View Full Version : Le bugie...
ilsensine
29-05-2003, 08:11
Non mi piace aprire discussioni di questo tipo, che riguardano battibecchi da comare, ma questa storia comincia a infastidirmi. Le bugie hanno le gambe veramente corte:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44266
Notate anche come la controrisposta di SCO (che ha provato a metterci una pezza, allo sbugiardamento...) sia in palese contraddizione con tutto quello che aveva dichiarato fino a ieri (dove parlava di difesa della _loro_ sacrosanta "proprietà intellettuale").
Perché ho aperto questa discussione? Perché questi ci stanno facendo dei DANNI, MOLTI DANNI. Ed è giusto che le loro menzogne vengano documentate e diffuse.
E' il caso di parlarne seriamente, chi può postare documenti li posti.
Quelli di SCO sono dei terroristi, e come tutti i terroristi il loro scopo e' creare "dubbio e timore", distoglierci dalle nostre abitudini, farci apparire deboli...
Credo che non valga la pena di piangersi addosso per quello che sta facendo SCO, in fondo sta facendo solo una grande figura di *****
IBM la stritolera' (o la comprera', adesso vediamo).
ilsensine
29-05-2003, 08:39
Originally posted by "lovaz"
Credo che non valga la pena di piangersi addosso per quello che sta facendo SCO, in fondo sta facendo solo una grande figura di *****
La sta facendo con _noi_, ma è indubbio che sta creando timore a chi sta valutando di migrare a linux con l'aiuto di IBM, quindi ci sta danneggiando.
Chi ha seguito un pò la vicenda, avrà sentito "puzza di Microsoft" dietro la storia, vorrei che chi ha letto documenti più precisi li posti qui, se possibile.
Originally posted by "ilsensine"
Non mi piace aprire discussioni di questo tipo, che riguardano battibecchi da comare, ma questa storia comincia a infastidirmi. Le bugie hanno le gambe veramente corte:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44266
Notate anche come la controrisposta di SCO (che ha provato a metterci una pezza, allo sbugiardamento...) sia in palese contraddizione con tutto quello che aveva dichiarato fino a ieri (dove parlava di difesa della _loro_ sacrosanta "proprietà intellettuale").
Cosa ci vuoi fare... se non riesci a guadagnare vendendo.. ci provi in altre maniere... :mc: :mc:
Originally posted by "ilsensine"
Perché ho aperto questa discussione? Perché questi ci stanno facendo dei DANNI, MOLTI DANNI. Ed è giusto che le loro menzogne vengano documentate e diffuse.
E' il caso di parlarne seriamente, chi può postare documenti li posti.
Io non riesco a capire....
Alla fin dei conti si sapeva fin dall'inizio che SCO non aveva in mano nulla... il problema e' che la storia e' stata gonfiata talmente tanto da fare paura a molti (e quello che mi dispiace e' che a gonfiarla di piu' siamo stati noi patiti del pinguino, che abbiamo reagito impulsivamente senza sapere di preciso cosa stava succedendo... basta vedere qualunque forum che ha a che fare con linux)....
Adesso che SCO non sa piu' nemmeno cosa dire, perche' si rimangerebbe qualcosa detto dieci minuti prima, sembra stia crollando in borsa (non mi sono sincerato personalmente di questa notizia, ma l'ho sentita dire) e non credo possa tirare per le lunghe questa solfa....
Quello che dobbiamo fare noi, non e' creare il panico, ma tranquillizzare!
Ciao
Esattamente quello che dicevo io ;)
Originally posted by "ilsensine"
La sta facendo con _noi_, ma è indubbio che sta creando timore a chi sta valutando di migrare a linux con l'aiuto di IBM, quindi ci sta danneggiando.
No, intendevo che la sta facendo praticamente con tutti...
Ultime dal nasdaq:
scox -24%
ilsensine
29-05-2003, 08:53
Il discorso è un pò più complesso e subdolo.
Quello che so io è:
1 - La Microsoft da tempo detiene una quota di minoranza di SCO
2 - L'IBM decide di puntare decisamente su linux, non solo fornendo prodotti ma supportandone attivamente lo sviluppo, con il rilascio e lo sviluppo di tantissimo codice GPL (numa, strumenti di sviluppo, driver, contributi al kernel, jfs ecc.)
3 - La SCO "decide" che l'IBM/linux sta violando i diritti della loro "proprietà intellettuale"; traducendo: parte di linux è stato "copiato" dal codice di cui SCO detiene la proprietà intellettuale
4 - Nonostante numerose richieste di documentazione delle accuse, queste non vengono mai rese pubbliche. Intanto la causa è stata avviata, e il danno di immagine comincia a produrre i frutti.
