View Full Version : Obiettivi Macro?
whitenoise
22-05-2003, 20:04
Dunque, mi chiedevo quali sono le differenze tra un obiettivo macro ed uno -normale. In pratica se acquisto un sigma 70-300 Macro lo posso utilizzare come un normale tele in grado di mettere a fuoco anche a distanze particolarmente ravvicinate, oppure lo posso utilizzare solo per le macro?
Grazie
Blind Guardian
22-05-2003, 20:26
a quanto ne sapevo una volta macro spettava solo agli obiettivi che davano rapporti di 1:1, ora invece scrivono macro su tutto. onestamente non so cosa adesso distingua un obiettivo macro da uno non macro... prova a cercare con google, magari nei gruppi (it.discussioni.fotografia ad esempio dove ho imparato quanto ti ho detto sopra)
Vai tranquillo.
Il campo di messa a fuoco è racchiuso tra "infinito" e "distanza minima".
Le ottiche macro, rispetto alle ottiche non macro, hanno il campo di messa a fuoco più ampio. Ora, se infinito è una costante, la variabile è la distanza minima. Consentono quindi di mettere a fuoco soggetti posti a piccola distanza dal centro focale dell'obiettivo.
Minore è la distanza tra macchina fotografica (secondo alcune teorie/aspetti dal piano pellicola, secondo altre dal centro focale, ma noi per facilità diciamo macchina fotografica) maggiore è il fattore di moltiplicazione (negativo che tende allo zero, da zero in positivo), mantenendo costante la lunghezza focale dell'obiettivo.
Diciamo che +/- è così, anche se un pò grossolanamente.
Interessante sarebbe chiedersi se, ad esempio, con ottica 100 mm, soggetto a ml 3 (quindi non in macro) rende meglio un'ottica macro o meglio una non macro? (ovviamente di pari qualità)
Blind Guardian
22-05-2003, 20:52
Originally posted by "quinx"
Vai tranquillo.
Il campo di messa a fuoco è racchiuso tra "infinito" e "distanza minima".
Le ottiche macro, rispetto alle ottiche non macro, hanno il campo di messa a fuoco più ampio.
Interessante sarebbe chiedersi se, ad esempio, con ottica 100 mm, soggetto a ml 3 (quindi non in macro) rende meglio un'ottica macro o meglio una non macro? (ovviamente di pari qualità)
1) posto infinito come limite massimo la distanza minima di messa a fuoco (fissato il formato e la lunghezza di focale) varia solo in funzione della apertura di focale! Imho piuttosto i macro hanno qualche lente che tende a ridurre al minimo le distorsioni per oggetti molto vicino (in macro, appunto!)...però ripeto che di obiettivi macro onestamente non mi sono mai informato più di tanto
2) esatto, bosogna vedere se quello che hanno in più i macro per ottimizzare (teoricamente) la resa dei soggetti vicini non penalizzi poi nell'uso non macro.... per rispondere bisognerebbe però sapere COSA è l'elemento discriminante tra i due tipi di obiettivi! ;)
Un'obiettivo zoom macro permette di posizionare il "gruppo ottico mobile" in modo da trasformare l'obiettivo in macrobiettivo. C'è una perdita in definizione.
E' per questo che il macro professionale si fa con ottiche macro fisse o tubi e soffietti di prolunga.
Non viene intaccato l'obiettivo e si hanno fattori di moltiplicazione molto più elevati.
Spesso si confonde la "foto ravvicinata", la "microfotografia" e la "macrofotografia".
Il discorso è interessante e merita approfondimenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.