View Full Version : XP 3200+: ma quante ne ha prese?!
PhoEniX-VooDoo
13-05-2003, 11:50
mi sono appena letto (un po alla svelta, non ho tanto tempo) la recensione sullle pagine di hwup del nuovo XP 3.2+ a 400Mhz di BUS. Ragazzi ma che prestazioni ha? mi aspettavo molto meglio (anche se non ho nessuna intenzione di aquistare AMD), cioè subisce dal P4 3ghz in pressochè tutti e 30 e bench! si salva in 3-4...se poi gli mettiamo contro un P4 3.2 GHz?
Se non fanno qualcosa intel si sbizzarisce coi prezzi senza concorrenza all'altezza...
bye
ne ha prese tante :)
ank'io pensavo meglio ma..
dai ormai è andata
vediamo dopo l'estate la saga continua hammer vs prescott
ormai northwood e barton + di tanto non possono fare
Henkatto
13-05-2003, 11:59
Sono a lutto, ho anch'io appena letto la prova fatta e sono schioccato!!!!
Questo processore fà pena, quest'incremento non serve a nulla di concreto, i chipset per supportarlo fanno ridere, compreso l'nforce 2 che costringe la asus a fare una seconda versione per dare il "meglio" per modo di dire a quella frequenza.....
Ora intel farà quello che vorra fino ottobre /novembre, non calerà i prezzi di un centesimo........
Poi sti cretini all' Amd lo lanciano ad un prezzo superiore al p4 3000, ma li fanno i bench?????????????
Sto processore non vale più di 250 euro compreso il dissipatore, sì va alla rovina così.....
Speriamo si riprendano presto, la vedo nera, quando incomincia ad andare storta una cosa si fa difficile, che non sia un flop anche il 64bit......
boh
ciao
ne ha prese troppe, ma sono contento almeno così forse alla amd hanno capito che il k7 ha fatto il suo tempo, urge il k8, altro che 1 trimestre 2004,vedere in alcuni test il thoro 2800+ vincere in virtù di quei 50 mhz in più mi ha strappato un sorriso amaro. Amd scherza col fuoco, finora è stata sorretta da quegli untenti che non si sono lasciati abbindolare dai mhz, gli stessi che non si faranno prendere in giro dal pr
LuPellox85
13-05-2003, 14:01
sono deluso anche io... devono lanciare un processore ad almeno 2,5 GHz Reali per stare dietro a intel misà.. e senza dargli un PR di 4000+...
guglielmit
13-05-2003, 14:09
L'accoppiata 875i e P4 800 per ora e' innavvicinabile!!!
OverClocK79®
13-05-2003, 14:27
anke AMD fa qlk cappella ogni tanto........
ma nn risulta battutto ovunque.......
l'accoppiata P4 bus 800 e 875P e con due DDR buone......
nn costa propriamente poco......
anzi........
infatti presto verrà introdotto l'865
cmq l'AMD nn è affatto da scartare ankora :)
rimane cmq un alternativa VALIDA......soprattutto sotto i 3000+ :)
unico appunto che farei di rivedere il PR ;)
per nn passare dalla parte dei "furbetti"
BYEZZZZZZZZZZ
sinceramente resto perplesso se andate su altri siti su alcuni vince su quasi tutti i bench, su altri il contrario.
Insomma la cosa mi lascia basito.
ad esempio su http://firingsquad.gamers.com/hardware/amd_athlon_xp_3200/ il 3200+ vince sul 90% dei test e pure di parecchio.
LuPellox85
13-05-2003, 14:42
io mi fido molto di hwupgrade
spero che dopo la batosta si sveglino e mandino presto in commercio l'athlon 64...
Originally posted by "LuPellox85"
io mi fido molto di hwupgrade
su firinsquad mi sembra di aver capito che hanno utilizzato una patch fornita da AMD per attivare le SSE che in realtà non vengono utilizzate da alcuni bench, credo sia questo il motivo delle minori performance riscontrate da alcuni siti.
ax59pro_it
13-05-2003, 16:14
Fra tutte quelle che ho visto E SORVOLIAMO SU TOMS che e' scandaloso.
Questa mi sembra quella piu' veritiera e coerente con tutto quello che si e' visto finora.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlonxp-3200.html
Solamente due processori diversi. Mo e' piu' veloce uno, mo l'altro...
ax59pro_it
13-05-2003, 16:17
The freshly launched Pentium 4 3.0GHz with 800MHz bus used to outperform Athlon XP in most tests, however, the announcement of the new Athlon XP 3200+ leveled out the chances. Athlon XP 3200+ is the fastest CPU for games, business applications and professional OpenGL tasks, while Pentium 4 retains the leadership in digital content creation applications, streaming data processing tasks and 3D rendering.
Infatti le cpu sono progettate per rendere al meglio in questi campi......
comnque le recensioni di THG sono alquanto ridicole.....
Originally posted by "ax59pro_it"
Fra tutte quelle che ho visto E SORVOLIAMO SU TOMS che e' scandaloso.
Questa mi sembra quella piu' veritiera e coerente con tutto quello che si e' visto finora.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlonxp-3200.html
Solamente due processori diversi. Mo e' piu' veloce uno, mo l'altro...
Hai beccato l'unica dove il 3200+ va poco più in 2 giochi e in Winstone! ;)
ax59pro_it
13-05-2003, 16:25
guarda hai quasi ragione.
Comunque insomma non male per una cpu a fine serie.
Dopo il 486 INTEL, il rapporto prezzo prestazioni mi ha spedito su AMD.
Anche se devo dire che Amd non e' piu' cosi' competitiva nel prezzo
rispetto ai duron Spitfire.........Vabbe'.
Appena uscira l'athlon64 (e dopo comunque intel sarà costretta ad inseguire
almeno a livello tecnologico e non di prestazioni che sono da verificare)
io restero' con gli XP......almeno per un'altro bel po'.....
ax59pro_it
13-05-2003, 16:26
Comunque converrai con me che TOMS ci mette molto del suo per far sfigurare l'Athlon.....le altre recensioni sono molto piu' equilibrate...
Henkatto
13-05-2003, 16:27
Ragazzi c'è poco da commentare, i 400mhz dovevano portare più benefici, non ci sono stati, cpu deludente......
amd concorrente dei celeron, se continua ad andare avanti così, così va a finire............
speriamo bene......
ax59pro_it
13-05-2003, 16:30
A dirla tutta a quest'ora AMD dovrebbe avere gli HAMMER contro i Canterwood.
La linea Xp serve solo a rimpinguare le casse AMD dissanguate dal progetto
Hammer, non vuole certo essere concorrente di Canterwood........
Queste erano le intenzioni di AMD. I ritardi in questo senso si sentono...
R|kHunter
13-05-2003, 16:32
Vero, ciascuna CPU rende meglio in alcuni campi specifici,ma è anche vero che oramai AMD giocherella un po' troppo col PR...
