PDA

View Full Version : Win2k ed errori del controller.


Tolt
23-05-2003, 03:41
Recentemente ho dato un'occhiata al "registro eventi sistema" di Win2000.
Subito mi è saltata all'occhio una bella sfilza di errori:

Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\DR0.
Errore di parità su \Device\Ide\IdePort0.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\DR0.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\DR0.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\DR0.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\DR0.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\DR0.

Subito comincio ad offendere la mia mobo http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif, una ABit KT7A.

Poi me la prendo con l'hdd http://forum.hwupgrade.it/faccine/60.gif, un WD200-BB senza successo.

Ad ogni riavvio, si presentano sempre gli stessi errori. http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif

La cache in scrittura di Win2000 è disabilitata, ho messo tutti i settaggi del bios riguardanti il pci più lenti/compatibili possibile e ho rimesso il bus a 133. Nessun risultato. :muro:

AIUTO![/siz]

Clock-Man
24-05-2003, 08:26
Hai parlato di errori al riavvio ma hai menzionato solo quello che leggi dal registro eventi... Che succede al riavvio?

A scanso di equivoci, disinstalla i 4in1 e poi reinstallali, e poi controlla il cavo ide, in particolar modo il filo numero 1 (quello rosso) e l'80 (l'ultimo) non siano stati tagliati o sbeccati dalla lamiera del case... se appare integro prova cmq a cambiarlo, anche con un 40 pin se necessario, giusto per provare... non si sa mai

C'man

Tolt
24-05-2003, 15:31
Originally posted by "Clock-Man"

Hai parlato di errori al riavvio ma hai menzionato solo quello che leggi dal registro eventi... Che succede al riavvio?


Al riavvio si ripresentano gli stessi errori nel registro.
Ogni volta gli stessi, con lo setsso ordine.

Originally posted by "Clock-Man"


A scanso di equivoci, disinstalla i 4in1 e poi reinstallali, e poi controlla il cavo ide, in particolar modo il filo numero 1 (quello rosso) e l'80 (l'ultimo) non siano stati tagliati o sbeccati dalla lamiera del case... se appare integro prova cmq a cambiarlo, anche con un 40 pin se necessario, giusto per provare... non si sa mai


Ti dirò........ sono mesi che uso il cavo 40-Pin, tanto l'ata-33 è più che suff.
Cmq mi sa che farò la prova del cavo nuovo, grazie del consiglio! :)

Tolt
25-05-2003, 04:10
UP

DjMix
26-05-2003, 20:21
Fai un controllo dei parametri S.M.A.R.T. probabilmente l'hd ti sta per lasciare.
Non ho idea di come fare con windows..... cerca un pò con google.

Tolt
26-05-2003, 20:44
Già fatto! :(

Ho pure trasferito TUTTI i dati in un hdd di un mio amico e ho formattato l'intero volume senza trovare cluster danneggiati.

DjMix
26-05-2003, 20:50
Ma hai proprio controllato i parametri SMART vero? Ricordo che SMART e settori danneggiati son due cose diverse....

a sto punto prova a mettere l'hd in un altro pc e a fare il boot da li
così elimini qualsisai problema derivato dal resto del pc, e sei sicuro che è proprio l'HD

Tolt
26-05-2003, 22:52
Certo. :)

Ho controllato con le utility DOS della WD scaricate dal sito ufficiale.
Per scrupolo riproverò...