View Full Version : Ho un nuovo disegno per WB, vorrei sapere se funziona
Ho fatto uno schizzo per un nuovo WB, un'entrata centrale e 4 uscite ai lati, sembra un fiore, per ora è uno schizzo ma con l'aiuto di autocad e di un centro verticale (dove io ci lavoro) lo potrei realizzare, solo che prima di iniziare volevo sapere se ne vale la pena.
Se qualcuno mi da un indirizzo e-mail , icq lo posso spedire perchè io non so come metterlo nel forum, non me ne intendo
magoronzo
07-06-2003, 15:17
Ciao, aggiungilo come allegato mentre scrivi il messagio,Okkio alle dimensioni pero!
CIAO!
4 uscite? :confused:
non credo funzioni molto.. rischieresti che alcune uscite abbiano + acqua, magari per esagerazione che una sia completamente asciutta...
cmq posta disegni o schizzi che se ne discute ;)
troppo complicato avere 5 tubi al wb e non credo nemmeno abbiano una utilità importante , meglio la classica canalina se puoi
dario amd
07-06-2003, 16:29
per un wb del genere servirebbe un entrata enorme con una bella pompa che spinge acqua dentro allora si che si avrebbero dei bei risultati
buldozeer
07-06-2003, 23:08
mio cugino ha preso qualche settimana fà delle pompe per il suo mega acquario marino da 4800 lt/h, sono spaventose, ti spostano la mano, non è molto grande la pompa, e credo abbia un attacco da 12, il costo non è dei migliori, mi sembra stiano sui 55 euro.
adesso non fate battute con la storia delle autoclavi perchè questa è molto simile alla sicce idra 1300
Maurizio XP
08-06-2003, 00:44
Originally posted by "Kenoby"
Ho fatto uno schizzo per un nuovo WB, un'entrata centrale e 4 uscite ai lati, sembra un fiore, per ora è uno schizzo ma con l'aiuto di autocad e di un centro verticale (dove io ci lavoro) lo potrei realizzare, solo che prima di iniziare volevo sapere se ne vale la pena.
Se qualcuno mi da un indirizzo e-mail , icq lo posso spedirbe perchè io non so come metterlo nel forum, non me ne intendo
prova a chiedere sul forum di pctuner, ti diranno volentieri e perseguono una filosofia open source sui wb
Per quanto lo possa ridurre non riesco ad inserirla, lunico era il formato bmp per stare sotto i 64k, ora sono a 246 in jpg,l'html non so come averlo
Le basi 3 e 4 sono senza viti, verrebbe saldato, in questo modo posso fare i canali più lunghi, le basi 1 e 2 hanno le viti, era per farlo in alluminio, le dimensioni sono 50x60 tranne la base 4 50x50, ho al momento 2 pezzi in rame da 50x60 spessore 24 e 50x50 spessore 24, con una fresa da taglio potrei ricavare da un pezzo base e coperchio (il rame l'ho avuto gratis), i canali sarebbero da 2.5 mm per una profondità di 8mm circa, non l'ho ancora stabilito, come vedete il centro è fatto a punta per far si che l'acqua entrando fluisca ai lati, ho già un'idra da 1300l/h ed ho già un WB montato costruito da me fatto ad U con il corpo centrale alettato (foto non posso fornirle perchè è tutto saldato enon ho webcam o simili per fargli una foto), per la realizzazione non ci sarebbero problemi anche se complesso, se lo faccio comunque mi serve un attaco che usufruisca dei 4 fori sulla mobo, avete qualche idea o link da darmi?
Penso che ci sia troppo poco rame al centro in corrispondenza del core della cpu, dovresti lasciare piu' materiale, generalmente nei tradizionali wb al centro corrisponde una parete tra quelle che dividono le canaline per garantire una maggiore "fuga" al calore ed una maggiore superficie dissipante.
Ricorda che non puoi collegare altro ai tubi di ritorno, cioe' dovranno andare direttamente in tanica.
Questo e' come vorrei farlo io...