Intendo dire che è un po' azzardato dare a una CPU a 2,2 ghz un PR di 3200+ :rolleyes:
Infatti in + di qualche test le prende dal thoro 2800+ :rolleyes: che ha quei 50 mhz in +
A questo punto sono convinto che il mio thoro 2400+ della sign (lo tengo a 205x12) lavori MOLTO ma MOLTO meglio del barton 3200+
Insomma, sarebbe ora che AMD salisse di clock reale invece che far salire solo il PR (e abbassare il clock reale, vedi barton VS thoro) con "sotterfugi" come l'aumento del bus e della cache... :rolleyes:
AMD sali di clock, santa patataaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! :D
ax59pro_it
13-05-2003, 16:37
la cpu e' a fine ciclo, piu' di cosi' cosa vuoi tirare fuori 3 anni sulla groppa
non sono pochi........
Sono convinto che diremo cose simili quando il pIV sarà a fine serie e
l'Hammer a metà...........
Tutto da verificare il supporto ai 64bit....
Io non mi metto i paraocchi: chi mi da di+ a meno quello compro........
Per il momento AMD........cioe' i Tbred a 50-100 euro....altro che celly....
I barton per il momento non li considero nemmeno, alla stregua delle
piattaforme Canterwood.
Ho visto due prezzi su SD, mi pare che quel chipset costi proprio poco....
:eek: :eek: :eek:
Ho sbagliato una volta nella vita a comprare il 486dx2 a 66MHz quando
esisteva solo quello......non plus ultra dei miei......
manuele.f
13-05-2003, 18:03
in effetti in giro a parte tom( :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ) le recensioni vanno più a favore di AMD.....
la rece di hwupgrade non mi piace per nulla....a prima vista sembra che vada meglio il 2800+......... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non vorrei che anche hwupgrade si fosse spostata......
....calcolando che ha un forum di AMDisti :cool: :D :D
a parte tutto xbit sembra ridimensionata la sconfitta di AMD anzi....
soliti risultati.....
alla fine amd è padrona dei soliti campi,sopratutto un ut2003 che per me è il test per il 3d per eccellenza da sempre dai 20 ai 30 fps a intel.... :D :D
vedo brutalmente che i 3d mark vanno sepre più a favore di intel.... :rolleyes: dal 2000 al 2001 e poi al 2003 ci sono delle str*****e colossali
Originally posted by "OverClocK79®"
anke AMD fa qlk cappella ogni tanto........
l'accoppiata P4 bus 800 e 875P e con due DDR buone......
nn costa propriamente poco......
anzi........
nemmeno Barton 3200+ con ddr buone (le stesse per il p4) e nforce 2 Ultra 400 sono da meno... il barton costa + del p4 e la mobo nforce forse meno, quindi saremo lì lì... e viste le prove...
High Speed
13-05-2003, 18:32
non vorrei dire ma bisognerebbe fare delle precisazioni a seconda degli applicativi lanciati dove il sistema intel può predominare in senso assoluto ed altri dove siamo li...
quello che però io voglio far notare è che dai sistemi a 64bit non vi dovete aspettare niente xchè attualmente un xp 3000 nemmeno barton è migliore di un 64bit... almeno finche i software saranno a 32bit...
per cui andateci piano con l' aspettare con ansia gli athlon a 64 che poi va a finire che rimarrete di nuovo delusi...
per me un xp 2800+ o un barton 3200+ avranno vita lunga con un bus a 400mhz e oltre....
Questa è una fonte :
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html
poi vedremo....
Henkatto
13-05-2003, 18:40
Complimenti ad amd, ma se questi test di xbit sono veri, forse faranno meglio ad aumentare i mhz invece di cazz...iare con 64 bit e tornare al 1,6giga........
Incredibile è paragonabile ad un p4 2400 a 533 che è uscito almeno 15 mesi fa, cose da pazzi................
Questo processore fà pena, quest'incremento non serve a nulla di concreto, i chipset per supportarlo fanno ridere, compreso l'nforce 2 che costringe la asus a fare una seconda versione per dare il "meglio" per modo di dire a quella frequenza.....
Ti rendi conto di quello che dici?
Henkatto
13-05-2003, 19:29
Mi rendo perfettamente conto, mi spiego meglio..........
Amd se non ti fosse stato chiaro ha presentato un processore con un fsb a 400 a fronte del vecchio "333".
Hai idea che progresso non c'è stato?
Che avrebbero fatto meglio a salire di frequenza?
Sai che non lo possono fare e ti stanno rigirando la stessa pastina in attesa di un 64 bit che dai primi test è dietro un p4 2400? (fonte xbit)
Che chiamare quel processore 3200+ è un offesa alla nostra intelligenza?
hai visto cosa fà l'875 di intel????????????????
Hai fatto un bel giro sul sito asus per vedere quello che dicono in merito all'upgrade sulla a7n8x per il supporto ai 400....
Praticamente impossibile, rev 2.0........
Alla faccia dei socket cambiati da intel.....
Per la cronaca fino alla settimana scorsa avevo due pc athlon xp come puoi andare a ricercare nei miei vecchi post tranquillamnete....
Non parlo per partito preso, ma come un utente deluso dal progresso fermo, fermissimo dell'unico concorrente che può ostacolare il colosso intel!!!!!
Cosa ti è piaciuto meno, che ho detto che il chipset nforce2 è ridicolo????
confermo, ma i motivi sono tanti, te li scrivo dopo vado a vedere la partita
ciao
come k@z si cancellano i mess??? :D :D :D :muro:
scusate ragazzi. Sto leggendo la rece di tom...rimango ALLIBITO. E' semplicemente scandaloso che della gente così possa fare delle recensioni. Addirittura ci sono delle prese in giro nei confronti di AMD e test completamente falsati. Per esempio in UT2k3, gioco in cui amd va sempre forte, il 3200+ le prende! Incredibile! Queste cose mi fanno incazzare scusate! :cry: Il p4 è sicuramente davanti, ma non nel modo descritto da Tom. E' arrivato al limite di sopportazione. Fossi in amd non gli manderei + la roba da testare
Henkatto
13-05-2003, 21:47
Sono perfettamente daccordo, ci sono troppe recensioni sia da una parte che dall'altra falsate, è uno scandalo............
Originally posted by "Henkatto"
Parlavo di Nforce2.
Guardacaso è appena uscito un bios per il supporto ufficiale dei 200 anche per le vecchie revisioni delle Asus
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=451378.
E ti ricordo che anche le Abit NF7-S 2.0 (uscita a Marzo) supportà già ufficialmente i 200. A proposito di socket cambiati. Ho proprio un Thoro B 2000+ montato su di una vecchia Asus A7V133, vedi tu :)
Henkatto
13-05-2003, 22:11
Tanto per cominciare parla di una nforce non deluxe, e quella l'hanno in pochi, e poi è una delle tante cavolate lette nei forum, non si leggono stronzate solo in italiano, poi sul sito asus non c'è niente, è li che devi vedere.
