PDA

View Full Version : Qual'è l'H.D.D. in commercio più silenzioso ???


gico
21-06-2003, 17:04
Ciao a tutti :) ,
ho settao il muletto per diventare un pc da tener aperto anche 24/24 per download e simili.
Il procio è un P3 1000, con dissy volcano 7+ in rame e una ventolina 5*5 TopMotor già iper silenziosa di suo, in più alimentata a 5V, idem x l'ali, dove ho acambiano l'8x8 con un'altra sempre TopMotor (come prestazioni non sono un granzchè, ma fanno pochissimo rumore) e anch'essa alimentata a 5v.
La scheda video ha un dissy passivo più che sufficiente e il case è isolato, in tutti i posti in cui ci stava, con il fonoassorbente!
Infatti ora con il PC acceso è quasi impossibile accorgersi che è in funzione, tranne quando lavoara con il disco.
Si tratta diun vecchio Seagate da 20Gb 5400 rpm, anch'esso isolato nel possibile e che quando è in idle non si sente, ma quando lavora è piuttosto fastidioso.

Per ovviare al problema vorrei acuistare un disco nuovo, non mi interessa che sia velocissimo, mi basta che sia quanto più silezioso esista.
Ho provato sia i DeskStar 180GXO sia i DiamondPlus 9, già meglio ma non è ancora ideale.
Vale la pensa cercare ancora modelli da 5400 rpm o ci sono anche dei nuovi da 7200 particolarmente silenziosi?

Conoscete qualche modello veramente iper-quiet?

Grazie,
ciao, ciao! :) :) ;)

aventrax
21-06-2003, 17:57
Approfitto visto che sei sensibile al problema e hai provato un 180gxp.
Si sente l'hdd lavorare o si sente un sibilo? Molto forte? Continuo?

Comunque il migliore è il Saegate Barracuda ATA V (non 7200.7 che è = al 180gxp), lo trovi su chl a 90euro.

Fammi sapere perchè ho intenzione di ordinare uno dei due e se mi dici che il 180gxp si sente spendo 25euro in più (eh si, parecchio!!!:mad: )per il seagate

gico
21-06-2003, 18:24
L'IBM l'avveo fino a 3 giorni fa su mio Pc principale, dove tra le 4 8x8 e una 9.2x9.x cm, seppur tutte sottoalmentate, il disco è la cosa che dà meno fastidio.

Purtroppo adesso mi è morto, anzi, si ferma dopo aver preso giri ed è come se le testine cercassero continaumente qualcosa, in parole povere non lo rileva nemmeno più...
Il rumore della rotazione è facilmente sovrepponibile anche da un aliemntatore, un pò fastidioso è quando, anche spesso, ogni 10 min, non so cosa be faccia... qualcuno dice che si adegua al cambiamento di temepratura e riallinea le testine.. boh!
Non è particolarmente rumoroso, però non penso neuppure sia tra i più silenziosi, non per la rotazione, am quando lavora motlo o fa quel lavoro strano...
Ad ogni modo, se devi prednerlo prendi quello da 60 o 120!
QUelli da 60, ne ho montati un 3 sonno delle bombe in velocità!, hanno un piatto unico e non scaldano molto!
Li ho provati tutti sun mobo con l'nforce 2, e viste le prestazioni sono rimasto davvero stupefatto, meglio dei maxtor e niente a che vedere (x me) con il taglio da 80 sempre IBM... infatti poi per la piccola differenza di prezzo ho preso uno da 80, con due piatti di cui uno pieno ed uno per forza incompleto (60+20).. come prestazioni non ricorda neanche il 60Gb! :(

Sto ATA V (cosa vuol dire 7200.7 ? il .7 è di troppo? :D ) sai che specifiche ha?
E' il successore del ATA IV? ... in una rece su Pc Prof di un desktop BOW, della serie "PC Zitto" montavano proprio questo in virtù della sileziosità!

Garzie,
ciao, ciao! :)

aventrax
21-06-2003, 18:55
Ok tnx, però io non ho ventole nel pc principale (tutto ad acqua e ventola@5v solo per l'alimentatore), quindi penso che lo sentirei il 180gxp a quanto dici, eh? Il 7200.7 è il modello nuovo della seagate, però è più rumoroso, storagereview lo da a pari col 180gxp, mentre l'ATA V che è il successore dell'ATA IV (ovviamente) è un gradino sotto gli altri come rumorosità, ergo se ti interessa questa prendi il ATA V e non il 7200.7 nuovo.

Ciao

Maurizio XP
21-06-2003, 18:58
Io ho provato sia i barracuda V e i 7200.7.

