View Full Version : retata on-line.......pazzesco
aquila10
30-05-2003, 07:16
http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/napster/retata/retata.html
:eek:
oltre all'aumento dei cd....è pazzesco. io disdico IMMEDIATAMENTE l'adsl :sofico:
sì ma se leggi bene quelli beccati erano persone che si scambiavano e-mail o si conoscevano attraverso siti illegali.
alla fine dell'articolo c'è scritto che è praticamente impossibile monitorare programmi tipo kazaa e winmx in quanto vi sono troppi utenti...
pippocalo
30-05-2003, 08:01
se c'è volontà ed un minimo di pazienda ogni tipo di download illegale è perfettamente rintracciabile.
Se inizia questo tipo di "guerra" (i dubbi sono solo sulla vera volontà politica di farla: vedi i venditori di CD per strada che non sono affatto scomparsi) assisteremo alla fine del boom internet ADSL in quanto viene meno il 60-80% del mercato.
sempre se si ha la volontà di farla...
Hanno preso quelli che rivendevano gli Mp3!
hanno fatto bene! se lo meritano!
pippocalo
30-05-2003, 09:18
non hanno preso solo quelli che rivendono...
" Ma è significativo che tra questi ci siano anche due marescialli dei carabinieri, un messo comunale e un ricercatore universitario "
oppure pensi che i marescialli a tempo perso gestiscono un racket?
si tratta pure di utenti casalinghi comuni!!!
aquila10
30-05-2003, 09:23
Il problema è serio, credetemi almeno a detta di amici che lavorano in finanza.
Molti sono stati incaricati di scoprire tutto il possibile, le leggi lo consentono e se il meccanismo si mette in moto tutto va in automatico :mad:
Mazzumma
30-05-2003, 10:23
la cosa + brutta in assoluto è che siamo controllati, fra i controlli online (se hanno letto le mail di quelli hanno letto anche le nostre ne sono sicuro) fra le telecamere per strada, il bancomat, la carta di credito, il cellulare ecc. ecc. sanno tutto di noi. non siami LIBERI!!
tommy781
30-05-2003, 12:03
essere liberi è un conto, non rispettare le leggi ed avere la coda di paglia è un altro paio di maniche. io sono dell'idea che ogniuno si deve prendere le proprie responsabilità, scegli di scaricare un file sapendo di commettere un reato? libero di farlo ma poi non ci si deve piangere addosso,o facciamo all'italiana come al solito? so già che voleranno insulti per questa mia affermazione ma non importa, ribadisco che chi pirata commette un reato, sa quello che fa e a cosa va in contro se viene preso, internet deve essere sorvegliata altrimenti divverrà il regno dell'anarchia anche se ai più piace vederlo come regno di libertà.
Che discorso del menga Tommy....
Supponiamo che devi mandare una email ad una tua email...ti piacerebbe che ti tenessero sottocontrollo e ti spifferassero tutto alla moglie?
Come dicce Zimmerman "se la privacy diviene fuorilegge, solo i fuorilegge avranno la privacy".
Leggiti sto link http://www.pgpi.org/doc/whypgp/it/
tommy781
30-05-2003, 12:26
il fatto che le mail siano controllate non mi cambia la vita anche perchè tutto ciò che non riguarda l'indagine e che quindi non è approvato dal magistrato non ha valore giuridico, nel caso da te citato verrebbe cestinata e basta. ragazzi ma forse non sapete che anche i telefoni,i telefonini e gli sms sono sotto controllo? a campione vengono intercettate le conversazioni e questo lo si fa già da qualche anno. per quello che riguarda la privaci io non la considero nemmeno, l'interesse collettivo viene prima di quello del singolo per come la vedo io e se ho la coscienza tranquilla non mi creo alcuna paranoia.
Conan ama Lana
30-05-2003, 12:32
Originally posted by "tommy781"
a campione vengono intercettate le conversazioni e questo lo si fa già da qualche anno. .
non è vero, per fare intercettazioni occorre una autorizzazione del magistrato.. quindi evitiamo di dire sciocchezze
tommy781
30-05-2003, 12:35
se scrivo una cosa è perchè ne ho la certezza, non scrivo solo perchè ho una tastiera,se vuoi puoi non credermi,non ci perdo e non ci guadagno nulla.
