PDA

View Full Version : dell precision m50 and linux


Roba
21-05-2003, 20:09
Salve, mi accingo ad acquistare questo notebook/workstation!

Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato ad installare linux su questa macchina!!!


Grazie!

mjordan
21-05-2003, 22:19
Originally posted by "Roba"

Salve, mi accingo ad acquistare questo notebook/workstation!

Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato ad installare linux su questa macchina!!!


Grazie!

Se vuoi veramente mettere su Linux, prima di acquistare informati sulla compatibilità dell'hardware fornito. E' sicuramente meglio che acquistare alla ceca e provare in seguito. Tieni presente che alcuni portatili sono dotati di hardware davvero dannato. Inoltre se è un nuovo modello, considera che sarà sicuramente troppo nuovo anche per la + recente distribuzione (capita spesso) per cui l'unica cosa da fare è quella di attendere o applicare patch all'occorrenza. Il modem assicurati che sia un Conexant, che è l'unico Winmodem ad avere un supporto decente sotto Linux.

ilsensine
22-05-2003, 08:07
Originally posted by "Roba"

Salve, mi accingo ad acquistare questo notebook/workstation!
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato ad installare linux su questa macchina!!!
Grazie!

http://www.google.it/search?q=%22dell+precision+m50%22+linux&ie=ISO-8859-1&hl=it&lr=

ilsensine
22-05-2003, 08:14
Originally posted by "mjordan"


...Conexant, che è l'unico Winmodem ad avere un supporto decente sotto Linux.
Mi permetto di dissentire. Gli unici winmodem con un "supporto decente" sotto linux sono i modem ACP:
http://www-124.ibm.com/acpmodem/

I Conexant "funzionano", finché la Conexant ci farà la grazia di farli funzionare (utopia? No, vedi Motorola sm56)

riaw
22-05-2003, 08:17
Originally posted by "ilsensine"


Mi permetto di dissentire. Gli unici winmodem con un "supporto decente" sotto linux sono i modem ACP:
http://www-124.ibm.com/acpmodem/

I Conexant "funzionano", finché la Conexant ci farà la grazia di farli funzionare (utopia? No, vedi Motorola sm56)

o come l'ess superlink-m, la ess ha rilasciato driver solo per la mdk con kernel 2.4.18 :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Roba
22-05-2003, 15:49
ho eseguito una ricerca, anche su google, non ho trovato molto...c'e' qualcuno che e' soddisfatto dell'ottimizzazione di linux sul M50 altri hanno riscontrato dei problemi...comunque penso che il vero problema sia il modem...


Qualcuno di voi sa dirmi di piu'???????????


;)

mjk
22-05-2003, 15:59
http://www.linux-on-laptops.com/

Anche se non c'è il tuo notebook, puoi controllare se gli altri dell hanno hardware simile.

bye

ilsensine
22-05-2003, 16:03
Quelli della Dell danno un certo supporto anche per linux, puoi chiedere direttamente a loro:
http://www.dell.com/us/en/hea/topics/linux_000_technical.htm

ilsensine
22-05-2003, 16:06
Pure questo è molto interessante:
http://www.suse.com/de/business/certifications/certified_hardware/dell/precision_m50/index.html

nb trovato con google

Roba
22-05-2003, 16:56
Originally posted by "ilsensine"

Pure questo è molto interessante:
http://www.suse.com/de/business/certifications/certified_hardware/dell/precision_m50/index.html

nb trovato con google

grazie mille per le dritte.... :) :) e chi pu' ne ha piu' ne metta... ;) ;)

:)

ilsensine
23-05-2003, 07:21
Scusa, se vuoi un portatile veramente linux-friendly perché non ti rivolgi a IBM? Vendono anche i portatili con linux preinstallato, e funziona tutto (compreso il modem)

lovaz
23-05-2003, 08:30
Originally posted by "ilsensine"

Scusa, se vuoi un portatile veramente linux-friendly perché non ti rivolgi a IBM? Vendono anche i portatili con linux preinstallato, e funziona tutto (compreso il modem)

Questa non la sapevo :eek:
Mi puoi dire la serie, visto che non li trovo?