Poi magari ci andrà pure, ma non con l'ufficialità, quello è sicuro.
Non ne fare una cosa personale, qui si discute, senza alzare i toni o parlare a vuoto. Qui non si tifa per inter o milan, qui si dice semplicemente cose semplici....
1 amd non è supportato alla grande dai chipset come intel.
2 intel oggi è più performante nelle piattaforme medio alte.
3 amd non è più competitivo nei prezzi come qualche mese fa.
4 gigabyte 845pe full optinal 104 euro nforce2 150
5 la tecnologia a 64 bit "pare" soffrire di pochi mhz...
6 amd ci stà prendendo troppo per il c@@o con questi 3200+ ecc...
7 amd per i portatili è dietro anni luce il centrino
8 intel ha ovviamente un maggiore quantitativo di programmi ottimizzati
9 al momento mi fermo qui
siamo obbiettivi, io ho avuto per oltre due anni solo desktop amd oggi sono cambiati i tempi ed è stupito non accorgersene...
niente di personale con amd mi sono trovato da dio ciao
Il bios è sia per Asus Deluxe che non deluxe , la pagina è in eng, il link porta al sito Asus, tralasciando che hai offeso degli "italiani ignoranti", affermazione evitabilissima
http://www.nforcershq.com/forum/viewtopic.php?t=16804
Questo per la precisione, mi sa che le cavolate stasera le ha dette qualcun'altro.. :)
Gli altri argomenti, non li ho trattati mi spiace, mi premeva chiarire questa questione.
Niente di personale, figurati, non ti conosco nemmeno
Originally posted by "Henkatto"
Tanto per cominciare parla di una nforce non deluxe, e quella l'hanno in pochi, e poi è una delle tante cavolate lette nei forum, non si leggono stronzate solo in italiano, poi sul sito asus non c'è niente, è li che devi vedere.
Poi magari ci andrà pure, ma non con l'ufficialità, quello è sicuro.
Non ne fare una cosa personale, qui si discute, senza alzare i toni o parlare a vuoto. Qui non si tifa per inter o milan, qui si dice semplicemente cose semplici....
1 amd non è supportato alla grande dai chipset come intel.
2 intel oggi è più performante nelle piattaforme medio alte.
3 amd non è più competitivo nei prezzi come qualche mese fa.
4 gigabyte 845pe full optinal 104 euro nforce2 150
5 la tecnologia a 64 bit "pare" soffrire di pochi mhz...
6 amd ci stà prendendo troppo per il c@@o con questi 3200+ ecc...
7 amd per i portatili è dietro anni luce il centrino
8 intel ha ovviamente un maggiore quantitativo di programmi ottimizzati
9 al momento mi fermo qui
siamo obbiettivi, io ho avuto per oltre due anni solo desktop amd oggi sono cambiati i tempi ed è stupito non accorgersene...
niente di personale con amd mi sono trovato da dio ciao
accendere il cervello prima di parlare. Secondo te fanno il bios per la deluxe e non per la liscia? Che lol che sei. Ah senti...sn uno di quelli che tu hai definito "pochi" che ha la liscia :rolleyes:
Henkatto
13-05-2003, 23:06
Chiedo scusa a tutti se mi sono innervosito ed ho risposto in maniera non impeccabile, ma mi dispiace che qualcuno si mette una benda davanti agli occhi e non vuole vedere.
Andate per favore sul sito dell'asus, non c'è niente, e per giunta le versioni beta del bios le stanno sviluppando per le revisioni 2.
Detto questoil processore sopra probabilmente lo metterete lo stesso, ma per quanto costa passate ad intel e non ve la prendete troppo per un flop di amd, può capitare, solo speriamo si riprenda presto..
ciao e scusate se non la penso come voi, per favore andate sul sito asus e se sapete qualcosa informatemi, ho un pc allo studio con una asus deluxe
grazie
Henkatto
13-05-2003, 23:07
rev 1.4 con athlon xp 2000 e 512 mb ram 333
grazie per le informazioni e non le fantasie che saprete darmi....
grazie ancora
Originally posted by "Henkatto"
Chiedo scusa a tutti se mi sono innervosito ed ho risposto in maniera non impeccabile, ma mi dispiace che qualcuno si mette una benda davanti agli occhi e non vuole vedere.
Andate per favore sul sito dell'asus, non c'è niente, e per giunta le versioni beta del bios le stanno sviluppando per le revisioni 2.
Detto questoil processore sopra probabilmente lo metterete lo stesso, ma per quanto costa passate ad intel e non ve la prendete troppo per un flop di amd, può capitare, solo speriamo si riprenda presto..
ciao e scusate se non la penso come voi, per favore andate sul sito asus e se sapete qualcosa informatemi, ho un pc allo studio con una asus deluxe
grazie
succede sempre così, prima asus mette negli ftp le versioni beta e dopo un po' escono le ufficiali nel sito
A parte che praticamente "le cazzate da forum" le sto scrivendo anche io in quel post prima di parlare quantomeno farei dei test di persona.
E se leggi bene e non ti fidi degli Italiani vai a vedere quanta gente sul forum NforceHq sta andando a 200 con le vecchie rev 1.xx e il bios 1004 per liscia e deluxe.
A me sinceramente che rilascino o no la certificazione ufficiale non me nefrega un tubo...quando poi vedo che il bios e la mobo funzionano e riconoscono i processori a 200 di bus.
Grazie per avermi dato dell'ignorante :)
Ma pensi di avere a che fare con dei pivellini?
Tze...
Henkatto
13-05-2003, 23:22
Ragazzi per favore che nessuno se la prenda non sono proprio il tipo.....
Non penso che nessuno sia un pivellino per favore ascoltatemi...
Io ho detto che il processore sopra lo metterete senza il supporto ufficiale, e non che non lo metterete.
Se poi asus nelle specifiche dell'ultimo bios ufficiale dichiara che con quello si va fino a 300mhz, ca@@o allora qualcosa hanno cambiato, alla faccia di nvidia che diceva in italiano qualche settimana fa che la sua piattaforma era pensata per i 400mhz, vi hanno cambiato un po di step, prima di poter saliri in fsb....
Prego di perdonare l'offesa italiani, ma credo che siate daccordo che a volte se ne sentono proprio delle belle.....
Spero che comprendete il mio spirito assolutamente pacifico, se sono stato offensivo chiedo scusa ripeto scusa non prendetemi per qualcuno che non sono, faccio solo il tifo per il progresso e oggi amd e i suoi chipset non contribuiscono a questo... e ovviamente spero lo ritorni a fare presto
ciao ragazzi per favore credetemi non volevo offendere
Henkatto
13-05-2003, 23:23
Mi riferisco al bios della revisione 2 per quello che va fino a 300......
