View Full Version : Meglio Palomino 2400+ o Barton 2500+?
cos'è meglio?i prezzi?se tutto va bene(dato ke il nuovo pc è in creazione)monterà su ASUS A7n8x...
Gig4hertz
19-05-2003, 19:23
ma 6 sicuro che esiste un palomino 2400? cmq se esiste è assolutamente meglio un barton 2500, ma proprio di tanto soprattutto se vuoi overcloccare
Non esiste un Palomino 2400+ :) :) sono tutti thoro!!
Per la scelta non saprei, forse meglio il Barton!!
Ciao :)
ah scusate pensavo fosse palomino...
Originally posted by "Massy84"
ah scusate pensavo fosse palomino...
NP :D :D :D
il palomino si ferma al 2100+. dal 2200+ sono tutti thoro (a o b).
imho potresti prendere un barton (per la cache in + e per i margini di oc)..
overthetop
19-05-2003, 22:10
Sara', ma dovete ancora spiegarmi dove il barton 2500+ e' superiore del thoro 2400+
Per 256kb di cache?
Per me dispiace dirlo contano molto i mhz.
E sinceramente di togliermi il mio xp2400+@200*12 per un barton 2500+@? non mi va proprio.
Forse piu' in la, quando uscira' una versione decisamente piu' potente , ma soprattutto che costi poco :D
Originally posted by "overthetop"
Sara', ma dovete ancora spiegarmi dove il barton 2500+ e' superiore del thoro 2400+
Per 256kb di cache?
Per me dispiace dirlo contano molto i mhz.
E sinceramente di togliermi il mio xp2400+@200*12 per un barton 2500+@? non mi va proprio.
Forse piu' in la, quando uscira' una versione decisamente piu' potente , ma soprattutto che costi poco :D
A dire il vero sono d'accordo con te, con sti Barton si va un po a culo e sono poco sensibili all overvolt; nel senso che ti arrivano a una certa soglia e da li non si schiodano a meno di overvolt impensabili....non sono "graduali"(passami il termine) come i thoro!!! Forse per via proprio della chache doppia. E poi riscaldano di +.
Comunque non l ho provato mai un Barton quindi non ti so dire che benefici comporta realmente l'aumento di chache!! :D
Per dibe
Il thoro-a non inizia da 2200+ ma da 1700+.......
Per overthetop
Il paragone Thoro 2400+ (vel. 2000 MHz) e Barton 2500+ (1833 MHz) lo devi fare in modo equo; nel tuo 2400 ha portato il fsb a 200! Non vale!
Without ovek. diciamo che nelle applicazioni più comuni (80-90% dei casi) fatti di Office + Internet + Giochi, sono circa alla pari (proprio per quei 170 MHz di differenza...che compensano la cache 512 ed il fsb 166 del Barton); nell'uso impegnativo fatto di Editing video, fotoritocco, grafica prof., ed anche il freq. uso contemporaneo di più programmi, dove cioè la cache raddoppiata conta molto, ci può tranquillamente essere anche un 20% di difference a favore del Barton! :D
Bye
Originally posted by "Abilmen"
Il thoro-a non inizia da 2200+ ma da 1700+.......
Il primo Thoro A uscito è il 2200+...poi gli altri sono venuti dopo...
Originally posted by "Abilmen"
Il paragone Thoro 2400+ (vel. 2000 MHz) e Barton 2500+ (1833 MHz) lo devi fare in modo equo; nel tuo 2400 ha portato il fsb a 200! Non vale!
Without ovek. diciamo che nelle applicazioni più comuni (80-90% dei casi) fatti di Office + Internet + Giochi, sono circa alla pari (proprio per quei 170 MHz di differenza...che compensano la cache 512 ed il fsb 166 del Barton); nell'uso impegnativo fatto di Editing video, fotoritocco, grafica prof., ed anche il freq. uso contemporaneo di più programmi, dove cioè la cache raddoppiata conta molto, ci può tranquillamente essere anche un 20% di difference a favore del Barton! :D
Bye
Sarà ma over stava parlando di overlock e gli do pienamente ragione, sti barton ancora non convincono, altra cosa se tu credi che un barton2500 sia il 20% piu performante di 2400 ti sbagli di grosso.
Originally posted by "XP2200"
se tu credi che un barton2500 sia il 20% piu performante di 2400 ti sbagli di grosso.
Altrimenti lo chiamavano 2800+ ;)
Vanno circa uguale...
Sweetmonkey
20-05-2003, 11:40
Ehy guardate che i paragoni si fanno a parità di condizioni
In condizioni di default il barton 2500+ è tutt'altro pianeta rispetto al thoro 2400+
Nn si può nn contare la cache raddoppiata e poi da amdisti dovreste essere daccordo sul fatto che nn sono i mhz in più a fare la differenza!! Altrimenti compratevi Pentium4 e siete a posto.
Io dico Barton, specie ora che costa 128 Euro ivato..
CIAO!
ok mi avete convinto...x la mobo su cui andrà va bene?ASUS A7n8x...
