PDA

View Full Version : Ultimi dubbi prima di passare ad AMD


fabrizio99
18-06-2003, 10:50
Ciao a tutti, è giunta l'ora di relegare il mio p3-800 a DVD/divx player e assemblare il nuovo pc. Sono quasi 2 anni che sono fuori dal "giro" e sto cercando di colmare le lacune nel campo delle cpu.

Dunque, sono intenzionato a passare ad AMD, penso sia il momento giusto, oramai i chipset per l'XP sono maturi e poi non ho voglia di aspettare l'uscita dell'athlon64 e delle necessarie ottimizzazioni. Ho però ancora qualche dubbio :mc: basato sui porblemi che circolavano tempo fa sul forum, mi aiutate ???
In particolare me ne ricordo 2:

-temperature: gli athlon scaldano come ciminiere, in estate friggeranno tutti, se si rompe la ventola sul dissy o lo si monta male il proc si brucia etc etc
-fragilità: è molto semplice scheggiare il core montando il dissy ... e addio cpu !!

Dunque, quello che vi chiedo è: l'athlon scalda ancora a manetta ?? hanno imprelementato sistemi per non bruciare il proc ?? e funzionano ?? è ancora fragile come un grissino ??

Last but not least, i 400 mhz di FSB saranno usati solo sul 3000 e 3200 ? e il 3200 sarà l'ultimo prima dell'athlon 64 ??

Ok, grazie della pazienza :-) , bye

exploit
18-06-2003, 11:04
Vai tranquillo, io qui a casa ho un forno, eppure con il pc overclokkato non supera mai i 47°.
Se posso consigliarti: abit nf7+SLK800- o SLK900 ventola da 2000~3000 giri al Max. per il proc.......vedi tu ;)

pippo985
18-06-2003, 11:26
Ciao io ho avuto un TB1333 e da poco un XP2000.
Il primo max a 49°C, il secondo 39°C, con dissy Coolermaster da 10€.
Evidentemente chi ha temperature alte non cura bene il montaggio del dissy e l'areazione del case.

Smontati e rimontati + volte mai scheggiato il core.

Ciao.

dibe
18-06-2003, 11:30
i thoro/barton non scaldano più come i tunderbird, a meno che non overclocchi/overvolti in modo massiccio ;)

non credo che disfare il core di un xp sia facile come dicono, perchè il mio "vecchio" xp 1700+ (adesso lo usa mio papà) non si è mai scheggiato nonostante smontassi il dissy a case aperto e in posizione verticale, sotto al tavolo ;) :D:D

l'xp ha solo il diodo termico e non ha altre protezioni contro il surriscaldamento. basta prendere un dissipatore adatto e sei apposto...

Dardalo
18-06-2003, 11:49
La differenza di temp. tra un p4 ed un xp non è sostanziale, entrambi possono essere dei forni se erroneamente montati, oppure rimanere a T minori rispetto ad un PIII, con un buon dissy (mio consiglio, cooler master X-dream, ca. 16 €)

Scheggiare il core...è sufficiente usare un poco di attenzione nel maneggiare il procio, e nel montare il dissy, ma, ad esempio quello che ti consiglio, ha la clip a 3, ed è vermante facile da mettere, senza l'ausilio di Hulk ;)
Ovvio che non lo farei fare a Mike Tyson :D

X il resto, credo che i 400 di bus siano solo x i Barton + elevati, ma un buon 2800+ core barton potrebbe essere un'ottima scelta (ovvio, dipende da quanto vuoi spendere)

Se ci sono altri dubbi :)

pinok
18-06-2003, 12:35
Io sono mooolto soddisfatto del P4 appena preso. Arrivavo dall'AMD (TBird 1200) che era un fornello, il P4 tutt'altra temperatura.

Vedo che molti dicono che l'AMD non scalda più come una volta. Vero, ma secondo me continua a scaldare (non li ho visti di persona, lo ammetto, ma si diceva così anche anche ai tempi del TBird, salvo il fatto che poi servivano ventole su ventole, rumore, ecc.; se leggi i post, i più tanti con problemi di temperature hanno AMD, idem per ventole)

E comunque la mia considerazione si basa su un dato di fatto: gli AMD consumano più potenza degli Intel ( http://www.pcsilent.de/en/tips/cpu.asp ) e quindi scaldano di più.

Gli Intel boxed, se non vai di OC, secondo me sono la soluzione più tranquilla e prestante alla pari. Il dissi in dotazione è silenzioso, se ne gira tra 2500 e 3500, con temperature tra i 38° e i 50° (sotto sforzo) con temp. ambiente a 31°. L'aggancio è facilissimo, grazie alle guide sulla mobo.

Kumalo
18-06-2003, 13:21
Io ti posso dare un consiglio dato che li ho tutti e 2, se hai soldi in piu' da spendere prenditi il P4 altrimenti vai tranquillo con l' Athlon XP.

Purtroppo anche se minima la differenza c'e' e si nota (almeno io tra i 2 pc in sign l'ho notata)

Cmq 2 ottimi processori non c'e' che dire ;) ;)



Byez

Maurizio XP
18-06-2003, 15:13
Io ho un p4 2.8C e vengo da un amd 2400+, visti i prezzi ti consiglio un amd + nforce2.

Non preoccuparti delle temp che anche i p4 scaldano un bel pò.
Se ti serve silenzio--->signature :D

sslazio
18-06-2003, 15:48
io li ho entrambe ed ho ultimamente montato di tutto tranne i barton che ancora non ho avuto il piacere di provare.

Posso dirti che gli xp 13 micron consumano poco e scaldano pochissimo rispetto ai Tbird vecchi e le versioni a 333mhz da me provate sembrano volare nei vari applicativi inoltre si cloccano anche di almeno un 10-20% a seconda della fortuna senza overvolt.
Anche i nuovi P4, sicuramente sono più veloci degli XP a 333 da me provati, vanno benissimo, ma non è assolutamente vero che consumano e scaldano poco anzi succhiano veramente tanto.
Per altro vanno accoppiati ad ottime ram altrimenti preparati a bestemmiare a forza di riavvii.
Insomma ora come ora per avere un sistema veloce, stabile ed economico ti consiglierei un XP da almeno 2000+ montato su una nforce 2 e vedrai che noterai notevoli differenze, se hai qualche soldo in più monterei un barton 2500+.
Ciao :)

fabrizio99
18-06-2003, 21:33
Grazie a tutti delle info, ancora una cosa non mi è chiara sulla modifica del moltiplicatore: a quanto ho capito è necessario che la mobo consenta tale modifica e che il proc sia sbloccato, ma i nuovi xpbarton nascono sbloccati o no?? Ho letto di procedure da chirurgo per lo sblocco e di persone invece che lo comprano già sbloccato, è solo questione di fortuna ??

