PDA

View Full Version : Ma la deframmentazione a che serve???? MAH!!


freddy30
17-05-2003, 18:56
Allora ragazzi in passato ho sempre fatto la deframmentazione ed e' sempre andato tutto ok......
cambio pc mi monto un bell'hd ibm 7200 rpm da 40 giga.......con due partizioni.......faccio defrag a tutte e due le partizioni e il risultato e' stato che il win mi e' andato tutto in palla!Ho dovuto formattare!
Ok, allora mi armo di buona pazienza e reinstallo il tutto(CHE PALLE!),
a distanza di un mese decido:"ma quanto vado a fare la deframmentazione, pero' stavolta non mi faccio fregare la faccio nella partizione dove non c'e' installato il sistema operativo cosi' sto bello e tranquillo(e mica so scemo, non ci casco 2 volte)
il risultato e' stato che ora mi perde almeno un minuto in piu' per avviare il win e che se non lo lascio caricare tutto completamente all'avvio per avviare qualsiasi applicazione passano secoli!
Mi date una spiegazione logica per favore? GRAZIE
Quando ho fatto le defrag lo spazio disponibile era almeno del 30%
25 giga e 14 giga le partizioni
il win e' Xp sp1 con tutti gli aggiornamenti vari...

Closer80
17-05-2003, 22:24
programmi che si avviano allo startup?

freddy30
18-05-2003, 15:30
Originally posted by "Closer80"

programmi che si avviano allo startup?

niente di strano.....tutti i normali......nessun spyware ecc ecc :(

asterx
19-05-2003, 01:51
XP va usato il più possibile, per ottenere velocità di caricamento ottimali: il sistema operativo "impara" ad ogni avvio auli applicazioni e file caricare per primi, così come quali sono i programmi che si usano più spesso e nei tempi morti provvede ad organizzare il disco per un accesso più aveloce alle informazioni che servono...

Mi sono sempre chiesto se il defrag vada ad interferire con questo sistema...ad ogni modo se hai deframmentato solo la parte senza sistema operativo, non dovrebbero esserci problemi di sorta...

Come è messo il tuo file di swap? Su una sola partizione o su due? Dimensioni libere o fisse?

freddy30
20-05-2003, 14:51
Originally posted by "asterx"

XP va usato il più possibile, per ottenere velocità di caricamento ottimali: il sistema operativo "impara" ad ogni avvio auli applicazioni e file caricare per primi, così come quali sono i programmi che si usano più spesso e nei tempi morti provvede ad organizzare il disco per un accesso più aveloce alle informazioni che servono...

Mi sono sempre chiesto se il defrag vada ad interferire con questo sistema...ad ogni modo se hai deframmentato solo la parte senza sistema operativo, non dovrebbero esserci problemi di sorta...

Come è messo il tuo file di swap? Su una sola partizione o su due? Dimensioni libere o fisse?

ti ringrazio per l'intervento, scusa se ti rispondo solo ora ma sono stato fuori 3 giorni..........
allora per file di swap cosa intendi?mmmmmm sono ignorantello.....
le dimenzioni delle partizioni sono: dove c'e' Xp 18.5 disponibile su 24.4
e l'altra 3.62 disponibile su 13.9
:confused: :confused:

freddy30
20-05-2003, 22:36
upppppppino http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif

asterx
22-05-2003, 00:54
Ecco, pure io non ho controllato il thread per un po', siamo pari! ;)

Il file di swap è la memoria virtuale. Normalmente viene gestita in automatico dal sistema oprativo, che nel caso di partizioni multiple piazza un file di swap su ognuna. Inoltre lo spazio per questa memoria virtuale viene gestito dinamicamente, col risultato che il file stesso (delle dimensioni di anche qualche centinaio di gigabyte) si frammenta sempre di più, rendenoo sempre più lenti gli accessi. Io di solito, appena installato il sistema oprativo provvedo ad impostare una dimensione fissa per questo file, pari a 2 volte le dimansioni della memoria ram (se ho 256MB lo imposto a 512, sia come dimansione minima che massima, in modo che la grandezza rimanga fissa). Inoltre, nel caso di più partizioni, creo il file di swap su una sola di queste.

Per farlo, dal pannello di controllo vai sotto sistema->avanzate->prestazioni (impostazioni)->avanzate->memoria virtuale (cambia). Seleziona la partizione su cui scrivere il file di swap, poi clicca su dimensioni personalizzate e stabilisci le due dimensioni. Clicca su imposta. Per le altre partizioni: seleziona la partizione x (cioè una delle altre tre nel tuo caso) e poi scegli nessun file di paging. Clicca su imposta.

E' necessario cliccare su imposta ad ogni operazione, altrimenti le selezioni precedenti non avranno effetto. Alla fine dai ok e riavvii.

