View Full Version : MOBO con downvolt processore? (Esiste?)
Ciao ragazzi.
So che la mia sembra una richiesta strana in quanto molti cercano mobo in grado di portare su la tensione del core del processore, ma io adesso avrei l'esigenza inversa. Vorrei sapere se esiste una scheda madre per AMD (che supporti eventualmente thoro B o Barton) che sia in grado di abbassare la tensione del core via bios o jumper.
Quelli che hanno mobo dal kt266 in poi mi possono far sapere il range supportato. Grazie
>>la mia lo fa ...epox 8k5a2+ kt333 ...credo si possa arrivare @1.4v ...cmq presumo che anche le mobo recenti abbiano questa funzione.
sdfjhgdsjfljwqww
13-06-2003, 13:30
credo che le principali case ti diano quasi tutte la possibilità di scendere anche di 0.2v
su piattaforma intel addirittura si va dai 1.100 ai 1.850v
posso chiederti come mai devi downvoltare? anche le vecchie cpu amd nn sono mai scese sotto i 1.500v
che ci devi montare??
Vorrei provare a fare un pc extreme silence (poche ventole, isolente acustico etc..) ma la condizione fondamentale e che scaldi poco (a che mi serve un pc silezioso se poi fonde? :D ). Quindi vorrei tentare questa strada che consiste nel downcloccare la cpu e abbassarne il vcore in modo che scaldi meno.
Una bolta feci un esperimento del genere su un pentium mmx, ma adesso le cose sono un pò cambiate. Se lo realizzo vi faccio sapere. :cool:
Originally posted by "Neo1982"
Vorrei provare a fare un pc extreme silence (poche ventole, isolente acustico etc..) ma la condizione fondamentale e che scaldi poco (a che mi serve un pc silezioso se poi fonde? :D ). Quindi vorrei tentare questa strada che consiste nel downcloccare la cpu e abbassarne il vcore in modo che scaldi meno.
Una bolta feci un esperimento del genere su un pentium mmx, ma adesso le cose sono un pò cambiate. Se lo realizzo vi faccio sapere. :cool:
Quale processore migliore del 1700+ ThoroB? Scalda pochissimo overclockato, figurarsi underclockato e undervoltato!
sdfjhgdsjfljwqww
13-06-2003, 16:22
Originally posted by "rip82"
Quale processore migliore del 1700+ ThoroB?
il VIA C3 ;)
a 11w non scende neanche se lo mandi da 1700+ a 500+ :D
Originally posted by "Bobbo82"
il VIA C3 ;)
naa http://forum.hwupgrade.it/faccine/5.gif poco seria molto schizzinosa e brutte esperienze!
lascia stare ..un 1700+ thoro è meglio! ;)
sdfjhgdsjfljwqww
13-06-2003, 16:41
Originally posted by "diafino"
naa http://forum.hwupgrade.it/faccine/5.gif poco seria molto schizzinosa e brutte esperienze!
lascia stare ..un 1700+ thoro è meglio! ;)
beh, si parlava di temperature non di prestazioni!
lo so che come prestazioni vale quello che costa!
http://digilander.libero.it/jurada2003/znaika.gif
>>l'idea di usare un 1700+ è ottima: oltre a scaldare poco di suo pensiamo al fatto dell'overclocckabiltà ...spesso si arriva @2gh senza overvoltare ...è possibile quindi presupporre che mantenga la frequenza di default anche con un vcore inferiore.
Secondo voi è possibile utilizzare il thoro B opportunamente undevolt-clockato solo con il dissipatore, cioè senza una ventola dedicata, magari usando slk800 o 900. (e se si fino a che punto devo scendere con la freq?)
fatemi sapere!
Originally posted by "Neo1982"
Secondo voi è possibile utilizzare il thoro B opportunamente undevolt-clockato solo con il dissipatore, cioè senza una ventola dedicata, magari usando slk800 o 900. (e se si fino a che punto devo scendere con la freq?)
fatemi sapere!
Con le temperature estive significa fusione, a meno che tu abbia un tornado nel case che lo raffreddi a dovere. Non so fino a che punto si possa scendere con la frequenza e col voltaggio... secondo me 1000mhz e 1.4V dovrebbe tenerli...prova.
E per la scheda madre quale mi consigliereste (sia nuova che usata)?
dottorkame
15-06-2003, 20:10
Io ho provato mettere il mio proc a 500 mhz con vcore a1.50 e non avevo bisogno di dissipazione attiva
Originally posted by "dottorkame"
Io ho provato mettere il mio proc a 500 mhz con vcore a1.50 e non avevo bisogno di dissipazione attiva
ad una tensione più bassa possibile che non funzionasse?
La epox a quanto arriva di tensione minima?
Ho provato il mio thoro 1800+ a 1000mhz @ 1,2V. Temp mostruosamente basse!
Originally posted by "devis"
Ho provato il mio thoro 1800+ a 1000mhz @ 1,2V. Temp mostruosamente basse!
Come erano bus/molt?
Che mobo hai?
Che figata ragazzi, facciamo tutti underclock!
Facciamo una gara a chi arriva a meno mhz con meno vcore! (Non ascoltate quel che dico, è l'alcool che parla)http://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif
133x7.5. Abit NF7-S 2.0 (arriva fino a 1.1V). Sta a temp ambiente (per le leggi della termodinimica ad aria è il minimo possibile) su SLK900+tranquilla 8x8. Proverò anche con ventola spenta ma dubito che possa reggere sottosforzo continuo per più di 1/2H senza dissipazione attiva
Originally posted by "devis"
Ho provato il mio thoro 1800+ a 1000mhz @ 1,2V. Temp mostruosamente basse!
