View Full Version : Barton2500+ AQXEA. Fatti e Misfatti.
lzeppelin
10-06-2003, 15:43
Ho montato oggi questa CPU la cui sigla intera non l'ho trascritta ma lo farò presto ( ricordo la parte fondamentale AQXEA), e devo dire che se da un lato ho avuto sorprese positive, dall'altro ne ho avute di brutte.
Di positivo c'è che va a 2200 MHz senza overvolt,
( screenshoot ) (http://space.virgilio.it/fabrizio.conficconi@tin.it/Altro/Barton.jpg)
però porca miseria, la mobo (MSI KT4) ora mi gioca un brutto scherzo e non mi permette di fare oltre, praticamnete si pianta a 175-176 MHz di BUS mentre prima con il toro 1800+ arrivava quasi a 200 stabile.
Premesso che già sapevo che non avrei avuto i moltiplicatori oltre il 12.5 ora devo fare i conti anche con queta situazione del bus limitato.
E' strano, l'unico componete sostituito è stato la CPU, dal 1800 Toro a 2500 barton, mentre ram, scheda madre e il resto tutto uguale!
Prima con il toro facevo bench a 195 MHz ora al massimo a 176 e il bello è che se metto 177 il pc non parte!!!!
A 176 MHz le impostazioni della ram sono al massimo, per cui ho pensato che bastasse abassare il CAS (anche se questo è già strano perchè prima andavo a palla a 195 MHz), ma anche portando a 3-3-5-6 ecc ecc il pc non parte. Ho overvoltato CPU e ram ma nulla.
A 176 invece, senza nessun overvolt e con tutto a palla, il pc vola.
Ma cosa cavolo succede? cambiando cpu il chipset non vuole + lavorare?
Ma si tratta di 1 Mhz poi... :cry:
Avete suggerimenti? Vorrei vedere il limite della cpu senza overvlt...
PS: a parità di frequenza e voltaggio il barton mi fa 2 gradi in più rispetto al Toro.
lzeppelin
10-06-2003, 22:58
purtroppo sto constatando che sotto stress i gradi arrivano anche a + 6
{SaKuRaGi}
11-06-2003, 00:25
salve... il tuo problema è spiegabile solo col fatto che il barton, scaldando di più rispetto al thoro, più di un tanto di bus non ti sale... forse potresti provare a raffreddarlo meglio? oppure tienilo spento per un pò e avvialo subito con bus a palla, per verificare effettivamente se si tratta di un problema di temperatura :) e facci sapere come va :)
Io penso sia colpa del fatto che il barton ha il bus a 166mhz e il thoro lo aveva a 133mhz, altre mobo (vedi nf7) fanno questo scherzo, a seconda del bus di default ti consentono di salire di piu o di meno di fsb.
Originally posted by "XP2200"
Io penso sia colpa del fatto che il barton ha il bus a 166mhz e il thoro lo aveva a 133mhz, altre mobo (vedi nf7) fanno questo scherzo, a seconda del bus di default ti consentono di salire di piu o di meno di fsb.
Potrebbe essere questo come potrebbe volere un po' i gas in piu' !
scusa ha un oc di 400 mhz con vcore di default , dove pensava di arrivare a 2500 mhz sempre a 1.65 ???
saluti
LuPellox85
11-06-2003, 13:03
Hai la MSI KT4 Ultra?? com'è?? come ci si trova con l'overvolt della cpu limitato a 1,70 con i thoro?
Originally posted by "Moeb"
Potrebbe essere questo come potrebbe volere un po' i gas in piu' !
scusa ha un oc di 400 mhz con vcore di default , dove pensava di arrivare a 2500 mhz sempre a 1.65 ???
saluti
Il suo problema non è salire di frequenza ma di bus, il vcore conta poco.
lzeppelin
11-06-2003, 14:11
Ciao a tuti,grazie per le risposte...
Effettivamente anche alzando il Vcore il bus non sale nemmeno di 1 MHz...
io posso impostare 176X12.5 e va
ma non posso impostare 177 nemmeno a 5X.
Non parte...
A questo punto penso che sia il caldo che mi fa bollire il chipset.
Riporto la sigla intera della CPU visto che ho smontato tutto per lappare alla buona il dissy, ridendo e scherzando mi va a 60° la CPU.
AXDA2500KV4D 9599948270200 AQXEA 0321SPDW
Ragazzi è un forno altro che, tra poco vi posto le foto del dissy che sto usando.
lzeppelin
11-06-2003, 14:13
Originally posted by "LuPellox85"
Hai la MSI KT4 Ultra?? com'è?? come ci si trova con l'overvolt della cpu limitato a 1,70 con i thoro?
ciao, la scheda pur essendo economicissima è davvero veloce rispetto alle concorrenti a parità di bus.
l'overvolt limitato è la pecca più grande, ma con queste cpu che iniziano a girare non è + un problema.