5 - La Microsoft compra delle "licenze" da SCO. Di queste licenze non ci fa ovviamente nulla, tralascio le ovvie motivazioni, ma così facendo travasa una ingente quantità di danaro nelle casse di SCO
6 - Le accuse (non ancora motivate) di SCO vengono sbugiardate da Novell, che detiene la proprietà intellettuale di Unix e System V
7 - La SCO corregge il tiro in corsa, precisando che non si tratta di violazione della "proprietà intellettuale" ma delle "licenze commerciali". Notate che se SCO avesse precisato i termini delle accuse, questo sarebbe stato loro impossibile.
8 - Torniamo al punto 5: se la Microsoft era interessata alla "proprietà intellettuale" di Unix, e alle tecniche che implementava, è chiaro che si sarebbe dovuta rivolgere a Novell e non a SCO.
Il marcio c'è, e i danni che ci causerà SCO sono molti. Non prendete sotto gamba questa storia.
Mah, io non mi preoccuperei; soprattutto perchè l'IBM ha ormai sposato linux e quando l'IBM si impegna seriamente non ci sono SCO che tengano.
Vedrete che il mercato punirà SCO e la sua boria.
Originally posted by "ilsensine"
Il discorso è un pò più complesso e subdolo.
Quello che so io è:
1 - La Microsoft da tempo detiene una quota di minoranza di SCO
2 - L'IBM decide di puntare decisamente su linux, non solo fornendo prodotti ma supportandone attivamente lo sviluppo, con il rilascio e lo sviluppo di tantissimo codice GPL (numa, strumenti di sviluppo, driver, contributi al kernel, jfs ecc.)
3 - La SCO "decide" che l'IBM/linux sta violando i diritti della loro "proprietà intellettuale"; traducendo: parte di linux è stato "copiato" dal codice di cui SCO detiene la proprietà intellettuale
4 - Nonostante numerose richieste di documentazione delle accuse, queste non vengono mai rese pubbliche. Intanto la causa è stata avviata, e il danno di immagine comincia a produrre i frutti.
5 - La Microsoft compra delle "licenze" da SCO. Di queste licenze non ci fa ovviamente nulla, tralascio le ovvie motivazioni, ma così facendo travasa una ingente quantità di danaro nelle casse di SCO
6 - Le accuse (non ancora motivate) di SCO vengono sbugiardate da Novell, che detiene la proprietà intellettuale di Unix e System V
7 - La SCO corregge il tiro in corsa, precisando che non si tratta di violazione della "proprietà intellettuale" ma delle "licenze commerciali". Notate che se SCO avesse precisato i termini delle accuse, questo sarebbe stato loro impossibile.
8 - Torniamo al punto 5: se la Microsoft era interessata alla "proprietà intellettuale" di Unix, e alle tecniche che implementava, è chiaro che si sarebbe dovuta rivolgere a Novell e non a SCO.
Il marcio c'è, e i danni che ci causerà SCO sono molti. Non prendete sotto gamba questa storia.
Non metto in dubbio che del marcio ci sia....
Ma visto le varie dichiarazioni che SCO sta facendo (una in contraddizzione con l'altra), quello che le interessa e' solo mettere nel panico utenti (e quindi anche aziende) che usano linux... e se anche tu che, da quello che ho capito io, sei un grande estimatore/conoscitore di linux finisci nel panico, ha praticamente raggiunto il suo obbiettivo....
Se siamo una comunita' che con un solo calcio ben assestato scricchiola fortemente, stai sicuro che SCO non sara' l'ultima azienda che prova a darci un calcio (specialmente se dalla sparizione di linux ci guadagna) e vedrai che se non al primo, non al secondo, ma al decimo calcio crolliamo tutti....
Secondo me (e non sono l'unico a pensarla in questa maniera...) SCO ha in mano solo un po di aria fritta... e usata come una marionetta sta cercando di "tastare" il terreno, per vedere di che pasta siamo fatti.
Ciao
ilsensine
29-05-2003, 09:33
Originally posted by "HexDEF6"
Ma visto le varie dichiarazioni che SCO sta facendo (una in contraddizzione con l'altra), quello che le interessa e' solo mettere nel panico utenti (e quindi anche aziende) che usano linux... e se anche tu che, da quello che ho capito io, sei un grande estimatore/conoscitore di linux finisci nel panico, ha praticamente raggiunto il suo obbiettivo....