Se devo dire la verità sono silenziosissimi, solo il 7200.7 è molto meno rumoroso mentre legge e scrive.

I più silenziosi sono però i vecchi barracuda IV ;)

aventrax
21-06-2003, 19:14
Originally posted by "Maurizio XP"

Io ho provato sia i barracuda V e i 7200.7.
Se devo dire la verità sono silenziosissimi, solo il 7200.7 è molto meno rumoroso mentre legge e scrive.


Mau, ma.... http://www.storagereview.com/comparison.html
Seleziona noise level e schiaccia OK.

Dimmi se quello che vedi corrisponde a quello che tu hai sentito please.
Infine, visto che dovrei pagarmi spedizioni aggiuntive prendere 2 ATA V invece di 2 180GXP (sempre 60gb) mi costerebbe 70EUR in più (35*2). Vale la spesa la differenza di rumore??


Uffffffff.........nn ci capisco più nulla.

gico
21-06-2003, 19:46
No!
Per me anche se si trattasse solo di 35€ probabilmente prederei l'IBM.
70 € per qualche db in meno... naaaa! :) penso non ne valga la pena!

Io che devo prenderne uno, e specifico x il PC da download potrei anche pensarci su, ma x una cosa non maniacale penso che il 180 vada bene!
E poi, non so quanti possono tenere una 5x5 cm a 1600 rpm sul processore... ahhh P3 rulez ;) :D

Questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/857/4.html) che modello è?
L' ATAV "vecchio" o il 7200.7?, seppur sata?

Grazie ciao! :)

aventrax
21-06-2003, 20:00
E' l'ATA V in versione SATA penso, comumnque vai su www.seagate.com e metti il numero di serie nell'apposito spazio, ti troverai tutti i dati che cerchi.

Per il prezzo hai ragione ma sinceramente sto pensando se fare o meno la pazzia. C'è gente che compra il raptor da 36gb a 200EURO... ok è velocissimo ma è sempre da 36GB.... perchè dovrei sentirmi in colpa x prendere quel saegate? :D

gico
21-06-2003, 20:13
Il raptor è ancor più una follia! :D :D :D
Se guardi bene, ad esempio su BOW, noterai che costa come un disco SCSI di pari capacità, U320 a 10.000 rpm. :eek:
Giri a parte, penso non occorra aggiungere che tra il raptor e i SCSI come prestazioni c'è ben poco in comune, l'unica spesa sarebbe x il controller SCSI :( :muro: ma x il resto, seppure sembra impossibile penso sia l'unico disco ide che perde in rapporto capacita-velocità/prezzo
rispetto ad uno SCSI, dove normalmente gli ide hanno un costo €/Gb moooolto inferiore!

aventrax
21-06-2003, 20:19
SI appunto si prendono SCSI, io ne ho uno da 5/6 anni e rulla ancora alla grandissima! Quelli sono hdd seri porcaccia eva!! ;)
Comunque dicono che i Saegate sono anche più robusti degli IBM! Hanno un MTBF di 600.000 ore! Bho io ci spero (ho ordinato il ATA V poco fa :D)....chiaro che costano parecchio in più :cry: ma faccio finta di niente! Come prestazioni dovrebbe affiancare il 120gxp o stargli appena appena sotto, vedremo.

gico
21-06-2003, 20:46
Stavo meditando su una cosa: "solo il 7200.7 è molto meno rumoroso mentre legge e scrive."
.. in effetti su Storage Review c'è scritto che il test si riferisce al disco in idle, ossia senza far che lavori... anche il mio attuale in idle è impercettibile, il fastidio c'è quando lavora!
Non è che il vecchio ATA V sta in silenzio quando non fa nulla (oltre che girare :D) e quando lavora, invece, è più silenzioso il nuovo 7200.7?
Tra la'ltro da CHL a 90€ c'è quello vecchio, e sul sito della seagate danno il nuovo in vantaggio come seek time di 0,5ms... cazz... non so più quale prendere!

aventrax
21-06-2003, 20:52
Mi sembra strano che sia così, fai anche una ricerca in usenet.
Penso (spero?) che Mau si sia sbagliato :D

dexterxx
21-06-2003, 21:02
Ehhhh che casino...fra ata IV, ATA V, e 7200.7 non si capisce più nulla già :p,
cmq da quel che ho letto io è solo il 7200.7 che a confronto è un pelino più rumoroso dei suoi due predecessori (non so però se in generale, o solo in scrittura / lettura....)
cmq ovunque veniva detto questo....c'è da dire che è anche un filo più performante dei due predecessori più silenziosi....

