PDA

View Full Version : evoluzioni dell'athlon 64


xk180j
19-06-2003, 20:01
Notre confrère Xbitlabs a publié, à l'aide d'une roadmap AMD, les futurs changements dont devraient profiter AMD pour faire évoluer son prochain processeur "l'Athlon 64" prévu pour le mois de septembre.

Les premières versions prévues pour septembre devraient être des 3100 et des 3400+ (1.8 GHz et 2 GHz) avec 1 Mo de cache L2.

Un 3700+ cadencé à 2.2 GHz serait également planifié pour fin 2003 / début 2004. Ce modèle sera le dernier à employer la technologie 0.13 micron.

Le modèle 4000+ utilisera la finesse de gravure de 0.09 micron et sera cadencé à 2.4 GHz et sera disponible à partir de la mi-2004 ou un peu plus tard

Outre cela, ce processeur connu sous le nom de code "San Diego" pourrait également être doté d'un contrôleur mémoire DDR double canaux, la mémoire DDR-II apparemment ne sera pas supportée avant 2005. Malheureusement, le San Diego utilisera un nouveau Socket : le "Socket 940" qui ne sera pas supporté par les cartes Athlon 64 de première génération.

Pour les petits budgets AMD proposera l'Athlon 64 "Paris" doté de 256Ko de cache L2 qui fonctionnera avec les cartes mères Socket 754.

fonte: www clubic.com


forse è vero che l'A 64 non salga cosi facilmente,visto che per il 2,4ghz sembra ci vogliano gli 0,9 ma non ne capisco la ragione

Gen.Web
19-06-2003, 20:44
si sperava nell'athlon 64 per salire di frequenza ma vedo che ci sono gli stessi problemi dei thoro/barton [ovvio che comunque l'athlon 64 salirà e di parecchio in futuro (lo spero almeno)]

luimana
19-06-2003, 21:32
Sono estremamente estremamente scettico sul fatto che possa avere a 1800 mhz prestazioni medie superiori al P4 3000/800 HT. :rolleyes:
Sono proprio curioso di vedere a settembre i bench definitivi.

Considerato poi che 2 mesi dopo uscirà il prescott (che è lecito attendersi essere + efficente del P4 HT a parità di clock) il PR rating diventerà fin da subito sballato.

Comunque prestazioni a parte (che mi attendo che non saranno all'altezza nè delle aspettative, nè di quello che offrirà Intel) credo che questa cpu sarà un buon successo per AMD: dopotutto il numero di cpu che si vendono è più questione di marketing che di prestazioni e la storia dei "64 bit" fa molta scena...

luimana
19-06-2003, 21:39
Originally posted by "xk180j"


forse è vero che l'A 64 non salga cosi facilmente,visto che per il 2,4ghz sembra ci vogliano gli 0,9 ma non ne capisco la ragione

Perchè ti meraviglia? E' una cpu con molti meno stadi nella pipeline rispetto al P4, e ha parecchio in comune con l'A XP, è normale che a 0.13 non arrivi lontano...

xk180j
19-06-2003, 21:51
Originally posted by "luimana"



Perchè ti meraviglia? E' una cpu con molti meno stadi nella pipeline rispetto al P4, e ha parecchio in comune con l'A XP, è normale che a 0.13 non arrivi lontano...

che non salga come il p 4 è normale, ma che vada meno del barton no e questo , nonostante il SOI e i 2 stadi di pipeline in piu. Mi hanno detto che i 64 bit possono portare un aumento del 70% nel calcolo degli interi,ma se le premesse sono queste saranno costretti ad usarli.... senza contare che nessuno ci assicura che lo stessoincremento prestazionale si possa avere anche nella virgola mobile. Il 1600mhz non mi aveva minimamente impressionato,se a questo aggiungi il repentino cambio di soket.....

AnonimoVeneziano
19-06-2003, 22:01
Originally posted by "xk180j"


Mi hanno detto che i 64 bit possono portare un aumento del 70% nel calcolo degli interi,.