Originally posted by "Sweetmonkey"
Ehy guardate che i paragoni si fanno a parità di condizioni
In condizioni di default il barton 2500+ è tutt'altro pianeta rispetto al thoro 2400+
Nn si può nn contare la cache raddoppiata e poi da amdisti dovreste essere daccordo sul fatto che nn sono i mhz in più a fare la differenza!! Altrimenti compratevi Pentium4 e siete a posto.
Io dico Barton, specie ora che costa 128 Euro ivato..
CIAO!
Mi posti i test dove hai visto che un barton2500 e su un altro pianeta rispetto al thoro 2400?
Cercate di essere obbiettivi.
Sweetmonkey
20-05-2003, 11:48
Io parlo per test con Editing Video, Rendering di programmi 3d e encoding video.
Se poi vuoi i benchini che piacciono tanto nn so che direti, non è col 3dmark o con sandra che si misurano le prestazioni dei processori...
Originally posted by "Sweetmonkey"
Io parlo per test con Editing Video, Rendering di programmi 3d e encoding video.
Se poi vuoi i benchini che piacciono tanto nn so che direti, non è col 3dmark o con sandra che si misurano le prestazioni dei processori...
Allora postami i test di encoding dove si vede che un barton 2500 e su un altro pianeta rispetto al 2400.
Sweetmonkey
20-05-2003, 12:12
Se te lo dicono tutti gli utenti che hanno fatto questa prova dovresti pure crederci
Guarda che nn ci guadagno nulla a dirti che una cpu da 130 euro va meglio di una da 100
Farebbe comodo anche a me economicamente se un 2400+ andasse meglio di un barton 2500+!
Ciao
A me sembra che ti stai arrampicando sugli specchi, io parlo in base hai test che vedo, non alle voci di alcuni utenti.
Prima hai detto che nel rendering sono migliori i barton, azz io vedo un 2800 thoro superare un 3200 barton con bus a 400
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/3dmax_ape.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/3dmax_chamaleon.gif
vabbe allora guardiano l'encoding video
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/xmpeg.gif
Un barton 3200 guadagna solo 5 sec su un 2800 thoro.
La situazione è ancora piu tragica con la conversione audio
http://www.hwupgrade.it/articoli/847/audiograbber.gif
Concludendo io direi che il barton è un buon processore, ma non su un 'altro pianeta rispetto al thoro.
Originally posted by "Sweetmonkey"
Io parlo per test con Editing Video, Rendering di programmi 3d e encoding video.
Se poi vuoi i benchini che piacciono tanto nn so che direti, non è col 3dmark o con sandra che si misurano le prestazioni dei processori...
Nel rendering 3d conta quasi esclusivamente l'FPU. Quindi la quantità di cache non è molto rilevante
Originally posted by "devis"
Nel rendering 3d conta quasi esclusivamente l'FPU. Quindi la quantità di cache non è molto rilevante
Infatti nei test si nota chiaramente.
Sweetmonkey
20-05-2003, 13:14
Continua a fare i confronti a modo tuo.
Qui si parla di Thoro 2400+ contro Barton 2500+
STOP
Non vedo cosa c'entra il paragone con il 3200, come han gia detto su altri post il 3200+ non è venuto granchè..
Ti ripeto l'oggetto del post 2400vs2500
Originally posted by "Sweetmonkey"
Continua a fare i confronti a modo tuo.
Qui si parla di Thoro 2400+ contro Barton 2500+
STOP
Non vedo cosa c'entra il paragone con il 3200, come han gia detto su altri post il 3200+ non è venuto granchè..
Ti ripeto l'oggetto del post 2400vs2500
Guarda che il 3200 ha lo stesso core del 2500 per tua informazione, se non è venuto bene quello non lo è neanche un 2500.
Visto che i test di Corsini non vanno bene mostrami tu i test dove come hai detto tu, un Barton2500 è su un'altro pianeta rispetto a un thoro2400
Io nei test sopra vedo un thoro con 50mhz in piu stare a livello di un barton, visto che il 2400 ne ha 170 di mhz in piu direi che uno si puo gia fare un'idea.
Ripeto, un po di obbiettivita non farebbe male.
Per Sweetmonkey Vs. i discordanti....
Sono quasi completamente d'accordo con tè e non con i cattivoni (che affermano il contrario!)....ecco il perchè:
a) I bench fatti con i giochi 3D sono ininfluenti per la cache, ed infatti l'ho scritto nel post precedente.
b) I Bench sintetici (ce ne sono di diversi tipi; dipende dalle riviste che li adottano) è ormai noto che non trovano una conferma certa con l'uso normale od intensivo del Pc su real-program...; non sto' a spiegarne i motivi visto che sono altrettanto noti (ci sono mille programmi diversi e non credo che siano tutti compresi in un bench! con mille progr. reali si potrebbero fare 100 bench diversi...).