In caso si sblocco di default sarebbe interessante un barton2500, poi cambiare il molti e portare l'fsb a 400 mantenendo + o - lo stesso clock (l'overclock per ora non mi interessa) e facendolo andare in sincrono con le ram

In caso contrario non mi va di mettere le mani al proc con vernici e altro, e allora non vedo il beneficio di un chipset che supporta i 400, mi basterebbe benissimo un kt400a, o sbaglio ??

pinok
18-06-2003, 23:35
Originally posted by "sslazio"

Anche i nuovi P4, sicuramente sono più veloci degli XP a 333 da me provati, vanno benissimo, ma non è assolutamente vero che consumano e scaldano poco anzi succhiano veramente tanto.
...ma sempre meno degli AMD
Originally posted by "sslazio"


Per altro vanno accoppiati ad ottime ram altrimenti preparati a bestemmiare a forza di riavvii.

Se fai riferimeno ai P4C non posso dire niente, ma a titolo di cronaca il P4B 2.4 GHZ (non OC) l'ho accoppiato a due SDRAM, una da 512 MB che non regge il cas 2 comprata all'IPER e una M.tec da 256 MB. Riavvi non me ne ha ancora fatti (1 settimana).

marwi
19-06-2003, 01:20
l'importante è che ci piazzi su una buona scheda madre e una ventola consigliata da AMD

io ti consiglio di metterlo su una abit ! nf7-s è la scelta migliore!

non occorre una superventola fidati... l'importante è che il case sia ben areato quindi una o due ventole ben piazzate..! ad un mio amico ho montato una coolermaster da 9€ su un thoro 2400+ il processore al max arriva a 50°!
se vuoi ci spendi qualcosina in più e stai ancora più tranquillo! ;)

stefno
19-06-2003, 05:59
io ti consiglio di passare ad AMD perchè oltre a costare meno dei P4 vanno davvero bene.

1) ormai i nuovi processori, diciamo dal 2400+ in poi non scaldano più come facevano i primi Athlon quindi non c'è un problema temperatura. Certo che ti conviene prenderti un dissipatore con le "palle" con la base in rame che ti fa funzionare meglio il pc.

2) si è vero gli athlon sono più delicati dei p4 perchè hanno il core in superficie e c'è il rischio di romperlo ma non preoccuparti ho visto decine di persone montare gli amd e mai un core rotto. basta mettere bene il dissy e comprimere con una mano facendo comprimere i piedini di gomma che ci sono sul procio e poi attaccare le levette per fissare il dissy

Maurizio XP
19-06-2003, 09:44
Originally posted by "pinok"

...ma sempre meno degli AMD


Ti sbagli, se consultassi i datasheet vedresti che i nuovi P4C scaldano di più degli amd ;) e che negli altri casi la differenza è di pochi w, documentarsi prima di parlare :rolleyes:

fabrizio99
19-06-2003, 13:52
ma dei moltiplicatori che mi dite ?? :muro:

i nuovi barton sono sbloccati di default o no ??

OverClocK79®
19-06-2003, 13:58
nn sono sbloccati

sono le mobo che li sbloccano

mentre i P4 sono TUTTI bloccati dal P100/P133 in su :D

BYEZZZZZZZZZZ

pinok
20-06-2003, 15:03
Originally posted by "Maurizio XP"



Ti sbagli, se consultassi i datasheet vedresti che i nuovi P4C scaldano di più degli amd ;) e che negli altri casi la differenza è di pochi w, documentarsi prima di parlare :rolleyes:
Ciao, vediamo se mi illumini:

1) AMD parla di Thermal Power maximum e Typical, senza dire in quali condizioni di lavoro valgono le considerazioni, mentre Intel parla di Thermal Design Power; le due grandezze non sono quindi comparabili perché fanno riferimento a condizioni al contorno differenti
2) Le temperature, per essere comparate correttamente, dovrebbero essere rilevate da un terzo esterno; ognuno dei due contendenti cerca di mettere in rilievo gli aspetti migliori, pur senza dire il falso nessuno
3) Potrei anche consultare i datasheet, ma i nuovi P4C (FSB 800 e HT) con cosa dovrei confrontarli? Non credo siano sulla stessa fascia degli XP 3000+ per soluzioni tecnologiche e prestazioni (non fosse altro per l'accesso alla memoria, guardiamo anche i benchmark, ad es. quelli presenti su questo sito)

Negli altri casi sarebbe da vedere quanti sono effettivamente i (pochi?) watt di differenza e in quali condizioni (ad es., se l'AMD stesse a 60 Watt e l'Intel a 53, sarebbero solo 7W, ma bisogna vedere se a riposo AMD continua a stare a 60 o scende e idem per Intel).