Ovviamente se parliamo di interi a 64bit , sugli interi a 32 bit non c'è incremento , questo perchè i proci a 32bit gli interi a 64 li devono spezzare per farceli stare nei registri

Ciao

xk180j
19-06-2003, 22:03
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Ovviamente se parliamo di interi a 64bit , sugli interi a 32 bit non c'è incremento , questo perchè i proci a 32bit gli interi a 64 li devono spezzare per farceli stare nei registri

Ciao


certo mi riferivo ai 64 bit

luimana
20-06-2003, 20:49
Originally posted by "xk180j"



che non salga come il p 4 è normale, ma che vada meno del barton no e questo , nonostante il SOI e i 2 stadi di pipeline in piu.

Beh ma non va meno del barton: il barton se va bene arriverà a 0.13 a 2300 mhz (mi fa rabbrividire l'idea ma temo avranno la faccia di palta di chiamarlo 3400+) quindi per il 2400 mhz avrebbero bisogno dello 0.09, esattamente come per il clawhammer.

Ok che usa il SOI e ha due stadi in più, ma a controbilanciare questo ha anche un maggior numero di transistor (aumento non solo dovuto alla maggiore cache) cosa che a parità di architettura generalmente non aiuta a salire in frequenza. A quanto pare le due cose si compensano perfettamente.

STICK
20-06-2003, 21:09
Originally posted by "Gen.Web"

si sperava nell'athlon 64 per salire di frequenza ma vedo che ci sono gli stessi problemi dei thoro/barton [ovvio che comunque l'athlon 64 salirà e di parecchio in futuro (lo spero almeno)]

Ma la frequenza di clock di un processore non dovrebbe essere un elemento relativo?Non conta anche l'efficienza dell'architettura interna?

AnonimoVeneziano
20-06-2003, 21:15
Bhe ,è vero, l'efficenza in certi campi conta di + che sulla frequenza , ma in certi altri la frequenza la fa da padrone , vedi "Encoding MP3 e DivX" dove la pura frequenza fa la differenza , in altri campi invece è l'efficenza che vince ... insomma, sarebbe anke bello combinarle tutte insieme però , ma AMD effettivamente inizia a stagnare un po' troppo sulle stesse frequenze , invece intel ce la sta mettendo tutta per incrementare un po' l'efficenza dei suoi proci

CIao

STICK
20-06-2003, 21:35
Ma come mai allora, nonostante un nuovo progetto come il K8,AMD "inciampa" sempre su questa debolezza tanto criticata da molti,ovvero di fare cpu che stentano a salire di frequenza?Filosofie progettuali?Se tale elemento e' davvero cosi importante per certe applicazioni allora perche' non hanno fatto in modo di poterlo incrementare senza problemi,evitando magari di creare PR sballati e non corrispondenti al vero?

Speriamo bene per quest'A64.

AnonimoVeneziano
20-06-2003, 21:38
Non lo so , però AMD si era preparata con il SOI e 0.13 0.09 per affrontare il problema , e spero serva a qualcosa

Ciao

Gammolo
20-06-2003, 23:22
Io credo che la situazione futura rimarrà piu o meno come quella odierna,intel proporrà proci con prestazioni assolute a un prezzo molto alto,mentre amd offrirà degli ottimi prodotti ad un prezzo molto piu basso.Il progetto k8 in realtà è solo un evoluzione del k7 e da quello che mi sembra di capire si porta dietro tutte le debolezze del suo predecessore,con questo procio amd potrebbe sperare di ottenere prestazioni migliori del suo diretto concorrente solo se tutti cominciassero a sfruttare i 64 bit,cosa che non credo avverrà anche contando la notevole influenza di intel.

STICK
21-06-2003, 10:21
Originally posted by "Gammolo"

Io credo che la situazione futura rimarrà piu o meno come quella odierna,intel proporrà proci con prestazioni assolute a un prezzo molto alto,mentre amd offrirà degli ottimi prodotti ad un prezzo molto piu basso.Il progetto k8 in realtà è solo un evoluzione del k7 e da quello che mi sembra di capire si porta dietro tutte le debolezze del suo predecessore,con questo procio amd potrebbe sperare di ottenere prestazioni migliori del suo diretto concorrente solo se tutti cominciassero a sfruttare i 64 bit,cosa che non credo avverrà anche contando la notevole influenza di intel.

