View Full Version : SONDAGGIO
TrusterDesa
22-05-2003, 18:05
Viste le nuove news cosa ne pensate di questa sfida.....? c'e' ki mette in dubbio le possibilità di AMD (e via) di equiparare i nuovi porci e chipset INTEL......
Dite la vostra :)
Originally posted by "TrusterDesa"
Viste le nuove news cosa ne pensate di questa sfida.....? c'e' ki mette in dubbio le possibilità di AMD (e via) di equiparare i nuovi porci e chipset INTEL......
Dite la vostra :)
Quali porci? :D :D :D :p
Gig4hertz
22-05-2003, 19:40
:pig: :pig:
TrusterDesa
22-05-2003, 19:47
ehhehehe lollissimo non avevo visto :) sorry era inteso proci..........senno cambio la firma in Porcile Xaser III :D :D :D :D
TrusterDesa
22-05-2003, 23:56
up :D
Originally posted by "TrusterDesa"
ehhehehe lollissimo non avevo visto :) sorry era inteso proci..........senno cambio la firma in Porcile Xaser III :D :D :D :D
LOL :D :D :p
Per il sondaggio non saprei :rolleyes: :rolleyes:
intakeem
23-05-2003, 00:29
Originally posted by "TrusterDesa"
ehhehehe lollissimo non avevo visto :) sorry era inteso proci..........senno cambio la firma in Porcile Xaser III :D :D :D :D
:pig: :sofico: :sofico:
per amd sarà dura,specialmente ora che ha denominato una cpu 3200+ che non va come deve,e quando uscirà il p4 3200 bus 800 sarà ancora+indietro...
TrusterDesa
23-05-2003, 00:32
Gia queste sono le voci che girano fatto il sondaggio apposta...per vedere un po cosa ne pensa la gente...bhe non sono malissimo le prestazioni del 3200+ abbinate a una buona skeda.....certo che intel cn questa "sparata" si sta prendendo un bel vantaggio (avesse i prezzi magari piu' umani)
Jaguarrrr
23-05-2003, 02:11
Tanto questa situazione dura fino a settembre.
Poi escono gli athlon 64 e... gli fa il culo così a PIV
Comunque adesso... in PIV 3000@800 è una meraviglia !!!
Che dire:
nei giochi supera i 3200+ AMD
nel software che richiede MHz... non ne parliamo...
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
TrusterDesa
23-05-2003, 12:56
Si sarà da vedere come andranno sti athlon nuovi.....speriamo bene dato che INTEL e fin troppo cara....esce fuori cn le cazzzate tipo H.T. che la metà della gente manco ci trae benefici (dato che sono veramenti pochi i programmi che lo sfruttano)
Forza AMD :cool:
Originally posted by "TrusterDesa"
Si sarà da vedere come andranno sti athlon nuovi.....speriamo bene dato che INTEL e fin troppo cara....esce fuori cn le cazzzate tipo H.T. che la metà della gente manco ci trae benefici (dato che sono veramenti pochi i programmi che lo sfruttano)
Forza AMD :cool:
Metà? direi che la percentuale è ben più bassa... ;)
Ad ogni modo, ora come ora l'athlon ha dato tutto...queste nuove specifiche in pratica le stiamo usando da un po' in OC, e le prestazioni, per quanto buone, non competono...e non credo che un procio con fsb400 di default possa salire più di tanto... ;)
Fino alla nuova generazione di AMD, mi sa proprio che intel la farà da padrone...
Spero per poco, più che altro per i prezzi...non per principio: ho avuto, ed ho tuttora, uno splendido PIII 450 ;) e va una meraviglia. Athlon ne ho visti passare un bel po', P4 non ne ho mai comprati per me...ma se capitasse :)
TrusterDesa
23-05-2003, 13:48
Io avevo intel prima....cn MB abit....mi sono sempre trovato bene mai un crash (winzoz permettendo) ma devo dire che anche gli athlon che ho avuto sn una bella skeggia...poi da bravo smanettone mi diverto di più........solo che mho il divario di prestazione sta diventando parekkio alto...si puo' spingere un Xp quanto te pare...ma arrivare a quelle prestazioni a mio parere e' impossibile!
Cmq rinnovero' la fiducia ad AMD (almeno nn sono ladri :D )
X quanto mi riguarda nn faccio differenze quando mi si dimostra che un componente è migliore rispetto all'altro!
Considerazione 1:
Ho molti amici con XP e TUTTI hanno molti + problemi di instabilità soprattutto con winzozz,addirittura un mio amico con linux ha sempre dovuto ricompilare i kernel xchè con qlsiasi distro gli andava in crash il pc!
Considerazione 2:
Il margine di utilizzo è lo stesso? OClokkabilità,temperature di utilizzo,consumo e prestazioni......Mah!
Considerazione 3:
Ovviamente mettiamoci anche il prezzo!Xò c'è da dire che se devo spendere 50/100€ in - x prendere un procio rispetto ad un'altro a parità di prestazione ma questo mi fa piantare il pc,preferisco quello stabile 1 pochino - veloce al limite oppure si rinuncia a qlche altra spesa!
Questi sono i fatori secondo me determinanti, indipendentemente dal fatto che si analizzi intel,amd,cyrixo Spark,nn mi interessa l'importante è che se faccio 1 investimento sappia cosa ho in mano!
Questo campo va a periodi e sicuram fra 1 pò AMD si rifarà sotto,ma deve migliorare il processo produttivo dato che la concorrenza sta a 0,13m già da 1 pezzo e fra 1 pò va a 0,9m! :eek:
Preferisco la battaglia e la concorrenza,fa bene al mercato e a noi utenti ma odio chi si fissa,ormai molti vedono solo AMD o intel invece si dovrebbe fare il miglior acquisto in base al momento in cui si fa!
Cmq spero si rimanga sulla parità..........
Bye
TrusterDesa
23-05-2003, 19:08
Già per quello sta succedendo prima era poco divario almeno era accettabile mho inizia a farsi più pesantuccia la cosa.....bho vediamo come si comporterà AMD
intakeem
23-05-2003, 21:03
Originally posted by "Jaguarrrr"
Tanto questa situazione dura fino a settembre.
Poi escono gli athlon 64 e... gli fa il culo così a PIV
Comunque adesso... in PIV 3000@800 è una meraviglia !!!
Che dire:
nei giochi supera i 3200+ AMD
nel software che richiede MHz... non ne parliamo...
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
non credo che per amd sarà cosi facile togliere dalla vetta intel...neanche con i athlon 64,perchè dopo la mossa di amd ,ci sarà quella di intel con i prescott
Henkatto
23-05-2003, 21:33
E' curioso vedere che 11 persone ad ora che scrivo io hanno detto che un xp a 400 regge con un p4 a 800............molto curioso..........siamo utenti o tifosi?????????????
Ripeto una cosa che ho postato non mi ricordo dove qualche giorno fà...
Ho trovato un poster di pc professionale, che informava noi utenti delle prossime introduzioni sul mercato delle nuove cpu........era la fine del 2001.
Mi viene da ridere solo a leggerlo, incredibile amd prevedeva per giugno 2003 il clawhammer a 64bit nominato 4400+ mentre per lo stesso periodo la intel dichiarava di far uscire un misero prescott a 3ghz, senza nemmeno specificare a quale bus.....