Originally posted by "Maurizio XP"
prova a chiedere sul forum di pctuner, ti diranno volentieri e perseguono una filosofia open source sui wb
quoto e sottoscrivo ;)
cmq è troppo complicato e non credo possa aver una resa superiore ai classici wb a canalina, senza considerare l'imgombro dei tubi , se vuoi qualcosa che vada oltre le prestazioni di un canalina , devi realizzare un progetto come il mio:
wb dalle dimensioni over 50x50 con spunti dal t-rex e realizzato col principio delle alette, ecco un primo schema.
cmq è tremendamente complicato , ma rende alla grande.
ps non intendo scoraggiarti , i miei sono solo consigli
con quali risultati?
Facci sapere grazie.
Ciao.
Zerotre.
solitamente i wb ad alette ben realizzati , riescono a tenere anche una dt° di 6 7 ° dalla t° acqua , con questo spero di fare qualcosina di più , cmq sto ancora finendo di approfondire le alette , poi ci sara la parte dei convogliatori e curve di raccordatura( in sostanza diventerà un wb a canaline , 4 con superfice alettata)
poi il coperchio con i raccordi , poi il coldplate (delle stesse dimensioni 76x76mm) con relativa peltier da 226watt.
intendo fare due prove anche senza pelti x verificare le differenze con il mio ybris.
dammi retta , iscriviti su pctuner forum, li mi hanno aiutato ad affinare la mia idea ;)
Originally posted by "jan"
solitamente i wb ad alette ben realizzati , riescono a tenere anche una dt° di 6 7 ° dalla t° acqua , con questo spero di fare qualcosina di più , cmq sto ancora finendo di approfondire le alette , poi ci sara la parte dei convogliatori e curve di raccordatura( in sostanza diventerà un wb a canaline , 4 con superfice alettata)
poi il coperchio con i raccordi , poi il coldplate (delle stesse dimensioni 76x76mm) con relativa peltier da 226watt.
intendo fare due prove anche senza pelti x verificare le differenze con il mio ybris.
dammi retta , iscriviti su pctuner forum, li mi hanno aiutato ad affinare la mia idea ;)
Eh Eh, ma tu non ci vai molto su questo forum, altrimenti non avresti scritto cio...
Sicuramente e' piu' difficile da realizzare rispetto ad un classico wb, ed avendo io solo un trapano a colonna (anzi, manco mio..), ho scelto un wb a canaline con una piccola variazione sul tema, l'acqua fredda sul canale centrale, conservando il classico aggancio sul socket (uno dei vincoli preposti), il pezzo centrale per una maggiore superficie dissipante avrei voluto farlo ad alette, ma non so' come lavorarlo...
Ciao.
Zerotre.
cioè ? non ho capito quella del non ci vai molto?
vabbe, cmq le alette si fanno a mano col seghetto ma nel tuo progetto l'unica soluzione è usare il dremel col disco da taglio ;)
non ci vai molto perche' ho messo un post proprio in questi giorni in cui parlavo proprio di quest'idea.
Per il dremel vorrei prendermene uno, diciamo, "oem" :sofico:
il problema sono il numero dei dischi da utilizzare....non credo che basti uno... :cry: :cry:
Ciao.
Zerotre.
Originally posted by "zerotre"
non ci vai molto perche' ho messo un post proprio in questi giorni in cui parlavo proprio di quest'idea.
Per il dremel vorrei prendermene uno, diciamo, "oem" :sofico:
il problema sono il numero dei dischi da utilizzare....non credo che basti uno... :cry: :cry:
Ciao.
Zerotre.
ah non avevo capito......
per il dremel , io ho preso quello della black 'ndecker e ci sono gia dentro una 90 ina di dischi di vario spessore, per quello che devi fare tu , solo il nocciolo centrale vero? ne basteranno una decina.
ciao
Allora, kenoby, io ti consiglio di mettere più superficie possibile in prossimità del core.
Non lo penso solo io, ma PCTUNER E LUNASIO insegnano così.
Se però vuoi provare dei disegni nuovi, puoi sicuramente farlo, nessuno ti obbliga :D
Lascia perdere l'idea di buttare subito acqua fresca al centro, perchè a meno che il tuo WB non abbia portate inferiori a 50l/h non ha senso, visto che la temp varia di pochi decimi di grado da quando entra nel WB a quando esce.
Io per la costruzione ho utilizzato un normale trapano a mano e morsa, e ti asicuro che non è difficilissimo, devi solo prenderci un pò di pratica.
