PDA

View Full Version : Telescopi! (non è OT! :-P )


Blind Guardian
15-05-2003, 21:06
Buonaseeeera! :D

allora, dopo aver visto quanto vengano meglio le foto attaccando un T-ring tra una reflex e un telescopio rispetto al catadiottrico mi sono deciso a prenderne uno.

mi sono fiondato dal mio ottico (ormai faccio prima ad affittare un appartamento sopra il suo negozio :D ) e ho chiesto lumi e prezzi.

A parte i celestron computerizzati con schema hass&%=$£" ?? (qualcosa che non ricordo) che costano 2500euro mi ha proposto dei Siel, modello cosmo (galileiano). Quelli Newtoniani me li ha sconsigliati per la maggior perdita di dettaglio e per il minor contrasto rispetto ai galileiani qualora siao destinati a farci fotografie. nulla da obiettare, per l'occhio umano quasi non fa differenza, ma per la reflex è proprio così!
Il modello Cosmo 3 (1200mm, lente da 150mm quindi f8, cercatore 9x50) me lo propone a 1050eurini, credo comprensivo di cavalletto. Più 150euro per il motorino (su entrambi gli assi) optional e 15euro per l'anello per reflex.

Che dite? Conoscete altre marche di telescopi (mi interessano i galileiani appunto) di nota qualità?
Io di telescopi sono abbastanza a digiuno, ma vorrei evitare di prendere il primo che mi viene proposto, anche se da una persona di fiducia.

se avete link particolarmente validi (intanto metto sotto google) forniteli pure :)

Korn
15-05-2003, 21:39
I Ziel :D sono rifrattori cinesi quindi vai incontro ad un acquisto al buio per quanto riguarda la qualita che può essere buona o mediocre il tuo. ottico di fiducia non ti ha detto che che un rifrattore f8 ha un aberrazione cromatica notevole e nelle foto fa un pò cacà, dovresti comprare filtri balle varie ma l'aberrazione si vedrà un pò sempre, i newton hanno meno dettagli se sono a focale corta (f5) ma in questo caso potresti fare foto a nebulose ecc con tempi di posa decenti, se sono f7 o + il discorso cade fai un pò quello che vuoi, io prendere un schidt cassegrain da 20 cm perchè sono universali prendilo senza computer che ci risparmi, forse per iniziare però sarebbe meglio un newton da 130 mm per vedere se ti piace l'hobby altrimenti butteresti un bel pò di soldini

Blind Guardian
15-05-2003, 22:07
schmidt cassegrain <- ecco lo schema dei celestron... :)

comunque il celestron senza computer con cavalletto in dotazione (a vederlo pesa 30kg solo il cavalletto) ha detto che costa 1100euro circa...

gli Ziel ( :D scusa l'errore) sono cinesi.. non lo sapevo... e non sapevo nemmeno avessero questa caratteristica di aberrazione cromatica! Teoricamente lo schema rifrattore se ben fatto (-> con vuone lenti) non ha aberrazioni, se questi ce l'hanno vuol dire che le lenti non sono chissà cosa...

obiettivamente a vederli, tra il cosmo 3 a 1050 euro e il Celestron a 1100 fa molta più scena il celestron con schema schmidt cassegrain!! (che fico, ora l'ho imparato :D )

Blind Guardian
15-05-2003, 22:21
http://www.celestron.com/nx8.htm

questo è quello da 2500euro, computerizzato. quello da 1100 non lo vedo, cacchio... è simile, solo blu e non computerizzato.... e mi pare con due bracci di supporto anziché uno...

Korn
15-05-2003, 22:34
l'aberrazione cromatica non è dovuta alla bassa qualità ma alla focale troppo corta per non avere difetti dovrebbe essere f14 cioè il tuo tele dovrebbe essere lungo 2,5 metri :D :D

Korn
15-05-2003, 22:40
sicuro abbia 2 bracci? guarda qua i prezzi http://www.miotti.it/index.php/department/department/70/startView/0.html

Blind Guardian
15-05-2003, 22:43
:eek: ma parli di lunghezza focale o di apertura??

e pensare in fotografia (dove l'aberrazione cromatica non è un problema così pesante come nell'astronomia, probabilmente grazie alle lunghezze focali nettamente inferiori) avere aperture di focale piccole è un vantaggio (per ovvie questioni di luminosità!

hai per caso un link che spieghi sto discorso delle aberrazioni cromatiche sul telescopi?