Guarda che anche Intel vuole buttarsi sui 64 bit attraverso la tecnologia Yamhill integrata sul Prescott.

luimana
21-06-2003, 10:42
Yamhill non sarà integrata nel prescott.
E' in corso di sviluppo ed un giorno forse verrà implementata in qualche processore. Comunque non nel prescott che vedremo a fine anno.

teoprimo
21-06-2003, 12:05
lo avete considerato il fatto di un archittettura doppiamente + complessa dell'ahtlon xp????1mb di cache!!!!!!un controller integrato!!!!!!!!!sapete quanto cavolo è dura!!!!!date tempo, il balzo di amd per quanto riguarda i mhz lo avremo quando ci saranno i 0.09micron!!!!!!li cambierà qualcosa!speriamo che però l'impossibiltà di alzare le frequenze non comprometta la posizione di amd.....cavolo 2 giga solo...speriamo che l'archittettura complessa renda a qualcosa!!!!

xk180j
21-06-2003, 12:20
Originally posted by "teoprimo"

lo avete considerato il fatto di un archittettura doppiamente + complessa dell'ahtlon xp????1mb di cache!!!!!!un controller integrato!!!!!!!!!sapete quanto cavolo è dura!!!!!date tempo, il balzo di amd per quanto riguarda i mhz lo avremo quando ci saranno i 0.09micron!!!!!!li cambierà qualcosa!speriamo che però l'impossibiltà di alzare le frequenze non comprometta la posizione di amd.....cavolo 2 giga solo...speriamo che l'archittettura complessa renda a qualcosa!!!!


il passaggio agli 0,9 non mi sembra una cosa che si possa fare in breve tempo, infatti si parla della seconda merà del 2004 immaginate cosa accadrebbe se ci fosse un ritardo, e per quella data avrà sicuramente il supporto a palladium, le prestazioni del 1600 mhz mi sembrano drammatiche,ragazzi è sotto il 2800+ :cry: e lunedi esce il p4 3,2 ghz

XP2200
21-06-2003, 12:32
Le frequenze di uscita dell'athlon64 saranno 1.8ghz (3100+) e 2ghz (3400+) che non mi sembrano poi cosi male (be certo che se gente che si abbagliare ancora dai numeri direi che sono pochi), tenete conto poi bisognera vedere anche come si comporteranno le piattaforme Via e nvdia, i primi sample (per intederci quello che aveva provato xbit) non penso fossero molto ottimizzati.
Certo che la scelta di integrare in futuro un controller dual channel fa capire che in effetti qualche problema a salire di mhz amd ce li ha, ma io resto fiducioso.

teoprimo
21-06-2003, 12:37
io spero che amd cmq dei 3400+ con Xp li faccia uscire anche se un pò cloccati....tanto reggono bene i barton, l'ho io e sale come niente senza alcun problema. Secondo me dovrebbero almeno per competere finche non esce il 64bit!vedremo, consideriamo anche che questo è un procio che deve lavorare con sistemi 64 per avere il suo max sfruttamento....

checo
21-06-2003, 12:59
Originally posted by "Gammolo"

Io credo che la situazione futura rimarrà piu o meno come quella odierna,intel proporrà proci con prestazioni assolute a un prezzo molto alto,mentre amd offrirà degli ottimi prodotti ad un prezzo molto piu basso.Il progetto k8 in realtà è solo un evoluzione del k7 e da quello che mi sembra di capire si porta dietro tutte le debolezze del suo predecessore,con questo procio amd potrebbe sperare di ottenere prestazioni migliori del suo diretto concorrente solo se tutti cominciassero a sfruttare i 64 bit,cosa che non credo avverrà anche contando la notevole influenza di intel.

al momeno athlon ha 3 punti deboli

sse2
bus
difficoltà a salire in frequenza


hammer ne eliman 2 resta sempre l'ulitma, già qualcosa.

teoprimo
21-06-2003, 13:11
io penso che se avessero tenuto minor cache cioè fossero restati a 512 questi problemi di scalarità dei mhz non ci sarebbero stati, consideriamo e lo ripeto per l'ennesima volta anceh il controller integrato che sono cose che gravano moltissimo per l'archittutura!!!

