PDA

View Full Version : Hard disk EIDE Hitachi Deskstar GXP 180 120GB


Redazione di Hardware Upg
14-05-2003, 14:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/848/index.html

Hitachi raccoglie l'eredità di IBM e continua con la produzione della serie Deskstar. L'ultima nata, la sottoserie GXP180, è dotata di interfaccia EIDE e SerialATA e utilizza piatti da 60GB da 7200 giri al minuto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

OverClocK79®
14-05-2003, 14:12
peccato

i diski EIDE stanno salendo in capacità ma perdendo in prestazioni
io ho ankora 3 120GXP
speriamo durino ankora per un po'

poi si vedrà :)
mi sa che andremo verso la differnziazione dei diski
SATA10000RPM 18Gb per il S.O e applicativi e EIDE 7200 o 5400 belli capienti per dati che occupano parekkio

BYEZZZZZZZZZZZZ

JoJo
14-05-2003, 14:15
Magari hanno deciso di perdere qualcosa nelle prestazioni per poter farli campare un po' di + visto ke gli IBM non hanno mai avuto vita lunga...

Vedremo... :D :D

EskevarMkDrake
14-05-2003, 14:43
Non ricominciamo con queste storie.
Io ho ancora un DJNA e un DTLA (negli ultimi 3 anni tutti i Pc che ho venduto hanno avuto IBM) e godono ancora di ottima salute, benche' li sfrutti molto!
Anzi ti diro' che l'unico che mi si e' mai rotto e' un Maxtor 5400giri da 20Gb, quindi potrei dire la stessa su di loro! ;)

cristianox
14-05-2003, 14:52
ma quanto hanno di garanzia 1 o 3 anni?

cristianox
14-05-2003, 14:55
Machine - Hitachi Global Storage Technologies HDDs purchased from or supplied through an authorized Hitachi Global Storage Technologies Distributor. The term “Machine” includes a Hitachi Global Storage Technologies machine, its features, conversions, upgrades, elements, or accessories, or any combination of them. The term “Machine” does not include any software program, whether pre-loaded with the Machine, installed subsequently, or otherwise.

Warranty Period - Ultrastar Products - 5 years

Deskstar Products, all 8MB cache buffer models - 3 years

Deskstar Products, 512K or 2MB cache buffer models sold prior to November 15, 2002 - 3 years

Deskstar Products, 512K or 2MB cache buffer models sold on or after November 15, 2002 - 1 year

Travelstar Products - 3 years

Microdrive Products - 1 year


To obtain warranty service information for the Machine, contact the appropriate Hitachi Global Storage Technologies Call Center.

Quincy_it
14-05-2003, 15:06
Sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni di questo HD: francamente mi aspettavo di meglio, soprattutto visti i recenti risultati del diretto concorrente di casa Maxtor, il DiamondMax9.
Comprendo che parte di ciò è spiegabile dall'adozione di piatti ad "alta densità", spero però solo una cosa: che in questo degrado di prestazioni oltre alla capacità sia aumentata soprattutto l'affidabilità! :rolleyes:
Corna facendo io fin'ora di dischi rotti non ne ho mai avuti, ma basta leggere solo su questo forum per vedere che le precedenti generazioni di HD sono state un disatro!

Aspettiamo con ansia anche la prossima comparazione di periferiche SATA. :)

JoJo
14-05-2003, 15:06
Originally posted by "EskevarMkDrake"

Non ricominciamo con queste storie.
Io ho ancora un DJNA e un DTLA (negli ultimi 3 anni tutti i Pc che ho venduto hanno avuto IBM) e godono ancora di ottima salute, benche' li sfrutti molto!
Anzi ti diro' che l'unico che mi si e' mai rotto e' un Maxtor 5400giri da 20Gb, quindi potrei dire la stessa su di loro! ;)

Nessuna polemica, tranquillo. :D Solo ke a me se ne sono spaccati 6 in 1 anno e 1/2 (e anke 2 Maxtor) e a negozio me ne sono rientrati in quantità industriale (5 IBM x ogni altro HDD). :D

