il supporto alle sse2 ci sarà ma stando a quanto ho visto su xbitlabs,amd le sfrutta molto peggio di quanto faccia intel

+Benito+
27-06-2003, 14:05
Originally posted by "xk180j"

il supporto alle sse2 ci sarà ma stando a quanto ho visto su xbitlabs,amd le sfrutta molto peggio di quanto faccia intel
tutte le istruzioni multimediali traggono vantaggio se sfruttate su un processore ad alta frequenza, in quanto sono prettamente sequenziali. Il controller della ram mi pare sia a frequenza variabile in funzione della frequenza del processore

xk180j
27-06-2003, 14:11
Originally posted by "+Benito+"


tutte le istruzioni multimediali traggono vantaggio se sfruttate su un processore ad alta frequenza, in quanto sono prettamente sequenziali. Il controller della ram mi pare sia a frequenza variabile in funzione della frequenza del processore



vero, ma pur essendo un limite intrinseco della cpu e non una "colpa" di amd resta il fatto che a causa delle basse frequenze le sse2 renderanno di piu su un intel che su amd

+Benito+
27-06-2003, 14:14
Originally posted by "xk180j"





vero, ma pur essendo un limite intrinseco della cpu e non una "colpa" di amd resta il fatto che a causa delle basse frequenze le sse2 renderanno di piu su un intel che su amd

se fuoi vederla cosi' fai pure, il "rendimento" delle sse2 e' strettamente legato alla frequenza, e' una scelta architetturale di AMD quella di avere ipc alti e frequenze basse, che come ho piu' volte detto, sta iniziando a perdere colpi.

xk180j
27-06-2003, 16:33
Originally posted by "+Benito+"



se fuoi vederla cosi' fai pure, il "rendimento" delle sse2 e' strettamente legato alla frequenza, e' una scelta architetturale di AMD quella di avere ipc alti e frequenze basse, che come ho piu' volte detto, sta iniziando a perdere colpi.


ti ripeto è assolutamente così, mmaggiore èl a frequenza più alte saranno le performance nello sfruttamento delle sse2, ergo basse frequenze portano necessariamente a risultati meno brillanti, con questo non intendo dire che il progetto hammer sia sbagliato,ma semplicemente che possa trovarsi in svantaggio in quegli applicativi che richiedono alte ferquenze.Il p4 ha un indubbio vantaggio,che potendo sfruttare una palata di mhz riesce a raggiungere buone prestazioni,prescindendo dalle ottimizzazioni Quando invece i mhz sono pochi si deve fare necessariamente leva sulle ottimizzazioni e nell'eventualità in cui non ci siano i risultati crollano.L'esempio classico è l'opteron in compressione video, il 244 va esattamente come un 2600+mp pur costando molto di più, perche i mhz sono quelli che sono e il sw a 64 bit non è al momento disponibile sotto windows.
Detto questo il tuo è un discordo condivisibile, nel senso che la corsa ai mhz non potrà essere infinita e alla lunga quella della ottimizzazione sarà la srada che pagherà di più.perchè è quella che porterà al miglior aumento delle performance complessive,ma visto che intel ha annunciato un tejas a 7,2 ghz mi sembra un discorso molto a lungo termine

+Benito+
27-06-2003, 16:39
Originally posted by "xk180j"