Io finora vedo più post di persone con AMD.

playmake
20-06-2003, 15:31
VAI di:
-NF7-S ha una protezione contro l'overheating provata più volte da me (involontariamente ovvio, ma mi ha salvato un procio in cui per errato montaggio il dissi toccava il core solo su una striscia di 1mm)
ti permette inoltre di impostare il molti che vuoi, il bus @200 su qualsiasi procio senza modifiche hardware (es ora sono con un 1800+ @ 2000mhz 200fsbx10
è stabile e veloce, smanetto molto eppure nessuna corruzione bios e anche in caso io c'ho il bios di scorta quindi nn me ne frega nulla :D :D

-procio o i nuovi barton (meno overcloccabili dei dlt3c ma con 512kb cache) oppure se vuoi frequenze elevatissime un 1700/1800 DLT3C


-Dissi se vuoi il meglio slk800 che con una ventola nn troppo potente mantiene temp mostruosamente basse, oppure l'xdream io li ho provati tt e due e ci sono 6/8° di differenza... se nn vuoi spendere troppo l'xdream va bene, con 32° in stanza e sistema @ 34° ho il procio @ 52full load 42 idle.


che altro, se hai dubbi chiedi pure!!!



pos compra ram pc3200 da usare in dual channel

Maurizio XP
20-06-2003, 16:12
Originally posted by "pinok"


Ciao, vediamo se mi illumini:

1) AMD parla di Thermal Power maximum e Typical, senza dire in quali condizioni di lavoro valgono le considerazioni, mentre Intel parla di Thermal Design Power; le due grandezze non sono quindi comparabili perché fanno riferimento a condizioni al contorno differenti
2) Le temperature, per essere comparate correttamente, dovrebbero essere rilevate da un terzo esterno; ognuno dei due contendenti cerca di mettere in rilievo gli aspetti migliori, pur senza dire il falso nessuno
3) Potrei anche consultare i datasheet, ma i nuovi P4C (FSB 800 e HT) con cosa dovrei confrontarli? Non credo siano sulla stessa fascia degli XP 3000+ per soluzioni tecnologiche e prestazioni (non fosse altro per l'accesso alla memoria, guardiamo anche i benchmark, ad es. quelli presenti su questo sito)

Negli altri casi sarebbe da vedere quanti sono effettivamente i (pochi?) watt di differenza e in quali condizioni (ad es., se l'AMD stesse a 60 Watt e l'Intel a 53, sarebbero solo 7W, ma bisogna vedere se a riposo AMD continua a stare a 60 o scende e idem per Intel).

Io finora vedo più post di persone con AMD.

1)AMD è più onesta almeno, ti dice il consumo tipico e quello massimo.
Intel solo quello massimo.
2)Non capisco il tuo discorso sulle temperature, avevo amd e ho attualmente un P4 2.8C quindi ritengo di essere obbiettivo.
3)Nei datasheet trovi i dati tecnici come micron, frequenze, stepping e w dissipati, è evidente che non li hai letti.
Riguardo le prestazioni, gli amd coi p4/533 sono alla pari se non superiori, coi p4/800 sono più lenti, è un dato di fatto, ma invece di guardare i bench inutili come i test di Sandra sulla memoria, guarda l'uso quotididiano e le applicazioni specifiche...

Nell'uso normale non mi sono accorto di essere passato da un kt333+2400+512ddr333 a un 2.8c+865pe+2x256 ddr400 :rolleyes:
Invece solo in alcune applicazioni ci sono notevoli vantaggi.

pinok
21-06-2003, 09:56
Originally posted by "Maurizio XP"



1)AMD è più onesta almeno, ti dice il consumo tipico e quello massimo.
Intel solo quello massimo.
2)Non capisco il tuo discorso sulle temperature, avevo amd e ho attualmente un P4 2.8C quindi ritengo di essere obbiettivo.
3)Nei datasheet trovi i dati tecnici come micron, frequenze, stepping e w dissipati, è evidente che non li hai letti.
Riguardo le prestazioni, gli amd coi p4/533 sono alla pari se non superiori, coi p4/800 sono più lenti, è un dato di fatto, ma invece di guardare i bench inutili come i test di Sandra sulla memoria, guarda l'uso quotididiano e le applicazioni specifiche...

Nell'uso normale non mi sono accorto di essere passato da un kt333+2400+512ddr333 a un 2.8c+865pe+2x256 ddr400 :rolleyes:
Invece solo in alcune applicazioni ci sono notevoli vantaggi.
1) Non è una questione di onestà, se la metti su questo piano mi sembri un fan di AMD e allora gli altri discorsi non valgono. Le informazioni di Intel sono orientate alla progettazioni di sistemi di raffreddamento, e chiaramente indica che questi devono essere progettati per le condizioni peggiori (ovvio). Quelle tipiche sono soggettive. E comunque, ribadisco, il confronto manca dell'indicazione di cosa si intende per peggiori (quale insieme di applicativi??) :confused: :confused:
2) Non dico che tu non sia obbiettivo. Se mi dici "mi sembrano uguali", "mi sembra meglio AMD o Intel", non discuto. E' una tua impressione o comunque la realtà dei sistemi che hai usato. Se hai condotto un test con strumenti di misura (io non l'ho fatto, mi baso sui dati che leggo per la rete) puoi metterti tra i "terzi" cui facevo riferimento.
3) E'vero, non li ho letti. E dire che dovrei avere le competenze per ccapirli. Ma una volta che li hai letti fino in fondo, riesci a tirare fuori una valutazione termica? Cioè, sai quanto scalda il singolo transistor nel die, sai che se sta vicino ad un altro scalda tot in più in funzione della distanza, sai che nel discorso poi ci devi mettere il quadrato della tensione, la frequenza di lavoro e quant'altro e alla fine ti calcoli il tutto ?? :mc:

Credo che sopra i 2 GHz non ti possa accorgere "ad occhio" della differenza, soprattutto non con applicativi tipo Office dove nei test AMD strabatte Intel. In questo campo, un PIII a un 1GHz e 512 MB Ram ti pemettono, nell'uso quotidiano, di usare ALLA GRANDE Word o Excel.
Per cui non mi interessa un granché che in questi test AMD sia 10 volte meglio di Intel.
In altri test la situazione è differente. Incredibilmente, rispetto al passato, AMD supera Intel per i calcoli in virgola mobile. Ma in applicazioni multimediali questa non serve e AMD resta indietro, mentre in applicazioni scientifiche dipende o meno dall'uso dei numeri in virgola mobile.

Ultima considerazione sui Benchmark: secondo me vanno bene solo per i software general purpose (Office, Windows, et similia).
Se si vuole valutare le prestazioni assolute di un processore occorrerebbe che i benchmark fossero compilati con un compilatore ottimizzato per l'architettura, cosa che non sempre accade, soprattutto con le versioni più recenti dei processori.

