View Full Version : Il mio pannello controllo ventola
ranmairs
14-05-2003, 08:55
Queste sono le foto del mio pannello controllo ventola. E' in plexiglass nero, i tre led frontali indicano la velcità impostata e pulsano (respirano) in stile MAC. Non trovando pulsanti esteticamente decenti, ho optato per un sensore a sfioramento fatto con un pioletto in argento. Il display LCD al momento è di scarsa utilità, ma conto di implementarci una misura di temperatura o meglio di dB di rumore.
Stigmata
14-05-2003, 08:59
innanzitutto benvenuto e poi...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
bellissimo, incredibile... figliolo sei un GENIO!!!
Incredibile!!!!!!!!! :eek: Ne cercavo uno del genere da mesi! Non è che me ne venderesti 1? PLEASE! :cry:
magnavox
14-05-2003, 09:35
Lo voglio! Quanto vuoiiiiiiii?????? :D
La foto è un po' scura, ne potresti postare una un po' + chiara? :)
Arghs!!! Che bello!!!!!! Hai mica lo schema?
ranmairs
15-05-2003, 08:42
Vi ringrazio per la soddisfazione che mi state dando e per la calorosa accoglienza. Vi posto altre tre foto un pò più chiare del pannello controllo ventola. Per lo schema non ci sono problemi, lo posterò a giorni, devo però premettere che il cuore del pannellino è il software per il PIC16F84A che ho realizzato. Venderlo??? Mai... ci ho messo una settimana per realizzarlo ed è stato un lavoraccio, tutto fatto con ciò che riuscivo a recuperare, infatti non sono molto soddisfatto del frame per inerirlo nel bay, però funziona. Posso però incoraggiarvi a realizzarvelo da voi, magari migliorandolo... così poi ne faccio un altro anch'io :)
Byez
ranmairs
15-05-2003, 08:43
Seconda foto
ranmairs
15-05-2003, 08:45
E infine l'interno
magnavox
15-05-2003, 08:54
Troppo bellooooooo! :eek:
Ti prego, ne ne costruisci uno, quanto vuoiiiiiii??????? :D
Spacecdr
15-05-2003, 11:19
compliment!
veramente un lavoro ben fatto... roba da perito elettronico...
non ho ben capito a ke servono i led blu... cosa indicano?
ranmairs
15-05-2003, 12:15
Se seleziono la velocità minima, pulsa soltanto il primo led, lentamente.
Se seleziono la velocità media, pulsano il primo e il secondo a velocità media e se seleziono la velocità massima pulsano tutti e tre velocemente.
Se premo ancora una volta spengo led e ventola.
Inoltre, se tengo premuto il pulsante (il sensore in verità), dopo due secondi i led rimangono tutti accesi (anche quelli dentro al case!), ad esempio per avere un pò di illiminazione e se premo per altri due secondi, spengo i led, ad esempio se mi voglio vedere un DivX senza luci ambientali (in verità non li ho mai spenti... troppo belli!).
Il display visualizza, nell'ordine: Speed MIN, Speed MID, Speed MAX, FAN OFF, LED ON, LED OFF.
Antonio85
15-05-2003, 12:58
SOLO una COSA sei un grande...
veramente bello e complesso...
posta gli schemi quando puoi e in caso fammi sapere quanto vuoi per uno perchè te ne prendo sicuramente un paio!!
grazie in anticipo! CIAO
magnavox
15-05-2003, 13:01
Originally posted by "ranmairs"
Se seleziono la velocità minima, pulsa soltanto il primo led, lentamente.
Se seleziono la velocità media, pulsano il primo e il secondo a velocità media e se seleziono la velocità massima pulsano tutti e tre velocemente.
Se premo ancora una volta spengo led e ventola.
Inoltre, se tengo premuto il pulsante (il sensore in verità), dopo due secondi i led rimangono tutti accesi (anche quelli dentro al case!), ad esempio per avere un pò di illiminazione e se premo per altri due secondi, spengo i led, ad esempio se mi voglio vedere un DivX senza luci ambientali (in verità non li ho mai spenti... troppo belli!).
Il display visualizza, nell'ordine: Speed MIN, Speed MID, Speed MAX, FAN OFF, LED ON, LED OFF.
Sei un grande! Mi associo ankora una volta!
kiedimi anke la luna... ne volgio uno! :eek:
Pure io pure io, te lo pago bene ;)
magnavox
15-05-2003, 13:13
Originally posted by "lantony"
Pure io pure io, te lo pago bene ;)
Mi sa ke li puo' produrre in serie, se se la sente!
