View Full Version : Western Digital Caviar S.E.Serial ATA-150
Redazione di Hardware Upg
13-06-2003, 08:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10158.html
Western digital Caviar Special Edition Serial ATA, la nuova linea di dischi con tagli fino a 250GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
....sbaglio o il taglio del raptor non chè la velocità ricordi leggermente quello dei dischi SCSI....
xcdegasp
13-06-2003, 08:44
ma ibm/hitachi quando è che commercializzano dischi SerialATA-150 ???
il taglio da 250GB lo vorrei?
tagli finora visti dei dischi SCSI:
4,5 Gb
9 Gb
18 Gb
36 Gb
73 Gb
143 Gb
Quindi la rispostra alla tua domanda è SI...ma cosa stai cercando di insinuare? :)
...non so forse le meccaniche o forse solo i piatti sono proprio di dischi scsi....o almeno derivanti da questi....ora non so se sia un bene o un male...bisognerebbe vedere i costi di tali dischi....di sicuro se le mie ipotesi sono vere l'affidabilità non è in discussione...
I Raptor costano 202€ in una grande catena italiana...
sarebbe bellissimo avere un disco da 250 stracolmo di dati senza che winzozz lo incasinasse
...o 3-4 da 80... sai quanti sono 250 GB tutti insieme?!? se mi si brina un disco del genere pieno di dati, sai mica che Lo faccio scomodare e venir giù da tante ne tiro!?!
Alla fine la spesa magari è leggermente superiore, ma il rischio è minore...
se poi ne metti 2 in mirroring è un altro discorso, però...
....250 Gb mi farebbero veramente comodo.....ma quanto costerebbe il tutto?
.....RAID da mezzo tera!!!!! Sbav :D :D
Pensa formattare 250GB :D
yamikilla
13-06-2003, 09:46
Bow lo vende
magari a basso livello...
Originally posted by "ally"
....250 Gb mi farebbero veramente comodo.....ma quanto costerebbe il tutto?
.....RAID da mezzo tera!!!!! Sbav :D :D
laie mi sembra già produca dischi da 500 gb, solo che saranno esterni
Prometeo_AF
13-06-2003, 10:13
Raga, ma a cosa vi servono 250 Gb?!No no,le migliorie degli hard disk non vanno più ricercate nella capienza maggiore,ma in tutti gli altri fattori che contraddistinguono un Hard-Disk.Io giro su di un Hd da 10 Gb da anni!Solo per me si auspicherebbe anche un aumento di capienza..ma chi è un possessorre di tagli come 80-120 Gb?ma dai :) ! Per esempio il mio prox Hd sarà un raid 0 di 2 raptor..come vedete non è questione di capienza :p
io ne ho 3 da 80gb, però mi diletto coi montaggi video e scarico a manetta :D
....due IBM da 60 GB + un Maxtor da 40 GB......spazio disponibile 20 GB.....e ho appena fatto pulizia...... :eek: :eek: :D :D
.....ho bisogno di Tera!!!!!!
si i RAPTOR... ricordano le unita scsi, perche effettivbamente la meccanica e' scsi... solo l'interfaccia e' S-ATA.
Quindi maggiore affidabilita' e velocita... e basso tempo d'accesso.
Avere dischi capienti in raid, se non usati esclusivamente per video non sono l'ottimale...
Io ho due Maxtor 80GB/8M cache in Raid 0 ripartizionati in C: 30GB e D: 120GB, ricordando che i dischi formattati anche se 80+80 non fanno 160, ma bensi' 150 e rotti.
Nella C: ho messo il sistema operativo e i file di maggior utilizzo, sfruttando la velocita all'inizio del disco, ed il resto per video acquisizione e robe varie
Fare un'unica partizione da 150GB in RAID e sbattersi ogni volta che si formatta C:... non la vedo una soluzione adeguata :) I backup dove li metto ??? hehehe
quindi ho preferito questa soluzione...
Non vorrei dire menate ma facendo la partizioni avverto unu leggero calo, rispetto ad un'unica partizione... cmq il punto non e questo.
Pero non vi nascondo che avere due RAPTOR 36+36 = 72... forse all'incirca 60GB e rotti utili... siano il massimo per il RAID e metterci su il sistema operativo.
Infatti a settembre migrero' verso i raptor, e al massimo comprero un 120GB o un 80GB addirittura per le operazioni video...
Oggi come oggi i dischi sono abbastanza veloci anche senza RAID per gestire un flusso video elevato (senza esagerare)...