Originally posted by "Henkatto"
Ragazzi per favore che nessuno se la prenda non sono proprio il tipo.....
Non penso che nessuno sia un pivellino per favore ascoltatemi...
Io ho detto che il processore sopra lo metterete senza il supporto ufficiale, e non che non lo metterete.
Se poi asus nelle specifiche dell'ultimo bios ufficiale dichiara che con quello si va fino a 300mhz, ca@@o allora qualcosa hanno cambiato, alla faccia di nvidia che diceva in italiano qualche settimana fa che la sua piattaforma era pensata per i 400mhz, vi hanno cambiato un po di step, prima di poter saliri in fsb....
Prego di perdonare l'offesa italiani, ma credo che siate daccordo che a volte se ne sentono proprio delle belle.....
Spero che comprendete il mio spirito assolutamente pacifico, se sono stato offensivo chiedo scusa ripeto scusa non prendetemi per qualcuno che non sono, faccio solo il tifo per il progresso e oggi amd e i suoi chipset non contribuiscono a questo... e ovviamente spero lo ritorni a fare presto
ciao ragazzi per favore credetemi non volevo offendere
non contribuiscono? Ma vai... :rolleyes:
Originally posted by "sslazio"
su firinsquad mi sembra di aver capito che hanno utilizzato una patch fornita da AMD per attivare le SSE che in realtà non vengono utilizzate da alcuni bench, credo sia questo il motivo delle minori performance riscontrate da alcuni siti.
Gia', dai test risulta un 10% in piu, solo pero' per Content Creation Winstone 2002
http://firingsquad.gamers.com/hardware/amd_athlon_xp_3200/page6.asp
Intel’s Pentium 4 usually dominates the content creation benchmarks, but you’ll notice we left the P4 out of this round. Late in our testing, AMD supplied us with a patch that purportedly allows Content Creation 2002 to properly enable SSE support in the Athlon XP. The patch looks to be valid, and from Microsoft. However, we also tried installing it on our Pentium 4 platform just to double check it didn’t affect that platform. Interestingly enough, the Pentium 4 system crashed each time we’d run the metric. Rather than risk misrepresenting one platform or the other, we’ll only present the Athlon XP scores, along with the results of the patched benchmark to demonstrate the effects of SSE on the processor’s performance.
Henkatto
13-05-2003, 23:38
E basta.....................
Contribuiscono poco allora, visto che oggi c'è intel che và come una ferrari in fase di lancio di nuove tecnologie performanti.........
Vedi il suo ultimo chipset ed i miglioramenti ottenuti con gli 800...
Questo 3200+ doveva essere più performante, e le varie revisione degli step dello nforce2 non aiutano gli utenti.....
Possibile che non posso essere deluso.............
amd e nvidia mi hanno deluso
però adesso basta!!!!!!!!!!!!!!!!!1
JAN THE LAST
14-05-2003, 01:20
Alla stessa stregua alla quale si difende Firingsquad e si attacca HwU, faccio gentilmente notare come su Firingsquad, in alcuni benches NON ci sono i risultati del P4.
Ora, non per tirare in ballo la sempiterna diatriba Amd vs. Intel, ma se fosse stata Intel ad uscire sconfitta dal confronto, si sarebbero sprecate frasi del tipo:" Ecco un'altra kazzata fatta con il Lentium 4", "Intel è alla frutta", "Inte prende per il kulo"ecc, ecc, ecc.
Adesso, è mai possibile che si debba difendere strenuamente l'hw che si ha nel/nei proprio/i pc, adducendo scuse e giustificazioni fino all'inverosimile?
La realtà è che, prezzi a parte (e cmq il 3200+ mi risulta costi assai di + del P4-3.0-800), l'accoppiata P4-i875 è il riferimento. Con questo non si vuole sentenziare che gli Xp, di colpo, vengano a fare schifo, tutt'altro; è un'ottima cpu con ottimi prezzi fino al 2800+. Semplicemente, si è arrivati ai limiti dell'architettura e questo è il motivo per cui si ricorre ad artifizi per alzare il PR delle cpu senza aumentare la freq ma, tanto, + in là di così non si va.
Con serenità e senza fazionismi, sarebbe lecito ammettere questo dato di fatto, rendendo omaggio un'architettura davvero valida e longeva sulla quale, che piaccia o no ai +, sta calando l'inevitabile sipario dell'obsolescenza.
Concludo pensando a chi ha scritto che gli Xp finiranno x fare concorrenza ai Celeron : beh, fino a quando i celeron di Intel non avranno le caratteristiche degli attuali Northwood, Amd può dormire sonni ipertranquilli, nella fascia entry level! :)
Byex ;)
High Speed
14-05-2003, 01:48
.....insomma alla fine bisogna dare un occhiata anche al portafogli ed attualmente se non ci fossero gli athlon di amd penso che in molti a parità di soldi spesi sarebbero con un celeron tra le mani...
dylan7679
14-05-2003, 02:18
Originally posted by "Henkatto"
Ragazzi per favore che nessuno se la prenda non sono proprio il tipo.....
Non penso che nessuno sia un pivellino per favore ascoltatemi...
Io ho detto che il processore sopra lo metterete senza il supporto ufficiale, e non che non lo metterete.
Se poi asus nelle specifiche dell'ultimo bios ufficiale dichiara che con quello si va fino a 300mhz, ca@@o allora qualcosa hanno cambiato, alla faccia di nvidia che diceva in italiano qualche settimana fa che la sua piattaforma era pensata per i 400mhz, vi hanno cambiato un po di step, prima di poter saliri in fsb....
Prego di perdonare l'offesa italiani, ma credo che siate daccordo che a volte se ne sentono proprio delle belle.....
Spero che comprendete il mio spirito assolutamente pacifico, se sono stato offensivo chiedo scusa ripeto scusa non prendetemi per qualcuno che non sono, faccio solo il tifo per il progresso e oggi amd e i suoi chipset non contribuiscono a questo... e ovviamente spero lo ritorni a fare presto
ciao ragazzi per favore credetemi non volevo offendere
Credo che il tuo discorso sia chiaro e per niente offensivo....siamo in un forum pubblico e non ti devi giustificare ne' chiedere scusa a nessuno ;)
Secondo voi perchè amd continua a spingere sul k7? è un tentativo per cercare di guadagnare o ci sono dei problemi nella produzione degli hammer?
Originally posted by "JAN THE LAST"
Alla stessa stregua alla quale si difende Firingsquad e si attacca HwU, faccio gentilmente notare come su Firingsquad, in alcuni benches NON ci sono i risultati del P4.
Se vedi il mio post sopra c'e' scritto perche' in alcuni bench non c'e' il P4. :)
Beh mi pare che ci sia poco da discutere su, apparte sk madri, bus etc etc sto 3200+ non regge il confronto con un 3.0Intel.