Maurizio XP
21-06-2003, 10:27
Originally posted by "pinok"


1) Non è una questione di onestà, se la metti su questo piano mi sembri un fan di AMD e allora gli altri discorsi non valgono. Le informazioni di Intel sono orientate alla progettazioni di sistemi di raffreddamento, e chiaramente indica che questi devono essere progettati per le condizioni peggiori (ovvio). Quelle tipiche sono soggettive. E comunque, ribadisco, il confronto manca dell'indicazione di cosa si intende per peggiori (quale insieme di applicativi??) :confused: :confused:
2) Non dico che tu non sia obbiettivo. Se mi dici "mi sembrano uguali", "mi sembra meglio AMD o Intel", non discuto. E' una tua impressione o comunque la realtà dei sistemi che hai usato. Se hai condotto un test con strumenti di misura (io non l'ho fatto, mi baso sui dati che leggo per la rete) puoi metterti tra i "terzi" cui facevo riferimento.
3) E'vero, non li ho letti. E dire che dovrei avere le competenze per ccapirli. Ma una volta che li hai letti fino in fondo, riesci a tirare fuori una valutazione termica? Cioè, sai quanto scalda il singolo transistor nel die, sai che se sta vicino ad un altro scalda tot in più in funzione della distanza, sai che nel discorso poi ci devi mettere il quadrato della tensione, la frequenza di lavoro e quant'altro e alla fine ti calcoli il tutto ?? :mc:

Credo che sopra i 2 GHz non ti possa accorgere "ad occhio" della differenza, soprattutto non con applicativi tipo Office dove nei test AMD strabatte Intel. In questo campo, un PIII a un 1GHz e 512 MB Ram ti pemettono, nell'uso quotidiano, di usare ALLA GRANDE Word o Excel.
Per cui non mi interessa un granché che in questi test AMD sia 10 volte meglio di Intel.
In altri test la situazione è differente. Incredibilmente, rispetto al passato, AMD supera Intel per i calcoli in virgola mobile. Ma in applicazioni multimediali questa non serve e AMD resta indietro, mentre in applicazioni scientifiche dipende o meno dall'uso dei numeri in virgola mobile.

Ultima considerazione sui Benchmark: secondo me vanno bene solo per i software general purpose (Office, Windows, et similia).
Se si vuole valutare le prestazioni assolute di un processore occorrerebbe che i benchmark fossero compilati con un compilatore ottimizzato per l'architettura, cosa che non sempre accade, soprattutto con le versioni più recenti dei processori.

1)scusa, ma sia amd che intel dichiarano la potenza dissipata in w, come ati ed nvdia per le loro schede.
Se tu dici che intel dichiara il massimo ecco che il confronto si può fare:

66w per amd 2400+ e p4 2.4c
70wper p4 2.8c vs. 68w del barton 2800+
83w per p4 3.0 vs 74w del barton 3000+

Quindi sono gli amd a scaldare = se non meno.
IO non sono un fan di amd, te lo dimostra il fatto che dopo tanti anni di amd ho un P4.

2)io dico solo che, come è ovvio, in windows non ti accorgi della differenza, mentre il alcune applicazioni sì.
Inoltre sostenevo l'assolutà inutilità dei benchmark teorici come quelli sulla banda passante della ram... chi se ne frega, guarda le prestazioni sul campo...

E sul campo vedi gli intel + veloci di un pò, ma non in tutti i campi e gli amd che dal canto loro costano molto molto meno (un 3000+ lo paghi 250€ contro i 320€ del 2.8C, un2800+ 160€ :eek: )

teoprimo
21-06-2003, 12:01
secondo me ti prendi una nforce2 non ti dico la marca senno inizamo a menarci...tra le varie marche...con un bel 2500+!!lo porti a fsb 200 un moltiplicatore sostanzioso e via!!!pc 3200 in sincronia di bus !!e poi.....un buon dissipatore, che tieni sui 3000 giri quando non clokki molto...poi quando tiri lo fai salire di rotazione...TT volcano 11+ 30? che non sono per niente sprecati!!!ha una ventola che raggiunge i 4800rpm e te li fa sentire tutti ma non si scalderà mai!fidati!!!

pinok
21-06-2003, 12:53
Originally posted by "Maurizio XP"


1)Se tu dici che intel dichiara il massimo ecco che il confronto si può fare:

66w per amd 2400+ e p4 2.4c
70wper p4 2.8c vs. 68w del barton 2800+
83w per p4 3.0 vs 74w del barton 3000+

Spero ti accorga che stai facendo un paragone a sfavore di Intel. Non puoi paragonare quelli con FSB a 800 con gli altri :mad:
Se teniamo in conto i benchmark sugli applicativi, riferendoci ad es. a questo http://www6.tomshardware.com/cpu/20030217/cpu_charts-32.html#comparison_table , i P4 3.0C hanno qualcosa in più!

Il paragone da fare è:

66w per amd 2400+ e 60W per p4 2.4B
68wper p4 2.8B vs. 68w del barton 2800+
61.5w per p4 2.53C vs 74w del barton 3000+

Originally posted by "Maurizio XP"


Quindi sono gli amd a scaldare = se non meno.

Come dire, quindi una cinquecento consuma = di una Ferrari se non meno :muro:
Originally posted by "Maurizio XP"


IO non sono un fan di amd, te lo dimostra il fatto che dopo tanti anni di amd ho un P4.

Già, me lo stavo chiedendo se poi reputi meglio AMD :confused: :eek:

Originally posted by "Maurizio XP"


2)chi se ne frega, guarda le prestazioni sul campo...

Quale campo, se mi dici che sotto Windows con le applicazioni comuni non te ne rendi conto ?
Dove si fa un elevato uso della memoria, credo proprio che serva...

Originally posted by "Maurizio XP"


E sul campo vedi gli intel + veloci di un pò, ma non in tutti i campi e gli amd che dal canto loro costano molto molto meno (un 3000+ lo paghi 250€ contro i 320€ del 2.8C, un2800+ 160€ :eek: )
[/quote]
Che gli intel siano + cari ok, che uno possa andare su AMD e spendere meno, OK di nuovo. So solo che per le esperienze che ho avuto, intel è garanzia di prestazione e tranquillità, sia per quanto riguarda la complessità del montaggio che il raffreddamento.
L'esperienza precedente (d'accordo, Athlon 1200C, uno dei forni più tremendi) mi ha insegnato che un AMD cela spese ulteriori.