Riguardo al dremel non saprei non l'ho mai provato, ma mi sa di tanto delicato :D (poi sicuramente misbaglio :))
Secondo me le soluzioni sono due, o tenti una solizione alla YBRIS o LUNASIO, cioè con canalina e parete centrale bella spessa, opure provi qualche soluzione ad alette, ma per realizzarla con un dremel, sensa nessun supporto è una cosa difficilissima se non impossibile :(
Ciaoz
Ti consiglio di fare come ho fatto io, ho fatto una canalina a 3 passate (sbagliatissimo per le prestazioni, era meglio 4 così c'è la parete centrale in prossimità del core, ma oramai l'ho fatto ;)), ma questo handikap l'ho compensato con una dimenzione del WB di 7x5, e volevo fare 8x5 in modo da avere una bella superficie dissipante.
Poi se sceli di fare la canalina un paio di misure per farlo rendere bene te le d'ho :D
Ciaoz
Lo stesso vale per il mio progetto?
Avevo anche io pensato a tre canaline, ma dovrei lasciare come adesso una piccola sporgenza al centro come ho fatto adesso, bisogna vedere se la portata non scende di molto lasciando in mezzo un pezzo di rame.
Ciao.
Zerotre.
Originally posted by "zerotre"
Lo stesso vale per il mio progetto?
Avevo anche io pensato a tre canaline, ma dovrei lasciare come adesso una piccola sporgenza al centro come ho fatto adesso, bisogna vedere se la portata non scende di molto lasciando in mezzo un pezzo di rame.
Ciao.
Zerotre.
Io cercherei di farne 4 e con larghezza di 8x5, ci metti una bella paretona centrale (quella centrale assai iù larga) in modo che mandi calore a tutto il WB e anche al coperchio rigorosamente di almeno 4mm di spessore.
La base direi che per un 8x5 ci voglia almeno un 7-8mm di spessore.
Se vuoi fare una base di 5x5 puoi ovviare al problema portata aumentando l'altezza del WB (e una base di 6mm), cioè delle canaline, però è certo che non è la stessa cosa di avere una superficie 8x5
Qeusti sono i miei WB, fanno pena, ma con un trapano a mano era difficile per me fare altrimenti :D
http://digilander.libero.it/REPSOL666/REPSOL.htm
Scusate il sito fa schifo, ma non l'ho mai continuato :D
Ciaoz
Ah.... quando feci i WB, volevo puntare molto a fare WB con elevate portate, per vedere se si avevano guadagni consistenti, ma poi mi accorsi con il tempo che avere 120l/h o 360l/h (come in tutti i miei WB :eek: :D) non si hanno notevoli cambiamenti.
Ciaoz
REPSOL una bella molatina pero' potevi dargliela :D
Originally posted by "pandyno"
REPSOL una bella molatina pero' potevi dargliela :D
IAHIAHA in quei tempi non avevo la mola, e poi a me del'estetica non me ne frega niente :D
CMq poi l'ho mandato a alex di pctuner per farci dei test, e me lo ha molicchiato lui, e anche lucidato la base come gli ybris :D :D :D
NN farmi prendere un' altra passione :D
In pratica dove lavoro ho tutto quello che mi serve, tranne il materiale (dove lo trovo)
prima o poi gli tocca :D
Originally posted by "REPSOL"
Io cercherei di farne 4 e con larghezza di 8x5, ci metti una bella paretona , fanno pena, ma con un trapano a mano era difficile per me fare altrimenti :D
http://digilander.libero.it/REPSOL666/REPSOL.htm
Scusate il sito fa schifo, ma non l'ho mai continuato :D
Ciaoz
Spero di riuscire a farlo preciso come i tuoi...alla faccia del trapano a mano... non dirmi che l'hai fatto senza trapano a colonna... :eek:
Per le dimensioni ho un paio di blocchi 50x50mm di altezza 15mm, piu' 5mm per il coperchio, ma le saldature come le hai fatte? Hai fatto prima quelle sui raccordi e poi hai messo il coperchio o il contrario (credo la seconda o no?)
Ciao
Zerotre.