ti ripeto è assolutamente così, mmaggiore èl a frequenza più alte saranno le performance nello sfruttamento delle sse2, ergo basse frequenze portano necessariamente a risultati meno brillanti, con questo non intendo dire che il progetto hammer sia sbagliato,ma semplicemente che possa trovarsi in svantaggio in quegli applicativi che richiedono alte ferquenze.Il p4 ha un indubbio vantaggio,che potendo sfruttare una palata di mhz riesce a raggiungere buone prestazioni,prescindendo dalle ottimizzazioni Quando invece i mhz sono pochi si deve fare necessariamente leva sulle ottimizzazioni e nell'eventualità in cui non ci siano i risultati crollano.L'esempio classico è l'opteron in compressione video, il 244 va esattamente come un 2600+mp pur costando molto di più, perche i mhz sono quelli che sono e il sw a 64 bit non è al momento disponibile sotto windows.
Detto questo il tuo è un discordo condivisibile, nel senso che la corsa ai mhz non potrà essere infinita e alla lunga quella della ottimizzazione sarà la srada che pagherà di più.perchè è quella che porterà al miglior aumento delle performance complessive,ma visto che intel ha annunciato un tejas a 7,2 ghz mi sembra un discorso molto a lungo termine
io dico che AMD ha intrapreso una strada che imho e' quella sbagliata, non per ottimizzazioni di sorta, che non esistono, ma perche' avere stadi di pipeline complessi, non ottimizzati, complessi, e pipes quindi piu' corte per ovvie ragioni elettriche (o meglio elettroniche) porta ad avere frequenze tollerabili inferiori rispetto agli stadi di pipeline semplici e in gran numero di intel. Questo perche' aumentando la velocita' della ram e la quantita' di cache il limite del P4, che e' il maggior numero di cicli persi nel caso di stallo della pipeline, tende a pareggiare e sta anzi prendendo un vantaggio gia' dall'introduzione del bus a 800 MHz sull'architettura K7, che risente meno degli stalli, ma e' intrinsecamente piu' lenta.

xk180j
27-06-2003, 18:27
Originally posted by "+Benito+"


io dico che AMD ha intrapreso una strada che imho e' quella sbagliata, non per ottimizzazioni di sorta, che non esistono, ma perche' avere stadi di pipeline complessi, non ottimizzati, complessi, e pipes quindi piu' corte per ovvie ragioni elettriche (o meglio elettroniche) porta ad avere frequenze tollerabili inferiori rispetto agli stadi di pipeline semplici e in gran numero di intel. Questo perche' aumentando la velocita' della ram e la quantita' di cache il limite del P4, che e' il maggior numero di cicli persi nel caso di stallo della pipeline, tende a pareggiare e sta anzi prendendo un vantaggio gia' dall'introduzione del bus a 800 MHz sull'architettura K7, che risente meno degli stalli, ma e' intrinsecamente piu' lenta.


ti chiedo scusa avevo capito male allora siamo daccordo

shodan
27-06-2003, 23:03
Originally posted by "+Benito+"


io dico che AMD ha intrapreso una strada che imho e' quella sbagliata, non per ottimizzazioni di sorta, che non esistono, ma perche' avere stadi di pipeline complessi, non ottimizzati, complessi, e pipes quindi piu' corte per ovvie ragioni elettriche (o meglio elettroniche) porta ad avere frequenze tollerabili inferiori rispetto agli stadi di pipeline semplici e in gran numero di intel. Questo perche' aumentando la velocita' della ram e la quantita' di cache il limite del P4, che e' il maggior numero di cicli persi nel caso di stallo della pipeline, tende a pareggiare e sta anzi prendendo un vantaggio gia' dall'introduzione del bus a 800 MHz sull'architettura K7, che risente meno degli stalli, ma e' intrinsecamente piu' lenta.

D'accordissimo anche io... :)
Inoltre penso che alcuni problemi AMD se li stia causando da sola. Cosa voglio dire? Semplice: secondo AMD un Athlon XP 3200+ è più veloce di un Thunderbird a 3200Mhz reali!!! Dico ma come cacchio lo calcolano il PR? Siccome poi nessuno crede alla storiella del confronto col Tbird, si è presa l'abitudine di confrontare gli Athlon di TOT PR con i P4 di TOT frequenza. Se questo rapporto era sicuramente corretto prima, da quando Intel è passata al bus a 800Mhz le cose si sono abbastanza complicate, nel senso che ora spesso anche con P4 dal clock inferiore rispetto al PR (esempio P4 2,8GHz contro 3200+) si trova in una condizione non molto vantaggiosa...
Insomma, credo che una "gestione" così "libera" del PR negli ultimi Athlon abbia fatto ad AMD pubblicità negativa, non positiva...
Detto tutto questo comunque io personalmente sono un simpatizzante AMD e mi tengo stretto il mio XP1600@2100 (che sicuramente rivaleggia se non supera un P4 2Ghz) :p!