Importante: prima di impostare definitivamente il file di swap, sarebbe meglio (anzi, necessario, se vogliamo mantenerlo intero!) impostare _tutte_ le partizioni senza file di swap, riavviare, deframmentare e mettere il file di swap dove c'è più spazio (e sulla partizione più veloce).

Considera anche che il 30% di spazio libero non è poi tantissimo, comunque ancora sufficiente (per poco, però, secondo me).

Un altro settaggio interessantè quello della dimensione del cestino: io ho preso l'abitudine di eliminare direttamente i file (con shift+canc) e ho ridotto drasticamente le dimensioni del cestino stesso. Di default windows assegna al ceatino il 10% di spazio per ogni partizione...su un hd da 80gb come quello che ho da poco, sarebbero 7gb di cestino...mi sembrano proprio troppi! :D

Per cambiare le impostazioni, clicca col tasto destro sull'icona del cestino sul desktop e seleziona proprietà dal menu contestuale.
A questo punto selaziona "configura le unità in modo indipendente" e poi nei vari tab delle unità disco disponibili seleziona la dimnsione (in percentuale, purtroppo) che vuoi dare al cestino. Con più unità io metterei il cestino su quella più grande, lasciado le altre a zero. Sul mio disco, adesso, è all'1% (quasi 800mb penso possano bastare!).

Quindi, riassumendo: svuota il cestino e attribuiscigli una dimensione più umana, poi imposta il file di swap a zero su tutte le unità. Riavvia e deframmenta (una unità per volta, disattivando tutti i processi in background, tranne quelli indispensabili, ovviamente). Riavvia e stabilisci le dimensioni (fisse) di un unico file di swap.

Magari non risolverai il problema, ma secondo me dovrebbe andare un po' meglio.

Un'ultima nota: il famigerato system restore (o "ripristino configurazione di sistema"). Io lo disabilito, liberando preziosi gigabyte di spazio. Per farlo, da sistema vai sull'apposito tab e selezioa disattiva. E' chiaro che poi non potrai usufruire del ripristino di emergenza.

E' chiaro che i miei sono solo consigli, non mi assumo la responsabilità se qualcosa va storto, ma non dovrebbe, visto che sono anni che faccio così e non è mai successo nulla. ;)

freddy30
22-05-2003, 12:34
Originally posted by "asterx"

Ecco, pure io non ho controllato il thread per un po', siamo pari! ;)

Il file di swap è la memoria virtuale. Normalmente viene gestita in automatico dal sistema oprativo, che nel caso di partizioni multiple piazza un file di swap su ognuna. Inoltre lo spazio per questa memoria virtuale viene gestito dinamicamente, col risultato che il file stesso (delle dimensioni di anche qualche centinaio di gigabyte) si frammenta sempre di più, rendenoo sempre più lenti gli accessi. Io di solito, appena installato il sistema oprativo provvedo ad impostare una dimensione fissa per questo file, pari a 2 volte le dimansioni della memoria ram (se ho 256MB lo imposto a 512, sia come dimansione minima che massima, in modo che la grandezza rimanga fissa). Inoltre, nel caso di più partizioni, creo il file di swap su una sola di queste.

Per farlo, dal pannello di controllo vai sotto sistema->avanzate->prestazioni (impostazioni)->avanzate->memoria virtuale (cambia). Seleziona la partizione su cui scrivere il file di swap, poi clicca su dimensioni personalizzate e stabilisci le due dimensioni. Clicca su imposta. Per le altre partizioni: seleziona la partizione x (cioè una delle altre tre nel tuo caso) e poi scegli nessun file di paging. Clicca su imposta.

E' necessario cliccare su imposta ad ogni operazione, altrimenti le selezioni precedenti non avranno effetto. Alla fine dai ok e riavvii.

Importante: prima di impostare definitivamente il file di swap, sarebbe meglio (anzi, necessario, se vogliamo mantenerlo intero!) impostare _tutte_ le partizioni senza file di swap, riavviare, deframmentare e mettere il file di swap dove c'è più spazio (e sulla partizione più veloce).

Considera anche che il 30% di spazio libero non è poi tantissimo, comunque ancora sufficiente (per poco, però, secondo me).

Un altro settaggio interessantè quello della dimensione del cestino: io ho preso l'abitudine di eliminare direttamente i file (con shift+canc) e ho ridotto drasticamente le dimensioni del cestino stesso. Di default windows assegna al ceatino il 10% di spazio per ogni partizione...su un hd da 80gb come quello che ho da poco, sarebbero 7gb di cestino...mi sembrano proprio troppi! :D

Per cambiare le impostazioni, clicca col tasto destro sull'icona del cestino sul desktop e seleziona proprietà dal menu contestuale.
A questo punto selaziona "configura le unità in modo indipendente" e poi nei vari tab delle unità disco disponibili seleziona la dimnsione (in percentuale, purtroppo) che vuoi dare al cestino. Con più unità io metterei il cestino su quella più grande, lasciado le altre a zero. Sul mio disco, adesso, è all'1% (quasi 800mb penso possano bastare!).

