PDA

View Full Version : Asus a7v333x + Xp 2400+


odyssea
15-05-2003, 13:59
Ho acquistato una asus a7v333x e un Xp 2400+.
Volendo fare un modesto oc ho messo il fsb a 166 (da bios, ver 04 posso incrementare a passi di 1 Mhz, vedendo l’accoppiata Fsb/PCI, es.: 133/33, 134/33….166/33) e il moltiplicatore a 13; le RAM sono delle Elixir DDR 2700. Ho avviato il PC e tutto è andato bene, senza problemi di instabilità o di temperature. Verifico con WCPUID e rilevo la frequenza di 2160 mHz, con molti a 13 e FSB 333. Tutto Ok. Faccio girare 3dmark, tutto a posto. Decido poi di far girare Sandra, e qui vedo che il bus PCI viaggia a 42, e l’AGP a 84 :eek: , sembrando evidente che il rapporto continui a essere ¼ invece di 1/5.
Secondo voi è un problema di Sandra oppure è un vero e proprio limite? Non sono molto dell’idea di andare così fuori specifica. Qualcuno può darmi un aiuto?

Grazie

Mattlab
15-05-2003, 15:45
Originally posted by "odyssea"

Ho acquistato una asus a7v333x e un Xp 2400+.
Volendo fare un modesto oc ho messo il fsb a 166 (da bios, ver 04 posso incrementare a passi di 1 Mhz, vedendo l’accoppiata Fsb/PCI, es.: 133/33, 134/33….166/33) e il moltiplicatore a 13; le RAM sono delle Elixir DDR 2700. Ho avviato il PC e tutto è andato bene, senza problemi di instabilità o di temperature. Verifico con WCPUID e rilevo la frequenza di 2160 mHz, con molti a 13 e FSB 333. Tutto Ok. Faccio girare 3dmark, tutto a posto. Decido poi di far girare Sandra, e qui vedo che il bus PCI viaggia a 42, e l’AGP a 84 :eek: , sembrando evidente che il rapporto continui a essere ¼ invece di 1/5.
Secondo voi è un problema di Sandra oppure è un vero e proprio limite? Non sono molto dell’idea di andare così fuori specifica. Qualcuno può darmi un aiuto?
Grazie
La tua mobo è fatta apposta per andare con FSB a 166 Mhz, prova ad aggiornare Sisoft Sandra all'ultima versione 2003 sp1 build 944 che trovi QUI (http://www.hw-vault.com/dload.php?file_id=69), forse la tua non ha il supporto per il KT333. Comuque stai tranquillo, 6 a posto!
Ciuazz ;)

odyssea
15-05-2003, 16:06
Grazie Mattlab, appena possibile farò una verifica con l'ultima release di Sandra, sperando di leggere dei numeri più "tranquillizzanti". Se potessi mantenere il tutto con molti 13 o al max 13,5 direi di essere soddisfatto. :) Se hai qualche suggerimento per migliorare ancora un po' il sistema, è benvenuto.

Ciao e grazie.

Mattlab
15-05-2003, 16:21
Originally posted by "odyssea"

Grazie Mattlab, appena possibile farò una verifica con l'ultima release di Sandra, sperando di leggere dei numeri più "tranquillizzanti". Se potessi mantenere il tutto con molti 13 o al max 13,5 direi di essere soddisfatto. :) Se hai qualche suggerimento per migliorare ancora un po' il sistema, è benvenuto.
Ciao e grazie.
Una volta che hai trovato il limite della cpu, ti consiglio di abbassare il moltiplicatore ed alzare la frequenza di bus, così da spingere al max le memorie ed ottenere le massime prestazioni.
Ciauzz ;)

odyssea
15-05-2003, 17:01
Grazie Mattlab, più tardi proverò.
Una domanda: all'aumentare del bus oltre 166, le specifiche PCI e AGP rimangono in un range accettabile (non sono sul mio pc, per cui non posso vedere il bios...)?

Grazie

Mattlab
16-05-2003, 08:09
Originally posted by "odyssea"

Grazie Mattlab, più tardi proverò.
Una domanda: all'aumentare del bus oltre 166, le specifiche PCI e AGP rimangono in un range accettabile (non sono sul mio pc, per cui non posso vedere il bios...)?
Grazie
Il PCI e l'AGP funzionano così:
a 133 Mhz divisore 1/4= PCI 133/4= 33 Mhz, AGP(=2xPCI)=33x2= 66 Mhz come da standard;
a 166 Mhz divisore 1/5= PCI 166/5= 33 Mhz, AGP(=2xPCI)=33x2= 66 Mhz come da standard;
oltre 166 Mhz la tua mobo non altri divisori (il KT400 invece ha il 1/6 per i 200 Mhz) per cui più alzi più proporzionalmente si alza il PCI e l'AGP.
Di solito un valore fino a 39-40 (78-80) Mhz è accettato dalla maggior parte delle periferiche PCI/AGP, oltre alcune non tengono, tipo dischi fissi (spece se Fujitsu ;)) o schede video.
Ciauzz ;)

odyssea
16-05-2003, 20:34
Ciao Mattlab,
ho installato l'ultima release di Sandra, però...le freq. PCI e AGP continuano ad essere 42 e 84 rispettivamente :( . Il chipset KT333 è supportato, così come il bus a 166. Secondo te può essere pericoloso avere queste freq? A questo punto infatti non credo sia un errore di misurazione. Grazie per i consigli :)

Odyssea

playmake
16-05-2003, 20:43
Originally posted by "odyssea"

Ciao Mattlab,
ho installato l'ultima release di Sandra, però...le freq. PCI e AGP continuano ad essere 42 e 84 rispettivamente :( . Il chipset KT333 è supportato, così come il bus a 166. Secondo te può essere pericoloso avere queste freq? A questo punto infatti non credo sia un errore di misurazione. Grazie per i consigli :)

Odyssea
sandra col kt333 scazza te lo diko xkè lo faceva pure con la mia qdi, a quelle freq avresti problemi audio e hd, ad alcuni ho letto problemi ben più gravi già al primo riavvio dopo aver sforatyo di così tanto le freq standard...

odyssea
19-05-2003, 13:30
Ho fatto alcune prove durante il fine settimana, e vorrei sentire i vostri pareri. Avendo verificato che il proc è sbloccato, per cui posso agire tranquillamente sul molti, continuo ad avere il problema delle periferiche PCI e AGP fuori standard. Infatti se lavoro a 166 per 13 le periferiche vanno a 42 e 84 rispettivamente. Sembra però che tutto funzioni (3dmark, vari bench con Sandra ecc.). Un problema sorge quando cerco di avviare FS2002: quando comincia a caricarlo il PC si pianta, mostrando una bella schermata verde, o arancione, tipo mosaico, per cui devo riavviare il PC. Adesso lavoro con fsb a 133 e molti a 16, e non ho questo problema. Bene direte, tienilo così :D . Cosa succede però se lavoro con combinazioni intermedie, tipo 145 x 15?, in modo da avere un più alto FSB, e sfruttare meglio il sistema? ( PCI a 36 e AGP a 72)? Ancora: esistono altri programmi oltre a Sandra che leggono i parametri PCI e AGP?
Grazie a tutti.