PDA

View Full Version : Distribuzione linux: dilemma...


Utente_05
29-05-2003, 20:11
Volevo passare a Linux, mantenedo su una partizione WinXP. Cercavo un linux flessibile e sicuro, che distribuzione mi consigliate?

Altra domanduccia: su Linux, non posso far girare programmi macromedia o adobe? E com'è Linwindos?

Linuxbox@nova
29-05-2003, 20:25
Io ti consiglio Red hat 9.0

Utente_05
29-05-2003, 20:44
Originally posted by "Linuxbox@nova"

Io ti consiglio Red hat 9.0

vantaggi? Svantaggi? Che ne dici di Mandrake e Suse?

eclissi83
29-05-2003, 20:58
per prima cosa ti consiglio di leggere un po' il thread in rilievo in questa sezione...

poi nella scelta della distribuzione ci sono più opzioni: si va dalle distro "facili" come Mandrake o Red Hat a quelle più "complesse" come Slackware e Debian... la scelta sta in quanto tu voglia impegnarti nel passaggio da windows a linux... io ho iniziato con la slackware...

posso consigliarti di iniziare o con una Mandrake o con una Knoppix che è un po' diversa (preferisco la seconda, molto più vicina a una debian ma in modo semplificato)...

per i programmi che citi, il player flash gira e i pdf li leggi...

lindows is not linux :muro:

ciao

Pang
29-05-2003, 21:01
Debian o slackware per imparare, knoppix per iniziare :) !

Linuxbox@nova
29-05-2003, 21:04
Originally posted by "Utente_05"



vantaggi? Svantaggi? Che ne dici di Mandrake e Suse?

Suse è una distro seppur piena di programmi, parecchio commerciale e non mi sta simpatica :P. Mandrake secondo me è troppo pesante, in conclusione se sei alle prime armi consiglio rh, per poi passare come dicevano gli altri o alla slackware o alla debian (personalmente uso la slackware).

Utente_05
30-05-2003, 12:29
ok, ma programmi come photoshop o dreamwearev o freehand, su linux mi girano, oppure ho bisogno di una partizione con winzoz?

Poi, vorrei sapere cosa ha in più una versione rispetto ad un'altra, vataggi, svataggi ecc.

La mia indecisione è tra:

- Slackware
- Debian
- Red Hat
- Suse
- Mandrake

quale mi piglio? Ho bisogno di molta compatibilità dal punto di vista hardware. Inoltre, quale di queste è a pagamento?

Pang
30-05-2003, 12:52
L'unica solo a pagamento è suse. Mandrake e suse sono per un utenza alle prime armi, mentre slackware e debian si rivolgono, diciamo, ad un utenza che ha gia un pò di esperienza. Red hat credo si ponga ad un livello intermedio.
Come compatibilità hardware sono uguali, il kernel è più o meno lo stesso, però diciamo che con slackware e debian devi mettere in preventivo una difficolta maggiore (che poi si tramuta in tempo maggiore) di configurazione.
Per disegnare ti consiglio di dare un'occhiata a gimp.
Ciao

lovaz
30-05-2003, 12:55
Originally posted by "Pang"

Red hat credo si ponga ad un livello intermedio.

Si', + o - al livello del **** :D :sofico: :D

Pang
30-05-2003, 12:57
Originally posted by "lovaz"



Si', + o - al livello del **** :D :sofico: :D

Eh :p ?

lovaz
30-05-2003, 13:00
Lascia stare, era una battuta sulla "qualita'" di rh :D

Personalmente sceglierei mandrake E slackware (si', insieme).

I programmi per windows non girano, a meno di non provare con wine

Klontz
30-05-2003, 17:49
Io ti consiglio di iniziare col cd di Knoppix.. senza installare niente sull'HD...

così ti rendi conto se Linux può servirti o meno.

Un consiglio... non farti stupire solo dalla bellezza estetica della Knoppix, ma verifica se le applicazioni in essa contenute fanno al tuo caso.

Dai programmi che hai citato deduco che il PC ti serve soprattutto per fare pagine web e relativa grafica, eccoti un link (un pò vecchiotto) con una rassegna di software per WebPublishing con Linux http://linux.html.it/articoli/webpublishing1.htm

Io personalmente ne ho provate diverse di distro... RedHat (5.2 e 7.3), Mandrake (8.0 e 9.1) Lycoris, Knoppix e Suse 8.2

Attualmente uso la Suse 8.2 regolarmente aquistata (la 8.1 invece è gratis) e credo rimarrò con questa, per quello che serve a me Linux... la Suse è ottima.

Bye

Utente_05
30-05-2003, 18:33
Originally posted by "Klontz"

Io ti consiglio di iniziare col cd di Knoppix.. senza installare niente sull'HD...

così ti rendi conto se Linux può servirti o meno.

Un consiglio... non farti stupire solo dalla bellezza estetica della Knoppix, ma verifica se le applicazioni in essa contenute fanno al tuo caso.

Dai programmi che hai citato deduco che il PC ti serve soprattutto per fare pagine web e relativa grafica, eccoti un link (un pò vecchiotto) con una rassegna di software per WebPublishing con Linux http://linux.html.it/articoli/webpublishing1.htm

Io personalmente ne ho provate diverse di distro... RedHat (5.2 e 7.3), Mandrake (8.0 e 9.1) Lycoris, Knoppix e Suse 8.2

Attualmente uso la Suse 8.2 regolarmente aquistata (la 8.1 invece è gratis) e credo rimarrò con questa, per quello che serve a me Linux... la Suse è ottima.

Bye

ok, il problema è che non riesco ad analizzarei pro e contro delle versioni che ho elecato. Se potete (so che chiedo parecchio :P), elecarmi gli svantaggi e i vantaggi per le distribuzione da me prima accennate, mi fareste un enorme piacere. Posso specificare, che lo utilizzerei per andare su internet (navigare, ricevere posta, chattare, scaricare, filesharning ecc.) e programmare (principalmente php - apache- e mysql) e scrivere.
Per la grafica e il webdesign sono costretto a rimanere con winzoz.

Aspetto una vostra, se possibile, esauriente risposta. Grazie ;)

#!/bin/sh
30-05-2003, 19:02
Non esiste la distribuzione mighliore p peggiore. Ogniuno deve trovare la sua. E' un po' come scegliere un vestito: se non ci stai bene dentro, lo cambi. Debian e Slackware sono distribuzioni molto pulite, ma pcco amichevoli verso l'utente finale. Sicuramente un primo approccio con queste puo' disorientare molte persone. Io la prima volta che ho installato Woody dopo anni di redhat ci ho messo molto tempo per digerirla. Quello che si puo' apprezzare di Debian e Slackware è che sono distribuzioni ultra stabili e molto curate dal punto di vista della sicurezza. Slack a quanto ne so non ha tool di configurazione e uno si deve fare tutto a manona. Debian ha apt, che è il tool di gestione dei pacchetti software che è una cosa eccezionale. Ti permette in un colpo solo di aggiornare tutta la ditribuzione. In oltre Debian ha alcuni tool di configurazione molto comodi anche se sono testuali. Poi molti pacchetti quando li installi ti si autoconfigurano e devi fare pochi ritocchi a mano. Slack non ha un sistema di gestione del software così evoluto. Suse,Mandrake e RedHat invece suno tutte distribuzioni basate su rpm come gestione del software. Le prime due sono molto amichevoli e autoconfiguranti. RedHat è la + ostica delle tre. lacosa belle è che ti trovi di fronte ad un sistema già funzionante e devi fare veramente molto poco. Gli svantaggi sono che comunque sono +pesanti di slack o debian e a volte vengono inclusi software non proprio stabili, privilegiando magari il fatto che l'utente desktop vuole magari sempre l'ultima versione del software. Suse non la puoi scaricare e la devi acquistare. Per un primo approccio io scegliere una di queste tre. Poi ti debianizzi :D

Utente_05
30-05-2003, 19:06
Originally posted by "#!/bin/sh"

Non esiste la distribuzione mighliore p peggiore. Ogniuno deve trovare la sua. E' un po' come scegliere un vestito: se non ci stai bene dentro, lo cambi. Debian e Slackware sono distribuzioni molto pulite, ma pcco amichevoli verso l'utente finale. Sicuramente un primo approccio con queste puo' disorientare molte persone. Io la prima volta che ho installato Woody dopo anni di redhat ci ho messo molto tempo per digerirla. Quello che si puo' apprezzare di Debian e Slackware è che sono distribuzioni ultra stabili e molto curate dal punto di vista della sicurezza. Slack a quanto ne so non ha tool di configurazione e uno si deve fare tutto a manona. Debian ha apt, che è il tool di gestione dei pacchetti software che è una cosa eccezionale. Ti permette in un colpo solo di aggiornare tutta la ditribuzione. In oltre Debian ha alcuni tool di configurazione molto comodi anche se sono testuali. Poi molti pacchetti quando li installi ti si autoconfigurano e devi fare pochi ritocchi a mano. Slack non ha un sistema di gestione del software così evoluto. Suse,Mandrake e RedHat invece suno tutte distribuzioni basate su rpm come gestione del software. Le prime due sono molto amichevoli e autoconfiguranti. RedHat è la + ostica delle tre. lacosa belle è che ti trovi di fronte ad un sistema già funzionante e devi fare veramente molto poco. Gli svantaggi sono che comunque sono +pesanti di slack o debian e a volte vengono inclusi software non proprio stabili, privilegiando magari il fatto che l'utente desktop vuole magari sempre l'ultima versione del software. Suse non la puoi scaricare e la devi acquistare. Per un primo approccio io scegliere una di queste tre. Poi ti debianizzi :D

e vada per red hat :D

dansolo
30-05-2003, 22:30
Anch'io ti consiglio RedHat. Ero nelle tue stesse condizioni e ora sto iniziando a combinare qualcosa. Non è icredibilmente ostica e, nello stesso tempo, non è banalissima. Poi trovi tutti gli rpm possibili e immaginabili (proprio perchè l'rpm l'ha inventato la redhat, che è anche la distro più diffusa negli USA); per godere di alcuni dei vantaggi di debian installati apt e synaptic in modo da avere un incredibile sistema di installazione.