View Full Version : ATI 9800PRO 256 <---> NVIDIA FX5900 ULTRA 256
ninja970
23-05-2003, 16:11
Tra le due schede in oggetto quale scegliereste ?
C'è qualche sito che le ha provate in anteprima ?
dipende dai prezzi...
comunque, se vuoi il top senza limiti di € credo tu debba andare sulla fx5900
Originally posted by "ninja970"
Tra le due schede in oggetto quale scegliereste ?
C'è qualche sito che le ha provate in anteprima ?
ATI 9800 pro 256 mb -VS- 5900 ULTRA
http://www.hardware-mania.com/news/frame.htm?http://www.hothardware.com/hh_files/S&V/r9800256mb_gffx5900upd.shtml
Ciaooo :D
ninja970
23-05-2003, 17:03
Originally posted by "Felle"
http://www.hardware-mania.com/news/frame.htm?http://www.hothardware.com/hh_files/S&V/r9800256mb_gffx5900upd.shtml
Grazie x il link. Ho letto la recensione ed ho tratto le seguenti conclusioni: in assoluto la FX è più performante ed ha ulteriori margini di miglioramento quando usciranno driver migliori, la ATI si difende benissimo se si usano i filtri (anzi in qualche bench è superiore) ed occupa un solo slot ed ha driver più stabili. Inoltre la FX ha solo parzialmente risolto i problemi di rumore e riscaldamento della 5800
Ai posteri l'ardua sentenza :confused:
Sono più indeciso di prima :muro:
Originally posted by "ninja970"
Grazie x il link. Ho letto la recensione ed ho tratto le seguenti conclusioni: in assoluto la FX è più performante ed ha ulteriori margini di miglioramento quando usciranno driver migliori, la ATI si difende benissimo se si usano i filtri (anzi in qualche bench è superiore) ed occupa un solo slot ed ha driver più stabili. Inoltre la FX ha solo parzialmente risolto i problemi di rumore e riscaldamento della 5800
Ai posteri l'ardua sentenza :confused:
Sono più indeciso di prima :muro:
Io ti lancio il suggerimento di una 9700pro o al max 9800pro 128mb.
te lo dico x' le tue proposte sono al top di gamma, e come al solito il top lo si paga molto, ma molto + del dovuto. oggi una 9700pro la si paga molto meno e si hanno prestazioni appena al di sotto di quelle che dici tu.
A mio parere, in termini di longevità, le due top non potranno andare molto oltre la 9700pro, e quando questa sarà defunta i 200€ risparmiati oggi ti permettaranno di prenderti una sv che batterà alla lunga le performance (e longevità residua) delle 9800pro256mb e 5900ulta.
Certo che se gli € x te non sono un prob... io prenderei ati, ma solo x' mi stò trovando benissimo (ho avuto pure una ti4200 che reputo un ottimo prodotto)
la ati ha drivers piu stabili ?
ma se c'e' l'intera sezione Video su questo forum tempestata di problemi delle ati relativi ai drivers ....
rispetto a nvidia meno sicuramente
Originally posted by "Blade^R"
la ati ha drivers piu stabili ?
ma se c'e' l'intera sezione Video su questo forum tempestata di problemi delle ati relativi ai drivers ....
rispetto a nvidia meno sicuramente
in win quanto a stabilità sono pari... e vorrei ben vedere.
nei giochi non saprei che dirti, credo che se la battino alla pari:
con ati mi son trovato il sistema + stabile
con nv avevo - brob di compatibilità, primo x' i programmatori sembrano provare i giochi + volentieri con nv piuttosto che con ati (chi vuole intendere...) e x' nvidia aggiorna i suoi driver molto + spesso (anche troppo... e lo fa pure con l'nforce :muro: ).