L'unico testo dove ha un vantaggio è Winstone2002 ;) In tutti gli altri perde, di poco o di TANTISSIMO!
Ut2003 è motlo soggettivo, è probabile che Tom's usi una mappa e Xbit un altra e i risultati si stravolgono. E cmq io continuo sempre a ritenere Tom's un sito affidabile anche se ultimamente ha perso molto in quantità di soggetti testati.
La MIA visione per il futuro (e non volgio che nessuno la condivida sia ben chiaro) non è rosea per AMD, L'Xp è alla frutta, l'A64 non sale di frequenza e a 1800Mhz fa ridere i polli, soldi non ce ne stanno più e i 64bit rimarranno per 1 annetto uno specchietto per le allodole. D'altra parte Intel si è preparata nel meglio dei modi, ha tirato fuori 2 piattaforme
stabili e durature (876 e 865), ha un processore attuale ancora longevo, ha l'HT che comicnia a essere sfruttato da motli applicativi e come abbiamo visto da un boost enorme, e soprattutto ha il prescott oramai pronto! Dubito fortemente che un A64 riuscirà a reggere il confronto con il prescott, almeno da quello che si vede sulla carta (bisogna aspettare che esca ovviamente! :D ) . Cmq ricordate che l'A64 non è altro che un Athlon migliorato. Insomma nulla di rivuluzionario! ;)
Storia da rivedere nel settore lowend dove i Celeron fanno ridere anche con 2.6Ghz e gli Xp costano davvero un cavolo. Ma bisogna sempre vedere cosa farà Intel all'uscita del Prescott, vedere un Celeron-prescott con anche solo 256k di L2 mi fa ben sperare! :)
ax59pro_it
14-05-2003, 13:02
Io invece per il futuro la vedo poco rosea per INTEL:
ti spiego il perche'. I transistor e le frequenze hanno limiti fisici ben
precisi: il trend per il futuro sarà quello di saper sfruttare i transistor
e i GHz (sbaglio o la scalata in frequenza non e' piu' cosi' veloce
neppure per intel, basta vedere quanti GHz avrà il Prescott, ovvero pochi
in piu', rispetto a quello che ha fatto il North....).
Intel ha fatto bene con HT ma:
Sarà un po' difficile chiedere fra due o tre anni sistemi di reffredd,
trascandentali e alimentatori come ferri da stiro (voglio vedere chi li
terrà accesi tutto il giorno).
Il futuro e' nello sfruttare i GHz, non nell'averli visto che i limiti strutturali
si stanno facendo sentire già ora (c'e' un'articoletto interessante in rete
scritto da gente che ne sa, tanto e' vero che la Legge di Moore sembra
che già dalla fine di quest'anno sarà da rivisitare, purtroppo non
ricordo dove l'ho letto). Certo che nanotubes a parte Strained Silicon
e Soi hanno guadagni marginali 20, 30%, non sono certo rivoluzionarie
e siamo vicini a 100Watt per cm^2, che non mi sembra proprio poco.
Che i 64 bit (che comunque trovo che siano una trovata commerciale
molto suadente) siano uno specchietto per le allodole la trovo una battuta
non troppo realistica dato che i sistemi server e work stanno su
64bit da tanto.
Win e Solaris hanno ufficializz. il supporto all'Hammer.
Intel ha dal canto suo Itanium da tanto e ha appena ritirato Itanium2
per non farlo andare ad 800MHz (art su IXBT) perche' ha bachi.
Comunque nel presente Intel e' piu' veloce e costosa di AMD.
E' il futuro che non sarà roseo per INTEL. Il presente non lo e' per AMD.
Anche se sono convinto che per AMD il peggio e' passato.
L'anno scorso con Hammer si e' proprio dissanguata.
Comunque l'A64 e' rivoluzionario: il primo processore con controller
ram integrato. Fra l'altro la cosa su cui AMD ha avuto piu' problemi e che sembra tenerla ancora in scacco in quanto a MHz......
Se non e' rivoluzionario questo.......fai tu..... :mc:
Originally posted by "JAN THE LAST"
Alla stessa stregua alla quale si difende Firingsquad e si attacca HwU, faccio gentilmente notare come su Firingsquad, in alcuni benches NON ci sono i risultati del P4.
Ora, non per tirare in ballo la sempiterna diatriba Amd vs. Intel, ma se fosse stata Intel ad uscire sconfitta dal confronto, si sarebbero sprecate frasi del tipo:" Ecco un'altra kazzata fatta con il Lentium 4", "Intel è alla frutta", "Inte prende per il kulo"ecc, ecc, ecc.
Adesso, è mai possibile che si debba difendere strenuamente l'hw che si ha nel/nei proprio/i pc, adducendo scuse e giustificazioni fino all'inverosimile?
La realtà è che, prezzi a parte (e cmq il 3200+ mi risulta costi assai di + del P4-3.0-800), l'accoppiata P4-i875 è il riferimento. Con questo non si vuole sentenziare che gli Xp, di colpo, vengano a fare schifo, tutt'altro; è un'ottima cpu con ottimi prezzi fino al 2800+. Semplicemente, si è arrivati ai limiti dell'architettura e questo è il motivo per cui si ricorre ad artifizi per alzare il PR delle cpu senza aumentare la freq ma, tanto, + in là di così non si va.
Con serenità e senza fazionismi, sarebbe lecito ammettere questo dato di fatto, rendendo omaggio un'architettura davvero valida e longeva sulla quale, che piaccia o no ai +, sta calando l'inevitabile sipario dell'obsolescenza.
Concludo pensando a chi ha scritto che gli Xp finiranno x fare concorrenza ai Celeron : beh, fino a quando i celeron di Intel non avranno le caratteristiche degli attuali Northwood, Amd può dormire sonni ipertranquilli, nella fascia entry level! :)
Byex ;)
il p4 è avanti, mi sembra inopinabile questo. Ma da qui a dire che amd non contribuisce all'avanzamento tecnologico come dice il nostro caro henkatto...già solo per il fatto che amd esiste c'è un avanzamento tecnologico, senno' intel se ne starebbe ferma :rolleyes:
Originally posted by "Betha23"
Beh mi pare che ci sia poco da discutere su, apparte sk madri, bus etc etc sto 3200+ non regge il confronto con un 3.0Intel.
L'unico testo dove ha un vantaggio è Winstone2002 ;) In tutti gli altri perde, di poco o di TANTISSIMO!
Ut2003 è motlo soggettivo, è probabile che Tom's usi una mappa e Xbit un altra e i risultati si stravolgono. E cmq io continuo sempre a ritenere Tom's un sito affidabile anche se ultimamente ha perso molto in quantità di soggetti testati.