Quindi, riassumendo: svuota il cestino e attribuiscigli una dimensione più umana, poi imposta il file di swap a zero su tutte le unità. Riavvia e deframmenta (una unità per volta, disattivando tutti i processi in background, tranne quelli indispensabili, ovviamente). Riavvia e stabilisci le dimensioni (fisse) di un unico file di swap.

Magari non risolverai il problema, ma secondo me dovrebbe andare un po' meglio.

Un'ultima nota: il famigerato system restore (o "ripristino configurazione di sistema"). Io lo disabilito, liberando preziosi gigabyte di spazio. Per farlo, da sistema vai sull'apposito tab e selezioa disattiva. E' chiaro che poi non potrai usufruire del ripristino di emergenza.

E' chiaro che i miei sono solo consigli, non mi assumo la responsabilità se qualcosa va storto, ma non dovrebbe, visto che sono anni che faccio così e non è mai successo nulla. ;)

Mi hai dato una spiegazione grandiosa.....sei un mito.....mo vediamo che si puo' fare...intanto ho ridotto il cestino che era la cosa piu' immediata :D :D
ora inizio a deframmentare e vediamo che esce!Ti ringrazio veramente
:)

Paki
22-05-2003, 13:20
Complimenti Asterx ;)

asterx
22-05-2003, 14:08
Grazie, lieto di poter essere utile! ;)

Rileggendo mi sono accorto di aver fatto una serie non indifferente di errori ortografici: scusate, ma era tardi e volevo concretizzare il prima possibile! :)

Freddy, fammi sapere come è andata a finire!

Tra l'altro, avevo anch'io l'abitudine di partizionare il disco per i più svariati utilizzi: una per i documenti (o comuqnue i dati), una per i programmi, una per il file di swap. Torna comodo ogni volta che si deve reinstallere il sistema operativo...francamente però ho notato che con windows xp questa necessità non mi si ripresenta praticamente più, quindi ho lasciato il disco in un'unica partizione...al massimo lo partizionerò quando ne avrò bisogno! :D

freddy30
23-05-2003, 13:10
allora ho fatto tutto quello che mi hai consigliato....
ti dico la verita' pare che la situazione sia migliorata di un pochino pochino....ma il pc rimane sempre scandaloso!Mi sa che devo fare un bel format! :cry: :muro: :mad: :cry:
cmq intanto campo cosi'.....magari svuoto un po la partizione piu' piena vediamo cosa esce........
ti ringrazio per i consigli sei stato grandioso!!!
per il futuro faro' sempre cosi' sin dall'inizio!GRAZIE
DARIO
:)

asterx
23-05-2003, 16:18
Sì, immaginavo che non avrebbe poi risolto molto, visto le modalità con cui si presenta il problema: ad ogni modo, mi faceva piacere dare qualche consiglio di massima per tenere un po' in ordine l'hd! ;)

Ciao, alla prossima! :)

Tjherg
23-05-2003, 16:55
Prova ad installare un software specializzato sulla deframmentazione, il deframmentatore della Microsoft non è che sia molto efficace, ti consiglio di utilizzare Diskeeper 7.0 scaricati la versione demo dal questo link:

http://www.executivesoftware.com/coverpage.asp

esegue anche la deframmentazione dei file di Swap (utilità di deframmentazione all'avvio).
Ciao

freddy30
23-05-2003, 19:09
Originally posted by "Tjherg"

Prova ad installare un software specializzato sulla deframmentazione, il deframmentatore della Microsoft non è che sia molto efficace, ti consiglio di utilizzare Diskeeper 7.0 scaricati la versione demo dal questo link:

http://www.executivesoftware.com/coverpage.asp

esegue anche la deframmentazione dei file di Swap (utilità di deframmentazione all'avvio).
Ciao

ora provo tutti i programmi del mondo e faccio i tentativi piu' allucinanti, tanto alla fine saro' costretto a formattare lo stesso! :D :D
grazie ancora ragazzi per le dritte! :)

Angelo Ter
24-05-2003, 00:37
Originally posted by "freddy30"



ora provo tutti i programmi del mondo e faccio i tentativi piu' allucinanti, tanto alla fine saro' costretto a formattare lo stesso! :D :D
grazie ancora ragazzi per le dritte! :)

Nel caso di Xp ho avuto problemi con il file di swap su partizione dedicata (la partizione era di tipo FAT32)

I problemi sono scomparsi usando una partizione NTFS dove ho spostato anche la cache di Explorer