Quindi non vi affrettate per il raid con i 250GBx2= 450GB... a parte il prezzo
A lungo andare lo troverete scomodo... specie se non avete almeno un'altro disco secondario da 250GB per buttarci i dati, in caso di riformattare, o in caso di guasti... ^_^
ronthalas
13-06-2003, 11:06
preferisco un disco di sistema spigliato e un disco dati lento che non il contrario... visto che sui dati poi magari ci lavoro e finora nelle compressioni "pesanti" (video o altre), si satura prima il processore e la ram del disco (in termini di banda reale utilizzata)
io ho un disco da 80 PIENO e uno da 120 che non sta molto meglio... aspetto che gli s-ata migliorino e che i prezzi scendano...per farmi un bel paio di dischi da 120... a me servono, se non servono a te non vuol dire che tanto spazio sia inutile...
Basta avere una connessione a banda larga e lo spazio disco non basta mai. Ok che esistono i masterizzatori ma vuoi mettere avere i dati a portata di mano sull'hdd invece di dover cercare il cd-r/dvd-r giusto nell'armadio?
(IH)Patriota
13-06-2003, 11:29
Originally posted by "Prometeo_AF"
Raga, ma a cosa vi servono 250 Gb?!No no,le migliorie degli hard disk non vanno più ricercate nella capienza maggiore,ma in tutti gli altri fattori che contraddistinguono un Hard-Disk.Io giro su di un Hd da 10 Gb da anni!Solo per me si auspicherebbe anche un aumento di capienza..ma chi è un possessorre di tagli come 80-120 Gb?ma dai :) ! Per esempio il mio prox Hd sarà un raid 0 di 2 raptor..come vedete non è questione di capienza :p
Che le migliorie non siano da implementare solo nella capienza non c'è dubbio , che 250 Gb non servano è altro discorso , forse non servono a te (visto che hai un HDD da 10Gb) ma chi fa montaggi video anche a livello amatoriale ha bisogno di molto spazio e non solo chi si diletta nei montaggi puo' avere la necessita' di avere molto spazio. Le esigenze sono diverse da caso a caso e onestamente a parte qualcuno che ha 3 Tb di HDD solo per fare lo sborone (piccolissima percentuale) gli altri non credo che siano tutto deficenti se hanno 400/500 Gb di capienza nella propria macchina , anche perche' non è che costino proprio una sciocchezza.
(IH)Patriota
13-06-2003, 11:34
Originally posted by "luimana"
Basta avere una connessione a banda larga e lo spazio disco non basta mai. Ok che esistono i masterizzatori ma vuoi mettere avere i dati a portata di mano sull'hdd invece di dover cercare il cd-r/dvd-r giusto nell'armadio?
Be' ma sai forse per qualcuno e' molto piu' comodo mettere 250Gb su CDR , ne verrebbero fuori solamente 360 pezzi ad un costo di circa 180 € con solamente 20 h di pura masterizzazzione ( senza contare il tempo per riempire il cd dal sw) e per ritrovare il file che ti serve ti regalano un bel cesto tipo tombola con dentro 360 numeri e vedi che prima o poi a caso quello che ti serve lo trovi :D Follie :rolleyes:
Inutili in termini di prestazioni rispetto agli Eide, comodi per il cavo seriale 1hd=1cavo=1presa.....penso però che solo il Raptor sia qualcosa di speciale in termini prestazionali tant'è che sto pensando di acquistarne uno da affiancare ai miei due Eide.....
Ma siamo mica un po' alla frutta?
Se aumentano le prestazioni diminuisce la capacita' (vedi raptor) a quando un bel 500gb 10.000 giri?
Temo minimo un paio danni se va bene
E io non so piu' dove mettere la roba, prometeo se a te basta 10 giga non vuol dire che per tutti sia cosi
io ho 3 pc di cui uno con piu' di 300gb di hd eppure devo continuare a masterizzare cd che tra l'altro non so piu' dove mettere.
A quando una bella recensione dei RAPTOR in tutte le salse raid???Magari anche con un bel confrontino con i 10000 scsi e i 7200 eide di ultima generazione.
Proprio oggi ho ritirato il mio secondo Raptor che monterò al più presto in raid su ICH5R. Sono rimasto estremamente soddisfatto del primo che ho montato, direi proprio a livello di uno SCSI.
L'unico test che ho fatto è con PC Mark 2002 e sul disco mi dà 1229. Sono curioso di effettuarlo in raid.