Originally posted by "pagghi"
in win quanto a stabilità sono pari... e vorrei ben vedere.
nei giochi non saprei che dirti, credo che se la battino alla pari:
con ati mi son trovato il sistema + stabile
con nv avevo - brob di compatibilità, primo x' i programmatori sembrano provare i giochi + volentieri con nv piuttosto che con ati (chi vuole intendere...) e x' nvidia aggiorna i suoi driver molto + spesso (anche troppo... e lo fa pure con l'nforce :muro: ).
azz, mi son spiegato veramente male
ok, io la smetto di http://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gif a ques'ora.... spero abbiate capito
io ho avuto la geforce 3 liscia adesso ho la 4 e non ho mai avuto alcun problema. Non penso che ati abbia problemi in desktop, forse qualche conflitto con le tastiere ps2 lo hanno avuto ma mi pare che abbiano risolto, cmq mi riferisco ai giochi che non sempre rendono benissimo, accade da entrambe le parti ma molto meno per nvidia forse perche appunto escono magari versioni beta che cmq risolvon spesso qualche problema. Io ho l'ati Radeon 9000 integrata nel portatile e la uso con i catalist ufficiali e non mi sta dando alcun problema di sorta, ho provato pure vicecity, a qualche altro invece la 9700 da addirittura problemi di texture.... bho!
Giovamas
23-05-2003, 17:44
Ma io ho una 9700 Pro. per il momento tengo questa visto che è performante e stabilissima. Se dovessi scegliere sceglierei comunque l'FX. Valuta che ha i driver ancora acerbi ;) Comunque è una scelta ardua: entrambe sono grandi skede :)
Ciao
ninja970
23-05-2003, 18:03
Originally posted by "Giovamas"
è una scelta ardua: entrambe sono grandi skede :)
http://www6.tomshardware.com/graphic/20030512/geforce_fx_5900-32.html
Ecco cosa ne pensa sull'argomento Tom's hardware. Come al solito in alcuni bench vince la ATI ed in altri la FX. Quello che più mi fa pensare è la questione del rumore e del raffreddamento della scheda Nvidia.
A tutti quelli che mi consigliano la 128PRO, lo so che oggi è il miglior rapporto prezzo/qualità ma avendo a disposizione la somma per spendere vorrei prendere il TOP del mercato
andreamarra
23-05-2003, 18:17
Bisogna però considerare che la 5900 Ultra, come quelle che la precedevano, erano già di fabbrica "overckloccate e overvoltate", almeno così ho capito. Aumentando la frequenza di una 9800 Pro a 256 mb penso che le prestazioni diventino quasi allineate(dico forse, naturalmente); in ogni caso occorre prima dell'acquisto valutare la qualità visiva che le varie schede mettono in mostra.
P.s. per evitare problemi di sorta faccio presente che non sono un fanatico di Ati o di Nvidia, nè detrattore di una di queste due "case".
Prima possedevo una nvidia e ora una Ati (e la scheda madre, per par condicio, con nforce2 ;) )
la 5900 non e' altro che una 5800 overcloccata e non ha nulla in piu' della 5800 in tecnologia e futures insomma niente di che e altre tutto io dico che non ha nessun margine di miglioramento... :muro:
e poi a me l'aereoporto in casa non piace molto :D :D
andreamarra
23-05-2003, 18:30
E poi io terrei d'occhio il truform come tecnologia... se ben applicata i games raggiungerebbero maggior realismo.
Perchè il realismo dei giochi non è datoo dal fatto che in una certa scena la scheda mi fa MIlleeeee frames....
Lasciando perdere il trueform, ke è pure un bell'effeto ma è totalmente o raramente inutilizzato, direi ke la fx 5900 sia leggermente + veloce della 9800
X bardak, l'nv 35 è vero ke non aggiunge nuove features come dici te, ma è riduttivo dire ke è una 5800 overcloccata, primo xkè ha il bus a 256 bit, secondo ha frequenze di clock inferiori al 5800 e terzo xkè il 5800 era tirato al limite. cmq se è x questo il 9800 non differisce quasi di niente rispetto al 9700
yossarian
23-05-2003, 20:13
Originally posted by "Redvex"
Lasciando perdere il trueform, ke è pure un bell'effeto ma è totalmente o raramente inutilizzato, direi ke la fx 5900 sia leggermente + veloce della 9800