Amd per un due anni ha davvero dominato per prezzo prestazioni, io ne ho avuti 4, mai un problema di instabilità od altro, ma ora stanno davvero cadendo nel ridicolo, ma quello che proprio non capisco è a che servirà un processore a 1,6ghz a 64 bit che girerà con prestazioni simili ad un 2,4 se per allora intel venderà un 3,4ghz con 1mb L2 allo stesso prezzo??????
Ragazzi se amd non si riprende presto mi sà che con meno di 400 euro saremo costretti a prendere un lenteron........................
Speriamo bene
io so solo che AMD e stata l'unica fino ad oggi a dare filo da torcere a intel(il colosso delle CPU enon solo...).
e per fortuna che c'è e che fa buoni prodotti altrimenti non oso pensare ne hai prezzi ne alle attuali prestazioni.
LA CONCORRENZA e solo a nostro vantaggio speriamo che continui ancora xun bel po
TrusterDesa
24-05-2003, 02:04
Giusto penso anche io che se non ci fosse AMD i prezzi sarebbero molto più alti la concorrenza serve sempre in qualsiasi campo......speriamo davvero che amd regga anche xche' la differenza di prezzi è davvero esorbitante!
Henkatto
24-05-2003, 02:19
Ragazzi, non so bene se l'ho saputa esprimere, ma questa è anche la mia paura,qui non è un discorso legato ad uno stupido punto percentuale, se l'athon 64 non dovesse reggere il confronto mi sa che dobbiamo prepararci al peggio.......................
Si parla della ibm come possibile acquirente di amd, non so quanto siano vere queste voci, ma di sicuro se così fosse almeno potrebbero provare altro dopo un eventuale flop del 64bit.......
Speriamo bene davvero, altrimenti intel ci fa neri................
Però da qui a dire che l'athlon regge il confronto attualmentecon il p4 a 800 è preoccupante per coloro che lo hanno espresso questo giudizio.....
Ragazzi l'obbiettività ha reso grande AMD, voi cacciate la vostra, altrimenti ridicolizzimo la nostra grande e amata AMD.
Ciao
TrusterDesa
24-05-2003, 03:21
Bhe fino al 3200+ quel ragionamento si poteva anche fare.....ma dal 3200+ (compreso...)non penso (salvo athlon64...) speriamo che AMD si inventi qualcosa....senno la vedo grigia...mi tokkera spendere un patrimonio di soldi per il prossimo upgrade sennò(intel) :eek: :cry:
Innominato
24-05-2003, 09:49
Per me no :o
Cuore T\'oro
24-05-2003, 12:12
Originally posted by "energy+"
Questo campo va a periodi e sicuram fra 1 pò AMD si rifarà sotto,ma deve migliorare il processo produttivo dato che la concorrenza sta a 0,13m già da 1 pezzo e fra 1 pò va a 0,9m! :eek:
il problema è che intel lavora su wafers di 30cm mentre AMD di 20 cm
e ciò ha riportato intel in concorrenza con i prezzi,
quando AMD adeguerà il suo processo produttivo non ce ne sarà per intel sui prezzi.
TrusterDesa
24-05-2003, 12:22
Insomma chiamiamola concorrenza :eek:
Cmq http://news.hwupgrade.it/9797.html
xrò è un "prototipo"
norman900
24-05-2003, 12:34
e fu così che i Mhz riemersero impietosi ... :o :(
TrusterDesa
24-05-2003, 12:52
Originally posted by "norman900"
e fu così che i Mhz riemersero impietosi ... :o :(
:D ........................................... :eek:
intakeem
25-05-2003, 01:54
Originally posted by "TrusterDesa"
Insomma chiamiamola concorrenza :eek:
Cmq http://news.hwupgrade.it/9797.html
xrò è un "prototipo"
mah,staremo a vedere che combina amd,anche se intel non starà di certo a guardare....
La prestazione + "scarsa" a parità di velocità era prevedibile considerando il notevole overhead procurato dall'utilizzo del doppio dei bit di indirizzamento!
Cmq x il 64 bit secondo me è ancora presto,tecnicamente nn serve a nulla indirizzare tutti quei indirizzi dato che gi a 32 siamo abbondanti e così introduciamo dell'overhead ad ogni singola istruzione di indirzzamento alla memoria!
Molto probabilmente sarà così ancora x molto ma sono loro a decidere di che morte vogliono morire.........Su sto piano si stanno scavando la fossa....
Peccato! :(
TrusterDesa
25-05-2003, 19:29
Originally posted by "energy+"
La prestazione + "scarsa" a parità di velocità era prevedibile considerando il notevole overhead procurato dall'utilizzo del doppio dei bit di indirizzamento!
Cmq x il 64 bit secondo me è ancora presto,tecnicamente nn serve a nulla indirizzare tutti quei indirizzi dato che gi a 32 siamo abbondanti e così introduciamo dell'overhead ad ogni singola istruzione di indirzzamento alla memoria!
Molto probabilmente sarà così ancora x molto ma sono loro a decidere di che morte vogliono morire.........Su sto piano si stanno scavando la fossa....
Peccato! :(
abbastanza tecnico come commento devo dire :) cmq si certo se non sanno loro che mosse fare per controbattere intel....
Cuore T\'oro
25-05-2003, 20:51
sto leggendo i commenti all'articolo sull'hammer,ma intanto.....
400mhz x 32bits x 2 =3,2GB di banda memoria
400mhz dual channel x 64b x 2=12,8GB di banda....
meditate gente meditate.....
Cuore T\'oro
25-05-2003, 21:29
L'xp è in pratica uno step dell'athlon, non una cpu realmente nuova, e l'athlon è il corrispondente del pIII,
con l'athlon AMD è stata la prima a superare la barriera del Giga hertz,
il pIII si è fermato a 1,4g,l'athlon xp è già arrivato a 2250.....
e questo per chi dice che AMD non sa salire in frequenza....
Intel per salire ha dovuto progettare un nuovo processore, ma sempre un vecchio 32 bit
AMD ha solo migliorato l'athlon, nell'attesa di creare una vera novità,
ma vi pare che con un nuovo processore AMD non sarà capace di salire in frequenza??
sec me l'hammer salirà quasi come il p4 e tenendo condo della maggiore efficenza dell'xp,
ancora migliorata dai 64bit, non ce ne sarà proprio per intel.
Il p4 non fu che la risposta intel ai primati velocistici dell'athlon nei confronti del PIII,
un vero fossile vivente,un 386, poco efficente, è stato pompato con le costose rambus,
con un frettoloso hyper threading a 32 bits(sic)
con la riduzione dei micron, e con il wafer di silicio di 30 cm.
Grazie al maggior budget della ricerca, Intel è già passata ai wafer di 30cm,
ma AND lo farà nel prossimo futuro, e il vantaggio nei prezzi aumenterà di molto.
Ancora, adesso le ddr,che AMD ha usato PRIMA di intel, hanno raggiunto la velocità delle rambus,
un'altro vantaggio sparito per intel, e mi pare che a 64 bit la bandwidth della ram raddoppia....
Ancora, secondo voi, una tecnica come l'hyper threading funziona meglio a 32 o a 64 bits?