xk180j
21-06-2003, 13:15
immaginate l'utente tipo che a settembre decidesse di acquistare un A 64 a 2ghz,(non dimentichiamoci che entro fine anno ne saranno prodotti solo 300000), ammettiamo che si informi e scopra che, nell'eventualità di un upgrade potrebbe arrivare al massimo a 2200 mhz per poi essere costretto a cambiare mobo memorie e cpu, secondo voi comprerà l'hanner? o pensate he il barton possa durare fino a giugno 2004(e do per scontato che per quella data amd sia in grado di avviare una produzione in volumi a 0,9, cosa a cui non credo assolutamente).A questo punto potreste dirmi che amd potrebbe colmare il gap con i 64 bit, onestamente mi sembra un'utopia,perche amd non ci assicura per la data di lacio della cpu un parco sw in grado di sfruttarli fin da subito

teoprimo
21-06-2003, 13:20
quindi secondo la tua teoria fino a giugno del 2004 amd diventerà inesistente sul mercato desktop?cioè assolutamente nessuno si comprerà + amd, in quanto svilupperanno solamente i 64bit mollando gli xp, che poi i 64 non verranno acquistati per evitare di cambiare mother board....in poche parole l'uscita del athlon 64 significherebbe la fine di amd. A me puzza un po sta storia...mi pare strano???che ne pensi?? :rolleyes:
Per me ci siamo persi qualche passaggio...forse continueranno gli xp?o forse gli athlon 64 usciranno migliori?io non penso che amd farà una cazzata simile...

TheDarkAngel
21-06-2003, 13:35
se intel ha sempre venduto cambiando sk madre ogni 3 x 2...
nn vedo xkè amd nn debba vendere...
tanto le sk madri si cambiano lo stesso a cambio di processore...
io faccio così xkè nn voglio avere un proc castrato da una sk madre -.-

xk180j
21-06-2003, 13:36
Originally posted by "teoprimo"

quindi secondo la tua teoria fino a giugno del 2004 amd diventerà inesistente sul mercato desktop?cioè assolutamente nessuno si comprerà + amd, in quanto svilupperanno solamente i 64bit mollando gli xp, che poi i 64 non verranno acquistati per evitare di cambiare mother board....in poche parole l'uscita del athlon 64 significherebbe la fine di amd. A me puzza un po sta storia...mi pare strano???che ne pensi?? :rolleyes:
Per me ci siamo persi qualche passaggio...forse continueranno gli xp?o forse gli athlon 64 usciranno migliori?io non penso che amd farà una cazzata simile...


sull'intero mercato desktop no ma su quello di fascia alta si, credo che amd sarà inesistente,perchè la situazione che ci si prospetta non incentiva l'acquisto dell' a 64, pensa solo che su una mobo per p 4 allo stato attuale potrai montare fino al prescott 3600, su quelle per hammer salirai al massimo di 200 mhz a dicembre, dopodiche butterai mezzo pc. Non credo che il barton possa salire ancora molto o competere con prescott, purtroppo amd in questo momento è inesorabilmente indietro e lunedi lo sarà ancor di piu,se gli 0,13 avessero garantito una longevità migliore non mi sarei preoccupato ma cosi la vedo dura

XP2200
21-06-2003, 13:37
Io penso che il cambio di socket da parte di amd (quando arrivera il San diego) corrispendera piu o meno allo stesso periodo in cui lo fara intel passando al socket T (di cui tra l'altro si dice che le mobo che lo adotteranno no potranno variare i parametri pirncipale della cpu, quindi manco il fsb e addio overclock), fino a quel tempo l'athlon64 la sua fetta di mercato se la sara conquistata.

teoprimo
21-06-2003, 13:37
in oc il barton non si comporta male senza perdere stabilità operativa, per una volta anche loro potrebbero alzare un po il procio.....che c'è di male.... :D

xk180j
21-06-2003, 13:39
Originally posted by "TheDarkAngel"

se intel ha sempre venduto cambiando sk madre ogni 3 x 2...
nn vedo xkè amd nn debba vendere...
tanto le sk madri si cambiano lo stesso a cambio di processore...
io faccio così xkè nn voglio avere un proc castrato da una sk madre -.-

perchè intel è intel il consumatore si è assuefatto sia ai suoi prezzi che al cambio di mobo ma per amd non è cosi

teoprimo
21-06-2003, 13:43
non ho capito è un discorso razzistico??? :D
Cosa intendi amd no intel si????
DAi non scherziamo! ;)

xk180j
21-06-2003, 13:54
Originally posted by "teoprimo"

non ho capito è un discorso razzistico??? :D
Cosa intendi amd no intel si????
DAi non scherziamo! ;)

no non è un discorso razzistico ma la stragrande maggioranza pensa che intel sia meglio di amd,ed è già abituata sia ai suoi alti prezzi che al veloce cambio di mobo, la sua politica è sempre stata quella.