Al3ego
14-05-2003, 15:20
Che tristezza vedere questi dati e leggere queste conclusioni!
E' proprio vero che purtroppo conta sempre più l'apparenza che la sostanza, così per i rivenditori hardware l'importante è dire che un hd ha una capacità di 200 gigabyte, non importa se è lento come una lumaca (magari poi chi si compra questi hd sono gli stessi che spendono 600 euro su una scheda video per fare 10 FPS in più...). D'altronde se la massa chiede questo... Sono veramente intristito.

giamo74
14-05-2003, 15:28
secondo me è la strategia di mercato di sempre...azzoppano gli eide (che credo potrebbero dare molto di +), per esaltare le prestazioni dei serialATA (che in pratica sono identici a meno dell'interfaccia)....un po come ( perdonatemi questo esempio poco informatico) fecero a suo tempo le FS: rallentarono di brutto gli intercity per esaltare gli eurostar...vabbe ho detto una minkiata :D

TheDarkAngel
14-05-2003, 15:44
na questi nn sono ibm questi sono insulsi hitachi ke hanno preso i nomi di serie degli ibm...
mah... si è perso un grande produttore di hd...
resta solo wd ormai..

WarDuck
14-05-2003, 16:04
Veramente sono IBM a tutti gli effetti col nome Hitachi. Io ho l'80gb della stessa serie e va una favola, cmq la storia degli IBM rotti è legata soprattutto ad una serie sfigata come la GXP60.

ErPazzo74
14-05-2003, 16:43
x giama74: beh prima rallentarono gli interregionali x farti prendere gli IC ;) (circa 6 anni fa' :))

x warduck: forse ti scordi i DTLA.

Com. sembra che settando a massima silenziosita' gli HD IBM durino, ma perdono anche prestazioni. Forse questi nuovi li vendono direttamente rallentati, mi spiace che scaldino.

Com son contento che la WD finalmente riesca ad avere un po' di spazio, mi ricordo che anni fa' non riuscivo a trovare gli HD della WD! Ovviamente sono i miei preferiti ;)

danige
14-05-2003, 16:56
Ma quei super HD SATA da 10.000 Rpm simil SCSI che doveva far uscire WD che fine hanno fatto ?

cionci
14-05-2003, 16:59
Sono usciti...e vanno pure forte :) Purtroppo si trova male...
www.storagereview.com

insane74
14-05-2003, 17:45
io ce l'ho da un paio di settimane e devo dire che mi sembra + che ottimo.
capiente, veloce, silenzioso.
una domanda: cosa significa che scalda molto? io ce l'ho in un SFF e, stando a hardware sensor monitor non va oltre i 44° sotto sforzo. è tanto?
considerando che il case è microscopico e male areato non mi sembra poi una temperatura così alta.

ciauz!

ally
14-05-2003, 18:20
...io ho due IBM da 60GB e sono a 31°.....ma sono raffreddati da ventole....

danige
14-05-2003, 18:27
Originally posted by "cionci"

Sono usciti...e vanno pure forte :) Purtroppo si trova male...
www.storagereview.com

Si avevo già visto la prova ma quello che mi chiedo è se li fanno solo per storage review oppure è possibile anche acquistarli sti benedetti HD

Ginopilot
14-05-2003, 19:26
Questo e' il disco con 2MB di cache, non con 8.

cicciopalla
14-05-2003, 19:37
effettivamente era preferibile testare il moello a 8 mb che costa solo pochi euro in piu`....cmq non capisco perche', se con l`aumentare della capienza si preferisce l`affidabilita` alle prestazioni pure, il 180G e` tra i dischi piu` veloci, secondo solo al wd2000jb come da rece di storagereview...mi sembra strano solo per gli 8 mega di buffer...bisognerebbe presupporre che il 120G con 8 mega sia una bestia...testiamolo


x warduck; il 60gxp e' uscito per riparare gli errori fatti con la serie 75, la vera serie sfortunata con piattelli da 15G...

Whelk
14-05-2003, 20:25
Cazzarola che delusione! :(


Ho appena comperato un 80Gb della serie 180 e mi ritrovo un hd + lento della serie vecchia.