Non è così. Appunto perché sono un _conoscitore_ di linux, rido dietro la loro commedia. Il problema sono coloro che conoscitori di linux non sono, ma che stanno "valutando" questa alternativa "interessante e un pò singolare". Visto che stiamo parlando di manager e dirigenti delle PA con potere di firma su contratti miliardari, contratti che hanno effetto diretto anche sugli utenti finali dei loro servizi (prova ad affidarti ai programmi automatizzati distribuiti dal fisco sotto linux poi ne parliamo), queste persone (che hanno generalmente una ottima conoscenza di diritto "generale" quanto una pessima conoscenza informatica) saranno sicuramente influenzate nelle loro scelte da ciò che SCO sta facendo. Sono _loro_ l'obiettivo, non io.
Originally posted by "ilsensine"
Non è così. Appunto perché sono un _conoscitore_ di linux, rido dietro la loro commedia. Il problema sono coloro che conoscitori di linux non sono, ma che stanno "valutando" questa alternativa "interessante e un pò singolare". Visto che stiamo parlando di manager e dirigenti delle PA con potere di firma su contratti miliardari, contratti che hanno effetto diretto anche sugli utenti finali dei loro servizi (prova ad affidarti ai programmi automatizzati distribuiti dal fisco sotto linux poi ne parliamo), queste persone (che hanno generalmente una ottima conoscenza di diritto "generale" quanto una pessima conoscenza informatica) saranno sicuramente influenzate nelle loro scelte da ciò che SCO sta facendo. Sono _loro_ l'obiettivo, non io.
Appunto per questo dobbiamo far vedere che NOI (inteso come tutta la comunita linux) non abbiamo di sicuro paura di questo sacco di stupidaggini...
E dobbiamo prenderci l'obbligo di informarci bene per poter informare chi ne capisce meno...
Visto che il piu' delle volte le scelte che si fanno in azienda sono dettate anche da quello che sanno i propri dipendenti!
esempio:
un tipo per cui ho fatto un lavoro, quando gli ho detto che era meglio mettere un server, con installato linux, lui mi ha detto che non l'aveva fatto perche' gli avevano detto che "linux ogni tanto perde tutti i dati che ci sono su hard disk"... dopo un paio di ore di discussione, mi ha fatto mettere sto server linux.... e ovviamente non ha ancora perso nessun dato..... se non ci fossi stato io, sarebbe andato avanti sconsigliando linux a tutti, solo perche' qualche pirla (che probabilmente non aveva mai visto linux) gli aveva detto una stupidaggine!
Adesso ovviamente se qualcuno mi dice che non vuole linux perche' e' illegale, posso fargli leggere quello che e' passato sulla mailing list a cui sono iscritto (ciao LinuxTrent!) o spiegargli che SCO ha in mano solo aria fritta (altrimenti sarebbe andata direttamente in tribunale senza fare tutta sta pubblicita)
Ovviamente se fossi caduto nel panico, e qualche profano mi chiedeva se secondo me e' meglio passare a linux e mi vedeva incerto... figuriamoci se lo prendeva in considerazione!
Ciao!
Se parli della PA italiana non devi preoccuparti: penso che abbia gia' un contratto con microsoft per cent'anni almeno, il progetto si chiama "ninety degrees" :D
ilsensine
29-05-2003, 10:05
Originally posted by "HexDEF6"
E dobbiamo prenderci l'obbligo di informarci bene per poter informare chi ne capisce meno...
E' questo il mio obiettivo: questa è una guerra di "informazione", possibile grazie alla "ignoranza" diffusa. Però renditi conto che non è banale, puoi parlare al tuo "capo", ma il nostro potere finisce qui...
#!/bin/sh
29-05-2003, 10:05
non è un caso che tutta questa faccenda sia spuntata dal nulla proprio ora che m$ lancia il suo costosissimo/nuovissimo/incompatibile con tutto uindovs 2003 server. il manovrone c'e' e fa schifo. grazia a novell per avere fatto un po' di chiarezza nella faccenda, che inizia a puzzare: è parecchio che se ne parla e nessuno ha ancora segnalato una riga di sorgente sospetta. poi sco li dovrà pur far vedere pubblicamente sti sorgenti per dire che c'e' stata una violazione.
Originally posted by "ilsensine"
E' questo il mio obiettivo: questa è una guerra di "informazione", possibile grazie alla "ignoranza" diffusa. Però renditi conto che non è banale, puoi parlare al tuo "capo", ma il nostro potere finisce qui...
C'e' comunque poco da fare, bisognerebbe tirar fuori un sacco di soldi per fare "contro-pubblicita'", e questo possono farlo solo ibm o novell, noi non ci possiamo fare niente.
