PDA

View Full Version : per chi overclocca amd


pierventre
13-06-2003, 19:12
allora voglio capi una cosa per chi overclocca non riesco a capi se qualcuno il bus ce la 166 0 333 o addirittura ce qualcuno che ce la a 200 che sarebbe a 400 mhz chiarezza :confused:

SPhinX
13-06-2003, 19:50
Fatti un giro sul forum, leggiti i thread che parlano di overclock e capirai molte cose! ;) :)

FabioD77
14-06-2003, 12:32
Originally posted by "pierventre"

allora voglio capi una cosa per chi overclocca non riesco a capi se qualcuno il bus ce la 166 0 333 o addirittura ce qualcuno che ce la a 200 che sarebbe a 400 mhz chiarezza :confused:
il bus a 166 sarebbe il famoso 333ddr (166x2) e 200 è il 400ddr (200x2).
Non credo che qualcuno possa arrivare a 400x2=800ddr :eek:

LuPellox85
14-06-2003, 13:18
allora.. amd ha 4 velocità di bus
100MHz(200ddr) Primi athlon Thunderbird e tutti i Duron
133MHz(266ddr) Athlon XP dal 1500+ al 2600+
166MHz(333ddr) Athlon XP dal 2500+ al 3000+
200MHz(400ddr) Athlon XP 3000+ e 3200+
per alcuni processori c'è la doppia versione... es:
del 2600+ esiste la versione a 133 e quella a 166
del 3000+ esiste la versione a 166 e quella a 200

senza scendere nei dettagli thoroughbread/barton che credo saprai.. altrimenti sarò lieto di spiegarti anche le differenze tra questi 2 modelli :)

Homer314
14-06-2003, 13:59
Ciao Ragazzi io ho un thoro 1800+ e prima di overclockarlo mi hanno detto che cè una modifica per portare il bus da 133 a 166 (solo il procio intendo)

Ne sapete qualcosa ? Se si dove trovo una guida che speghi come arrivarci ? Ciauz !

SPhinX
14-06-2003, 14:01
Originally posted by "Homer314"

Ciao Ragazzi io ho un thoro 1800+ e prima di overclockarlo mi hanno detto che cè una modifica per portare il bus da 133 a 166 (solo il procio intendo)

Ne sapete qualcosa ? Se si dove trovo una guida che speghi come arrivarci ? Ciauz !

La modifica di cui parli serve solo per che ha una Abit NF7-S per poter salire maggiormente di fsb con i thoro, su altre mobo non serve!!

Bye :)

Homer314
14-06-2003, 14:05
Sicuro ? A me hanno detto che si tratta di una modifica ai ponticelli della cpu per portarlo a 166......

LuPellox85
14-06-2003, 14:07
Originally posted by "Homer314"

Sicuro ? A me hanno detto che si tratta di una modifica ai ponticelli della cpu per portarlo a 166......

no, setta direttamente il bus a 166 dagli switch della tua mobo :) se è un 1800+ thoro partirà senza colpo ferire :D 1900MHz per questi processori sono bruscolini :D

DavidTwister
14-06-2003, 14:17
Originally posted by "Homer314"

Sicuro ? A me hanno detto che si tratta di una modifica ai ponticelli della cpu per portarlo a 166......

con la gigabyte che hai mi pare che non puoi impostare da switch il fsb a 166...quindi devi applicare la modifica che dicevi tu unendo il penultimo ponticello degl iL12 con la solita tecnica della vernice e della colla...ora ti posto una foto del ponticello da unire.... ;)

DavidTwister
14-06-2003, 14:22
http://space.virgilio.it/ciccia34@tin.it/thoro166mhz.jpg

SPhinX
14-06-2003, 14:24
Originally posted by "DavidTwister"



con la gigabyte che hai mi pare che non puoi impostare da switch il fsb a 166...quindi devi applicare la modifica che dicevi tu unendo il penultimo ponticello degl iL12 con la solita tecnica della vernice e della colla...ora ti posto una foto del ponticello da unire.... ;)

Beh se la mobo non lo permette allora la mod ha + che senso!!!

edit: decidetevi ce l' ha o no sto switch?? :)

LuPellox85
14-06-2003, 14:25
Originally posted by "DavidTwister"



con la gigabyte che hai mi pare che non puoi impostare da switch il fsb a 166...quindi devi applicare la modifica che dicevi tu unendo il penultimo ponticello degl iL12 con la solita tecnica della vernice e della colla...ora ti posto una foto del ponticello da unire.... ;)

le ultime revisioni hanno il doppio switch :) se ha una di quelle vecchie.. o modifica la mobo, o il procio