Claudio80
15-05-2003, 13:34
BE, SE LI PRODUCE IN SERIE FACCIA UN FISKIO PERCHè SONO UNA FIGATA
sono senza parole, dopo la spiegazione e le nuove foto!!! veramente complimenti, é fantastico.... se decidi di metterli in produzione avvisa...
B|a{S}tO
15-05-2003, 16:19
Complimenti.........dovunque lo metti farà un figurone!!!!!!!!!
ranmairs
15-05-2003, 17:18
Costruire tutto il pannellino da zero, in serie, francamente, mi spaventa un pò. Oltretutto mi è rimaso un solo display LCD retroilluminato.
Ho alcuni LCD non retroilluminati a 3 righe x 16 colonne... e devo meditare qualcosa :D sul loro impiego.
Se volete, posso spedirvi un mini circuitino per far pulsare uno (o più) led.
L'effetto è simile al "respiro" del Cubo MAC. Abbinato ad un paio di led blu è una figata! Si alimentano a 5 volt e volendo posso predisporre un jumper per selezionare 3 velocità di pulsazione.
ranmairs
15-05-2003, 17:35
Ecco lo schema del pannello.... come vi ho già detto, ve ne farete poco, perchè il cuore di tutto è il programma del PIC16F84A
B|a{S}tO
15-05-2003, 17:36
Senti mika potresti postare uno skemino per far sì ke possiamo realizzarlo pure noi???
grazie!!!
B|a{S}tO
15-05-2003, 17:40
Mammasanta ke kasino!!!
Io ke di elettronika ne so pokissimo non ci capisco un tubo sul disegnino........mi ci vorrebbe una guida ma mi sa ke kiedo troppo!!
:-)))
guardiamo ora come si presenta questo circuito...
:eek: :eek: :eek: :eek:
Non ho parole. Bravissimo.
Una cosa sola: (da perito elett. a perito elett.) tutta farina del tuo saccoccio o hai riutilizzato qualke schemino? Ciò non toglierebbe nessun merito al tuo lavoro....si intende!
Ciao...
magnavox
15-05-2003, 18:33
Originally posted by "ranmairs"
Costruire tutto il pannellino da zero, in serie, francamente, mi spaventa un pò. Oltretutto mi è rimaso un solo display LCD retroilluminato.
Ho alcuni LCD non retroilluminati a 3 righe x 16 colonne... e devo meditare qualcosa :D sul loro impiego.
Se volete, posso spedirvi un mini circuitino per far pulsare uno (o più) led.
L'effetto è simile al "respiro" del Cubo MAC. Abbinato ad un paio di led blu è una figata! Si alimentano a 5 volt e volendo posso predisporre un jumper per selezionare 3 velocità di pulsazione.
Dai, fai uno sforzo, ti pago materiale e disturbo... ma senza esagerare!
ranmairs
15-05-2003, 18:52
Dunque. E' tutta farina del mio sacco, a parte le funzioni di gestione dell'LCD che però sono standard. Per questo vi rimando al sito di Tanzilli (www.tanzilli.com).
Per la costruzione di un esemplare..... :rolleyes: mumble, mumble, posso pensare di mettere all'asta il mio prototipo, e ci tengo a precisare che è un prototipo autocostruito, quindi non offendetevi se vedete fili da wire-wrap volanti, nastro adesivo e roba simile.
Byez ;)
già che ci sei potresti spiegarmi meglio la cosa dei led che respirano? se è come quella del mac è fantastica! Come si fa? :D
ranmairs
15-05-2003, 20:15
E' un PIC che modula in PWM un led in modo da fargli variare la luminosità seguendo un andamento "circa" sinusoidale.
Il software l'ho scritto io. Il tutto consiste quindi in un 12C508 programmato e un transistor per il pilotaggio in corrente del tuo led (blu, bianco, rosso, etc..). Un pin a massa, uno ai 5V dell'alimentazione (la prendo da un cavetto per l'alimentazione dei floppy che di solito è inutilizzato) e tre ponticelli per selezionare le tre velocità di pulsazione.
L'effetto è quello dei MAC.... verificato e approvato da un mio amico che ci lavora.