X bardak, l'nv 35 è vero ke non aggiunge nuove features come dici te, ma è riduttivo dire ke è una 5800 overcloccata, primo xkè ha il bus a 256 bit, secondo ha frequenze di clock inferiori al 5800 e terzo xkè il 5800 era tirato al limite. cmq se è x questo il 9800 non differisce quasi di niente rispetto al 9700
Quoto. Semmai è il contrario: con la 5800 Ultra avevano overclockato core e ram per ottenere prestazioni comparabili con la 9700 pro; nella 5900 Ultra le frequenze sono scese, grazie al fatto che con il bus a 256 bit hanno raddoppiato la bandwidth (senza dover tirare le ram al limite per poterla aumentare). Di conseguenza tra 5800 e 5900 qualche differenza HW esiste (il memory bus controller). Non sono d'accordo sui drivers acerbi di NV; hanno avuto 8 mesi per metterli a punto (la FX Ultra è stata presentata a novembre, ma la sua versione non o/c, ossia quella originale, esisteva già da fine settembre): a quest'ora dovrebbero essere sufficientemente maturi. La 5900 ha ancora dei margini di miglioramento ma non certo reletivi ai drivers ma, semmai, all'affinamento del processo produttivo e all'ottimizzazione dell'architettura (soprattutto) che potrebbero permettere di salire ancora un po' in frequenza senza dover usare ordigni tipo il FlowFX e dall'utilizzo di ram DDR da 2 ns o DDR2 da 4 ns (non appena queste due tipologie di ram ,ancora poco diffuse e di conseguenza non proprio a buon mercato, diventeranno più commerciali)
E se vi dicessi ke si trova a soli 391€ la ATI 9800 pro 128 mb della Hercules??????? :D :D :D
Vi faccio trepidare....... caso mai non doveste scoprire dove si trova a tale prezzi vi posterò il link!
:sofico: :sofico: :sofico:
NON è una bufala ...... seriamente 9800 pro 128 mb Hercules 391 €
IO L'ho già ordinata e svenduta la mia 9700 pro!
Svenduta... hai fatto un affare (o meglio l' avrà fatto il tizio a cui l' hai venduta)
Cmq tra 9800 256mb (380/380) e 5900ultra non c' è tutto questo abisso, anzi siamo li...
andreamarra
23-05-2003, 20:52
Originally posted by "Redvex"
Lasciando perdere il trueform, ke è pure un bell'effeto ma è totalmente o raramente inutilizzato, direi ke la fx 5900 sia leggermente + veloce della 9800
X bardak, l'nv 35 è vero ke non aggiunge nuove features come dici te, ma è riduttivo dire ke è una 5800 overcloccata, primo xkè ha il bus a 256 bit, secondo ha frequenze di clock inferiori al 5800 e terzo xkè il 5800 era tirato al limite. cmq se è x questo il 9800 non differisce quasi di niente rispetto al 9700
Sebbene non sia ancora utilizzato appieno ciò non toglie che sono effetti come questi che aumentano il realismo, non certo i 3000 frames al secondo. Anch'io reputo una stupidaggine la 9800 pro 128. Altro discorso per la versione da 256.
Originally posted by "Bardak"
la 5900 non e' altro che una 5800 overcloccata e non ha nulla in piu' della 5800 in tecnologia e futures insomma niente di che e altre tutto io dico che non ha nessun margine di miglioramento... :muro:
e poi a me l'aereoporto in casa non piace molto :D :D
mi sa che ti sbagli, tanto per cominciare la 5900 abbandona le ddr2 e torna alle uno ma con bus a 256bit... e già la differenza è notevole.
Boi, il fatto che abbiano abbandonato il sistema flowfx denota un'ottimizazione della struttura della gpu e comunque l'abbandono dell'overclock e overvolt (parole un po strane x un oggetto che esce così di fabrica.... direi che a differenza della 5800 la 5900 lavora a freq + distanti dal limite fisico della gpu)
o, raga!
tra ati r9800 256mb e nvidia fx5900 256mb, quale e' la piu' silenziosa?
Per me, le condizioni che devono essere soddisfatte per un simile acquisto sono tre:
1 Performance(tutti lo sanno ovviamente :p )
2 prezzo
3 rumorosita'
dunque, qualcuno sa se la nuova fx5900 e' silenziosa quantomeno ati r9800 128mb?
;) :D :confused:
http://www.hothardware.com/hh_files/S&V/r9800256mb_gffx5900upd.shtml
Fate attenzione prima di valutare le schede secondo questo confronto dato che vengono usati i detonator 44.03 ossia quelli modificati per ottenere + punti al 3DMark, quindi quei risultati non sono veritieri.