Amd ha invece puntato molto su una politica dei prezzi piu vantaggiosa e la retrocompatibilità, un cambiamento di rotta è molto meno digeribile

TheDarkAngel
21-06-2003, 13:55
Originally posted by "xk180j"



no non è un discorso razzistico ma la stragrande maggioranza pensa che intel sia meglio di amd,ed è già abituata sia ai suoi alti prezzi che al veloce cambio di mobo, la sua politica è sempre stata quella.

Amd ha invece puntato molto su una politica dei prezzi piu vantaggiosa e la retrocompatibilità, un cambiamento di rotta è molto meno digeribile

lol pensano intel salvatore del mondo
e paladino della privacy :sofico: :sofico: :sofico:

teoprimo
21-06-2003, 14:01
xk sai che ti dico????
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif

AMD RULEZ!

scherzo, di quello non c'è dubbio, ma se amd realizzase un prodotto che metterebbe paura ad intel perchè non si può permettere di cambiare politica???????me lo spieghi? :rolleyes:

xk180j
21-06-2003, 14:34
Originally posted by "teoprimo"

xk sai che ti dico????
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif

AMD RULEZ!

scherzo, di quello non c'è dubbio, ma se amd realizzase un prodotto che metterebbe paura ad intel perchè non si può permettere di cambiare politica???????me lo spieghi? :rolleyes:

ecco hai centrato perfettamente il punto, amd per vendere agli stessi prezzi di intel deve inequivocabilmente dimostrare di fare prodotti migliori,come ai tempi del vecchio tb per intenderci purtroppo allo stato attuale non è cosi ,almeno in fascia alta.
il problema non è che amd non possa cambiare politica, ma farlo potrebbe essere rischioso : è una legge di mercato,in un momento di depressione non puoi abbassare eccessivamente i prezzi perchè passata la congiuntura negativa,si rischia di non riuscire piu a vendere ai prezzi originali perchè il compratore si è ormai abituato al nuovo prezzo e lo considera normale.Per amd è successa la stessa cosa :l'utente considera normale che i prezzi siano piu bassi di quelli di intel, e che la retrocompastibilitaà sia una cosa DOVUTA, e non una possibilita per cambiare rotta si devono sfornare prodotti migliori della rivale,in definitiva è indispensabile giustificare il cambiamento altrimenti le vendite crolleranno. Rispondimi onestamente ti sembra piu strano vedere un p4 a 650€ o un athlon allo stesso prezzo? Spero di essermi spiegato in modo chiaro

Gammolo
22-06-2003, 00:15
Non so perche,ma un hammer e 2ghz non lo vedo un degno rivale del prescott,sara da chiarire anche la questione pr,attualmente ad esempio è tutto sballato e non vorrei che con l'arrivo dell'hammer le cose peggiorassero.

XP2200
22-06-2003, 09:04
Originally posted by "Gammolo"

Non so perche,ma un hammer e 2ghz non lo vedo un degno rivale del prescott,sara da chiarire anche la questione pr,attualmente ad esempio è tutto sballato e non vorrei che con l'arrivo dell'hammer le cose peggiorassero.

A parte che i processori di punta a fine anno saranno l'athlon64 a 2.2ghz e i prescott a 3.4ghz io penso che magari amd possa regger botta, e poi il pr non è vero che è tutto sballato, fino ai processori con fsb a 333 e veritiero sono quelli a 400 essere sopravvalutati.

Gammolo
22-06-2003, 09:31
Inutile negarlo,il pr è sballato da quando intel ha introdotto i proci con fsb 800,con l'arrivo del prescott questo problema potrebbe farsi un po sentire,cmq non mi fiderei molto delle road map,intel grazie al passaggio agli 0,09 potra aumentare di nuovo le frequenze a un ritmo forsennato,un po come fece col northwood.Cmq se l'hammer riusciranno a portarlo per fine anno a 2400 mhz la battaglia sara aperta.