Mi deve ancora arrivare fra l'altro!

Ma secondo chi li ha avuti entrambe la differenza è molto sensibile?

Che delusione non fosse per le varie spese di trasporto avrei voglia di fare il recesso! :mad:

Mi fareste per favore avere qualche impressione??


CIao

silipaolix
14-05-2003, 20:27
...ma sono pienamente contrario alle conclusioni del test...io invece, passando al 180GXP 120Gb da un Maxtor D740X ho rilevato notevoli benefici, sia in transfer che in tempi di accesso e latenze...poi non lo so...c'è pc e pc...

nikolis
14-05-2003, 23:23
Ragazzi 4-5 mesi fa ho comprato due dischi GXP180 da 120Gb. Li ho collegati sul raid in modalita 0. L'altro giorno uno si è rotto e ho perso tutto (20Gb di mp3 + 50Gb di film's + mail ecc...) non ho capito cosa è successo perchè sul mio pc non sale la temp oltre i 44-45 °C full use CPU(dissi rame + ventole). Nel bios non appare e quando lo tengo collegato fa un rumore come quando si mette la marcia senza premere la frizione.

MUET
15-05-2003, 00:03
Originally posted by "danige"



Si avevo già visto la prova ma quello che mi chiedo è se li fanno solo per storage review oppure è possibile anche acquistarli sti benedetti HD

[url=http://www.techdata.it/vendors/prodotti/western-2003-04-02_1.asp?v=Western&s=Prodotti] dicono di avercel!!!

Ciao
MUET

[RED-3D]
15-05-2003, 00:19
x nikolis: non centraniente la temp del pc, bisogna vedere gli hd a che temperatura stavano ,e cmq, non è l'unica componente. Sono molto sensibili agli sbalzi di tensione.

Io ho 5 da 120, installati dentro un "tubo" auto prodotto, con due ventole da 12cm alle estremità (ogni hd distanziato di 1 cm dall'altro e il tubo è lungo in tutto circa 25 cm) e sono accesi da ottobre scorso, e sono tutti a 23° tranne quello +in alto e quello + in basso che sono a 24°.

ErPazzo74
15-05-2003, 00:19
x nikolis:
se il rumore è un TA-TA....TA-TA...TA-TA....è tristemente famosi agli (ex ed infelici) possesori di IBM come me......
Spero che tu riesca a recuperare i dati......a me e ad altri scompariva e riappariva .... x cui sii paziente e spippola magari ti riappare in bocca al lupo....

PS Il LUPO IBM perde il pelo ma non il vizietto del TA-TA :D

gurka
15-05-2003, 01:17
Dopo che nell'ultimo mese ho avuto problemi con un Fujitsu e con un Seagate, ho appena istallato un GXP 80GB 2MB di buffer.
Ma e' normale che faccia dei piccoli click clack clock e rumorini vari (che non e' il normale rumore delle testine) mentre e' in funzione?
A me fanno venire l'angoscia, mi ricordano il rumore che faceva il Fujitsu prima di morire :(

Plase, ditemi se e' una cosa normale in questo disco...

raptus
15-05-2003, 08:26
rip: "Volendo cercare un perché in questa situazione è il mercato a fornire le risposte. L'utente medio di un hard disk chiede la capacità, non di certo le prestazioni".
Mi pare un po strano: io continuo a riceve richieste di diski da 40Gb, massimo 60, invece ho solo più gli 80G! insomma un utente medio che se ne fa di 180Gb? masterizzi DVD? meglio una coppia di 80, come li ho io, e tutto fila meglio.
Certo che sono deluso, molto. da IBM, che acquisto ormai senza sosta e senza problemi da 6 anni un simile calo davvero non ci sta. Aspetto il WD da 36Gb. speriamo non tardi troppo (a calare di prezzo!)

papinist
15-05-2003, 09:14
infatti anche a me interesserebbero HD con tagli piccoli, 20-40Gb, ad un prezzo decente invece di un mostro da 180Gb: peccato che per 20gb mi chiedano lo stesso prezzo di un 80gb...