Originally posted by "zerotre"
Spero di riuscire a farlo preciso come i tuoi...alla faccia del trapano a mano... non dirmi che l'hai fatto senza trapano a colonna... :eek:
Per le dimensioni ho un paio di blocchi 50x50mm di altezza 15mm, piu' 5mm per il coperchio, ma le saldature come le hai fatte? Hai fatto prima quelle sui raccordi e poi hai messo il coperchio o il contrario (credo la seconda o no?)
Ciao
Zerotre.
Si ho usato il trapano a mano e una punta particolare per svasare.
Ma dai, quello per cpu m'è venuto tutto storto :D, quello per chipset m'è venuto un po più dritto come canaline :)
Allora le saldature le ho fatte a V, in poche parole ho smussato (o smerigliato come vuoi) i bordi del blocco WB e quelli del coperchio, poi li ho messi sul fornello di cucina :) (fissando il tutto con un paio di morsetti da tavolo) e una volta che era tutto caldo c'ho passato nella fessura il filo di stagno da 1mm fino a che non ho riempito tutto intorno alla fessura.
I raccordi li avevo saldati in precedenza, ma ora che ci penso è meglio fare tutto insieme, sia raccordi che coperchio.
Mi raccomando, una volta creato il WB, lappa la parte interna del coperchio e anche quella interna del blocco WB, in modo che combacino per bene il coperchio con il blocco WB.
Ciaoz
Originally posted by "pandyno"
NN farmi prendere un' altra passione :D
In pratica dove lavoro ho tutto quello che mi serve, tranne il materiale (dove lo trovo)
prima o poi gli tocca :D
Dai su..... sei sempre li? non sei ancora andato in officina? :D :D :D
Sono ancora qui :D
Te l' ho detto l' attrezzatura ce l' ho al lavoro...
In pratica faccio il lavoro giusto per queste cose :D
Vedremo in futuro ;)
Originally posted by "pandyno"
Sono ancora qui :D
Te l' ho detto l' attrezzatura ce l' ho al lavoro...
In pratica faccio il lavoro giusto per queste cose :D
Vedremo in futuro ;)
Stavo scherzando, ma vedo che lo zio stasera non è molto sveglio :P
:D :mc:
Io nn scherzo prima o poi lo faccio! :D
Originally posted by "pandyno"
Io nn scherzo prima o poi lo faccio! :D
:D Io fossi stato al posto tuo l'avrei già fatto :D
Originally posted by "REPSOL"
Si ho usato il trapano a mano e una punta particolare per svasare.
I raccordi li avevo saldati in precedenza, ma ora che ci penso è meglio fare tutto insieme, sia raccordi che coperchio.
Ciaoz
Grazie per i consigli, un altro po' di cose...
La saldatura mi piace come l'hai fatta ma in questo modo non c'e' un vero contatto con il coperchio in tutti i punti (mi riferisco alla saldatura che fa' ultimamente Lunasio sui suoi wb), non sarebbe meglio saldare anche le pareti delle canaline con il coperchio?
Se lo faccio con le classiche canaline che misure mi consigli? Io in partenza volevo usare dei tubi interni da 10 o da 12, di conseguenza ho tirato fuori il disegno precedente, fare quattro canaline mi impone di diminuire le dimensioni e limitare la portata, ti ricordo le dimensioni del blocco di rame:
50x50mm con altezza di 15mm, piu' il coperchio alto 5mm.
Ciao.
Zerotre.
Originally posted by "zerotre"
Grazie per i consigli, un altro po' di cose...
La saldatura mi piace come l'hai fatta ma in questo modo non c'e' un vero contatto con il coperchio in tutti i punti (mi riferisco alla saldatura che fa' ultimamente Lunasio sui suoi wb), non sarebbe meglio saldare anche le pareti delle canaline con il coperchio?
Se lo faccio con le classiche canaline che misure mi consigli? Io in partenza volevo usare dei tubi interni da 10 o da 12, di conseguenza ho tirato fuori il disegno precedente, fare quattro canaline mi impone di diminuire le dimensioni e limitare la portata, ti ricordo le dimensioni del blocco di rame:
50x50mm con altezza di 15mm, piu' il coperchio alto 5mm.
Ciao.
Zerotre.
Allora.... mantenere una portata di un tubo da 12mm all'interno di un WB 50x50 è difficile.
