PDA

View Full Version : I casi sono 2, Ho sono sfigato o le epso* fanno cagare !!!..


luke3
11-06-2003, 10:25
.....Sono ops ero un utente sfegatato di Epso* ho comprato quasi tutta la gamma di stampanti, dalla color II che cambiai perche stufo di vedere sempre la stessa stampante......da allora non ho trovato + una Epso* degna di questo nome, se con la color II non ho avuto mai un problema , con le altre e un 'incubo, le ho buttate dal nervoso nel giardino dove ora giaciono 4 epso* tutte per lo stesso difetto:
prima di stampare devo sempre farli fare almeno 4 cicli di pulizia altrimenti si vedono i caratteri tagliati, e questa cosa piu che va avanti piu e soggetta a peggiorare, ieri dovevo stampare 50 volantini in B/N, e voila la solita sonata, 4 cicli ma non e bastato, e via con altri , e quando finalmente il nero è apposto ha iniziato il colore e altri cicli, morale della vavola che ho speso 50€ circa di cartucce (uso solo inchiostri ORIGINALI)
per stampare male 10 pagine in B/N con la copertura de 8/10% del foglio.
i modelli da me provati e buttati sono in ordine di comparsa 895*- 890*- 830*- 760*- 810 ora non ne posso piu.(*= giaciono in girdino 810 in coda.)
Vi chiedo, ma tuttre le inkjet soffrono di questi difetti?
uso la stampante per molte applicazioni che vanno dalla stampa fotografica al testo semplice, c'e una valida alternativa alla epso* ?
sono sfigato io ho sbaglio qualcosa con queste epso* devo usarle spesso per non fare seccacre l'inchiostro ?
io la uso cosi, stampo circa 10 pagine miste una volta ogni 10gg, puo essere questa la causa del mio problema, dovrei stampare una pagina al giorno anziche una volta sola ?
Grazie della pazienza se avete letto tutto, ma non sapevo come sfogarmi.

newuser
11-06-2003, 19:49
Soffrono, e soffrono parecchio.
Purtroppo è lo scotto da pagare per aver un ink che asciuga subito; in qualche threads ho dato consigli per sbloccare la testina, che dovrebbero funzionare anche nel tuo caso, sopratutto perchè usi inks originali e non ricarichi:

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=458574&highlight=

Tuttavia se fai lunghi periodi (10-15gg) di inattività credo dovresti pensare alle canon: basso costo dei consumabili originali, testina sostituibile e qualità di buon livello. Ti sconsiglio hp: i ricambi hanno costi troppo alti.

GoldFinder
15-06-2003, 02:06
Perfetto !!! Sono anch'io della stessa opinione. Una bella S530D ... deve essere in offerta da mediaworld a 199€ e risolvi tutti i tuoi problemi.

BYE :D:D:D

Dani1
15-06-2003, 10:28
Consolati se leggi i tread precedenti dei possessori Epson sono tutti identici. O vi siete messi d'accordoprima e con cadenza quotidiana uno nuovo appare o c'è qualcosa che non va.
Comunque come ha detto Goldfinger gettati su Canon a inchiostri separati e risparmi per il tuo avvenire nervoso, cicli di pulizia e se usi inchiostri compatibili anche un sacco di soldi

newuser
16-06-2003, 20:12
Originally posted by "Dani1"

Consolati se leggi i tread precedenti dei possessori Epson sono tutti identici. O vi siete messi d'accordoprima e con cadenza quotidiana uno nuovo appare o c'è qualcosa che non va.
Non sono d'accordo su questa generalizzazione, perchè parte da una prova che non esiste per giungere a un giudizio che è quindi sbagliato: se consideriamo i casi apparsi in questa sezione del forum, è evidente che si tratta prevalentemente di stampanti con almeno tre anni di vita alle spalle (sono più anziane della mia, 3 anni, no probs). In un lasso di tempo così elevato diventa probabile la formazione di residui all'interno della testina, ma allo stesso tempo una volta individuata una soluzione, il problema può essere risolto. Eccole qui di seguito:

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=461780
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=461023
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=450265
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=449660
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=439122
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=433612
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=420203
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=420275
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=420930

Le stampanti più recenti apparse sono la c70 di karames, in cui la ricarica era probabilmente non corretta, la c40 di lucky1979 dove nella cartuccia compatibile si trovava probabilmente un ink con un solvente eccessivamente volatile e la 810 di luke3, dove l'eccessivo tempo che intercorre tra una stampa e l'altra ne causa l'esiccazione dell'ink negli ugelli.

Dani1
16-06-2003, 22:13
Mi sta bene non generalizzare, ma anche leggendo i riferimenti che mi hai fornito i problemi sono alla meno peggio, rimasti con gravità minore (basta sapersi accontentare!).
Da qui non voglio sembrare di parte, ma sembra che le stampanti epson siano non poco delicate.
Soprattutto, quello che sto notando è che questa casa produttrice si prodiga nello scovare chip di protezione.
Proprio in questa sezione c'è un 3ad riguardante un software per aggirare i controlli dei consumi.
Non voglio essere maligno, ma mi sembra che gli aspetti negativi nei confronti degli acquirenti siano forse eccessivi.
es. Devi cambiare la cartuccia prima di esaurirla perchè te lo impongono, occhio alle testine perchè si secca l'inchiostro, se vuoi ricaricare ti mettono anche un chip per impedirtelo e ad ogni cartuccia te lo ricompri pagandolo profumatamente.
Non sarà da generalizzare, ma o queste sono falsità oppure..... :rolleyes:

Comunque prova a rileggere il sondaggio sulle marche delle stampanti e dimmi te se i problemi epson non sono così comuni?
Passami la battuta " che questa volta l'erba faccia parte dello stesso fascio? :confused: "

newuser
17-06-2003, 21:52
Siamo partiti discutendo del fatto che le testine di epson soffrano spesso di intasamenti, sulla base di quanto appare nel forum: dato che tale fenomeno è segnalato su stampanti con anni di servizio alle spalle o con lunghi intervalli di inutilizzo, ho voluto segnalartelo solo perchè mi sembrava un giudizio generico, non era mia intenzione accusarti di essere di parte.
Come hai detto tu,
Originally posted by "Dani1"

leggendo i riferimenti che mi hai fornito i problemi sono alla meno peggio, rimasti con gravità minore (basta sapersi accontentare!).

tieni comunque presente che non puoi ottenere la soluzione perfetta al primo colpo, ma solo migliorare con la costanza e l'impegno, come per ogni altro problema.
Mi hai portato diversi elementi nuovi su cui discutere, dal momento che li affronto in prima persona, posso fornirti qualche info.
Il chip per me non è un ostacolo: adopero il resetter fin dalla prima ricarica e da febbraio il soft ssclg, senza problemi. Sono d'accordo che non è di alcuna utilità al l'utente, costringendolo anzi ad un esborso ulteriore per acquistare il resetter: rimane il fatto che la soluzione freeware è oggi disponibile e lo stesso protocollo di comunicazione al chip attraverso la stampante è di fatto rintracciabile sul web.
Il chip non ha però niente a che fare con l'ink residuo nella cartuccia: questo è un limite fisico, come ho già spiegato nel post sottostante a quello che hai citato (questo) (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=430692&start=60#5190888), ed è presente parzialmente anche nelle stampanti canon, dove puoi usare l'ink del serbatoio ma non tutto quello della spugna antistante (sistema sebatoio+spugna). In ogni caso ricaricando recuperi il residuo presente, oppure ci sono stampanti con cartucce senza spugna (c82).
Mi dispiace ma non posso seguire il tuo consiglio di leggere il sondaggio sulle marche stampanti: detesto vedere post come questo (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=214549#2385708), mi impediscono di andare avanti...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif

Dani1
17-06-2003, 22:05
Io come hai ben capito dispongo di una canon e da quando ho iniziato a visitare questo forum vedo tantissime lamentele sui problemi Ep**n.
Sinceramente c'è un 3ad sul software freeware che indichi e vedo che qualcuno qualche problema lo riscontra ancora, quindi non mi sento di dire che si è giunti alla vittoria, anche se un buon passo avanti si è fatto.
La questione mi appassiona abbastanza perchè ho noti i miei risultati personali con la mia. Ogni tanto mi sembra di vivere su un'altro pianeta.
Comunque volevo solo sforzarmi di essere neutrale, ma credimi mi risulta molto difficile allo stato di quello che leggo.
Una cosa prova a leggere le istruzioni di ricarica per canon che ho postato e valuta quali sono le difficoltà rispetto a ep**n.

newuser
18-06-2003, 21:38
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif Ehi! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif

http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif Ma per chi mi hai preso? http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif

Conosco il modo con cui si ricaricano le cartucce della serie BCI-3x (ti ho anche detto che anche le tue cartucce hanno ink residuo nella spugna), ossia foratura, 10 ml per il nero e 7 per i colori, chiusura (lo scotch non funziona, serve probabilmente un sistema meccanico) e riposo finale.
Guarda che potrei anche offendermi per una cosa del genere: sarebbe come se ti dicessi di leggere una mia eventuale guida alle canon serie 3000/6000/s4xx per disabilitare il sensore ottico del livello di ink o su come resettare il contatore dell'ink esausto immesso nel pad sottostante il carrello testina...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Scherzi a parte, scusami se non leggo la tua guida, ma sono leggermente paranoico e non scarico nulla dalla rete se non sono sicuro dell'identità dell'autore: se però espanderai la guida nel thread usando il bbcode, la leggerò molto volentieri.
Tranquillo, non sei in un altro mondo, la ricarica di Epson non è nulla di più, con lo svantaggio di dover resettare il chip (se usi il resetter) e il vantaggio di poterti disinteressare della sigillatura della cartuccia, dato che funzionano a pressione atmosferica (mentre canon avrà una valvola, dato che bisogna sigillare il serbatoio): inoltre il buco è già fatto, non dobbiamo neanche forare.
Per quanto riguarda il software ssclg, a me sembraun successo visto che si possono leggere tranquillamente tutti i chip in commercio oggi: è freeware, il prog non è aggiornato, e quindi puoi scegliere se accontentarti del reset disponbile sulla tua stampante (sulla mia è totale, cartucce prive di chip funzionano tranquillamente), lavorarci sopra oppure spendere 25€ e comprarti il resetter.

Dani1
18-06-2003, 21:45
Comunque ti ringrazio perchè mi hai dato delle informazioni che spedirò ad un mio amico che ha iniziato a ricaricare una epson. Sinceramente lui mi ha detto che la prima volta gli è uscito inchiotro da tutti i pori. POi non l'ho più visto.
Bye :D

newuser
19-06-2003, 21:04
Grazie a te per le info sulle stampanti canon http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif: i numeri che hai postato sono impressionanti. Le mie cartucce non potrebbero mai arrivare alle tue 17500 pagine stampate, perchè già dopo 8-10 ricariche (2500 pagine) cominciano a formare schiuma e anche cambiando il sistema di ricarica si può al massimo ricaricare ancora 4-5 volte. Oltre bisogna aprirle e lavare la spugna oppure cercare la soluzione definitiva modificandole, ma il secondo metodo è fuori dalla mia portata.
E complimenti anche per le istruzioni di ricarica.
Ciao!