insane74
15-05-2003, 09:40
Originally posted by "gurka"

Dopo che nell'ultimo mese ho avuto problemi con un Fujitsu e con un Seagate, ho appena istallato un GXP 80GB 2MB di buffer.
Ma e' normale che faccia dei piccoli click clack clock e rumorini vari (che non e' il normale rumore delle testine) mentre e' in funzione?
A me fanno venire l'angoscia, mi ricordano il rumore che faceva il Fujitsu prima di morire :(

Plase, ditemi se e' una cosa normale in questo disco...

anche a me ogni tanto fa dei piccoli click. il fatto è che ha cominciato a farli solo negli ultimi giorni! prima non li faceva! questa cosa mi preoccupa moltissimo!!! anche perché c'ho già su oltre 50 giga di roba! come caspita faccio a farmi un backup? :muro:

PS: non avevo letto che nell'articolo è recensito il modello con 2 mb di cache. la fretta a volte... :rolleyes: ;)

lzeppelin
15-05-2003, 09:43
Le impressoni che ho di questo disco, possiedo il 60 GB 180 GXP, sono totalemnte opposte a questa prova.
Provengo da un 20Gb Maxtor D740X e da un barracuda V che avevo a lavoro.
La sensazione è di un netto miglioramento. In oltre il disco è silenzisissimo e freddo (ho una ventolina davanti) IN questi giorni di caldo la temp arriva sa 35 gradi al massimo.

Giusto per avere una panoramica guardate anche questa recensione:
http://www.digit-life.com/articles2/ibm-180gxp/

Anche qui i dati ottenuti parlano bene di questo disco.
Ma non esiste uno standard per testare i dischi?

BlackBug
15-05-2003, 10:10
io ho un quantum fireball da 30gb a 7200rpm e vi dirò che non mi da problemi di sorta. Io cmq più che un hd da 120 ne comprerei 2 da 60. Per varie ragioni:
1)Se ti si rompe quello da 120, puoi perdere 120gb di dati
2)Perchè cmq per essere veloci devono essere divisi su più piatti, a sto punto mi prendo 2 hd ed è meglio.
Cmq io un Hd da 120 lo partizionerei in 3 unità anche perchè Dio solo sa il livello di frammentazione dei dati che si pùò raggiungere su un 120gb!

atomo37
15-05-2003, 10:14
la mia teoria, forse sbagliata, è che nelle ultimissime generazioni di hd le prestazioni sono state un po' messe da parte per recuperare in affidabilità, che era diventata davvero scarsa.
magari mi sbaglio!

aventrax
15-05-2003, 10:59
questi test sono fatti col culo, tutti parlano bene dei 180gxp anche nelle recensioni, io ne ho due da 80 2mb e cosa ti succede? Salta fuori hwup e dice che sono delle ciofeche (notare io ho ANCHE un 120gxp 40gb).....


mah

cicciopalla
15-05-2003, 11:19
Originally posted by "aventrax"

questi test sono fatti col culo, tutti parlano bene dei 180gxp anche nelle recensioni, io ne ho due da 80 2mb e cosa ti succede? Salta fuori hwup e dice che sono delle ciofeche (notare io ho ANCHE un 120gxp 40gb).....


mah

un po' cruda come osservazione pero' un po' la condivido....ho sempre letto bene di questa serie e non capisco questi risultati....e ribadisco: se con l'aumentare della capacita' diminuiscono le prestazioni in favore dell'affidabilita', perche' il 180G e' il disco eide 7200 piu' performante in assoluto, poco sotto forse solo al wd200jb? testiamo il 120G da 8 mega please!

nikolis
15-05-2003, 11:58
credo che non è la tensione perchè il pc si alimenta da un APC smart-ups 700.
temp del disco adesso 15°C

toradon2
15-05-2003, 12:04
sono molto deluso da IBM/HITACHI per aver abbassato il periodo di garanzia da 3 a 1 anno.....bruttissimo segno.

