View Full Version : Foto cielo stellato: come?
Ciao ragazzi,
ho una Canon Digital Ixus V2, sono alle prime armi con la fotografia e volevo chiedervi come (se è possibile) fotografare un cielo stellato di notte, visto che le prove che o fatto sono state vane, le foto sono tutte nere.
Che impostazioni devo modificare?
Grazie Mat
Blind Guardian
20-05-2003, 11:30
le stelle sono oggetti molto poco luminosi. devi utilizzare lunghi tempi di esposizione e obbligatoriamente un cavalletto. ovviamente la ixus deve darti la possibilità di montare il cavalletto (attacco filettato sotto) e scattare in modalità di priorità di tempi.
Gli iso settali molto alti, 800 va bene...
ciao!
sulla possibilita di intervenire manualmente sulle IXUS...
Io ho la prima IXUS uscita e posso solo provare con ritratti notturni (per allungare i tempi)disabilitando il flash e magari giocare un pò con EV+- e il WB, ma sicuramente iso e A non li posso toccare...
magari sulla IXUS V2 anno aggiunto qualche controllo manuale in più...
Ciauz
Con 800 iso ti trovi il rumore al posto delle stelle :P
Per fotografare le stelle, quindi un campo ampio, ci vogliono tempi molto lunghi... se non li puoi settare manualmente scordati di fotografarle... ah, ci vuole anche una zona poco luminosa altrimenti con tempi lunghi ti trovi la luce della città che copre le stelle :(
Blind Guardian
20-05-2003, 12:08
dipende dalla macchina, la canon inizia a fare un po' di rumore a 1600 iso, sotto praticamente nulla :)
invece è verissimo che occorre andare in campagna per non avere luce che disturba! :)
beppicus
20-05-2003, 12:10
Io ho la V3 e ci riesco..... ovviamente utilizzando il cavalletto.
ISO 200
tempo 15 sec (ma anche meno)
1600? Io ho visto la G3 e già a 400 mi sembrava uno schifo... :D vabbè che per pose sopra il secondo entra in gioco la riduzione del rumore però... ;)
Blind Guardian
20-05-2003, 12:29
Originally posted by "izutsu"
1600? Io ho visto la G3 e già a 400 mi sembrava uno schifo... :D vabbè che per pose sopra il secondo entra in gioco la riduzione del rumore però... ;)
sto parlando della 10D con sensore CMOS :o :cool:
15secondi te li puoi permettere solo se fai una inquadratura molto ampia se no inizi a notare la rotazione delle stelle!
con la v2 (come la mia) basta settare a iso 200/400 con tempo 15s.. vengono abbastanza bene, ma il cavalletto è obbligatorio! ciao!
Su cavalletto, se esponi per qualche ora, vedrai le stelle che disegnano semicerchi.
Originally posted by "quinx"
Su cavalletto, se esponi per qualche ora, vedrai le stelle che disegnano semicerchi.
Caruccio. :)
Non è che qualcuno posterebbe una foto del genere? O magari me la manda in pvt? :cool:
Blind Guardian
20-05-2003, 13:59
una volta c'era un sottosito della nasa con un sacco di foto astronomiche pubblicate, e ce n'era qualcuna con questi effetti.. con la stella polare al centro (fissa) e le altre che disegnavano gli archi :)
Originally posted by "Blind Guardian"
sto parlando della 10D con sensore CMOS :o :cool:
15secondi te li puoi permettere solo se fai una inquadratura molto ampia se no inizi a notare la rotazione delle stelle!
E vabbè... grazie... mo' la voglio anche io... contento? Mannaggia a te :p :p :p
Ciao Blind, visto che sei appassionato di foto astronomiche e visto che hai avuto la 7i, mi daresti qualche consiglio per qualche scatto notturno con la mia 7hi?:pig:
Salut
Blind Guardian
20-05-2003, 23:44
izu -> ihih..son o diabolico a contagiare la gente :D
MisterG -> intanto prenditi un cavalletto, poi un software per la pulizia dell'immagine. poi divertiti con tempi e diaframmi e sei a posto :) ti consiglio per ragioni di rumore di tenere i tempi più corti possibile. L'unico difetto della mia 7i era il rumore digitale (anche se non così forte come leggevo in giro!) e più accorci i tempi e più riduci il rumore.
per il resto la fotografia astronomica non è difficilissima, anzi, tutto sta a fare un po' di prove per prendere la mano :)
Il cavalletto e il sw già li ho. :pig:
Sui tempi e i diaframmi speravo in qualche dritta. :mc:
Per il rumore sono daccordo con te io ho provato la 7i di un mio amico e ora ho la 7hi mia. Si sono + rumorose delle altre 4/5mpix ma niente di inaccettabile. Io tendo sempre a usare iso100 o solo in rari casi 200 e tenere i tempi lunghi per limitare il rumore, sbaglio?
Salut
anche io necessito di consigli su focali e aperture varie! thx!
Blind Guardian
21-05-2003, 00:16
ehm, nmon vorrei fare il cagaca**o, ma
1) le stelle stanno li e non scappano
2) avete la digitale
alla luce di ciò, che vi costa fare 3-4 scatti per ogni tempo che utilizzate regolando le varie focali disponibili, partendo dalla più aperta (numero inferiore)? :)
con la prewiev davvero ci si mette un attimo ad orientarsi sui tempi :)
inoltre una cosa è fotografare la luna, un'altra è fare foto alle stelle!
indicativamente per la luna può andare bene 1secondo con apertura 5,6-8, il fatto è che con la minolta credo di non averla mai fotografata quindi non sapendo quanto risulta grande a 200mm non so dirvi quanta luce fa e quindi quanto tenere esposto.
per le stelle... 2-5 secondi e focale più aperta possibile.
200iso.
ma sono valori indicativi, come ripeto ci si mette davvero poco a farci la mano :)
ciao :)
già, hai ragione, ma se mi faccio insegnare da persone che sanno bene come fare le cose non posso che partire avvantagiato e impare più in fretta "limitando" gli esperimenti. :)
Blind Guardian
21-05-2003, 00:27
il fatto è che indicazioni su tempi e diaframmi variano molto in funzione della macchina, delle lenti e del soggetto. qualche indicazione di massima l'ho data per quel che ricordo, ma la luna non mi pare d'averla mai fotografata come dicevo. quando avevo la minolta non avevo ancora la foto-mania.. ;)
Grazie Ragazzi.. vedrò di seguire i vostri consigi appena mi ricapita l'occasione!
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.