Altrimenti se volete allargare il campo di scelta ci sarebbero i nuovi fujitsu (non facili da trovare, ma secondo molti web è silenzioso quanto i saegate...altro che ibm sbatti testine :D )

Non so decidermi manco io...dovrei comprarne uno...:D

ahhh ps...qualcuno ha trovato qualche link a store con prezzi vantaggiosi per questi hd(od anche per i wd...o..anche fujitsu a trovarli??;) (se non si può qui pvt)

io ho visto che il 120gb 8mb di cache sui 'nostri' store raggiunge anche i 150euro (...'mortacci loro!:) )....ma han detto si trova anche intorno alle 120 la medesima versione (dove però?:( )


Saluti!

aventrax
21-06-2003, 21:07
Se questi IBM sono così tanto sbatti-testine mi sto sempre più convincendo di aver fatto bene e non prenderlo seppur il modello da 60gb lo trovavo a 64 neuro. Tornando a Seagate, allo stesso prezzo trovato 7200.7 e ATA V, ho optato per quest'ultimo perchè anche io sapevo della miglior silenziosità, poi è intervenuto Mau sconfusionando tutti i miei credo ;)

Ora lo aspetto in religioso *Silenzio* :D

aventrax
21-06-2003, 21:12
7200.7 --> http://www.storagereview.com/articles/200306/20030615ST3160023A_1.html

Una nota :
In a fashion that surprised some watchers, Seagate quickly followed up on the Barracuda ATA V with the Barracuda 7200.7. The former series, with its 60 gigabyte platters, represented somewhat of a transitional product as Seagate ramped up production of units with 80 GB platters, a size regarded as more "standard" by the industry.


The Barracuda 7200.7 family delivers a somewhat confusing array of varying configurations. All feature 80 gigabytes per platter and specified 8.5 millisecond random read seek times. The standard ATA-100 units, available in sizes from 40 GB to the flagship 160 GB, come with a 2-megabyte cache. The ATA-100 "Barracuda 7200.7 Plus" comprises 120 GB and 160 GB models with 8-megabyte buffers. Finally, serial ATA versions spanning 80 GB to 160 GB come standard with 8 megabytes. Notably absent on the 7200.7 is the "SeaShield," a metal plate found on earlier models that protected electronics mounted along the underside printed circuit board. Keep in mind that the SATA 7200.7 does not feature a traditional 4-pin molex power connector but rather requires the new L-shaped SATA power connector either incorporated on the power supply (rare) or through an adapter (found in some retail SATA controller kits).

aventrax
21-06-2003, 21:18
Sempre stando a quella rece:

read access time:

IBM 180gxp (ATA) -->12.9
Seag. ATA V (ATA) -->13.5
Seag.7200.7 (ATA)-->14.7
Seag.7200.7 (SATA)-->13.6

I valori dichiarati dal produttore non mi pare siano quasi mai affidabili...

aventrax
21-06-2003, 21:50
Mau, dimmi che questo qui ha detto una cavolata, ti prego!!!! :eek::cry:

I just bought Seagate ATA V 60Gb drive and I'm very disappointed to it's performance. Windows XP boot takes 11 seconds (in same pc) more than with my old IBM 7200rpm drive.

gico
21-06-2003, 22:23
Bè... cazzo! no! :eek: http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif
Sarà rimasto in PIO MODE 1 http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif
Mi sembra assurdo 11 secondi!!!!

Comunque quello recensito su questo sito era il mdello "standar" e nei test IoMeter, lo davano davanti a maxtor e IBM, entrambi nel caso degli ultimi modelli.

Se poi il tipo aveva un 120GXP si sà che assurdamente sti cazzoni di dischi nuovi vanno più piano dei vecchi!!
Ad ogni modo il distacco mi sembra improbabile, x non dire fantascientifico!

gico
21-06-2003, 22:29
Comunque x quanto riguarda l'affidabilità del 180GXP non so se distruggerlo o meno, anche perchè può essere (ma ho un pò di casino) che il tutto sia successo dopo che è stato attaccato x sbalgio ad un molex che era settato a 5V. Infatti non partiva, ma quando è stato rimesso a 12V non ha più funzionato, e con lui se ne sono andati tutti i miei bei gighetti della mia vita prima dell'ultimo back-up (due mesi fa...)http://forum.hwupgrade.it/faccine/25.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/25.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/25.gif

Il maxtor in cambio dopo che ha la fase di accensione, fa un grrr per 7-8 secondi che non mi piace molto, tra l'altro ha 4 giorni di vita!!!

pinok
22-06-2003, 00:17
Per esperienza posso dirti di avere comprato su CHL più di un anno fa un Fujtsu 40GB 5400 rpm ATA 100.
Fa il suo buon lavoro e secondo me è molto silenzioso; fra l'altro non scalda niente.

