PDA

View Full Version : Intel Pentium 4 3,2 Ghz


Redazione di Hardware Upg
23-06-2003, 09:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/866/index.html

Ultimo processore basato su Core Northwood a 0.13 micron, il Pentium 4 3,2 Ghz stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento nell'attesa che AMD rilasci ufficialmente le cpu Athlon 64

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Deuced
23-06-2003, 09:53
Amd SVEGLIATI!

manuele.f
23-06-2003, 10:04
è ora che si alzi quel maledetto bus!!!!e quelle maledette frequenze!!!
athlon xp essendo il processore con l'architettura più efficace è ancora troppo strozzato dalla banda passante che è il vero limite di questa cpu e questi chipset!spero prorpio che con i futuri A64 si parta da 200x2 e si vada per i 400x2..ma non credo.

~efrem~
23-06-2003, 10:27
Quanto è merito del procio? Quanto è merito della piattaforma per queste prestazioni del p4?

ai posteri l'ardua sentenza :)

Dumah Brazorf
23-06-2003, 10:29
Corsini non era necessario ripetere tutti i test, bastava prendere la calcolatrice e fare le proporzioni col procio a 3GHz!
C'è poco da dire, il processore aumenta il gap dove stava davanti e lo riduce dove stava dietro all'Athlon XP.
Sarà un autunno rovente!
Ciao.

xk180j
23-06-2003, 10:42
la risposta di amd quale sarà? 3400+ a 2300+mhz :rolleyes: :rolleyes: sarebbe ora di mandarlo in pensione il k7

lucasantu
23-06-2003, 10:50
possono anche togliere amd dai test , tanto ormai si sa che il nuovo p4 è veramente una bomba ...:D

thegiox
23-06-2003, 10:51
xk180j è chiaro ormai che amd sta lavorando da molto tempo sul 64bit; sta sfruttando ancora la efficiente architettura del k7 (progetto assolutamente eccezionale) per tirare avanti fino all'athlon 64.
a me non sembra una cosa così fuori dal mondo... tenendo conto anche che amd continua a vendere tantissimo, rappresentando il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
se non scendono di prezzo gli intel è veramente dura comprarli... ricordati che con ? 180 prendi barton 2500+mobo, oppure devi fare un pò di aggiunta e prendi il P4 2.5 533. poi la mobo speri te la regali la ragazza... :)

Dumah Brazorf
23-06-2003, 10:51
Beh toglierlo no, ci sono ancora un piccolo numero di test dove il P4 le mazzate le prende invece di darle.
Ciao.

Cimmo
23-06-2003, 10:55
Grande Paolo, piano piano metti in pratica i consigli: prima il graditissimo ritorno delle date nell'elenco news nella pagina principale e adesso i grafici con colori diversi per Amd e Intel...molto piu' leggibili!
Per quel che mi riguarda sono contento di tutti questi nuovi processori, avete visto come hanno fatto abbassare i prezzi dei modelli 2500+, 2600+ e 2700+? Mi sa che prima o poi me ne piglio uno...

Mattlab
23-06-2003, 11:00
Quanto arriva in overclock questo P3 3.2 Ghz? Nemmeno una parola.. capisco che questa è una recensione ufficiale, ma almeno due righe per far felice due mila utenti..
;)

xk180j
23-06-2003, 11:04
Originally posted by "thegiox"

xk180j è chiaro ormai che amd sta lavorando da molto tempo sul 64bit; sta sfruttando ancora la efficiente architettura del k7 (progetto assolutamente eccezionale) per tirare avanti fino all'athlon 64.
a me non sembra una cosa così fuori dal mondo... tenendo conto anche che amd continua a vendere tantissimo, rappresentando il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
se non scendono di prezzo gli intel è veramente dura comprarli... ricordati che con ? 180 prendi barton 2500+mobo, oppure devi fare un pò di aggiunta e prendi il P4 2.5 533. poi la mobo speri te la regali la ragazza... :)

senza la concorrenza in fascia alta i prezzi scendono molto lentamente,e considerare questo modello concorrenziale è un eufemismo...se ritengo insufficienti le prestazioni di un 3200+ che interesse posso avere per il 2500+? aspetto hammer altrimenti doppio xeon

J0J0
23-06-2003, 11:09
alcuni appunti...

nella sezione audiograbber... forse intendevi dire 192k/s non 196... ( o perlomeno non e' un valore standard per l'AGRABBER....di solito si passa da 192 a 256).