devis
29-06-2003, 11:19
Originally posted by "Cuore T'oro"


bisogna innanzitutto considerare la velocità intrinseca della ram, differente per la dynamic o static ram,
a questo proposito qualcuno mi potrebbe dire come la maggiore velocità della static ram entra nel calcolo della bandwidth?

mi pare poi che la ram non dovrebbe avere una banda maggiore del "consumo" teorico della cpu dato da bit (32) x mhz quindi nel caso di una cpu a 3ghz 12 ghz, e 8ghz per un 2giga.

il bus maggiore di 32 bit(64 o 128) serve appunto a compensare una minor velocità della ram, inviando 2 o più stringhe di dati ad ogni ciclo, come in altro modo fa il ddr.

nel caso di un bus quad pumped a 200mhz sarebbero 6,4mhz circa la metà della cache che però è static ram.
a questo proposito osserverei che impiegando il ddr e un bus almeno doppio, per eguagliare la banda massima di una cpu basterebbe una ram che vada ad 1/4 del clock cpu,
vi ricordate la vecchia cache on chip del pII e dell'athlon a 1/2 1/3 della velocità?
tale ram dovrebbe avere le stesse prestazioni della ram "on die" a clock pieno a un costo decisamente inferiore.
quando si decise di portare la cache "on chip" sul die(dimezzandone la quantità) non esisteva il ddr, e il bus era al max a 32 bit.
Voglio dire che invece di avere sulla cpu 128k di L1 e 1024k di L2 a full speed,
sarebbe + economico e nello stesso tempo + performante avere solo 512k "on die" ma come L1
e 2mb L2 "on chip" a 1/4 della velocità però con ddr e bus a 64/128 bit.
Sapete quanto sarebbe + veloce la cache L1 rispetto alla L2 ?

[CUT]



Senza offesa, ma il tuo post è stracolmo di castronerie. Non ne hai detta una giusta ;)

dibe
29-06-2003, 11:46
Originally posted by "devis"



Senza offesa, ma il tuo post è stracolmo di castronerie. Non ne hai detta una giusta ;)

non ti può rispondere: è stato bannato ;)

devis
29-06-2003, 11:53
Meglio per lui :p

+Benito+
30-06-2003, 08:21
Originally posted by "shodan"



D'accordissimo anche io... :)
Inoltre penso che alcuni problemi AMD se li stia causando da sola. Cosa voglio dire? Semplice: secondo AMD un Athlon XP 3200+ è più veloce di un Thunderbird a 3200Mhz reali!!! Dico ma come cacchio lo calcolano il PR? Siccome poi nessuno crede alla storiella del confronto col Tbird, si è presa l'abitudine di confrontare gli Athlon di TOT PR con i P4 di TOT frequenza. Se questo rapporto era sicuramente corretto prima, da quando Intel è passata al bus a 800Mhz le cose si sono abbastanza complicate, nel senso che ora spesso anche con P4 dal clock inferiore rispetto al PR (esempio P4 2,8GHz contro 3200+) si trova in una condizione non molto vantaggiosa...
Insomma, credo che una "gestione" così "libera" del PR negli ultimi Athlon abbia fatto ad AMD pubblicità negativa, non positiva...
Detto tutto questo comunque io personalmente sono un simpatizzante AMD e mi tengo stretto il mio XP1600@2100 (che sicuramente rivaleggia se non supera un P4 2Ghz) :p!


non sono d'accordo, sebbene sul piano morale lo sia. All'atto pratico la gente che fa fare il fatturato non sa un emerito c@zzo di niente sui computer, per cui, a maggior ragione con la vicinanza di prestazioni dei sistemi odierni, e' difficilissimo, se non impossibile, che un utente "normale" si possa mai accorgere della differenza che passa tra un A32 3000+ e un P4 a 3 GHz. Purtroppo e' cosi', prova a parlare di benchmark con un profano, e osserva lo sguardo dei suoi occhi che ti implora di non tediarlo con cose incomprensibili.....