Altro consiglio: se non interessano le prestazioni, gli IBM hanno implementata una funzione per regolare il rumore. Il software per impostare questo valore si trova sul sito IBM (non ricordo il link) e va usato da dos; se si usa NT/Win2K/XP basta fare un dischetto di avvio e metterci il programmino.

aventrax
22-06-2003, 00:21
pinok, si però non riduce il sibilo ma solo il rumore di funzionamento.
gico, si anche a me pare impossibile! vabbè lenti ma un 386 no :D

dexterxx
22-06-2003, 01:34
Originally posted by "aventrax"

Mau, dimmi che questo qui ha detto una cavolata, ti prego!!!! :eek::cry:

I just bought Seagate ATA V 60Gb drive and I'm very disappointed to it's performance. Windows XP boot takes 11 seconds (in same pc) more than with my old IBM 7200rpm drive.

ragazzi tranquilli :) :D
o è un terrorista...o è della ibm :D :D
ma dai 11 s!!


seriamente.....per ottenere un distacco di 11 secondi nel caricamento di winxp a pari configurazione e componenti.....ad occhio e croce
bisogna fare il cofronto tra il seagate ide......ed un bel discone scsi.....

(.....basta guardare che anche passando da un hd...ad uno più performante....11 secondi non li guadagni mai(nel caricamento di win s'intende) .....)


se poi ha dimenticato una virgola tra un 1e l'altro...allora può essere vero :)

dexterxx
22-06-2003, 01:40
Originally posted by "aventrax"

Se questi IBM sono così tanto sbatti-testine mi sto sempre più convincendo di aver fatto bene e non prenderlo seppur il modello da 60gb lo trovavo a 64 neuro. Tornando a Seagate, allo stesso prezzo trovato 7200.7 e ATA V, ho optato per quest'ultimo perchè anche io sapevo della miglior silenziosità, poi è intervenuto Mau sconfusionando tutti i miei credo ;)

Ora lo aspetto in religioso *Silenzio* :D

Confermo che tutti quelli provati da me son 'sbatti-testine' purtroppo (peccato perchè come prestazioni alcuni modelli non erano male)...questo si verificasu tutti i tagli di gb....

non ho esperienze dirette riguardo i nuovi rimarchiati hitachi/ibm.... però da quel che ho letto semrano proprio altri dischi (manina hitachi?eheh)...niente hd che gia prima di collegarli non vanno, niente calore e/o rumore eccessivo....

dexterxx
22-06-2003, 01:44
Originally posted by "pinok"

Per esperienza posso dirti di avere comprato su CHL più di un anno fa un Fujtsu 40GB 5400 rpm ATA 100.

Ehhh quelli si che (come direbbero i vecchi:D)erano hd affidabili!


Sarei curioso di provare quelli a 7,2k rpm della fujitsu...se qualcuno ci ha avuto a che fare...ci parli anche di questi thx :D

Maurizio XP
22-06-2003, 01:54
Originally posted by "gico"

Stavo meditando su una cosa: "solo il 7200.7 è molto meno rumoroso mentre legge e scrive."
.. in effetti su Storage Review c'è scritto che il test si riferisce al disco in idle, ossia senza far che lavori... anche il mio attuale in idle è impercettibile, il fastidio c'è quando lavora!
Non è che il vecchio ATA V sta in silenzio quando non fa nulla (oltre che girare :D) e quando lavora, invece, è più silenzioso il nuovo 7200.7?
Tra la'ltro da CHL a 90€ c'è quello vecchio, e sul sito della seagate danno il nuovo in vantaggio come seek time di 0,5ms... cazz... non so più quale prendere!
esatto, il 7200.7 non lo senti quando legge e scrive. Il barracuda V sì.

dexterxx
22-06-2003, 01:57
Originally posted by "Maurizio XP"


esatto, il 7200.7 non lo senti quando legge e scrive. Il barracuda V sì.

...tanto per curiosità....la placca sotto alla circuiteria è presente solo dai 7200.7 o già dagli ATA V?

:)

pinok
22-06-2003, 02:33
Comunque, se vuoi un HD silenzioso, da qualche parte ( http://www.pcsilent.de :confused: :confused: ) ho letto che la soluzione migliore è utilizzare quelli da 2,5" (per notebook) opportunamente adattati (credo si tratti solo del connettore). Peccato che costino un po' di più. Sicuramente, nei notebook, non li sento.

aventrax
22-06-2003, 02:56
Li senti anche quelli dei notebook, almeno il mio lo si sente.
Maurizio, secondo te ho fatto una cazzata a prendere l'ATA V quando con gli stessi soldi prendevo il 7200-7? Pensavo facesso meno rumore :cry: Ma cosa intendi x "quando scrive l'ATA V si sente"? A quanto stai con l'orecchio? Anche a case chiuso succede? Paragonamelo a un 120gxp please.

