PDA

View Full Version : linux?!?


negator136
04-06-2003, 16:13
ma perchè esistono diversi tipi di questo sistema operativo (tipo mandrake) ???

cosa cambia?

e poi quanto cosatano???


grazie ciao

ilsensine
04-06-2003, 16:15
Originally posted by "negator136"

ma perchè esistono diversi tipi di questo sistema operativo (tipo mandrake) ???
Perché è un sistema aperto, che ciascuno può personalizzare e ridistribuire come meglio crede.

cosa cambia?
Versione dei programmi installati, strumenti di configurazione, eventuali personalizzazioni effettuate dal fornitore

e poi quanto cosatano???
Dai 0 euro in su, dipende cosa ti serve

guldo76
04-06-2003, 17:59
Qualche precisazione, non per fare il saputello, ma semplicemente perche' ora non ho di meglio da fare...

Linux e' il kernel, il cuore del sistema operativo.
Le diverse versioni (meglio: distribuzioni) riguardano sempre il medesimo Linux (sempre in continuo aggiornamento, e' chiaro), a cui sono state aggiunte varie cosette per rendere il sistema veramente completo, user-friendly (si', hai capito bene), grafico, etc. etc...
Ad esempio, uno che si voglia installare il programma xyz, in teoria dovrebbe scaricarsi i sorgenti e compilarli; le varie distribuzioni hanno automatizzato il processo, in modi differenti, cosi' che per installare qualcosa possano bastare (di solito) un paio di semplici comandi (o anche uno solo).
In generale le distribuzioni differiscono in quanto a semplicita' d'uso e di configurazione, stabilita', documentazione disponibile, etc. etc...
Ah, io in passato usavo la mandrake, da un po' di tempo uso la debian, e non ho mai pagato un centesimo, se non i 5 euro della rivista cui erano allegati i cd. Ma con internet ti scarichi tutto quello che vuoi; puoi persino scaricarti i cd, senza pagare nemmeno i 5 euro della rivista. (se hai abbastanza banda...)
E cmq il fatto che sia gratuito non e' di sicuro l'aspetto "migliore" che contraddistingue il software libero; quindi figurati... :cool:

Ciao,

Guldo
Debian Woody 4ever :D

ilsensine
04-06-2003, 18:39
http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif[/mg]

:D

guldo76
04-06-2003, 18:47
http://forum.hwupgrade.it/faccine/13.gif[/mg]

Timewolf
04-06-2003, 18:54
http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=linux+distribuzioni+differenza&btnG=Cerca+con+Google&lr=

Ah Google :rolleyes:

:sofco:

ilsensine
04-06-2003, 19:15
:sofico:
http://forum.hwupgrade.it/faccine/59.gif[/mg]

lovaz
04-06-2003, 19:18
:sofico:

Dai che ce la fai...
Se vuoi ti prenoto un appuntamento dai googlisti anonimi
Con l'aiuto degli altri che hanno il tuo stesso problema ce la puoi fare...








:D :sofico: :pig:

negator136
05-06-2003, 14:55
ok grazie mille

allora se non ho capito male le distribuzioni (non dico versioni se no guldo si arrabbia :D ) sono molte e scaricabili gratuitamente... sì ma dove?!?

in che riviste sono contenuti? che vers...ops :D ... distribuzione conviene che prenda imparare a conoscere linux?

ma la cosa + importante... che driver devo usare ad es per la mia raddy 9100?!? :confused:

grazie mille ciao

ilsensine
05-06-2003, 14:57
Originally posted by "negator136"

allora se non ho capito male le distribuzioni (non dico versioni se no guldo si arrabbia :D ) sono molte e scaricabili gratuitamente... sì ma dove?!?
www.linuxiso.org

che vers...ops :D ... distribuzione conviene che prenda imparare a conoscere linux?
Mandrake, Redhat sono le più gettonate dai principianti

ma la cosa + importante... che driver devo usare ad es per la mia raddy 9100?!? :confused:

Le ultime versioni delle distribuzioni già dovrebbero includerli

Simone XP
05-06-2003, 15:08
http://www.google.it/search?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=linux+distribuzioni+differenza&btnG=Cerca+con+Google&lr=