DavidTwister
14-06-2003, 14:28
Originally posted by "LuPellox85"



le ultime revisioni hanno il doppio switch :) se ha una di quelle vecchie.. o modifica la mobo, o il procio

io con l'ultima revisione della 7vax non ho purtroppo il doppio switch....quindi ho dovuto procedere come ho spiegato sopra.... :)

Homer314
14-06-2003, 14:40
David I Love you....è quello che cercavo......solo una cosa....come unisco i ponticelli ? Non ho mai fatto nessuna modifica del genere......

DavidTwister
14-06-2003, 15:41
questa è una piccola guida che c'è x il web: se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure!http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=bfecba22dea7e568a16b415a96fb549f&threadid=13899&perpage=15&pagenumber=1

OCCHIO che la guida spiega come unire gli L1: tu invece devi solo capire la TECNICA di sbloccaggio, non devi sbloccare i ponticelli oggetto dell'articolo!mi raccomando!usa la tecnica che trovi in quell'articolo e applicala al solo penultimo ponticello L12! ;)
ricorda sempre che nessuno si prende (giustamente) responsabilità se qualcosa dovesse andare storto!!!(è una frase d'obbligo quando metti mano all'hardware :D )

Homer314
14-06-2003, 15:51
Originally posted by "DavidTwister"

questa è una piccola guida che c'è x il web: se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure!http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=bfecba22dea7e568a16b415a96fb549f&threadid=13899&perpage=15&pagenumber=1

OCCHIO che la guida spiega come unire gli L1: tu invece devi solo capire la TECNICA di sbloccaggio, non devi sbloccare i ponticelli oggetto dell'articolo!mi raccomando!usa la tecnica che trovi in quell'articolo e applicala al solo penultimo ponticello L12! ;)
ricorda sempre che nessuno si prende (giustamente) responsabilità se qualcosa dovesse andare storto!!!(è una frase d'obbligo quando metti mano all'hardware :D )


Tnx mille !

DavidTwister
14-06-2003, 15:53
Originally posted by "Homer314"




Tnx mille !

di niente! ;)

Homer314
14-06-2003, 17:55
Ma a cosa serve l'attaK in mezzo alle 2 file da unire ?

DavidTwister
14-06-2003, 19:32
Originally posted by "Homer314"

Ma a cosa serve l'attaK in mezzo alle 2 file da unire ?

xkè come vedi tra i due "puntini" da unire c'è un solco,che se riempito con la vernice conduttiva blocca automaticamente il moltiplicatore a 11x (per il materiale che si trova nel solco x dirla a grandi linee).
la colla è di un materiale che non permette questo tipo di blocco,e per questo deve essere stesa solo nella minuscola cavità che trovi tra i due puntini.sopra la colla poi metterai la vernice che unisce i due "puntini".tutto kiaro? ;)

Homer314
14-06-2003, 19:58
Originally posted by "DavidTwister"



xkè come vedi tra i due "puntini" da unire c'è un solco,che se riempito con la vernice conduttiva blocca automaticamente il moltiplicatore a 11x (per il materiale che si trova nel solco x dirla a grandi linee).
la colla è di un materiale che non permette questo tipo di blocco,e per questo deve essere stesa solo nella minuscola cavità che trovi tra i due puntini.sopra la colla poi metterai la vernice che unisce i due "puntini".tutto kiaro? ;)

Cristallino :)

PS: Per curiosità quanto costa la penna conduttiva ? La trovo in un negozio di pc ?

DavidTwister
14-06-2003, 20:01
Originally posted by "Homer314"



Cristallino :)

PS: Per curiosità quanto costa la penna conduttiva ? La trovo in un negozio di pc ?

no in un negozio di pc è improbabile....a meno che non sia overclockmania.net....la trovi in un negozio di elettronica....e il prezzo dipende da negozio a negozio.....può variare dai 12 euro ai 20 euro...dipende! ;)

Homer314
14-06-2003, 20:14
Azz costikkia considerando ke la devo usare solo una volta !

Vabbe tanto domani è giorno di paghetta :p

DavidTwister
14-06-2003, 20:16
Originally posted by "Homer314"

Azz costikkia considerando ke la devo usare solo una volta !