Altro appunto....
nemmeno l'ombra di conversione DIVX... e overclock
e sarebbe stato interessante un test del 2.400c portato a 3000 o piu... valutando il guadagno con un bus superiore a 800 in overclock... anche solo per riferimento.

ricordando che e' meglio un 2400@3000 con bus a 1100 che il relativo 3000 con bus 800...

asterix3
23-06-2003, 11:17
quote:
Per il momento, nella fascia medio alta di mercato, il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni velocistiche spetta alle cpu Pentium 4,

come logico nel salire di frequenza le cpu p4 salgono parallelamente di prestazioni poi se ci si mette il bus enorme di 800 mhz e i chipset di intel il divario si fa sentire (due cose dove amd non è stata al passo)

Paolo Corsini
23-06-2003, 11:17
Originally posted by "Mattlab"

Quanto arriva in overclock questo P3 3.2 Ghz? Nemmeno una parola.. capisco che questa è una recensione ufficiale, ma almeno due righe per far felice due mila utenti..
;)
Con un engineering sample non mi pare il caso; comunque se il 3 Ghz arriva ad aria a 3,6 Ghz mediamente, fai le proporzioni

xk180j
23-06-2003, 11:17
Originally posted by "Mattlab"

Quanto arriva in overclock questo P3 3.2 Ghz? Nemmeno una parola.. capisco che questa è una recensione ufficiale, ma almeno due righe per far felice due mila utenti..
;)

3,7 ghz

Paolo Corsini
23-06-2003, 11:19
Originally posted by "J0J0"

alcuni appunti...

nella sezione audiograbber... forse intendevi dire 192k/s non 196... ( o perlomeno non e' un valore standard per l'AGRABBER....di solito si passa da 192 a 256).

Altro appunto....
nemmeno l'ombra di conversione DIVX... e overclock
e sarebbe stato interessante un test del 2.400c portato a 3000 o piu... valutando il guadagno con un bus superiore a 800 in overclock... anche solo per riferimento.

ricordando che e' meglio un 2400@3000 con bus a 1100 che il relativo 3000 con bus 800...

Audiograbber: refuso mio, correggo adesso
Divx: stamattina ero molto indietro con quei test e ho preferito pubblicare l'articolo, aggiungendo più tardi (questo pomeriggio) quella parte.
Overclock: non appena avrò disponibili un po' di sample di 2,4C ho in programma un articolo sull'overcloccabilità di questi processori; per adesso i pare inutile fare i test con gli engineering sample e non con le cpu in commercio, in quanto rischierei di fornire risultati non replicabili dagli utenti.

Castellese
23-06-2003, 11:22
x manuele.

Nell'Athlon 64 non c'è bus...
La RAM è collegata direttamente alla CPU con il controller di memoria interno. Peccato però che sia Single Channel e quindi non cambi una cippa da ora. L'Athlon 64 da tutto quello che vedo fin ora ha gli stessi problemi evidenziati dall'Athlon XP.

- Cache L2 troppo lenta rispetto alla L1 (e a quella del P4)
- Bandwith troppo strozzata (con A64 si arriva a 3GB effettivi anche se con latenze ridottissime)
- Frequenze troppo basse (con A64 siamo tra i 1.6 e i 2GHz, ancora TROPPO POCO)
- Poca ottimizzazione del software (ancora dobbiamo vederla tutta sta storia dei 64 bit...)
- Se guardiamo l'Operon che già monta il controller Dual DDR viene da piangere nei bechmark sintetici sulla bandwith... (magari si debbono ottimizzare anche quelli a 64 bit? Allora stiamo freshi..)

teoprimo
23-06-2003, 11:26
Dear Paolo!!!!!!!!!!!!!!!!
visto che ci sei....ma per AMD non fai proprio niente???non hai possibilità di fare qualche bella conparativa fra nforce?????una volta avevi detto che stavi preparando qualcosa su il matchII per AMD e poi?????? :cry:


Amd deve mettere proprio il campanello d'allarme, si fa fregare nella maggior parte dei test dal 2.4...e casualità è quello con frequenza maggiore del 3200+!basta basta!!!!!implementa il SOI sbrigati a portare il 0.09micron!!fai lavorare 25 su 24 :D i tuoi cari ing!!!!!ci prendi le sveglie pure sul athlon64 se non alzi le frequenze!!!!ora rischia brutto!