Dani1
19-06-2003, 21:37
Si ma rileggi bene perchè 17500 è il lavoro della stampante in 1 anno ora(il prossimo 28 giugno festeggia il compleannohttp://forum.hwupgrade.it/faccine/36.gif); le cartucce ho testato che si ricaricano per 15 volte ed ogni colore ha un'autonomia di circa 400 pagine testo su formato A4. Non mi chiedere la copertura perchè proprio non la so.

Hazon
20-06-2003, 11:05
Davvero le epsUn soffrono di sti problemi? io ho una Stylus color 760, ho usato le cartucce originali solo quando l'ho comprata (xche' erano in dotazione :D ) e per il resto solo cartucce "refill". Mi compaiono righe nella stampa solo dopo aver sostituito le cartucce e in quel caso uso l'utility per la pulizia delle testine 2 / 3 volte poi ok. Stampo di frequente anche fotografie. L'unico difeto riscontrato e' che se non la tengo pulita mi si sporcano i gommini x il trascinamento della carta sotto al carrello.
Ciao!

newuser
20-06-2003, 19:59
Ti confermo che sono numeri almeno quintupli del mio carico annuo: sono adesso a 10000 pagine su 3 anni di vita (però molte con copertura dell'80%), costo per pagina circa 1 cents ink e 1,5 cents di ammortamento (stampante, un set di cartucce aggiuntivo, resetter)... per ora!

Dani1
22-06-2003, 12:07
Beh io i conti li faccio così: 400 pagine A4 tutto testo B/n (al più qualche immagine) PER 1€ di inchiostro =1/400=0,0025€ +1 cartuccia da 5 o 6€ (compatibile, ma ho sfruttato una svendita da 1€ a cartuccia ) ogni 12 ricariche (valor medio) + ammortamento stampante. (Il resetter non so neanche cosa sia o meglio so quanto è necessario su Ep**n).
Questa prova è abbastanza attendibile perchè mi è capitato di stampare un volume da 5100 pagine tutte d'un botto! e la stampante ha lavorato per giorni continuati anche la notte. Si fermava se non inserivo nuova carta.

newuser
22-06-2003, 15:33
Non ho i dati per la singola ricarica, le stampe che faccio sono testo e grafica insieme oppure immagini a piena copertura: ho sommato semplicemente il costo dell'ink acquistato e l'ho diviso per il numero di fogli usati (i blister da 2500 fogli). Ho già aperto un nuovo blister e ho ancora dell'ink residuo, ma sono agli sgoccioli... vedrò sul da farsi. Probabilmente laser b/n o epson c82, ho necessità che le stampe in b/n siano resistenti all'acqua.
Ma la 8200 ha un cassetto carta di 100 fogli http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif: quindi se serve lavori anche la notte...
Dai, assumi un assistente, anche un newuser qualsiasi... http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_wink.gif

supermarchino
22-06-2003, 16:22
Originally posted by "Hazon"

Davvero le epsUn soffrono di sti problemi? io ho una Stylus color 760, ho usato le cartucce originali solo quando l'ho comprata (xche' erano in dotazione :D ) e per il resto solo cartucce "refill". Mi compaiono righe nella stampa solo dopo aver sostituito le cartucce e in quel caso uso l'utility per la pulizia delle testine 2 / 3 volte poi ok. Stampo di frequente anche fotografie. L'unico difeto riscontrato e' che se non la tengo pulita mi si sporcano i gommini x il trascinamento della carta sotto al carrello.
Ciao!

anche io ho la 760 e confermo, ma la 760 segnala l'inchiostro finito quando lo è per davvero oppure è di quelle che prendono il cliente per il http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif per spennarlo a suon di cartucce?

Dani1
22-06-2003, 21:04
No! lancio la stampa poi vado a dormire, quando mi alzo per i bisognini http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/1.giffaccio quelli e carico la stampantehttp://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gif, non ricarico mai il giallo in quelle condizioni perchè no vorrei fare errori gravihttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif

Hazon
23-06-2003, 09:19
Originally posted by "supermarchino"



anche io ho la 760 e confermo, ma la 760 segnala l'inchiostro finito quando lo è per davvero oppure è di quelle che prendono il cliente per il http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif per spennarlo a suon di cartucce?

No, quando ti segnala cartuccia esaurita non e' detto che lo sia. In tal caso usa la procedura classica per la sostituzione delle cartuccie ma al posto di sostituirle apri lo sportellino e chiudilo immediatamente, cosi' facendo la stampante credera' che hai effettuato la sostituzione. Il lato negatico e' che in questo caso quando finisci realmente l'inchiostro non te lo segnala. Ciao!!!!!

supermarchino
23-06-2003, 13:06
Originally posted by "Hazon"



No, quando ti segnala cartuccia esaurita non e' detto che lo sia. In tal caso usa la procedura classica per la sostituzione delle cartuccie ma al posto di sostituirle apri lo sportellino e chiudilo immediatamente, cosi' facendo la stampante credera' che hai effettuato la sostituzione. Il lato negatico e' che in questo caso quando finisci realmente l'inchiostro non te lo segnala. Ciao!!!!!

grazie! ho provato a suo tempo ma così facendo si otturarono un casino di ugelli e per stasarli dovetti consumare mezza nuova cartuccia!! :(

Hazon
23-06-2003, 20:12
A me non succede niente. La cartuccia non la devi levare per poi rimetterla, e' sufficiente che alzi il coperchio e lo richiudi, ci metti meno di 2 secondi!!! Ciao

newuser
23-06-2003, 22:08
Originally posted by "Dani1"

No! lancio la stampa poi vado a dormire, quando mi alzo per i bisognini http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/1.giffaccio quelli e carico la stampantehttp://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gif, non ricarico mai il giallo in quelle condizioni perchè no vorrei fare errori gravihttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
E' un colpo basso!http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Sai che sono sempre alla ricerca di metodi economici per sbloccare le stampanti e te ne esci con questa idea... proprio dopo che in un thread ho postato il suggerimento di usare acqua calda e ammoniaca... e non sapevo dove trovare l'ammoniaca in quantità inferiori al litro: sarai moralmente responsabile per eventuali spiacevoli accadimenti alla mia epson 680! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif

ZZR1100
24-06-2003, 10:02
io dico la mia.
Avevo una Epson...una tragedia. I difetti? Dalle linee starate al bloccaggio dei fogli caricati....
Sono passato ad HP Officejet G55 e.......mai avuto un problema, dico UNOOO!!! E' stupenda, stampa da paura,
le cartucce costano di più ma è anche vero che sono moooolto piene d'inchiostro. Inceppamento carta: MAI!!!!!!!
Come inkjet è una bomba.
Epson mi ha veramente deluso e solo a pronunciarla mi viene l'ulcera!
CIao
Claudio

Dani1
24-06-2003, 19:56
X newuser
Chiedo vebia non caricarmi di queste responsabilità!! va be che ho le *palle grandi ma.....!
Ciao

X ZZR1100
Ti suggerisco una prova, valuta in costo specifico di inchiostro, ovvero prezzo/contenuto, vedrai che quasi tutti i produttori (C**n, Ep**n, Hp, ecc.) sono allineati sull'ordine di circa 1€/ml.

ZZR1100
24-06-2003, 20:26
Prova? hahahaha ma lascia perdere ;)
l'hp, almeno la mia, fornisce due tipi di cartucce...normali o grandi.
Quella a colori grande costa poco più di 30 euro e dura un boato.
Ne ho provate tante di stampanti e se devo dire la mia,
le cartucce hp sono 100% inchiostro... insomma, io stampo fino alla fine della cartuccia, fino a quando non schiarisce.
Altro che Epson... io ti giuro, non tornerò più a Epson...
mi ha fatto veramente svenare.
Cmq vale un po' per tutto, mejo spendere di più per stampanti buone che risparmiare qualcosina e ritrovarsi 2600 problemi.
Ciao
Claudio

Dani1
25-06-2003, 21:26
X ZZR
la G55 ha i tre colori su un'unica cartuccia? Sbaglio o sto dicendo cose giuste.
A questo punto tu sei disposto ad esaurire un solo colore e gettare gli altri due, perchè non li puoi usare..Peccato che il tuo costo non sono più i 30 euro ripartiti su tre colori, ma possono diventare anche 20 per ogni colore!!=60€. Perdonami, ho usato un valore approssimativo, però comprendi il filo conduttore. Magari mi sbaglio ,perchè la tua G55 potrebbe possedere le cartucce separate ma vedo che la mia G85 ha i colori uniti.
Ecco che la soluzione proposta da altre case come ...... diviene intelligente, perchè cambi solo il colore esaurito. Poi se mi dici che Epson ti "..strizza le palle..."(=ho ripreso un'espressione di un'altro possessore Epson), fortunatamente non è l'unico produttore a costruire stampanti a colori separati.

ZZR1100
25-06-2003, 23:51
mah...sinceramente credo, almeno paragonando la g55 con la mia odiosa ex epson, che le cartucce a colori le usura uniformemente.
E poi mi ricordo che tempo fà, una delle prime a colori separate era la canon.... alla fine, se compravi le cartucce a colori separate e le sommavi, ti costava più di una cartuccia NUOVA!
Mah, io ti ripeto, non mi va di dire questo è mejo di quello.... per carità, però obbiettivamente, dico che la mia hp g55 stampa da paura, non ha mai dato accenni di stampe sfocate o colori non precisi.
Poi, prferisco spendere 5 euro in più e non avere problemi.
Purtroppo con la Epson mi sono veramente affogato nell'inchiosro, taratura delle testine, e cavoli vari... ogni mese da ripetere, altrimenti la solita pippa delle stampe schifose, con righe, inchiostro dei colori intasato... io con la G55 non ho MAI avuto di questi problemi.
Ho provato anche le cartucce non originali con la epson, uno schifo.
Con l'hp uso solo prodotti originali,e in oltre due anni di utilizzo quotidiano, non ho MAI riscontrato il che ben minimo errore.
Tu come ti ci trovi?
Ciao
Claudio

Dani1
26-06-2003, 18:45
Io ho una g85 quindi leggermente superiore alla tua.
La stampante è ottima sotto il profilo tecnico, robusta, mai problemi, ma devi usare tutto originale e costa ma moooolto.
A casa ho una Canon BJC 8200 Photo. Non è All in one, ma ho scoperto che esistono anche questi modelli.
Se uso tutto originale costa un po' meno di Hp, costano meno le ricariche e la stampante è ottima.(17500 stampe in 1 anno credo che possano significare un uso professionale), Se uso inchiostri compatibili come per altro ho fatto dopo le prime 6 cartucce originali, spendo 1/10 e gli altri 9/10 li spendo in altre attività! Quando si stampa tanto si è sull'ordine di qualche milione di lire (Gli € rendono poco l'idea).
Mi ricordo il commerciante quando mi vendeva la stampante diceva:" Le cartucce costano poco 10€"; si bella storia , ma 10€ sono quasi 20000 lire)
Con questa stampante ho avuto bisogno dell'assistenza tecnica una volta, ma credo che sia possibile cioè non è da farne una tragedia è una macchina: in garanzia, me l'hanno ritirata, riparata, riconsegnata a casa in 10 gg.

Per il consumo uniforme, non è detto, ma rimane sempre uno spreco.