Vabbe tanto domani è giorno di paghetta :p

bhè ma una volta che hai testato sul tuo puoi usarla anche x cambiarle il molti...i voltaggi...sempre con i contatti dei vari "L"....e poi puoi fare qualche lavoretto simile ad amici tuoi e rientrarci dei soldini spesi! ;)

Homer314
14-06-2003, 20:18
Il molti è sbloccato essendo il procio by fluctus....i voltaggi non me la sento xke preferisco cambiarli via bios (anke se la nostre mobo permette al aumenti solo del 5, 7,5 e 10% :( ) Fra i miei amici sono solo io interessato di PC (ho 15 anni)

DavidTwister
14-06-2003, 20:20
Originally posted by "Homer314"

Il molti è sbloccato essendo il procio by fluctus....i voltaggi non me la sento xke preferisco cambiarli via bios (anke se la nostre mobo permette al aumenti solo del 5, 7,5 e 10% :( ) Fra i miei amici sono solo io interessato di PC (ho 15 anni)

infatti dicevo x i voltaggi proprio per il fatto di non poterli bene amministare by bios....vabbè dai....intanto i soldi spesi t serviranno x farti diventare + pratico....poi si vedrà!!! :D

Homer314
14-06-2003, 20:27
Lo so ma da bios si posso ripristinare....intervenendo fisicamente sulla cpu non si torna indietro....o sbalgio ?

DavidTwister
14-06-2003, 20:32
Originally posted by "Homer314"

Lo so ma da bios si posso ripristinare....intervenendo fisicamente sulla cpu non si torna indietro....o sbalgio ?

sbagli!!!
la vernice e la colla si tolgono....in caso di necessità ;)

Homer314
14-06-2003, 20:39
Originally posted by "DavidTwister"



sbagli!!!
la vernice e la colla si tolgono....in caso di necessità ;)

Pero preferisco sempre intervenire via bios per una cosa instabile come il voltaggio.....

PS: ma i prezzi di overclockmania sono iva inclusa ?

DavidTwister
14-06-2003, 20:41
Originally posted by "Homer314"



Pero preferisco sempre intervenire via bios per una cosa instabile come il voltaggio.....

PS: ma i prezzi di overclockmania sono iva inclusa ?

NO,IVA ESCULSA....
;)

PS:non sbagliarti tra pasta termoconduttiva e vernice elettroconduttiva....sono due cose che nn centrano nulla!!! ;)

Homer314
14-06-2003, 20:44
Si si la conosco la differenza.....stavo guardando i prezzi delle ventole.....penso proprio che è giunto il tempo di ventilare il case con qualche ventola....non costano un cavolo.....e poi una bella delta da 80x80mm +convogliatore sul dissi.....se adesso non supero i 45°.....con quella sul dissi non supero i 40 :)

DavidTwister
14-06-2003, 20:47
Originally posted by "Homer314"

Si si la conosco la differenza.....stavo guardando i prezzi delle ventole.....penso proprio che è giunto il tempo di ventilare il case con qualche ventola....non costano un cavolo.....e poi una bella delta da 80x80mm +convogliatore sul dissi.....se adesso non supero i 45°.....con quella sul dissi non supero i 40 :)

ricorda sempre che l'ideale x le ventole nel case è una in entrata nella parte anteriore del case in basso e una in espulsione nella parte posteriore del case all'altezza della cpu! ;)

Homer314
14-06-2003, 21:01
Originally posted by "DavidTwister"



ricorda sempre che l'ideale x le ventole nel case è una in entrata nella parte anteriore del case in basso e una in espulsione nella parte posteriore del case all'altezza della cpu! ;)

Io il case perfetto me lo immagino cosi: questa ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/topmotorM/topmotorM_uv.shtml ) sopra al masterizzatore (ho 3 vani liberi sopra); questa ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/topmotorM/topmotorM_uv.shtml ) come hai detto tu in espulsione all'altezza della cpu; 2 di queste ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/topmotorM/topmotorM_uv.shtml ) sul portellone laterale, una con un convogliatore artigianale (cartone piegato) che porta il flusso interamente sulla sche da video; questa ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/deltaEHE80/deltaEHE80.shtml ) sul dissi della cpu

Ne vorrei mettere anche un'altra in uscita ma non ho lo spazio sul case....

Che ne dici ?