Ah Google :rolleyes:

:sofico:

con l' "ah google :rolleyes: "SI (per favore), poi i link a google sono sempre graditi.... ;)
ciao

negator136
05-06-2003, 15:13
Originally posted by "ilsensine"

Le ultime versioni delle distribuzioni già dovrebbero includerli

ma sei sicuro?
va bene i catalyst che sono molto popolari... ma ad es io ho una fotocamera digitale nikon e non so se i driver sono compatibili per linux...

e poi già che ci sei... ma si può giocare con linux con i giochi + recenti o è impossibile?

e poi è possibile mettere in rete domestica due pc uno con windows e l'altro con linux?

grazie ciao

ilsensine
05-06-2003, 15:18
Originally posted by "negator136"


ma sei sicuro?
Sì. Almeno la Mandrake 9.1, supporta in 3D tutti i chip R200 e R250.


e poi già che ci sei... ma si può giocare con linux con i giochi + recenti o è impossibile?
Dipende chi li fa. Alcuni (ID Software ad es.) rilasciano anche gli eseguibili per linux.


e poi è possibile mettere in rete domestica due pc uno con windows e l'altro con linux?

Per quale motivo non potresti?

ilsensine
05-06-2003, 15:21
Originally posted by "negator136"


ma ad es io ho una fotocamera digitale nikon e non so se i driver sono compatibili per linux...
Non sono pratico di fotocamere; molte sono compatibili in quanto usano protocolli "standard".

Se scopri che la tua non ne vuole sapere facci un fischio, che aggiungiamo quel produttore al nostro personale elenco dei produttori "da evitare".

AnonimoVeneziano
05-06-2003, 15:22
Originally posted by "negator136"



ma sei sicuro?
va bene i catalyst che sono molto popolari... ma ad es io ho una fotocamera digitale nikon e non so se i driver sono compatibili per linux...

Mha, non lo so sinceramente , comunque i drivers integrati nella distro non sono i Catalyst , ma i drivers open source scritti dai programmatori Open Source, coi quali ATI non c'entra un tubo ;) (pensa che roba , si scrivono pure i drivers da soli :D ) , il supporto 3d lo fornisce DRI (Direct Rendering Infrastructure ) http://dri.sf.net , tramite i drivers della 8500, dato che 9100 e 8500 sono mooolto simili


e poi già che ci sei... ma si può giocare con linux con i giochi + recenti o è impossibile?


Mmm, dipende dal gioco . COn la 9100 dovresti poter riuscire a giocare un buon numero di Giochi (UT2003 escluso perchè usa Texture S3TC non supportate dai drivers ATI) , puoi vedere se per i giochi che ti interessano esistono i ports per linux, oppure emulare il gioco con WInex (che la considero l'ultima spiaggia)

e poi è possibile mettere in rete domestica due pc uno con windows e l'altro con linux?

grazie ciao

Certo, con Samba (programma che permette la comunicazione in rete tra un PC Win e un PC Lin ) puoi ;)

Ciao

Ciao

luke3
05-06-2003, 15:35
ma ad es io ho una fotocamera digitale nikon e non so se i driver sono compatibili per linux...

se e un produttore serio dovrebbe essere riconosciuta come periferica maxstorage, qiundi funziona al 100% con linuc & C.

guldo76
05-06-2003, 15:37
Originally posted by "negator136"

ad es io ho una fotocamera digitale nikon e non so se i driver sono compatibili per linux...

Mai dire mai: ad esempio un mio amico, proprio con mandrake, è riuscito a far funzionare una webcam non (ufficialmente) supportata.
Certo, c'è anche chi, come me, si compra una scheda tv di una marca supportata per poi scoprire che quel particolare chipset non funziona con bttv :muro:
Questione di culo...