Non avrai intenzione di fare una catena di sant'antonio, vero? :D
ilsensine
29-05-2003, 11:30
Umm...veramente stavo pensando a uno SCO-virus....http://forum.hwupgrade.it/faccine/59.gif
:D
Originally posted by "ilsensine"
Umm...veramente stavo pensando a uno SCO-virus....http://forum.hwupgrade.it/faccine/59.gif
:D
:D :D
maxithron
29-05-2003, 17:42
come da titolo:
http://www.freego.it/news.php?show=1053
http://www.wup.it/article.php/sid/3741
http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=3727
http://www.medialogic.it/index.php?op=news&IdNews=3827
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2003/05/26/attualita/012gates.html
e poi....mi sembra di averlo già scritto una volta cmq....
Nel '96 andai a fare un'installazione di Unix Sys V presso un'azienda...
Grande fu il mio stupore quando, in fase d'installazione lessi:
......Microsoft Corporation All right Reserved....e c'era una data tipo 1995 nn ricordo bene...http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif
Qualcuno si ricorda con + precisione com'è questa storia?
maxithron
29-05-2003, 17:54
guardate un pò qui:
Dalla redazione di Linux Journal - http://www.linuxitaly.net/
10.* LINUX "LINLEY": SI AVVICINA IL LANCIO DI INTEL ITANIUM
Dopo piu' di sei anni di lavoro la Intel e' finalmente pronta a lanciare Itanium, il suo primo chip a 64 bit sviluppato in collaborazione con HP. Il chip e' destinato ai server di fascia alta, un mercato di fatto precluso ai Pentium e dominato da poche grandi aziende come Sun, HP, IBM e Compaq che attualmente usano processori RISC proprietari e versioni proprietarie di Unix.Itanium aprira' questo mercato a molti altri produttori che sceglieranno Linux o uno dei suoi concorrenti: Windows 2000 e Unix Monterey, il sistema operativo per l'architettura IA-64 frutto della collaborazione fra IBM ed SCO. Quasi una trentina di aziende produrranno sistemi basati su Itanium e nell'elenco ci sono tutti i maggiori produttori di server, tranne ovviamente Sun. HP ed SGI convertiranno tutta la loro linea di server RISC alla nuova architettura, mentre IBM e Compaq affiancheranno i sistemi Itanium ai loro RISC gia' esistenti. Uno studio della MicroDesign Resources prevede che Itanium occupera' il 60% del mercato dei server entro il 2003. L'arrivo di Linley (da Linux Monterey) dovrebbe aprire a Linux la fascia alta del mercato Internet e business.
http://www2.linuxjournal.com/lj-issues/issue74/4019.html
!!!!addirittura descritto come frutto della collaborazione tra IBM e SCO!!!
mestesso
29-05-2003, 20:07
SCO ha agito come un kamikaze alla stregua di quelli di Al Qaeda... è entrata nel consorzio United Linux e... BOOM! Si è fatta scoppiare dentro un autobus pieno di utenti linux.
Questo è il mio pensiero.
sco è pronta a fallire, soprattutto se la causa andrà avanti
la migrazione da win a linux per le aziende è inarrestabile, dopo la crisi del 2000 tagliano dove si può tagliare, e usando linux al posto di win si risparmia un bordello
lo stanno capendo tutti, l'azienda la deve comprare la copia di win 2000 e office, non la può scaricare da emule, e quindi ha dei costi altissimi rispetto al tipo che se la scarica da internet
questa mossa di SCO serve a ritardare la migrazione a linux, dall'anno prossimo non ne sentirete più parlare, tanto parleranno solo di palladium, la cosa più sicura al mondo secondo loro, e tutti a comprare, proprio comprare, non scaricare windows 2004 per la gioia di bill gates
Originally posted by "stuart"
sco è pronta a fallire, soprattutto se la causa andrà avanti
la migrazione da win a linux per le aziende è inarrestabile, dopo la crisi del 2000 tagliano dove si può tagliare, e usando linux al posto di win si risparmia un bordello
lo stanno capendo tutti, l'azienda la deve comprare la copia di win 2000 e office, non la può scaricare da emule, e quindi ha dei costi altissimi rispetto al tipo che se la scarica da internet
questa mossa di SCO serve a ritardare la migrazione a linux, dall'anno prossimo non ne sentirete più parlare, tanto parleranno solo di palladium, la cosa più sicura al mondo secondo loro, e tutti a comprare, proprio comprare, non scaricare windows 2004 per la gioia di bill gates
Secondo te molti utenti saranno disposti a rimanere con un OS che non gli permette di fare quello per cui hanno comprato il pc? conosco almeno una decina di persone che negli ultimi 2 anni hanno comprato un pc solo per avere il masterizzatore e la connesione adsl. Ora con la grande P non potranno piu scricarsi/ oscoltare mp3, Rippare i cd audio, scaricarsi gli utlimi film, crackare winzip. Chi non ha mai fatto nessuna di queste cose nella vita perchè col pc ci deve solo fare un foglio di excel al mese o un documento word alla settimana restera col suo windows 9x e office 9x/2k e non comprera di certo un P4 3.ghz e 512mb di ram per far andare la mattonatate che sara windows 2004. Sono convinto che microsoft abbia ragione a voler portare piu sicurezza nei pc ma quella che ha intrapreso non è la strada migliore ma è sicuramente la piu facile. Palladium sara secondo me la piu grande mazzata che ms si dara sui piedi e favorira ancora di piu la diffusione di Linux. Gia adesso motli utenti avanzati di windows stanno passando a linux per "paura" di Palladium.
