PDA

View Full Version : udma5


malanaz
06-06-2003, 19:24
Ho un ibm dtla 307030 che dovrebbe essere ata100 facendo un
hdpar -i ho:
Model=IBM-DTLA-307030, FwRev=TX4OA50C, SerialNo=YKDYKKC5996
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec Fixed DTR>10Mbs }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=40
BuffType=DualPortCache, BuffSize=1916kB, MaxMultSect=16, MultSect=off
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=60036480
IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 *udma3 udma4 udma5
AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
Drive conforms to: ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 1: 2 3 4 5

Da cui deduco che è udma3 ma non dovrebbe essere udma5
andando sul bios del controller hpt370 è settato su udma5...
i valori con hdparm -tT sono
35 Mb/s
215 Mb/s

malanaz
06-06-2003, 19:36
Scusate ho fatto dovevo solo mettere un
hdparm -X69 /dev/......

ilsensine
06-06-2003, 19:39
Ho sentito strane storie sugli hpt spinti a simili velocità. Forse il kernel per sicurezza imposta l'UDMA66, lasciando a te la responsabilità di andare oltre.

malanaz
07-06-2003, 10:02
Non so io ho visto che è esattamante la stessa velocità sia con udma5 che con udma3....
Ho fatto inoltre una prova l'altro giorno che mi ha lasciato un po perplesso: ho creato 3 filesystem ext2 su 3 file.
Poi l'ho messi in raid 5, e ho fatto hdparm -t sulla periferica raid...
e mi ha segnato 60 Mb/s di lettura????
Come è posiibile se stavano tutti sulla stessa partizione avere un aumento di prestazioni?

ilsensine
07-06-2003, 21:03
Originally posted by "malanaz"


Poi l'ho messi in raid 5, e ho fatto hdparm -t sulla periferica raid...
e mi ha segnato 60 Mb/s di lettura????
Come è posiibile se stavano tutti sulla stessa partizione avere un aumento di prestazioni?
Non credo che hdparm -t sia affidabile se fatto su una periferica non ide. Nel tuo caso poi viene facilmente "ingannato" dalla cache del kernel (crede di "scrivere" fisicamente su disco, in realtà effettua la scrittura sui file in loopback, che ben volentieri il kernel tiene in cache).