Ortisi-d0s
23-06-2003, 11:51
Ormai ad amd non conviene più lavorare per migliorare gli xp, tempo 3 mesi e l'athlon64 DOVREBBE comparire sul mercato...meglio che si concentrino su quello, che a sentire le prime voci, è ancora lontano dalla perfezione.
Ormai gli XP sono i processori con il miglior rapporto qualità/prezzo, per le prestazioni il p4 è superiore: agli utenti la scelta

maxilupo
23-06-2003, 12:02
Tanto se l'80% della gente usa questi processoroni solo per leggere la posta, andare su internet o scrivere qualche documento...

Paolo Corsini
23-06-2003, 12:21
[quote="teoprimo"]Dear Paolo!!!!!!!!!!!!!!!!
visto che ci sei....ma per AMD non fai proprio niente???non hai possibilità di fare qualche bella conparativa fra nforce?????una volta avevi detto che stavi preparando qualcosa su il matchII per AMD e poi?????? :cry:[ /quote]
Sto finendo alcuni test in laboratorio con varie schede video; in settimana inizio a lavorare al roundup tra schede nForce 2 Ultra 400

MegaSlayer
23-06-2003, 12:33
Questi test sono impietosi :O

Dragonx21
23-06-2003, 12:39
Ragaxxi, AMD sta facendo un buon lavoro, e gli AMD sono migliori solo x chi vuole spendere meno, I P4 sono dei mostri k nn hanno bisogno nemmeno di un raffreddamento ad acqua x essere overcloccati x bene... il prezzo forse è eccessivo, ma ne vale la pena!!!!!! Io ho 2.4 533,portato a 2.8 con il raffreddamento standard, pensate un 3,2C!! se avessi i soldi aspetterei il Prescott...

GHz
23-06-2003, 13:17
Complimenti a Paolo per la rece...;)

Cmq non c'è il test con il SETI!!! :cry: :cry: Lo metterai in seguito?

Ciao,
GHz! :)

Drio
23-06-2003, 13:27
IL 2.4 Intel va come il 3200+ Amd.......e costa pure meno, non ho parole

Spectrum7glr
23-06-2003, 13:32
X paolo corsini:
Ottima recensione ma perchè non sono stati fatti i test con il CC2003? ormai è disponibile da un bel po'...perchè ostinarsi col 2002?

KAISERWOOD
23-06-2003, 13:44
Ciao Paolo, ha me interessano molto i test con il DVx e con l'overlclcok e anche anche qualcun'altro a quanto pare. La recensione è ottima ma sarebbe in teressante vedere quale delle 2 piattoforme conviene di + a livello di prezzo/prestazioni considerando il fattore overclock, visto che la maggior pate di quelli che seguono Hwupgrade, quando devi fare i conti con il portafoglio e vuole ottenere il massimo, guarda anche la possibilità di overcloccare la cpu.

nonikname
23-06-2003, 13:45
In overclock, prevedendo che il P4-c 3ghz con una buona 875p arriva a 240 di fsb @ 3.6ghz , il 3.2c sempre con lo stesso FSB a 240 dovrebbe arrivare a 240 x 16= 3840 sempre raffreddato ad aria poi a liquido è un'altra cosa , i 4ghz se li fuma con scioltezza !!!

Per quanto riguarda la rece l'ho trovata molto più leggibile delle precedenti , basta un colpo d'occhio sui grafici per capire le prestazioni dei vari modelli Intel e AMD , la cosa che mi aspettavo di vedere e che non ho visto sono i vari giochi in open GL tipo Quake che attingono a piene mani dall' architettura dei pentium e in questo caso avrebbero dovuto far registrare nuovi record prestazionali !!

Non ho visto nemmeno la temperatura di lavoro a riposo o sotto carico e il vcore, forse mi è sfuggito ma se non ci fosse la vedremo sicuramente nella rece del prodotto retail fra qualke settimana

Mi ha fatto molto riflettere (anche perchè ho da poco l'865pe ) la pagina 2 , nuove CPU nuovi Socket nuove Motherboard , vabbè per adesso godiamoci queste, poi si vedrà!!!

C.E A P.