XP2200
22-06-2003, 09:35
Originally posted by "Gammolo"

Inutile negarlo,il pr è sballato da quando intel ha introdotto i proci con fsb 800,con l'arrivo del prescott questo problema potrebbe farsi un po sentire,cmq non mi fiderei molto delle road map,intel grazie al passaggio agli 0,09 potra aumentare di nuovo le frequenze a un ritmo forsennato,un po come fece col northwood.Cmq se l'hammer riusciranno a portarlo per fine anno a 2400 mhz la battaglia sara aperta.

Visto che i fsb800 partono dal 2.4ghz fino a quella frequenza almeno il pr è veritiero, dopo e leggermente sballato (a favore di intel).

Che intel con lo 0.09 salga velocemente di frequenze lo dici te, secondo un annuncio finale concluderanno l'anno con un 3.4ghz non vedo perche debbano anticipare i tempi, tanto non li conviene neanche visto che per adesso il processore piu potente lo hanno loro.

Dix 3
22-06-2003, 12:37
intel non sale perchè oltre a non servilgli non è che sia poi cosi tanto facile...

amd a rotto.. deve salire e salire....di frequenza non dico che l'architettura non conta anzi...ma deve salire non c'è dubbio... :muro:
potrebbe ancora attendere se vuole...ha un procio favoloso, come il barton e non lo sfrutta..noooooooooooooo...basterebbe alzare la freq. con vari stratagemmi .. come un'aggiunta di un nuovo strato di metallizazione(che fece molto bene al toro b ;) ) e perchè no anche qualche tecnica soi... per non parlare dei 0.09....

http://forum.hwupgrade.it/faccine/48.gif

http://forum.hwupgrade.it/faccine/40.gif

XP2200
22-06-2003, 13:36
Originally posted by "Dix 3"

intel non sale perchè oltre a non servilgli non è che sia poi cosi tanto facile...

amd a rotto.. deve salire e salire....di frequenza non dico che l'architettura non conta anzi...ma deve salire non c'è dubbio... :muro:
potrebbe ancora attendere se vuole...ha un procio favoloso, come il barton e non lo sfrutta..noooooooooooooo...basterebbe alzare la freq. con vari stratagemmi .. come un'aggiunta di un nuovo strato di metallizazione(che fece molto bene al toro b ;) ) e perchè no anche qualche tecnica soi... per non parlare dei 0.09....

http://forum.hwupgrade.it/faccine/48.gif

http://forum.hwupgrade.it/faccine/40.gif

Tieni conto che sulla carta il barton sarebbe dovuto durare molto meno di quanto sta facendo adesso, visto che l'uscita dell'athlon64 e stata posticipata a settembre, in fin dei conti il barton doveva essere solo un tappabuchi per coprire quell'arco ti tempo.

Dix 3
23-06-2003, 17:45
Originally posted by "XP2200"



Tieni conto che sulla carta il barton sarebbe dovuto durare molto meno di quanto sta facendo adesso, visto che l'uscita dell'athlon64 e stata posticipata a settembre, in fin dei conti il barton doveva essere solo un tappabuchi per coprire quell'arco ti tempo.

io ho solo paura che si siano accorti che sui 32bit il barton frega l'athlon 64...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif

e non fanno cio che ho detto per non rovinare la festa al nuovo procio a 64bit...ba :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cionci
23-06-2003, 18:39
Originally posted by "STICK"

nonostante un nuovo progetto come il K8
Nuovo...direi che è "quasi nuovo"... E' più nuovo l'esterno della CPU che l'interno ;)
Il K8 è derivato direttamente dal K7...le unità di esecuzione sono in pratica le stesse estese per i 64 bit...

XP2200
23-06-2003, 18:53
Originally posted by "Dix 3"



io ho solo paura che si siano accorti che sui 32bit il barton frega l'athlon 64...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif

e non fanno cio che ho detto per non rovinare la festa al nuovo procio a 64bit...ba :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

A parita di frequenza non c'è neanche paragone l'athlon64 se lo mangia il barton, il problema sta nel pr, l'athlon64 2800+ (1.6ghz) molte volte sta dietro il barton2800, bisognera vedere se con una piattaforma piu sviluppata come staranno le cose.