ZZR1100
27-06-2003, 11:04
La G85 ha solo il Fax in più.
Hai notatto che quando cambi cartuccia, a volte s'accende una luce blu dietro alle testine?!? a che serve?!?!
Il tuo ragionamento sullo spreco non lo trovo corretto.
Secondo me è più un discorso psicologico dire le stampanti sprecano inchiostro perchè bisogna cambiare uno solo dei tre colori presenti onde inutile spreco degli altri due...
allora... con le epson ogni volta che ho cambiato cartucce, la stampante ha dovuto fare più di un ciclo di pulizia e di taratura...ogni volta che ho cambiato cartucce... ora, questo scherzetto ciuccia molto inchiostro.
Inoltre l'hp ha delle cartucce che durano molto, rispetto alle epson.
E ogni volta che ho cambiato cartuccia, l'hp non mi ha MAI chiesto un intervento di pulizia o di riallineamento, al contrario delle epson che ho avuto.
Ancora più fondamentale è la gestione dei colori.
La epson m'ha veramente rotto!
Allora... se devo stampare una pagina di solo testo, l'hp utilizza SOLO la cartuccia del nero, mentre la Epson utilizza anche i colori!!!!! Incredibile.
Puoi benissimo consultare il libretto uso e manutenzioni di una epson per verificare ciò. E ti dirò di più, stampando solo documenti di testo, la cartuccia a colori aveva la stessa durata di quella nera!!!!! :muro:
Inutile settare la stampante come dicono quelli della epson per scegliere la modalità di stampa... la quantità risparmiata è veramente irrisoria, oltre naturalmente ad avere una qualità di stampa pessima.
E per averla decente doveve effettuare molti cleaning delle testine, e come riportato sul libretto, tale cleaning consuma molto inchiostro.
E non avendo riscontrato questi problemucci con l'hp, è evidente un minor consumo dello stesso.
Inoltre attualmente è un mese che ho la cartuccia dei colori a zero,
visto che per il momento non mi servono, posso continuare a stampare perfettamente con il nero, al contrario delle epson, che basta che finisce uno dei tre colori che la stampante diventa inutilizzabile.
Inoltre la strategia delle canon, che se non sbalglio è stata la prima a proporre inchiostri colori separati, ha il difetto che per consentire tre cartucce colore indipendenti, ha dovuto risolvere con la riduzione delle cartucce stesse, quindi in poche parole, la quantità di inchiostro presente è inferiore rispetto ad una "normale".
Meditate gente, meditate.
Ciao
Claudio

Dani1
27-06-2003, 14:19
Sono sicuro al 100% che quando cambio cartuccia su Hp anch'essa fa il ciclo di pulizia, sempre!!(Sentirai sicuramente il carrellino che va avanti e indietro 3 o 4 volte ed un rumore tipi grr, grr) che poi consumi meno di epson, questo me lo dici tu e ci posso anche credere. Perchè mai dovresti dirmi il falso? Per quanto riguarda le cartucce Canon ti devo assolutamente contraddire perchè le ho sotto mano e allora ti segnalo contenuto e costo.http://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gif Scusa ma leggo da una compatibile perchè non mi va di spendere 12€ per l'originale (infatti non uso più originali):
Per Canon BJC-8200, BJ F850, BJ F860,BJ F870, S800 contenuto ml15 marca MMC costano 5€ compatibili (Ho acquistato anche una svendita a 1€ l'una di un'altra marca, ma credo si tratti di una situazione eccezionale, quindi non fa testo). Le originali si differenziano solo nel prezzo, perchè la forma e ed il volume sono i medesimi. Le cartucce BCI 05-06XX a differenza delle BCI 03 sono uguali in termini di volume sia per il nero che per gli altri colori.
Puoi riportarmi il contenuto della cartuccia a colori Hp? Vado a memoria quindi ti chiedo la cortesia di riportare il dato corretto, sono 19 ml in totale, ovvero per tutti i tre colori complessivamente. Il costo? Questo proprio potrei dire una cavolata, ma mi sembra sui 30€, anche qui ti chiedo di riportare il vero prezzo di acquisto dell'originale. Concludendo 30€/19ml=1,58€/ml per canon invece 12€/15=0,8€/ml. cioè quasi la metà, però posso sbagliarmi sul prezzo e contenuto della Hp. N.b.: il prezzo che riporto di Canon è quello di listino ma si trovano tranquillamente a 10€.
Poi fattore non secondario è se vuoi usare cartucce "tarocche" per il colore di Hp sinceramente sono rare, per il nero costano circa 20% in meno ma almeno si trovano. Per Canon le ho trovate ovunque, da chi vendeva computer, materiale elettronico, poco ci manca e le trovo anche in farmacia! In più viene il fattore ricarica e qui come mi ha confermato newuser, ma potrei sbagliarmi il nick, Hp te frega, perchè le testine durano due o tre ricariche e la cartuccia con i tre colori sono costruite in maniera .......(=dissuadono dalla ricarica).
Ehi ZZR100 mi sa che siamo abbastanza sintonizzati un lamp!! Io sono più Bandit!!

ZZR1100
27-06-2003, 20:32
Motociclista pure tu :)
Si c'è scritto 19ml.
A me durano un botto, non so che dirti.
Per l'ink prendo solo originali.
Da due anni che non compro più inkiostri rifatti perchè ho avuto bruttissime esperienze con la epson...quindi da allora only the original ;)
Ciao

Dani1
27-06-2003, 20:40
Si infatti mi stai riportando i problemi che segnalano quasi tutti i possessori epson, ma anche con Hp le ricariche sono problematiche, so che sei incredulo ed è normale, ma ti parlo perchè ho provato sulla mia pellaccia!!
Si anch'io 2 ruote a motore!!