Blind Guardian
15-05-2003, 23:13
http://www.miotti.it/index.php/item/department/1011/item/1981/sku/4352.html



38mila e passa euro! :aaaarrrrghhhhhhh:
costano sti Dall - Kirkham eh??? :eek:


sullo stesso sito sto cercando il celestron schema Schmidt-Cassegrain che fa per me...mumble mumble...consigli ben accetti...

Korn
15-05-2003, 23:29
come già detto ti consiglio un 20 cm il modello della celestron il g8 il + economico con quello schema ottico ma sempre valido

Korn
15-05-2003, 23:30
Originally posted by "Blind Guardian"

:eek: ma parli di lunghezza focale o di apertura??

e pensare in fotografia (dove l'aberrazione cromatica non è un problema così pesante come nell'astronomia, probabilmente grazie alle lunghezze focali nettamente inferiori) avere aperture di focale piccole è un vantaggio (per ovvie questioni di luminosità!

hai per caso un link che spieghi sto discorso delle aberrazioni cromatiche sul telescopi?lunghezza, 150mm di apertura e 2,5 metri di lunghezza

Korn
15-05-2003, 23:32
Originally posted by "Blind Guardian"

http://www.miotti.it/index.php/item/department/1011/item/1981/sku/4352.html



38mila e passa euro! :aaaarrrrghhhhhhh:
costano sti Dall - Kirkham eh??? :eek:


sullo stesso sito sto cercando il celestron schema Schmidt-Cassegrain che fa per me...mumble mumble...consigli ben accetti...i takahashi sono considerati lo stato dell'arte per i telescopi "amatoriali" :D

Blind Guardian
15-05-2003, 23:37
Originally posted by "Korn"

i takahashi sono considerati lo stato dell'arte per i telescopi "amatoriali" :D

..si e anche nello svuotamento dei portafogli! costa come una BMW 330ci! :)

Blind Guardian
15-05-2003, 23:47
sono indeciso tra:
http://www.miotti.it/index.php/item/department/70/item/1152/sku/2754.html
(2000mm di focale f10, treppiede e motorini compresi a 1550euro)

e

http://www.miotti.it/index.php/item/department/1001/item/1187/sku/2780.html

(1270mm, f10, ma non so se ci siano motori e treppeide compresi, ma non mi pare! a 850euro)

contando che 1270mm per me sono più che sufficienti (anzi, forse mi vanno pure meglio che 2000mm dato che sulla digitale mi troverei con un 3000mm che non mi fa entrare tutta la luna in una foto) cosa consigli?
certo che se negli 850euro non sono compresi motorini (a occhio 150euro) e treppiede (almeno altri 150euro) la differenza tra i due non è così abissale come potrebbe sembrare...

Korn
16-05-2003, 07:53
be se prendi un 127mm di apertura ti consiglio allora un newton da 130 mm che ci risparmi ancora qualcosa e va bene ugualmente

Korn
16-05-2003, 08:19
http://digilander.libero.it/photallica/ datti un letta a sto sito ci sono anche prove di strumenti

Blind Guardian
16-05-2003, 14:29
ottimo link, grazie :)

non capisco però perché consigli un newton da 130 rispetto ad uno SC di pari misura....
a quanto ho letto in questi giorni SC pare nettamente superiore, no?? :confused: l'unico vanteggio che esiste è il prezzo o ce ne sono altri??

izutsu
16-05-2003, 14:33
Allora... i galileiani (a rifrazione) sono indubbiamente migliori per foto oggetti del sistema solare... per tutto il resto meglio i newtoniani (a riflessione) perchè i rifrattori assumerebbero misure enormi per raggiungere le stesse prestazioni...