Drio
23-06-2003, 20:12
E cmq AMD ha rotto con sto PR rating, sarebbe ora che dimostrasse un po di serietà e rispettasse i tempi che lei stessa dice. Se continua cosi la concorrenza va a farsi benedire, e infatti Intel non cala di 1 Euro fino ad autunno inoltrato.

AMD svegliati! :mad:

XP2200
23-06-2003, 20:19
Originally posted by "Drio"

E cmq AMD ha rotto con sto PR rating, sarebbe ora che dimostrasse un po di serietà e rispettasse i tempi che lei stessa dice. Se continua cosi la concorrenza va a farsi benedire, e infatti Intel non cala di 1 Euro fino ad autunno inoltrato.

AMD svegliati! :mad:

La colpa del pr non è di Amd ma di intel che praticamente l'ha costretta a comportarsi di conseguenza.
Se poi intel non abbassa i prezzi non vedo perche prendersela con Amd, io me la prenderei conn intel, che fa pagare oro i suoi processori. :rolleyes:

STICK
23-06-2003, 20:20
Originally posted by "cionci"


Nuovo...direi che è "quasi nuovo"... E' più nuovo l'esterno della CPU che l'interno ;)
Il K8 è derivato direttamente dal K7...le unità di esecuzione sono in pratica le stesse estese per i 64 bit...


quindi e' per questo che si vociferano i problemi sulla capacita' di salire in frequenza?

Drio
23-06-2003, 20:29
Se AMD è rimasta indietro non è mica colpa di Intel, che poi ovviamente se ne approfitta come farebbero tutte le società del mondo se solo potessero.

E poi AMD dovrebbe pure rimettersi a fare i chipset, che secondo me fanno veramente la differenza ora come ora.

xk180j
23-06-2003, 20:29
Originally posted by "XP2200"



La colpa del pr non è di Amd ma di intel che praticamente l'ha costretta a comportarsi di conseguenza.
Se poi intel non abbassa i prezzi non vedo perche prendersela con Amd, io me la prenderei conn intel, che fa pagare oro i suoi processori. :rolleyes:


Perchè intel dovrebbe abbassare i prezzi se sia il 3 ghz che il 3,2 ghz sono piu performanti del 3200+ ed il prezzo del 3 ghz è addirittura inferiore?Senza un'adeguata concorrenza i tagli possiamo scordarceli se l'A 64 tornerà ad avere un pr veritiero intel sarà costretta a farci lo sconto :)

XP2200
23-06-2003, 20:37
Originally posted by "Drio"

Se AMD è rimasta indietro non è mica colpa di Intel, che poi ovviamente se ne approfitta come farebbero tutte le società del mondo se solo potessero.

E poi AMD dovrebbe pure rimettersi a fare i chipset, che secondo me fanno veramente la differenza ora come ora.

Infatti mica do colpe a intel perche abbia accelerato il passo, dico solo che il tuo discorso mi pare poco sensato, predersela con amd per i prezzi intel....

Originally posted by "xk180j"

Perchè intel dovrebbe abbassare i prezzi se sia il 3 ghz che il 3,2 ghz sono piu performanti del 3200+ ed il prezzo del 3 ghz è addirittura inferiore?Senza un'adeguata concorrenza i tagli possiamo scordarceli se l'A 64 tornerà ad avere un pr veritiero intel sarà costretta a farci lo sconto
Ma infatti io non vedo il motivo perche intel debba abbassare i prezzi la leadership del mercato ce l'ha lei e fa quello che vuole, purtroppo è Amd che è cotratta ad abbassare i prezzi per vendere.

xk180j
23-06-2003, 20:48
Originally posted by "STICK"




quindi e' per questo che si vociferano i problemi sulla capacita' di salire in frequenza?

forse si,evidentemente l'hammer avrà un efficienza così alta da far passare in secondo piano questo problema, o piu semplicemente amd punta molto sul beneficio derivante dallo sfruttamento dei 64 bit

STICK
23-06-2003, 20:54
In sostanza l'incremento prestazionale si avrebbe sia col controller ddr integrato che con la cache da 1MB e con i 64 bit.
Il progetto della mobo e' nuovo,vero?Non c'e' piu' il bus EV-6 ma tutt'altra roba,vero?