Originally posted by "tommy781"
il fatto che le mail siano controllate non mi cambia la vita anche perchè tutto ciò che non riguarda l'indagine e che quindi non è approvato dal magistrato non ha valore giuridico, nel caso da te citato verrebbe cestinata e basta. ragazzi ma forse non sapete che anche i telefoni,i telefonini e gli sms sono sotto controllo? a campione vengono intercettate le conversazioni e questo lo si fa già da qualche anno. per quello che riguarda la privaci io non la considero nemmeno, l'interesse collettivo viene prima di quello del singolo per come la vedo io e se ho la coscienza tranquilla non mi creo alcuna paranoia.
ascolta io non faccio moralismo e ti dico che la privacy è fondamentale visto che potrei in qualsiasi momento fare qualcosa che dovrebbe essere legale che però non lo è!Visto che ciò che è legale lo decidono solo quelle 200 o 300 persone. Poi l'interesse collettivo che c'entra con un download fatto da internet. Scaricarmi la foto di una pornostar metterebbe in difficoltà l'intera collettività? Sicuramente qualcuno si farà 2 o 3 pippe...ihihih
tommy781
30-05-2003, 12:52
io parlo del principio dell'illegalità,sono il primo a dire che una foto,un film o quel che si vuole non sconvolge il mondo,posso anche venire sulle tue quando affermi che le leggi le varano 200-300 persone,ma sono persone elette da noi e legiferano su nostro mandato e siamo tenuti a rispettare le leggi. potremmo stare qui un anno a discutere, so bene che la maggior parte della gente usa i siti di scambio ma non per questo devono pretendere che una pratica consolidata sia giusta, i diritti d'autore esistevano ben prima di internet. io mi metto anche nei panni di chi si vuole tutelare e se fossi una casa discografica o un produttore di software mi girerebbero i santissimi a perdere milioni di euro, non potete negare che se foste voi a rimetterci non vi attivereste per difendervi.
Guarda che se gli altri fanno illegalità a me non me ne frega niente, però non mi va giù che mi sorveglino, e non tirare in ballo frasi del tipo-perchè hai qualcosa da nascondere- perchè non c'entra una mazza!
Per quanto riguarda i diritti di autore è un problema solo perchè vogliono che sia un problema. Il mercato grazie ad internet è cambiato di conseguenza devono cambiare il loro modello di business? Come? pensa se Napster l'avessero inventato le case produttrici facendo pagare tipo 30 Euro l'anno e con quelle ti facevano scaricare quello che volevi quanto ci guadagnavano loro in più? Invece no perchè ci sono troppi interessi a far rimanere le cose come stanno...danneggiando il consumatore!
Cmq che cavolo c'entra ilmandato e blablabla questo non dà il diritto di legiferare danneggiando l'utente finale
nessuno ha il testo della nuova legge sul copyright?
pippocalo
30-05-2003, 14:42
alla tutela della privacy ricordate sempre lo scontro che c'è fra due montagne enormi.
Da un lato la possibilità di controllo elettronico può in un futuro non troppo lontano uccidere molte forme di criminalità. Pensate soltanto che oltre a quanto detto si stanno diffondendo ulteriori sistemi di controllo: anche la tessera dei mezzi pubblici è elettronica e ci vuole poco per tracciare in modo completo tutti i tuoi spostamenti. Pensate anche che presto non esisterà più il denaro liquido.
L'altra montagna è che finchè i controlli li fa' una società democratica va tutto "quasi" bene e la tua mail, che non contiene reati, viene letta e cestinata....ma non è solo così ...un'arma così potente fa' gola alle dittature. Ve lo immaginate un regime che sa anche cosa fate nel vostro gabinetto?
Quindi non me la sento di legalizzare alcun tipo di reato ma le forme di controllo, come qualcuno ha giustamente detto, non possono arrivare a guardarmi costantemente dal buco della serratura. Non sarebbe più un mondo libero ma un gigantesco allevamento!
Internet è la prima cosa che pone questo problema in modo serio; ci vuole un altro sistema di controllo diciamo "non tradizionale" e poi ci vuole meno ipocrisia fra il mondo del business e quello della giustizia. Ripeto vogliamo combattere la pirateria? si? allora comincino a mostrare serietà:
- eliminare i cd pirati dalla strada (veramente e non facendo proclami in tv); è facile si usano metodi tradizionali...basta volerlo veramente;
- fermiamo le fonte di business che ci sono intorno alla pirateria; se volete il parallelo , con i dovuti distinguo, è lo stesso dello spaccio di droga e della prostituzione. Punire il consumatore finale quando invece non si riesce (o non si vuole) efficacemente a fare niente sul "giro" principale è ipocrita.
Nel caso internet è molto complicato colpire l'utente casalingo e si rischia comunque un problema sociale (ovvero una punizione "esemplare" inflitta ad un cittadino, per altri aspetti modello, solo perchè è difficile prenderlo; la punizione deve sempre essere commisurata al reato ed al contesto altrimenti si rischia di trattare più bonariamente un volgare truffatore o peggio un rapinatore). Allora fermiamo innanzi tutti i siti, e ce ne sono tanti, illegali. Poi proseguiamo con i sistemi P2P trovando adeguati strumenti di prevenzione e non basandoci solo su una repressione "esemplare" per ottenere un effetto shock!