Le aberrazioni dipendono molto anche dalle lenti, ci sono schemi/materiali/rivestimenti che riducono moltissimo le aberrazioni anche su focali attorno a 10... ovviamente a prezzi un po' "altini" :D considera che contano molto anche gli oculari, il loro schema costruttivo...

Per cominciare ti consiglio anche io di stare un un newton piccolino... è facilmente trasportabile (occhio alle botte che sono sensibili) e non costa molto... considera sempre che a parità di prestazioni, l'apertura dei newtoniani e circa doppia rispetto ai galileiani, in modo da renderti conto come valutare offerte diverse... (esempio, newton da 130 ha prestazioni simili ad un rifrattore da 70)

Blind Guardian
16-05-2003, 14:49
il newton ormai lo scarto a priori (che ce volete fare..sono fatto così :D ), la scelta è tra Schmidt Cassegrain (che comunque assomiglia ad un newton anche se vedendo foto qua e la, la qualità è su un altro pianeta!) e rifrattore. spesa intorno ai 1000euro (oscillabili di +/-250euro circa).

mi hanno proposto un Celestron C5 SC 127mm f10, robotizzato con pulsantiera, con oculare, prisma, cavalletto, cercatore a 1250euro (usato).

che dite?

izutsu
16-05-2003, 15:04
hehe, per l'usato devi avere occhio... soprattutto sui newtoniani... quando c'è uno specchio di mezzo è più critica la questione... se non fosse che non è certo un gran telescopio ti venderei il mio :D

Considera cmq che di rifrattori sotto i 100 non trovi molte cose buone... sono spesso dei giocattolini... prova a vedere un rifrattore usato... sono molto meno critici... magari trovi qualcosa con lenti apocromatiche e allora sì che si ragiona :D

izutsu
16-05-2003, 15:16
Guarda questi

http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/1859/sku/4483.html

http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/2077/sku/4576.html

Il primo è sicuramente migliore, vixen è una buona marca (fa ottimi oculari), il secondo è scontato del 23% il che ti permetterebbe di motorizzarlo restando entro la cifra che ha indicato

Blind Guardian
16-05-2003, 15:54
azz..ora che mi stavo decidendo per il C5... mi rovini la festa... :D

il primo mi pare un po' troppo costoso per quello che ci devo fare, a poco più prendo il C8 robotizzato (ma sta robotizzazione serve o no mah!!)

il secondo mi garba di più....

il C5 usato lo sconsigli dunque.... ma se fosse nuovo sarebbe meglio quello o il rifrattore che mi hai linkato (celestron) per i miei scopi foto-ludico-grafici? :D

miii..l'omino del cervello mi sta chiedendo pietà, non ci sta più dentro!! :D

izutsu
16-05-2003, 16:22
Eh... il C5 nuovo mi sa che non lo trovi a quelle cifre :D

Cmq... dovresti leggere qualche recensione... dall'ultima volta hanno sicuramente cambiato qualcosa... non so come sia la lente del celestron, mi sembra più famosa per i tele a riflessione che a rifrazione... vixen invece il contrario... o meglio, è famosa per gli oculari e poi per i tele a rifrazione :D

Non è che ti sconsiglio il C5 usato... è che devi avere occhio... un rifrattore per disallinearlo devi prenderlo a mazzate e piegare il tubo, quando c'è uno specchio invece la storia cambia :D

Blind Guardian
16-05-2003, 16:28
ok, purtroppo le rece di questi cosi non abbondano affatto! (o sono io cecato :-/ )

izutsu
16-05-2003, 16:47
http://members.tripod.com/irwincur/REFRACT.htm

http://www.cloudynights.com/index.htm (vai su telescopes :D)

http://www.telescopehome.com/index.html

comincia da questi (il più ricco mi sembra il secondo)

Korn
16-05-2003, 20:05
Originally posted by "Blind Guardian"

il newton ormai lo scarto a priori (che ce volete fare..sono fatto così :D ), la scelta è tra Schmidt Cassegrain (che comunque assomiglia ad un newton anche se vedendo foto qua e la, la qualità è su un altro pianeta!) e rifrattore. spesa intorno ai 1000euro (oscillabili di +/-250euro circa).