Quando Amd tirerà fuori la sua versione di h.t a 64 bits sarà davvero capace di emulare due cpu a 32 bits!
altro che 5% in più! ricordatevi solo di come erano le cpu a 16bit rispetto alle attuali a 32...
Come fate a dire quindi che i 64 bit non servono??
Il vero hyper threading sarà quello che AMD farà sul 64bit,non quello di intel sul suo x386 pompato.
e quando uscirà il sw a 64bits che non girerà sui pentium???
Non bisogna avere fretta per l'hammer, trattandosi di una rivoluzione meglio procedere cautamente,
anche se ci sarà un ritardo di pochi mesi non importa, l'xp regge ancora.
Mi pare quindi che si ripeterà quanto successo con l'avvento dell XP,
MA ELEVATO AL QUADRATO!
ciao ciao intel....
Originally posted by "Cuore T'oro"
L'xp è in pratica uno step dell'athlon, non una cpu realmente nuova, e l'athlon è il corrispondente del pIII,
con l'athlon AMD è stata la prima a superare la barriera del Giga hertz,
il pIII si è fermato a 1,4g,l'athlon xp è già arrivato a 2250.....
e questo per chi dice che AMD non sa salire in frequenza....
Intel per salire ha dovuto progettare un nuovo processore, ma sempre un vecchio 32 bit
AMD ha solo migliorato l'athlon, nell'attesa di creare una vera novità,
ma vi pare che con un nuovo processore AMD non sarà capace di salire in frequenza??
sec me l'hammer salirà quasi come il p4 e tenendo condo della maggiore efficenza dell'xp,
ancora migliorata dai 64bit, non ce ne sarà proprio per intel.
Il p4 non fu che la risposta intel ai primati velocistici dell'athlon nei confronti del PIII,
un vero fossile vivente,un 386, poco efficente, è stato pompato con le costose rambus,
con un frettoloso hyper threading a 32 bits(sic)
con la riduzione dei micron, e con il wafer di silicio di 30 cm.
Grazie al maggior budget della ricerca, Intel è già passata ai wafer di 30cm,
ma AND lo farà nel prossimo futuro, e il vantaggio nei prezzi aumenterà di molto.
Ancora, adesso le ddr,che AMD ha usato PRIMA di intel, hanno raggiunto la velocità delle rambus,
un'altro vantaggio sparito per intel, e mi pare che a 64 bit la bandwidth della ram raddoppia....
Ancora, secondo voi, una tecnica come l'hyper threading funziona meglio a 32 o a 64 bits?
Quando Amd tirerà fuori la sua versione di h.t a 64 bits sarà davvero capace di emulare due cpu a 32 bits!
altro che 5% in più! ricordatevi solo di come erano le cpu a 16bit rispetto alle attuali a 32...
Come fate a dire quindi che i 64 bit non servono??
Il vero hyper threading sarà quello che AMD farà sul 64bit,non quello di intel sul suo x386 pompato.
e quando uscirà il sw a 64bits che non girerà sui pentium???
Non bisogna avere fretta per l'hammer, trattandosi di una rivoluzione meglio procedere cautamente,
anche se ci sarà un ritardo di pochi mesi non importa, l'xp regge ancora.
Mi pare quindi che si ripeterà quanto successo con l'avvento dell XP,
MA ELEVATO AL QUADRATO!
ciao ciao intel....
ho votato per intel perchè attualmente il bus a 400 non regge il confronto.
Per quanto riguarda l'hammer le strade sono due: o amd punta sui 32 bit, considerando i 64 bit un jolly che però potrà essere sfruttato solo in seguito,ma in questo caso deve avere alte frequenze, o si butta sui 64 bit dovendo pero garantire un adeguato supporto sw
Cuore T\'oro
25-05-2003, 22:44
Originally posted by "xk180j"
ho votato per intel perchè attualmente il bus a 400 non regge il confronto.
Per quanto riguarda l'hammer le strade sono due: o amd punta sui 32 bit, considerando i 64 bit un jolly che però potrà essere sfruttato solo in seguito,ma in questo caso deve avere alte frequenze, o si butta sui 64 bit dovendo pero garantire un adeguato supporto sw
i 64 bit ti danno subito una banda di memoria doppia,
e la possibilità di eseguire 2 applicazioni a 32bit in parallelo.
Originally posted by "Cuore T'oro"
il problema è che intel lavora su wafers di 30cm mentre AMD di 20 cm
e ciò ha riportato intel in concorrenza con i prezzi,
quando AMD adeguerà il suo processo produttivo non ce ne sarà per intel sui prezzi.
Si te li regalano! :D
Ma suvvia siamo realisti! Che cambia nei prezzi da wafer 30 a 20? Solo il guadagno della casa, i prezzi al pubblico sono un'altra cosa. Se AMD passa ai 300mm sarà solo lei a guadagnarci (o meglio, vedendo l'andamento di AMD, a perderci di meno :D ).
Oramai le prestazioni dell'Hammer sono svelate, servono i Mhz! Mentre Intel ha ancora il Prescott da svelare, a ottobre-novembre ne vedremo delle belle, per il momento l'Xp non regge. ;)
Cuore T\'oro
25-05-2003, 22:57
Originally posted by "Betha23"
Ma suvvia siamo realisti! Che cambia nei prezzi da wafer 30 a 20?
si riduce il costo di produzione delle cpu....
Oramai le prestazioni dell'Hammer sono svelate, servono i Mhz! Mentre Intel ha ancora il Prescott da svelare, a ottobre-novembre ne vedremo delle belle, per il momento l'Xp non regge
sè, con un prototipo....
pensa a un hammer a 2800mhz di CLOCK...e ottimizzato un 30% in più....e con una larghezza di banda della ram di 12,8GB... :p
Originally posted by "Cuore T'oro"
i 64 bit ti danno subito una banda di memoria doppia,
e la possibilità di eseguire 2 applicazioni a 32bit in parallelo.
sulla magggiore banda di memoria sono daccordo, sul secondo punto no; non credo in un raddoppio delle prestazioni nel passaggio dai 32 ai 64 bit nella singola applicazione, la possibilità di fare multitasking è interessante,ma preferisco avere prestazioni migliori anche nel caso in cui decida di usare un solo programma e non essere obbligaro a lanciare più applicazioni per sfruttare al massimo il pc
Cuore T\'oro
25-05-2003, 23:15
Originally posted by "xk180j"
sulla magggiore banda di memoria sono daccordo, sul secondo punto no; non credo in un raddoppio delle prestazioni nel passaggio dai 32 ai 64 bit nella singola applicazione, la possibilità di fare multitasking è interessante,ma preferisco avere prestazioni migliori anche nel caso in cui decida di usare un solo programma e non essere obbligaro a lanciare più applicazioni per sfruttare al massimo il pc
ok, ma sarà sempre un grande miglioramento,
la velocizzazione con un solo task si avrà dalla maggiore banda di memoria, da un maggiore clock, e dall'apparire di applicazioni a 64 bits.
Cmq ricorda, girano sempre almeno DUE programmi,
il software che ti serve e.....Windows....
Originally posted by "Cuore T'oro"
ok, ma sarà sempre un grande miglioramento,
la velocizzazione con un solo task si avrà dalla maggiore banda di memoria, da un maggiore clock, e dall'apparire di applicazioni a 64 bits.