L'unico difetto del Raptor è che fischia un pochino (ma nel complesso è piuttosto silenzioso.
speriamo che la diffusione del serial-ATA faccia scendere il prezzo dei Raptor: avrei intenzione di farmene un paio, ma non a una cifra prossima al milione di lire.
spazio spazio e spazio...
io invece mi chiedo....ma sti 10000 giri mi hanno detto che fanno molto rumore è vero??? e rispetto ad un ata cosa guadagnano..?
azz ma il 36 GB costa sui 200 euro...
facendo conto che il 120GB WD 8MB cache costa 144 euro ci deve essere un bel vantaggio prestazionale a giustificare quel prezzo???che dite???
Praticamente hanno preso un disco scsi e lo hanno adattato all'interfaccia sata. Quindi stesso rumore stessa capacità, stesse prestazioni e aimè... stesso prezzo! Ecco perchè propongono solo un modello da 36 GB xchè già costa tanto, figuriamoci modelli di capienza superiore!
I miei due scsi da 18 gb e 15000 giri in raid 0 tengono velocità mostruose per sistema operativo e programmi...per il deposito dati uso dischi eide normalissimi che sono sufficentemente veloci e capienti a basso prezzo. I due dischi scsi a 15000 giri hanno 5 anni di garanzia, son iper affidabili e sono uno sparo e 36 gb per windows e programmi mi basteranno per almeno due o tre anni ancora....è la soluzione migliore.
Si potrebbe fare una cosa simile con i raptor in raid 0 e una bella serie di dischi da 120gb per i dati, magari man mano che scendono di prezzo.
x Cely
non e' che siamo alla frutta
e' solo che alla WD hanno pensato di riciclare la vecchia meccanica scsi e di implementarla sulle workstation, forse pensando ad un disco orientato RAID 0.
Non si sono nemmeno sbattuti a riprogettarla ex novo... e' stato un timido passo verso i 10.000 anche su sistemi non SCSI (come interefaccia), grazie alla bonta' dell'interfaccia Sata, con un occhio al prezzo senza esagerare
Giustamente chi lo vuole piu grande, paga piu grosso ;)
Se vuoi di piu... vedrai che a breve faranno anche i tagli maggiori... :) o in alternativa ci saranno sempre i 15000 giri ScSI :)
Ultimamente il Raid 0 va di moda aiutati dalle prestazioni che ne derivano... ed alla diminuzione dei prezzi dei dischi stessi.
In fondo un disco "sistema" da (36+36) ----> 60GB e' piu che sufficiente, ed occupando i due canali S-ATA
rimangono sempre i vecchi ATA, per dischi "DATI" ad alta capacita'.
Per chi non crede nei Raptor e nella loro poca capacita... guardate cosa sono in grado di fare invece
^_^
A parte qualche test SERVER, non fa poi tanto meno di un disco SCSI320 a 15000 da 140GB :)
Ovviamente consigliato controller Promise.
http://www.storagereview.com/welcome.pl/http://www.storagereview.com/articles/200303/20030320WD360GD_3.html
Accontentiamoci ogni tanto (si fa per dire!)
E se non sbaglio i test sono stati fati a disco singolo quindi non RAID...
figuriamoci in coppia cosa possono dare...
EMOZIONI VERY ;)
C'era qualcuno prima che diceva che fischiava un po...
Bhe forse in accesso... e' normale :)
mentre in idle (testina a riposo) come ti sembra?
sempre ottimo il lavoro di Western Digital !
farsi un computerino con un Raptor per il sistema operativo e un 120 GB o piu per i dati con un Caviar S.E.... tutto in S-ATA...
FICOOOO !!!
ma come cavolo fate a gestire mezzo tera di dati ?
come diavolo fate a ricordarvi cosa avete e cosa non avete? ma siete sicuri che dopo aver usato per una volta il dato immagazzinato, lo usiate una seconda volta? a me sembra impossibilie che vi servano mezzo tera di dati a disposizione... manco lavoraste alla Dreamworks... (LOL)
Il prezzo del 10.000 giri è superiore al medesimo SCSI. Conviene?
2HD da 80Gb + FASTWEB + eMule AdnzA
*************************************
i dati si espandono fino ad occupare tutto lo spazio disponibile
x raptus
veramente un seagate 15k costa piu di 400 euro (ciascuno peche poi uno non si accontenta del taglio da 36 e vorrebbe quello da 78 :) )
e per far il raid.... ti serve un controller scsi almeno da 400-500 euro :)
fai due conti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.