La decisione va fatta su parecchi punti di vista secondo me. Partendo dal presupposto che entrambe le schede sono ottime, presupposto da sommare al fatto che mai e dico mai e ribadisco mai una delle due sarà SEMPRE più veloce dell'altra in OGNI condizione e configurazione, il tutto secondo me si traduce ad una sostanziale parità nel fatto della velocità.
Io ho una 9700 della Sapphire e ti assicuro che è più silenziosa della Gf4 che avevo prima (con Gf4 Cooler della TT installato), ma ho anche 5 ventole nel case più quella del dissipatore della cpu. Difficilmente in conclusione si sente la differenza (tra gf4 e radeon nel mio caso).
La 5800 Ultra dicevano fosse molto rumorosa, la 5900 esistendo solo versioni pre-release o immagini delle release finali, dubito sia stata testata in versione finale in quanto a rumore prodotto.
Dovrebbe cmq essere più silenziosa della 5800. Il tutto sta a vedere quanto e se il "più silenzioso" è silenzioso per tutti.
Riguardo al prezzo.... bhè la 9800 se non sbaglio costa dai 100 ai 200€ di meno. Io ho scelto la 9700 Pro per spendere ancora meno (e meno non vuole dire poco).
Secondo me ovunque vai, capiti bene. Solo una cosa, 256mb? Lasciali perdere :)
Ok raga..ma avere una scheda con 256 di ram..non è un pò prestino?...a mala pena si sfruttano i 128 in alcuni giochi....
andreamarra
23-05-2003, 23:21
Originally posted by "MarcoPN"
Ok raga..ma avere una scheda con 256 di ram..non è un pò prestino?...a mala pena si sfruttano i 128 in alcuni giochi....
In effetti è più coreografica che altro una scheda da 256 mb :sofico:
Poi tra un bel pò di tempo quando serviranno realmente e saranno accessibili a tutti allora vai di 256 :cool:
Io metterei:
1 rumorosita'
2 Performance
3 prezzo
Non me ne faccio nulla di una scheda potentissima, ma che poi è più rumorosa di un phon (dico in generale :) )
Io appena si trova mi prendo ATI senza dubbio :D :D :D :D :D
Allora in anzi tutto la 5900 non lavora affatto a temp piu' basse basta guardare il dissipatore tipo turbutornado che ha montato sopra e questo denota una architettura piutosto grossolana confrontata con quelòla della 9800 che al contrario di quello che dicono in molto ha notevoli differenze con la 9700 a partire dalle directX che sono le 9a per la 9800 hw compilate e poi anche per tutti cli affinamenti nella struttura.Miglioramenti che hanno portato ad una minore produzione di calore infatti notate il dissy come e' piccolo e poi ho letto che con un buon dissi in rame addirittura basterebbe la dissipazione passiva per la 9800.
Quindi secondo me siamo molto lontani dal limite fisico per la 9800 e non molto per la 5900.
Altro punto l'architettura della 5900 si vede che e' solo una patch per il bus a 256 della 5800 in quanto avento mantenuto temp molto elevate e' questo il primo sintomo di una architettura nata non molto bene
yossarian
24-05-2003, 15:15
Originally posted by "Bardak"
Allora in anzi tutto la 5900 non lavora affatto a temp piu' basse basta guardare il dissipatore tipo turbutornado che ha montato sopra e questo denota una architettura piutosto grossolana confrontata con quelòla della 9800 che al contrario di quello che dicono in molto ha notevoli differenze con la 9700 a partire dalle directX che sono le 9a per la 9800 hw compilate e poi anche per tutti cli affinamenti nella struttura.Miglioramenti che hanno portato ad una minore produzione di calore infatti notate il dissy come e' piccolo e poi ho letto che con un buon dissi in rame addirittura basterebbe la dissipazione passiva per la 9800.
Quindi secondo me siamo molto lontani dal limite fisico per la 9800 e non molto per la 5900.
