PDA

View Full Version : Help!! problemi con 7vaxp


LuPellox85
11-06-2003, 22:06
allora, penso che questo sia un problema di riconoscimento della mia 4200, cioè, ogni tanto fa casini nel post, spero di risolvere con un agg del bios...
ma quello che mi rode è non poter mettere il bios a 166 anche se il mio procio è 133 :muro: max 165 e senza divisori... che faccio, la riporto indietro?

carmine65
11-06-2003, 22:18
Originally posted by "LuPellox85"

allora, penso che questo sia un problema di riconoscimento della mia 4200, cioè, ogni tanto fa casini nel post, spero di risolvere con un agg del bios...
ma quello che mi rode è non poter mettere il bios a 166 anche se il mio procio è 133 :muro: max 165 e senza divisori... che faccio, la riporto indietro?

Ciao,

non necessariamente.... ci fai una piccola modifica e abiliti il bus a 166...
c'è una discussione dedicata qui sul Forum, ma nn ricordo il titiolo...
cma si tratta di sostituire quel dip-switch a 1 cursore che sta + o - al centro e sotto agli slot PCI, con un dip-switch a 2 o 3 cursori. Combinando opportunamente ON & OFF abiliti il bus a 166 anche per le CPU a 133...
Sostituire il dip-switch nn è difficile, però fallo fare ad una persona brava col saldatore, che sia ordinato e lavori pulito... ;)

Ciao.

Ramon77
11-06-2003, 22:19
Originally posted by "LuPellox85"

allora, penso che questo sia un problema di riconoscimento della mia 4200, cioè, ogni tanto fa casini nel post, spero di risolvere con un agg del bios...
ma quello che mi rode è non poter mettere il bios a 166 anche se il mio procio è 133 :muro: max 165 e senza divisori... che faccio, la riporto indietro?

Ah, se si leggesse il manuale prima di bootare...:D:D:D
Guarda che devi impostare gli switch sulla scheda madre (leggi il manuale, sono dalle parti del SB) per un FSB >= 166Mhz. A quel punto, nel bios potrai impostare valori da 166 a 250 Mhz (almeno sulla mia Rev. 1.1 erano questi i limiti). Occhio a mettere anche un molty adeguato per far partire correttamente la CPU con quel bus (switch tra il socket A e le porte seriali)...

carmine65
11-06-2003, 22:19
Originally posted by "carmine65"



Ciao,

non necessariamente.... ci fai una piccola modifica e abiliti il bus a 166...
c'è una discussione dedicata qui sul Forum, ma nn ricordo il titiolo...
cmq si tratta di sostituire quel dip-switch a 1 cursore che sta + o - al centro e sotto agli slot PCI, con un dip-switch a 2 o 3 cursori. Combinando opportunamente ON & OFF abiliti il bus a 166 anche per le CPU a 133...
Sostituire il dip-switch nn è difficile, però fallo fare ad una persona brava col saldatore, che sia ordinato e lavori pulito... ;)

Ciao.

Ramon77
11-06-2003, 22:21
Originally posted by "carmine65"



Eheheh..postato insieme, eh? Cmq, la rev 1.1 della mobo ha già lo switch di cui parli: strano che la sua, pur così recente, nn sia almeno rev 1.1...Boh!

LuPellox85
11-06-2003, 22:26
Originally posted by "Ramon77"



Eheheh..postato insieme, eh? Cmq, la rev 1.1 della mobo ha già lo switch di cui parli: strano che la sua, pur così recente, nn sia almeno rev 1.1...Boh!

lo switch ha solo 2 posizioni... misà che domani vado a cambiarla con una msi...

Ramon77
11-06-2003, 23:28
Originally posted by "LuPellox85"



lo switch ha solo 2 posizioni... misà che domani vado a cambiarla con una msi...

Scusa ma lo switch è fatto così:

http://web.tiscali.it/buranh/FSB3.jpg ?

LuPellox85
12-06-2003, 08:08
Originally posted by "Ramon77"



Scusa ma lo switch è fatto così:

http://web.tiscali.it/buranh/FSB3.jpg ?

no, ha solo un on/off e non 2 come quello nell'immagine

Ramon77
12-06-2003, 09:24
Originally posted by "LuPellox85"



no, ha solo un on/off e non 2 come quello nell'immagine

Ecco, è quello il problema...Come ha detto Carmine, esiste la possibilità di ponticellare i contatti corrispondenti allo switch mancante per ottenere 166Mhz di FSB; on-line, su un forum che ora nn ricordo, ho visto io stesso che la procedura era semplice. Purtroppo gli inconvenienti sarebbero 2:
A) La garanzia va a quel paese;
B) la modifica è definitiva, nel senso che se vorrai tornare a 133Mhz devi asportare il ponticello o, al limite, mettere tu stesso un interruttore.

Furbescamente, sul sito Gigabyte non è dichiarato che la GA-7VAXP (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Products/Products_GA-7VAXP.htm) supporti il bus a 333Mhz DDR (cosa che invece scrivono a proposito della GA-7VAXP ULTRA (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Products/Products_GA-7VAXP%20Ultra.htm), che è identica se nn per l'aggiunta del controller Serial ATA). Se puoi, ti consiglio di andare dal negoziante e fartela cambiare: magari portando con te qualche indirizzo di recensione, come QUESTO (http://www.digital-daily.com/motherboard/gigabyte-7vaxp/) o soprattutto QUESTO (http://www.hardocp.com/article.html?art=NDQw) con lo scopo di convincerlo.

LuPellox85
12-06-2003, 13:28
Originally posted by "Ramon77"



Ecco, è quello il problema...Come ha detto Carmine, esiste la possibilità di ponticellare i contatti corrispondenti allo switch mancante per ottenere 166Mhz di FSB; on-line, su un forum che ora nn ricordo, ho visto io stesso che la procedura era semplice. Purtroppo gli inconvenienti sarebbero 2:
A) La garanzia va a quel paese;
B) la modifica è definitiva, nel senso che se vorrai tornare a 133Mhz devi asportare il ponticello o, al limite, mettere tu stesso un interruttore.

Furbescamente, sul sito Gigabyte non è dichiarato che la GA-7VAXP (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Products/Products_GA-7VAXP.htm) supporti il bus a 333Mhz DDR (cosa che invece scrivono a proposito della GA-7VAXP ULTRA (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Products/Products_GA-7VAXP%20Ultra.htm), che è identica se nn per l'aggiunta del controller Serial ATA). Se puoi, ti consiglio di andare dal negoziante e fartela cambiare: magari portando con te qualche indirizzo di recensione, come QUESTO (http://www.digital-daily.com/motherboard/gigabyte-7vaxp/) o soprattutto QUESTO (http://www.hardocp.com/article.html?art=NDQw) con lo scopo di convincerlo.
il negoziante è mio amico, e oggi l'ho cambiata con una msi kt4 ultra :)ora la monto e vedo come và :)