mi hanno proposto un Celestron C5 SC 127mm f10, robotizzato con pulsantiera, con oculare, prisma, cavalletto, cercatore a 1250euro (usato).

che dite?lascia sta un sc da 127 è ridicolo

Blind Guardian
16-05-2003, 22:12
tanto lo so che alla fine mi farete spendere 1800euro per quello SC da 20cm robotizzato che ti fa pure le pippe...mortacci vostri.... :D
..è che ormai mi sono fissato con celestron...dio mio quanto ho la testa di coccio!!! :muro: :muro:

Korn
17-05-2003, 00:48
beh io ti ho detto quello senza il computer ...

aristide
17-05-2003, 18:38
Scusate se mi intrometto, però stavo epr fare un post simile e vedo che l'argomento è quello...
:D


Ho una G3 e mi piacerebbe scattare foto alla luna, quindi non serve un telescopio bestiale... almeno spero. Prima che mi informi seriamente, senno poi mi lascio trasportare e va a finire che spendo un capitale, quanto mi ci vorrebbe (+ o -) per comrpare lattrezzatura?

izutsu
17-05-2003, 18:52
Il problema è che ci devi fare foto... se fosse solo per guardare basterebbe anche un tele modesto, tanto l'occhio non è certamente una macchina perfetta... ma se devi farci foto la lente (o lo specchio) contano... e tanto... e su aperture modeste non mettono ottiche buone (come su macchine da 100 euro non mettono le ottiche di quelle da 800)...

Blind Guardian
17-05-2003, 20:28
http://www.miotti.it/index.php/item/department/70/item/1152/sku/2754.html

in definitiva mi consigli questo? :)

izutsu
17-05-2003, 22:15
A quella cifra punterei decisamente sul Vixen... costa uguale ma è un rifrattore che fornisce immagini più incise ed è più robusto... senza considerare l'oculare in dotazione che è decisamente superiore... ovvio, devi aggiungere la motorizzazione... dipende da quanto ti costa :)

Blind Guardian
17-05-2003, 22:26
se ti dico che ti vorrei picchiare a sangue non te la prendi vero? :)

qui a poco a poco mi fate comprare hubble, cazzo!!!!!

izutsu
17-05-2003, 22:32
io te la butto...

http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/2165/sku/4826.html

D=80mm
F=720mm
f9

Un pochetto più luminoso, un pochetto più corto (e quindi più trasportabile) ma soprattutto... lente apocromatica ED (extra low dispersion) e montatura motorizzata... oculare... sul sito Vixen riportano un 20 (36x) e un 5 (144x) al Lantanio... insomma, uno strumento davvero bellino... perchè non ti fissi una soglia di prezzo? E' difficile consigliare senza sapere quanto vuoi spendere

[RED-3D]
17-05-2003, 22:35
se vuoi ho un amico che ne vende uno usato :D

izutsu
17-05-2003, 22:35
Originally posted by "Blind Guardian"

se ti dico che ti vorrei picchiare a sangue non te la prendi vero? :)

qui a poco a poco mi fate comprare hubble, cazzo!!!!!

No vabbè, il Vixen ti costa come il Celestron... la motorizzazione per la fotografia planetaria ti basta solo in AR che tanto si usano tempi abbastanza veloci... la compensazione in declinazione ti serve per le nebulose che devi tenere pose lunghe :D

Blind Guardian
17-05-2003, 23:21
ehm, io la soglia l'avevo fissata, siete voi che me la fate mandare a puttane con i vostri consigli! :D
vabbè, alziamo la soglia 1500+/-50euro... tanto che ve frega?? pago io! :D :rolleyes:

720mm di lunghezza è troppo poco, l'ideale sarebbe 1200, ma 2000 non sono da scartare...

red, che cosa vende il tuo amico??

