View Full Version : NOOOOOOOOOOOO non lo fareeee....
Ho letto su un forum in inglese le cose da non fare assolutamente con una digitale, tipo non fotografare il sole , tenerla lontana dalla sabbia . Ordunque direi che sarebbe utile fare un elenco di cose da non fare assolutamente , evitiamo cazzate tipo fotografare i pesci dell'acquario con la digitale dentro !!!
Tipo per esempio è vero che non si puo fotografare il sole ? altrimenti prematura morte del ccd?
ciauz
il CCD al massimo satura e vedi tutto bianco.
Dubito che l'esposizione al sole possa generare delle temperature nel DIE del silicio tali da modificare le proprietà delle giunzioni, e di tutte le balle dentro ai primi micron del silicio.....
KMo
però considera che le lenti concentrano la luce in un solo punto , tipo da piccolo bruciavo la carta con una lente d'ingrandimento
Si, si possono tranquillamente bruciare i pixel del ccd con una esposizione diretta al sole.
Un tramonto rosso no, ma se fotografate il sole a mezzogiorno ciò può accadere. Dovreste trovare questo avvertimento anche sul manuale della cam.
Per il resto rimane un dispositivo elettronico, quindi non compatibile con i luoghi troppo caldi, no lunghe esposizioni dirette al sole (soprattutto se il corpo è nero), no umidità, no sabbia, no polvere, no acqua o altri liquidi no accessori di dubbia qualità. E' anche un dispositivo ottico, quindi niente urti, è consigliabile conservare sempre la cam in una borsa apposita e imbottita.
Morfeo XP
20-06-2003, 20:52
Io il Sole lo fotografato propio ieri con la mia Nikon 3100 :eek:
Spero di non aver fatto danni. :rolleyes:
Anche se non ho riscontrato per il momento problemi.
Ecco la foto in questione
Dreadnought
20-06-2003, 21:00
Sarebbe bene prima mettere un F7 o più, e poi allora puntare la macchina sul sole. Così eviti di far entrare tanta luce concentrata sul CCD.
In ogni caso non è bello mandare tanta energia tutta insieme sul CCD, non è detto che si rovini per forza, ma non è bello da fare :)
è un problema di lenti, giochi d' infanzia e Archimede insegnano, se punti una reflex 35mm al sole rischi di bruciare le tendine dell 'otturatore, l' acqua di mare distrugge tutto, digitali e non, sabbia idem, non è un problema di sole digitali
ciao
l'acqua di mare in che senso?
se vado in barca a vela non posso portarmela dietro?
Certo che puoi portartela dietro, però attenzione. Io la lascio sempre sottocoperta quando c'è il mare un po agitato e gli schizzi arrivano nel pozzetto. ;) Se hai un modello di fotocamera compatta, di cui si trova il case subacqueo, potrebbe essere un'ottima idea comprarlo anche se costa un botto. Io vorrei comprare una a70 con tanto di case subaqueo, mi piacerebbe molto fare qualche scatto quando le onde del mare infrangendosi sulla chiglia arrivano fino al tangone. ;)
...ci avevo pensato anche io ma... 200€ come minimo!!!!!
putroppo i prezzi sono quelli :cry:
dosaggio
25-06-2003, 18:36
Sarebbe bene prima mettere un F7 o più, e poi allora puntare la macchina sul sole. Così eviti di far entrare tanta luce concentrata sul CCD.
il diaframma si chiude solo al momento dello scatto.
CIao.
Dreadnought
25-06-2003, 21:28
Con un CCD?
Non penso proprio... forse con una reflex a pellicola, ma nemmeno in quel caso... se stringi il diaframma da F2 a F7 varia la momento che giri la ghiera dell'obiettivo.
scipione
25-06-2003, 22:55
Confermo, sulla mia vecchia reflex il diaframma si chiude o si apre già quando si gira la ghiera manualmente.
-nexus7-
26-06-2003, 14:27
Originally posted by "scipione"
Confermo, sulla mia vecchia reflex il diaframma si chiude o si apre già quando si gira la ghiera manualmente.