Poi a ognuno le sue scelte. La cosa migliore è provarli, ma non conosco uno che abbia in negozio 2 PC accesi con sistemi diversi per dare la percezione della differenza....

Gen.Web
21-06-2003, 13:03
Originally posted by "pinok"


Che gli intel siano + cari ok, che uno possa andare su AMD e spendere meno, OK di nuovo. So solo che per le esperienze che ho avuto, intel è garanzia di prestazione e tranquillità, sia per quanto riguarda la complessità del montaggio che il raffreddamento.
L'esperienza precedente (d'accordo, Athlon 1200C, uno dei forni più tremendi) mi ha insegnato che un AMD cela spese ulteriori.

Poi a ognuno le sue scelte. La cosa migliore è provarli, ma non conosco uno che abbia in negozio 2 PC accesi con sistemi diversi per dare la percezione della differenza....


solo una cosa: parli di amd senza mai aver provato un xp thoro/barton. Quindi uno che parla soltanto con teoria personalmente non lo ascolto nemmeno

teoprimo
21-06-2003, 13:09
grazie un 1200 prova uno nuovo magari un core barton vediamo se è come una volta, pensa che il palomino 2100+ quindi il max fornito da questo core chec consumava se non erro 72W io lo tenevo a 32 idle e 35 full load!!cosa mi dici??che scaldano ancora troppo?La questione che amd scalda secondo me non sta ne in cielo ne in terra ormai il problema è passato e anche i limiti per l'overclokking sono oltreppassati, da 1885 lo fai arrivare tranqui a 2200-2300....vediamo le prestazioni se fanno schifo, poi se ci piazzi il raffreddamento liquido sai quanto sale????ho visto anche 2600mhz effettivi....amd sarà un passo dietro a intel però quei problemi di cui tu mi parli sono stati superati, ho avuto in 6 mesi due athlon senza alcun tipo di problemi di riscaldamento!ayooo!fate un po voi!io ho espresso il mio parere.
;)
E poi prezzo/prestazioni....chi la spunta?cosa + importante per i 3/4 degli utenti. E poi dove è scritto che amd fa schifo????ah ah ah!!!vediamo con i 64bit....

Maurizio XP
21-06-2003, 14:14
Spero ti accorga che stai facendo un paragone a sfavore di Intel. Non puoi paragonare quelli con FSB a 800 con gli altri
Se teniamo in conto i benchmark sugli applicativi, riferendoci ad es. a questo http://www6.tomshardware.com/cpu/20030217/cpu_charts-32.html#comparison_table , i P4 3.0C hanno qualcosa in più!

Il paragone da fare è:

66w per amd 2400+ e 60W per p4 2.4B
68wper p4 2.8B vs. 68w del barton 2800+
61.5w per p4 2.53C vs 74w del barton 3000+



tu paragoni un 2.53 col 3000+ :rolleyes: :rolleyes:
Cmq ora ci sono gli 800, i paragoni vanno fatti con quelli perchè non credo che tu prenderesti un533 nuovo.


Come dire, quindi una cinquecento consuma = di una Ferrari se non meno


Non credo tu possa definire un 3000+ una cinquecento ed un p4 3.0 una ferrari :D


Già, me lo stavo chiedendo se poi reputi meglio AMD

Io reputo tutto sommato più convenienti gli amd. Sono il primo a dire che vanno leggermente più lenti, ma consiglio di risparmiare €€€€€€ piuttosto che avere il 5% in + :rolleyes:
Io ho preso il 2.8C per provare e perchè non c'era altro disponibile quando avevo necessità ed ho speso: 320€ di procio + 150€ di mobo tot 470€. Se prendevo un 3000+ con nforce2 spendevo 350€ :rolleyes: e non mi accorgevo di differenze...

Riguardo al montaggio... dove stanno i problemi spiegamelo.... :confused:
Riguardo alle spese ulteriori, col 2.8C il dissy boxed intel mi teneva i 50° con la ventola rumorossissima col case aperto e artic silver e ventole di aerazione. :rolleyes:
Le spese ulteriori ci sono anche con intel... Chi dice che non scaldano o non li ha provati o è in cattiva fede.

teoprimo
21-06-2003, 14:18
io sono iper concorde con maurizio!

pinok
21-06-2003, 14:54
Originally posted by "Gen.Web"


solo una cosa: parli di amd senza mai aver provato un xp thoro/barton. Quindi uno che parla soltanto con teoria personalmente non lo ascolto nemmeno
In parte puoi aver ragione; ma non posso comprarmi 2 CPU tanto per verificare, per cui mi baso sulla teoria cercando di farmi furbo (o scemo, vedi tu) dell'esperienza. Le stesse cose pro AMD che leggo ora sul forum, le leggevo 2 anni fa. Mi sono fidato e ho preso AMD. Per le prestazioni, ammetto, non era (e non è) male. Ma per il caldo tutti dicevano "basta una ventola...."; non era assolutamente vero :mad:
Di ventole, tanto per cominciare, ce n'erano 2 (CPU+ chipset); e guarda caso, anche ora è più facile trovare una ventola sulle mobo per AMD che non Intel (ergo: per favore ditelo quando consigliate un processore).

Sempre in merito al dissi, le schede 478 hanno un sistema per bloccare il dissipatore molto più funzionale di quelle con socket A, ferme al gancetto, che ti crea problemi sia per fissarlo (pressione sbilanciata) che per toglierlo (se il dissi non ha una soluzione "furba" ti devi aiutare con un cacciavite e se ti scivola la mano, rischi di tagliare anche qualche pista).
Che sia relativamente facile per chi ha la mano, ci può stare. Ma quando suggerite un processore non sapete chi vi chiede un suggerimento.

OOOOOOpps. Scusa; ho fatto teoria. Nella pratica, se monti male il dissi, AMD si fuma il processore, Intel blocca tutto e lo salva.