- non andiamo tutti dietro un modello di crescita di Internet che è assolutamente drogato da questa situazione. Oggi lo sanno tutti che il traffico è per la maggior parte di questo tipo....ma sul fronte dello sviluppo economico fa comodo a molti a...troppi. Non vorrei assistere ad una crociata che mette in galera i primi capitati per poi assistere a una ricca marcia indietro appena si profila una recessione del settore "internet larga banda" che provocherebbe danni economici più pesanti di quelli da cui ci si vovela difendere: questa sarebbe ipocrisia!!
- oggi si paga una tassa alla SIAE sui cd ed i masterizzatori e poi si rischia lo stesso.....non è ipocrisia questa? voi come la chiamate? E' come pagare una multa , anche piccola, per divieto di sosta appena si esce con la macchina dal garage; anche se io non lascio la macchina in divieto pago! poi se per disgrazia lo faccio ho una multa "enorme" e 10 frustate su luogo pubblico!! ma dai!
- facciano i produttori di software e di contenuti uno sforzo per dare al loro business un altro aspetto e per renderlo "competitivo e resistente" a questa nuova forma di pirateria. In questo settore, in un passato molto prossimo, ci sono stati attacchi terribili a marchi prestigiosi (pensate agli orologi falsi, alle borse imitate...etc etc) e la lotta alla pirateria non è servita a nulla. Invece, i marchi più intelligenti hanno trovato un modo migliore di porsi verso il consumatore e oggi la Rolex non è più in crisi; magari invece qualcuno che faceva borse di plastica e le vendeva a prezzo d'oro è sparita...ma questo per me è un bene.
La Rolex ha compreso che il suo cliente vuole prestigio ed una patacca da 50 euro non da prestigio; quindi il suo target di clientela vera non era a rischio; il cliente da pochi euro è stato indirizzato da altri marchi, svizzeri sempre, che hanno quasi ucciso la pirateria: velo immaginate uno Swatch piratato? a quanto lo devono vendere? a troppo poco! guerra persa per i pirati!
- nel caso specifico le case cinematografiche e musicali la finiscano di considerare il consumatore un minorato. Finiamola con le "Zone cinematografiche" in un mondo che è ormai un villaggio globale! che si calvachi positivamente il mezzo "internet" distribuendo musica ( con qualità e servizi aggiunti che non ci sono nel prodotto piratato) a prezzi cristiani e che, nel frattempo, si mantenga una fetta di mercato "per chi può spendere" con le nuove tecnologie (oggi ad esempio se volete un film in HDTV non potete certo pensare di scaricarlo piratato da Internet! lo stesso per un brano musicale in SACD o standard DVD)
Basta ho parlato troppo!
Garet Jax
30-05-2003, 14:55
Alla fine è vero se iniziassero a proporsi in modo competitivo nei confronti della pirateria la cosa sarebbe molto diversa!
20€ se non di + per un cd musicale sono troppi (quasi un insulto direi)
Chi non comprerebbe un cd originale al posto di uno pirata se il prezzo fosse + umano?!
Se iniziassero a usare il cervello invece del buco del c... avrebbero poco da controllare e molto da guadagnare.
Invece piangono miseria e alzano i prezzi................
Conan ama Lana
30-05-2003, 15:33
Originally posted by "tommy781"
se scrivo una cosa è perchè ne ho la certezza, non scrivo solo perchè ho una tastiera,se vuoi puoi non credermi,non ci perdo e non ci guadagno nulla.
Infatti non ti credo, visto che ti limiti ad affermare delle cose (assurde) senza portarne le prove.... hai detto che in italia avvengono controlli a campione sulle telefonate private: dicci come lo sai, altrimenti evita di lanciare scoop a cui credono solo gli ingenui
tommy781
30-05-2003, 17:29
non lancio nessuno scoop campato per aria,le cose le so perchè le ho viste di persona,che prova vuoi?credi che mettano i manifesti per ste cose? come ti ho detto sei liberissimo di non credermi,io so quello che ho visto di persona, ora tu dirai che questa non è una prova e ti rispondo subito così non sprechi tempo: se ti vuoi fidare bene, a me non entra nulla in tasca.
per quello che riguarda il fatto che se uno non ha nulla da nascondere non deve farsi problemi è così. a me se vogliono entrarmi in casa li faccio accomodare, se mi vogliono leggere le mail e la posta tradizionale facciano pure. c'è gente che si incazza anche quando la polizia chiede i documenti per strada per fare un controllo asserendo che non si è neppure liberi d'andare in giro. non condivido l'idea di chi pensa che se i cd originali costassero di meno non ci sarebbe pirateria, tra il gratis ed il pagare poco le persone preferiscono il gratis, è come sui bus, tra il comprare il biglietto ed il viaggiare a sbaffo è la senconda che va per la maggiore ed il tutto va a pesare su quelli che invece pagano.