A proposito, che io sappia anche ecs e progress vendono notebook senza win,
nel caso non vi andasse di dare ancora soldi a m$ ;)

riaw
23-05-2003, 08:48
Originally posted by "ilsensine"

Scusa, se vuoi un portatile veramente linux-friendly perché non ti rivolgi a IBM? Vendono anche i portatili con linux preinstallato, e funziona tutto (compreso il modem)


certo, però il modem funziona solo fin quando alla ibm hanno voglia di fare i driver per un determinato kernel...

Roba
23-05-2003, 09:03
Originally posted by "ilsensine"

Scusa, se vuoi un portatile veramente linux-friendly perché non ti rivolgi a IBM? Vendono anche i portatili con linux preinstallato, e funziona tutto (compreso il modem)

Non ho abbastanza denaro per un IBM, ci avevo gia' pensato ma con le caratteristiche richieste e' fuori budget!!!! Il problema del modem e' comune a molti laptop che montano winmodem o softmodem....Sul precision in oggetto ho trovato una config. dove anche il modem funziona sotto linux. Comunque a me interessa di piu' la scheda di rete, sul precision e' una 3com quindi ampimente supportata.

Quando mi arriva cerchero' aiuto per ottimizzarlo in ambiente linux---speriamo bene :rolleyes:


Per i progres...c'e' un mio collega che ce ne ha uno con pentium non mobile ma altamente performante dove linux red-hat gira da dio...Installazione semplice...RICONOSCIUTO TUTTO!!!!

Comunque se c'e' qualcuno di voi che ha notizie precise o conosce qualcuno che ha il precision M50 in linux si faccia avanti...mi farebbe un grosso piacere!!! :)

ilsensine
23-05-2003, 09:26
Originally posted by "riaw"




certo, però il modem funziona solo fin quando alla ibm hanno voglia di fare i driver per un determinato kernel...
Esiste UN SOLO driver libero per i winmodem, è incluso nel kernel ufficiale e l'ha fatto la IBM ;)
Ovviamente i portatili ibm montano quel modem

lovaz
23-05-2003, 09:32
Originally posted by "ilsensine"


Esiste UN SOLO driver libero per i winmodem, è incluso nel kernel ufficiale e l'ha fatto la IBM ;)
Ovviamente i portatili ibm montano quel modem

Che dire, la classe non e' acqua, una delle poche aziende serie nell'IT.

Ma qual e' la serie dei tp con linux?

ilsensine
23-05-2003, 09:38
Non li trovo sul loro sito, ma so per certo che su richiesta vendono portatili con linux preinstallato.

riaw
23-05-2003, 09:48
Originally posted by "ilsensine"


Esiste UN SOLO driver libero per i winmodem, è incluso nel kernel ufficiale e l'ha fatto la IBM ;)
Ovviamente i portatili ibm montano quel modem


http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif

mjordan
23-05-2003, 10:03
Originally posted by "ilsensine"


I Conexant "funzionano", finché la Conexant ci farà la grazia di farli funzionare (utopia? No, vedi Motorola sm56)

Dissentisci pure, ma se i Conexant funzionano non è grazie alla Conexant:

MORE INFORMATION AND HELP

If you require assistance or need more information, go to:
http://www.linuxant.com/drivers

Conexant Systems neither distributes nor maintains this package.
PLEASE DO NOT CONTACT CONEXANT REGARDING THIS SOFTWARE!!!

ilsensine
23-05-2003, 10:27
Originally posted by "mjordan"



Dissentisci pure, ma se i Conexant funzionano non è grazie alla Conexant:

MORE INFORMATION AND HELP

If you require assistance or need more information, go to:
http://www.linuxant.com/drivers