Maurizio XP
21-06-2003, 15:05
Originally posted by "pinok"


In parte puoi aver ragione; ma non posso comprarmi 2 CPU tanto per verificare, per cui mi baso sulla teoria cercando di farmi furbo (o scemo, vedi tu) dell'esperienza. Le stesse cose pro AMD che leggo ora sul forum, le leggevo 2 anni fa. Mi sono fidato e ho preso AMD. Per le prestazioni, ammetto, non era (e non è) male. Ma per il caldo tutti dicevano "basta una ventola...."; non era assolutamente vero :mad:
Di ventole, tanto per cominciare, ce n'erano 2 (CPU+ chipset); e guarda caso, anche ora è più facile trovare una ventola sulle mobo per AMD che non Intel (ergo: per favore ditelo quando consigliate un processore).

Sempre in merito al dissi, le schede 478 hanno un sistema per bloccare il dissipatore molto più funzionale di quelle con socket A, ferme al gancetto, che ti crea problemi sia per fissarlo (pressione sbilanciata) che per toglierlo (se il dissi non ha una soluzione "furba" ti devi aiutare con un cacciavite e se ti scivola la mano, rischi di tagliare anche qualche pista).
Che sia relativamente facile per chi ha la mano, ci può stare. Ma quando suggerite un processore non sapete chi vi chiede un suggerimento.

OOOOOOpps. Scusa; ho fatto teoria. Nella pratica, se monti male il dissi, AMD si fuma il processore, Intel blocca tutto e lo salva.

Lo vedi che non sei informato?
quella delle ventoline sul chipset è una stupidaggine, la maggior parte delle nuove mobo 865/875 ha il chipset attivo. Tranne asus ed epox ed infatti la mia asus ha 40° sul chipset :rolleyes:

Riguardo all'aggancio: il sistema intel ha 4 agganci in plastica, 5 secondi e li metti e togli anche se hanno la tendenza a scattare, tuttavia la maggior parte dei dissy seri ha agganci proprietari che ti costringono a smontare il cestello ma questo non diciamolo...

Riguardo agli amd, tutti i nuovi dissy hanno una clip a 3 punti nella quale inserisci il cacciavite e sganCi. Uno non proprio impedito ci riesce.
Nel caso di clip ad un punto è solo un pò più scomodo ma non cambia, direi che 120€ di risparmio possono giustificare 30sec in + quando smonti il dissy.
Per la pressione non ottimale... dove l'hai sentita?? :D Cos'è il caldo?

Riguardo al togliere il dissipatore alla cpu accesa, credi davvero che il sistema di protezione del P4 riesca ad impedire ad un 3.0 di bruciarsi? :rolleyes: Cmq la protezione termica delle nuove mobo amd funziona (finalmente) a dovere.

Inoltre sia con amd sia con p4 NON basta 1 ventola. Se vuoi avere temperature decenti devi mettere con ENTRAMBI 1 ventola posteriore a buttare fuori.

Gen.Web
21-06-2003, 15:08
Originally posted by "pinok"


In parte puoi aver ragione; ma non posso comprarmi 2 CPU tanto per verificare, per cui mi baso sulla teoria cercando di farmi furbo (o scemo, vedi tu) dell'esperienza. Le stesse cose pro AMD che leggo ora sul forum, le leggevo 2 anni fa. Mi sono fidato e ho preso AMD. Per le prestazioni, ammetto, non era (e non è) male. Ma per il caldo tutti dicevano "basta una ventola...."; non era assolutamente vero :mad:
Di ventole, tanto per cominciare, ce n'erano 2 (CPU+ chipset); e guarda caso, anche ora è più facile trovare una ventola sulle mobo per AMD che non Intel (ergo: per favore ditelo quando consigliate un processore).

Sempre in merito al dissi, le schede 478 hanno un sistema per bloccare il dissipatore molto più funzionale di quelle con socket A, ferme al gancetto, che ti crea problemi sia per fissarlo (pressione sbilanciata) che per toglierlo (se il dissi non ha una soluzione "furba" ti devi aiutare con un cacciavite e se ti scivola la mano, rischi di tagliare anche qualche pista).
Che sia relativamente facile per chi ha la mano, ci può stare. Ma quando suggerite un processore non sapete chi vi chiede un suggerimento.

OOOOOOpps. Scusa; ho fatto teoria. Nella pratica, se monti male il dissi, AMD si fuma il processore, Intel blocca tutto e lo salva.


tu invece che avere un'idea, hai un'ideologia. E questo lo si vede dal fatto che stai portando argomentazioni da ridere. Ho un tb1100 e con sto caldo non da il minimo problema. E' bastato montare una ventola in + nel case che sparasse aria diretta sopra il procio :rolleyes:

pinok
21-06-2003, 15:09
Un'ultima cosa prima di sbattermi contro un muro di gomma:

1) Non ho mai detto che AMD fa schifo
2) Sono d'accordo che costi meno
3) Non sono sicuro che sia tutto oro quel che luccica
4) Molti sono interessati non solo a un PC economico e prestante, ma anche a un PC silenzioso
5) Non dovete valutare solo l'ultimo processore uscito, ma quello che offre il mercato
6) Quando dite che tenete un Palomino 2100 a 32° in idle e 35 in full load fareste bene a dire:

a) cosa intendete per full load
b) cosa avete usato per il raffreddamento

Perché 3 soli gradi di differenza puzza....

Maurizio XP
21-06-2003, 15:17
Originally posted by "pinok"

Un'ultima cosa prima di sbattermi contro un muro di gomma:

1) Non ho mai detto che AMD fa schifo
2) Sono d'accordo che costi meno
3) Non sono sicuro che sia tutto oro quel che luccica
4) Molti sono interessati non solo a un PC economico e prestante, ma anche a un PC silenzioso
5) Non dovete valutare solo l'ultimo processore uscito, ma quello che offre il mercato
6) Quando dite che tenete un Palomino 2100 a 32° in idle e 35 in full load fareste bene a dire:

a) cosa intendete per full load
b) cosa avete usato per il raffreddamento

Perché 3 soli gradi di differenza puzza....