Io ti consiglierei di fare la sdoppiatura a Y del flusso, ma cmq dipende dal RAD che poi dovrai utilizzare, dimmi quale hai, ciaoz.
Allora io realizzerei le solite 4 passate, e quindi lascerei un bordo di 2mm (non di più) delle pareti all'esterno, poi le pareti interne laterali, le farei di 3 mm e quella centrale di 6mm, così ti rimangono le canaline di 8-8,5mm.
Poi la base del WB io farei un 6mm direi che è una base ottimale.
Così ti rimane una canalina di 8,5*9 di profondità che fa 76circa. La sezione passante di un tubo da 10mm diametro interno è di 78,qualcosa, quindi è perfetto. Mai mettere un tubo con sezione passante più piccolo della sezione della canalina, altrimenti si vengono a formare fenomeni di laminazione che non fa bene alle prestazioni.
Il metodo che usa lunasio è un metodo particolare che io purtroppo non so fare, ma se lappi bene il WB e il coperchio, una volta che saldi dovrebbe combaciare il tutto bene e senza perdite di prestazioni importanti.
L'impostante durante la saldatura è applicare i morsetti in modo che il coperchio non si storga (perchè una volta caldo il rame si ammorbidisce e si contorge con una facilità estrema).
Mettere lo stagno su tuta la parte che andrà a contatto con il coperchio è rischioso perchè rischi che lo stagno entri all'interno delle canaline, e quindi dopo la canalina non rende più al meglio, in quanto lo stagno rispetto al rame conduce molto meno il calore.
Ciaoz
Ciao,
per il rad non ci sono problemi, dovrei costruirmi una vaschetta in plex con due nova, una per il wb.
Per le saldature, potrei appiattire il rame metterlo sul wb, quindi stringere il coperchio con le morse e scaldare il tutto, usando anche il tipo di saldature che dici tu, naturalmente devo fare qualche prova per dosare al meglio lo stagno in modo che non esca, certo se coperchio e wb aderissero alla perfezione... e se ci mettessi dell'artic silver prima di saldare... :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao.
Zerotre.
Forse la cosa più giusta è quella di fare delle svasature sul coperchio, poi scaldi tutto e ci fai colare lo stagno, una volta fatto questo, lasci raffredare e poi risaldi il corpo WB e coperchio insieme.
Meterci lo stagno fra i due e saldare non va bene, perchè lo stagno quando si fonde, perde anche un'altra sostanza che potrebbe andare nelle fessure del WB.
Anzi ti consiglio proprio di fare la saldatura solo al'esterno, spero che quando dicevi della artic silver stessi scherzando altrimendi e da fucilazione :D ;)
Originally posted by "REPSOL"
Forse la cosa più giusta è quella di fare delle svasature sul coperchio, poi scaldi tutto e ci fai colare lo stagno, una volta fatto questo, lasci raffredare e poi risaldi il corpo WB e coperchio insieme.
Meterci lo stagno fra i due e saldare non va bene, perchè lo stagno quando si fonde, perde anche un'altra sostanza che potrebbe andare nelle fessure del WB.
Anzi ti consiglio proprio di fare la saldatura solo al'esterno, spero che quando dicevi della artic silver stessi scherzando altrimendi e da fucilazione :D ;)
Ok, provo a fare come dici tu, per l'artic silver cosa hai capito... l'avrei messa solo internamente per far aderire meglio coperchio e corpo, all'esterno avrei saldato, bisogna vedere alle alte temperature cosa succede...
Ciao
Zerotre.
Ecco il nuovo disegno, il centro è più massiccio e le costole partono a metà dell'inclinazione, che ne dite?
Originally posted by "Kenoby"
Ecco il nuovo disegno, il centro è più massiccio e le costole partono a metà dell'inclinazione, che ne dite?
Puoi provarlo kenoby è originale, ma personalmente non mi piace :(
x zerotre... ho capito bene zerotre... te metteresti la artic silver, fra coperchio e WB.... quindi poi quando ci passa l'acqua l'artic si sparge un pò dappertutto nel WB? :) ;) :mc: :sofico:
Cme si vede nella sezione A-A però le 4 costole sono unite alla punta centrale, in questo modo il corpo centrale che è pieno e da dove scende l'acqua è collegato con le ali, in questo modo il calore si propaga sulle costole, i canali li farò da 2,5 o 3 mm, devo ancora vedere che frese riesco a procurarmi.