Ciao,

Guldo

negator136
05-06-2003, 15:38
grazie a tutti per le info (siete rapidissimi rispondere!!!)

ma mi rimane sempre aperta una questione:

perchè cambiare? io sono un utente medio e con windows mi trovo bene QUASI sempre...

sarebbe interessante (magari però è meglio che mi faggio un giro col tasto "cerca") imparare a dividere l'hd in due partizioni e installare sia win sia linux... anche se non avrei idea di come partirebbe il pc (con win o con linux? :confused: )

cmq mi è venuta voglia di provare... in che rivista trovo mandrake 9.1(da quello che ho sentito da voi e da altri dovrebbe essere il + gettonato)?

ULTIMO QUESITO (x ora :p ): l'installazione è difficoltosa? o fila tutto liscio come quella di windows (non offendetevi... intendo dire se c'è qualche passaggio un po' complesso per chi non conosce nulla di programmazione)?

vi ringrazio ancora moltissimo per la disponibilità e per la rapidità con cui rispondete (sono sicuro che su altre sezioni del forum nessuno mi avrebbe risposto così in fretta... questo dimostra la vostra passione per questo os)

ciao

ilsensine
05-06-2003, 15:41
Originally posted by "negator136"


perchè cambiare? io sono un utente medio e con windows mi trovo bene QUASI sempre...

E perché dovresti cambiare? Prova, poi decidi!

Almeno potrai dire di aver potuto scegliere, cosa che fin'ora ti è stata impedita.

Non ti preoccupare per l'installazione, la Mandrake 9.1 è scimmia-friendly. Abbi solo cura di fare un backup dei dati importanti prima di procedere all'installazione.

negator136
05-06-2003, 15:48
io provo però prima mi tocca formattare vero? cmq non sarebbe un problema

e poi scimmia-friendly :p vuol dire a interfaccia grafica?
preticamente con l'hd vuoto cosa faccio? da dos scrivo setup.exe o qualcosa del genere e poi è tutto faciel? mi fido :D ?

ma tre cd di mandrake non son tanti? windows ne ha 1 :eek:

guldo76
05-06-2003, 15:48
Originally posted by "negator136"

perchè cambiare? io sono un utente medio e con windows mi trovo bene QUASI sempre...
Con Linux ti troverai meglio!!!
Originally posted by "negator136"

sarebbe interessante (magari però è meglio che mi faggio un giro col tasto "cerca") imparare a dividere l'hd in due partizioni e installare sia win sia linux... anche se non avrei idea di come partirebbe il pc (con win o con linux? :confused: )
Tranqi: 1 cosa alla volta. Partizionare l'hd è "d'obbligo", e durante l'installazione di mdk avrai occasione di farlo.
Originally posted by "negator136"

cmq mi è venuta voglia di provare... in che rivista trovo mandrake 9.1(da quello che ho sentito da voi e da altri dovrebbe essere il + gettonato)?
Bah, guarda in un'edicola ben fornita.
Originally posted by "negator136"

ULTIMO QUESITO (x ora :p ): l'installazione è difficoltosa? o fila tutto liscio come quella di windows
Io sinceramente ho trovato più semplice installare Linux che Win98SE.
Ad esempio durante l'installazione di Win98SE non è possibile selezionare i componenti necessari per l'ADSL, nonostante la voce compaia nel menù: lo devi fare dopo, ad installazione avvenuta :rolleyes:
Per non parlare poi di quando ti si blocca Winzozz durante l'installazione :(
E' successo, è successo...

Ciao,

Guldo

guldo76
05-06-2003, 15:54
Originally posted by "negator136"

io provo però prima mi tocca formattare vero? cmq non sarebbe un problema
Ri-tranqi: fai tutto durante l'installazione.
Originally posted by "negator136"

e poi scimmia-friendly :p vuol dire a interfaccia grafica?
Yeah! E non solo, per ogni cosa che devi fare/decidere c'è una bella descrizione.
Originally posted by "negator136"

ma tre cd di mandrake non son tanti? windows ne ha 1 :eek:
Si', ma nel cd di windows mancano:
suite office
programmini per l'audio
sw per masterizzare
software per internet
(a parte i ridicoli internet explorer e outlook express)
...
e chi più ne ha più ne metta :D