xk180j
30-06-2003, 11:15
Originally posted by "+Benito+"




non sono d'accordo, sebbene sul piano morale lo sia. All'atto pratico la gente che fa fare il fatturato non sa un emerito c@zzo di niente sui computer, per cui, a maggior ragione con la vicinanza di prestazioni dei sistemi odierni, e' difficilissimo, se non impossibile, che un utente "normale" si possa mai accorgere della differenza che passa tra un A32 3000+ e un P4 a 3 GHz. Purtroppo e' cosi', prova a parlare di benchmark con un profano, e osserva lo sguardo dei suoi occhi che ti implora di non tediarlo con cose incomprensibili.....

non te ne accorgi se non hai bisogno di quella potenza in piu,se devi solo scrivere delle lettere,non fa alcuna differenza se stai usando un celeron 500 o un p4 a 3 ghz, in questo caso è assolutamente inutile puntare su cpu performanti, ma il mercato non è fatto solo da persone che hanno paura dei bench e la critica ad amd viene proprio da questo bacino d'utenza

+Benito+
30-06-2003, 14:10
Originally posted by "xk180j"



non te ne accorgi se non hai bisogno di quella potenza in piu,se devi solo scrivere delle lettere,non fa alcuna differenza se stai usando un celeron 500 o un p4 a 3 ghz, in questo caso è assolutamente inutile puntare su cpu performanti, ma il mercato non è fatto solo da persone che hanno paura dei bench e la critica ad amd viene proprio da questo bacino d'utenza

viene anche da me, ma cio' non toglie che purtroppo (per fprtuna di AMD in questo caso........ e per fortuna di Intel ai tempi del Willamette!) coloro che sanno capire in cosa un processore e' migliore di un altro sono pochissimi rispetto alla massa, ma le critiche benvengano, sempre e comunque, anche se venissero da uno solo.

glino
30-06-2003, 14:36
Originally posted by "xk180j"




esatto guardate le prestazioni dell'opteron 1,8 ghz: è velocissimo in ambito server,ma va la metà di un 3 ghz in compressione video o rendering e queste sono le applicazioni maggiormente usate in anbito home oltre ovviamente ai giochi
Bè in compressione video in divx con mpeg 4 tools attivati il p4 3.06 va' piu' fiacco del barton 2800+

+Benito+
30-06-2003, 14:45
Originally posted by "glino"


Bè in compressione video in divx con mpeg 4 tools attivati il p4 3.06 va' piu' fiacco del barton 2800+


:eek: link?

glino
30-06-2003, 19:45
Originally posted by "+Benito+"




:eek: link?
Nessun link
prove fatte da me e da amici possessori di intel
xp 2100+ come il p4 2.4 ghz
xp 2800+ come p4 3.06

p.s.
con mpeg 4 tools attivati athlon piu' roccioso
p.p.s.
Configurazioni per i test
Asus p4s8x (sis 645) maxtor 80gb ata 133 7200 rpm scheda video geffo 4 ti4800 1gb ti ram pc 2700 twin mos
Asus p4pe (intel 845pe) con stesso altro hardware e ht abilitato

Per piattaforma amd invece tutto uguale tranne le mobo che erano esattamente a7v333 rev 2.0
a7n8x rev 1.04

xk180j
30-06-2003, 20:34
Originally posted by "+Benito+"




:eek: link?


stando ad xbit un 3200+ tocca i 35,82 fps e il p4 3200 i 42,9 con flask,

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/p4-3200_4.html

il risultato ottenuto su questo sito francamente non me lo spiego...131 fps mi sembrano davvero troppi

shodan
01-07-2003, 09:22
Originally posted by "xk180j"



non te ne accorgi se non hai bisogno di quella potenza in piu,se devi solo scrivere delle lettere,non fa alcuna differenza se stai usando un celeron 500 o un p4 a 3 ghz, in questo caso è assolutamente inutile puntare su cpu performanti, ma il mercato non è fatto solo da persone che hanno paura dei bench e la critica ad amd viene proprio da questo bacino d'utenza

Effettivamente mi sono espresso maluccio... ma quello che volevo dire era proprio questo! :p

CIAO!