[RED-3D]
17-05-2003, 23:24
un hubble, ovvio :D

Blind Guardian
17-05-2003, 23:29
ah, interessante, fa Nasa di cognome il tuo amico? :D

izutsu
17-05-2003, 23:30
in che senso 720 è troppo poco? un 2000 non esiste... non in campo amatoriale :D

Ti ricordo che funziona in modo un po' diverso da un obiettivo ;)

Di solito si usa anche l'oculare, è questo che ti moltiplica l'immagine... già il 20 è un 35x... mica male :D

Blind Guardian
17-05-2003, 23:50
si, am se ci attacco la reflex con T2 si usa a tutti gl ieffetti come un obiettivo, quindi un requisito minimo di lunghezza è d'obbligo!

2000mm lo sono tutti gli SC da 8pollici :)

izutsu
17-05-2003, 23:53
http://www.ca.astro.it/astrofili/corso/argo1.htm

qui ci sono un po' di formule... certo, non sappiamo il tiraggio...

Tu hai una reflex digitale no? Tra obiettivo e oculare si arriva a focali equivalenti di 10000-18000 con relativa facilità quindi non preoccuparti ;)

Per la luna basta molto meno :)

izutsu
17-05-2003, 23:56
Originally posted by "Blind Guardian"

si, am se ci attacco la reflex con T2 si usa a tutti gl ieffetti come un obiettivo, quindi un requisito minimo di lunghezza è d'obbligo!

2000mm lo sono tutti gli SC da 8pollici :)

Sì... ma ci metti l'oculare... per fare foto credo che un rifrattore sia sempre il meglio... almeno fino a 150mm... oltre i prezzi sono troppo elevati

Blind Guardian
17-05-2003, 23:57
che casino con sti "tubi"... va a finire che spacco tutto....
vabbè..leggiamoci pure questo..

anzi no... mi guardo fatti strafatti e strafighe ora (fresco di download :D ) e agli astri ci penso domattina :D

izutsu
18-05-2003, 00:07
http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm

Qui sono descritti i principali schemi ottici... come vedi lo Schmidt-Cassegrain non è proprio il massimo per la fotografia... e cmq si parla di fotografia a fuoco diretto per la quasi totalità dei riflettori... se trovi un bel rifrattore apo, anche sotto i 100mm, per me fai l'affare... una nitidezza, una correzione e un contrasto che difficilmente puoi trovare con uno specchio... parlando di fotografia eh, l'osservazione visuale è altra cosa, l'occhio non è una macchina fotografica :)

Blind Guardian
18-05-2003, 00:31
bel link! :) (alla fine non ho resistito vabbè il film lo guardo adesso... tanto domani anche se mi alzo a mezzogiorno chissenefrega! :D sono 3 giorni che mi alzo alle 7:00AM :rolleyes: )

effettivamente, pensandoci bene un newtoniano da 600mm f8 io ce l'ho già, il mio sigma (che in italia costa 699euro! :eek: ). quindi non vedo perché prendere un telescopio catadiottrico come SC... sarebbe un doppione :D

forse che sia la volta buona che mi sono deciso per il rifrattore?? :D

comunque vorrei usarlo a fuoco diretto (quanta terminologia sto imparando :D ), quindi direi che 1200mm di focale è il giusto!

il nuovo target è:
- circa 1500euro compreso motorinen e magari pure cavalletten :D
- circa 1200mm di focale
- 8 o (meglio) 10 di apertura focale

io non ci sto più dento con la testa... sempre così quando devo scegliere qualcosa!!!!!!!!!!

izutsu
18-05-2003, 01:24
auahauah ti capisco :D

cmq... allora, la maggior parte dei rifrattori amatoriali sono a f10 o 9... ora, un 1200 difficilmente lo trovi, soprattutto f8... a quella cifra trovi degli acromatici e quindi aberrazioni cromatiche per focali basse... diciamo che un 1200mm è un 120mm di diametro ma già sui 100 si comincia a spendere e un 100 con focale 1200 sarebbe un f12 circa... insomma, chiedi l'impossibile :P

io ti do due consigli... o meglio, due strade percorribili

1) APO di apertura ridotta da usare a fuoco indiretto

2) Acromatico di buona apertura da usare a fuoco diretto

perchè...