c) Ho (anche) un Tualatin 1266 fsb 133 cache 512 K ed ho avuto un Coppermine 1000 cache 256 e la differenza era nettissima in certe applicazioni! Sulle review di allora ho letto fino alla nausea che la differenza non era dovuta alla diversa veloc. ma alla cache raddoppiata: domanda: perchè questo discorso vale per i 2 succitati P.3 e non per il 2400+ Vs. Barton 2500+ ? Che la cache del 2400+ da 256K è truccata? Chiedo...; eppoi i P. 3 avevano lo stesso fsb; qui il Barton è pure un 333 MHz contro 266...; ripeto in coeranza col post preced.; mi riferisco soprattutto al multitasking, al fotoritocco ed alla grafica avanz. dove la cache, da che mondo è mondo, ha sempre fatto una differenza più o meno netta; certo che se prendi un Bmw 2000 piuttosto che un Mercedes ecc.) e lo fai andare ai 160 orari, a quella velocità ci arriva anche un 1600....
Bye
Occhio a non confondere il rendering 3d su programmi professionali con i giochi 3d. Nei giochi stessi la cache è importatissima.
Per Devis
Nei giochi 3D, la differenza la fa soprattutto la potenza della scheda grafica
che ti permette di perdere il meno frames possibili...; A PARITA' di scheda grafica dipende dal gioco; in uno può essere più importante la cache; in un altro la cache non è determinante ma lo è invece la larghezza di banda del fsb (vedi prova-test dell'Amd 3000+ su questo stesso sito); per questo i giochi non sono univocamente indicativi quando si parla di cache...
Ciao
Originally posted by "Abilmen"
Per Devis
Nei giochi 3D, la differenza la fa soprattutto la potenza della scheda grafica
che ti permette di perdere il meno frames possibili...; A PARITA' di scheda grafica dipende dal gioco; in uno può essere più importante la cache; in un altro la cache non è determinante ma lo è invece la larghezza di banda del fsb (vedi prova-test dell'Amd 3000+ su questo stesso sito); per questo i giochi non sono univocamente indicativi quando si parla di cache...
Ciao
Allora come avrai potuto notare hanno usato risoluzione basse proprio per far incidere il meno possibile la scheda grafica, poi i test che ho fatto vedere io erano sul rendering 3d e l'encoding video e audio (mi spieghi chi ha mai parlato di giochi? :rolleyes: ).
Poi tu mi vieni a dire che con il Tualatin aveva guadagnato un sacco, io ti rispondo semplicemente che il p3 non è l'athlon xp, non puoi fare paragoni del genere.
Ripeto per l'ennesima volta, mostratemi i test in cui un barton2500 e su un'altro pianeta rispetto a un thoro2400 e poi ne riparliamo. :o
Originally posted by "Abilmen"
Per Devis
Nei giochi 3D, la differenza la fa soprattutto la potenza della scheda grafica
che ti permette di perdere il meno frames possibili...; A PARITA' di scheda grafica dipende dal gioco; in uno può essere più importante la cache; in un altro la cache non è determinante ma lo è invece la larghezza di banda del fsb (vedi prova-test dell'Amd 3000+ su questo stesso sito); per questo i giochi non sono univocamente indicativi quando si parla di cache...
Ciao
La mia è una risposta a
a) I bench fatti con i giochi 3D sono ininfluenti per la cache, ed infatti l'ho scritto nel post precedente.
Il che non è assolutamente vero
ragazzi informatevi e portate prove quando affermate qualcosa. Come si fa a dire che un 2500+ è su un altro pianeta rispetto a un 2400+? (il pr dovrebbe già far riflettere...) Basta guardare i bench che ci sono, dove non è raro vedere come i thoro con frequenza superiore ma pr inferiore superato i barton
{SaKuRaGi}
20-05-2003, 22:22
Barton 2500+.. hai 512Kb di L2 e migliori margini di overclock, grazie ai bassi moltiplicatori. Bye
Originally posted by "{SaKuRaGi}"
Barton 2500+.. hai 512Kb di L2 e migliori margini di overclock, grazie ai bassi moltiplicatori. Bye
A dir la verita la cache l2 rende piu difficile salire in overclok, per adesso i migliori processori per overclock restano i thoro.
norman900
20-05-2003, 23:06
Originally posted by "Massy84"
ok mi avete convinto...x la mobo su cui andrà va bene?ASUS A7n8x...
Eccellente ... Superbo su NF7 - S Rev. 2.0
per xp2000
Di giochi ha parlato (o scritto) Devis :o è a lui che ho risposto... mica parlo da solo! E l'esempio Tualatin - Coppermine è assaie indicativo come paragone-cache; anzi si tratta della stessa quantità...512 vs. 256);
eppoi ragà, basta ragionare...la mem. cache è ultravelocissima rispetto alla DDr per cui, se con certi applic. il loro codice complesso, viene copiato in grande quantità nella cache, è vero o no che si verificheranno molto meno casi di cache-miss (con la 512 K) e quindi un numero minore di "giri a vuoto" del processore che con una 256 K che dovrà invece attingere più spesso alla più lenta DDr? Se poi aggiungiamo anche il fsb 166 (contro 133) del Barton, all'xp 2400+ restano a favore solo i 170 MHz in più che, francamente, mi sembrano pochini per pareggiare il conto; per il resto dei post ripeto: non si parta di un confr. tra macchine overklocc. ma assolutamente di serie...
ancora per Devis: ho scritto che la cache influisce molto su alcuni giochi, mentre su altrettanti incide di più la bandwich del fsb; mica l'ho scritto io! C'è su questo sito nella prova dell'Amd 3000+ (anche se la cosa era nota...); dipende dal tipo di codice di quel dato gioco!