Ciao,

Guldo

negator136
05-06-2003, 15:56
stavo per prendere e andare a comprare linux magazine ma mi è venuto un dubbio atroce:

e il MODEM?!? e INTERNET?

se mi assicurate che queste cose sono semplici da impostare (mi interessano soprattutto i driver del modem e un browser!!! e poi l'importante e raggiungere con il nuovo os questo forum :p nel caso non ci capissi + niente con linux) prendo il motorino e vado in edicola!!!!

grazie ciao

negator136
05-06-2003, 15:58
ok capito x internet

ma prima di installare formatto o no?!?

hilo
05-06-2003, 16:01
se vuoi farti un'idea di mandrake dai un'occhiata qui
http://www.linux-mandrake.com/it/fdoc.php3
(in particolare Quick_Startup che e' pure in italiano :D )

ilsensine
05-06-2003, 16:15
Ti consiglio di eseguire un defrag prima della installazione, altrimenti potresti avere problemi a ridimensionare la partizione di windows.

Che modem hai?

luke3
05-06-2003, 16:52
Originally posted by "negator136"

io provo però prima mi tocca formattare vero? cmq non sarebbe un problema

e poi scimmia-friendly :p vuol dire a interfaccia grafica?
preticamente con l'hd vuoto cosa faccio? da dos scrivo setup.exe o qualcosa del genere e poi è tutto faciel? mi fido :D ?

ma tre cd di mandrake non son tanti? windows ne ha 1 :eek:

Vai tranquillo se per installare win devi digitare setup , per installare mandrake non devi digitare nulla devi fare il boot dal 1 cd ,

hai ragione 3 cd sono veramente troppi , e anche vero che win ne ha solo 1, in linea di massima i 3 cd sono :

cd1 = s/o
cd2 = pacchetti aggiuntivi (rpm)
cd3= altri programmi

win 1cd solo s/o e poco di +

questo solo per valutare uno dei tanti motivi per provare almeno 1 volta il mondo open sourge.

unarana
05-06-2003, 17:15
Originally posted by "negator136"



ma sei sicuro?
... ma ad es io ho una fotocamera digitale nikon e non so se i driver sono compatibili per linux...

Nikkon CoolPix100/300/600/800/880/900/900s/910/950/950s/990 sicuramente si (usando il programma gPhoto2)

Se mi dici il modello esatto ti do la conferma

Ciao :D

checo
05-06-2003, 18:35
guarda ti parlo da niubbo.

personalmente ho bestemmiato come un turco perchè non risucivo ad installare nulla coi pacchetti e coi sorgenti( e non ci riesco pure ora) perchè ogni volta mi da un errore diverso, poi ho scoperto apt e diciamo che sono quasi soddisfatto.

a parte questo per installare,partizionare, modem ed internet non ho avuto problemi

certo devo ancora risucire a ricompilare un kernel ed ad installare i detonators ma alla fine per giocare chi me lo fa fare di usare linux quando ho windows?

per il kernel c'è tempo :D

Timewolf
05-06-2003, 19:16
Originally posted by "Simone XP"



con l' "ah google :rolleyes: "SI (per favore), poi i link a google sono sempre graditi.... ;)
ciao

Ma oramai sono una accoppiata indivisibile :sofico: :sofico:

negator136
05-06-2003, 20:08
l'ho presooo!!!!

ho creato le altre partizioni così posso usare anche windows...

per il momento mi piace anche se dice che il mio modem non è supportato. e un conexant MSP3880-W 56K

ho trovato un sito: linuxant.com ma ora non ho tempo di guardarlo...

la stampante funziona

domani provo la fotocamera (x unarana: è una 2100)

grazie mille siete fantastici
ciao

AnonimoVeneziano
05-06-2003, 20:10
Azzo, conexant..... :rolleyes: ovvero WINMODEM.

CHe schifo di Modems che sono , e c'è pure la 3com che si vanta del marchio "Winmodem^R"

Ciao

ilsensine
05-06-2003, 20:12
Originally posted by "negator136"


per il momento mi piace anche se dice che il mio modem non è supportato. e un conexant MSP3880-W 56K

Dal sito della Conexant dovresti poter arrivare ai loro driver per linux Closed Source (TM).