Cmq ricorda, girano sempre almeno DUE programmi,
il software che ti serve e.....Windows....
il maggior clok è tutto da dimostrare, almeno inizialmente l'hammer dovrebbe avere solo 2ghz. IL S O serve a far girare tutto il resto è quindi indispensabile, non lo considero un secondo applicativo
Cuore T\'oro
25-05-2003, 23:33
Originally posted by "xk180j"
il maggior clok è tutto da dimostrare, almeno inizialmente l'hammer dovrebbe avere solo 2ghz.
ehm...l'xp(vecchio athlon modificato) è già arrivato a 2250
e l'hammer è un processore appena progettato, ancora più nuovo del p4....
Quesito: quale cpu è salita per prima oltre 1 Ghz ?? :D
Originally posted by "Cuore T'oro"
ehm...l'xp(vecchio athlon modificato) è già arrivato a 2250
e l'hammer è un processore appena progettato, ancora più nuovo del p4....
Quesito: quale cpu è salita per prima oltre 1 Ghz ?? :D
non discuto la possibilità dell'hammer di salire sia per la presenza del soi che dei 2 stadi in più, ma questo non significa che amd lo faccia necessariamente in tempi brevi anche il thoro arriva a 2,5ghz in oc ma amd sul mercato non lo lancia, teoricamente l'hammer dovrebbe salire meglio del barton.... ma la frequenza sarà una scielta di amd non legata ai limiti strutturali della cpu
scusa mi sono dimenticato il quesito :l'athlon il p3 a 1,1 ghz fu ritirato dal mercato
intakeem
26-05-2003, 00:22
Originally posted by "Cuore T'oro"
si riduce il costo di produzione delle cpu....
sè, con un prototipo....
pensa a un hammer a 2800mhz di CLOCK...e ottimizzato un 30% in più....e con una larghezza di banda della ram di 12,8GB... :p
quando amd lancerà sul mercato cpu a 2800mhz nevicherà in africa....
e poi cosa credi che intel starà li a dire"oh che bello,amd ha messo cpu a 2800mhz(la voglio vedere)e noi stiamocene qui a con le mani in mano.."
quando in un futuro remoto amd lancerà cpu a 2800mhz,intel sarà a 5ghz
intakeem
26-05-2003, 00:24
e cmq le due cpu saliranno di pari passo e si uguaglieranno,anche se adesso amd hai vertici è sotto...
Cuore T\'oro
26-05-2003, 04:46
Originally posted by "Cuore T'oro"
L'xp è in pratica uno step dell'athlon, non una cpu realmente nuova, e l'athlon è il corrispondente del pIII,
con l'athlon AMD è stata la prima a superare la barriera del Giga hertz,
il pIII si è fermato a 1,4g,l'athlon xp è già arrivato a 2250.....
e questo per chi dice che AMD non sa salire in frequenza....
Intel per salire ha dovuto progettare un nuovo processore, ma sempre un vecchio 32 bit
AMD ha solo migliorato l'athlon, nell'attesa di creare una vera novità,
ma vi pare che con un nuovo processore AMD non sarà capace di salire in frequenza??
sec me l'hammer salirà quasi come il p4 e tenendo condo della maggiore efficenza dell'xp,
ancora migliorata dai 64bit, non ce ne sarà proprio per intel.
Il p4 non fu che la risposta intel ai primati velocistici dell'athlon nei confronti del PIII,
un vero fossile vivente,un 386, poco efficente, è stato pompato con le costose rambus,
con un frettoloso hyper threading a 32 bits(sic)
con la riduzione dei micron, e con il wafer di silicio di 30 cm.
Grazie al maggior budget della ricerca, Intel è già passata ai wafer di 30cm,
ma AND lo farà nel prossimo futuro, e il vantaggio nei prezzi aumenterà di molto.
Ancora, adesso le ddr,che AMD ha usato PRIMA di intel, hanno raggiunto la velocità delle rambus,
un'altro vantaggio sparito per intel, e mi pare che a 64 bit la bandwidth della ram raddoppia....
Ancora, secondo voi, una tecnica come l'hyper threading funziona meglio a 32 o a 64 bits?
Quando Amd tirerà fuori la sua versione di h.t a 64 bits sarà davvero capace di emulare due cpu a 32 bits!
altro che 5% in più! ricordatevi solo di come erano le cpu a 16bit rispetto alle attuali a 32...
Come fate a dire quindi che i 64 bit non servono??
Il vero hyper threading sarà quello che AMD farà sul 64bit,non quello di intel sul suo x386 pompato.
e quando uscirà il sw a 64bits che non girerà sui pentium???
Non bisogna avere fretta per l'hammer, trattandosi di una rivoluzione meglio procedere cautamente,
anche se ci sarà un ritardo di pochi mesi non importa, l'xp regge ancora.
Mi pare quindi che si ripeterà quanto successo con l'avvento dell XP,
MA ELEVATO AL QUADRATO!
ciao ciao intel....
Originally posted by "intakeem"
quando amd lancerà sul mercato cpu a 2800mhz nevicherà in africa....
e poi cosa credi che intel starà li a dire"oh che bello,amd ha messo cpu a 2800mhz(la voglio vedere)e noi stiamocene qui a con le mani in mano.."
quando in un futuro remoto amd lancerà cpu a 2800mhz,intel sarà a 5ghz
io intendevo dire che con l'hammer AMD potrà arrivare quasi alle frequenze del p4...3000-2800...3500-3200...ecc...
questo potrà dare una cpu appena progettata, l'hammer non è vecchio come l'athlon.
Originally posted by "intakeem"
quando amd lancerà sul mercato cpu a 2800mhz nevicherà in africa....
In Africa c'è la neve :pig: :)
Cuore T\'oro
26-05-2003, 12:04
Originally posted by "devis"
In Africa c'è la neve :pig: :)
certo, su monte kilimangiaro, e tanta anche :) :p
Ma quali 3 ghz,l'hammer se li sogna i 3 ghz,se arriva a 2200 all'uscita gia è fortunato,ma non skerziamo,come fate a dire che l'hammer è un progetto nuovo,è sbagliato,l'hammer non è altro che una derivazione dell'xp,poi non capisco cosa centra chi è arrivato per primo sopra 1 ghz,no veramente vorrei sapere cosa centra.L'hammer sara una ottima cpu ma sulle sue capacita di superare il prescott non la vedo molto bene,se andiamo a leggere le caratteristiche del nuovo processore intel ci accorgiamo che non sara facile stargli dietro,credo che l'unica possibilita che abbia amd di superarlo siano legate al totale supporto che i programmatori dovrebbero dare ai 64 bit di amd,cosa che considerando il peso politico di intel credo non avverrà.
intakeem
26-05-2003, 14:08
Originally posted by "devis"
In Africa c'è la neve :pig: :)
gia,infatti l'africa è rinomata per le località turistiche legate allo sci....ma via :rolleyes:
Non divaghiamo, tu hai detto che in Africa non nevica. Invece sul Kilimangiaro la neve c'è eccome :D
Scusate lo stupido http://forum.hwupgrade.it/faccine/8.gif
Cuore T\'oro
26-05-2003, 14:17
Originally posted by "Gammolo"
Ma quali 3 ghz,l'hammer se li sogna i 3 ghz,se arriva a 2200 all'uscita gia è fortunato,ma non skerziamo,come fate a dire che l'hammer è un progetto nuovo,è sbagliato,l'hammer non è altro che una derivazione dell'xp,poi non capisco cosa centra chi è arrivato per primo sopra 1 ghz,no veramente vorrei sapere cosa centra.L'hammer sara una ottima cpu ma sulle sue capacita di superare il prescott non la vedo molto bene,se andiamo a leggere le caratteristiche del nuovo processore intel ci accorgiamo che non sara facile stargli dietro,credo che l'unica possibilita che abbia amd di superarlo siano legate al totale supporto che i programmatori dovrebbero dare ai 64 bit di amd,cosa che considerando il peso politico di intel credo non avverrà.