Quanto mostruosamente? Vicine alla temp ambiente?
Originally posted by "Sceriff"
Che figata ragazzi, facciamo tutti underclock!
Facciamo una gara a chi arriva a meno mhz con meno vcore! (Non ascoltate quel che dico, è l'alcool che parla)http://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif
Sono sicuro che il mio reggerebbe i 600 Mhz 6x100 (il minimo possibile) @1,1V. Peccato che le prestazioni non proprio al massimo :D
Originally posted by "Sceriff"
Quanto mostruosamente? Vicine alla temp ambiente?
Mi hai battuto sul tempo. ;)
Secondo questi calcoli dissiperebbe 21.3W di picco
http://www.benchtest.com/calc.html#OC
Originally posted by "devis"
133x7.5. Abit NF7-S 2.0 (arriva fino a 1.1V). Sta a temp ambiente (per le leggi della termodinimica ad aria è il minimo possibile) su SLK900+tranquilla 8x8. Proverò anche con ventola spenta ma dubito che possa reggere sottosforzo continuo per più di 1/2H senza dissipazione attiva
Ti ringrazio x le info.
Fammi sapere se provi a ventola spenta.
Lo sto provando sottosforzo con ventola ferma da mezz'oretta, si è stabilizzato a 41 C° (temp in camera 29C°), per ora promette bene :)
sarebbe proprio una grande cosa!!!
Adesso devo pensare a qualcosa di analogo x la scheda video.
Purtroppo l'ali ci vuole con le ventole per forza (quelli senza costano un botto)
Per la scheda video c'è lo zalman passivo, comunque sto provando con due ventole in immissione ed una in emissione, tutte molto silenziose. Le ventole per il ricircolo servono per forza, sennò devi pensare al liquido.
P.S. Sempre 41C°
Oppure mi metto il condizionatore nella stanza e la tengo sempre a 18°
:D :D !
So che farlo senza ventole è impresa impossibile ma meno ce n'è meglio è[per il rumore ovviamente (se non avessi fatto questa precisazione la mia affermazione avrebbe avuto il suono di una bestemmia)]!! :p
Meglio un pò di rumore in più che prendersi un bell'accidente :p
forse non hai tutti i torti. Ma io ho avuto un "trauma" recente. Il dissi che ho nel mio computer è un Globalwin CAK4-86 con una ventola 80x80x38 da 4900rpm. quando l'ho comprata non ho fatto caso ai dB e immagina la sorpresa quando ho acceso per la prima volta il computer ritrovarmi con quasi 50dB. Adesso ho ovviato con un zalman fan mate ma la ferita è ancora viva dentro di me. Dove lo vendono il dissi passivo per gpu della zalman(se non vuoi fare pubblicità rispondi in pvt)?
Lo trovi da deepoverclock
ciao
ma quel dissi x gpu è compatibile con tuttle le schede video?
come capisco lo shock del globalwin http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif
cmq io con slk800 e una ventola 8x8 con regolatore quasi sempre al minimo ho il pc sileziosissimo.. http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif[/img]
Quale è meglio secondo voi?
SLK 900 oppure Zalman CNPS3100-GP(Gold Plus)?
sdfjhgdsjfljwqww
15-06-2003, 22:46
mio test personale
p42400@1800mhz (molti block a 18 e bus a 100 perchè di meno non si può :( )
vcore 1.100v rock solid (superpi 32m)
sotto sforzo 39°
idle 36-37° (temp ambiente sui 26°)
sis in signature
sdfjhgdsjfljwqww
16-06-2003, 10:33
un quesito per voi:
ho notato che dai 1,350v in giù, fino a 1,100v (meno non posso dare ma sono cmq rock solid) la temp non scende mai sotto i 36° quindi credo sia la temperatura d'esercizio minima.
questo con la ventola a 3600 rpm (dissi spire 70x70 da credo 30 cfm)
volevo sapere secondo voi se mandando la ventola a 7v la temperatura rimarrebbe stabile sui 36-37°
io credo di si anche perchè a 12v dissipa senza problemi e tiene la min temp. raggiungibile
a 7v io credo che guadagnerei al max 1°
Originally posted by "Bobbo82"
mio test personale
p42400@1800mhz (molti block a 18 e bus a 100 perchè di meno non si può :( )
vcore 1.100v rock solid (superpi 32m)
sotto sforzo 39°
idle 36-37° (temp ambiente sui 26°)
sis in signature
Con ventola ferma?
sdfjhgdsjfljwqww
16-06-2003, 13:18
no, ventola a 12v
cmq ora in idle dopo un po' si assesta sui 35°
ma mi sa che prendo il cooler master con 80x80 che cambio con una sunon così posso downvoltarla se serve e tenere un ottimo rapporto aria/rumore
manuele.f
16-06-2003, 13:33
Originally posted by "devis"
Sono sicuro che il mio reggerebbe i 600 Mhz 6x100 (il minimo possibile) @1,1V. Peccato che le prestazioni non proprio al massimo :D
in teoria 11w... :eek: :eek: :eek: :eek: :D
Non volendolo abbiamo trovato il modo di vedere di quanto sballano le temp delle mobo.
Basta downclockare il + possibile il proc e raffreddarlo il + possibile.
Così facendo riusciamo a stare col proc a temp ambiente più o meno.
A questo punto confrontiamo la temp del bios con quella ambiente e vediamo di quanto scazza.
Che ne dite? :)
Sono o no un genio? :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.