Alessandro Bordin
15-05-2003, 13:20
Originally posted by "lzeppelin"

Le impressoni che ho di questo disco, possiedo il 60 GB 180 GXP, sono totalemnte opposte a questa prova.
Provengo da un 20Gb Maxtor D740X e da un barracuda V che avevo a lavoro.
La sensazione è di un netto miglioramento. In oltre il disco è silenzisissimo e freddo (ho una ventolina davanti) IN questi giorni di caldo la temp arriva sa 35 gradi al massimo.

Giusto per avere una panoramica guardate anche questa recensione:
http://www.digit-life.com/articles2/ibm-180gxp/

Anche qui i dati ottenuti parlano bene di questo disco.
Ma non esiste uno standard per testare i dischi?

Lo standard ... ognuno ha il suo.
Comunque riproverò il disco appena possibile. Ho visto anche io la recensione che hai linkato...ma io ho ottenuto risultati diversi.
Strano, di solito bene o male siamo lì..

Ciao

Ale
:)

WarDuck
15-05-2003, 14:05
Originally posted by "toradon2"

sono molto deluso da IBM/HITACHI per aver abbassato il periodo di garanzia da 3 a 1 anno.....bruttissimo segno.

Premesso che non lo possano fare (mi sembra che c'è una legge che li lega a 2 anni di garanzia minimo), dove l'hai letto?

Cmq io ho un GXP180 da 80gb e per il momento va una favola, ed è più veloce del GXP60 da 40gb (test alla mano).

ancheio
15-05-2003, 16:00
Per legge la garanzia per i consumatori è di due anni in Italia, ha voglia Hitachi a darne uno solo...

Miky71
15-05-2003, 17:30
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24 in vigore dal: 23-3-2002
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N.57 DEL 08/03/02


<< - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.>>


Se volete il testo integrale da stampare e sbattere in faccia ai negozianti duri di comprendonio:

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/leggienorme/legg_mostra.php?id=49171

E NON VE LO DICO PIU'! ;)

Aleruze
15-05-2003, 17:34
Io sono un possessore di GXP180 (2 Mb buffer) da 80gb e di un Western Digital 200BB (sempre 2 Mb di buffer) e devo dire che ho notato delle notevoli differenze (a favore dell'IBM) per quanto riguarda la velocità di caricamento dei programmi o nello spostamento di dati da una partizione all'altra dello stesso HD.

ErPazzo74
15-05-2003, 19:52
vedo molti orgogli feriti, tutti pronti ad attaccare xché l'IBM non và come si aspettavano. Forse le prove della rete tanto chiare erano dovute a 8Mega di buffer? Non vedo xché mai alessandro si doveva inventare dei risultati.

Ginopilot
15-05-2003, 19:57
TUTTI i produttori di dischi con 2MB di buffer (e nel caso di maxtor anche per i dischi da 8MB) danno 1 solo anno di garanzia, che diventano due in europa.

Whelk
15-05-2003, 22:20
Originally posted by "Alessandro Bordin"



Lo standard ... ognuno ha il suo.
Comunque riproverò il disco appena possibile. Ho visto anche io la recensione che hai linkato...ma io ho ottenuto risultati diversi.
Strano, di solito bene o male siamo lì..

Ciao

Ale
:)

Sarebbe molto interessante contattare Hitachi-IBM in merito alla questione come a suo tempo è stato fatto con Maxtor, io ho avuto IBM e WD, se i primi mi sono sempre piaciuti per prestazioni i secondi li uso per i backup, anche se in realtà non ho mai avuto grane con IBM.
Tuttavia se verranno confermati i dati della tua rece (anche sui tagli + piccoli della serie GXP180 che poi sono anche i + venduti credo 80 GB in particolare) la cosa oltre a deludermi mi farebbe cambiare pesantemente idea su IBM che aveva avuto il merito di non gettarsi ad esempio su feature inutili e pubblicitarie (ata133) ma si era invece concentrata su performance vere!