Altro punto l'architettura della 5900 si vede che e' solo una patch per il bus a 256 della 5800 in quanto avento mantenuto temp molto elevate e' questo il primo sintomo di una architettura nata non molto bene
Sul fatto che l'architettura della serie FX non sia nata molto bene siamo d'accordo: le FX hanno 3 unità VS contro le 4 delle ATI e un'architettura 4x2 contro la 8x1 per quanto riguarda i PS, che all'atto pratico, equivalgono a 4 unità PS contro 8 (anche se le 4 delle GF sono più veloci perchè in grado di operare su 2 textures per ciclo di clock). Queste differenze strutturali danno luogo a differenze prestazionali evidenti nel momento in cui i chip sono portati ad operare alla stessa frequenza (Maury, mi sembra, aveva poatato un bench fatto con FX5800 Ultra, 9500 Pro e GF4 TI, portate ad operare tutte alla stessa frequenza, dove si vedeva chiaramente che, all'aumentare della complessità dell'elaborazione, la 9500 pro si avvantaggiava rispetto alla FX5800 Ultra, in misura via via crescente, con la GF4 che invece rimaneva indietro a causa, soprattutto, delle due sole unità VS). Inoltre, anche a livelli diversi da quello puramente prestazionale, indubbiamente la serie FX è nata male (non si possono "sposare" funzioni innovative con un'architettura di stampo troppo tradizionale (a parte tutto il fumo solevato da NV sulla presunta struttura altamente flessibile in grado di adattarsi al tipo di elaborazione, quasi come farebbe un trasformista, e di cui non ha mai rivelato le caratteristiche, ormai, però, facilmente intuibili).
Non ho capito, però cosa intendi per patch, riferendoti alla 5900: se patch significa "pezza" (dal significato letterale), allora siamo d'accordo, ma, ben inteso, si tratta di una pezza messa in HW (via SW è impossibile modificare il memoty bus controller). Sulle temperature che, rispetto alla 5800 Ultra, non sarebbero scese, non sono d'accordo; la 5900 Ultra funziona a 50 Mhz di meno; è ovvio che l'architettura debba essere ottimizzata; nei mesi successivi all'uscita della 5800 Ultra, buona parte delle risorse tecniche di nVIDIA sono state "stornate" dal processo di ottimizzazzione dell'NV35, per concentrarsi sul come rimediare ai limiti dell'NV30, e questo è stato un errore; è un fatto, però, che è stato eliminato il FlowFX (anche con un sistema di raffreddamento tipo quello dell'NV35, la FX5800 Ultra non avrebbe mai funzionato). Di contro ATI ha avuto 7 mesi per concentrarsi sull'ottimizzazione di un progetto ben riuscito. Questo non significa che l'R350 sia però, un chip troppo diverso dall'R300; hai parlato di compatibilità HW rispetto alle DX9a, quindi dovresti conoscerne le specifiche e dovresti anche sapere che lo stesso R300 va oltre le specifiche DX9 rev1, avvicinandosi alle DX9 rev2; e conoscendo l'architettura dell'R300 e il dettaglio di alcune nuove features (come il famigerato F-Buffer), dovresti sapere che potrebbe essere sufficiente una semplice revisione dell'HDL per ottenere una perfetta emulazine dell'F-Buffer anche in un chip sprovvisto di un buffer dedicato a quella specifica funzione, ma con un texture buffer sufficientemente ampio (come, ad esempio, quello dell'R300).
Sul fatto che basti un semplice dissipatore passivo di Cu per riuscire a mantenere accettabili le temperature dell'R350, permettimi di essere molto dubbioso. ATI ha fatto sicuramente un ottimo lavoro con al serie R3xx, proprio dal punto di vista ingegneristico; è arrivato però, adesso, il momento di cominciare a pensare al passaggio al processo a 0,13 u per poter compiere un ulteriore salto generazionale. I test fatti con R300 con patch per R350 e l'incremento prestazionale permesso dalla patch FireGL, dimostrano che l'R300 ha ancora delle potenzialità non sfruttate a dovere e rafforzano i dubbi sulle effettive differenze HW tra R300 e suoi derivati.
ninja970
24-05-2003, 16:24
Originally posted by "DjLode"
La decisione va fatta su parecchi punti di vista secondo me. Partendo dal presupposto che entrambe le schede sono ottime, presupposto da sommare al fatto che mai e dico mai e ribadisco mai una delle due sarà SEMPRE più veloce dell'altra in OGNI condizione e configurazione, il tutto secondo me si traduce ad una sostanziale parità nel fatto della velocità.