DavidTwister
15-06-2003, 08:04
Originally posted by "Homer314"



Io il case perfetto me lo immagino cosi: questa ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/topmotorM/topmotorM_uv.shtml ) sopra al masterizzatore (ho 3 vani liberi sopra); questa ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/topmotorM/topmotorM_uv.shtml ) come hai detto tu in espulsione all'altezza della cpu; 2 di queste ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/topmotorM/topmotorM_uv.shtml ) sul portellone laterale, una con un convogliatore artigianale (cartone piegato) che porta il flusso interamente sulla sche da video; questa ( http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/80/deltaEHE80/deltaEHE80.shtml ) sul dissi della cpu

Ne vorrei mettere anche un'altra in uscita ma non ho lo spazio sul case....

Che ne dici ?

aspè nn ho capito...quella che butta aria dentro la vorresti mettere in alto sopra il masterizzatore???se fosse così ne dovresti comunque mettere un altra in entrata in basso nella parte anteriore del case....xkè così fà entrare aria fredda in basso, si riscalda all'interno del case ed esce con facilità grazia alla ventola messa all'altezza della cpu, in quanto l'aria calda tende a salire! ;) se lo ritrovo ti posto qualche disegno del flusso d'aria all'interno del case! ;)

Homer314
15-06-2003, 11:25
K allora in entrata anteriore ne metto solo una sotto.....

PS: dovo trovo i settaggi per i ponticelli per i voltaggi ?

Ciauz

pierventre
15-06-2003, 21:43
volevo sape con chiarezza se e possibile portare il bus per esmpio di amd xp 2400+ o di un altro procio a 200 che sarebbe 400 perche mi sembra un po na cacchiata

andreamarra
15-06-2003, 23:02
Originally posted by "pierventre"

volevo sape con chiarezza se e possibile portare il bus per esmpio di amd xp 2400+ o di un altro procio a 200 che sarebbe 400 perche mi sembra un po na cacchiata

Si può fare tranquillamente se si ha una main con nfore 2. VOlendo anche più di 400 :pig: . Il mio xp2400+ sta a 440 (di più non va senza modifica...).
Perchè dici che ti sembra una cacchiata???

Homer314
16-06-2003, 08:48
Originally posted by "andreamarra"



Si può fare tranquillamente se si ha una main con nfore 2. VOlendo anche più di 400 :pig: . Il mio xp2400+ sta a 440 (di più non va senza modifica...).
Perchè dici che ti sembra una cacchiata???

Non solo con l'nforce2. Io con la mia GA-7VAX ho portato il mio 1800+ a 166 di default, quindi agendo da bios posso arrivare anche con KT400 a 200Mhz :)

Anche se non credo si abbiano poi molti incrementi di prestazioni...

Neo1982
16-06-2003, 09:09
Volevo chiedere se va bene anche per il palomino 2100+ unire il penultimo ponticello dell' L2 oppure bisogna fare qualche modifica diversa x portarlo a 166 di default???

Homer314
16-06-2003, 09:24
Originally posted by "Neo1982"

Volevo chiedere se va bene anche per il palomino 2100+ unire il penultimo ponticello dell' L2 oppure bisogna fare qualche modifica diversa x portarlo a 166 di default???

Non lo so mi spiace....per curiosità neo, quanto fai in 3dmark01 ?

nicolarush
16-06-2003, 09:53
Originally posted by "LuPellox85"


per alcuni c'è la doppia versione

e di alcuni c'è la tripla versione (a 133 toroB,a 166 toroB,a 166 barton-oppure a 166 toroB,a 166 barton, a 200barton)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:confused: :confused: :confused: :confused:

Neo1982
16-06-2003, 09:56
Originally posted by "Homer314"



per curiosità neo, quanto fai in 3dmark01 ?

Mi fa 7338 a 1024x768 32bit senza overclock (ne scheda video ne procio)

pierventre
16-06-2003, 20:08
bo secondo me sembra cosi ,comunque,che ram usi

DavidTwister
16-06-2003, 21:56
Originally posted by "Homer314"

K allora in entrata anteriore ne metto solo una sotto.....

PS: dovo trovo i settaggi per i ponticelli per i voltaggi ?