Maurizio XP
22-06-2003, 03:09
il gxp120 è rumorossissimissimo!
il V è silenzioso = in rotazione al 7200.7 ma molto più rumoroso nella lettura/scrittura (li ho entrambi)

dexterxx
22-06-2003, 03:41
Originally posted by "pinok"

Comunque, se vuoi un HD silenzioso, da qualche parte ( http://www.pcsilent.de :confused: :confused: ) ho letto che la soluzione migliore è utilizzare quelli da 2,5" (per notebook) opportunamente adattati (credo si tratti solo del connettore). Peccato che costino un po' di più. Sicuramente, nei notebook, non li sento.

Ehhh....ma costassero 10/20 euro in più ok

al prezzo di un 100gb....ne compri uno da 20 (da notebook)

insomma già solo per un misero 40gb...devi spendere una fortuna :(


piuttosto isoliam acusticamente il case...
e con un saegate più l'isolamento acustico non credo si sente nessun rumore di hd....:)

dexterxx
22-06-2003, 03:45
Originally posted by "aventrax"

Li senti anche quelli dei notebook, almeno il mio lo si sente.
Maurizio, secondo te ho fatto una cazzata a prendere l'ATA V quando con gli stessi soldi prendevo il 7200-7? Pensavo facesso meno rumore :cry: Ma cosa intendi x "quando scrive l'ATA V si sente"? A quanto stai con l'orecchio? Anche a case chiuso succede? Paragonamelo a un 120gxp please.

Scusa se ti rispondo io pur non essendo indirizzato a me :)
ma vuoi dire che l'ATA V è rumoroso (addirittura...contanto che per quanto silenziose...avraidelle ventole...e pure se sei ad acqua la pompa un minimo di rumore lo fa/qlc ventola per il rad....)?:-O

non è che ha qualche problema...oppure 'balla'->vibrazioni.... ?

oppure è tutto ok ma dormi col pc (a case aperto) sul comodino ?:) :)

aventrax
22-06-2003, 06:43
Originally posted by "dexterxx"



Scusa se ti rispondo io pur non essendo indirizzato a me :)
ma vuoi dire che l'ATA V è rumoroso (addirittura...contanto che per quanto silenziose...avraidelle ventole...e pure se sei ad acqua la pompa un minimo di rumore lo fa/qlc ventola per il rad....)?:-O

non è che ha qualche problema...oppure 'balla'->vibrazioni.... ?

oppure è tutto ok ma dormi col pc (a case aperto) sul comodino ?:) :)

Non voglio dire che l'ATA V è rumoroso, non ce l'ho mai avuto :p
L'hdd x portatili da vicino si sente "bene" (è fujitsu mi pare) , ma non lo uso nel mio pc, riportavo solo un esperienza.
Per quanto riguarda le ventole ho una @5v nell'alim (top motor low) e una a 7v sui mosfet, oltre a quella sul rad ma comunque sto per toglierla (vasca da 70 litri). D'altra parte il piccoletto è un xp2400+@2500mhz 1.95v tenuto così *sempre*, non per screenshottare ;)
Problemi non ce ne sono, è abb.silenzioso, non vibra ma l'hdd si sente parecchio anche se è insonorizzato il case (120gxp appunto) e quindi mi accingo a cambiarlo. Infine, dormo a 1m dal PC (chiuso!!).



Bye :D

pinok
22-06-2003, 10:05
Originally posted by "dexterxx"



Ehhh....ma costassero 10/20 euro in più ok
al prezzo di un 100gb....ne compri uno da 20 (da notebook)
insomma già solo per un misero 40gb...devi spendere una fortuna :(

Cosa non si pagherebbe per il silenzio :D
Da CHL, 200 euro per u Fujtsu 60Gb
L'isolamento acustico è una buona idea, ma se fatto male non serve. E poi devi mettere in conto il materiale e il tempo. Il vantaggio è che il case ti rimane e se vuoi passare a un 2 milioni di giga :D :D hai il bozzolo silenzioso già pronto

pinok
22-06-2003, 10:12
Originally posted by "aventrax"

Li senti anche quelli dei notebook, almeno il mio lo si sente.