1)è vero
2)e beh :p
3) :confused:
4)leggiti la mia guida sia con amd sia con Intel si può fare ;)
5)e perchè mai?
6)questa è strana effettivamente...

io tenevo in totale silenzio un 2400+ a 40° e 45° in full load (poem to a horse)

naso
21-06-2003, 15:23
parlo x esperienza personale..
p4 3ghz senza ventola solo con dissipatore (la ventola si è bloccata x via di un cavo..) ha funzionato x circa 8 ore di seguito mentre faceva calcoli con il seti... (ne ha fatti semplicemente la metà o quasi.. poco di più di quelli che avrebbe dovuto fare...)

amd:
se x sbaglio, (e l'errore l'ho può commettere chiunque) monti male il dissi, la ventola si brucia, o metti troppa o poca pasta... bruci tutto!

avete visto il filamato di tom hardware??

x quanto riguardano le temperature.. ma a voi cosa interessa che le temperature siano basse? o che anche se le temperature si alzano la cpu si salva? a me sinceramente la seconda.. anche se il piv (che ho a casa e nn è quello del test.. :D ) mi fa 70° (probabilmente x un problema del sensore della sk mamma... ) a me cosa diavolo me ne frega?!?? funziona? è a pieno ritmo? (fa circa 12 wu ogni 24 ore.. è da quasi 50 gg attivo 24h su 24h..)sì. quindi...

intel fa cpu meno prestazionanti della amd, ma sono più tranquille.. nn devi stare con il pensiero di dover forse ad agosto mettere un sistema di raffreddamento a liquido...

ho un negozio e sento sempre e solo gente che ha amd che vuole ventoloni in rame con ventole da 15000 giri.. (esagero un pochino.. ;) ) e sistemi di raffreddamento ad acqua.. che ha intel nn si rende neanche conto del pxchè debba esistere un sistema di raffreddamento simile!!

Maurizio XP
21-06-2003, 15:29
Originally posted by "naso"

parlo x esperienza personale..
p4 3ghz senza ventola solo con dissipatore (la ventola si è bloccata x via di un cavo..) ha funzionato x circa 8 ore di seguito mentre faceva calcoli con il seti... (ne ha fatti semplicemente la metà o quasi.. poco di più di quelli che avrebbe dovuto fare...)

amd:
se x sbaglio, (e l'errore l'ho può commettere chiunque) monti male il dissi, la ventola si brucia, o metti troppa o poca pasta... bruci tutto!

avete visto il filamato di tom hardware??

x quanto riguardano le temperature.. ma a voi cosa interessa che le temperature siano basse? o che anche se le temperature si alzano la cpu si salva? a me sinceramente la seconda.. anche se il piv (che ho a casa e nn è quello del test.. :D ) mi fa 70° (probabilmente x un problema del sensore della sk mamma... ) a me cosa diavolo me ne frega?!?? funziona? è a pieno ritmo? (fa circa 12 wu ogni 24 ore.. è da quasi 50 gg attivo 24h su 24h..)sì. quindi...

intel fa cpu meno prestazionanti della amd, ma sono più tranquille.. nn devi stare con il pensiero di dover forse ad agosto mettere un sistema di raffreddamento a liquido...

ho un negozio e sento sempre e solo gente che ha amd che vuole ventoloni in rame con ventole da 15000 giri.. (esagero un pochino.. ;) ) e sistemi di raffreddamento ad acqua.. che ha intel nn si rende neanche conto del pxchè debba esistere un sistema di raffreddamento simile!!

quel filmatino è vecchiotto ;)
Ora i sistemi di protezione amd funzionano.
Cmq certo che non si è bruciato, il procio abbassa la frequenza man mano che sale la temp ;) (oltre un certo valore)

Sui ventoloni in rame con ventolazze si esagera davvero... il liquido poi è inutile se non oc in ENTRAMBI i casi... i toro b scaldano veramente poco.Il dissy in rame serve per il silenzio (con ventola silent) o se overclockki.

Si fa un gran parlare di quanto scaldano gli amd che c'è un patema generale su questo discorso...

Gen.Web
21-06-2003, 15:40
il solito tifo da stadio :(

exploit
21-06-2003, 18:02
Ma che palle, su ogni Topic la stessa storia, e poi non siamo sempre così pignoli. Sono sempre 2 ottimi prodotti, e poi la sua richiesta era basata sulle sue insicurezze........deve acquistare un prodotto e si sta informando......Non usciamo dal trhend sempre x il solito AMD vs INTEL please.
Scusatemi, ma ne ho 2 P@lle, ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta,ogni volta
BYEZZZZZZZZZZZZZ ;)

Epoi fabrizio99 a chisto altro


Originally posted by "fabrizio99"

Ciao a tutti, è giunta l'ora di relegare il mio p3-800 a DVD/divx player e assemblare il nuovo pc. Sono quasi 2 anni che sono fuori dal "giro" e sto cercando di colmare le lacune nel campo delle cpu.

Dunque, sono intenzionato a passare ad AMD, penso sia il momento giusto, oramai i chipset per l'XP sono maturi e poi non ho voglia di aspettare l'uscita dell'athlon64 e delle necessarie ottimizzazioni. Ho però ancora qualche dubbio :mc: basato sui porblemi che circolavano tempo fa sul forum, mi aiutate ???
In particolare me ne ricordo 2:

-temperature: gli athlon scaldano come ciminiere, in estate friggeranno tutti, se si rompe la ventola sul dissy o lo si monta male il proc si brucia etc etc
-fragilità: è molto semplice scheggiare il core montando il dissy ... e addio cpu !!

Dunque, quello che vi chiedo è: l'athlon scalda ancora a manetta ?? hanno imprelementato sistemi per non bruciare il proc ?? e funzionano ?? è ancora fragile come un grissino ??

Last but not least, i 400 mhz di FSB saranno usati solo sul 3000 e 3200 ? e il 3200 sarà l'ultimo prima dell'athlon 64 ??

Ok, grazie della pazienza :-) , bye

shez
21-06-2003, 19:25
Felicissimo possessore di AMD XP 1600+ con scaccionissimo dissipatore catorcio che mentre encodo i divx sta bello caldo sempre perennemente sui 52 gradi...scalda?? si è vero però in piu di un anno non ho MAI e ripeto MAI avuto un blocco per le temperature. Ovviamente non su chipset VIA ma su Sis. Penso che di questi tempi una soluzione rapporto qualità/prezzo/prestazioni meglio di un XP 2400+ su nforce2 dual non ci sia. Ho avuto sia Intel che AMD, mi sono trovato sempre bene con tutte e due. Preferisco AMD perchè ti offre processori eccezionali a prezzi veramente bassi!. Ma avete visto a quanti € sta mediamente un XP 2000+??? Beh...ho detto tutto.