Ciao! :)

Thunder82
16-05-2003, 01:47
mi sa che il disco del test aveva qualche problemino...
io ho un hd identico (180gxp 120GB 2MB buffer) e si comporta così con hdtach:

Random access time: 12,9ms

Read burst speed: fuori scala (la scala arriva a 80MB/s, questo fa di più)

Read speed-maximum: 61395 MB/s

Read speed-average: 45497 MB/s

Aleruze
16-05-2003, 10:35
Originally posted by "ErPazzo74"

vedo molti orgogli feriti, tutti pronti ad attaccare xché l'IBM non và come si aspettavano. Forse le prove della rete tanto chiare erano dovute a 8Mega di buffer? Non vedo xché mai alessandro si doveva inventare dei risultati.
Bah
Non sono assolutamente d'accordo...
Nessun orgoglio ferito...
Per me un disco vale l'altro. Per esempio col mio vecchio Western Digital 200BB mi sono sempre trovato bene e se avessi trovato un WD da 80Gb e, sopratutto (per un poveraccio come me :D ) allo stesso prezzo (99 euro a natale) non avrei esitato a comprare la stessa marca (con le voci che circolavano sull'affidabilità degli IBM ti giuro che ho avuto molti dubbi prima di acquistare).
Poi sono stato pure fortunato perchè l'IBM è pure più veloce del WD ma se fosse stato il contrario non "me ne poteva fregare de meno".
Creco solo di essere obbiettivo e di portare la mia esperienza nella discussione in modo da chiarire il problema.
L'IBM testato potrebbe essere difettoso, boh, ma non mi sono mai sognato di dire che Alessandro Bordin inventi i risultati (altrimenti non sarei quì a discunerne, andrei su digit-life o su tom's hardware :eek: :eek: ) (non è vero)
:D

nj
17-05-2003, 05:11
cioè, ma questa recensione è assolutamente controcorrente rispetto a TUTTI i maggiori siti di hardware, da toms a digit-life, misà che devi rivedere il modo in cui hai condotto i tests.
Oltre a questo, anche a me il 180 gxp da 60 GB fa gli stessi rumori di "frizione"...... da cosa dipenderà ? (aiuto :| ) ...

a proposito, ecco i miei tests, ottimi direi

http://thor6.supereva.it/hica/hdtach.jpg

dario79
18-05-2003, 11:50
ragazzi l'ho comprato (120giga) venendo da un 120gxp e devo dire che ho notato un rallentamento pauroso!!! su 8rda+ il sistema è lento anche nell'aprire c: !!! è come se avesse 1 secondo di latenza e poi si sveglia e a volte mi si impalla il sistema...da cosa puo' dipendere??? helppppppppppppppp :cry: :cry:

Maxking
19-05-2003, 22:03
Originally posted by "Thunder82"

mi sa che il disco del test aveva qualche problemino...
io ho un hd identico (180gxp 120GB 2MB buffer) e si comporta così con hdtach:

Random access time: 12,9ms

Read burst speed: fuori scala (la scala arriva a 80MB/s, questo fa di più)

Read speed-maximum: 61395 MB/s

Read speed-average: 45497 MB/s


O nn rendeva poco con quel tipo di scheda madre ...io oggi me ne sono preso uno da 60 GB domani vi so dire....come riconosco se e' 2mb o 8 ?
vi posso dire il seriale che e' IC35L060AVV207-0
credo cmq sia che e' da 2 mega du buff

gurka
19-05-2003, 22:08
Originally posted by "Maxking"


vi posso dire il seriale che e' IC35L060AVV207-0


2MB

Ciao

nscoti
23-05-2003, 15:39
Ibm da anni fà dischi fragilissimi ma veloci, almeno adesso finalmente non rischi di perdere i dati.
Senza voler spendere troppo si possono trovare ottimi dischi scsi u160 , magari da 9 o 18 gb, da usare per avere un sistema veloce, e lasciare gli ide come spazio dati.
Io comunque mi accontento dei miei 2 scsi a 15.000 giri in raid 0....

Dadocom
04-06-2003, 16:07
Beh ragazzi.. io possiedo un 120GB 180GXP (ancora marchiato IBM) e devo dire che è assolutamente meraviglioso!
Mai un problema o un rallentamento.. chi dice che il 120gxp è più veloce è sicuro di aver settato tutto bene? perchè a men non sembra affatto che sia così!