scusa, se una vecchia cpu come l'xp è arrivata a 2250mhz nell'ottobre del 2002, perchè una nuova come l'hammer dovrebbe stare adesso sui 2200 :confused:
il fatto che AMD sia per prima arrivata a 1GB, unitamente al fatto che sta portando un vecchio 7-86 ai 2500mhz,mentre il pIII si era fermato a 1400,
la dice lunga su cosa sia capace di fare AMD in fatto di frequenze....
norman900
26-05-2003, 14:19
Originally posted by "Cuore T'oro"
i 64 bit ti danno subito una banda di memoria doppia,
e la possibilità di eseguire 2 applicazioni a 32bit in parallelo.
Quoto.
intakeem
26-05-2003, 14:22
Originally posted by "devis"
Non divaghiamo, tu hai detto che in Africa non nevica. Invece sul Kilimangiaro la neve c'è eccome :D
Scusate lo stupido http://forum.hwupgrade.it/faccine/8.gif
ok hai ragione,sul kilimangiaro la neve c'è,allora che posso dirti......quando amd lancerà cpu a 2800mhz i cammelli pascoleranno al polo nord, o i pinguini giocheranno nella sabbia del deserto del gobi
E invece ti assicuro che le frequenze non saranno molto elevate,penso che il primo hammer uscira a 2 ghz,cmq se cerchi in giro troverai qualche articolo sulla difficolta di amd nel salire di frequenza anche nell'hammer nonostante la presenza di soi.
per quanto ne so l'athlon 64 uscirà con frequenza di 2 ghz e pr 3400+, tempo fa ho visto on line una prova di un athlon 64 2800+ (1,6 ghz) e le performance erano mediamente inferiori al 2800+ in commercio ....vedremo
TrusterDesa
26-05-2003, 15:25
Originally posted by "xk180j"
per quanto ne so l'athlon 64 uscirà con frequenza di 2 ghz e pr 3400+, tempo fa ho visto on line una prova di un athlon 64 2800+ (1,6 ghz) e le performance erano mediamente inferiori al 2800+ in commercio ....vedremo
si avevo visto pure io....ma c'e' da dire che il lancio è previsto per settembre....e da quà a settembre penso che qualche miglioramento lo facciano.....e per chi dice che la produzione dei wafer da 30cm cambia solo per AMD (e visto che amd già ora ha degli ottimi prezzi...)io dico TANTO MEGLIO almeno investono in ricerca e con questi prezzi stanno su un'ottimo livello devo dire!
Cuore T'oro m,a hai vagamente idea di quello che stiamo parlando??? :confused:
i 64 bit eseguono 2 applicazioni a 32bit???? :D :eek: :D E QUALCUNO HA PURE QUOTATOOOO!!!!!!! :sofico: Mica è l'HT!
L'hammer che scala meglio del'barton???
La versione finale va un 30% in più????
Cioè sono rimasto veramente basito.
Cos'è l'hammer? L'hammer è un K7 modificato, la base è sempre quella, (un po come PentiumPro-Pentium2) hanno agiunto 2 stadi alle pipeline, ampliato i registi a 64bit, messo 1Mb di cache, le SSE2 (che vanno molto peggio del P4), e trasferito il mem controller on die.
L'hammer ha più di 100M di transistor a 0.13m come pensi che possa scalare meglio del Barton? Con la SOI? non credo.
Il bus è a 64bit da 400Mhz (3.2Gb/s) contro i 6.4 del P4.
L'Athlon64 è previsto per 2.0Ghz e AMD dovrà fare i salti mortali, pensi che se l'A64 fosse arrivato a 2.2Ghz Amd si farebbe sbeffeggiare oggi il suo 3200+ da un misero 2.8C??? L'hammer non è un cattivo progetto, ha solo bisogno di salire e TANTO, anche solo per competere con il P4 e per adesso non ci riesce.
Il terrore di tutti è che il prescott faccia piazza pulita. Con la sua L1 raddoppiata, L2 da 1Mb, FPu irrobustita, BPU migliorata etc etc fa paura e tanto. Soprattutto il terrore è che l'A64 non esca per settembre e sarebbe la fine visto che il prescott è previsto per Ottobre-Novembre! :(
Originally posted by "TrusterDesa"
si avevo visto pure io....ma c'e' da dire che il lancio è previsto per settembre....e da quà a settembre penso che qualche miglioramento lo facciano.....e per chi dice che la produzione dei wafer da 30cm cambia solo per AMD (e visto che amd già ora ha degli ottimi prezzi...)io dico TANTO MEGLIO almeno investono in ricerca e con questi prezzi stanno su un'ottimo livello devo dire!
Okkio che AMD è già in condizioni economiche precarie, non potrà continuare all'infinito a vendere CPu sottocosto! :rolleyes:
Cuore T\'oro
26-05-2003, 15:58
Originally posted by "Betha23"
Cuore T'oro m,a hai vagamente idea di quello che stiamo parlando??? :confused:
i 64 bit eseguono 2 applicazioni a 32bit???? :D :eek: :D E QUALCUNO HA PURE QUOTATOOOO!!!!!!! :sofico: Mica è l'HT!
se avessi letto attentamente il 3d avresti visto che io ho parlato di hyper threading a 64 bit ,perchè avendo 64bit a disposizione AMD non dovrebbe farla ??
L'hammer che scala meglio del'barton???
L'hammer ha più di 100M di transistor a 0.13m come pensi che possa scalare meglio del Barton? Con la SOI? non credo.
Cos'è l'hammer? L'hammer è un K7 modificato, la base è sempre quella, (un po come PentiumPro-Pentium2) hanno agiunto 2 stadi alle pipeline, ampliato i registi a 64bit, messo 1Mb di cache, le SSE2 (che vanno molto peggio del P4), e trasferito il mem controller on die.
e.....hai detto niente!
certamente molta più differenza di quella che c'è fra il 386 e il p4! :p
l'xp barton ha il triplo dei transistor del k6, ma anche il suo clock è triplicato... :rolleyes:
l'hammer è una cpu nuova completamente riprogettata punto.
Il bus è a 64bit da 400Mhz (3.2Gb/s) contro i 6.4 del P4.
ummmm, una domanda, se l'xp è a 32 bit, come fa ad avere 3,2GB/s ?
risposta: ha 2 CANALI A 32 bit...
il pentium ha 4 canali a 32 bit...
adesso, fa un pò il calcolo con 2 CANALI A 64 BIT.... :p
prima solo le costose rambus andavano a 800mhz, ora anche le economiche ddr, quindi un vantaggio in meno per intel....