Ancora col paragone del tualatin, ma non ti viene in mente che hanno due architetture diverse? adesso mi vieni a dire magari che dovrebbe avere gli stessi guadagni che avuti il p4 passando dal willy al north.
E poi nei test si vede chiaramente come nel rendering e nella compressione video (quelli in cui secondo Sweetmonkey il barton era su un'altro pianeta) contino di piu i mhz e non la cache.
Ripeto, mostrami i test e ne riparliamo :o
Sweetmonkey
21-05-2003, 07:48
Guardacaso la differenza tra i Thoro e i Duron e tra i Celeron e i Pentium è la cache dimezzata..nn si sa perchè vero XP??
Eppure mi pare che sia i Duron che i Celeron escono con frequenze simili o pari aquelle dei fratelli maggiori
Però,guardacaso, ciò che li rende processori economici di fascia piu bassa è proprio il dimezzamento della cache... questo me lo spieghi con qualche benchmark?
Originally posted by "Sweetmonkey"
Guardacaso la differenza tra i Thoro e i Duron e tra i Celeron e i Pentium è la cache dimezzata..nn si sa perchè vero XP??
Eppure mi pare che sia i Duron che i Celeron escono con frequenze simili o pari aquelle dei fratelli maggiori
Però,guardacaso, ciò che li rende processori economici di fascia piu bassa è proprio il dimezzamento della cache... questo me lo spieghi con qualche benchmark?
Guarda che il Duron ha 64kb di cache l2 quindi non la meta, ma 1/4, informati prma di parlare, e poi io non sto dicendo che la cache non serva a niente ma che i 256kb ci cache in ppiu del barton non diano tutti i benefici che dite voi e nelle apllicazioni che dite voi (vedi render e compressione video).
E poi non girateci intorno mostratemi i test di questa netta superiorita del 2500 e ne riparliamo (non fatemi essere ripetitivo)
Sweetmonkey
21-05-2003, 08:08
Grazie per la precisazione :cool:
Questo però conferma ancora di più una cosa: la discriminante maggiore in un processore è prima di tutto la cache. E ti ripeto, da AMDisti quali siamo dovremmo sposare la causa del mhz in più che non conta un tubo (altrimenti, come ti ripeto, prendiamoci i supersonici P4 da 3 ghz e più)
Per i test quelli li lascio a te, non mi compro di certo le CPU in base a quanto ci mette un drago a farsi il giro del mio schermo..
Il p4 è un'altro processore e lascialo dov'è :D , non tirarlo neanche in causa
Rigiri sempre la frittata ma non porti prove alla tua affermazione, io ti dico test e tu mi continui a parlare del 3dmark che io non ho mai tirato in causa, è facile parlare ma è piu difficile dimostrare quello che si dice.
A mio avviso per dimostrare che la cache sia così importante bisognerebbe mettere i thoro e i barton nelle stesse condizioni *reali* ossia stessi clock di bus e cpu, per es. un 2500+ barton lo si confronta con un 2400+ downcloccato alla stessa frequenza del barton però messo a 166 mhz di bus, poi voglio proprio vedere quali sono le reali prestazioni, per es. ho una ecs con ram sdr e con un xp 2400+@2140 mhz e 143 di fsb in sandra ho le stesse prestazioni di un 3000+.:rolleyes:
Originally posted by "raph45"
A mio avviso per dimostrare che la cache sia così importante bisognerebbe mettere i thoro e i barton nelle stesse condizioni *reali* ossia stessi clock di bus e cpu, per es. un 2500+ barton lo si confronta con un 2400+ downcloccato alla stessa frequenza del barton però messo a 166 mhz di bus, poi voglio proprio vedere quali sono le reali prestazioni, per es. ho una ecs con ram sdr e con un xp 2400+@2140 mhz e 143 di fsb in sandra ho le stesse prestazioni di un 3000+.:rolleyes:
Quello che dici te è giusto ;) , per vedere i reali benefici bisognerebbe confrontarli a parita di frequenza, e di sistema. (se avessi un barton lo farei subito)
Il problema è che qui li stiamo confrontando in base al model number.
Supersubway
21-05-2003, 10:41
le prestazioni sono simili, ma il 2500 è più nuovo e soprattutto scalda meno... quindi direi 2500.
Originally posted by "Supersubway"
le prestazioni sono simili, ma il 2500 è più nuovo e soprattutto scalda meno... quindi direi 2500.