1) Qualità ottima, 14x a fuoco diretto a salire in base all'oculare con fuoco indiretto

2) Prezzo contenuto, buon ingrandimento anche a fuoco diretto, qualità discreta dato che, come sempre, più una cosa costa e più è fatta bene... (leggi obiettivo da 150mm lavorato sicuramente meglio di uno da 60mm)

Esempi:

1) Questo (http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/2165/sku/4826.html) è un ottimo strumento

2) Questo (http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/2077/sku/4576.html) sicuramente non avrà una qualità ottima visto il rapporto f8... intendiamoci, ottimo strumento ma non per la fotografia
Questo (http://www.miotti.it/index.php/item/department/69/item/1859/sku/4483.html) è sicuramente uno strumento migliore anche se con apertura minore

domani cercherò altri siti che miotti non ha un grande assortimento :D

Korn
18-05-2003, 02:54
dai con meno si porta a casa un sc da 20 cm imho non c'è paragone

izutsu
18-05-2003, 11:36
Per me in ambito fotografico quello che ti può dare un apocromatico non può darlo nessuno schema... gli apo son corretti su tutto il campo (quando osservi non ti accorgi delle aberrazioni al bordo perchè guardi il centro... devi fare dei test specifici per controllarle), se prendi un buon oculare ortoscopico poi... certo, io considero le foto planetarie... se si vuole uno strumento più versatile allora ci vuole qualche schema che permetta f5-6 altrimenti per fare una foto ad una nebulosa devi stare troppo tempo e con le digitali il rumore... anche se con una reflex magari la situazione è migliore... il problema principale, secondo me, è che per fare foto digitali ci vuole una cam dedicata... allora sei più libero di scegliere f9-10 col risultato che ci sono molti più prodotti disponibili... perchè bisogna considerare anche questo... con cifre attorno ai 1500 euro trovi tutti strumenti f9-10, quelli più aperti sono anche meno curati (spesso montano direttamente il prisma raddrizzatore che, in astronomia, non è proprio il massimo)... parlando di rifrattori ovviamente... gli altri schemi, per la fotografia, non mi sembrano il massimo... dipende sempre da cosa vuole fare... cioè... se poi ci vuole fare anche osservazione diretta allora conviene uno specchio, è più versatile... se invece lo usa solo per fotografia un rifrattore apo è un must ;)

Korn
18-05-2003, 11:46
consigliavo un sc f10 appunto perchè + versatile con riduttore di focale si arriva a f6.3, per i pianeti non sottovalutare i mak un mio amico a un meade da 180mm ed è qualcosa di spaventoso

Blind Guardian
18-05-2003, 11:49
io farò anche osservazione diretta, però vorrei che facesse foto degne di nota! :) Forse dovrei provare a fare delle foto con uno SC (che comunque, ripeto che ne ho già in pratica uno da 600mm e f8) e poi con un rifrattore, magari sia con uno apo che con uno non apo. per vedere che ne salta fuori....

altra cosa -> preferirei il fuoco diretto perché si monta l'anello e la macchina all'anello e poi si è a posto. con un fuoco indiretto invece a quanto ho capito bisogna montare un obiettivo sulla macchina e porre la macchina dietro l'oculare, giusto? esistono supporti adeguati per farlo?

izutsu
18-05-2003, 12:00
No, non monti obiettivi... c'è un barilotto da montare all'interno del quale ci metti l'oculare (quello che usi per l'osservazione diretta) e poi ci attacchi la macchina col T2... tutto qui :)

senti... io ho un acromatico e il tubo per montare oculari... con la mia reflex non sapevo come bloccare lo specchio quindi vibrazioni e poi non è motorizzato ma per fare delle prove penso vada bene... se vuoi possiamo vederci... certo, il mio è mediocre, m'è costato 1 milione 5 anni fa, niente a che vedere con un rifrattore di marca moderno che ti costa 1000 euro :)

Blind Guardian
18-05-2003, 12:53
ah! :) io pensavo ci fosse da fare qualche accrocchio che non avrebbe garantito precisione come col fuoco diretto :)
a sto punto non cè problema! basta usare ottimi oculari abbinato a lenti apo e si dovrebbe avere il top del value for money :)

grazie dell'invito!! la prox volta che capito a milano magari faccio un salto a trovarti con tutto l'ambaradan fotografico ;)

izutsu
18-05-2003, 13:42
beh, per una serata ci si può anche vedere da qualche parte più vicina :D

a me manca solo ma macchina fotografica (cioè, il necessario per attaccare la mia... :D), tele, oculari e barilotto li ho... basta che porti la reflex e il t2 :)

MisterG
24-05-2003, 22:43
Blind alla fine come è andata a finire sta storia del telescopio?