Paolo Corsini
23-06-2003, 17:10
Test: per motivi di tempo non ho potuto inserire tutti i test che avevo in programma. Sto completando le sessioni di benchmark questo pomeriggio, la recensione pertanto verrà aggiornata con i test non ancora pubblicati

cionci
23-06-2003, 17:41
Originally posted by "nonikname"

In overclock, prevedendo che il P4-c 3ghz con una buona 875p arriva a 240 di fsb @ 3.6ghz , il 3.2c sempre con lo stesso FSB a 240 dovrebbe arrivare a 240 x 16= 3840 sempre raffreddato ad aria poi a liquido è un'altra cosa , i 4ghz se li fuma con scioltezza !!!
No, dai...anche 5 Ghz :D Il P4 a 3 Ghz non è limitato dal FSB...quindi c'è da aspettarsi che anche questo 3.2 raggiunga frequenze vicine a quelle del 3 Ghz...

IniettorePompa
23-06-2003, 17:46
che bella bastonata ad AMD...
certo che se riuscisse ad aumentare la frequenza sarebbe un buon processore grazie all'unità in virgola mobile stra-valida. peccato che non può.

lzeppelin
23-06-2003, 18:37
Paolo, ma quanto tempo ci vuole a fare una recensione così, ripetere ogni test con una marea di CPU diverse?

Poi hai notato temperature elevate per qualche CPU tipo il barton?

Buon lavoro.

legno
23-06-2003, 18:53
Mi fa strano vedere che il mostro P4 ha una FPU veramente ridicola e che negli applicativi che tutti usiamo prende le bastonate dagli athlon con 1 Ghz in meno di clock ! mah!

marcosss
23-06-2003, 20:53
Mi Sembra Di Leggere Le Frasi Di un'anno fa solo ke allora a cantar vittoria era AMD...
cmq con un 1700+ e una misera Gf4 nn sento la necessità di cambiare Nulla
Mah !!! tutta un'operazione commercilare x spillar soldi alla gente ... mi sembra di leggere le riviste di auto la mia auto da 0 a 100 in 7.2 cazzo la mia in 8.4 come se ci fosse una gara assurda in tutto e x tutto
Kissà a noi che ci viene in tasca
cmq ... adoro la concorrenza fa avanzare la tecnologia alle stelle !!!

KAISERWOOD
23-06-2003, 21:24
credo che il p4 4,2 non arrivi ad aria a 4 ghz perché si farebbe sentire il limite del processo costruttivo attuale, cmq non è detto.

X legno
per quanto riguarda l'fpu hai raggione ma il prescott nn avra solo il raddopio delle cache ma la revisione dell'alu e dell'fpu, i 2 stadi in + serviranno per far posto all'alu + efficente che ha quanto pare deriverebbe dal centrino e non per salire in frequenza.Intel sa cquai sono i suoi punti deboli e ogni volta che passerà ad un nuovo core meterà quelle toppe che non avev messo al willamette. Cmq AMd sta perdendo molta fiducia da parti già a causa del bus 800mhz, con il prescott alle porte e l'athlon 64 smepre meno convincente non avrà vita facile ed inoltre rischia di fare una brutta fine come è succeso a tante società in passato per aver fatto delle scelte inadeguate alla situazione.

KAISERWOOD
23-06-2003, 21:45
3,2 non 4,2 errore di battitura ;)

mcHorney
23-06-2003, 22:25
Io non ho mai avuto un intel (e compro pc dai primi anni 80) ma penso proprio che il mio prossimo procio sarà un P$, per la prma volta invita mia tradirò mamma AMD.
E' inutile negarlo attualmente Intel è molto avanti, vedremo coll' Athlon64 se cambierà qualcosa.

Ciao, Mc

ReDeX
23-06-2003, 22:37
Originally posted by "~efrem~"

Quanto è merito del procio? Quanto è merito della piattaforma per queste prestazioni del p4?

ai posteri l'ardua sentenza :)

Io direi mooooolto!!! :D

teoprimo
23-06-2003, 23:09
Originally posted by "legno"

Mi fa strano vedere che il mostro P4 ha una FPU veramente ridicola e che negli applicativi che tutti usiamo prende le bastonate dagli athlon con 1 Ghz in meno di clock ! mah!
Forse è ormai l'unica applicazione che non punta sui mhz...