Bè, con oltre 100 mhz in meno, ti credo che scalda meno.
Nightingale
21-05-2003, 11:34
Originally posted by "Supersubway"
le prestazioni sono simili, ma il 2500 è più nuovo e soprattutto scalda meno... quindi direi 2500.
scalda meno.... mi sapresti quantificare questo meno? Ti spiego... io ho un barton2500 e, sinceramente, ha delle prestazioni UGUALI al mio ex xp2000+ overcloccato alle stessa frequenza... il die del bartozzo cmq è 50 gradi appena acceso..... un thoro quanto ha sul die appena acceso?? (quelle dell'xp2000+ non le guardai, altrimenti mi rispondevo da solo :D )
Originally posted by "Supersubway"
le prestazioni sono simili, ma il 2500 è più nuovo e soprattutto scalda meno... quindi direi 2500.
A parità di Mhz dovrebbe scaldare di più il Barton...
Originally posted by "Nightingale"
scalda meno.... mi sapresti quantificare questo meno? Ti spiego... io ho un barton2500 e, sinceramente, ha delle prestazioni UGUALI al mio ex xp2000+ overcloccato alle stessa frequenza... il die del bartozzo cmq è 50 gradi appena acceso..... un thoro quanto ha sul die appena acceso?? (quelle dell'xp2000+ non le guardai, altrimenti mi rispondevo da solo :D )
Il mio xp 2400+ senza sottosforzo sta sui 47-48 gradi, 51 sottosforzo, dissi amd (è un boxed).
Originally posted by "cionci"
A parità di Mhz dovrebbe scaldare di più il Barton...
Il fatto strano è che i datasheet dicono il contrario http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif
Azz...ho visto... Strano...probabilmente avranno fatto anche altri cambiamenti.... Vedremo allora cosa succederà nei nuovi core con mezza cache disabilitata che sostituiranno i Thoro...
per Supersubway:
No! Scalda meno (di poco) il 2400+ anche se più veloce di oltre 170 MHz;
65/68 Watt contro i 68,3 fissi del Barton; il motivo è dovuto alla presenza di ben 17 milioni di transistor in più su quest'ultimo.
Per sweetmonkey e Xp2200::
penso che l'esempio-paragone di sweet.... tra Duron/Athlon, non faccia una piega e tagli la testa al Thoro (pardon toro)... e comunque Xp2200 mi sembra di aver capito che esige documentazioni non pareri e allora: pag. 25 di Pc professionale di Marzo 2003: titolo "l'ultima evoluz. di Athlon"; verso la fine dell'articolo si afferma: "Con applicativi molto sensibili alla freq. effettiva del processore, l'XP 2800+ potrebbe segnare prestazioni equivalenti al nuovo (Barton) 3000+; rimane invece INDUBBIA la superiorità di quest'ultimo con i software che si appoggiano in modo massiccio alla cache di 2° livello!"; Per mè queste affermazioni valgono più di qualsiasi bench sintetico (e Pc Prof. ne fa comunque tanti). Ovvio che se parliamo di 2400+ vs. Barton 2500+ la differ. dovrebbe essere ancora più netta, in quanto Xp2800 e Barton 3000+, hanno lo stesso fsb (166) mentre le altre 2 cpu sono a 133 (2400+) contro 166 MHz (Barton)....sempre, ripeto without ovek. come largamente premesso!
Altro non aggiungo; anzi, per quel che mi riguarda questo topic per mè è chiuso e credo...di anticipare al pelo il moderatore che, ne sono certo, è giustamente in agguato....
Ciao
Chiariamo...la cosa è un po' strana:
Athlon XP-2400+
(6-8-1 2.0GHz Thoroughbred) 1.65V
(?V~?V) 2.0V -- -- 41.4A 62W 68.3W
Athlon XP-2500+
(6-8-A 1.83GHz Barton) 1.65V
(?V~?V) 2.0V -- -- 41.4A 53.7W 68.3W
Probabilmente consumano uguale...basta vedere il consumo di corrente:
Per entrambi 41.4... 41.4 * 1.65 = 68.31 Watt che è la stessa potenza massima dissipata...
Il fatto che mi lascia perplesso è 53.7 Watt di Typical Power Dissipation del Barton... Probabilmente non hanno cambiato solo la cache, ma sono stati modificati anche altri circuiti...
Originally posted by "Abilmen"
per Supersubway:
Per sweetmonkey e Xp2200::
penso che l'esempio-paragone di sweet.... tra Duron/Athlon, non faccia una piega e tagli la testa al Thoro (pardon toro)... e comunque Xp2200 mi sembra di aver capito che esige documentazioni non pareri e allora: pag. 25 di Pc professionale di Marzo 2003: titolo "l'ultima evoluz. di Athlon"; verso la fine dell'articolo si afferma: "Con applicativi molto sensibili alla freq. effettiva del processore, l'XP 2800+ potrebbe segnare prestazioni equivalenti al nuovo (Barton) 3000+; rimane invece INDUBBIA la superiorità di quest'ultimo con i software che si appoggiano in modo massiccio alla cache di 2° livello!"; Per mè queste affermazioni valgono più di qualsiasi bench sintetico (e Pc Prof. ne fa comunque tanti). Ovvio che se parliamo di 2400+ vs. Barton 2500+ la differ. dovrebbe essere ancora più netta, in quanto Xp2800 e Barton 3000+, hanno lo stesso fsb (166) mentre le altre 2 cpu sono a 133 (2400+) contro 166 MHz (Barton)....sempre, ripeto without ovek. come largamente premesso!