Ce da dire poi che dovremmo essere fieri di essere utenti di Linux. Microsoft ha paura del pinguino. Lo dimostra il fatto che sta addirittura aiutando SCO versando soldi nelle sue casse per aiutarla a dannegiare IBM e tutti quelli che supportano lo sviluppo di linux. MS sa che non puo rifare lo stesso sporco gioco che fece con Netscape ma ha ancora piu paura perchè si è accorata che non puo Compre Linux anche usando tutti i soldi di cui dispone.
ciao ;)
ilsensine
30-05-2003, 08:13
Originally posted by "stuart"
sco è pronta a fallire, soprattutto se la causa andrà avanti
Ho fondati motivi per pensare il contrario, ha alcuni "alleati" che non lo permetteranno
la migrazione da win a linux per le aziende è inarrestabile, dopo la crisi del 2000 tagliano dove si può tagliare, e usando linux al posto di win si risparmia un bordello
lo stanno capendo tutti, l'azienda la deve comprare la copia di win 2000 e office, non la può scaricare da emule, e quindi ha dei costi altissimi rispetto al tipo che se la scarica da internet
mmm....
A parte il fatto che non è proprio così (leggi la "ignoranza informatica" di cui parlavo prima), usando linux al lavoro da diverso tempo ti posso garantire che non sono (solo) i soldi il punto di forza di linux.
questa mossa di SCO serve a ritardare la migrazione a linux, dall'anno prossimo non ne sentirete più parlare, tanto parleranno solo di palladium, la cosa più sicura al mondo secondo loro, e tutti a comprare, proprio comprare, non scaricare windows 2004 per la gioia di bill gates
Il penultimo link di maxithron parla appunto dei "danni", e conferma i miei timori.
Riguardo palladium....bè....ti confesso che lo sto aspettando con una certa ansia http://forum.hwupgrade.it/faccine/43.gif
:D
ilsensine
30-05-2003, 08:23
Un altro paio di linkucci...
Microsoft: l'open source è una minaccia [per loro]
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42992
Uomini MS studiano Linux e Java
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44030
x vicius: (prima o poi imparerò a quotare, sigh):
forse mi sono espresso male:
ovviamente io odio palladium, il mio pc futuro sarà l'ultimo chip senza l'amico fritz
sono però convinto sempre di più che sia solo una mossa organizzata dalla ms tramite la sco per distogliere attenzione dalla rivoluzione dell'anno prossimo
ovviamente all'inizio il mondo intero sarà invogliato a palladium
pensa alle aziende, con palladium saranno più sicure secondo la ms e ai dirigenti non gliene frega niente se te scarichi o no mp3 e film
x il sensine: lo so anch'io che i punti di forza di linux sono altri ma con la crisi dopo il boom del 2000 dove hanno tagliato tutto quello che c'era da tagliare (compreso il personale) e qualcosa di più per rimanere competitivi sono sempre del parere che la prima cosa che pensa un amministratore delegato quando mette su linux sono:
1)il risparmio
2)la sicurezza
3)le prestazioni
alla fine riesci a far girare sicuro anche windows, però spendi una barbarità di soldi
riguardo a SCO penso che sia la vittima sacrificale di microsoft per palladium, è per questo che chiuderà la baracca esaurito il suo ruolo, a meno che non sia una delle prime società a fare un linuxpalladiumato (si dice così?), dove se vuoi scaricare anche solo una immagine ad un certo punto entra in azione l'amico fritz che ti dice: spiacente , la'immagine che stai scaricando viola i diritti del copyright: se però vuoi scaricare la stessa immagine vai al sito www.collezionedifotodiproprietàdibillgates.com dove potrai trovare questa e tantisime altre foto in offerta speciale con lo sconto del 30%
personalmente io quando uscirà stò puttanaio:
1) ogni anno devolverò un pò di soldini a una distro free per pagargli la certificazione palladium (DEBIAN, SLACK O GENTOO) che altrimenti morirannno
2) qualcuno farà pure qualcosa per buttare giù quella chiave a mi pare 2048 bit, e se avrà bisogno la potenza misera del mio o dei miei pc li terrò accesi tutto il giorno, prima o poi non scopriremo gli extraterrestri ma quella chiave del cavolo andrà giù cavolo!