Originally posted by "tommy781"
non lancio nessuno scoop campato per aria,le cose le so perchè le ho viste di persona,che prova vuoi?credi che mettano i manifesti per ste cose? come ti ho detto sei liberissimo di non credermi,io so quello che ho visto di persona, ora tu dirai che questa non è una prova e ti rispondo subito così non sprechi tempo: se ti vuoi fidare bene, a me non entra nulla in tasca.
per quello che riguarda il fatto che se uno non ha nulla da nascondere non deve farsi problemi è così. a me se vogliono entrarmi in casa li faccio accomodare, se mi vogliono leggere le mail e la posta tradizionale facciano pure. c'è gente che si incazza anche quando la polizia chiede i documenti per strada per fare un controllo asserendo che non si è neppure liberi d'andare in giro. non condivido l'idea di chi pensa che se i cd originali costassero di meno non ci sarebbe pirateria, tra il gratis ed il pagare poco le persone preferiscono il gratis, è come sui bus, tra il comprare il biglietto ed il viaggiare a sbaffo è la senconda che va per la maggiore ed il tutto va a pesare su quelli che invece pagano.
:rolleyes:
per curiosità mi dici come avviene la selezione a campione? con la tombola? O con il superenalotto?
Qui c'e il testo della nuova legge sul copyright e diritti d'autore.
http://www.interlex.it/testi/dlg0368.htm
leggetevi questo :
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=367622
io ci andrei piano ... vorrei vedere in quanti pc i vari software sono tutti originali e registrati !!! :eek:
Tu puoi dirlo Tommy ?
cia :D
Originally posted by "tommy781"
non condivido l'idea di chi pensa che se i cd originali costassero di meno non ci sarebbe pirateria, tra il gratis ed il pagare poco le persone preferiscono il gratis, è come sui bus, tra il comprare il biglietto ed il viaggiare a sbaffo è la senconda che va per la maggiore ed il tutto va a pesare su quelli che invece pagano.
Scusa, ma il paragone non regge. Entrambe sono delle infrazioni. E su questo sembra siamo d'accordo. Però se ti beccano senza biglietto sul Bus mal che ti vada ti becchi una multa che si aggira intorno ai 30 euro. Mentre se ho ben capito, dato che non sono un esperto di leggi, è considerato una violazione delle leggi sul copyright a fini di lucro anche il semplice gesto di prestare un tuo cd ad un'amico. Spero di sbagliarmi e di venire smentito da qualcuno + pratico di me sull'attuale legislazione perchè mi sembra che in questo modo si ponga allo stesso livello chi della pirateria fà un mestiere ,guadagnandone ingenti cifre, ed il pirata "amatoriale".
Dici che non condividi l'opinione secondo cui se i prezzi fossero + abbordabili la pirateria non avrebbe motivo di esistere. In parte sono d'accordo perché anche vendendo il l'ultimo successo di pinco pallino a 5 € ci sarebbe ancora chi preferisce copiarselo dato che costa meno. Però sarebbe per l'appunto qualcuno, una piccolissima minoranza rispetto a che ha i cd originali. Questo te lo dico per esperienza perché conosco molta gente che appena trova un cd in occasione lo compra anche se ce l'ha gìà masterizzato.
Poi rigirando la frittata mi viene da chiederti: sei veramente convinto che se la pirateria venisse eliminata di punto in bianco i prezzi scenderebbero? Credi che i cd costino tanto perché c'è la pirateria, e qundi le case discografiche devono rifarsi sugli onesti consumatori per fronteggiare i "mancati guadagni" e che quindi venendo meno la causa, per forza l'effetto sarà un generale e consistente ribasso? Oppure credi che sia giusto pagare un cd musicale appena uscito + di 20 € ( ricordiamoci che il "costo" di un cd dovrebbe essere a farla grossa di 50 centesimi ) ?!
Io invece credo che le case discografiche avrebbero solo da perderci facendo così. Avrebbero il monopolio di tutti i supporti in circolazione e accadrebbe lo stesso fenomeno che ha portato un'aumento delle polizze assicurative. Un cartello generallizzato per tenere alti ( come adesso se non di + ) i prezzi.