Altro non aggiungo; anzi, per quel che mi riguarda questo topic per mè è chiuso e credo...di anticipare al pelo il moderatore che, ne sono certo, è giustamente in agguato....
Ciao
A parte che nell'ultima rece di pcprofessionale la 5800pro va piu forte della raddy9800 pro (e gia questo la dice lunga :rolleyes: )
Io vado a pag 25 ma non vedo i test del 2500 come mai? prima mi dite di non postare i confronti con il 3000/3200 e poi lo fate voi (un po di coerenza oltre all'obbiettivita non guasterebbe)
Parli ma i test io ancora non li vedo, vedo solo dell'affermazioni che per quanto mi riguarda possono benissime essere state scritte dalla prima persona che passa per strada.
Ti ripeto per la centesima volta mostrami sti benedetti test (non parole....) in cui il 2500 e su un'altro pianeta rispetto al 2400thoro (e voglio sopratutto vederlo nell'econding video e nel rendering).
Sweetmonkey
21-05-2003, 22:02
Ti faccio solo una considerazione
PARAGONE IN CONDIZIONI DI DEFAULT DELLE DUE CPU
Thoro 2400+ --> FSB 266Mhz quindi puoi usare solo delle pc2100 o 2700 castrandole
arton 2500+ --> FSB 333Mhz quindi hai i vantaggi delle pc2700
Devo continuare?
E non stiamo parlando di overclock.. io ti parlo di confronto diretto tra le due cpu così come escono dalla casa
parli parli parli ma io i test non li vedo :muro:
io qui (http://www.thetechboard.com/reviews/barton-2.php) vedo il 2400 in alcuni test andare piu forte del 2500.
Tu poi mi snoccioli le caratteristiche di base mettendomi solo, il bus dimenticandoti che ci sono 170mhz di differenze, c'è solo una faccina per esprimere le tue parole :mc:
Sweetmonkey
21-05-2003, 22:39
Io non ho bisogno di arrampicarmi sugli specchi, ne tantomeno lavoro all'AMD o ho bisogno di imporre le mie opinioni. Io, a parità di configurazione, nelle prove che ho fatto ho riscontrato un'abisso di diversità tra barton 2500+ e thoro 2400+ a parità di condizioni di default.
Siccome poi di thoro b ne avevo gia uno (il 1700+ che, spremuto arriva tranquillamente ai valori del 2400e anche piu..)mi sono buttato a occhi chiusi sul barton.
Encodo i video, e faccio rendering molto più velocemente, oltre ad aver notato dei netti miglioramenti nell'utilizzo globale del pc.
TI ripeto, ti parlo di condizioni di default. e' vero ci sono 170 Mhz ma sappiamo tutti bene che la cache raddoppiata, e un fsb maggiore non sono proprio quisquiglie.
Poi, come ti ripeto, tu puoi mettermi tutti i benchmark e i test che vuoi, io li ho provati con le applicazioni che uso di piu (photoshop, 3dstudio lightwave e acquisizione/encoding video) e ho trovato più performante il 2500+
Se ti va sei invitato con un thoro 2400+ a casa mia a berci qualcosa e smanettare al pc ok? :)
Ciao!
Se fossi di Roma ci verrei volentieri :)
Quello che dico io che probabilmente c'è qualcosa di diverso nelle config o qualcosa impostato diversamente perche è quasi impossibile notare delle differenze enormi, tante che anche il pr è solo di 100 piu alto, altrimenti come aveva detto Cionci lo chiamavano 2800 non 2500.
Mi butto a pesce sul discorso perchè quest' estate vorrei cambiare il mio Xp 1800+ palomuccio... con un nuovo procio... ma sono indeciso anch' io se prendere un XP 2500+ con core barton... o un XP 2600+ con il vecchio core thoro.
Diciamo che prevalentemente gioco...
Secondo voi per i giochi conta di più la cache... oppure valgono di più i MHz ?
Mi pare che il 2500 barton... abbia un clock di 1833 MHz o mi sbaglio ?
Ah, un' altra cosa: ho sentito di una possibile incompatibilità tra la mia mobo e i proci barton, è vero ?
Grazie.
I barton sembrano andare molto forte con unreal tournament2003 e in generale nei giochi, io non ho mai sentito parlare di incopatibilità con le asus a7v333-x (ma potrei anche sbagliarmi non sono molto informato su asus).