Conexant Systems neither distributes nor maintains this package.
PLEASE DO NOT CONTACT CONEXANT REGARDING THIS SOFTWARE!!!
Dissentisco tranquillamente:
- I driver che trovi su quel sito non sono liberi. Se ti scarichi i sorgenti vedrai che hanno una parte compilabile, più dei moduli precompilati. In fase di compilazione la parte "compilabile" si "adatta" al kernel in uso, e viene unita (linkata) ai moduli precompilati
- I moduli precompilati sono forniti dalla Conexant stessa, o da qualcuno che li ha realizzati per conto loro sotto firma di NDA. Questi moduli sono _IL_ driver vero e proprio, e sono soggetti a licenza proprietaria come si può leggere nella pagina di licenza.
- Questa tecnica (moduli binari + parti compilabili in base al kernel in uso) è comune tra i produttori "closed"; anche i "sorgenti" nvidia sono distribuiti nello stesso modo.
- Quando i moduli precompilati diventeranno completamente incompatibili con i kernel utilizzati, la Conexant o chi per loro dovrà fornirne di aggiornati. Qualora la Conexant decida di non farlo più, o smetta di finanziare chi realizza quella parte dei driver, il modem diventa un "paperweight" al pari del sm56.

Roba
23-05-2003, 11:27
Originally posted by "ilsensine"


Dissentisco tranquillamente:
- I driver che trovi su quel sito non sono liberi. Se ti scarichi i sorgenti vedrai che hanno una parte compilabile, più dei moduli precompilati. In fase di compilazione la parte "compilabile" si "adatta" al kernel in uso, e viene unita (linkata) ai moduli precompilati
- I moduli precompilati sono forniti dalla Conexant stessa, o da qualcuno che li ha realizzati per conto loro sotto firma di NDA. Questi moduli sono _IL_ driver vero e proprio, e sono soggetti a licenza proprietaria come si può leggere nella pagina di licenza.
- Questa tecnica (moduli binari + parti compilabili in base al kernel in uso) è comune tra i produttori "closed"; anche i "sorgenti" nvidia sono distribuiti nello stesso modo.
- Quando i moduli precompilati diventeranno completamente incompatibili con i kernel utilizzati, la Conexant o chi per loro dovrà fornirne di aggiornati. Qualora la Conexant decida di non farlo più, o smetta di finanziare chi realizza quella parte dei driver, il modem diventa un "paperweight" al pari del sm56.


Scusate ma per un modem, non si potrebbe aggirare il problema con il reverse-engineering ???????????

Forse dico una stro......ta !! :confused:

lovaz
23-05-2003, 12:07
Originally posted by "Roba"

Scusate ma per un modem, non si potrebbe aggirare il problema con il reverse-engineering ???????????
Forse dico una stro......ta !! :confused:

1) e' illegale
2) e' complicato

ergo: non ne vale la pena
ergo 2: buttate il modem
:D

ilsensine
23-05-2003, 12:12
Originally posted by "lovaz"


1) e' illegale
In Europa credo di no, EUCD permettendo

2) e' complicato
Molto, anche perché hanno addirittura "cifrato" con tecniche hash i nomi delle funzioni nei moduli precompilati, per non dare nemmeno l'idea di cosa fanno le varie funzioni (neanche nvidia è giunta a tanto!)

Ma che si dovranno "proteggere"...

lovaz
23-05-2003, 12:31
Originally posted by "ilsensine"

In Europa credo di no, EUCD permettendo

Diciamo che e' ambiguo, rischi comunque una causa, e per un modem del piffero non ne vale la pena...

Ma che si dovranno "proteggere"...

Credo il v92, coperto da brevetto (si puo' tradurre patent con brevetto :confused: ?)

ilsensine
23-05-2003, 12:34
Originally posted by "lovaz"


Credo il v92, coperto da brevetto (si puo' tradurre patent con brevetto :confused: ?)
no non credo. La IBM ha violato qualcosa rilasciando i driver per il suo modem? (oops... speriamo che non mi senta SCO :D )

lovaz
23-05-2003, 12:36
Originally posted by "ilsensine"

no non credo. La IBM ha violato qualcosa rilasciando i driver per il suo modem? (oops... speriamo che non mi senta SCO :D )

Forse il modem ibm e' un v90, o ha il v92 implementato in hw (come sarebbe saggio).
C'e' scritto sul sito citato prima (linuxant...)

Roba
23-05-2003, 12:39
Originally posted by "lovaz"



Forse il modem ibm e' un v90, o ha il v92 implementato in hw (come sarebbe saggio).
C'e' scritto sul sito citato prima (linuxant...)

ma e-MULE non e' derivato dal reverse engeneering???

Comunque pensate che sia meglio prendersi un modem pcmci e tagliare la testa al toro????????????