Blind Guardian
24-05-2003, 23:36
è andata che sta settimana non ho avuto un cacchio di tempo di dedicarmici, la prossima ho un esame mercoledi, e quelle dopo ho intere costellazioni :D :rolleyes: di esami! :cry:
di prendere lo ziel li dal mio ottico non sono convintissimo (visto quanto ci ladrava sui CS Celestron!!) e prima di prendere il vixen (se mi ricordo bene) da 1800epassa eurini ci penso altrettanto bene. e purtroppo dato che studio, lavoro e faccio altre 1500 cose il tempo per pensare a tutto non ce l'ho!

comunque consigli illuminanti sono sempre ben accetti (izutsu ha già una pizza pagata per tutti quelli che mi ha dato :D )

Blind Guardian
19-06-2003, 13:18
allora, ci sono novità per il mio appropinquarmi all'astronomia..... :)

ho trovato un Celestron NS8, con quasi 2 anni di vita (ancora un paio di mesi di garanzia auriga). robotizzato, con pulsantiera, cavalletto autocostruito (molto bene mi pare), testa per movimento equatoriale, cavo per collegamento al pc (per radiocomandarlo dal portatile via software) e filtro solare. tenuto maniacalmente bene senza un graffio ne sul corpo ne sulle lenti (comunque lo vedrò di persona prima dell'acquisto).
Il tipo chiede 1450eurozzi, in totale contiamo 1550 perché devo andarmelo a prendere e non è molto vicino a me.

che differenze ha rispetto all'8i?
il prezzo com'è?

ora vado a vedere quanti soldi restano nel porcellino... intanto voi eruditemi!!!! :D

Blind Guardian
19-06-2003, 13:28
allego foto che mi ha inviato:

http://www.nico13.com/varie/TEL2.jpg

izutsu
19-06-2003, 15:39
Poi vedo di leggere le caratteristiche... cmq la "prova" del mio rifrattore è sempre valida, anche senza pizza ;)

Così ti fai l'idea di cosa vuol dire girare con un rifrattore ;)

Blind Guardian
19-06-2003, 15:56
izutsu: lo so, è che purtroppo a varese ci vengo di rado (l'ultima volta 1 anno fa). Se ci sarà occasione comunque molto volentieri (tanto devo pizze a mezzo mondo, una più una meno :D )

fammi sapere che ne pensi del tubone da 8pollici di lente e 800pollici di lunghezza focale! :)

Tj.
20-06-2003, 02:02
ho una coolpix 5700... c'è modo di collegarci un rifrattore APO?
se si .. quale modello e quali altri accessori dovrei procurarmi con un budget di 1500e ?

Blind Guardian
20-06-2003, 02:13
tj, controlla se esiste un anello adattatore tipo il T2 che si usa per le reflex per la 5700 sul listino nikon.
se c'è comunque costa ben meno di 1500euro ;) il T2 costa sui 16-18euro..

Tj.
20-06-2003, 03:57
c'è un anello adattatore per montare il tele e il wide ... ma nn so che dimensioni abbia.. il codice è UR-E8

sulla confezione nn viene riportata nessuna misura e nemmeno su quella del tele... :(
sul sito nikon idem

-----------------------------------------------------
Telephoto Converter TC-E15ED

Approx. 1.5x focal length of the camera’s lens
4 elements in 2 groups
Dimensions (approx.): ø61 x 74mm (ø2.4 x 2.9 in.)
Weight (approx.): 275g (9.7 oz.)
------------------------------------------------------
questo è quanto riportato sul sito per il tele .. ci si cava qualcosa?