La MIA visione per il futuro (e non volgio che nessuno la condivida sia ben chiaro) non è rosea per AMD, L'Xp è alla frutta, l'A64 non sale di frequenza e a 1800Mhz fa ridere i polli, soldi non ce ne stanno più e i 64bit rimarranno per 1 annetto uno specchietto per le allodole. D'altra parte Intel si è preparata nel meglio dei modi, ha tirato fuori 2 piattaforme
stabili e durature (876 e 865), ha un processore attuale ancora longevo, ha l'HT che comicnia a essere sfruttato da motli applicativi e come abbiamo visto da un boost enorme, e soprattutto ha il prescott oramai pronto! Dubito fortemente che un A64 riuscirà a reggere il confronto con il prescott, almeno da quello che si vede sulla carta (bisogna aspettare che esca ovviamente! :D ) . Cmq ricordate che l'A64 non è altro che un Athlon migliorato. Insomma nulla di rivuluzionario! ;)
Storia da rivedere nel settore lowend dove i Celeron fanno ridere anche con 2.6Ghz e gli Xp costano davvero un cavolo. Ma bisogna sempre vedere cosa farà Intel all'uscita del Prescott, vedere un Celeron-prescott con anche solo 256k di L2 mi fa ben sperare! :)
scusa ma non puoi dire che tom sia affidabile. E' sotto gli occhi di tutti. Ok non prendiamo i processori perchè magari tenderei ad essere di parte. Prendiamo le rece ati/nvidia. E' scandalosamente pro nvidia. Stessa config con scheda ati che una volta fa un punteggio, n'altra volta fa 20 fps in meno :rolleyes: ma dai
Originally posted by "Gen.Web"
scusa ma non puoi dire che tom sia affidabile. E' sotto gli occhi di tutti. Ok non prendiamo i processori perchè magari tenderei ad essere di parte. Prendiamo le rece ati/nvidia. E' scandalosamente pro nvidia. Stessa config con scheda ati che una volta fa un punteggio, n'altra volta fa 20 fps in meno :rolleyes: ma dai
Stessa storia potrebbere aver cambiato la mappa.! ;)
intakeem
14-05-2003, 14:15
il barton 3200+ non è male,ma sicuramente il pr di 3200+ non è adatto, al massimo potevano mettere 3100+ e gia è troppo dato che il p4 con bus a 800 è una bestia....e quando uscira il p4 3200??mamma mia... ;) :eek: :D
Originally posted by "ax59pro_it"
Io invece per il futuro la vedo poco rosea per INTEL:
ti spiego il perche'. I transistor e le frequenze hanno limiti fisici ben
precisi: il trend per il futuro sarà quello di saper sfruttare i transistor
e i GHz (sbaglio o la scalata in frequenza non e' piu' cosi' veloce
neppure per intel, basta vedere quanti GHz avrà il Prescott, ovvero pochi
in piu', rispetto a quello che ha fatto il North....).
Intel ha fatto bene con HT ma:
Sarà un po' difficile chiedere fra due o tre anni sistemi di reffredd,
trascandentali e alimentatori come ferri da stiro (voglio vedere chi li
terrà accesi tutto il giorno).
Il futuro e' nello sfruttare i GHz, non nell'averli visto che i limiti strutturali
si stanno facendo sentire già ora (c'e' un'articoletto interessante in rete
scritto da gente che ne sa, tanto e' vero che la Legge di Moore sembra
che già dalla fine di quest'anno sarà da rivisitare, purtroppo non
ricordo dove l'ho letto). Certo che nanotubes a parte Strained Silicon
e Soi hanno guadagni marginali 20, 30%, non sono certo rivoluzionarie
e siamo vicini a 100Watt per cm^2, che non mi sembra proprio poco.
Che i 64 bit (che comunque trovo che siano una trovata commerciale
molto suadente) siano uno specchietto per le allodole la trovo una battuta
non troppo realistica dato che i sistemi server e work stanno su
64bit da tanto.
Win e Solaris hanno ufficializz. il supporto all'Hammer.
Intel ha dal canto suo Itanium da tanto e ha appena ritirato Itanium2
per non farlo andare ad 800MHz (art su IXBT) perche' ha bachi.
Comunque nel presente Intel e' piu' veloce e costosa di AMD.
E' il futuro che non sarà roseo per INTEL. Il presente non lo e' per AMD.
Anche se sono convinto che per AMD il peggio e' passato.
L'anno scorso con Hammer si e' proprio dissanguata.
Comunque l'A64 e' rivoluzionario: il primo processore con controller
ram integrato. Fra l'altro la cosa su cui AMD ha avuto piu' problemi e che sembra tenerla ancora in scacco in quanto a MHz......
Se non e' rivoluzionario questo.......fai tu..... :mc:
sostanzialmente vero, ma è un discorso troppo a lungo termine, considerache tejas supererà i 7 ghz, l'efficienza è un'ottima cosa a patto che riesca a tradursi in maggiori prestazioni immediatamente sfruttabili, il discorso è cinico ma potendomi permettere un solo pc devo optare per la scielta più conveniente e non per il produttore più coraggioso
Originally posted by "ax59pro_it"
Io invece per il futuro la vedo poco rosea per INTEL:
ti spiego il perche'. I transistor e le frequenze hanno limiti fisici ben
precisi: il trend per il futuro sarà quello di saper sfruttare i transistor
e i GHz (sbaglio o la scalata in frequenza non e' piu' cosi' veloce
neppure per intel, basta vedere quanti GHz avrà il Prescott, ovvero pochi
in piu', rispetto a quello che ha fatto il North....).
Intel ha fatto bene con HT ma:
Sarà un po' difficile chiedere fra due o tre anni sistemi di reffredd,
trascandentali e alimentatori come ferri da stiro (voglio vedere chi li
terrà accesi tutto il giorno).
Il futuro e' nello sfruttare i GHz, non nell'averli visto che i limiti strutturali
si stanno facendo sentire già ora (c'e' un'articoletto interessante in rete
scritto da gente che ne sa, tanto e' vero che la Legge di Moore sembra
che già dalla fine di quest'anno sarà da rivisitare, purtroppo non
ricordo dove l'ho letto). Certo che nanotubes a parte Strained Silicon
e Soi hanno guadagni marginali 20, 30%, non sono certo rivoluzionarie
e siamo vicini a 100Watt per cm^2, che non mi sembra proprio poco.
Che i 64 bit (che comunque trovo che siano una trovata commerciale
molto suadente) siano uno specchietto per le allodole la trovo una battuta
non troppo realistica dato che i sistemi server e work stanno su
64bit da tanto.
Win e Solaris hanno ufficializz. il supporto all'Hammer.
Intel ha dal canto suo Itanium da tanto e ha appena ritirato Itanium2
per non farlo andare ad 800MHz (art su IXBT) perche' ha bachi.
Comunque nel presente Intel e' piu' veloce e costosa di AMD.