:)

ilsensine
23-05-2003, 12:41
Originally posted by "lovaz"



Forse il modem ibm e' un v90, o ha il v92 implementato in hw (come sarebbe saggio).
C'e' scritto sul sito citato prima (linuxant...)
Ok allora se implementano il v92 in software non dovrebbero aver problemi a rilasciare le specifiche grezze del chip, no? Perché non lo fanno?
Come ha detto un kernel hacker tempo fa riferendosi a un produttore simile: "non ci interessa il codice dei vostri driver; dateci le specifiche, che il driver ce lo scriviamo da soli".

riaw
23-05-2003, 12:56
Originally posted by "ilsensine"


1)Ok allora se implementano il v92 in software non dovrebbero aver problemi a rilasciare le specifiche grezze del chip, no? Perché non lo fanno?
2)Come ha detto un kernel hacker tempo fa riferendosi a un produttore simile: "non ci interessa il codice dei vostri driver; dateci le specifiche, che il driver ce lo scriviamo da soli".

1) perchè se no qualcuno farà i driver in futuro...
2)questo è un grande :D , ovvio che non lo farranno, probabilmente c'è qualc1 dietro che sgancia grana per non far funzionare i driver del modem sotto linux, in modo che si possa fare una bella eXPerienza mettendo un altro s.o. per il quale i driver vengono sviluppati...

ilsensine
23-05-2003, 13:54
Originally posted by "riaw"


2)questo è un grande :D , ovvio che non lo farranno, probabilmente c'è qualc1 dietro che sgancia grana per non far funzionare i driver del modem sotto linux, in modo che si possa fare una bella eXPerienza mettendo un altro s.o. per il quale i driver vengono sviluppati...
No questo non lo credo. Però la mancanza di disponibilità di driver liberi per linux è un problema serio. Faccio un esempio.

Al lavoro sviluppo su dei palmari iPaq con linux installato. Ho scelto linux e non altri s/o non per motivi ideologici (o almeno non solo), ma per sensati motivi pratici: l'ambiente "linux" è sempre lo stesso su ogni piattaforma, posso sviluppare e testare le mie applicazioni su PC (senza emulatori o contorzionismi vari), quando ho finito cross-compilo per ARM e...tac, funziona tutto al primo colpo. Senza contare che praticamente tutto ciò che ho su PC posso ricompilarlo per l'iPaq.
L'iPaq che ho programmato effettua delle connessioni via modem; uso dei modem gsm pcmcia che, essendo "modem", funzionano senza batter ciglio. Tempo fa ho dovuto affrontare il problema di dover usare un modem gprs. Mi è stato dato un modem della Nokia con il cd dei driver, dicendomi "wow ci sono pure i sorgenti del driver per linux! Non avrai problemi!".
In effetti i sorgenti c'erano, ma erano come l'uovo di pasqua, ovvero avevano la sorpresa: il maledettissimo modulo precompilato che viene linkato ai "sorgenti" dopo la compilazione. Qual è il problema? Che "ovviamente" l'iPaq non monta un bel Pentium, ma un disgraziato StrongArm, per cui le schifezze compilate per i386 sono cibo per /dev/null.
Ora mi chiedo: essendo linux, per sua natura, un sistema operativo multipiattaforma, come fanno questi signori a sbandierare il "supportiamo linux!" se su un "comunissimo" linux per una architettura che non sia i386 la loro roba non funziona?

In sostanza: se ho scelto di usare linux è per certe sue caratteristiche, che prevedono la disponibilità in ogni dove, in ogni tempo , "senza se e senza ma" dei sorgenti di ciò che uso, e la possibilità di modificarli e redistribuirli se mi gira. Ringrazio la Conexant per il lavoro fatto con i loro driver (che tra l'altro - ho dato una occhiata - sono architettati in maniera molto intelligente); ringrazio nvidia, tra le prime ad aver supportato linux con continuità, ma purtroppo devo dire loro NO. Se faccio una eccezione per i loro driver, perché non farla anche ad es. per i driver IDE? Perché non anche per i driver audio? Perché non con i driver agp? i driver apm/acpi? L'intero kernel? Le applicazioni in user space? Ma a questo punto, perché mai dovrei dannarmi la vita e non semplicemente usare windows?
Per la cronaca, stiamo progettando un sistema embedded StrongArm/linux che userà tra le varie cose anche un modem 56k. Ovviemante la Conexant è stata - aimè - esclusa a priori dai possibili fornitori.