Amd...amd...oh amd!!!ma sei tu amd??per me no!sta pippando di brutto!!!

speriamo che si riprenda..non penso con l'athon64...i primi...ma quelli con SOI(speriamo)e 0.09micron, lì dovrebber poter salire meglio, speriamo che l'implementazione di un ddr controller pc3200 non crei ulteriori problemi..
Ma che amd si fa fregare fino al primo trimestre 2004???che coxxxoni!!!!

teoprimo
23-06-2003, 23:24
Originally posted by "ReDeX"



Io direi mooooolto!!! :D

se andate su tomshardware noterete che hanno fatto un test su seti....solo in quello hanno piazzato due xeon e.....opteron!!!!
http://www.tomshardware.com/cpu/20030623/p4_3200-12.html

Guardate un po che gli ha fatto???gli ha dato due mazzate!!e manco di poco!
Speriamo che questo dica qualcosa, ho visto il prezzo dell'opteron da 1.4
in italia 438€ iva inclusa...contro i 738 dell'intel 3200ghz, speriamo che tirino fuori le piattaforme nforce3pro per opteron a una via....ayooO!!!!!
Con l'hiper transport all'ennesima potenza la piattaforma non è un problema....recuperiamo il gap prestazionale.

un opteron come lo vedete????bello moddato con raffredamento a liquido tutto iper colorato, con una bella mamma condita di neon UV iper reattiva con tutti i condensatori illuminati anche i tre bridge agp, pci-x e non mi ricordo!...neon blu verticale che illumina tutto con tubo del raffredamento rosso, per procio, chipset,vga...tutto integrato in un mega case completamente in plexyglass. Mi sono perso qualcosa???..un bel display con animazionihttp://forum.hwupgrade.it/faccine/13.gif


Mi raccomando non ci saranno marmotte che confezioneranno la cioccolata!!! :D
http://forum.hwupgrade.it/faccine/39.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/39.gif

Spank
24-06-2003, 01:48
urka Paolo mi presteresti quel bel ES 3200? ;)

non oso immaginare che punteggi si potrebbero ottenere con bus a 350x4 (1400 mhz! http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif ), molti 10x (è sbloccato anche quella cpu, giusto?) e ram a 3/2 :eek: :sofico: :D

Cmq complimenti per le prove, e per la pazienza a rieseguire ogni volta i vari test :muro: ;)

Paolo Corsini
24-06-2003, 07:23
Originally posted by "lzeppelin"

Paolo, ma quanto tempo ci vuole a fare una recensione così, ripetere ogni test con una marea di CPU diverse?
Ho ricevuto la cpu da Intel circa 3 settimane fa, ho iniziato a fare i test Sabato 14 e ho benchmarkato tutta la scorsa settimana su die differenti piattaforme.
Ci vuole tanto tempo, credimi ;)

Raven
24-06-2003, 10:08
Originally posted by "lucasantu"

possono anche togliere amd dai test , tanto ormai si sa che il nuovo p4 è veramente una bomba ...

occhio, che sono proprio post di questo tipo a far scatenare flame... :rolleyes:

xk180j
24-06-2003, 10:17
Originally posted by "teoprimo"



se andate su tomshardware noterete che hanno fatto un test su seti....solo in quello hanno piazzato due xeon e.....opteron!!!!
http://www.tomshardware.com/cpu/20030623/p4_3200-12.html

Guardate un po che gli ha fatto???gli ha dato due mazzate!!e manco di poco!
Speriamo che questo dica qualcosa, ho visto il prezzo dell'opteron da 1.4
in italia 438€ iva inclusa...contro i 738 dell'intel 3200ghz, speriamo che tirino fuori le piattaforme nforce3pro per opteron a una via....ayooO!!!!!
Con l'hiper transport all'ennesima potenza la piattaforma non è un problema....recuperiamo il gap prestazionale.

un opteron come lo vedete????bello moddato con raffredamento a liquido tutto iper colorato, con una bella mamma condita di neon UV iper reattiva con tutti i condensatori illuminati anche i tre bridge agp, pci-x e non mi ricordo!...neon blu verticale che illumina tutto con tubo del raffredamento rosso, per procio, chipset,vga...tutto integrato in un mega case completamente in plexyglass. Mi sono perso qualcosa???..un bel display con animazionihttp://forum.hwupgrade.it/faccine/13.gif