Conan ama Lana
30-05-2003, 22:27
Originally posted by "tommy781"
non lancio nessuno scoop campato per aria,le cose le so perchè le ho viste di persona,che prova vuoi?.
ah ..ecco una spiegazione esauriente.. le ha viste di persona... cosa sei un poliziotto? ma per favore...chiudiamo qui non mi piace infierire sul ridicolo :mc: :mc:
mai faccina fu più appropriata..
aquila10
30-05-2003, 22:50
Cancello dato la pagina è stata aggiornata
per tommy [/siz]
non offenderti, premetto che constato (e rispetto) la tua opinione, dato che ognuno è libero di pensare quello che vuole finchè crede che sia giusto.
ma devo dirti che sono molto PREOCCUPATO quando sento gente che la pensa come te.
mi vengono in mente scenari come quelli descritti da Orwell in 1984, da Ray Bradbury in Fahrenheit 451, oppure in film come Brazil o Metropolis
Ribadisco, non offenderti, ma IMHO, considero la tua opinione superficiale e puerile. "Chi sta al potere è buono, punisce solo i cattivi e se non hai niente da temere puoi DORMIRE tranquillamente"
Dividi grossolanamente il mondo tra buoni, cattivi, giusto o sbagliato, ti fidi ciecamente della correttezza di chi ha il potere; e per te è giustissimo punire che sbaglia.Cosi è troppo semplice: tralasci tutte le sfumature.
L'esempio citato da aquila10 anche se non fosse vero (ma credo che lo sia) è sicuramente verosimile e rende l'idea.
La prima domanda che mi viene in mente è: chi decide cosa è giusto o sbagliato? Oppure: che cosa vuol dire essere colpevoli? ed essere innocenti?
Tu riesci a dire spensieratamente essere liberi è un conto, non rispettare le leggi ed avere la coda di paglia è un altro paio di maniche
. NO COMMENT, ma ti giuro non per disprezzo o per presuntuosa superiorità, ma perchè non saprei da dove cominciare (libertà, giustizia e senso di colpa ...tutto in manieraq cos' lineare e in due righe :cry: :confused: )
Mi viene soltanto da ricordarti: chi no ha peccato scagli la prima pietra
P.S: Tutto questo IMHO sento il bisogno di ribadirlo ancora perchè non vorrei essere frainteso
CONCLUDO
Prima di tutti vennero a prendere gli zingari e fui contento perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere i comunisti ed io non dissi niente perché non ero
comunista.
Un giorno vennero a prendermi e non c'era rimasto nessuno a protestare..."
Bertold Brecht, "Sentieri di Verita'"
x Oblio
Citazione:
essere liberi è un conto, non rispettare le leggi ed avere la coda di paglia è un altro paio di maniche
. NO COMMENT, ma ti giuro non per disprezzo o per presuntuosa superiorità, ma perchè non saprei da dove cominciare (libertà, giustizia e senso di colpa ...tutto in manieraq cos' lineare e in due righe )
e ti meravigli ? sono i nostri politici a fare scuola , non si vincono forse le elezioni con slogan idioti e spot da bignami della politica ? :rolleyes:
cia :(
p.s. meriteremmo di essere trattati meno da idioti !
( uhm ... ma poi ripensandoci e vedendo quello che succede , forse hanno ragione loro , non ce lo meritiamo ... ) :confused:
Originally posted by "gialex"
e ti meravigli ? sono i nostri politici a fare scuola , non si vincono forse le elezioni con slogan idioti e spot da bignami della politica ? :rolleyes:
:rolleyes: Lasciamo perdere........
Boh, qua qualcuno dice che si tratterebbe dell'ennesima bufala...
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=367622
EDIT: ooops gia' postato da gialex....sorry.
MaloBestino
31-05-2003, 11:56
Originally posted by "Conan ama Lana"
non è vero, per fare intercettazioni occorre una autorizzazione del magistrato.. quindi evitiamo di dire sciocchezze
Non per difendere Tommy, ma quello che dice e' abbastanza vero...
Premetto di non sapere nulla a proposito delle intercettazioni telefoniche, ne' di come vengano eseguite
So anch'io che devono essere autorizzate dal magistrato come tutti gli atti delle indagini preventive, che se non autorizzati non possono validamente essere utilizzate come prove all'interno del processo
Questo e' quello che dice la legge secondo non mi ricordo quali e quanti articoli del codice di procedura penale
Di fatto.... la situazione e' molto differente, pensa solo a qante volte la legge (soprattutto la procedura penale) e' stata bellamente calpestata davnti agli occhi di tutti, pensa a tutte le condanne ingiuste che sono state inflitte. Pensa a tutte quelle volte in cui hai sentito al Tg di una condanna data a qualcuno peer tot anni e giusto il giorno prima ce n'era stata un'altra per lo stesso reato ma con il doppio degli anni. Pensa a Scattone e Ferraro (non odiatemi se ritiro fuori ancora questa roba) che sono in carcere sulla base di una testimonianza di una persona che e' stata costretta dietro minaccia a dire quello che ha detto.
Tutto questo per dire che se la "giustizia" si fa cosi' pochi problemi a stravolgere le legge e a calpestare bellamente le garanzie degli indagati in nome di chissaquale crociata, come puoi aspettarti che le intercettazioni telefoniche vengano eseguite solo dietro autorizzazione del magistrato?