Il mio è un IBM Travelstar 40GN IC25N020ATCS04 20GB Laptop Hard Drive mntato su un Omnibook 1000xt e non si sente (se non ci metti proprio l'orecchio sulla tastiera e non fai respirare nessuno in casa, e neanche i vicini :D ).
Sicuro che non sia la ventola di raffreddamento (quella si che pompa!) ??
In genere sono 4200 rpm, non si dovrebbero quasi sentire.

aventrax
22-06-2003, 10:23
Pinok perchè continui a domandarmelo? Non ho problemi di rumore, perchè ti sei fatto questa idea? :p Ho dei componenti che fanno il rumore che devono fare, so bene quali sono e li sto cambiando, vedi hdd, tutto qui ;)

gico
22-06-2003, 10:25
vabbè... forse è meglio tralasciare i dischi x portatili!!!
Va bene il silenzio, ma anche il portafogli vuole la sua parte! :D :D :D

Cmq mi sembra che la scelta è tra l'ATA V e Il 7200.7
Il rpimo è più silenzioso quando è in idle, il secondo quando lavora... e siccome il fastidio di solito c'è quando lavora, a sto punto penso ch eil 7200.7 sia il migliore :)

Dove si può acquistare?

Grazie ;)

aventrax
22-06-2003, 10:30
il primo da chl il secondo da bow.

Gianluca74
22-06-2003, 10:54
E i WD Caviar come sono ? http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif
Ciao

Gianluca74
22-06-2003, 10:56
Originally posted by "Gianluca74"

E i WD Caviar come sono ? http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif
Ciao

Maurizio XP
22-06-2003, 10:56
i WD non sono silenziosissimi.

IL 7200.7 non lo senti nè quando lavora nè quando è in idle.

devis
22-06-2003, 14:26
Maxtor DMPlus 8

dexterxx
22-06-2003, 15:20
cmq per la cronoca gli ultimi 7.2 di W.D. non son rumorosi.... (poi magari capita che dello stesso modello si becchi quello leggermente differente....e allora il discorso salta :( )

Maurizio XP
22-06-2003, 17:37
Non per, ma i wd jb (ne ho avuto uno) emettono un sibilo ad alta frequenza, confermato da altri amici e se guardi le rece è il meno silenzioso.

bertoz85
22-06-2003, 21:06
I Maxtor DMP 8 sono davvero silenziosi, l'ha un mio amico e non riesco a sentirlo. Lo senti al massimo allo spin-up.

Altrimenti potressti comprare un economico DMP 9, scaricare powermax, e metterlo in modalità silenziosa con AMSET. Io ne ho uno da 60 giga (firm vecchio x chi lo vuole sapere), sono uno della minoranza che non ha problemi con i clac, e in modalità silenziosa devo dire che è assolutamente INUDIBILE... naturalmente paghi in prestazioni. Seek da 20ms in modalità silenziosa, ma l'avvio di winxp è stato assolutamente uguale, anche perchpè l'ho ottimizzato con bootvis, e quando legge in sequenza la modalità silenziosa non cambia molto le prestazioni.

gico
22-06-2003, 21:45
Anche i DMP 8 hanno l'utility per regolare il rumore?
Ad ogni modo un DMP9 in modalità massimo silenzio è quasi ai livelli di un ATA V o siamo ancora lontani?
Grazie, ciao! :)

bertoz85
22-06-2003, 21:51
io non ho provato gli ata V, ma ti assicuro che a case aperto, con l'orecchio vicino al disco, non riesco a distinguere alcun rumore in fase di seek, tranne naturalmente il ronzio del disco.

i DMP8 sono silenziosi già di loro. quello del mio amico non si sente. c'è caso che venisse già preimpostato su silenzioso, non h potuto controllare. ma comunque hanno sicuramente anche loro il controllo acustico

anche il D740X ha il controllo acustico, ma non funziona molto bene, cioè il rumore è leggermente inferiore ma si distingue ancora chiaramente.

ciao

devis
22-06-2003, 21:58
Confermo, i DM8 sono i più silenziosi che ho sentito e non scaldano affatto. Però il prezzo da pagare sono le basse performance

dexterxx
23-06-2003, 07:43
Originally posted by "Maurizio XP"

Non per, ma i wd jb (ne ho avuto uno) emettono un sibilo ad alta frequenza, confermato da altri amici e se guardi le rece è il meno silenzioso.

mmm...strano...io ho provato un wd800jb (quello da 8mb di cache per intederci)) e il sibilo lo emette solo per 5 secondi all'avvio (o quando si spegne per la gestione del risparmio energetico e deve ripartire)
altrimenti niente...quelli che hai sentito tu (ed emettevano quel sibilo)da che taglio erano?

poi come gia dicevo può darsi anche che dello stello modello ci siano versioni differenti
(basta vedere il maxtor dx740:c'eran mille casi differenti ehhe)