Saluti..

gaetanoacri
07-08-2003, 12:08
Signori non ce la facevo più a leggere le vostre c-te
ma dopo quanto avete detto io non posso più stare zitto,e farvi continuare in una sorte di delirio o meglio terrorismo psicologico su tema che non conoscete.
Non vorrei annoiarvi su tutte la disquizioni e nozioni tecniche sulla tecnologia degli HD.Mi rendo conto però che senza queste basi le mie parole lasciano un pò il tempo che trovano.Ma ormai sono andato in fibrillazione.
1)Per quanto riguarda le tecnologie di STORAGE sugli HD IBM detiene più di 70 brevetti su 100.
"2)La complessità degli HD è così complessa che un test di comparazione vale l'altro - o meglio nessun test parametrico restituira dati uguali.
3)A parte il fatto che io sono pro IBM - ma la momento le tecnologie di storage nel settore SOHO - o Consumer non sono appannaggio di nessuno. Vale a dire,salvo alcune serie difettose che tutti conosciamo,gli HD di questa fascia sono tutti buoni.
4)Ovviamente qualche pseudo tecnico formatosi con anni di riviste tecniche e non praticando nel merito, storcerà un pò il naso. In questo caso è d'bblligo dare anche a questi signori una "Giustificazione".
5)AMD per fare un esempio che calza a pennello sta cercando di far capire alla massa che la la velocità estrema delle CPU non e sinomino di prestazione.Questo vale anche per gli HD.Per cui le qualità che fanno la differenza tra un HD ed un altro sono altre. E qui entrono in gioco altri fattori come: MR - GMR - e per farla in breve un ottima tecnologia di precisione meccanica/elettronica. Sempre rimanedo in questa fascia di mercato sopra enunciata al momento ho scelto IBM/Hitachi. Tenendo presente che questo non significa che tutti gli altri non sono da meno.

G.Acri
Specialist
PhotoDigital and DataStorage
TECNOPIXEL.

P.S.
Poi esiste il mercato Professionale del DataStorage.
Ma questa è un altra storia.

gaetanoacri
07-08-2003, 12:12
Signori non ce la facevo più a leggere le vostre c-te
ma dopo quanto avete detto io non posso più stare zitto,e farvi continuare in una sorte di delirio o meglio terrorismo psicologico su tema che non conoscete.
Non vorrei annoiarvi su tutte la disquizioni e nozioni tecniche sulla tecnologia degli HD.Mi rendo conto però che senza queste basi le mie parole lasciano un pò il tempo che trovano.Ma ormai sono andato in fibrillazione.
1)Per quanto riguarda le tecnologie di STORAGE sugli HD IBM detiene più di 70 brevetti su 100.
"2)La complessità degli HD è così complessa che un test di comparazione vale l'altro - o meglio nessun test parametrico restituira dati uguali.
3)A parte il fatto che io sono pro IBM - ma la momento le tecnologie di storage nel settore SOHO - o Consumer non sono appannaggio di nessuno. Vale a dire,salvo alcune serie difettose che tutti conosciamo,gli HD di questa fascia sono tutti buoni.
4)Ovviamente qualche pseudo tecnico formatosi con anni di riviste tecniche e non praticando nel merito, storcerà un pò il naso. In questo caso è d'bblligo dare anche a questi signori una "Giustificazione".
5)AMD per fare un esempio che calza a pennello sta cercando di far capire alla massa che la la velocità estrema delle CPU non e sinomino di prestazione.Questo vale anche per gli HD.Per cui le qualità che fanno la differenza tra un HD ed un altro sono altre. E qui entrono in gioco altri fattori come: MR - GMR - e per farla in breve un ottima tecnologia di precisione meccanica/elettronica. Sempre rimanedo in questa fascia di mercato sopra enunciata al momento ho scelto IBM/Hitachi. Tenendo presente che questo non significa che tutti gli altri non sono da meno.

G.Acri
Specialist
PhotoDigital and DataStorage
TECNOPIXEL.

P.S.
Poi esiste il mercato Professionale del DataStorage.
Ma questa è un altra storia.