E' il futuro che non sarà roseo per INTEL. Il presente non lo e' per AMD.
Anche se sono convinto che per AMD il peggio e' passato.
L'anno scorso con Hammer si e' proprio dissanguata.
Comunque l'A64 e' rivoluzionario: il primo processore con controller
ram integrato. Fra l'altro la cosa su cui AMD ha avuto piu' problemi e che sembra tenerla ancora in scacco in quanto a MHz......
Se non e' rivoluzionario questo.......fai tu..... :mc:
Non per fare sempre quello che dice il contrario, ma il tuo discorso mi pare non si regga in piedi:
La scalata ai Mhz non ha senzo senza qualcuno da combattere, il ritardo degli ultimi mesi è dovuto principalmente alla non competività di AMD (vale sempre la legge commerciale del fichè vende perchè rinnovarlo! :D ), i limiti sono lontanissimi visto che Intel stessa ha dimostrato Alu a 10Ghz mi pare, il Prescott uscirà a 3.6Ghz (sembra) per arrivare a fine anno (2004) a più di 5 (forse 6 con il tejas) ! Alla faccia della poca scalabilità! Oltretutto il Prescott sarà MOLTO più performante a parità di Mhz rispetto al NW (sempre leggendo quello che c'è sulla carta).
Da non dimenticare che il Prscott sarà a 0.09, mentre il primo Hammer a 0.09 non l ovedremo prima dei fine 2004 (e conoscendo AMD ci spereri poco) . Con il tejas poi verrà introdotto un nuovo pakege che ridurrà drasticamente i consumi (non mi ricordo il nome adesso) e la disipazione.
E ci mancherebbe che non ci fosse una versione di Win per Opteron! :D Sarebbero proprio fritti! Il problema e trovare qualche produttore di software consumer che sia disposto a fare una versione a 64bit per un prodotto di nicchia (AMD in totale ha meno del 17% del mercato) che poi non girerà su l'oltre 80% dei PC (quelli Intel e Via). Sull'itanium2 si sono accorti dopo 1 ANNO che esiste un problema che può manifestarsi solo in un determinato caso (rarissimo appunto) e cmq Intel ha già offerto a tutti i possessori di itanijm2 la sostituzione gratuita con processori non fallati. Inoltre Itaium2 e Optron non si verrano mai a scontrare visto che l'I2 su software proprietario è davvero un mostro di potenza! :eek:
Il controller RAm integrato a pro e contro, distrugge le latenze, ma comporta un cambio di soket continuo e distrugge le ottimizzazioni dei singoli produttori (VIA, Nvidia etc) e cmq hanno semplicemente spostato qualche transistor, non vedo cosa ci sia di rivoluzionario? :confused:
Originally posted by "Betha23"
Stessa storia potrebbere aver cambiato la mappa.! ;)
No, ad esempio su q3 usano la stessa (dalla 1.16 alla 1.17 il demo resta sempre uguale) eppure su THG ci sono 50 fps in piu' per il p4 :rolleyes:
http://firingsquad.gamers.com/hardware/amd_athlon_xp_3200/page8.asp
http://www6.tomshardware.com/cpu/20030513/athlon_xp-12.html
Le configurazioni sono qui
http://firingsquad.gamers.com/hardware/amd_athlon_xp_3200/page3.asp
http://www6.tomshardware.com/cpu/20030513/athlon_xp-10.html
Allora, Firingsquad usa la 9800 Tom's la 9700, e tom's ha risultati magiori anche per l'Athlon! Cambia la versione (1.16-1.17), i dettagli non sono specificati da Firing mentre tom's specifica che sono su Normal, pribabilmente Firing usa High.
Piccoli dettagli che cambiano un test e non mi dire che tom's cambia i test per far andare meglio Intel! :D Senno potreidire la stessa cosa su firing.
Cmq secondo te se AMD riuscisse a dimostrare che Tom's falla i suoi bench non denuncerebbe subito il suddetto sito tedesco??? :rolleyes:
Rimaniamo coi piedi per terra gente! ;)
Originally posted by "OverClocK79®"
anke AMD fa qlk cappella ogni tanto........
ma nn risulta battutto ovunque.......
l'accoppiata P4 bus 800 e 875P e con due DDR buone......
nn costa propriamente poco......
anzi........
prova a prenderti l'nforce2, ram altrettanto buone e il barton 3200+
e vediamo quanto spendi :mc:
Originally posted by "Betha23"
Allora, Firingsquad usa la 9800 Tom's la 9700, e tom's ha risultati magiori anche per l'Athlon! Cambia la versione (1.16-1.17), i dettagli non sono specificati da Firing mentre tom's specifica che sono su Normal, pribabilmente Firing usa High.
Piccoli dettagli che cambiano un test e non mi dire che tom's cambia i test per far andare meglio Intel! :D Senno potreidire la stessa cosa su firing.
Cmq secondo te se AMD riuscisse a dimostrare che Tom's falla i suoi bench non denuncerebbe subito il suddetto sito tedesco??? :rolleyes:
Rimaniamo coi piedi per terra gente! ;)
Certo, proprio tanti fps in piu' :rolleyes:
q3@1024
xp3200
Firing 320
Tom's 336
P4 3.0C
Firing 345
Tom's 402
Non dirmi che non ti fa pensare.
Cmq non credo che a FS interessi di THG; casomai dovrebbe essere AMD a non mandargli piu' sample(dubito visto la fama di THG, si vede che *ntel paga piu' di AMD)
lombardp
14-05-2003, 15:38
Originally posted by "Betha23"
La scalata ai Mhz non ha senzo senza qualcuno da combattere, il ritardo degli ultimi mesi è dovuto principalmente alla non competività di AMD (vale sempre la legge commerciale del fichè vende perchè rinnovarlo! :D ), i limiti sono lontanissimi visto che Intel stessa ha dimostrato Alu a 10Ghz mi pare, il Prescott uscirà a 3.6Ghz (sembra) per arrivare a fine anno (2004) a più di 5 (forse 6 con il tejas) ! Alla faccia della poca scalabilità! Oltretutto il Prescott sarà MOLTO più performante a parità di Mhz rispetto al NW (sempre leggendo quello che c'è sulla carta).
Da non dimenticare che il Prscott sarà a 0.09, mentre il primo Hammer a 0.09 non l ovedremo prima dei fine 2004 (e conoscendo AMD ci spereri poco).
Io sono d'accordo con ax59pro_it. Il P4-3.0-800 sembra proprio essere al limite estremo dei P4 a 0.13um, ne è una prova il consumo di oltre 100W (CENTO WATT). Ne è ulteriore prova il fatto che il Prescott non potrà che essere a 0.09um e a mio parere cercano di farlo uscire in fretta perché a 0.13um non hanno più manetta. Intendiamoci, AMD è comunque ancora più indietro.