Sappi che con una semplice modifica puoi comunque aggiungere 0.2 V in più
lzeppelin
11-06-2003, 14:20
ecco, il corpo di un antec con una cold palte d'argento fissata per bene e delle alette di rame di uno zalman per aumentare la massa.... e una 12X12 davanti con convogliatore 6X6
sono sempre andato bene con questo mostro (in tutti i sensi :D ) ma ora penso davvero al liquido.
Originally posted by "lzeppelin"
ecco, il corpo di un antec con una cold palte d'argento fissata per bene e delle alette di rame di uno zalman per aumentare la massa.... e una 12X12 davanti con convogliatore 6X6
sono sempre andato bene con questo mostro (in tutti i sensi :D ) ma ora penso davvero al liquido.
:eek: :sofico:
Originally posted by "XP2200"
Il suo problema non è salire di frequenza ma di bus, il vcore conta poco.
scusa fammi capire , ha un kt400 ed e' gia' a 176 di bus con il barton giusto ?
tieni conto che io con una nf7-s se non usciva il bios nuovo che gradiva
i barton con bus a 200 (il 12 per la cronaca) non riuscivo a salire di bus
oltre i 176 177 ,dopo quel bios sono andato anche a 237.
Ora dove vuoi che arrivi con un kt400 che va' in specifica a 166 se non ha un bios che accetti determinati bus altini ???
Che non puo' uscire visto che il kt400 non va' con bus a 200
L'unica cosa che puo' fare e rimanere in specifica a 166 e giocare di moltiplicatore e aiutarsi con un leggero overvolt.
E' gia' arrivato dove doveva arrivare cosi' come e' adesso.
saluti
p.s. e credo che a 176 non e' nemmeno stabile avra' problemi di corruzione di dati e filesystem
manuele.f
11-06-2003, 18:54
potrebbe anche darsi che siccome il burton consuma di più l'ali non riesce a fornire voltaggi abbondanti e quindi il chipset sale poco...
controlla quello...
guarda moeb che io con kt 333 sono arrivato a 215 stabile ;)
anche secondo me l'ali annaspa
Originally posted by "Moeb"
scusa fammi capire , ha un kt400 ed e' gia' a 176 di bus con il barton giusto ?
tieni conto che io con una nf7-s se non usciva il bios nuovo che gradiva
i barton con bus a 200 (il 12 per la cronaca) non riuscivo a salire di bus
oltre i 176 177 ,dopo quel bios sono andato anche a 237.
Ora dove vuoi che arrivi con un kt400 che va' in specifica a 166 se non ha un bios che accetti determinati bus altini ???
Che non puo' uscire visto che il kt400 non va' con bus a 200
L'unica cosa che puo' fare e rimanere in specifica a 166 e giocare di moltiplicatore e aiutarsi con un leggero overvolt.
E' gia' arrivato dove doveva arrivare cosi' come e' adesso.
saluti
p.s. e credo che a 176 non e' nemmeno stabile avra' problemi di corruzione di dati e filesystem
Ma se ha detto che con il thoro è arrivato a 200 di bus :rolleyes:
lzeppelin
11-06-2003, 21:36
infatti ;)
domani provo a piantarci davanti il condizionatore, boh vediamo...
comunque dai, sono soddisfatto, ero solo perplesso dalla comportamento del BUs al variare di un solo MHz.
Originally posted by "XP2200"
Ma se ha detto che con il thoro è arrivato a 200 di bus :rolleyes:
ho capito , ma secondo me' non e' l'alim.E' un problema di gestione del processore da bios.Vedremo se cambiando alim. avra' gli setssi problemi
io penso di si.
ciao
Io ho gia detto secondo me qual'è il problema.
Per l'ali non penso neanche io sia quello il motivo , comunque basta che lzeppelin ci posta i voltaggi che ha sui +3.3 sui +5v e sui +12v
manuele.f
11-06-2003, 23:23
Originally posted by "XP2200"
Ma se ha detto che con il thoro è arrivato a 200 di bus :rolleyes:
vabbhe ma il thoro consuma meno!!
lzeppelin
12-06-2003, 05:56
ciao, i voltaggi li vedete nello screenshoot all'inizio,
+3.3 --> 3.34
+5-----> 5.05
+12----> 12.65
oggi faccio l'ultimo test, poi amen, mi accontento :)
Vedremo con la Gygabyte tra un po'.... ;)
Originally posted by "manuele.f"
vabbhe ma il thoro consuma meno!!
Hai visto i voltaggi che ha? sono buoni io escluderei l'alimentatore dalle cause.
manuele.f
12-06-2003, 10:13
forse avete ragione voi..... :cool: :cool: :cool:
Per me il problema non è l'ali....prova appunto a dissipare meglio il calore di northbridge (ventola), southbridge (dissi in rame) e mosfets.....cmq penso che in ogni caso sei al limite con il bus.....il tuo è già un ottimo risultato....sii felice.....