Il piu` grosso problema delle digitali attuali e` la "cottura" del CCD
se l'obiettivo viene esposto ai raggi solari diretti senza il coperchio.
Personalmente ho visto una EPSON 3100Z con macchia circolare visibile
ad occhio nudo sul CCD e conseguente forte decadimento della sensibilita`
in una zona piuttosto vasta. Consiglio quindi di coprire *sempre*
l'obiettivo chiudendolo con il tappo o l'apposito pulsante.
articolo tratto da it.arti.fotografia.digitale
Spero che vi sia d'aiuto!
Byeeee
dosaggio
26-06-2003, 16:33
Confermo, sulla mia vecchia reflex il diaframma si chiude o si apre già quando si gira la ghiera manualmente
appunto "vecchia". Su tutte le reflex degli ultimi 15anni questo problema era stato eliminato ...in quanto pregiudica stupidamente una corretta messa a fuoco. Alcune reflex avevano però conservato un pulsante (in prossimità dell'obiettivo) che ti consentiva di chiudere il diaframma al valore impostato,prima di scattare,per farti un idea della profondità di campo.
Con un CCD?
Non penso proprio... forse con una reflex a pellicola, ma nemmeno in quel caso... se stringi il diaframma da F2 a F7 varia la momento che giri la ghiera dell'obiettivo.
No,non hai molta esperienza di reflex a pellicola.
Ma parlavamo di digitali e su queste potresti anche aver ragione.
Ma perchè ? Perchè chiudere il diaframma (che ho impostato) prima dello scatto ...impedendomi una corretta visione e messa a fuoco ?.
Non ha senso.
Per inciso,sulla mia digitale chiudendo tutto il diaframma la luminosità dello schermo non diminuisce affatto....ed escludo che la logica amplifichi la luminosità sull'lcd,mentre chiudo il diaframma,perchè me ne accorgerei...notando un tempo di ritardo ed un aumento del rumore sullo schermo ai diaframmi più chiusi.
CIao.
Dreadnought
26-06-2003, 20:26
E come fa la fotocamera a valutare l'esposizione se tu dici F7 ma lei tiene F2?
A spanne?
Sulla mia videocamera il diaframma varia all'istante in cui lo modifico, certo non è una fotocamera, ma penso che funzioni allo stesso modo.
dosaggio
26-06-2003, 21:14
mai sentito parlare di esposimetro ? :-)
Dividere un tempo o moltiplicare per un certo diaframma...non è un calcolo a spanne. I diaframmi,per es,sono proporzionali a radice di 2.
Se sono aperture fuori standard (x es 1,2) l'esposimetro non ha comunque problemi a tenerne conto.
Cmq e vero,su alcuni camcorder è come dici tu,ma sulle digitali non avrebbe senso.
Ciao.
la mia 740 varia l'apertura appena io apro e chiudo il diaframma. Si vede proprio che si apre e si chiude mentre do i valori e non al momento dello scatto :D
Dreadnought
27-06-2003, 00:34
Originally posted by "dosaggio"
mai sentito parlare di esposimetro ? :-)
Si su quelle a pellicola.
Sule digitali non ne vedo l'utilità, visto che puoi calcolare l'esposizione direttamente sul CCD e senza errori. Gli istogrammi sennò che ci sono a fare?
dosaggio
27-06-2003, 01:03
ovviamente intendevo esposimetro a lancetta :-)
Nella mia compatta digitale,dato che il diaframma non viene chiuso quando lo setto in manuale,probabilmente avviene un campionamento dell'esposizione (a seconda della modalità di esposizione selezionata)quando pigio il pulsante di scatto a metà corsa. A quel punto o la macchina si fa i suoi calcoli per stimare l'esposizione leggendo sul ccd..ed applicando le sue medie pesate (matrici etcc) a seconda dei casi. Durante il campionamento chiuderà il diaframma al valore settato....oppure non lo chiude ma ne simula la chisura nel calcolo (meno probabile).
CIao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.