Originally posted by "Kenoby"
Cme si vede nella sezione A-A però le 4 costole sono unite alla punta centrale, in questo modo il corpo centrale che è pieno e da dove scende l'acqua è collegato con le ali, in questo modo il calore si propaga sulle costole, i canali li farò da 2,5 o 3 mm, devo ancora vedere che frese riesco a procurarmi.
Si, ma io ho il concetto che il coperchio serva a molto, se il calore riesce direttamente ad arrivare al coperchio è cosa buona.
Cmq andrebbe provato, realizzare un cono non è facilissimo, che mezzi utilizzi?
Il tuo WB è un misto fra un lunarbina e un W a canalina, magari rende bene, vediamo se funza tutto alla perfezione.
mi raccomando controlla la sezione delle canaline, bisogna cercare di avere compressione all'interno del WB, non viceversa, alrimenti i fenomeni di laminazione ti puppano le prestazioni del WB.
Ciaoz
Jan Ullrich
10-06-2003, 22:03
Originally posted by "pandyno"
NN farmi prendere un' altra passione :D
In pratica dove lavoro ho tutto quello che mi serve, tranne il materiale (dove lo trovo)
prima o poi gli tocca :D
Tornitore?
Originally posted by "Jan Ullrich"
Tornitore?
Scusa OT.. perchè quel nick?
Ciaoz
Jan Ullrich
10-06-2003, 22:13
Indovina :)
Originally posted by "Jan Ullrich"
Tornitore?
none ha a che fare con l' H2o e derivati ;)
Jan Ullrich
10-06-2003, 22:17
Originally posted by "pandyno"
none ha a che fare con l' H2o e derivati ;)
Rubinetteria?http://forum.hwupgrade.it/faccine/58.gif
Lavoro su un centro verticale, fare quelle canaline dopo che ho le coordinate ricavate un un 'autocad è semplice, la pompa che uso è un'idra da 1300 per cui ho sempre pressione interna anche perchè molto probabilmente posso arrivare con un tubo da 20 mm interno
Originally posted by "Jan Ullrich"
Rubinetteria?http://forum.hwupgrade.it/faccine/58.gif
Quasi ci sei :D
Originally posted by "Kenoby"
Lavoro su un centro verticale, fare quelle canaline dopo che ho le coordinate ricavate un un 'autocad è semplice, la pompa che uso è un'idra da 1300 per cui ho sempre pressione interna anche perchè molto probabilmente posso arrivare con un tubo da 20 mm interno
Se fai entrare con un tubo da 20 che ha una sezione passante di 314, e esci con 4 tubi da 10mm che fanno 78,5*4=314 non hai una pressione costante, io ti consiglio di uscire con tubi da 9mm, se esistono oppure fai con tubi da 8 interni.
Certo che ttta quella portata cmq non ti serve, io cercherei di fare un circuito con sdoppiatura a Y.
Cmq queste sono piccolezze, però per sfruttare al meglio un WB si fa così.
Ciaoz
Originally posted by "REPSOL"
Cmq queste sono piccolezze, però per sfruttare al meglio un WB si fa così.
Ciaoz
Grande Repsol! :D :D
Appena inizio il lavoro, ti faccio sapere, per adesso sto studiando, indovina cosa? CNC... eh eh!
Ciao.
Zerotre.
Originally posted by "zerotre"
Grande Repsol! :D :D
Appena inizio il lavoro, ti faccio sapere, per adesso sto studiando, indovina cosa? CNC... eh eh!
Ciao.
Zerotre.
CNC is NICE :D
Stò tuned, così vediamo che mi spari fuori da un blocchetto di rame :D
Cambiano le misure, i canali saranno da 4 mm, 3 canali per lato del "quadrifoglio", sui lati userò una fresa da 6mm raggiata in testa per far si che l'acqua quando arriva abbia l'invito a salire, la fresa da 4mm partendo dal lato va verso il centro, qunado mancano 12mm al centro inizia a salire in diagonale arrivando nel centro che è a filo dal pezzo, in questo modo riesco a realizzare la piramide, come si vede dal disegno le costole sono collegate alla piramide, in questo modo riesco ad avere una dispersione anche sulle costole, i 4 fori d'uscita saranno da 6mm int. ed il foro d'entrata sarà da 20 - 16- 12 mm, devo ancora vedere, il WB è sotto il livello dell'acqua per cui non ci dovrebbe essere problemi di aria o depressione.