queste sono mie opinioni personali, spero che nessuno si senta offeso dalle mie affermazioni, non voglio far cambiare idea a nessuno ma la penso così
ciao
ilsensine
30-05-2003, 09:11
Palladium è completamente OT qui, è un discorso delicato da affrontare a parte (alcuni thread ne parlano). Per ora ti basti sapere che IMHO i principali "alleati" di linux nel prossimo futuro sono 2 : x86-64 (processori a 64 bit in genere) e...proprio Palladium :D
Non ti preoccupare, nessuna distribuzione dovrà certificare alcunché ;)
Una curiosita':
un po' di mesi fa quelli di xvid.org erano riusciti a provare che il codec mpeg4 di realmagic (o come cavolo si chiama) conteneva larghe porzioni di codice copiato dal loro codec, confrontando il disassemblato.
Non si potrebbe fare una cosa simile per sco-unix? No, eh? Neanche sulla stessa architettura?
Ehi, post numero 600 http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
Originally posted by "lovaz"
Una curiosita':
un po' di mesi fa quelli di xvid.org erano riusciti a provare che il codec mpeg4 di realmagic (o come cavolo si chiama) conteneva larghe porzioni di codice copiato dal loro codec, confrontando il disassemblato.
Non si potrebbe fare una cosa simile per sco-unix? No, eh? Neanche sulla stessa architettura?
Ehi, post numero 600 http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
non penso sia possibile. il codice binario dipende molto anche dal compilatore usato. nel caso di xvid è stato possibile perchè da quello che ho capito avevano preso il codice dal cvs di xvid e modificato un po di linee di codice qua e la senza cambiare molto.
ciao ;)
interessante questo articolo dal titolo "SCO's CEO says buyout could end Linux fight" in cui il ceo di sco dichiara che se ibm comprasse la società tutta questa storia finirebbe.
http://www.computerworld.com/softwaretopics/os/linux/story/0,10801,81709,00.html
ciao ;)
AnonimoVeneziano
01-06-2003, 14:16
Originally posted by "stuart"
x vicius: (prima o poi imparerò a quotare, sigh):
fo
Premere il tasto QUOTE sopra il messaggio da quotare è troppo difficile ? :D
Ciao
non ci sono parole per definire questa storia.. per quanto finirà in nulla, il danno per Linux c'è.. personalmente ho già colto dei compiaciuti
"..te l'avevo detto che era una roba illegale, da hacker..." :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq ecco qua un intervento intelligente
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/05/21/01/200305210101
#!/bin/sh
02-06-2003, 10:41
Mi sembra molto interessante questa parte:
Tuttavia l'accusa di SCO potrebbe sciogliersi come neve al sole ancor prima di arrivare al confronto dei codici in tribunale. La licenza GPL sotto la quale viene distribuito Linux, infatti, dice chiaramente che chi distribuisce Linux concede agli utenti pieni diritti (compresa la proprietà intellettuale) sul codice sorgente delle opere derivate. E SCO ha distribuito Linux: pertanto ha automaticamente rinunciato a ogni diritto di controllo sul codice contenuto in Linux, comprese le eventuali parti copiate.
Ho guardato il testo della GPL che infatti al punto 6 dice:
6. Each time you redistribute the Program (or any work based on the
Program), the recipient automatically receives a license from the
original licensor to copy, distribute or modify the Program subject to
these terms and conditions. You may not impose any further
restrictions on the recipients' exercise of the rights granted herein.
You are not responsible for enforcing compliance by third parties to
this License.
A sto punto SCO non potrebbe effettivamente prentendere + nulla. Bisogna vedere come poi viene interpretato dai giudici il "Ma noi non ce ne eravamo accorti che quella roba era nostra" di SCO. Sempre che effettivamente ci sia qualcosa di copiato.
ilsensine
02-06-2003, 11:30
La licenza GPL sotto la quale viene distribuito Linux, infatti, dice chiaramente che chi distribuisce Linux concede agli utenti pieni diritti (compresa la proprietà intellettuale) sul codice sorgente delle opere derivate.
No la proprietà intellettuale rimane all'autore, ma non può essere utilizzata in seguito per rivendicare ulteriori diritti sul codice che si è scelto di distribuire come GPL. E' tuttavia possibile scegliere di non rilasciare il codice, da una certa versione in poi, sotto GPL, ma quello che si è già rilasciato rimane GPL.
#!/bin/sh
02-06-2003, 11:51
che differenza c'e' tra diritti e proprietà intellettuale?
ilsensine
02-06-2003, 13:32
La proprietà intellettuale è un pò la "proprietà" sull'opera, che ti autorizza a cedere a terzi dei diritti (nella forma da te scelta) sull'uso del programma, e a quali condizioni.