Il clock del 2500 è di 1833mhz, ma con un leggero overclock i 2ghz 2.1ghz li fai facilemente.
Cuore T\'oro
28-05-2003, 17:44
AMD sta facendo un pò di casini col model number, siccome è un riferimento fisso al vecchio athlon,
quando aumentano la cache o il bus a parità di pr devono ridurre la frequenza.
E ancora non hanno eguagliato, col 3200, la frequenza(2250) del vecchio(ott 2002) e introvabile Thoro 2800.
manuele.f
28-05-2003, 17:51
Originally posted by "overthetop"
Sara', ma dovete ancora spiegarmi dove il barton 2500+ e' superiore del thoro 2400+
Per 256kb di cache?
Per me dispiace dirlo contano molto i mhz.
E sinceramente di togliermi il mio xp2400+@200*12 per un barton 2500+@? non mi va proprio.
Forse piu' in la, quando uscira' una versione decisamente piu' potente , ma soprattutto che costi poco :D
se per te contano il mhz prendi il sederon 2.4ghz
Cuore T\'oro
28-05-2003, 17:51
cmq mi pare che per giocare vada meglio il 2400+ a 2000
per il video editing e il multitasking il barton2500+ a 1833
ci si potrebbe anche fidare di AMD e pensare che il barton vada in media del 4% + veloce del 2400,
e infatti costa anche leggermente di +
Misternv
28-05-2003, 19:28
Oggi ho sostituito il mio "vecchio " thoro 2400(passati ormai i 2500mhz) con il barton 2500+, che dire non ho ancora trovato il suo limite, con voltaggio originale arrivo a 2270 mhz,pensate se incomincio ad alzare il vcore(d' inverno prevedo + di 2600mhz) per ora penso che sia leggermente superiore il barton sia in prestazioni che in overclock.......
La temperatura è leggermente inferiore quella del barton ora come ora dopo 4 ore a 2270 sto a 34°C
Originally posted by "Misternv"
Oggi ho sostituito il mio "vecchio " thoro 2400(passati ormai i 2500mhz) con il barton 2500+, che dire non ho ancora trovato il suo limite, con voltaggio originale arrivo a 2270 mhz,pensate se incomincio ad alzare il vcore(d' inverno prevedo + di 2600mhz) per ora penso che sia leggermente superiore il barton sia in prestazioni che in overclock.......
La temperatura è leggermente inferiore quella del barton ora come ora dopo 4 ore a 2270 sto a 34°C
Puoi postare la sigla del procio + uno shot se puoi del 2270 mhz a vcore default??
grazie e ciao :)
magari con di fianco un super pi o ancora meglio un prime95 per vedere la stabilità ;)
Originally posted by "XP2200"
magari con di fianco un super pi o ancora meglio un prime95 per vedere la stabilità ;)
:) Fatti.......Non pugnette :D :D
norman900
29-05-2003, 01:05
Originally posted by "Xilema"
con un nuovo procio... ma sono indeciso anch' io se prendere un XP 2500+ con core barton... o un XP 2600+ con il vecchio core thoro.
Grazie.
Xilema, thoro senza esitare ... Magari un 1700 che porti a 2200Mhz con estrema semplicità ....
Risparmio e prestazioni ... ;)
manuele.f
29-05-2003, 17:41
Originally posted by "norman900"
Xilema, thoro senza esitare ... Magari un 1700 che porti a 2200Mhz con estrema semplicità ....
Risparmio e prestazioni ... ;)
con strema facilità se la sigla è fortunata :rolleyes:
Originally posted by "manuele.f"
con strema facilità se la sigla è fortunata :rolleyes:
Non esiste una sigla "fortunata"...esiste una CPU "fortunata"... Tanta gente ha provato CPU con seriali quasi identici con risultati nettamente diversi in overclock...
tommy781
29-05-2003, 19:15
io ho appena finito di montare il 2400+ portandolo a 2200 Mhz agendo solo sul moltiplicatore perchè se tocco le frequenze del bus mi si blocca tutto. al momento dell'acquisto il ero indeciso tra questo ed il barton 2500 che costava anche di più, lo stesso rivenditore me lo ha sconsigliato perchè la differenza sarebbe stata minima senza oc, per il momento sono soddisfatto e non mi pento dell'acquisto, visto il calo di prezzi a fine estate il barton a 400 di fsb sarà alla portata del mio portafoglio e a quel punto cambierò.
norman900
29-05-2003, 23:33
Originally posted by "manuele.f"
con strema facilità se la sigla è fortunata :rolleyes:
In ogni caso ce lo porta ... anche a costo un V-core più alto .... ma è sufficiente un buon dissi ... ;)
Misternv
30-05-2003, 12:34
Originally posted by "SPhinX"
:) Fatti.......Non pugnette :D :D
Meglio non avere dubbi su gente che di cavolate non ne dice, adesso voglio vedere i vostri fatti!!!