Su questo sono completamente d'accordo ;) quindi a giudicare dai commenti fin qui fatti e leggendo le varie recensioni mi sembra che ATI sia leggermente in vantaggio in quanto è più silenziosa, al momento ha driver migliori, la qualità dell'immagine (non i FPS al minuto/secondo)rimane migliore della nVidia (non lo dico io ma le recensioni lette), non occupa due slot. Ma la discussione è ancora aperta. Tenete presente che finora io ho sempre avuto Nvidia, quindi non sono di parte ATI anzi...Dovendo comprare una scheda nuova che sia il TOP assoluto attuale voglio solo valutare bene prima di spendere 500 euro. Se anche oggi uscisse la marca TOROSEDUTO che fa una scheda migliore comprerei quella.
Riguardo i fattori di scelta determinanti, i miei sono in ordine:
prestazioni
qualità immagine
stabilità
longevità acquisto
supporto da parte delle software house
Che la discussione prosegua... :rolleyes: Ciao a tutti
ninja970
24-05-2003, 16:28
Originally posted by "Wixel"
Fate attenzione prima di valutare le schede secondo questo confronto dato che vengono usati i detonator 44.03 ossia quelli modificati per ottenere + punti al 3DMark, quindi quei risultati non sono veritieri.
Giusto, quelli di Nvidia evindemente non sanno più cosa inventarsi all'inseguimento disperato di ATI. Leggete qua:
****
Nei giorni scorsi ha suscitato scalpore la notizia di alcuni "trucchi" utilizzati da NVIDIA per gonfiare i risultati ottenuti dai propri chip grafici nel benchmark 3DMark03, sviluppato da Futuremark. A quanto pare gli ultimi Detonator FX includevano procedure apposite per 3DMark03, capaci di migliorare le prestazioni, lavorando ad esempio sulla fase di clipping.
In questa fase (ad esempio) vengono identificati i poligoni che saranno visibili all`osservatore; in pratica, siccome in 3DMark03 il "percorso" dell`osservatore è sempre lo stesso, è stato facile per NVIDIA dire in anticipo al chip grafico quale sarebbero stati gli oggetti visibili, da qui l`aumento di prestazioni. In condizioni normali (ad esempio in un gioco) questo non sarebbe possibile in quanto è il giocatore a spostare la visuale ed è per questo imprevedibile. Per questo motivo il risultato generato dai "Detonator FX" è falsato: i nuovi driver quindi non presentano un reale incremento di prestazioni dovuto all`ottimizzazione, ma un aumento (limitato a 3DMark) ottenuto tramite uno stratagemma.
L`inganno è stato svelato grazie ad una versione di sviluppo di 3DMark03, nella quale è possibile "navigare" negli ambienti 3D, e spostare a piacimento la visuale: in questa modalità i Detonator FX hanno mostrato immagini distorte ed alterate.
Noi condanniamo fermamente questo genere di iniziative, che oltre ad essere un`offesa per l`intelligenza degli utenti, sono una pratica scorretta nei confronti della concorrenza; e non è la prima volta che NVIDIA e 3DMark03 sono protagoniste, ricordiamo infatti che al momento del lancio di 3DMark03, NVIDIA tentò di screditarlo, rilasciando addirittura un PDF a riguardo (maggiori informazioni qui); la vicenda culminò con la decisione di NVIDIA di abbandonare il Beta program di Futuremark.
Per porre rimedio a questo genere di iniziative, Futuremark ha rilasciato una patch (la 330)
***
Ora sarà divertente vedere con la versione 330 se il FX è così performante come sostengono alla Nvidia... :mad:
Mi sa che questa è la goccia che fa traboccare la mia decisione verso ATI :cool: (dopo anni di Nvidia :( )
ninja970
24-05-2003, 16:30
We don`t know what they did but it looks like they have intentionally tried to create a scenario that makes our products look bad. This is obvious since our relative performance on games like Unreal Tournament 2003 and Doom3 shows that The GeForce FX 5900 is by far the fastest graphics on the market today.
La risposta di Nvidia a Futurmark .... ih ih ih ih :p
ninja970
non ti cuoto perche' altrimenti il mio intervento diverrebbe troppo complicato comunqui si io intendevo una pezza hw al chip fx5800 per raddopiare il bus delle memorie.