Il sistema semplicemnte e' che le intercettazioni vengono fatte e POI vengono autorizzate sulla base di qualche cavilllo che giustifica l'operat della pg in nome dell'urgenza
Scsami (escusatemi), non voglio accusare te ne nessun altro e' solo la mia personale accusa contro quello che succede ogni giorno nelle aule di "giustizia"
Ciao
fabstars
31-05-2003, 12:50
10 minuti fa ho ascoltato il telegionale. Sia su canale 5 sia su Rai1 hanno parlato di una grossa operazione antipedofilia che utilizzava internet e il programma WinMX.
Presumo che l'articolo di Repubblica si riferisca a questo; voi cosa ne pensate??
ripeto come già detto in un altra discussione,dal momento che tutto questo è partito dalla legge che in poche parole vieta la copia per uso personale (e anche la copia di backup,che noi COMPRIAMO nel contratto d'uso del software,ma che ora è illegale), non è possibile richiedere un referendum per abolire o per lo meno modificare questa legge?
tommy781
31-05-2003, 16:18
x conan: il lavoro che faccio non ti riguarda e se sei convinto che solo quello che vedi tu sia la realtà allora non leggere i giornali e non guardare la televisione, potrebbero raccontarti solo fregnacce a ma scusa, a loro sei disposto a credere.
per braga83: non so se senza pirateria i prezzi scenderebbero o meno, quello che so è che potremmo protestare stando dalla parte del giusto.
x oblio: non mi ritengo un superficiale e su come va la vita ci rifletto continuamente, non credere di essere l'unico a farlo. Non divido in buoni e cattivi ne penso che chi comanda decida sempre la cosa giusta ma io preferirei vivere in mondo molto più sorvegliato in cui il rispetto delle regole venga imposto con ogni mezzo piuttosto che continuare a vivere come ora in un mondo in cui si deve avere paura ad andare in giro la sera. Se per essere maggiormente al sicuro devo rinunciare ad una parte della mia libertà personale io e ripeto io sono disposto a farlo. Non ho mai detto che ciò che penso io debba essere giusto e se per errore l'ho fatto ora mi chiarisco, quello che penso rispecchia ciò che io sarei pronto a subire.
Il mio modo di vedere le cose ha suscitato un bel pò di reazioni e di questo sono contento anche se certe risposte mi hanno lasciato perplesso. Il mio modo di vedere le cose sui diritti d'autore è semplice, se io produco e distribuisco un software,un film o qualunque altra cosa sono libero di imporre il prezzo che voglio, tu acquirente sei libero di comprare o meno, non stiamo parlando si generi di prima necessità da cui dipende la sopravvivenza. Nel momento in cui una persona si impossessa di qualcosa senza pagare possiamo raccontarci la fiaba dell'orso ma questo si chiama sempre furto.
Anche il fatto che tutti attaccano la microsoft non riesco a capirlo, se ce l'avete tanto con loro perchè usate windows? Invece di piratarlo correndo a cercare le ultime versioni siate coerenti e passate a linux altrimenti abbiate il buon gusto di non criticare perchè i prezzi li stabilisce chi vende da che mondo è mondo,sta in chi acquista accettare prezzi e condizioni o scegliere un altro prodotto.
x drago: un referendum non può essere indetto in questi casi perchè la legge rientra nell'ordinamento penale, mi spiego meglio, non puoi indire un referendum per abolire la legge che regola furti, rapine ecc...spero di essermi spiegato. Con la nuova legge chi viola i diritti d'autore compie un reato penale quindi un referendum non è possibile, i soli che possono modificare la legge sono i parlamentari,iscriviti ad un qualunque partito e prova ad informarti sul perchè nessuno lo fa.
L'unico punto su cui concordo con tutti voi è che la tassa imposta per risarcire gli introiti persi dalle lobby è un sopruso, i reati devono essere perseguiti solo nel momento in cui si prova l'infrazione, non vorrei che pensaste che sono tanto stupido da accettare in toto quella legge.
Anticipo la pioggia di critiche, non mi sto contraddicendo, ritengo giusto indagare con ogni mezzo disponibile andando anche ad intaccare la privacy ma ritengo altrettanto giusto procedere solo ed esclusivamente in presenza di reato.
io sono dell'idea che sicuramente chi VENDE la roba che scarica e che quindi lo fa a scopo di lucro deve essere severamente punito e qui penso siamo d'accordo tutti. :mad:
trappola
31-05-2003, 18:20
Non voglio alimentare un flame e spero di non farlo, ma penso che una precisazione sia doverosa.