Misternv
30-05-2003, 12:40
L' unica pecca che ho trovato sul Barton è che se abbassi il moltiplicatore sotto l' 11 non riesce nemmeno ad avviarsi il pc (provato: 10.5 x 166 non parte, 10x 200 neanche, poi alti valori intermedi..... ma niente da fare!)
dylan7679
10-06-2003, 19:04
anc'io sono indeciso se prendere un Barton 2500 0 un thoro 2400......
la differenza la devo valutare in termini di OC considerando che sia il Thoro sia il Barton li terrei a 200 di FSB......a questo punto la differenza di Bus non ci sarebbe piu',le uniche differenze sarebbero i 170 mhz a favore del Thoro e la cache doppia del Barton........che scegliere?
Riguardo la discussione su quale procio sia meglio senza OC di default io direi che invece di commentare a sproposito bisognerebbe attenersi semplicemente a chi i processori li ha costruiti,cioe' AMD che con il PR come tutti sanno ha stabilito un facile termine di paragone tra i processori moderni e la frequenza che avrebbero avuto se fossero stati dei Thunderbird(i vecchi Atlhon).....pertanto la differenza tra un thoto 2400+ e un barton 2500+ di default e' pari a quella che c'era tempo fa tra un Thunderbid 1000 e un 1100....differenza praticamente ininfluente ;)
fleming76
11-06-2003, 06:18
Hei ragazzi ho l'opportunità di cambiare il mio procio gratis (devo assemblare un pc x word a mio padre) che dite sarà meglio un 2400+ o il mio collaudato in overclock a 2200mhz(200x11)??
ciao fatemi sapere presto
Se deve usare Word basta anche un 1800+ alla frequenza di default...
fleming76
11-06-2003, 09:14
questo lo so ma dicevo x me , se è sicuro che il 2400+ sale + di 2200mhz (200x11)?
ShadowMan
11-06-2003, 09:35
Entro anche io nella discussione visto che ho lo stesso dubbio!
Dopo aver visto varie recensioni credo che mi prenderò il Barton2500 che con un pò dioverclock supererà anche nelle applicazioni [nei test che ho visto il 2500 e + veloce di un 2400+] il 2400.
Ciao.
ShadowMan
11-06-2003, 09:38
Domanda: ma i Barton2500 hanno il moltiplicatore già sbloccato?
Ciao.
ShadowMan
11-06-2003, 20:10
Originally posted by "ShadowMan"
Domanda: ma i Barton2500 hanno il moltiplicatore già sbloccato?
Ciao.
UP!
in teoria si. cmq su un aMB con kt400 e nforce2 riesci a sbloccarlo da bios.
KaarotTuri
11-06-2003, 21:27
NN riesco a trattenermi leggendo i vostri commenti!
L'unica cosa che sto capendo è che siamo fortunati che esista AMD......visto che poco più di 100 euro ci fornisce due cpu eccellllllenti!
Cmq sono anchio per più cache.....Barton.
Ciao ciao
manuele.f
11-06-2003, 23:21
il 2500+ non ha il molti sbloccato....
ShadowMan
12-06-2003, 10:26
Originally posted by "dibe"
in teoria si. cmq su un aMB con kt400 e nforce2 riesci a sbloccarlo da bios.
Quindi con una Asus A7N8XDeluxe riuscirò a sbloccarlo?
Ciao.
Originally posted by "ShadowMan"
Quindi con una Asus A7N8XDeluxe riuscirò a sbloccarlo?
Ciao.
si.
manuele.f
12-06-2003, 17:29
mi sa che i barton non gli sblocca....
credo che sblocca i thoro dal 2400+ in su....
io mio 1800+ thoro b non lo sblocca..
norman900
12-06-2003, 17:41
Originally posted by "manuele.f"
mi sa che i barton non gli sblocca....
credo che sblocca i thoro dal 2400+ in su....
io mio 1800+ thoro b non lo sblocca..
Bah ... la mia Nf7 - s ha sbloccato automaticamente thoro b 1800 -2200 - 2400 ... :eek: :confused:
Originally posted by "manuele.f"
mi sa che i barton non gli sblocca....
credo che sblocca i thoro dal 2400+ in su....
io mio 1800+ thoro b non lo sblocca..
Il 1800 dovrebbe essere già sbloccato!! :confused:
manuele.f
12-06-2003, 17:59
certo...ma la mobo sblocca dal 12.5 in su in teoria...
Originally posted by "manuele.f"
certo...ma la mobo sblocca dal 12.5 in su in teoria...
Che io sappia dipende anche dalla Mobo!!
norman900
12-06-2003, 19:14
Originally posted by "SPhinX"
Che io sappia dipende anche dalla Mobo!!
Quoto ..
manuele.f
12-06-2003, 23:08
infatti è la mobo che lo fa..il chipset non centra nulla...
Originally posted by "manuele.f"
infatti è la mobo che lo fa..il chipset non centra nulla...
Allora siamo d'accordo!! :D :D
manuele.f
13-06-2003, 08:51
credo che sia un collegamento dietro al socket...
si può fare anche manualmente... :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.