E sono oltremodo daccordissimo con te per le potenzialita del chip r300(infatti secondo me il nuovo r350 e' solo un r300 ottimizato e il nuovo r400 sara' l'r350) e ti diro' di piu' per come la penso io con un raffreddamento tipo quello della fx 5900 o fx5800 ultra la radeon 9800pro riuscirebbe a superare tranquillamente u 400-450 mhz di frequenza lavorando al top mantenendo una architetura che io considero estremamente flessibile e stabile.
WhiteBase
24-05-2003, 19:18
Originally posted by "ninja970"
We don`t know what they did but it looks like they have intentionally tried to create a scenario that makes our products look bad. This is obvious since our relative performance on games like Unreal Tournament 2003 and Doom3 shows that The GeForce FX 5900 is by far the fastest graphics on the market today.
La risposta di Nvidia a Futurmark .... ih ih ih ih :p
Peccato solo che entrambi i giochi presentino delle apposite modalità "benchmark" con scenari e movimenti predeterminati e non navigabili dall'utente... cosa che rende facilissimo l'applicare lo stesso trucchetto usato con il 3dmark, con la sola differenza che essendo i bench fissi e non essendo previsti strumenti di sviluppo per questi ultimi con visuale variabile è quasi impossibile identificare con certezza il trucco
yossarian
24-05-2003, 19:34
Originally posted by "Bardak"
ninja970
non ti cuoto perche' altrimenti il mio intervento diverrebbe troppo complicato comunqui si io intendevo una pezza hw al chip fx5800 per raddopiare il bus delle memorie.
E sono oltremodo daccordissimo con te per le potenzialita del chip r300(infatti secondo me il nuovo r350 e' solo un r300 ottimizato e il nuovo r400 sara' l'r350) e ti diro' di piu' per come la penso io con un raffreddamento tipo quello della fx 5900 o fx5800 ultra la radeon 9800pro riuscirebbe a superare tranquillamente u 400-450 mhz di frequenza lavorando al top mantenendo una architetura che io considero estremamente flessibile e stabile.
Infatti è quello che ho sempre sotenuto, dai primi interventi fatti sull'argomento. L'R300, dal punto di vista dell'architettura rappresenta quello che per nVIDIA è stato l'NV20; un chip eccellente, estremamente flessibile e dalle notevoli potenzialità (intese come possibilità di sviluppo). Non è un caso che, ancora adesso, a distanza di oltre 8 mesi dalla sua uscita ufficiale, occupi ancora il vertice, dal punto di vista delle prestazioni, in un settore in rapidissimo sviluppo come quello delle schede video. L'unico caso analogo, che mi ricordi, è stato proprio quello fatto registrare dall'NV20/NV25.
L'R400, invece, se ATI rispetterà la "numerazione", dovrebbe essere un chip completamente nuovo. Le eventuali future evoluzioni dell'R350 dovrebbero seguire una numerazione progressiva del tipo R360, R370 ecc.
E' lecito pensare che con un adeguato sistema di raffreddamento l'R350 possa suoerare i 400 Mhz abbondantemente, però non deve essere questo lo spirito che anima chi progetta cpu o dispositivi elettronici in genere. Bisogna riuscire a guadagnare, in qualità e quantità, ottimizzando l'architettura e non portando al limite la stessa tramite artifici di varia natura (quello che ha fatto nVIDIA con la FX5800 Ultra). Allo stato attuale, ATI ha il vantaggio di disporre di un'ottima base di sviluppo, anche se deve cominciare a pensare al passagio agli 0,13 u, in vista del prossimo salto generazionale (R400); nVIDIA ha il vantaggio di aver realizzato già un chip complesso a 0,13 u, però si tratta di un chip ancora poco ottimizzato (il processo a 0,13 permette, sulla carta, frequenze superiori e minor assorbimento di potenza a patto di riuscire a mettere a punto un'architettura valida), da cui potrà ottenere ancora degli incrementi in fatto di frequenze (e quindi di prestazioni), ma non rappresenta un valido punto di partenza per la futura generazione di chip grafici, poichè si basa su un'architettura che presenta ancora dei limiti che solo le elevate frequenze permettono di mascherare.
Ci sarà da vedere, in futuro, chi dei due saprà trarre maggior vantaggio dai punti di forza delle rispettive posizioni e saprà eliminare prima i punti deboli.
ninja970
28-05-2003, 17:43
Tra poco bisognerà aggiornare il titolo perchè la ATI introdurrà la 9900...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.