Difficilmente un programma si "vende", in genere si "accordano diritti sull'utilizzo". In questo meccanismo la GPL è il classico bastone tra le ruote, in quanto fornisce praticamente "diritti illimitati" d'uso, specificando però che se ridistribuisci l'opera (o un suo derivato), devi accordare al beneficiario gli stessi diritti che hai avuto tu. Tanto logico e lineare, quanto "fastidioso" per alcuni, che sono giunti a definire questa clausola "virulenta".
#!/bin/sh
02-06-2003, 22:47
Originally posted by "ilsensine"
La proprietà intellettuale è un pò la "proprietà" sull'opera, che ti autorizza a cedere a terzi dei diritti (nella forma da te scelta) sull'uso del programma, e a quali condizioni.
Difficilmente un programma si "vende", in genere si "accordano diritti sull'utilizzo". In questo meccanismo la GPL è il classico bastone tra le ruote, in quanto fornisce praticamente "diritti illimitati" d'uso, specificando però che se ridistribuisci l'opera (o un suo derivato), devi accordare al beneficiario gli stessi diritti che hai avuto tu. Tanto logico e lineare, quanto "fastidioso" per alcuni, che sono giunti a definire questa clausola "virulenta".
A sto punto cosa cambia dall'avere la proprietà intellettuale del software se rilasciato sotto GPL, quando poi chi ne usufruisce deve avere i tuoi stessi diritti?
Tornando all'articolo di Attivissimo, li si dice che un tribunale potrebbe attaccare la GPL, ma come si puo' attaccare una licenza che viene per così dire accettata e allegata al software da chi distribuisce il software stesso. La GPL come dici tu è virulenta, ma non contiene clause che violano la legge. Se uno ditribuisce il software sotto GPL non è che poi si possa lamentare di come è fatta la GPL.
ilsensine
03-06-2003, 07:41
Originally posted by "#!/bin/sh"
A sto punto cosa cambia dall'avere la proprietà intellettuale del software se rilasciato sotto GPL, quando poi chi ne usufruisce deve avere i tuoi stessi diritti?
Puoi ad es. distribuire il prodotto sotto GPL, ed eventualmente farti pagare per produrre delle versioni personalizzate non distribuite sotto GPL. E' quello che fa mysql, ad esempio. Se non avessi la proprietà intellettuale, non potresti farlo.
Tornando all'articolo di Attivissimo, li si dice che un tribunale potrebbe attaccare la GPL
Vabbè una volta si diceva che la terra era quadrata
A "dire" non ci vuol niente, "dimostrare" è un pò più complicato.
ilsensine
03-06-2003, 09:02
Altri olezzi di questa fetida storia:
"SCO pronta a svelare le sue prove"
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44306
"SCO: Su Unix Novell mente!"
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=509
ilsensine
12-06-2003, 13:07
The Open Group ha deciso di fare causa ad Apple per l'accostamento del termine "Unix" a "Mac OS X":
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=520
Faccio notare che "unix" è un termine di 4 lettere; tutte le parole di 4 lettere possibili sono in totale 456976; la parole "unix" corrisponde a quella di ordine:
21*26^3+14*26^2+9*26^1+24*26^0 = 378818
("u"=21, "n"=14; "i"=9; "x"=24; l'alfabeto è composto da 26 lettere)
Ne deduco che il numero 378818 è brevettato, quindi sono passibile di denuncia se chiamo qualcosa 378818.
Questo ad es. è un elenco di possibili violazioni dei brevetti "The Open Group":
http://www.google.it/search?q=378818&ie=ISO-8859-1&hl=it&lr=
Anche Paolo Corsini può essere denunciato, in quanto questo post
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=378818
è illegale.
:rolleyes:
no comment...
AnonimoVeneziano
12-06-2003, 13:10
Sco è decisamente impazzita .......
Ciao
ilsensine
12-06-2003, 13:11
Non è SCO, è The Open Group (che razza di nome :rolleyes: )
Avevo letto male e ho corretto, ma il discorso non cambia di una virgola...sempre di fetide sanguisughe si tratta...
AnonimoVeneziano
12-06-2003, 13:13
Originally posted by "ilsensine"
Non è SCO, è The Open Group (che razza di nome :rolleyes: )
Avevo letto male e ho corretto, ma il discorso non cambia di una virgola...sempre di fetide sanguisughe si tratta...
The Open Group .... che vergogna.. :rolleyes:
ilsensine
12-06-2003, 13:20
Le violazioni di Apple dei brevetti altrui non finiscono qui; ecco altri termini al vaglio degli inquirenti:
"Mac": una intera schiera di scozzasi ha presentato ricorso.