Ciauz

http://217.59.162.54/molthoro/molthoro.asp

è tutto ciò ke si può volere il link sopra!fammi sapere poi come ti va la modifica!!! ;)

Homer314
16-06-2003, 22:28
David non riesco a trovà un negozio che la venda ! :mad:

TechnoPhil
17-06-2003, 11:37
Originally posted by "FabioD77"


il bus a 166 sarebbe il famoso 333ddr (166x2) e 200 è il 400ddr (200x2).
Non credo che qualcuno possa arrivare a 400x2=800ddr :eek:

Giusto. così xò viaggi in sincrono....in asincrono invece????

io x es ho fsb a 133 (default) ma la mia ram va a 334 mh/z.... :D

DavidTwister
17-06-2003, 13:21
Originally posted by "Homer314"

David non riesco a trovà un negozio che la venda ! :mad:

in un negozio di elettronica ce lo devono avere x forza...sennò prova da qualche elettrauto...la usano anche loro! ;)

Homer314
19-06-2003, 13:03
Ciao David....

Ecco i risultati con micromina 0.5 F e attak nel solco.....inizialmente non funzionava poi ho calcato molto e ora va....

PS: toglimi un dubbio, se non fosse perfettamente coperto di attak il solco, questa modifica non avrebbe risultati ?

PSII: PORCA LOCA ! NEL BIOS PRIMA POTEVO ARRIVARE A 165MHZ DI FSB ED ORA A 250 !
:sbav: :sbav:

DavidTwister
19-06-2003, 13:54
Originally posted by "Homer314"

Ciao David....

Ecco i risultati con micromina 0.5 F e attak nel solco.....inizialmente non funzionava poi ho calcato molto e ora va....

PS: toglimi un dubbio, se non fosse perfettamente coperto di attak il solco, questa modifica non avrebbe risultati ?

PSII: PORCA LOCA ! NEL BIOS PRIMA POTEVO ARRIVARE A 165MHZ DI FSB ED ORA A 250 !
:sbav: :sbav:

scusa ma per micromina intendi la mina delle matite????? :confused: :confused: :confused:

xkè se fosse così ecco qual'è il problema:
"....I valori rilevati chiarificano perché il trucco della matita non può funzionare: se il bridge L1 viene chiuso con un segno di matita, il valore della resistenza generato dalla grafite diventerebbe troppo alto. Il valore della resistenza abbasserebbe a tal punto il livello del segnale che il processore non interpreterebbe il collegamento tra una coppia di pin come un bridge chiuso. In altre parole, AMD era conscia del fatto che l'introduzione delle nuove caratteristiche avrebbe ostacolato gli appassionati di overclock L'unico metodo efficace è utilizzare una sostanza che presenti una bassa resistenza al contatto, ovvero una vernice argentata conduttiva, acquistabile in qualsiasi negozio di elettronica....

Homer314
19-06-2003, 14:02
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

SI ! DEHIHOHU ! :cool:

Me lo ha consigliato una persona che gia lo aveva fatto...sono 8 mesi che gli regge senza problemi....

DavidTwister
19-06-2003, 14:05
Originally posted by "Homer314"

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

SI ! DEHIHOHU ! :cool:

Me lo ha consigliato una persona che gia lo aveva fatto...sono 8 mesi che gli regge senza problemi....

fossi in te toglierei la matita e andrei in un negozio di elettronica....! :D...sicuramente il tuo amico ha un thunderbird.... ;)

Homer314
19-06-2003, 14:07
xke ? Non cè alcun pericolo per il procio, l'unico pericolo era nella modifica in se visto che se facevano contatto i ponticelli tra loro addio cpu ;)

DavidTwister
19-06-2003, 14:11
Originally posted by "Homer314"

xke ? Non cè alcun pericolo per il procio, l'unico pericolo era nella modifica in se visto che se facevano contatto i ponticelli tra loro addio cpu ;)

non è un pericolo x il procio....ma per il bios della skeda madre.....
siccome la modifica con la matita è totalmente errata, per motivi tecnici riski che da un momento all'altro venga riconosciuta la cpu come a 133 di default....e il momento in cui ciò avvenisse + volte rischi di mandare all'aria il bios della skeda...senza pensare poi alla possibilità + estrema: se la cpu viene riconosciuta un momento a 133 e un riavvio dopo a 166 riski che fottendosi il bios le impostazione del bios danneggino la cpu....

DavidTwister
19-06-2003, 14:14
Il valore della resistenza tra un punto con massa a terra e i contatti L1 è circa 1 Kilo Ohm. Il trucco della matita non può funzionare!Un vecchio Athlon Thunderbird: il valore della resistenza tra i contatti L1, collegati tra loro utilizzando la grafite di una semplice matita, è superiore ad 1 Kilo Ohm - comunque il processore non presenta un abbassamento della resistenza interna.