Originally posted by "Kenoby"
Cambiano le misure, i canali saranno da 4 mm, 3 canali per lato del "quadrifoglio", sui lati userò una fresa da 6mm raggiata in testa per far si che l'acqua quando arriva abbia l'invito a salire, la fresa da 4mm partendo dal lato va verso il centro, qunado mancano 12mm al centro inizia a salire in diagonale arrivando nel centro che è a filo dal pezzo, in questo modo riesco a realizzare la piramide, come si vede dal disegno le costole sono collegate alla piramide, in questo modo riesco ad avere una dispersione anche sulle costole, i 4 fori d'uscita saranno da 6mm int. ed il foro d'entrata sarà da 20 - 16- 12 mm, devo ancora vedere, il WB è sotto il livello dell'acqua per cui non ci dovrebbe essere problemi di aria o depressione.
Non intendo problemi di bolle d'aria, ma di laminazione all'interno del WB, quindi se metti 6mm di uscita, ti ci vuole almeno un 16 o 20 di entrata.
OK la fresa, ma dove la monti su trapano a mano a colonna o fresa CNC?
predator frag
12-06-2003, 20:16
Originally posted by "Kenoby"
Ecco il nuovo disegno, il centro è più massiccio e le costole partono a metà dell'inclinazione, che ne dite?
sai perchè secondo me non funziona bene....... perchè l'acqua deve percorrere canaline troppo strane , nel senso che l'acqua viene troppo rallentata e quindi poca dissipazione di calore.... secondo me un buon disegno sarebbe tipo lunasio,ma con mini alette dentro le canaline, e quindi una maggiore superfice di contatto..... naturalmente alette parallele e uguali...... però questo richiede una pompa più potente......
Originally posted by "predator frag"
sai perchè secondo me non funziona bene....... perchè l'acqua deve percorrere canaline troppo strane , nel senso che l'acqua viene troppo rallentata e quindi poca dissipazione di calore.... secondo me un buon disegno sarebbe tipo lunasio,ma con mini alette dentro le canaline, e quindi una maggiore superfice di contatto..... naturalmente alette parallele e uguali...... però questo richiede una pompa più potente......
Guarda che il WB che sta realizzando kenoby... ha una portata circa doppia se non tripla a quella del lunasio o ybris.... :D
Un lunazio con dentro le canaline delle mini alette, non farebbe altro che strozzare completamente la portata.... o si fa un WB ad alette, o si fa un WB a canalina... almeno secondo me è meglio così.
Ciaoz
C'è un pò di disaccordo, in attesa ho fatto questo nuovo disegno, la sezione ai lati è di 105mm quadrati mentre quella di mezzo è di 99,2, come si vede nella sezione centrale su tutti i lati ci sono delle scanalature, in questo modo aumento la superficie di contatto con l'acqua, è meglio questo?
Fatemi sapere
C'è un pò di disaccordo, in attesa ho fatto questo nuovo disegno, la sezione ai lati è di 105mm quadrati mentre quella di mezzo è di 99,2, come si vede nella sezione centrale su tutti i lati ci sono delle scanalature, in questo modo aumento la superficie di contatto con l'acqua, è meglio questo?
Fatemi sapere
C'è un pò di disaccordo, in attesa ho fatto questo nuovo disegno, la sezione ai lati è di 105mm quadrati mentre quella di mezzo è di 99,2, come si vede nella sezione centrale su tutti i lati ci sono delle scanalature, in questo modo aumento la superficie di contatto con l'acqua, è meglio questo?
Fatemi sapere
Qeusto mi piace davvero tanto... cerca però di fare la sezione il più costante possibile nel WB.
Scusa ma come le realizzi quelle scanalature nelle pareti?... non è difficile.. deppiù :D
Ciaoz
Per fare le scanalature uso una fresa a " T " rovescia
Foto foto sono curioso di stà fresetta :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.