intendevo 1500e per il telescopio a cui collegare la 5700 ;)

izutsu
20-06-2003, 09:13
Per noi "sfigati" che non abbiamo una reflex (/me invidia blind guardian :D) il discorso è complicato... l'anello adattatore per montare lenti aggiuntive serve... però per collegarlo al tele dobbiamo arrangiarci... al fuoco diretto è difficile, meglio prendere un portaoculare per fuoco indiretto e farsi fare (o comprare se esiste) un anello step down... ad esempio, il mio adattatore va da 47,5 della cam ai 58 delle lenti... il mio portaoculari per fuoco indiretto è credo 46... dovrei prendere il calibro... quindi servirebbe uno step down da 58 a 46... una volta fatto tutto sto casino puoi finalmente collegare la cam al tele

credo che con i 1500 euro si riferisse all'acquisto del tele e del resto dell'attrezzatura... se hai già il tele te la cavi con meno di 100 euro

izutsu
20-06-2003, 09:36
Originally posted by "Blind Guardian"

fammi sapere che ne pensi del tubone da 8pollici di lente e 800pollici di lunghezza focale! :)

Mmmmh... non ho trovato molto... a parte tutti i discorsi fatti in precedenza sulle varie architetture... mi sembra allettante a quella cifra con motorizzazione... 8" è una bella sleppa... controlla che lo specchio non sia ossidato (anche se avendo il vetro non dovrebbe), che i movimenti siano fluidi (anche del fuocheggiatore)... poi ti servirebbe un banco ottico per controllare che sia tutto ben allineato... però dubito che tu possa averlo :P senti cosa ti chiede un centro specializzato per fare un controllo ed eventualmente una messa a punto e aggiungi il costo (almeno del controllo) al prezzo del tele... cmq mi sembra un buon acquisto anche se non so cosa possa valere l'usato...

Blind Guardian
20-06-2003, 11:19
al limite l'anello adattatore si può far fare al tornio (semplicemente ad inserimento, le tolleranze di un buon tornio sono minimissime!)

izutsu: ok, lunedì mi informo presso qualche centro. no, di banchi ottici ovviamente non ne ho :D comunque il tipo è molto rassicurante dal punto di vista (ci ho parlato al tel e ne sa a mille di telescopi, il primo glielo hanno regalato a 8 anni :D ) e mi ha mandato un sacco di doc informativi sulla manutenzione dei telescopi nonché foto del suo.
per la cronaca lo vende per passare a quello da 9,25" :sbaaaaaav:

izutsu
20-06-2003, 11:36
Azz... beh, sembra cmq un buon affare :)

sissì, l'anello si può fare al tornio, basta filettarlo ;)

Blind Guardian
20-06-2003, 13:18
azz, se il filetto è tipo quello degli attacchi degli obiettivi per i filtri è un bel macello farlo a tornio a mano, sono filetti micrometrici! ma nulla è impossibile per Mr.CNC :cool:

Tj.
22-06-2003, 16:25
ok per l'anello che dovrò vedere di farmelo realizzare con qualche CNC ;) per adattare il tele alla cam

ora però mi rimane il dubbio su che tipi di modelli di tele potrei montare la nikon 5700 con relativo anello home-made .... premetto che nn mi intendo assolutamente di telescopi.. quindi nn so se tutti i modelli possano montare macchine fotografiche...
a me interessava un modello con costo sui 1200-1500e che coprisse i 1000mm/1500mm possibilmente motorizzato con relativo cavalletto quindi.

che mi cosigliate tenendo conto della nikon 5700 che possiedo?

mi avete parlato di un anello T2.. presumo che serva per collegare macchine come la D10 al tele... che misure ha questo anello sul lato telescopio(intendo diametro interno e dati della filettatura)?

izutsu
22-06-2003, 16:50
Puoi prendere qualsiasi telescopio con montatura equatoriale (o di altro tipo se motorizzata in entrabi gli assi)

Il T2 serve solo per le reflex e si usa al fuoco indiretto

Con la 5700 devi prendere l'anello adattatore per i filtri e vedere che misura ha e decidere poi se fare un tubo che si collega al fuoco diretto o un anello filettato che si collega al fuoco indiretto