TheDarkAngel
23-06-2003, 21:02
e sopratutto dalle sse2 implementate...

Drio
23-06-2003, 21:11
Bo...

Io sono il primo a sperare che AMD faccia un buon lavoro, in modo da avere buoni processori a prezzi competitivi, è solo che dalle ultime news sono rimasto un po deluso... :(

STICK
23-06-2003, 21:12
Originally posted by "Drio"

Bo...

Io sono il primo a sperare che AMD faccia un buon lavoro, in modo da avere buoni processori a prezzi competitivi, è solo che dalle ultime news sono rimasto un po deluso... :(

non mollare ;)

cionci
24-06-2003, 07:30
No...il bus EV6 non c'è più...

AMD ha stravolto la classica architettura dei computer dal 1978 ad oggi...

Dall'inizio c'è sempre stato un bus unico che collegava CPU, memoria e chipset...

Poi il controller della memoria è stato integrato nel chipset...di conseguenza siamo arrivati alla classica architettura north e south bridge con il bus di sistema che si riduceva praticamente ad un bus punto-punto (EV6 ad esempio è una connessione punto-punto per definizione a differenza dei vari bus GTL)...

AMD nei K8 ha invece integrato il controller per la memoria all'interno del die e questo permette un banda fra CPU e controller praticamente dipendente direttamente dalla frequenza della CPU e di conseguenza non limitata dalla bandwidth del bus di sistema (come avveniva prima per il dual channel su nForce ad esempio o come avviene su un KT400 EV6 a 333 Mhz con la memoria asincrona a 400 Mhz)...
Chiaramente dovendo fare anche meno "strada" (non strada fisica, ma non dovendo passare più dal chipset) la latenza delle operazioni in emoria è diminuita nettamente...

Inoltre i dati non passano più sul bus fra CPU e chipset...

Ci sono due parametri che sono fondamentali nell'accesso in memoria...la latenza e la bandwidth... Ad esempio io ho un canale singolo a DDR400 e richiedo 64 byte sequenziali (la memoria viene quasi sempre trasferita a blocchi fra cache e RAM)...
Mettiamo che in un sistema A ci vogliano 40 ns per ricevere il primo byte, mentre in un sistema B ce ne vogliano 80 ns (questa è la latenza)...

Quindi l'operazione si completa in 40 ns + (1/400Mhz tempo necessario per ogni serie di dati di 4 byte per attraversare il bus) * (64/4 - 1 serie di dati) = 40 + 37,5 = 77,5 ns per completare l'operazione per il sistema A

80 ns + 37,5 ns = 117,5 ns per completare l'operazione nel sistema B

Mettiamo ora che il sistema B abbia una frequenza di 800 Mhz (può essere un esempio semplificato del controller dual channel del P4):
80 ns + 18,75 ns = 98,75 ns
Ecco che nonostante abbia metà della bandwidth il sistema A è più veloce del sistema B...

Chiaramente c'è un limite sulla dimensione dei dati da trasferire oltre il quale il sistema B sarà sempre più veloce del sistema A...ma molto dipende dalla dimensione dei blocchi della cache L2... Negli Athlon XP/64 è di 64 byte... Nei P4 sinceramente non lo so...ma credo sia anche per loro 64 byte...

Poi chiaramente c'è anche l'altra faccia della medaglia...il DMA... Questi dati passano prima dal chipset...poi, tramite l'HT arrivano al controller di memoria ed infine vengono trasferiti in memoria... Prima i dati non passavano dal bus di sistema, ma andavano a finire in memoria direttamente tramite il chipset...

Questi dati possono avere anche dimensione maggiore dei blocchi standard dela cache e di conseguenza non è detto che un controller con latenza più bassa, ma bandwidth più bassa sia la scelta ideale...

Chiaramente a parità di banda non c'è concorrenza ;)

STICK
24-06-2003, 10:36
Grande Cionci!!!!



Senti una cosa,l'architettura di Von-Neumann qui ha ben poco a che vedere,immagino?

cionci
24-06-2003, 13:04
http://www.disi.unige.it/person/ReggioG/LPWWW99/LEZIONI/PARTE2/05ARCHITVON.html
I primi PC erano molto vicini all'architettura di Von Neumann...gli attuali lo sono un po' meno...