Per effettuare una intercettazione sia essa telefonica, informatica o postale serve una autorizzazione preventiva del magistrato che segue (o meglio coordina) le indagini. L'autorizzazione non è concessa a "cani e porci" in base ad una richiesta, ma solo a seguito della presentazione di prove (o meglio fonti di prova) che giustifichino l'intrusione nella sfera privata dell'individuo.
Quello che si legge nei giornali o si vede alla tv è un brevissimo sunto della procedura bizantina che porta ad una intercettazione, inoltre le intercettazioni non avvengono miracolosamente, ma attaverso il gestore telefonico (o del mezzo che si controlla) che non ci pensa nemmeno a collegare una linea se non gli viene ordinato dal magistrato!
Da ultimo una intercettazione non autorizzata non solo non vale nulla come prova a carico ma è un reato per chi la ha ordinata.
se ne parla già qua:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=460906
non è meglio se si continua in un unico topic? Cosi è più facile da seguire... :D
Originally posted by "teo"
se ne parla già qua:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=460906
non è meglio se si continua in un unico topic? Cosi è più facile da seguire... :D
non per contraddirti , ma avresti dovuto dirlo nell'altro topic visto che è stato aperto prima questo :p
... se guardi attentamente è iniziato un paio d'ore prima :o ...
cia :sofico:
Originally posted by "gialex"
non per contraddirti , ma avresti dovuto dirlo nell'altro topic visto che è stato aperto prima questo :p
... se guardi attentamente è iniziato un paio d'ore prima :o ...
cia :sofico:
ops :(
non lo ho detto di la perchè questo ha meno pagine... :p
MaloBestino
01-06-2003, 02:02
Originally posted by "tommy781"
x drago: un referendum non può essere indetto in questi casi perchè la legge rientra nell'ordinamento penale, mi spiego meglio, non puoi indire un referendum per abolire la legge che regola furti, rapine ecc...spero di essermi spiegato.
Sei sicuro?
Il reato di ricettazione fa sicuramente parte della legge penale e in quanto tale non e' abrogabile, ma la legge sul diritto d'autore fa parte della legge civile e in quanto tale non e' materia oggetto di riserva
x trappola
Non volevo dire che le autorizzazioni sono concesse a caso, ma che di fatto esistono cavilli per cui tali autorizzazioni sono concesse contro la ratio del sistema (non so se riesco a spegarmi, ma scusami e' un po' tardi)
Originally posted by "tommy781"
x conan: il lavoro che faccio non ti riguarda e se sei convinto che solo quello che vedi tu sia la realtà allora non leggere i giornali e non guardare la televisione, potrebbero raccontarti solo fregnacce a ma scusa, a loro sei disposto a credere.
per braga83: non so se senza pirateria i prezzi scenderebbero o meno, quello che so è che potremmo protestare stando dalla parte del giusto.
x oblio: non mi ritengo un superficiale e su come va la vita ci rifletto continuamente, non credere di essere l'unico a farlo. Non divido in buoni e cattivi ne penso che chi comanda decida sempre la cosa giusta ma io preferirei vivere in mondo molto più sorvegliato in cui il rispetto delle regole venga imposto con ogni mezzo piuttosto che continuare a vivere come ora in un mondo in cui si deve avere paura ad andare in giro la sera. Se per essere maggiormente al sicuro devo rinunciare ad una parte della mia libertà personale io e ripeto io sono disposto a farlo. Non ho mai detto che ciò che penso io debba essere giusto e se per errore l'ho fatto ora mi chiarisco, quello che penso rispecchia ciò che io sarei pronto a subire.
Il mio modo di vedere le cose ha suscitato un bel pò di reazioni e di questo sono contento anche se certe risposte mi hanno lasciato perplesso. Il mio modo di vedere le cose sui diritti d'autore è semplice, se io produco e distribuisco un software,un film o qualunque altra cosa sono libero di imporre il prezzo che voglio, tu acquirente sei libero di comprare o meno, non stiamo parlando si generi di prima necessità da cui dipende la sopravvivenza. Nel momento in cui una persona si impossessa di qualcosa senza pagare possiamo raccontarci la fiaba dell'orso ma questo si chiama sempre furto.
Anche il fatto che tutti attaccano la microsoft non riesco a capirlo, se ce l'avete tanto con loro perchè usate windows? Invece di piratarlo correndo a cercare le ultime versioni siate coerenti e passate a linux altrimenti abbiate il buon gusto di non criticare perchè i prezzi li stabilisce chi vende da che mondo è mondo,sta in chi acquista accettare prezzi e condizioni o scegliere un altro prodotto.
x drago: un referendum non può essere indetto in questi casi perchè la legge rientra nell'ordinamento penale, mi spiego meglio, non puoi indire un referendum per abolire la legge che regola furti, rapine ecc...spero di essermi spiegato. Con la nuova legge chi viola i diritti d'autore compie un reato penale quindi un referendum non è possibile, i soli che possono modificare la legge sono i parlamentari,iscriviti ad un qualunque partito e prova ad informarti sul perchè nessuno lo fa.
L'unico punto su cui concordo con tutti voi è che la tassa imposta per risarcire gli introiti persi dalle lobby è un sopruso, i reati devono essere perseguiti solo nel momento in cui si prova l'infrazione, non vorrei che pensaste che sono tanto stupido da accettare in toto quella legge.
Anticipo la pioggia di critiche, non mi sto contraddicendo, ritengo giusto indagare con ogni mezzo disponibile andando anche ad intaccare la privacy ma ritengo altrettanto giusto procedere solo ed esclusivamente in presenza di reato.
Ascolta hai un modo di parlare che non mi piace, porta rispetto per il pensiero altrui ti dicoi una cosa:
Voglio vivere in un mondo dove nessuno possa ricattarmi perchè controllando la mia posta elettronica, le mie telefonate,la mia posta possa dire alla mia moglie che ho un'amante.
Voglio vivere in un mondo dove nessuno possa raccontare ai miei concorrenti i miei piani strategici perchè ha controllato la mia posta, le mie email, il mio telefono
Voglio vivere in un mondo dove posso camminare tranquillo per strada e che nessuno possa dirmi -: Te sei un cospiratore perchè hai guardato malissimo il parlamento....
Evviva la libertà!
nicscics
01-06-2003, 20:33
Originally posted by "MaloBestino"
Non per difendere Tommy, ma quello che dice e' abbastanza vero...
Premetto di non sapere nulla a proposito delle intercettazioni telefoniche, ne' di come vengano eseguite
So anch'io che devono essere autorizzate dal magistrato come tutti gli atti delle indagini preventive, che se non autorizzati non possono validamente essere utilizzate come prove all'interno del processo
Questo e' quello che dice la legge secondo non mi ricordo quali e quanti articoli del codice di procedura penale
Di fatto.... la situazione e' molto differente, pensa solo a qante volte la legge (soprattutto la procedura penale) e' stata bellamente calpestata davnti agli occhi di tutti, pensa a tutte le condanne ingiuste che sono state inflitte. Pensa a tutte quelle volte in cui hai sentito al Tg di una condanna data a qualcuno peer tot anni e giusto il giorno prima ce n'era stata un'altra per lo stesso reato ma con il doppio degli anni. Pensa a Scattone e Ferraro (non odiatemi se ritiro fuori ancora questa roba) che sono in carcere sulla base di una testimonianza di una persona che e' stata costretta dietro minaccia a dire quello che ha detto.
Tutto questo per dire che se la "giustizia" si fa cosi' pochi problemi a stravolgere le legge e a calpestare bellamente le garanzie degli indagati in nome di chissaquale crociata, come puoi aspettarti che le intercettazioni telefoniche vengano eseguite solo dietro autorizzazione del magistrato?
Il sistema semplicemnte e' che le intercettazioni vengono fatte e POI vengono autorizzate sulla base di qualche cavilllo che giustifica l'operat della pg in nome dell'urgenza
Scsami (escusatemi), non voglio accusare te ne nessun altro e' solo la mia personale accusa contro quello che succede ogni giorno nelle aule di "giustizia"
Ciao
Concordo...
La giustizia fa acqua da tutte le parti.
Per quanto riguarda le telefonate... queste vengono ascoltate TUTTE da Echelon (il grande orecchio). Ogni conversazione viene conservata, se non ricordo male, 10 anni, entro i quali gli inquirenti possono farne richiesta (tramite autorizzazione del magistrato). Su questa base il mio consiglio consiste nel parlare al telefono come se aveste sempre qualcuno che vi ascolta e che può magari usare in futuro quello che avete detto per incastrarvi, anche se siete puliti come un angioletto.
I precedenti lo insegnano: se entri nelle maglie della giustizia come "pentito", magari ci guadagni una Ferrari e lo stipendio a vita. Se invece incappi nella giustizia per puro, sciagurato sbaglio, raccomandati al Signore!
Internet rischia di fare la stessa fine. Non ci resta che proteggerci il più possibile con Firewall efficaci e con frequenti disconnessioni, in modo tale da cambiare spesso IP e ridurre la possiblità di essere rintracciati. SEMPLICEMENTE PER IL FATTO CHE è NOSTRO DIRITTO CONSERVARE LA NOSTRA SACROSANTA PRIVACY.
superkoala
04-06-2003, 14:59
Leggete un pò qui!!!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44323
nicscics
04-06-2003, 15:48
Toh! Mi hai preceduto sul tempo. :)
Altro gustoso articolo...
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/06/04/01/200306040101
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.