L'Athlon64 è previsto per 2.0Ghz e AMD dovrà fare i salti mortali, pensi che se l'A64 fosse arrivato a 2.2Ghz Amd si farebbe sbeffeggiare oggi il suo 3200+ da un misero 2.8C??? L'hammer non è un cattivo progetto, ha solo bisogno di salire e TANTO, anche solo per competere con il P4 e per adesso non ci riesce.
Il terrore di tutti è che il prescott faccia piazza pulita. Con la sua L1 raddoppiata, L2 da 1Mb, FPu irrobustita, BPU migliorata etc etc fa paura e tanto. Soprattutto il terrore è che l'A64 non esca per settembre e sarebbe la fine visto che il prescott è previsto per Ottobre-Novembre!
il prescott è sempre un 386 a 32 bit pompato, non potrà realmente competere con un 64 bit, specie col sw a 64 bit.
(ps. l'hammer ha 1mb di cache GIA' A 13nm)
detto questo mi auguro che continuerai sempre a comprare intel, perchè per tenere AMD sotto pressione è bene che non scompaia dal mercato....
ummmm, una domanda, se l'xp è a 32 bit, come fa ad avere 3,2GB/s ?
risposta: ha 2 CANALI A 32 bit...
il pentium ha 4 canali a 32 bit...
adesso, fa un pò il calcolo con 2 CANALI A 64 BIT....
E' dal vecchio Pentium1 che il canale del bus di sistema ha una larghezza a 64bit per tutte le CPU. La differenza è che il bus dei K7 è DDR,mentre del P4 è QDR.
Originally posted by "Cuore T'oro"
se avessi letto attentamente il 3d avresti visto che io ho parlato di hyper threading a 64 bit ,perchè avendo 64bit a disposizione AMD non dovrebbe farla ??
e.....hai detto niente!
certamente molta più differenza di quella che c'è fra il 386 e il p4! :p
l'xp barton ha il triplo dei transistor del k6, ma anche il suo clock è triplicato... :rolleyes:
l'hammer è una cpu nuova completamente riprogettata punto.
ummmm, una domanda, se l'xp è a 32 bit, come fa ad avere 3,2GB/s ?
risposta: ha 2 CANALI A 32 bit...
il pentium ha 4 canali a 32 bit...
adesso, fa un pò il calcolo con 2 CANALI A 64 BIT.... :p
prima solo le costose rambus andavano a 800mhz, ora anche le economiche ddr, quindi un vantaggio in meno per intel....
il prescott è sempre un 386 a 32 bit pompato, non potrà realmente competere con un 64 bit, specie col sw a 64 bit.
(ps. l'haMmer ha 1mb di cache GIA' A 13NM)
detto questo mi auguro che continuerai sempre a comprare intel, perchè per tenere AMD sotto pressione è bene che non scompaia dal mercato....
Ma tu sai cosa sono i 64bit? :confused: Mi sembra proprio di no.
Adesso l'HT praticamente impossibbile da applicare su una CPu da 12stadi. I vantaggi sarebbero quasi nulli, differente è se parliamo di 20 o 22 stadi dove molti di questi sono vuoti e quindi usabili per un secondo tread.
L'aumento della frequenza è dettato da varie componenti: progettazione, stratificazione, processo produttivo etc etc.
Il tuo discorso non regge ne in celo ne in terra, processori diversi scalano diversamente. Il P4 scala perchè ha una pipe da 20stadi e quindi per ogni operazione servono pochi passaggi logici (meno lavoro).
Una risposta, i registri a 64bit (ma non crddo tu sappia cosa sono i registri) non centrano nulla con il bus, il P4 usa un bus a 64bit quadpumped, l'XP usa un DDR a 64bit, l'Athlon64 usa un bus diretto a 64bit DDR400.
In pratica il P4 ha un bus a 64bit funzionante a 200Mhz ma QPB quindi trasferisce 4bit per ciclo alla fine otteniamo 6.4Gb/s
L'XP (l'ultimo) usa il bus EV6 da 200Mhz a 64bit ma DDR quindi trasferisce 2bit a ciclo in totale fa 3.2Gb/s
l'Hammer invece si interfaccia direttamente con la memoria usando il controller integrato singlechannel DDR400 da 3.2Gb/s. ;)
I 64bit portano vantaggi SOLO su applicazioni a 64bit........nessuna attualmente. Il vantaggio dello stesso programma tra 64bit e 32 è stato stimato (mi sembra) in un 30%. Insomma i 64bit sono più una specie di SSE o 3Dnow che una vera innovazione. ;)
La Cache è il componente che sclada di meno su un Processore, esistono infatti Xeon-Pentium4 2.8Ghz con ben 2Mb di L3! :D
Se ti servono chiarimenti su altri aspetti basta chiedere, c'è anche il Mod Athlon che è MOTLO più preparato di me! :)
Originally posted by "Betha23"
l'Hammer invece si interfaccia direttamente con la memoria usando il controller integrato singlechannel DDR400 da 3.2Gb/s. ;)
Guarda che l'Hammer(Opteron) ha un controller Dual DDR 333(64+64) :)
bella discussione...
Solo che non capisco tutto questo...a noi che ce ne frega se saranno meglio gli AMD da 64bit si fara un sistema per farlo girare al meglio...e lo stesso vale per intel.
Secondo me il problema sarà trovare il modo di dissipare bene il tutto...qualcosa dovrà cambiare, se un P4 3.06 consume 120w figuriamoci un 5Ghz quanto calore produrrà...peggio di un calorifero !! Mi sà che arriveranno a vendere le cpu con il wb e tutto il sistema a liquido in allegato ;) le temperature sono troppo elevate...anche a frequenze normali se non si monta un dissi decente si rischiano temperature altissime 60/70.
Booo cmq io ho votato intel perchè i nuovi P4 a 800 fanno paura.
Saluti
awe
Originally posted by "devis"
Guarda che l'Hammer(Opteron) ha un controller Dual DDR 333(64+64) :)
Si scusa intendevo il controler dell'Athlon64. ;)
Cuore T\'oro
26-05-2003, 17:23
Originally posted by "devis"
E' dal vecchio Pentium1 che il canale del bus di sistema ha una larghezza a 64bit per tutte le CPU. La differenza è che il bus dei K7 è DDR,mentre del P4 è QDR.
ehm...cosa sarebbe il pentium1 :confused: se ti riferisci allo 80086, bè, era a 8 bit...
il bus dei k7...non esiste, è quello della scheda madre, il k7 ha un ingresso a 32 bit
Quad Pumped sono le memorie, non il p4.
Originally posted by "Betha23"
Se ti servono chiarimenti su altri aspetti basta chiedere
Ma tu sai cosa sono i 64bit? :confused: Mi sembra proprio di no.
Adesso l'HT praticamente impossibbile da applicare su una CPu da 12stadi. I vantaggi sarebbero quasi nulli, differente è se parliamo di 20 o 22 stadi dove molti di questi sono vuoti e quindi usabili per un secondo tread.
io intendevo una diversa implementazione dell'ht che sfrutti la maggior larghezza dei registri invece della profondità delle pipelines.