Mi raccomando non ci saranno marmotte che confezioneranno la cioccolata!!! :D
http://forum.hwupgrade.it/faccine/39.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/39.gif


lo vedo messo male,perchè le prestazioni variano tantissimo a seconda del tipo di applicazione e la gestione di database non è prorio da desktop, a proposito il 1600 mhz è venduto a 1050 €

teoprimo
24-06-2003, 11:20
dai su vedremo...la mia era una piccola fantasia....(non mi ci sparo le pugnette :D ), magari per piattaforme desktop workstation a una via faranno ottimizzazioni, per non perdere le sue capacità di calcolo

xk180j
24-06-2003, 11:28
è quello che sper(avo) anch'io ma mi hanno detto che le ottimizzazioni non possono essere apportate in breve tempo, per me o l'hammer è competitivo da subito, se con i 32 o 64 bit poco importa, o sarà saltato e si aspetteranno gli 0,9

teoprimo
24-06-2003, 11:37
io se fosse amd gli darei una strizzata ai processori...li farei salire, chissene frega della fame di fornellettI!!!!poi con il core completamente coperto hanno tutta la superficie a contatto, dovrebbe essere + facile dissipare il calore, bisognerebbe capire come scaldano dall'inizio....

cionci
24-06-2003, 14:08
Originally posted by "xk180j"

anch'io ma mi hanno detto che le ottimizzazioni non possono essere apportate in breve tempo
Strano...basta una ricompilazione...

teoprimo
24-06-2003, 14:47
Cionci ricompilazione di cosa???scusa la mia inesperienza ma sono molto piccolo per sapere certe cose :)

cionci
24-06-2003, 14:51
La ricompilazione del codice sorgente...

Windows a 64 bit per ora non ce lo abbiamo (e non ci sarà nemmeno all'uscita dell'Athlon 64)...quindi il discorso riguarda solo Linux dove la maggior parte del software è accompagnato dal codice sorgente... In tal caso basterà ricompilare il codice sorgente per AMD64 ed ecco tutti i programmi che sfruttano AMD64 ;)

teoprimo
24-06-2003, 14:56
scusa ma già non esiste una versione per amd?di linux?cmq io nel mio post intendevo non gli athlon64 ma gli opteron una via...

cionci
24-06-2003, 15:01
Originally posted by "teoprimo"

scusa ma già non esiste una versione per amd?di linux?cmq io nel mio post intendevo non gli athlon64 ma gli opteron una via...
Certo il sistema operativo esiste già, ma il software che scarichi da internet deve essere compilato per AMD64...

AMD64 fa riferimento si ad Athlon64 che ad Opteron... AMD64 è il nome del ISA a 64 bit del K8...

teoprimo
24-06-2003, 15:04
Originally posted by "cionci"


Certo il sistema operativo esiste già, ma il software che scarichi da internet deve essere compilato per AMD64...

AMD64 fa riferimento si ad Athlon64 che ad Opteron... AMD64 è il nome del ISA a 64 bit del K8...

ok ho capito il concetto. Ma questo linux a 64bit per k8 ha un supporto per i 32 o è full64 :p ??

cionci
24-06-2003, 15:07
E' compatibile anche con il software a 32 bit standard...

teoprimo
24-06-2003, 15:12
Originally posted by "cionci"

E' compatibile anche con il software a 32 bit standard...

quindi al momento sarebbe il miglior sistema operativo che permetta lo sfruttamento del k8....

Mi ricordo che molto tempo fa sul sito dell'nvidia c'era il collegamento per Winzozoz xp64....cosa vuol dire??che è uscito o che deve uscire?

cionci
24-06-2003, 15:18
XP64 è uscito, ma solo per Itanium che è la CPU a 64 bit di Intel...
Per AMD64 dovrebbe uscire in inverno...

Sì...la soluzione migliore è Linux... In ogni caso anche con i normali sistemi operativi attuali non dovrebbe fare brutta figura...

lasa
24-06-2003, 15:40
Il gap prestazionale per me non è così netto, lo sarà per i bench....sfido una persona a occhio a riconoscere giocando a Vietcong con una 9700 pro se si trova su piattaforma Intel o Amd 3200.........

xk180j
24-06-2003, 16:13
Originally posted by "lasa"

Il gap prestazionale per me non è così netto, lo sarà per i bench....sfido una persona a occhio a riconoscere giocando a Vietcong con una 9700 pro se si trova su piattaforma Intel o Amd 3200.........

per forza nei giochi è piu importante la scheda video che la cpu

teoprimo
24-06-2003, 16:14
Originally posted by "lasa"

Il gap prestazionale per me non è così netto, lo sarà per i bench....sfido una persona a occhio a riconoscere giocando a Vietcong con una 9700 pro se si trova su piattaforma Intel o Amd 3200.........

non sono con te in questa tua osservazione, perchè su un gioco, specialmente appena uscito non lo riscontrerai. ma fra un annetto te ne accorgi della differenza...nei giochi...