toshisdr5002a
28-06-2003, 20:23
mi viene da piangere... :cry:
ho preso una 950photo, con tutti i colori separati.
credevo che così potessi risparmiare... invece... :cry:
vi illustro subito il risultato dopo qualche mese di utilizzo:
3 giorni fa finisce un nero, cambio il nero, ciclo di pulizia...
2 giorni fa il magenta chiaro inizia a lampeggiare l'esaurimento e intasa gli augelli, cicli di pulizia finisce il magenta chiaro, cambio il magenta chiaro, ciclo di pulizia...
1 giorno fa il secondo nero inizia a lampeggiare l'esaurimento e intasa gli augelli, cicli di pulizia, anche il giallo lampeggia l'esaurimento e stampa sporco di nero :eek: , provo un paio di cilci di pulizia niente...
oggi ho cambiato il secondo nero ed il giallo, ciclo di pulizia...
risultato:
il nero ed il magenta chiaro cambiati 3 giorni fa dopo i cicli di pulizia x le altre cartuccie si sono consumati sensibilmente ed inutilmente :eek:
i restanti colori sono sull'esaurito andante e fra una settimana credo che saranno tutti da cambiare...
la cosa migliore è sicuramente quella di cambiarli in blocco!!!!
per evitare cicli di pulizia che consumano inutilmente le cartuccie nuove...
... che tristezza!!! :cry: :cry:

Dani1
28-06-2003, 21:11
mi viene da piangere...
ho preso una 950photo, con tutti i colori separati.
credevo che così potessi risparmiare... invece...


Forse è meglio che rimarchi bene il produttore, perchè non sei il solo!!
Seconda cosa 950 photo qualcuno si potrebbe confondere con la Canon i950, tutt'altra razza, tutt'altra famiglia che non ha nulla a che spartire con la stampante che hai riportato.

Spero che non hai acquistato questa stampante il mese scorso, perchè se lanci la parola Ep***n ci sono tanti di quei post dove le persone si lamentano per cicli di pulizia, inchiostri da far rabbrividire!!
Mi spiace ma come qualcuno disse hai acquistato una macchina strizza P**le!
Non è che ne gioisca, ma più passa il tempo più la miaindicazione di orientarsi su Canon è valida. Sono il primo a dire che si psende di più all'inizio, ma se il costo dei consumabili è quello noto a tutti, qui bisogna considerare seriamente i costi complessivi!

newuser
29-06-2003, 11:43
Originally posted by "toshisdr5002a"

la cosa migliore è sicuramente quella di cambiarli in blocco!!!!
per evitare cicli di pulizia che consumano inutilmente le cartuccie nuove...
... che tristezza!!! Purtroppo sì, ma non penso sia un problema che riguarda esclusivamente epson: quando si cambia una cartuccia, qualsiasi stampante deve inizializzare il condotto dell'inchiostro aspirando una quantità di ink sufficiente ad eliminare le eventuali bolle d'aria dovute alla sostituzione.
L'elemento che mi spaventa è questo:
Originally posted by "toshisdr5002a"

...il magenta chiaro inizia a lampeggiare l'esaurimento e intasa gli augelli...
...il magenta chiaro inizia a lampeggiare l'esaurimento e intasa gli augelli...Da un certo punto di vista confermava che si tende ad usare tutto l'ink nelle cartucce, infatti l'intasamento non è dovuto al blocco degli ugelli ma all'aspirazione di bolle d'aria dalla cartuccia che si infilano nella testina, d'altra parte questa cosa non dovrebbe mai succedere.
Il mio consiglio (banale) è quello di evitare di lanciare cicli di pulizia in questo caso, perchè il rimedio è peggiore del male, facendo scendere ancora più aria: è meglio sostituire subito la cartuccia, tenendo quella vecchia per tentare la ricarica.
Avevo dubbi sulla possibilità di ricaricare la 950, ma questo particolare Originally posted by "toshisdr5002a"

il giallo lampeggia l'esaurimento e stampa sporco di nero mi fa pensare che all'interno della cartuccia ci sia una comune spugna (ha attirato l'ink nero dell head-pad) e che sia possibile raggiungerla con una siringa.

toshisdr5002a
29-06-2003, 12:02
non sono espertissimo in questa sezione del forum, e ancora devo leggere i post riguardanti le ricariche e cosette varie.
intanto mi sono conservato tutte le cartuccie esaurite ;)
comunque dagli ultimi interventi ho avuto almeno la conferma che l'idea che mi son fatto in anni di utilizzo di stampanti epson, + o - un'idea abbastanza comune... un bel pò di problemucci :(
ho avuto la stylus color400, poi la 750photo, ora la 950photo.
ciao :)

Dani1
29-06-2003, 14:21
Stai attento perchè le cartucce devono essere ricaricate appena esaurite, altrimenti si moltiplicano i problemi di erogazione. In sostanza, non so se funzioneranno tali cartucce conservate.
Io appena entrano in riserva, ricarico e metto da parte, intanto ne metto al lavoro un'altra.

newuser
29-06-2003, 16:13
Dani1 ha ragione: per conservare le cartucce devi assolutamente sigillarle nel modo in cui lo erano appena le hai acquistate, altrimenti per rimetterle in funzione sarai costretto ad aprirle e lavarle, cosa tutt'altro che semplice.

toshisdr5002a
29-06-2003, 18:36
Originally posted by "newuser"

Dani1 ha ragione: per conservare le cartucce devi assolutamente sigillarle nel modo in cui lo erano appena le hai acquistate, altrimenti per rimetterle in funzione sarai costretto ad aprirle e lavarle, cosa tutt'altro che semplice.

sono 2 giorni che le ho tolte, ma io ancora non ci capisco niente di come si ricaricano!
le ho rimesse nella plastichetta e nella scatolina di quelle nuove, ma non sono chiaramente sottovuoto...
e che faccio???
come le ricarico?
ho poco tempo????
scusate se chiedo cose che probabilmente sono state già straripetute, ma se sono a corto di tempo magari una dritta al volo, altrimenti le butto e buonanotte... :(
tanto ormai mi sto rassegnando ed ho capito che con queste stampanti epson è solo un esborso di soldi in cartuccie... :cry:

Dani1
29-06-2003, 19:03
Teoricamente dovresti acquistare un kit di ricarica, So che per le Ep**n ci vuole il resettatore, quindi seguire le istruzioni di ricarica.
Io sulle Ep**n non ho esperienza e tranne Newuser, non conosco altri che siano soddisfatti dei risultato delle ricariche di questa stampante. Quindi non mi sento di consigliarti l'operazione.
Forse Newuser ti sa dare le dritte che cerchi

toshisdr5002a
29-06-2003, 19:41
il kit altri soldi :cry: :cry:
solo newuser è soddisfatto della qualità della ricarica :cry: :cry: :cry:

grazie veramente dei consigli, mi sa che se non è buono il risultato della ricarica (spesso stampo anche foto), non mi ci avventuro in questa causa :(
resto in lettura dei post sulla epson... :(
ciao ;)

Dani1
29-06-2003, 20:09
Puoi sempre provare a venderla e ti compri una stampante ricaricabile facilmente. Con quello che spendi in cartucce non è proprio un'alternativa da rigettare a priori!

newuser
29-06-2003, 21:07
Purtroppo non ho mai visto dal vivo una Epson SP950 nè le sue cartucce, credo però che la ricarica avvenga praticando due fori nella parte superiore delle cartucce, nel modo che ho goffamente disegnato qui sotto. Il 2° foro serve per iniettare l'ink mentre il 1° fa uscire l'aria; non so che cosa ci sia nel volume sottostante il serbatoio e tantomento conosco la forma interna del serbatoio. Se hai una macchina fotografica digitale e hai il coraggio (e la pazienza) di disassemblare una cartuccia, lavarla e fotografarla postando le immagini, potremmo cercare di capire come funziona tutti insieme: tuttavia credo che con le istruzioni che troverai insieme all'ink per la ricarica tutti i tuoi dubbi verranno risolti.
Il sacchetto che hai usato va bene per sigillare le cartucce, credo però che sarebbe meglio applicare anche un po' di nastro adesivo negli stessi punti in cui si trova nelle cartucce nuove, ossia all'uscita dell'ink e al foro di ingresso dell'aria.
Come ha detto giustamente Dani1, prima di riempire le cartucce devi resettare il chip posto sul lato anteriore della cartuccia: ti occorre un resetter hardware, che si trova normalmente a 25€. Nemmeno io ho notizie su persone che hanno effettuato la ricarica: purtroppo la 950 non usa gli inks della c82 (anche se la struttura delle cartucce dovrebbe essere la stessa). Inoltre appartiene al settore semiprofessionale, costando circa 500€: la canon 830d costa 367€ pur offrendo quasi le stesse caratteristiche (manca in pratica solo la stampa diretta su cd, su rotoli e su cartoncino).

toshisdr5002a
29-06-2003, 21:19
Originally posted by "Dani1"

Puoi sempre provare a venderla e ti compri una stampante ricaricabile facilmente. Con quello che spendi in cartucce non è proprio un'alternativa da rigettare a priori!

avevo pensato di passare ad hp, almeno quella ha le cartuccie con la testina incorporata che rimane quindi sempre nuova.
mia cugina che ce l'ha mi dice che non deve allineare o pulire mai come faceva con la epson...
ma ho l'impressione che sulle foto epson sia sensibilmente migliore.
e poi a me serve di stampare anche sui cd (suono e mi stampo i miei demo) e mi sempra che hp ancora non lo faccia.
uff!
prima ci fanno queste stampanti meravigliose poi ci fanno pagare le cartuccie originali come oro :(
un amico invece mi ha consigliato la canon con il cestello che si tira via e si pulisce con estrema semplicità (così lui m'ha detto, ma io non lo so se è vero).
che ne dite della hp photosmart 7550?

toshisdr5002a
29-06-2003, 21:27
Originally posted by "newuser"

purtroppo la 950 non usa gli inks della c82 (anche se la struttura delle cartucce dovrebbe essere la stessa). Inoltre appartiene al settore semiprofessionale, costando circa 500€

sinceramente...
io di professionale in questa stampante ho apprezzato giusto la velocità di stampa, fine.
pensavo che le cartuccie separate fossero veramente + economiche poichè magari non sarebbero finite tutte insieme, ma così non è!
fra una settimana sono sicuro che le avrò cambiate tutte... ed i cicli per ognuna avranno consumato inutilmente le altre... quindi risparmio 0. :mad:
a questo punto meglio le cartuccie a colori unite. :rolleyes:
che altro dire :(
certo stampa sui cd... ed è l'unica.

toshisdr5002a
29-06-2003, 21:39
Originally posted by "newuser"

Se hai una macchina fotografica digitale e hai il coraggio (e la pazienza) di disassemblare una cartuccia, lavarla e fotografarla postando le immagini, potremmo cercare di capire come funziona tutti insieme: tuttavia credo che con le istruzioni che troverai insieme all'ink per la ricarica tutti i tuoi dubbi verranno risolti.


qualcuno di voi è di roma?
così gli do una cartuccia vuota! ;)
intanto vi posto un'immagine... non ho idea di come si smonti!!!! ;) ;)

Dani1
30-06-2003, 18:10
Se ti interessa comprale compatibili esistono a circa 8-9€ l'una.
Non so che risultati danno perchè non uso epson.

toshisdr5002a
30-06-2003, 18:37
grazie, ma già questa stampante mi rompe le palle con le originali... figuriamoci con le compatibili :(
almeno finchè è in garanzia non voglia dare una buona scusa all'assistenza epson, poi si vedrà...
certo che moltiplicato per 7 risparmierei €49.00, il costo di 3 cartuccie originali, o 5 non originali.
vedremo :p