Una risposta, i registri a 64bit (ma non crddo tu sappia cosa sono i registri) non centrano nulla con il bus, il P4 usa un bus a 64bit quadpumped, l'XP usa un DDR a 64bit, l'Athlon64 usa un bus diretto a 64bit DDR400.
veramente io non ho parlato di registri, ma di "canali di comunicazione"(ma non credo che tu sappia cos'è un canale di comunicazione..)
il p4 ha degli ingressi a 32 bit,tanti quanti ne servono
quad pumped sono le rambus, che pero hanno 8 canali paralleli a 16 bit
l'xp ha due bus a 32bit, tutte le memorie(anche le dimm)hanno 64bit
l'hammer(il prototipo a 1600mhz)usa ddr 333, e quindi ha un singolo bus a 64bit, quando implementerà le ddr dual channel avrà un doppio bus a 64 bit
In pratica il P4 ha un bus a 64bit funzionante a 200Mhz ma QPB quindi trasferisce 4bit per ciclo alla fine otteniamo 6.4Gb/s
il p4 è una cpu a 32 bit e ha i bus a 32 bit
il p4 non funziona a 200mhz, a 200mhz vanno le memorie
le rambus non trasferiscono 4 bit per ciclo ma 2bit come le ddr, e infatti sono ddr,
ma usano 8 canali paralleli di 16 bit per un totale di 128 bit
infatti le ddr dual channel non trasferiscono 4 bit per ciclo, ma sempre 2 bit su un doppio bus parallelo.
L'XP (l'ultimo) usa il bus EV6 da 200Mhz a 64bit ma DDR quindi trasferisce 2bit a ciclo in totale fa 3.2Gb/s
il bus ev6 non ha 200mhz nè è ddr, quelle sono le memorie
il bus ev6 usa due bus a 32 bit, per cui ad es. non si può interfacciare con le dual channel ddr
ma che belli questi processori a 32 bit che vanno tutti a 64....
l'Hammer invece si interfaccia direttamente con la memoria usando il controller integrato singlechannel DDR400 da 3.2Gb/s
l'hammer,il prototipo e quello in uscita, hanno per ora il supporto per i 333mhz....
I 64bit portano vantaggi SOLO su applicazioni a 64bit........nessuna attualmente. Il vantaggio dello stesso programma tra 64bit e 32 è stato stimato (mi sembra) in un 30%. Insomma i 64bit sono più una specie di SSE o 3Dnow che una vera innovazione.
le SSE danno un 10% su sw ottimizzato....
esiste linux a 64 bit + varie applicazioni che girano sui server
per quanto riguarda i vantaggi a 32 bit, ci sarà solo da sbizzarrirsi con la fantasia,
non credo che AMD sia stupida come intel che col 32 bit eseguiva peggio il codice a 16 bit.
Originally posted by "Cuore T'oro"
ehm...cosa sarebbe il pentium1 :confused: se ti riferisci allo 80086, bè, era a 8 bit...
il bus dei k7...non esiste, è quello della scheda madre, il k7 ha un ingresso a 32 bit
Quad Pumped sono le memorie, non il p4.
A mio dio..http://forum.hwupgrade.it/faccine/33.gif
Se hai dubbi ti consiglio questa lettura.. :)
http://www.lithium.it/articolo0026p5.htm
P.S. Il Pentium è il Pentium, l'80086 è l'80086.
Cuore T\'oro
26-05-2003, 17:41
Originally posted by "devis"
E' dal vecchio Pentium1 che il canale del bus di sistema ha una larghezza a 64bit per tutte le CPU. La differenza è che il bus dei K7 è DDR,mentre del P4 è QDR.
il primo pentium si chiama pentium e basta.
quale sarebbe il "bus di sistema" ?
quello delle memorie?
il p.c.i. ?
l'agp?
l' ISA?
i k7 hanno un bus di 32 bit
le memorie di 64 bit
la sigla ddr non c'entra nulla col bus, è double data rate rispetto al clock.
le ddr hanno lo stesso bus delle dimm e una bandwidth doppia(quasi).
FSB (Front Side Bus). Leggi l'articolo nel link, ti sarà illuminante ;)
Cuore T\'oro
26-05-2003, 17:50
Originally posted by "devis"
Se hai dubbi ti consiglio questa lettura.. :)
http://www.lithium.it/articolo0026p5.htm
P.S. Il Pentium è il Pentium, l'80086 è l'80086.
l'ev6 è un interfaccia, il processore per ricevere i 64 bit ha due ingressi a 32 bit!
Originally posted by "devis"
FSB (Front Side Bus). Leggi l'articolo nel link, ti sarà illuminante ;)
e allora chiamalo col suo nome, il Front Side Bus non è il bus di sistema,
riguarda solo le memorie.
Certe volte mi sembra di parlare al muro, MAH!
come ha detto devis i benefici con i 64 bit si avranno solo con sw ottimizzato,in grado di sfruttare i registri in piu,li vantaggio sui 32 lo darà il controller integrato che abbassa le latenze,il problema è che se la frequenza d'uscita saranno i 2ghz l'athlon 64 non potrà fare a meno dei 64 bit se vorrà restare competitivocontro il prescott ,la domanda è semlice siamo sicuri che questo sw ci sarà? premiere a 64 bit lo avremo? l'hammer è un ottimo prodotto ma estremamente rischioso, perchè mi sembra più legato all'ottimizzazione sw (64 bit) di quanto non lo sia il p4 con le sse 2. è chiaro che se salisse il problema non si porrebbe
norman900
26-05-2003, 20:49
Originally posted by "devis"
FSB (Front Side Bus). Leggi l'articolo nel link, ti sarà illuminante ;)
Citazione da www.lithium.it
"Quando si parla di trasferimento a 200 MHz (o 400 MHz) si intende in realtà che dati, snoop e trasferimenti di indirizzi sono trasmessi su entrambi i fronti di un clock a 100 MHz (o 200 MHz) secondo la tecnica Double Data Rate (DDR) anche se in genere questa prevedeva il doppio trasferimento solo per i dati."
Cuore senti, non sei in un forum di sprovveduti, ne io ne devis ne motli altri siamo dei newbie, e ci scanniamo da anni oramai su diversi argomenti, all'inizio magari non ne capivamo tanto ma su questo forum ci siamo fatti le ossa, e oramai possiamo parlare da persone "intenditrici". ;)
Puoi assumere 2 comportamenti:
1- Continui con la tua linea confusionaria e te ne freghi di sapere come funziona realmente un PC.
2- Apri un dialogo e "ammetti" che puoi imparare un po da noi. (tranquillo che ci siamo passati tutti)
Adesso ti faccio una piccola panoramica di come funzioan un procio (anche perchè se ne vuoi sapere di più ti devi rivolgee a gente come Athlon), cosa significa avere una CPu a 16-32-64bit?
Quei bit sono l'ampiezza dei registri, i registri sono un po' come le parole dell'alfabeto, è banale capire quindi che parole da 64bit sono MOLTO più grandi di parole da 32bit. Il vantaggio principale è nella possibbilità di "indirizzare" memoria maggiore, in pratica se tu usi registri grandi 32bit puoi indirizzare mem fino a quasi 4Gb mentre se usi registri a 64bit parliamo di TERABYTE! (64 mi pare) roba da capogiro. Certo alcuni vantaggi si hanno anche nell'esecuzione di codice 64 invece di 32, ma sono sempre piuttosto limitati. Per dirla in parole povere UT2003 da 32 a 64 bit non è che gli cambi questo granchè anzi, qualcuno ha avanzato l'ipotesi che l'Hammer potrebbe rallentare alcuni processi a 64bit (non mi chiedere il perchè che non lo so).