Originally posted by "lzeppelin"
ciao, i voltaggi li vedete nello screenshoot all'inizio,
+3.3 --> 3.34
+5-----> 5.05
+12----> 12.65
oggi faccio l'ultimo test, poi amen, mi accontento :)
Vedremo con la Gygabyte tra un po'.... ;)
beh , ero convinto che non fosse l'alimentatore il problema , questi voltaggi sono a dir poco ottimi.Credo sia sempre la questione del 133-166
e del bios che non sa' gestirli a 200.Poi puo' anche darsi che mi sbagli.
saluti
lzeppelin
20-06-2003, 20:20
un ora e mezza con il clima acceso in camera con compressore sempre acceso e porte chiuse. Ho abassato la temp ambiente da 39 a 19 gradi!!!!!
Sono riuscito a passare da 176 a 186 di FSB, e penso che adesso sia veramente arrivato alla frutta con la mia mobo, più che altro il dissy del chipset era bollente come ninete altro!
Ragazzi 2330 MHz sempre con il Vcore impostato su AUTO!!!
SuperPI (http://space.virgilio.it/fabrizio.conficconi@tin.it/Altro/SuperPI.jpg)
un po' basso il risultato a 2330 MHz, che dipenda dal FSB relativamente basso?
Pc Mark 2002 (http://space.virgilio.it/fabrizio.conficconi@tin.it/Altro/Pcmark.jpg)
2330mhz a 1.65v sono veramente buoni, non ce la fai a postare tutta la sigla completa?
lzeppelin
20-06-2003, 20:51
ah si, mi sono scordato di metterla....
AXDA2500KV4D 9599948270200 AQXEA 0321SPDW
Appena riprendo ad avere uno stipendio mi faccio la mobo nuova. Oggi per un pelo non prendevo la NF7, ma sono stato capace a dire di no :D
lzeppelin
20-06-2003, 20:54
Scusa XP2200, ho visto il tuo risultato allucinante con la 8500. :eek:
Hai usato qualche raffreddamento particolare per il chip?
Altre curiosità:
la ram la tieni sempre a 3 volt?
In ultimo, perchè non hai usato il dual-channel per il bench?
Originally posted by "lzeppelin"
Scusa XP2200, ho visto il tuo risultato allucinante con la 8500. :eek:
Hai usato qualche raffreddamento particolare per il chip?
Altre curiosità:
la ram la tieni sempre a 3 volt?
In ultimo, perchè non hai usato il dual-channel per il bench?
Tutto ad aria senza nessuna mod, neanche una smatitatina ;)
La ram la tengo di norma a 2.6 da bios (quindi 2.73 reali) perche è il minimo della nf7-s rev2.0, non ho usato il dual channel perche avevo solo un modulo da 512mb di a-data, in dual un altri 100-150 punti in piu li potevo prendere. Tieni conto che poi avevo solo 2300mhz di cpu.
Per la scheda madre io ti consiglierei di vedere come si comporta il kt600 non dovrebbe essere male e avere le stesse prestazion dell'nforce2 senza dual channel, a quanto ne so dovrebbe avere pure i fix.
Originally posted by "XP2200"
Per la scheda madre io ti consiglierei di vedere come si comporta il kt600 non dovrebbe essere male e avere le stesse prestazion dell'nforce2 senza dual channel, a quanto ne so dovrebbe avere pure i fix.
Ciao XP2200 , se e0 vero quel che dici (i fix sul kt600) dovrebbe essere veramente una bella mobo , ma io avevo inteso di divisori /6 non di fix.
E cmq con le sk madri pronte per il 64 viene veramente male a cambiar mobo adesso ....
ciao
Per i fix non posso garantire niente ma dovrebbe averli, per quanto riguarda il cambio dipende, io penso che l'athlon64 e relativa mobo saranno aquistabili a prezzi decenti a novembre-dicembre.
AKIRA1975
21-06-2003, 14:21
prova con molti diversi, a me x esempio da problemi con il 10,5x!
Originally posted by "manuele.f"
vabbhe ma il thoro consuma meno!!
il barton 2500 assorbe 68.3 watt quindi quasi in linea con i 60.3 del thoro 2000 cpuld680
e 61.3 cpuld 681
Originally posted by "lzeppelin"
ah si, mi sono scordato di metterla....
AXDA2500KV4D 9599948270200 AQXEA 0321SPDW
Appena riprendo ad avere uno stipendio mi faccio la mobo nuova. Oggi per un pelo non prendevo la NF7, ma sono stato capace a dire di no :D
4=512kb di cache D= advanced front side bus
manuele.f
22-06-2003, 09:14
Originally posted by "glino"
il barton 2500 assorbe 68.3 watt quindi quasi in linea con i 60.3 del thoro 2000 cpuld680
e 61.3 cpuld 681
quella è la potenza dissipata attiva.... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.