Scusate l'ot, ma è un pò che avevo sulla lingua queste cose.

Roba
23-05-2003, 14:57
Ok ragazzi, mi sono informato...La Suse monta bene in DELL PRECISION M50...

Che ne dite..Non conosco bene questa relase, abitualmente per lavoro uso RedHat...

Qualcuno e' cosi gentile da darmi qualche dritta in merito e soprattuto illustrami quello che comporta l'installazuine sulla precisionM50 ???

Grazie :)

ilsensine
23-05-2003, 15:06
Non dovresti aver bisogno di particolari accorgimenti, metti il cd e installi; credo che anche altre distribuzioni possano girare dignitosamente.
Rimane il problema del modem (che probabilmente non funzionerà) e dell'acpi, che dovrai tenere disabilitato stando a quello che dicono alla Suse.

Roba
23-05-2003, 15:28
Originally posted by "ilsensine"

Non dovresti aver bisogno di particolari accorgimenti, metti il cd e installi; credo che anche altre distribuzioni possano girare dignitosamente.
Rimane il problema del modem (che probabilmente non funzionerà) e dell'acpi, che dovrai tenere disabilitato stando a quello che dicono alla Suse.

Mi sono informato e l'acpi funzia...per il modem non so'..e poco mi interesa: sono in LAN

Cosa mi dici delle differenze fra suse e RH ??????


ciao :)

riaw
23-05-2003, 15:31
Originally posted by "ilsensine"


No questo non lo credo. Però la mancanza di disponibilità di driver liberi per linux è un problema serio. Faccio un esempio.

Al lavoro sviluppo su dei palmari iPaq con linux installato. Ho scelto linux e non altri s/o non per motivi ideologici (o almeno non solo), ma per sensati motivi pratici: l'ambiente "linux" è sempre lo stesso su ogni piattaforma, posso sviluppare e testare le mie applicazioni su PC (senza emulatori o contorzionismi vari), quando ho finito cross-compilo per ARM e...tac, funziona tutto al primo colpo. Senza contare che praticamente tutto ciò che ho su PC posso ricompilarlo per l'iPaq.
L'iPaq che ho programmato effettua delle connessioni via modem; uso dei modem gsm pcmcia che, essendo "modem", funzionano senza batter ciglio. Tempo fa ho dovuto affrontare il problema di dover usare un modem gprs. Mi è stato dato un modem della Nokia con il cd dei driver, dicendomi "wow ci sono pure i sorgenti del driver per linux! Non avrai problemi!".
In effetti i sorgenti c'erano, ma erano come l'uovo di pasqua, ovvero avevano la sorpresa: il maledettissimo modulo precompilato che viene linkato ai "sorgenti" dopo la compilazione. Qual è il problema? Che "ovviamente" l'iPaq non monta un bel Pentium, ma un disgraziato StrongArm, per cui le schifezze compilate per i386 sono cibo per /dev/null.
Ora mi chiedo: essendo linux, per sua natura, un sistema operativo multipiattaforma, come fanno questi signori a sbandierare il "supportiamo linux!" se su un "comunissimo" linux per una architettura che non sia i386 la loro roba non funziona?

In sostanza: se ho scelto di usare linux è per certe sue caratteristiche, che prevedono la disponibilità in ogni dove, in ogni tempo , "senza se e senza ma" dei sorgenti di ciò che uso, e la possibilità di modificarli e redistribuirli se mi gira. Ringrazio la Conexant per il lavoro fatto con i loro driver (che tra l'altro - ho dato una occhiata - sono architettati in maniera molto intelligente); ringrazio nvidia, tra le prime ad aver supportato linux con continuità, ma purtroppo devo dire loro NO. Se faccio una eccezione per i loro driver, perché non farla anche ad es. per i driver IDE? Perché non anche per i driver audio? Perché non con i driver agp? i driver apm/acpi? L'intero kernel? Le applicazioni in user space? Ma a questo punto, perché mai dovrei dannarmi la vita e non semplicemente usare windows?
Per la cronaca, stiamo progettando un sistema embedded StrongArm/linux che userà tra le varie cose anche un modem 56k. Ovviemante la Conexant è stata - aimè - esclusa a priori dai possibili fornitori.

