PDA

View Full Version : lavorare con nuovo notebook e "vecchio" pc


search
20-05-2003, 19:25
Chi ha qualche idea?
Ho un PC con scheda video "vecchia" (DC30) e Premiere 5.1 (non posso quindi fare l'upgrade). Vorrei acquistare un notebook anche in vista di un (prossimo) futuro acquisto di telecamera digitale. Adesso lavoro in analogico. Se volessi (sia adesso in analogico che un domani in digitale) riversare i filmati su DVD, che mi consigliate? Un domani, in digitale, posso passare nel "vecchio" Premiere sul "vecchio" PC per il montaggio e poi magari masterizzare in DVD sul notebook? E se si, come? Grazie.

pdepon
20-05-2003, 23:10
hai due soluzioni:
La prima è comprarti una scheda di rete sul pc e passarti i clip via pc, l'altra è comprarti un convertitore av/dv da attaccare alla ieee1394 del notebook.
Ricordati eprò che i notebook hanno dischi fissi molto lenti e ne hanno uno solo (interno), quindi sono intrinsecamente poco adatti all'editing video, che richiede due dischi per andare bene, quindi dovresti prenderti un disco esterno (o un box per metterne uno che già possiedi usb2 o ieee1394) per acquisire gioiosamente, senza litigare con i frame persi.
Ciao

brucelee
21-05-2003, 06:29
per esperienza personale anche io sono riuscito a fare quello che vorresti fare tu, sono passato da un desktop, equipaggiato, di 1gb di mem, 2 hd uno sistema e uno per video, ect. ect. ect. al notebook

Ho acquistato un sony vaio, grv 516 con 512 mem e di devo dire che acquisendo da digitale anche con il suo hd interno non perdo assolutamente nessun frame. Considera che il dv ha un transferate di 3,6 mb/sec, e il mio hd ha un trans.... di 12mb/sec, è vero che non è da paragonare ai 22mb/sec del mio desktop(che sto vendendo), ma è anche vero che non perdo frame. Adesso venduto in desktop, comprerò un box ext. e gli metto dentro un hd da 120gb, con connessione fireware, che è la migliore per chi fa editing, mentre se ti serve per trasportare dati anche un box ext. usb2.0 va bene.

Ciao

StefanoCsl
21-05-2003, 16:00
Se non sbaglio la connessione USB 2.0 è più veloce della FireWhire, quindi avendo la porta USB 2.0 conviene comprare un HD esterno che abbia questa connessione. Tra l'altro ho visto che gli HD esterni FireWhire e USB 2.0 della stessa marca e capacità costano uguali, anche perché la differenza è minima