Dani1
30-06-2003, 18:55
Io comunque quando ho mandato in riparazione la mia Canon, ancora in garanzia, le ho proprio tolte le cartucce! Sai far vedere che arrivavoa ricaricare le tarocche ci avrei fatto chissà che figura!
Comunque riparata e perfetta.

newuser
30-06-2003, 22:41
I due buchi vanno fatti nei due punti che ti ho segnato sulla seconda immagine (1 e 2). La fotografia è un po' sovraesposta, però a giudicare dal segno del punto di iniezione della plastica (che indico con 3) sul lato sinistro (guardando la cartuccia come se fosse inserita nella stampante) e l'angolo a 90 gradi che si forma nello spigolo che indico con 4, questo lato dovrebbe (dovrebbe) essere un coperchio stampato: quindi tutto il lato sinistro dovrebbe (e due) essere rimovibile. Nelle mie cartucce uso una lama lunga e sottile (occhio alle mani) per fare leva: non entrare dentro la cartuccia con la lama, devi fare forza sul bordo del coperchio per tutta la sua lunghezza (ammesso che ci sia). Ho fatto una riga nera a quello che mi sembra il bordo del coperchio... se vuoi proseguire... sono qui che mi rodo dalla curiosità.
Quello che mi rende incerto è la mancanza del foro di ammissione dell'aria, non si vede proprio... spero sia nascosto dall'etichetta o che siano le cavità giusto sopra il 4.
Ricorda che se apri la cartuccia al 99% non potrai più chiuderla: se vuoi però sapere come ricaricarla hai due scelte: compri il kit di ricarica e leggi le istruzioni oppure prosegui in questo viaggio verso l'ignoto, sacrificando la cartuccia per la mia curiosità, cosciente del fatto che potrei anche fallire (e ci rimetti solo tu).
Mi raccomando: aprila su un lavandino (meglio se di acciaio) oppure su una superficie lavabile e usa i guanti di lattice monouso.

Dani1
01-07-2003, 00:42
M a queste cartucce non hanno alcun chip protettivo?

toshisdr5002a
01-07-2003, 01:08
ad occhio da un lato vedo un chip domani foto e posto :)
per l'operazione chirurgica sacrifico un nero via!
i guanti in lattice li ho forse domani procedo.... ;)

newuser
01-07-2003, 20:55
Originally posted by "Dani1"

Ma queste cartucce non hanno alcun chip protettivo?E' esatto: toshisdr5002a insieme agli inchiostri dovrà comprare anche un resetter hardware. Tuttavia credo che sia fortunato: la sp950 è supportata dall'utilità che ho postato in questo thread
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398895
Scaricala, premi reset Csic black (o color) e l'indicatore del livello cartuccia tornerà magicamente al massimo livello. Se funziona, puoi evitare la spesa dei 25€ del resetter, se non funziona dovrai comprarlo.
Attenzione: se resetti una cartuccia già usata, la stampante non si accorgerà che l'ink sta finendo e aspirerà l'aria. Inoltre non so se l'utilità ssclg può resettare le cartucce già marcate come completamente esaurite: un comune resetter hardware può farlo e ti consiglio di acquistarlo comunque.
Grazie per il sacrificio della cartuccia, sono veramente curioso di vederla.

toshisdr5002a
19-07-2003, 11:13
non mi sono dimenticato...
le cartuccie le ho ancora devo solo trovare un pò di tempo per quest'operazione chirurgica!;)
ciao

newuser
19-07-2003, 14:26
Non ti preoccupare, sono in attesa fiduciosa...http://forum.hwupgrade.it/images/smilies/icon_smile.gif
E' molto meglio prendersi il tempo necessario, senza fretta: si fa molto più in fretta a sporcare una superficie delicata con l'inchiostro piuttosto che pulirla.http://forum.hwupgrade.it/images/smilies/icon_cry2.gif
Ciao!

Supersubway
19-07-2003, 14:54
anche io stesso problema... ora ho comprato una laser Epson...

Perchè le laser hp si mangiano i fogli dopo un po' (stesso problema con HP 5l, 6l, 1100)

Dani1
19-07-2003, 16:36
Io sinceramente non ho mai visto una laser così affamata come la mia Epson EPL 5500!!
Suona spesso la fisarmonica!!

newuser
19-07-2003, 22:55
Supersubway ha scritto
anche io stesso problema... ora ho comprato una laser Epson...

Perchè le laser hp si mangiano i fogli dopo un po' (stesso problema con HP 5l, 6l, 1100)
:eek:
Accidenti, non è possibile: avevo appena deciso di comprare una laser hp dato che epson non offre il supporto al Esc/p nella sua entry level mentre hp offre già il (quasi) pcl5e dalla 1005W (199€)
Hai qualche idea sulla causa?
E' il fuser ceramico (scalda troppo)?

Supersubway
20-07-2003, 02:23
e' possibile... è un problema riconosciuto da hp:

dopo un due o tre toner... c'è il tamburo da cambiare... e tanti soldi che partono! con la 1100 mi è capitato proprio di una settimana dentro in garanzia fortunatamente...

newuser
20-07-2003, 09:55
La 1100 non è la stessa cartuccia della 1005w, ma le assomiglia molto... Stessa capacità (2500 pagine al 5%), stessa struttura (toner più tamburo fotosensibile) e stesso prezzo (64€ contro 71€).
Ero già preparato a far rigenerare le cartucce 2 volte ciascuna, in modo da abbattere il costo per copia da 3 cents a 1,5 cents (2 rigenerazioni, 25€ ciascuna), ma se la gestione della carta è così problematica, diventa impossibile usarla.
Poi sempre in questo forum è già apparsa la descrizione di un problema con il soft pcl5e del driver della 1000w: ora sono veramente indeciso... :mc: