Franktd5
31-05-2003, 11:53
Innanzitutto gradirei salutare tutto il forum e presentarmi: sono Francesco, ligure, PC user da almeno 15 anni, una volta smanettone, adesso semplice utente a causa di mancanza di tempo! ;)
L'altra sera stavo configurando il mio portatile per connetterlo alla nuova rete aziendale. Dovendo riavviare la macchina frequentemente, considerando che stavo anche facendo del resto, decisi di rimuovere la password del boot per velocizzare i tempi.
Il BIOS dell'Acer in ogetto è un Phoenix 4.0 release 6.0._.01. La versione personalizzata da Phoenix per Acer corrisponde alla BY25-1.04.
Dopo aver inserito la mia solita password, andai alla sezione security, selezionai cambia password, digitai la vecchia password, alla richiesta di nuova password premetti Enter senza digitare alcun carattere, alla conferma della nuova password premetti nuovamente Enter. Quindi salvai in CMOS e uscii dal setup del BIOS.
Quanto sopra è ciò che io sono (abbastanza) certo di aver fatto... sono quelle operazioni di routine che uno esegue velocemente, senza soffermarsi a pensare troppo. Qualcuno potrà obiettare che era più semplice deselezionare il flag di richiesta password al boot... è vero. Non chiedetemi perché ho invece deciso di annullare la password! :confused:
Ad ogni modo, come avrete già intuito, al successivo boot del computer compariva ugualmente la richiesta di password e ovviamente la password non era più la solita.
Ho tentato con molteplici stringhe di caratteri, semplicemente battendo Enter, scrivendo CR (ovvero carriage return -> Enter) in maiuscolo e minuscolo, scrivendo la medesima cosa in ASCII esadecimale e decimale, utilizzando vari caratteri di controllo, premendo Esc, buttando dentro le backdoor password che sapevo funzionassero con i BIOS Phoenix fino a qualche anno fa... insomma , avrò perso tre quattro ore in tentativi! :mad:
Quindi ho aperto la macchina e ho dissaldato la pila al litio che presumo serva per il backup del real time clock (dico presumo perché ultimamente l'RTC è incorporato nel chipset). L'ho lasciata scolegata per alcuni minuti, già che c'ero ho cortocircuitato momentanamente le piste della batteria sulla mainboard (giusto per scaricare eventuali condensatori), quindi l'ho risaldata e ho richiuso tutto. Nulla da fare, la password era sempre lì.
Il giorno dopo ho sentito ACER Italia e, dopo un po' di reticenza iniziale (sapete come ragionano le assistenze tecniche), ho inviato una copia della fatura d'acquisto e ho atteso invano che mi rispondessero positivamente. Purtroppo, probabilmente complice il weekend lungo, il tecnico che si occupa di Travelmate 270 non era in sede e così non mi hanno dato risposta. Per telefono mi hanno parlato di ponticelli da fare sulla mainboard... bisognerebbe sapere dove per evitare danni!
Adesso ho di nuovo il PC aperto come un libro sulla scrivania e sto perdendo la vista nel tentativo di individuare un paio di piazzuole su cui fare uno short, dei jumper, dei test point, una serigrafia che mi illumini... ma non ho ancora trovato nulla. Nel frattempo ho staccato di nuovo la batteria e l'ho lasciata scollegata per circa 14 ore. Fra poco la ricollego, tanto per vedere se è successo qualcosa.
Purtroppo non posso utilizzare programmi di password hacking perché non riesco proprio a bootare... e comunque ho paura che Acer salvi la password in una flash.
Qualcuno ha qualche idea?
Scusate il lungo post.
Ciao.
Francesco.
L'altra sera stavo configurando il mio portatile per connetterlo alla nuova rete aziendale. Dovendo riavviare la macchina frequentemente, considerando che stavo anche facendo del resto, decisi di rimuovere la password del boot per velocizzare i tempi.
Il BIOS dell'Acer in ogetto è un Phoenix 4.0 release 6.0._.01. La versione personalizzata da Phoenix per Acer corrisponde alla BY25-1.04.
Dopo aver inserito la mia solita password, andai alla sezione security, selezionai cambia password, digitai la vecchia password, alla richiesta di nuova password premetti Enter senza digitare alcun carattere, alla conferma della nuova password premetti nuovamente Enter. Quindi salvai in CMOS e uscii dal setup del BIOS.
Quanto sopra è ciò che io sono (abbastanza) certo di aver fatto... sono quelle operazioni di routine che uno esegue velocemente, senza soffermarsi a pensare troppo. Qualcuno potrà obiettare che era più semplice deselezionare il flag di richiesta password al boot... è vero. Non chiedetemi perché ho invece deciso di annullare la password! :confused:
Ad ogni modo, come avrete già intuito, al successivo boot del computer compariva ugualmente la richiesta di password e ovviamente la password non era più la solita.
Ho tentato con molteplici stringhe di caratteri, semplicemente battendo Enter, scrivendo CR (ovvero carriage return -> Enter) in maiuscolo e minuscolo, scrivendo la medesima cosa in ASCII esadecimale e decimale, utilizzando vari caratteri di controllo, premendo Esc, buttando dentro le backdoor password che sapevo funzionassero con i BIOS Phoenix fino a qualche anno fa... insomma , avrò perso tre quattro ore in tentativi! :mad:
Quindi ho aperto la macchina e ho dissaldato la pila al litio che presumo serva per il backup del real time clock (dico presumo perché ultimamente l'RTC è incorporato nel chipset). L'ho lasciata scolegata per alcuni minuti, già che c'ero ho cortocircuitato momentanamente le piste della batteria sulla mainboard (giusto per scaricare eventuali condensatori), quindi l'ho risaldata e ho richiuso tutto. Nulla da fare, la password era sempre lì.
Il giorno dopo ho sentito ACER Italia e, dopo un po' di reticenza iniziale (sapete come ragionano le assistenze tecniche), ho inviato una copia della fatura d'acquisto e ho atteso invano che mi rispondessero positivamente. Purtroppo, probabilmente complice il weekend lungo, il tecnico che si occupa di Travelmate 270 non era in sede e così non mi hanno dato risposta. Per telefono mi hanno parlato di ponticelli da fare sulla mainboard... bisognerebbe sapere dove per evitare danni!
Adesso ho di nuovo il PC aperto come un libro sulla scrivania e sto perdendo la vista nel tentativo di individuare un paio di piazzuole su cui fare uno short, dei jumper, dei test point, una serigrafia che mi illumini... ma non ho ancora trovato nulla. Nel frattempo ho staccato di nuovo la batteria e l'ho lasciata scollegata per circa 14 ore. Fra poco la ricollego, tanto per vedere se è successo qualcosa.
Purtroppo non posso utilizzare programmi di password hacking perché non riesco proprio a bootare... e comunque ho paura che Acer salvi la password in una flash.
Qualcuno ha qualche idea?
Scusate il lungo post.
Ciao.
Francesco.