Fatti un favore, _evita_ da qui all'eternità altri prodotti Conexant.

negator136
06-06-2003, 15:10
ok per il modem ora cerco di risolvere...

il problema ora però è un'altro :muro: :

neanche 25 minuti fa esco di casa (devo fare una commissione velocissima) e decido di lasciare il pc acceso sull'interfaccia di linux...

torno dopo 10 minuti e lo schermo e tutto a righe verdi gialle e rosse :muro: e l'unica cosa da fare è tenere premuto il pulsante dell'accensione e poi riavviare.

parte il pc e dopo qualche secondo mi compare l'interfaccia che mi fa scegliere il sistema operativo da usare e scelgo linux:

cambia schermata e mi fa vedere la lista dove compaiono tutti li "OK"

una volta riempita la barra sottostante (come mi aspettavo) invece di far partire mandrake in modalità normale (grafica) mi apre la console come fosse dos :muro: e mi scrive "login". io scrivo il mio username, poi mi chiede la password, gliela do, e poi mi lascia l'interfaccia della console da cui però non so come attivare l'interfaccia grafica :cry:

qualcuno mi aiuta per favore???

grazie mille

lovaz
06-06-2003, 15:18
startx

negator136
06-06-2003, 15:19
grazie mille :)

e dove lo scrivo? in che directory?


e poi come faccio a reimpostare la partenza automatica con l'interfaccia grafica???


grazie ancora
ciao

guldo76
06-06-2003, 15:22
Originally posted by "negator136"

[...]mi lascia l'interfaccia della console da cui però non so come attivare l'interfaccia grafica
startx
Pero' 'sta cosa e' preoccupante...
Prima di cio', l'interfaccia grafica andava in automatico, suppongo, quindi s'e' bell'e sputtanato il login manager...
Cosa usavi?

Ciao,

Guldo

negator136
06-06-2003, 15:26
lilo

o almeno penso che quello sia il login manager...

guldo76
06-06-2003, 15:27
Originally posted by "negator136"

e dove lo scrivo? in che directory?
Quella che ti pare.
Originally posted by "negator136"

e poi come faccio a reimpostare la partenza automatica con l'interfaccia grafica???
Comincia a vedere se l'interfaccia grafica, qualunque essa sia, riparte o no!?

Ciao,

Guldo

negator136
06-06-2003, 15:29
provo
grazie
ciao

guldo76
06-06-2003, 15:29
Originally posted by "negator136"

lilo
o almeno penso che quello sia il login manager...
Pensi male.
Lilo (LInux LOader) e' il boot manager, dove scegli tra Linux e Windows, ad esempio.
Il Login Manager grafico e' un altro. Io ad esempio, con KDE usavo KDM (se non ricordo male...)
Ma startx ti funziona??!??

Ciao,

Guldo

ilsensine
06-06-2003, 15:38
Originally posted by "negator136"


torno dopo 10 minuti e lo schermo e tutto a righe verdi gialle e rosse :muro: e l'unica cosa da fare è tenere premuto il pulsante dell'accensione e poi riavviare.

So che ci sono alcuni problemi con la Mandrake 9.1 e le Radeon in alcune situazioni.
Se continua a darti rogne, vedo di rimediare il link a un programma che occorre aggiornare (non è difficile, ma il programma è un pò lunghetto per chi ha un modem 56k, conosci qualcuno con l'adsl?)

Se 'startx' non funziona, esegui questa procedura:

- dopo il login, esegui il comando 'su'. Ti chiederà la password di root, che è stata impostata durante l'installazione.
- Esegui il programma XFdrake e riconfigura l'ambiente grafico. Attento a eseguire XFdrake esattamente come ho scritto, in quanto linux distingue tra maiuscole e minuscole.

ilsensine
06-06-2003, 15:39
Altra informazione: per evitare ulteriori danni al file system, usa da console i comandi "halt" e "reboot" per spegnere o riavviare la macchina, finché non hai "aggiustato" l'ambiente grafico.