"OS": I discendenti di Marco Tullio Cicerone stanno vantando presunti diritti per via della ipotizzata origine latina del termine.
"X": Il consorzio "x" ( www.x.org ) è sul piede di guerra. Quest'ultimi devono però vedersela a loro volta con gli agguerriti eredi di Cartesio, ideatore del famoso piano (x, y)
"Apple": Mia nonna, ex agricoltrice, ha già inoltrato querela a chi di dovere.
:rolleyes:
ilsensine
16-06-2003, 09:10
Tornando a SCO, eccon un altro paio di novità - giusto per non perdere il vizio di "ricordare":
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=526
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=525
http://www.theinquirer.net/?article=10013
maxithron
16-06-2003, 09:18
notizie davvero SCOraggianti e SCOnfortanti.... :rolleyes:
#!/bin/sh
16-06-2003, 09:24
chi lo sa quando vedremo il fondo di questa storia? io spero presto. è MOLTO interessante l'ultimo articolo.
maxithron
16-06-2003, 09:27
Originally posted by "#!/bin/sh"
chi lo sa quando vedremo il fondo di questa storia? io spero presto. è MOLTO interessante l'ultimo articolo.
Speriamo di SCOprirlo presto.
P.S.: ma possono pretendere diritti anche sul nostro vocabolario?
un domani denunceranno anche tutti coloro che stanno in aSCOlto con il progetto seti...
ilsensine
16-06-2003, 09:47
<completamente OT>
Chi ha il logo di una faccina ridente molto ma molto grande?
http://news2000.libero.it/index_news.jhtml?id=5460418
ilsensine
16-06-2003, 10:58
Un pò di storia non guasta mai...
http://lwn.net/Comments/36053/
Originally posted by "ilsensine"
Chi ha il logo di una faccina ridente molto ma molto grande?
Io.... :D
www.sco.com gira ancora su apache + linux, potevano toglierlo e mettere IIS (senza licenza) :p :pig:
#!/bin/sh
17-06-2003, 07:53
adesso IBM dovrà pur far qualcosa oltre a dire "non c'e' da preoccuparsi" e "abbiamo una buona liena difensiva".
http://linuxtoday.com/infrastructure/2003061602126NWCDLL
ilsensine
17-06-2003, 07:58
Originally posted by "#!/bin/sh"
adesso IBM dovrà pur far qualcosa oltre a dire "non c'e' da preoccuparsi" e "abbiamo una buona liena difensiva".
http://linuxtoday.com/infrastructure/2003061602126NWCDLL
SCO può chiedere quello che vuole, chi lo dice che gli è dovuto?
Se uno ti chiede le chiavi di casa perché dice che gli hai distrutto la sua, che fai?
#!/bin/sh
17-06-2003, 08:04
Originally posted by "ilsensine"
SCO può chiedere quello che vuole, chi lo dice che gli è dovuto?
Se uno ti chiede le chiavi di casa perché dice che gli hai distrutto la sua, che fai?
vero. non è detto che quello che chiede sco gli sia dovuto, ma non è neanche detto che non lo sia. il punto è che ora le cose si iniziano a fare serie e IBM dovrà fare e dire qualcosa di ufficiale e di concreto per difendersi e per difendere anche la causa di linux. staremo a vedere. :muro:
ragazzi e' da 10 anni o piu' che i vari proprietar cercano di rivendicare diritti sui sorgenti linux......ed hanno sempre perso....perche' sco sarebbe diversa?
#!/bin/sh
19-06-2003, 08:41
la voce del "padrone"
http://www.sco.com/ibmlawsuit/amendedcomplaintjune16.html
#!/bin/sh
20-06-2003, 07:26
stamattina come al solito si preannunciava essere una mattinata di m.....
poi pero' girovagando per l'internet ho letto che: :eek:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=538
ed improvvisamente mi sono sentito come dire... quasi contento :D
ilsensine
23-06-2003, 07:26
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44533
Divertente l'intervento di Linus:
"Mi rendo conto che alcune persone stanno seguendo la soap opera di SCO con un po' troppo ardore (...)", ha detto Torvalds. "Non mi spiego neppure per quale motivo europei e americani abbiano improvvisamente cominciato a lanciare sonde verso Marte. Non stiamo evacuando il pianeta a causa di SCO. Sul serio. Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico"
Originariamente inviato da rap
non ci sono parole per definire questa storia.. per quanto finirà in nulla, il danno per Linux c'è.. personalmente ho già colto dei compiaciuti
"..te l'avevo detto che era una roba illegale, da hacker..." :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq ecco qua un intervento intelligente
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/05/21/01/200305210101
Concordo! :o
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.