Scusate l'ot, ma è un pò che avevo sulla lingua queste cose.


il ragionamento fila liscio, però non hai risposto a una domanda che hai fatto tu stesso...
la 2)
se non è perchè c'è dietro qualche altra s.o. che paga affinchè un sist.op. diverso non si diffonda, perchè mai dovrebbero tenere segreta SOLO una parte dei sorgenti? anche se tenengo segreta solo una parte si tiene segreto tutto...

lovaz
23-05-2003, 15:34
Originally posted by "riaw"




il ragionamento fila liscio, però non hai risposto a una domanda che hai fatto tu stesso...
la 2)
se non è perchè c'è dietro qualche altra s.o. che paga affinchè un sist.op. diverso non si diffonda, perchè mai dovrebbero tenere segreta SOLO una parte dei sorgenti? anche se tenengo segreta solo una parte si tiene segreto tutto...

Originally posted by "lovaz"

Credo il v92, coperto da brevetto

Roba
23-05-2003, 15:53
Originally posted by "Roba"



Mi sono informato e l'acpi funzia...per il modem non so'..e poco mi interesa: sono in LAN

Cosa mi dici delle differenze fra suse e RH ??????


ciao :)

riaw
23-05-2003, 16:09
ma per piacere!
non tiriamo in ballo questa caxxata del v92 coperto da brevetto, potevano benissimo sviluppare driver per v90 (e i driver v90 funzionano benisssimo su modem v92) o comunque per il v34, ma farli comunque! e invece non lo fanno!

ilsensine
23-05-2003, 16:40
Originally posted by "riaw"


il ragionamento fila liscio, però non hai risposto a una domanda che hai fatto tu stesso...
la 2)
se non è perchè c'è dietro qualche altra s.o. che paga affinchè un sist.op. diverso non si diffonda, perchè mai dovrebbero tenere segreta SOLO una parte dei sorgenti? anche se tenengo segreta solo una parte si tiene segreto tutto...
No in quanto la parte "pubblica" è solo una interfaccia, fatta per poter distribuire il driver in un formato "utilizzabile" da svariati kernel.
Non credo al discorso delle "pressioni esterne"; se ci fossero, il supporto sarebbe nullo (e da quello che ho visto negli pseudosorgenti la Conexant ha fatto del "proprio meglio" per fornire dei driver decenti, seppur proprietari). Credo più a una questione di mentalità.

Roba
23-05-2003, 16:48
Raga, ve prego!! Ditemi qualcosa sulla dif suse e RH...Mi deve arrivare la suddetta workstation, io lavoro in RH ma penso di montarci sopra la suse in quanto certificata per DELL M50. Quale diff. sostanziale fra suse e RH???

Inoltre cosa sono esattamente acpi e acpm???? (Ignorante sugli acronimi ma imparo in fretta :) )

lovaz
23-05-2003, 18:42
Originally posted by "riaw"

ma per piacere!
non tiriamo in ballo questa caxxata del v92 coperto da brevetto, potevano benissimo sviluppare driver per v90 (e i driver v90 funzionano benisssimo su modem v92) o comunque per il v34, ma farli comunque! e invece non lo fanno!

Da http://www.linuxant.com/drivers/ :

Originally posted by "linuxant"

Our aim is to make complete drivers for Conexant chipsets available to the Linux community. Due to patent and licensing issues outside of our control, the full source code for certain components like modem modulations (such as V.92) and error-control/compression protocols (such as V.44) cannot be distributed; however, we have attempted to reduce the inconvenience of binary-only drivers by separating the proprietary code from the operating-system specific code. All of the latter is provided in source form, which can be recompiled by the user under any supported version of the Linux kernel.

Se ne desume che la parte binaria e' solo quella relativa al v.92, e che dovrebbe essere possibile compilare i soli sorgenti, in modo da avere così un driver v90 totalmente free.
O sbaglio?