Il Front Side BUS è la parte del del processore che si occupa di "comunicare con l'esterno" che nei Pc moderni è il NorthBridge della sk madre. Cosa fa l'FSB? Trasferisce i dati da processore a NB e viceversa. è poi il NB che si occupa di comunicare col la MEM. L'FSB lo devi immaginare come una grande autostrada (o almeno io l'ho sempre immaginato così! :D ), tutti i bus dal Pentium1 in poi sono a 64bit, quello che cambia è la velocità e la quantità di bit in parallelo (DDR, QBP etc).
L'hammer invece è diverso perchè ha il NB integrato, quindi si collega da una parte direttamente con le MEM e poi usa un bus dedicato per il resto del sistema.
Spero di esserti stato d'aiuto, e miaraccomando all'umiltà dei post! :D
Originally posted by "Cuore T'oro"
e allora chiamalo col suo nome, il Front Side Bus non è il bus di sistema,
riguarda solo le memorie.
Per favore , basta! http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif
B|a{S}tO
26-05-2003, 23:39
Grande sondaggio.........per attirare + gente a votare modifika il nome del post.........in tipo........AMD vs INTEL!!!!
ciauz
norman900
26-05-2003, 23:46
Originally posted by "devis"
Per favore , basta! http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif
oohh per favore basta ... non infastidamo chi come devis e betha23 si son "fatti le ossa in questo forum" ...
Queste espressioni sinceramente erano già di troppo al servizio militare ...
:rolleyes:
intakeem
27-05-2003, 00:19
questa discussione sta venendo fuori bene, costruttiva e si impara una sacco di cose... :D http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif
Originally posted by "norman900"
oohh per favore basta ... non infastidamo chi come devis e betha23 si son "fatti le ossa in questo forum" ...
Queste espressioni sinceramente erano già di troppo al servizio militare ...
:rolleyes:
Cosa diresti a chi dice corbellerie con presunzione?
norman900
27-05-2003, 13:00
Mah, ... non sembrava tanto presunzione ... quanto0 entusiasmo per un'accesa discussione.
Per carità ... avrà sbagliato, ma anche la vostra reazione non è stata delle più "modeste" ... ;)
norman900
27-05-2003, 13:01
ah .. e avrò sbagliato pure io, visto che l'ho quotato ... :p
Originally posted by "norman900"
ah .. e avrò sbagliato pure io, visto che l'ho quotato ... :p
si
norman900
27-05-2003, 15:02
è quello che ho detto ...
+ che costruttiva mi sembra 1 calderone pieno di roba ma almeno prendendo 1 pò in qua e 1 pò in la se ne traggono diverse info interessanti anche se si è finito con lo spiegare l'ABC del pc......mah!
Cmq ritorniamo a quello che è l'argomento principale:
1)Mi fanno sorridere chi vuole confrontare l'XP con P4 xchè nn ha senso sec me in quanto sono sviluppati seguendo concetti opposti,infatti intel punta a migliorare la velocità di esecuzione delle singole istruzioni mentre amd(x motivi tecnici o scelta implementativa,nn so) ha scelto di cercare di aumentare il n° di istruzioni eseguibili x ciclo permettendo quindi di ottenere una prestazione comparabile ad intel con meno velocità.........
Nn potete confrontare 2 proci sulla base della velocità di un bus interno che nn verrà mai sfruttato! Famose a capisse.......
Molti hanno turato su la questione che a 64 bit ci sarebbe il doppio di banda passante ma mi spiegate quando come e soprattutto quale dispositivo vi permette di saturare anche solo la banda + stretta in commercio? 3,6GB di banda passante come me li riempite? x nn parlare di 7,2GB..... :eek:
X usare un esempio sarebbe come mettere un tubo di plastica dal diametro di un metro come beccuccio di una borraccia che tiene 50 cc d'acqua! Il punto nn è tanto la differenza di banda passante nè di chi ha passato prima il giga xchè in questo settore ciò che è stato fatto "ieri" è già passato e nn conta + xchè superato da quello che è stato fatto oggi!
Usare le pipeline come metro di paragone? Va bene uno ne ha di + l'altro di - ma quale dei 2 rende di +? Dipende da come sono sfruttate e dai problemi collaterali!
L'unico metro di paragone saranno i fatti,xcui quando sarà ora saremo tutti lì a guardare stupefatti i bench a confronto e scopriremo che tutte le nostre ilazioni sono fumo xchè se certe scelte vengono prese c'è 1 motivo,si parla di compagnie multinazionali nn possono dire vabbè provo xchè nel goro di 1 mese chiudono i battenti!
Indubbiamente i 64 bit daranno 1 incremento delle prestazioni se adeguamente sfruttati dal sw altrimenti saranno dei normalissimi processori a 32 bit con milioni di transistor inutilizzati al proprio interno!
Nn so se vi ricordate l'itanium,doveva uscire la versione a 64 bit diverso tempo fa ma che fine a fatto?Evidentemente si sono accorti che era troppo presto e io penso che lo sia anche oggi!
Voglio vedere tutta quella gente col k7 a 64bit quando dovrà utilizzare sw vecchio anche solo di pochi mesi rendere il 30% in meno del potenziale pieno!Ricordate che alcuni le licenze le comprano e nn si può cambiare così ogni giorno! Io addirittura ho ancora un P166 x far girare le applicazioni vecchie,questi che fanno ne tengono 3 di pc? 1 x ogni generazione di programma?
Spero cmq di sbagliarmi e che la concorrenza rimanga e porti ad uno scontro reale x ottnere così una migliore evoluzione della tecnologia.
PS Chi è che parlava delle rambus? ah ah ah che ridere! e' vero che nn hanno preso piede ma ricordatevi che oggi praticamente tutti i p4 lavorano con ddr proprio come amd,xcui meditate su come le cose cambiano e si possano modificare invece di discutere su ciò che sarebbe stato ma che nn è........!
Scusate la prolissità ma stavolta nn ho resistito! :muro:
OverClocK79®
28-05-2003, 00:34
Originally posted by "norman900"
oohh per favore basta ... non infastidamo chi come devis e betha23 si son "fatti le ossa in questo forum" ...
Queste espressioni sinceramente erano già di troppo al servizio militare ...
:rolleyes:
guarda che mica si fa nonnismo.........
mica perchè uno ha + post di un altro si deve sentire migliore.......
c'è gente che ha 1000 post che ogni volta che si pronuncia dice cose sagge
e c'è gente che ha 16000 post e + di un UP e una faccina nn vedi......
cmq il discorso di Betha e Davis è + che corretto
loro stanno solo facendo degli "appunti" su "inesattezze" di cuore mettetela così ;)
per il resto mi sono già pronunciato in precedenza ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
norman900
28-05-2003, 00:36
Bah ... chiudiamo qui che è meglio ... ;)
norman900
28-05-2003, 00:36
voglio dire, .. abbandoniamo l'OT che è meglio ...
tutto qua si chiude così la discussione? tempo fa eravate + combattivi! :D
Originally posted by "energy+"
tutto qua si chiude così la discussione? tempo fa eravate + combattivi! :D
La vecchiaia avanza!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.