:eek: :D urka che roba spettacolosa :D
Dunque.....una volta realizzato il circuito il problema piu' grande è il software che da quanto ho capito non "cacci" :D :cry: :mc:
Devo fare gia troppe cose non ho tempo per studiare e produrre una cosa del genere! :cry:
"faccio le bave" guardando il tuo
ciauz :D
Allora? E' iniziata la produzione in serie? :D
GodzIvan
16-05-2003, 11:39
ciao
ranmairs hai un PVT
Saluti da GodzIvan
ranmairs
16-05-2003, 11:44
Per ora mi godo il meritato riposo, godendo della soddisfazione che mi state dando. Per la produzione in serie ci penso un pò, anche perchè ciò implicherebbe realizzare un PCB del circuito e mobilitare un paio di miei amici per realizzarmi i pannelli in plexiglass. Per i display poi c'è un altro problema, perchè me ne è rimasto uno solo.
Originally posted by "ranmairs"
Per ora mi godo il meritato riposo, godendo della soddisfazione che mi state dando. Per la produzione in serie ci penso un pò, anche perchè ciò implicherebbe realizzare un PCB del circuito e mobilitare un paio di miei amici per realizzarmi i pannelli in plexiglass. Per i display poi c'è un altro problema, perchè me ne è rimasto uno solo.
Dai fai il possibile!!!!!! Attendiamo con impazienza :)
Lupino.86
16-05-2003, 23:30
IO capisco qualcosina di elettronica ma la difficoltà maggiore stà nel decifrare la tua scrittura......senza offesa ma postresti fare un disegnino in Paint!!!
Fammi sapere!
magnavox
16-05-2003, 23:33
Originally posted by "ranmairs"
Per ora mi godo il meritato riposo, godendo della soddisfazione che mi state dando. Per la produzione in serie ci penso un pò, anche perchè ciò implicherebbe realizzare un PCB del circuito e mobilitare un paio di miei amici per realizzarmi i pannelli in plexiglass. Per i display poi c'è un altro problema, perchè me ne è rimasto uno solo.
Non puoi procurarti altri display?
Non puoi metterne un altro tipo?
Ti pregoooooooooooooooooooooooooooooooooo :cry:
Antonio85
17-05-2003, 14:15
in caso di una produzione in serie... ero uno dei primi in coda... :D capito?!?
cmq io ho molto plexi tipo nero come il tuo.. il problemi rimane il circuito!
SCUSA UNA COSa: ma si potrebbe realizzare un circuito che controlli 3 ventole con 3 velocità tramite pulsantino come il tuo ma senza LCD??? se si puo mi puoi dire quanto andrei a spendere?!
grazie!
bye
Antonio85
17-05-2003, 14:15
cavolo piu lo vedo e piu mi piace... poi l'idea di usare il plexi nero per il frontalino è stupenda... sarbbe bello retroilluminarlo di blue!
bye
bye
magnavox
17-05-2003, 16:30
Originally posted by "Antonio85"
in caso di una produzione in serie... ero uno dei primi in coda... :D capito?!?
Okkio ke il primo sono io! :D
Ti ospito in Sicilia x le vacanze estive! :D :D :D
magnavox
17-05-2003, 16:45
Una curiosità, come hai collegato il plexy con i resto del telaio?
No no guarda bene che sono io il primo :D (ci hai provato eh?)
io avevo pensato di fare un controllo ventole con un integrato ne555, dato che l'avevo proprio fatto a scuola in laboratorio di elettronica.
controllavamo una ventolina proprio con quell'integrato e ne variavamo la velocità
che ne dite elettro-modders? ;)
magnavox
17-05-2003, 20:04
Originally posted by "lantony"
No no guarda bene che sono io il primo :D (ci hai provato eh?)
Cavolo! :eek:
Hai proprio ragione! :(
Sono "solo" il secondo! :cry:
ranmairs
18-05-2003, 17:08
Per magnavox: il plexy è attaccato al millefori grazie ai due pioletti (di cui uno è il sensore a sfioramento) incastrati in due fori.
Per controllare tre ventole non ci sono problemi, se elimino il display che mi occcupa 6 pin del PIC. In effetti il controllo della velocità della ventoila è la parte meno complicata. La parte più complicata è far pulsare i led in contemporanea.
ranmairs
18-05-2003, 17:13
Il plexyglass è normale plexyglass trasparente dipinto di nero dal lato posteriore, mascherando con scotch la finestra per il display e coprendola con pellicola nera (quella per i vetri delle macchine) per renderla scura.
Sto scrivendo un articolo che spiega le varie fasi della realizzazione. Lo posterò al più presto, in modo da esaurire un pò di dubbi.