Poi per le applicazioni, ci troviamo a un gap molto molto grosso nella compressione dei file se non sbaglio 20 secondi...
questo è solamente un esempio, perchè non tutti sono come noi che pensano per lo + a giocare!c'è gente che lavora professionalmente con il pc, e lì è un'altra storia. Speriamo bene per AMD!

Paolo Corsini
24-06-2003, 19:28
Aggiornamento: inseriti i test con Seti@home, Divx e analisi di overcloccabilità.
Spiacente per non essere riuscito ad inserire prima il tutto ma credo abbiate capito che testare tutti quei processori, con tutti quei test, non sia proprio una cosa da un paio di ore ;)

sanitarium
24-06-2003, 20:17
Originally posted by "Paolo Corsini"

Aggiornamento: inseriti i test con Seti@home, Divx e analisi di overcloccabilità.
Spiacente per non essere riuscito ad inserire prima il tutto ma credo abbiate capito che testare tutti quei processori, con tutti quei test, non sia proprio una cosa da un paio di ore ;)

Con tutto il lavoro che hai da fare, ci mancherebbe anche che ci lamentassimo! :D

;)

siux
24-06-2003, 20:18
a me sti test sembrano una......(penso solo ke il gran vantaggio delle cpu p4 sia dovuto all'ottimizzazione del software in tal senso, in realtà un p4 3,2 ghz@800, va poco meglio di un xp 3,2ghz, un pò come si è visto di recente con nvidia e 3d mark 2003 ottimizzto per le g4)

vi spiego cosa mi è capitato di vedere, poi fate voi:

ho un paio di amici ke fanno del video edithing
il primo ha un p4 2,4@533fsb con pinnacle dc 500+ 3 hd ibm 40gb l'uno, matrox g550 512mb ram

l'altro è da poco passato ad un xp 2400+ 3 hd 40gb (2 ibm ed un maxtor)
stessa sk video ed acquisizione e stesso quantitativo di ram

bhè io ho visto all'opera entrambi i pc e vi posso confermare che con premiere 6.0, boris fx e red, ed hollywood fx, l'xp va meglio del p4,
soprattutto quando si eseguono vari programmi in contemporanea.

si certo non si tratta del p4-c, ma anke i p4@533 dovrebbero andar meglio degli xp........ma a me sa ke ciò valga solo per i programmi ottimizzati per p4

infatti, gran parte di quelli utilizzati dai tizi in questione sono di qualke anno fa (quindi nessuna ottimizzazione p4 )


allora dico...se uno col pc ci lavora che fa compra un p4-c e poi per sfruttarne i vantaggi rinnova tutto il parco software (magari spendento una 20ina di milioni)?

KAISERWOOD
25-06-2003, 09:18
chi fa editing viedeo ad un certo livello e come mestiere e si compra tutte le licenze, credo che non si pone molto il problema dei soldi, perché con il mestiere che fa dovrebbe guadagnare un sacco.

Nino Grasso
25-06-2003, 10:34
mi comprerei un barton 3200+ solo per fare un po' di elemosina a amd... :D

Cimmo
25-06-2003, 10:49
Paolo ma una cosa: i test dei processori devi rifarli ogni volta? Non potresti tenere i valori ottenuti in precedenti recensioni? Ovviamente se hai mantenuto stessi sistema operativa e hardware di contorno.

Paolo Corsini
25-06-2003, 12:11
Originally posted by "Cimmo"

Paolo ma una cosa: i test dei processori devi rifarli ogni volta? Non potresti tenere i valori ottenuti in precedenti recensioni? Ovviamente se hai mantenuto stessi sistema operativa e hardware di contorno.
Ti sei risposto da solo ;)
A volte si, tengo i bench; a volte invece preferisco rifare tutto da capo qualora cambi qualche componente o scelga di modificare leggermente alcune metodologie di test

HotMuscle
25-06-2003, 17:06
non mi pare che il margine di overclock di questa CPU sia molto elevato. Se la mettiamo a confronto con il 2,4C (che è stato OC a 3,2 senza problemi) notiamo il divario notevole

satrax82
25-06-2003, 17:37
Dio benedica Intel
Ho avuto processori Amd e mi son trovato male
col Pentium tutta un'altra musica.