Maurizio XP
23-06-2003, 12:30
Proprio un JB 80gb ;)

Cmq il 7200.7 ci puoi mettere l'orechio di fianco (anche il V) e non senti nulla.

bertoz85
23-06-2003, 12:36
Originally posted by "Maurizio XP"

Proprio un JB 80gb ;)

Cmq il 7200.7 ci puoi mettere l'orechio di fianco (anche il V) e non senti nulla.

però, il DMP9 costa molto di meno, e le performance in lettura liscia (non seek) sono superiori, circa 60mb/s per quelli a firmware nuovo, e 50mb/s per quelli con firmware vecchio (il mio :muro: )

ciao

Maurizio XP
23-06-2003, 12:39
Io ho avuto il 60gb fw vecchio, effettivamente era silenzioso, tuttavia scaldava moltissimo.

Come prestazioni, io mi trovo bene coi seagate... è importante installare la patch per eliminare la lentezza di windows .

devis
23-06-2003, 13:00
quale patch? http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif

bertoz85
23-06-2003, 19:11
forse intendeva "ottimizzare l'avvio di Windows XP con BootVis".

è cosi?

se non fosse così, provate cmq bootvis perchè funziona benissimo.

ciao

gico
23-06-2003, 19:20
Cos'è bootvis?
Un programmino di qualche h.d. oppure una di quelle utilità "tweaker"?

Maurizio XP
23-06-2003, 19:42
no no, parlavo della patch della M$ per eliminare i rallentamenti causati da un aggiornamento della sicurezza. Fate una ricerca sul forum e la trovate.

bertoz85
23-06-2003, 22:14
bootvis è un programma della microsoft per sistemi operativi XP (2000 non so, 9x no di sicuro).

esso velocizza il tempo di avvio o di spegnimento del computer, facendo un test per vedere quali file vengono maneggiati all'avvio, e poi deframmentando la parte del disco corrispondente e mettendoli tutti in ordine per essere caricati senza che la testina del disco si sposti continuamente.

è molto efficace la prima volta che lo si utilizza, e rifarlo ogni 2-3 mesi non fa male.

Maurizio XP
23-06-2003, 22:21
link?

gico
23-06-2003, 22:35
Pensio sia questo ;)

BootVis.exe Performance Trace Visualization Tool for Windows XP
A performance trace visualization tool for use with Windows XP systems. Customer research shows a frequently requested feature that users want from their PCs is fast system startup, whether from cold boot or when resuming from standby or hibernation.



Quick Info
File Name:
BootVis-Tool.exe

Download Size:
329 KB

Date Published:
1/29/2002

Version:
1.0


Overview
A performance trace visualization tool for use with Windows XP systems.

Customer research shows a frequently requested feature that users want from their PCs is fast system startup, whether from cold boot or when resuming from standby or hibernation. The Windows development team at Microsoft has taken bold steps in making fast startup PCs a reality with the Microsoft® Windows® XP operating system.

The design goals for Windows XP on a typical consumer PC are:
Boot to a useable state in a total of 30 seconds
Resume from Hibernate (S4) in a total of 20 seconds
Resume from Standby (S3) in a total of 5 seconds


Note: This version of BootVis.exe is compatible with final release of Windows XP (build 2600) and resolves a compatibility issue when using third-party IDE drivers.

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=b99b88a7-08e8-4555-a313-40676ef111d7&DisplayLang=en

bertoz85
23-06-2003, 22:36
nella pagina linkata sotto potrete trovare il link per il download, e il link a una breve guida in italiano, necessaria perchè il programma non è di immediata comprensione.

pagina (http://www.swzone.it/news/swznews.php?action=news&id=4045)

cmq non ci credo che non lo conoscevate, o almeno che hwupgrade non en avesse mai fatto notizia...

ciao[/url]

gico
23-06-2003, 23:33
Provato... 32 sec di boot
Deframmentato con Diskeeper e ottimizzato con sto prog. -Z 21sec!
Anche se poi ovviamente deve caricare tutte le cose in esecuzione automatica e arrivo sui 28.

Però mi dice che il "Disk Write caching is disbaled"
Come si fa ad abilitarlo?

aventrax
24-06-2003, 09:10
Azz io bootto in 10s, vorrà dire che arriverò in windows prima ancora di schiacciare il power-on :D:D

gico
24-06-2003, 09:23
10 sec? :eek: :eek: :eek:
Forse è meglio che mi http://forum.hwupgrade.it/faccine/51.gif

Come cazz.fai? :D

Maurizio XP
24-06-2003, 09:34
ma è possibili ottimizzare o il boot o lo shutdown?