Dark Schneider
21-06-2003, 19:43
Allora io son possessore di un Athlon XP 2000+ PALOMINO fino ad un mese e mezzo fa stavo sui 45 gradi. Adesso che è estate è salito sui 58-59 gradi.
Però io ho il Palomino che è a 0,18 micron e quindi scaldava di più
Con i Thoro e i Barton invece che sono a 0,13 micron le temperature sono molto calate. Il tuo problema nemmeno si pone per il semplice fatto che ora come ora si trovano solo Thoro e Barton e quindi non hai da preoccuparti minimamente. Non a caso sono Cpu overclocabilissime. Se son giòà io soddisfdatto con un Palomino, figurati se prendi un Thoro o un Barton che son CPU "fredde". Ormai il problema della temperatura delle CPU AMD è abbondantemente superata:)
Un consiglio: da zetabyte vendono a prezzi bassi cpu già sbloccate e pronte per OC...naturalmente dei Thoro :)

Jo3
21-06-2003, 20:21
Originally posted by "pinok"



Spero ti accorga che stai facendo un paragone a sfavore di Intel. Non puoi paragonare quelli con FSB a 800 con gli altri
Se teniamo in conto i benchmark sugli applicativi, riferendoci ad es. a questo http://www6.tomshardware.com/cpu/20030217/cpu_charts-32.html#comparison_table , i P4 3.0C hanno qualcosa in più!

Il paragone da fare è:

66w per amd 2400+ e 60W per p4 2.4B
68wper p4 2.8B vs. 68w del barton 2800+
61.5w per p4 2.53C vs 74w del barton 3000+




Perdonate l'introduzione al discorso.


Ma confrontare un P4 2,53C contro un Barton 3000+ mi sembra un po inutile come confronto.

A questo punto, confronto un Athlon64 K8 con un P4 2,53, al pari dei consumi di dissipazione.

E a questo punto scopro che un Athlon 64 ha prestazioni superiori ad un P4 2,53.

Jo3
21-06-2003, 20:27
Originally posted by "naso"

parlo x esperienza personale..
p4 3ghz senza ventola solo con dissipatore (la ventola si è bloccata x via di un cavo..) ha funzionato x circa 8 ore di seguito mentre faceva calcoli con il seti... (ne ha fatti semplicemente la metà o quasi.. poco di più di quelli che avrebbe dovuto fare...)




Mi pare un paragone un po azzardato :)

In caso la ventola su AMD non girasse, il processore ha tempo di spegnersi (grazie alla protezione tramite bios, e' sufficiente settarla a 70°)

Se il dissipatore e' montato male, sia per INTEL sia per AMD si puo dire addio al processore.

Maurizio XP
21-06-2003, 21:09
a parte che anche le mobo amd hanno la funzione di spegnimento dello cpuad un certa temp

glino
23-06-2003, 02:28
Originally posted by "fabrizio99"

Ciao a tutti, è giunta l'ora di relegare il mio p3-800 a DVD/divx player e assemblare il nuovo pc. Sono quasi 2 anni che sono fuori dal "giro" e sto cercando di colmare le lacune nel campo delle cpu.

Dunque, sono intenzionato a passare ad AMD, penso sia il momento giusto, oramai i chipset per l'XP sono maturi e poi non ho voglia di aspettare l'uscita dell'athlon64 e delle necessarie ottimizzazioni. Ho però ancora qualche dubbio :mc: basato sui porblemi che circolavano tempo fa sul forum, mi aiutate ???
In particolare me ne ricordo 2:

-temperature: gli athlon scaldano come ciminiere, in estate friggeranno tutti, se si rompe la ventola sul dissy o lo si monta male il proc si brucia etc etc
-fragilità: è molto semplice scheggiare il core montando il dissy ... e addio cpu !!

Dunque, quello che vi chiedo è: l'athlon scalda ancora a manetta ?? hanno imprelementato sistemi per non bruciare il proc ?? e funzionano ?? è ancora fragile come un grissino ??

Last but not least, i 400 mhz di FSB saranno usati solo sul 3000 e 3200 ? e il 3200 sarà l'ultimo prima dell'athlon 64 ??

Ok, grazie della pazienza :-) , bye

Un mio consiglio/parere (frequentatori del forum nn sparatemi)
M.b.
Le abit hanno un sistema di alimentazione nn proprio efficente il che ti costringe a comprare alimentatori costosissimi
Asus almeno le ultime hanno grandi problemi di incopatibilita' (forse fra di loro)
Epok : un giorno si accende e 2 no


Qualita' prezzo io ti consiglierei Gigabyte 7vaxp
Ciao

teoprimo
23-06-2003, 10:11
scusa ma le tue parole da quali fonti escono???da gente che smanetta tutti i santi giorni con le mamme(schede madri :D )???io parlo per me...incompatibilità di cosa???la mia asus non mi da nessun problema di stabilità e/o di conflitti hardware!tra di loro???intendi video e mamma????per niente ho una V8420 ASUS che rulla da Dio!!!!
Abit sapevo che come unico problema c'erano i bios fallati...che poi è passata...per il resto non penso!dammi le fonti e cerchiamo di capire...

bertoz85
23-06-2003, 19:39
Originally posted by "OverClocK79®"

nn sono sbloccati

sono le mobo che li sbloccano

mentre i P4 sono TUTTI bloccati dal P100/P133 in su :D

BYEZZZZZZZZZZ

anche tu documentati prima di parlare!!

il mio p3-500 katmai era sbloccatissimo su una mo/bo ECS intel 440bx (p6bxt-A+)

e poi, anche se il 99% degli utenti su questo forum non ci crede, anche se era un katmai scaldava pochissimo , arrivava a max 35 gradi con un dissipatore passivo e a case chiuso. non mi si è mai freezato 1 volta. giuro.

ciao