OBA MARTINS
26-06-2003, 07:33
Ma allora risulta migliore amd o intel?

papuo2001
26-06-2003, 10:52
Perchè non fai un bel test (tempo permettendo) tra un [email protected] con bus a 300mhz e un [email protected] con bus a 240mhz?
Sarebbe interessante x capire quanto conti prestazionalmente un bus a 1200mhz rispetto a 960mhz anche perchè p4-c [email protected] vcc default pare ci siano :)

Gordon
27-06-2003, 00:48
Originally posted by "satrax82"

Dio benedica Intel
Ho avuto processori Amd e mi son trovato male
col Pentium tutta un'altra musica.


davvero credo ke se non ci fosse intel adesso non potremmo kiakkierare qui o forse se non ci fosse amd a settembre niente HL2?!!?
qualè la verità...vassapè

:D

byz

_Mystere_
27-06-2003, 16:11
Salve Sig. Corsini, nell'esprimerele il mio apprezzamento per la sua recensione avrei una richesta da farle:

Per la mia passione per il video apprezzo particolarmente i tests sulla compressione DivX-mpeg-4, ma in tutti e dico tutti i siti around the net non ho mai trovato riferimenti specifici (indispensabili) al video utilizzato per il test:
Invece questa volta ho visto che lei l'ha fatto presente, giustissimo, altrimenti non si puo' calcolare il tempo necessario per l'encoding di 1 minuto di video.

Questa unita' di misura (il minuto o il secondo se si vuole) e' fondamentale per capire la velocita'; ad esempio io, con il mio p3 600, per fare l'encoding di 1 minuto ne impiego almeno 10-15.


Ho visto che lei ha utilizzato un video a 720x480 @ 30fps, 5000 frames, corrispondenti a circa 2,77 minuti nello standard NTSC, utilizzato prevalentemente in USA e GIAPPONE.

A tal proposito le suggerrirei di utilizzare del video nel nostro standard europeo PAL, di 720x576 @ 25fps, in un numero di frames che corrisponda ad un numero intero di minuti, ad esempio 3 minuti (25fps * 180sec) = 4500 frames, in questo modo l'utente europeo potra' calcolare facilmente il tempo richiesto per la codifica di un minuto in video PAL.

Distinti saluti

xk180j
27-06-2003, 18:42
in effetti mi era venuto lo stesso dubbio se i 5000 frames sono codificati in 37,89 secondisi ha una media di 131 fps a 720x480 :eek: ho potuto provare un p4 2,5 ghz bus a 533 e non ho superato i 25 fps

KAISERWOOD
29-06-2003, 20:17
ma anche a me è capitato di flippare un AMd ma santificare intel con i prezzi che fa, non mi pare il caso. Cmq dire un produttore sia il migliore mi pare azzardato, lo dico da ex Asus dipendente, una volta faceva grandi Mb e forse era la migliore, adesso una marca vale altra, oggi ho AMd, domani Intel dopodomani AMD o forse di nuovo Intel, il prodotto ch emi appaga me lo prendo senza badare al nome, anche se devo dire che mi piaceva una sacco dire ho un DURON 1000 ;) , il nome era molto cazzuto :)

franz899
01-07-2003, 22:49
Io la penso come Kaiser.
Ho avuto un K6-2 prima del mio XP1800+, e se dovessi cambiare pc ora mi fare un bel P4 con bus a 800Mhz. Si deve sempre comprare il + performante, magari non il 3,2Ghz, ma un bel 2,6 o 2,8 vanno benissimo :)

cdimauro
01-07-2003, 23:14
E perché mai dovrei comprare sempre il processore più performante, e quindi più costoso?

Io adotto una politica diversa: compro quello più conveniente per il mio portafogli e che possa offrirmi di base delle buone prestazioni in base alle applicazioni che utilizzo, cercando poi di "tirargli il collo" per ottenere qualcosa in più, se possibile...

Non amo spendere soldi in prodotti che si deprezzano velocemente con l'uscita di nuovi modelli. Infatti quelli che bene o male mantengono il loro prezzo sono i prodotti più economici o di fascia media...

Damy06
11-06-2007, 10:26
Io ancora ce l'ho e corre come un trenino a vapore!!!