negator136
06-06-2003, 15:52
ok ora è a posto

startx è andato benissimo

poi ho sistemato tutto andando a ripristinare le configurazioni di avvio (avevo tolto la crocetta a "voglio far partire windows in modalità grafica WFree" o qualcosa del genere)

ora devo sistemare il modem :muro: e ho provato il pacchetto scaricato da linuxant.com ma non va...

mi dice sempre che il modem non è supportato e che devo guardare www.linmodems.com .

su www.conexant.com non riesco a trovare i driver :muro:

grazie
ciao

negator136
06-06-2003, 15:54
Originally posted by "guldo76"

Il Login Manager grafico e' un altro. Io ad esempio, con KDE usavo KDM (se non ricordo male...)

io uso kde ma non saprei proprio come dirti che login manager uso... :cry:

negator136
06-06-2003, 15:57
ufff... pensavo di averli trovati ma mi ha rimandato ancora sul sito linuxant...

non c'è nessuno che ha un modem come il mio???

guldo76
06-06-2003, 16:06
Probabilmente userai pure tu KDM (KDE Display Manager).
Cmq, colgo l'occasione per farti notare che tra i menu' di KDE ci sara' un link ad un programmino tipo "Software Manager" (o un nome cosi'...), che ti dice quali pacchetti sono disponibili, quali installati, quali no; e naturalmente te ne fa installare/disinstallare.

Ciao,

Guldo

ilsensine
06-06-2003, 16:06
http://www.linuxant.com/drivers/

negator136
06-06-2003, 16:11
grazie a entrambi

ma in quel sito ci sono andato...
ho scaricato i driver per il mio kernel e li ho portati in linux con un dischetto.

poi ho copiato il pacchetto in documenti e ho provato ad installarlo...
mi ha dato un po' di errori (tipo mancanza di firma digitale :confused: )
e poi quando ho provato ad impostare internet mi ha detto che il mio modem non è supportato!!! :muro:

grazie mille

ciao

ilsensine
06-06-2003, 16:19
...e lo so, è tosta...anzi, ringrazia che ti stiamo dando una mano (generalmente non si riceve nessun supporto dalla comunità linux quando ci sono driver proprietari in mezzo; se i driver fossero stati liberi, li avresti trovati già installati)
Mi puoi dire esattamente che passi hai fatto e quali istruzioni stai seguendo?
Poi, se ti compare qualche messaggio d'errore, cerca di essere più preciso ;)

Simone XP
06-06-2003, 19:23
Originally posted by "Timewolf"



Ma oramai sono una accoppiata indivisibile :sofico: :sofico:

ma io non capisco il significato del :rolleyes: !!!

ilsensine
06-06-2003, 19:41
Uè Negator, ti sei arreso davanti al primo winmodem della tua vita?

negator136
07-06-2003, 19:48
Originally posted by "ilsensine"

Uè Negator, ti sei arreso davanti al primo winmodem della tua vita?

non mi sono arreso!!! solo non ho avuto tempo per dedicarmi al mio bellissssssimo winmodem...

allora, la procedure che seguo è quella descritta sul sito linuxant.com...
ovvero: cancello il pacchetto che contiene i driver di precedenti versioni, se mai ce ne dovessero essere, per non creare eventuali conflitti.

installo il nuovo pacchetto cliccandoi sopra 2 volte ma dopo un po' mi dice che la firma digitale non è corretta e dopo ancora che non è possibile controllarla :confused:

io gli dico di installare comunque

poi però cerco di configurare la connessione internet e mi dice ancora che il modem non è supportato!!! :muro:

grazie
ciao

ilsensine
07-06-2003, 20:46
Dalla guida sul modem hcf (per gli altri ci sono guide molto simili):

AFTER INSTALLATION

If an error occurred during installation, please see the sections 'BUGS'
and 'REPORTING PROBLEMS' below.

Once the modem is installed and configured, you may access it
as /dev/ttySHCF0 or /dev/cuaHCF0 (call-out device). Additionally,
you can use it via the symbolic link /dev/modem (equivalent to ttySHCF0).