Supersubway
24-06-2003, 09:36
Sicuramente i Seagate. Su BOW trovi anche i modelli serial ata, mi sembra.

aventrax
24-06-2003, 09:54
Originally posted by "gico"

10 sec? :eek: :eek: :eek:
Forse è meglio che mi http://forum.hwupgrade.it/faccine/51.gif

Come cazz.fai? :D

Di windozze eh (xp), mica il boot completo con bios e tutto....

gico
24-06-2003, 10:11
Bè, prendiamo come punto di riferimento quello che dice sto Bootvis... io penso davvero che c'è qualcosa che non va sul mio!
I tempi sono quasi uguali al muletto (P3 1 Ghz contro Xp@ 2400Mhz) a pari disco, la cosa è un pò triste!

Cmnq nessuno sa come si abilita sta cache in scrittura, che mi dice è disabilitata?

bertoz85
24-06-2003, 12:35
ovvio che Bootvis, già fa l'impossibile, per i miracoli si staranno attrezzando alla microsoft... :D

se hai già il tempo di caricamento di 10 secondi (Che mi sembra ottimo), bootvis non penso farà di meglio.
in ogni caso, puoi ottimizzare o esclusivamente il boot o lo shutdown.

x gico: x abilitare la cache di scrittura del disco, vai in gestione perfieriche > unità disco > e guardi sotto le opzioni di ciascun disco.
inoltre non è vero che i tempi di caricamento sono lineari con la velocità del processore: centra molto l'hard disk. ogni tantosi avvia come un 1800+ (mi succede), e non noto nessuna differenza, tranne che gli effett grafici del WMP scattano di più...

Maurizio XP
24-06-2003, 12:49
scusate, ma è possibile ottimizzare solo il boot O lo spegnimento, oppure entrambi?

gico
24-06-2003, 12:53
Originally posted by "bertoz85"


x gico: x abilitare la cache di scrittura del disco, vai in gestione perfieriche > unità disco > e guardi sotto le opzioni di ciascun disco.
...

Ciao, l'opzione l'ho solo sul muletto con il P3 e con i driver IDE di Widnows, sull'altro PC il Disco viene indicato come "... nomedisco Scsi Disk Devide" o qualcosa del genere... (penso sia merito dei driver dell'nforce) l'opzione non c'è! :cry: :cry: :cry:

Toki84
24-06-2003, 13:27
Ciao a tutti!!
Scusate se mi intrometto, ma leggendo sto 3d mi sembra di capire che è un covo di esperti... :)
Ho acquistato un nuovo hard disk, vorrei sapere se prima di installare Windows devo formattarlo?
Avevo sentito dire che è meglio formattare anche se è nuovo...
Ciao.
Tommaso.

gico
24-06-2003, 13:37
Bè, monti il disco, fai il boot dal CD di Win XP o 2000 (penso che non voglia installare 98 o ME :D ) poi quando ti viene chiesto decidi se fare un'unica grande partizione o più partizioni più piccole, e comunque una volta scelto dove istallare Win la formatti (in NTFS).
Fai la tu bell ainstallazione di Win e poi, nel caso hai creato + partizioni, formatti da Windows pure quelle! ;)

Toki84
24-06-2003, 14:26
Originally posted by "gico"

Bè, monti il disco, fai il boot dal CD di Win XP o 2000 (penso che non voglia installare 98 o ME :D ) poi quando ti viene chiesto decidi se fare un'unica grande partizione o più partizioni più piccole, e comunque una volta scelto dove istallare Win la formatti (in NTFS).
Fai la tu bell ainstallazione di Win e poi, nel caso hai creato + partizioni, formatti da Windows pure quelle! ;)

Grazie per la risposta!!
Quindi lo 'scarto' :D , lo monto e faccio partire il boot cd, dopodichè scelgo di fare un'unica grande partizione, e qui arriva la seconda e ultima domanda: è meglio NTFS o FAY32? Avevo sentito che una volta fatta la NTFS nn si poteva + cambiare o una roba simile...che mi dite?
Ciao e grazie.
Tommaso.

Toki84
24-06-2003, 14:29
Scusate, doppio post! :p

gico
24-06-2003, 14:42
E' meglio NTFS, la FAT 32 dovrebbe essere più veloce, ma non saprei, di sicuro la NTFS dovrebbe essere più "robusta", è nato com FS di un sistema operativo un pò più serio del 98!
L'unico incoveniente è quello che non è visibile da sistemi non NT.
Ad ogni modo se vuoi cambiarla, per necessità, senza riformattare lo puoi fare anche con Partition Magic