Inoltre ho guardato i driver ibm (mwave, vero?) e non sembra supportino v92 (sembra neanche v90 :confused: )

lovaz
23-05-2003, 19:00
Originally posted by "Roba"

Raga, ve prego!! Ditemi qualcosa sulla dif suse e RH...Mi deve arrivare la suddetta workstation, io lavoro in RH ma penso di montarci sopra la suse in quanto certificata per DELL M50. Quale diff. sostanziale fra suse e RH???

E' certificata? E che aspetti, prendila!
La differenza con rh è che suse si paga, in cambio hai supporto, manuali, ecc.

Inoltre cosa sono esattamente acpi e acpm???? (Ignorante sugli acronimi ma imparo in fretta :) )

Due sistemi per la gestione dell'energia, acpi è il più nuovo.

ilsensine
23-05-2003, 22:52
Originally posted by "lovaz"


Se ne desume che la parte binaria e' solo quella relativa al v.92, e che dovrebbe essere possibile compilare i soli sorgenti, in modo da avere così un driver v90 totalmente free.
O sbaglio?
Sbagli, dai una occhiata ai sorgenti. Il driver è praticamente tutto closed source, la parte di interfaccia ricompilabile si occupa di fornire funzioni di sostegno/wrapper in base al sistema operativo che si sta usando. Non mi stupirei che i moduli precompilati provengono dal driver per windows.

Inoltre ho guardato i driver ibm (mwave, vero?) e non sembra supportino v92 (sembra neanche v90 :confused: )
mmm credo che hai guardato male ;)
Il driver del kernel si occupa solo della gestione "meccanica" del dispositivo, demandando ad una applicazione in user space (anch'essa GPL) il compito di inizializzare il firmware e "tradurre" i comandi/protocolli in formato idoneo per il dsp del modem. E' quest'ultima che si occupa di v90/92/ecc, e la scelta di tirare via dal kernel queste funzionalità è molto saggia, per diversi motivi.

riaw
23-05-2003, 23:01
Originally posted by "ilsensine"

Credo più a una questione di mentalità.

scusa? potresti essere più chiaro? sinceramente non ci arrivo...
che senso avrebbe precludere l'utilizzo di un proprio dispositivo hw a una buona parte di utenti? in teoria l'atteggiamento opposto spingerebbe a utilizzare la propria periferica! non trovi che sia controproducente?

ilsensine
23-05-2003, 23:23
Originally posted by "riaw"


scusa? potresti essere più chiaro? sinceramente non ci arrivo...
IP ;)
Lo so, è assurdo, ma è così.
che senso avrebbe precludere l'utilizzo di un proprio dispositivo hw a una buona parte di utenti? in teoria l'atteggiamento opposto spingerebbe a utilizzare la propria periferica! non trovi che sia controproducente?
Mentalità. Credono che procurando loro dei driver (la Conexant li ha tirati fuori solo quando ha reputato "economicamente svantaggioso" non farlo) gli utenti sono contenti & felici; in realtà i loro manager sono legati al modo di vedere le cose della nostra cara "concorrenza", e agiscono come se Linux e Windows fossero due sistemi operativi "l'uno vale l'altro"...
Un pò difficile spiegare cos'è un "software libero" a queste persone, vero? Finirebbero col vederlo come una "minaccia" alla loro sacrosanta IP...
A complicare le cose, c'è in taluni casi l'hw di terze parti: ad es. la ATI non ha rilasciato le specifiche per la FireGL, a quanto mi risulta, perché il produttore di un chip usato in quella scheda si è rifiutato di fornire l'autorizzazione per lo sviluppo di driver liberi.

Lo so sono abituato male, nel mondo linux le cose vanno all'esatto opposto: tu mi passi le tue idee, io ti passo le mie.

riaw
24-05-2003, 07:28
e allora perchè non rilasciare il semplice elenco dei componenti? o le specifiche? poi il driver lo si scrive, ecchecchezzo! se non hanno voglia di farlo loro lo fa qualc1 altro...

ilsensine
24-05-2003, 08:28
Un dispositivo PCI non è una semplice accozzaglia di componenti, spesso è composto da ASIC dedicati, e molte volte occorre "programmarli" caricando dei microcode opportuni.