Please review the permissions on the device nodes with "ls -l" to ensure
that they are adequate for your system.

The "hcfpciconfig" command ("hcfusbconfig" for the USB version) can be used
to change certain modem configuration options or recompile (generic packages
only) the kernel modules after installation. Run "hcfpciconfig --help"
("hcfusbconfig --help" for the USB version) for usage information.


CHANGING THE COUNTRY PARAMETER

With "hcfpciconfig --country" ("hcfusbconfig --country" for the USB version)
you may select another country supported by your modem.

...quindi se hai installato i driver e tutto è ok, il dispositivo /dev/modem dovrebbe essere un link simbolico a /dev/ttySHCF0 o simili. Quindi se lanci il programma kppp e imposti come dispositivo /dev/modem, dovresti poter interrogare il modem e impostare una connessione. Per altre informazioni ti consiglio di leggere le faq relative al tuo modem; ad es. per l'hcf è questa:
http://www.linuxant.com/drivers/hcf/faq.html

Non ti preoccupare se la Mandrake ti riporta il modem come "non supportato"; un dispositivo si intende "supportato" quando esistono driver liberi presenti nativamente nel kernel, e il tuo modem purtroppo non li ha. Lancia kppp e configura direttamente da lì.

negator136
08-06-2003, 10:43
ok grazie ho capito dopo provo

avrei ancora una questione da sottoporvi se non vi dispiace...

io adesso accedo a linux tramite il lilo e non lo trovo molto comodo...

vorrei impostare windows in automatico (non me ne vogliate... ma è una situazione provvisoria fino a quando non conoscerò abbastanza bene mandrake) e la partenza di linux solo quando inserisco il floppy...

per windows non dovrebbero esserci problemi in quantop dovrebbe bastare inserire il cd 1 di mandrake, riavviare, premere F1 e poi seguire le istruzioni (spero di farcela :D ) ma non saprei come creare il floppy...

mi potete dare una mano per favore??

grazie mille ancora
CIAO

ps: x ilsensine: anzitutto ti ringrazio personalmente per gli aiuti che mi stai dando e poi volevo chiederti se va bene come mi sto comportando adesso nel forum, voglio dire: va bene riempire questa discussione con tutte le domande che devo farvi o e meglio che ne apro una nuova per ongi casino che combino :p ?

AnonimoVeneziano
08-06-2003, 11:02
Il floppy non ti conviene, è un casino se devi aggiornare il Kernel , è meglio che imposti lilo in modo da farti partire Windows automaticamente senza attesa , in questo modo non ti appare il Menù ed è come se lilo non ci fosse, linux lo puoi avviare tenendo schiacciato all'avvio Ctrl e selezionandolo dal menù , devi cambiare un paio di robe nel file "lilo.conf" , ma MDK dovrebbe avere un tool grafico, vedi se riesci a configurarlo da lì

Ciao

ilsensine
08-06-2003, 11:34
Il floppy puoi farlo dal centro di controllo della Mandrake (DrakConf). Puoi anche fare come ti ha detto Anonimo (mettere Windows come s/o predefinito il lilo), oppure (se hai winNT/2k/XP) configurare il bootloader di windows per far partire lilo. E' un processo un pò più laborioso, ti rimando al thread sul dual boot nella sez. Windows per i dettagli.

negator136
08-06-2003, 11:41
per il modem...
ho installato i driver ma quando vado in /dev per far partire "modem" mi chede che programma usare per farlo partire :cry:

cosa devo usare?!? :confused:

cmq il floppy non riesco a crearlo... mi potete spiegare esattamente come si fa per favore?

grazie ciao

AnonimoVeneziano
08-06-2003, 11:58
Lol :D Non devi lanciare il file "/dev/modem" :D

Devi usare il programma KPPP e impostare in quello che il modem è /dev/modem :sofico:

PS= /dev/modem non è un programma, ma è il MODEM stesso!

Ciao

negator136
08-06-2003, 12:00
auto-lol :D

ma dov'è KPPP :confused:

ilsensine
08-06-2003, 12:53
alt+f2 -> kppp (tutto minuscolo)