Caruccio 'sto pannello :D però onestamente...
delle ventole sinceramente non mi interessa molto... ma sto impazzendo per moddare il mio case :muro: ... nn trovo da nessuna parte uno schema su come realizzare un interruttore a sfioramento per l'apertura del tray del master e del dvd in configurazione stealth! e ora salti fuori tu con questa genialata!
di elettronica ci capisco il minimo per distinguere una resistenza da un condensatore... ma nn parlatemi di logica... (la mia l'ho persa quando ho deciso di inizare 'sto modding!) ... quindi... x favore... saresti così estremamente gentile da postare a noi affamati di primizie tecnologiche uno schemino ridotto all'osso (leggibile...) per realizzare un interruttore a sfioramento? grazieeeeeee :D
(Lo so... è molto OT... chiedo perdono!!) :cool:
ranmairs
19-05-2003, 07:55
Ehm... io ti posto lo schema, ma non lo sostituirei al pulsante di un CDROM perchè bisogna vedere come è fatto il circuito che sta ATTORNO al pulsante! Lo schema che sto postando, mantiene alta l'uscita fintantochè appoggiate il dito sul sensore. Poi si possono fare altre cose: saturare un transistor NPN, PNP, un mosfet, un relè, etc.. etc..
PS: l'operazionale che ho usato è un OPA340. Si può rovare anche con un più economico LM358, la cui piedinatura è:
+5: pin 8
GND: pin 4
ingresso +: pin 3
ingresso -: pin 2
uscita: pin 1
PPS: non mi assumo responsabilità per danni derivati dall'incauto utilizzo, etc. etc. etc. :D
Mitooo :)
grazie mille! adesso vedo come far fare una bella fumata ai miei magna-cd :D
L'idea era infatti di usare un relè... anche se, mettere un generatore EM seppur piccolo dentro il case del pc mi ispira... proprio x niente... vedrò di fare un po' di prove... di lettori da cannibalizzare ne ho anche troppi! ;)
Poi vi faccio sapere quanti arrosti ho fatto!! E ovviamente il risultato finale... ho in mente un progettino su cui aprirò un nuovo 3D al momento giusto. Inventate gente inventate :D
grazie ancora!
Bellissimo complimenti! Questo si che è modding, e tu ragazzo mio hai un futuro da ingegnere!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non ho parole... veramente troppo bello :eek: :eek:
ranmairs
20-05-2003, 12:32
Ovviamente, se vuoi pilotare un relè, sull'uscita metterai una resistenza da 3k3 in base a un transistor (possibilmente darlington) con la bobina del relè tra +5 e il collettore del transistor. Emettitore a massa e ricordati un diodo in polarizzazione inversa in parallelo alla bobina del relè per smorzarne gli extraimpulsi e salvare la vita al transistor. Dovrebbe funzionare.
PS: Piccola nota: in laboratorio il circuito funziona alla grande. A casa mia, il sensore funziona solo se sto seduto davanti al monitor. Dipende molto dalla quantità di disturbi che hai in stanza. Più ne hai, meglio è.
Al limite puoi aumentare la 15M, ma rischi poi che l'amplificatore commuti da solo.
MauryWeb
21-05-2003, 23:17
Non c'è un modo di ricreare l'effetto respiro senza usare il pic???
tipo con un po' di condensatori...
Ma allora sta produzione in serie è iniziata o no? :D
Facci sapere anche come realizzare il plexy nero mi raccomando ;)
ranmairs
22-05-2003, 07:10
Se fai un generatore sinusoidale, puoi far respirare il led, ma con il PIC posso generare l'andamento di luminosità che più mi piace, il tutto con un integrato 8 pin (il PIC appunto) e una resistenza (di limitazione del led).
ranmairs
22-05-2003, 07:13
La produzione in serie è ferma, perchè ho appena upgradato il case passando al watercooling :D :D :D :D :D
Il prossimo lavoro consisterà nel pannello con le temperature dell'acqua di mandata e di ritorno.
Il Plexyglass nero l'ho fatto dipingendo a spray nero opaco la faccia posteriore del pannello. Effetto assicurato.
MauryWeb
22-05-2003, 11:32
Originally posted by "ranmairs"
Se fai un generatore sinusoidale, puoi far respirare il led, ma con il PIC posso generare l'andamento di luminosità che più mi piace, il tutto con un integrato 8 pin (il PIC appunto) e una resistenza (di limitazione del led).
ma il pic bisogna programmarlo e io non ci capisco una mazza...
non è che mi metto a fare il programma in visual c++ e lo stampo sul pic... :D
in realtà non so nemmeno cosa sia un pic...
cercavo tipo un circuito con un po' di componenti da copiare, nulla di più
Dai me ne vendi uno? Sono alla ricerca affannosa di un pannello di controllo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.