Discorso più ampio merita il concetto di "architettura per avere tanti GHz". Per ora il P4 è riuscita a sostenere i ritmi, soprattutto per la superiorità tecnologica rispetto ad AMD (miglior processo, etc.), ma come dice ax59pro_it avrà sempre più difficoltà. Da dove si capisce? Dal fatto che Itanium va a basse frequenze, ma soprattutto dal fatto che per il mercato mobile Intel ha di fatto ABBANDONATO l'architettura P4 a favore di un derivato del P3 (Banias), che guarda caso è molto più simile ad un Athlon che ad un P4. I motivi di questo abbandono sono legati soprattutto ai consumi, che nelle architetture P4, a causa delle elevatissime frequenze sono a loro volta elevatissimi. Se osservi i bench del Banias, noterai come un Banias a 1,6GHz surclassi i P4 di frequenza molto più alta.
Originally posted by "ax59pro_it"
Fra tutte quelle che ho visto E SORVOLIAMO SU TOMS che e' scandaloso.
Questa mi sembra quella piu' veritiera e coerente con tutto quello che si e' visto finora.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlonxp-3200.html
Solamente due processori diversi. Mo e' piu' veloce uno, mo l'altro...
Originally posted by "ax59pro_it"
Infatti le cpu sono progettate per rendere al meglio in questi campi......
comnque le recensioni di THG sono alquanto ridicole.....
senti, io non so se tu scrivi queste cose perchè convinto o perchè vuoi fare del tifo gratuito
ma una cosa è certa, prima di giudicare qualcuno, che nel campo dell'informatica si è fatto un nome, come "ridicolo", sarebbe bene farsi prima un esame di coscienza e vedere se in quel campo chi scrive ha la stessa "nomea" di chi critica
e se del caso farsi un bel bagno d'umiltà :rolleyes: :muro:
Originally posted by "ax59pro_it"
Io invece per il futuro la vedo poco rosea per INTEL:
ti spiego il perche'. I transistor e le frequenze hanno limiti fisici ben
precisi: il trend per il futuro sarà quello di saper sfruttare i transistor
e i GHz (sbaglio o la scalata in frequenza non e' piu' cosi' veloce
neppure per intel, basta vedere quanti GHz avrà il Prescott, ovvero pochi
in piu', rispetto a quello che ha fatto il North....).
Intel ha fatto bene con HT ma:
Sarà un po' difficile chiedere fra due o tre anni sistemi di reffredd,
trascandentali e alimentatori come ferri da stiro (voglio vedere chi li
terrà accesi tutto il giorno).
Il futuro e' nello sfruttare i GHz, non nell'averli visto che i limiti strutturali
si stanno facendo sentire già ora (c'e' un'articoletto interessante in rete
scritto da gente che ne sa, tanto e' vero che la Legge di Moore sembra
che già dalla fine di quest'anno sarà da rivisitare, purtroppo non
ricordo dove l'ho letto). Certo che nanotubes a parte Strained Silicon
e Soi hanno guadagni marginali 20, 30%, non sono certo rivoluzionarie
e siamo vicini a 100Watt per cm^2, che non mi sembra proprio poco.
Che i 64 bit (che comunque trovo che siano una trovata commerciale
molto suadente) siano uno specchietto per le allodole la trovo una battuta
non troppo realistica dato che i sistemi server e work stanno su
64bit da tanto.
Win e Solaris hanno ufficializz. il supporto all'Hammer.
Intel ha dal canto suo Itanium da tanto e ha appena ritirato Itanium2
per non farlo andare ad 800MHz (art su IXBT) perche' ha bachi.
Comunque nel presente Intel e' piu' veloce e costosa di AMD.
E' il futuro che non sarà roseo per INTEL. Il presente non lo e' per AMD.
Anche se sono convinto che per AMD il peggio e' passato.
L'anno scorso con Hammer si e' proprio dissanguata.
Comunque l'A64 e' rivoluzionario: il primo processore con controller
ram integrato. Fra l'altro la cosa su cui AMD ha avuto piu' problemi e che sembra tenerla ancora in scacco in quanto a MHz......
Se non e' rivoluzionario questo.......fai tu..... :mc:
mah in questo forum ho letto qualcuno che pronsticava un 2003 durissimo per intel
che dire, fare del tifo qui contro l'evidenza e l'obbiettivita dei fatti mi sembra che venga inteso da alcuni quasi come un dovere
ma come recitava quella canzone: parole, parole parole......... :D
ax59pro_it
14-05-2003, 15:49
a parte che e' la prima volta che critico Toms hardware per le recensioni,
anzi qualche momento fa sono andato a leggermi proprio quelle sugli LCd
che sono ben fatto.
Ne' mi sono permesso di criticarlo ad esempio nel periodo in cui faceva
i video in cui gli Athlon prendevano fuoco, anzi ne ero soddisfatto in quanto
la sicurezza era una grossa carenza negli Amd di quel tempo. Ed era giusto mostrarlo.
Pero' leggi i risultati di questa recensione sugli Athlon.
Leggi quella del FX.
Poi se vuoi pensarla diversamente fallo pure.
Purtroppo di obiettività mi pare ce ne sia poca in queste due recensioni.
Sopratutto se confrontata con altre recensioni.
Tutto qui. Guarda i bench che ci sono in giro.
Le cose purtroppo caro THG non sono proprio cosi'.......
Le recensioni migliori e obiettive rimangono quelle di Aceshardware.
In genere si preoccupa di confrontare mele con mele, pere con pere,
e sopratutto di usare applicativi che non dipendono troppo dalle
"OTTIMIZZAZIONI DI REDAZIONE" se vuoi capire l'antifona....
senti io qui ho spesso letto solo del tifo gratuito e fine a se stesso, quasi sempre pro amd
e anche questi tuoi commenti mi sembrano sulla stessa scia
per quanto riguarda il barton 3200+, mi sembra che il model number dato da amd sia nel migliore dei casi generoso e nel peggiore volendo pensare male un pò truffaldino
ma rimane soprattutto il fatto che lo vende a un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra
ax59pro_it
14-05-2003, 15:54
Per quanto riguarda le Alu da 10GHz i processori da 5,6,7 GHz, io rimango
convinto che le fontiere del silicio stanno molto piu' vicine.
Se solo mi ricordassi dove ho letto l'articoletto, era tutto lampante e
chiaro. Con queste tecnologie non si va troppo distante.
Anche con 0.09 mic o fino a 0.03 dove dicono di poter arrivare le
dispersioni e soprattutto il rumore dei transistor (che veniva indicato
come il problema piu' grave da risolvere) sono convinto che modificheranno
sensibilemente la curva di MOORE e questo andrà a discapito molto di piu'
per chi ha puntato sulla frequenza rispetto ad efficienza.
Se Intel ha introdotto HT ci sarà un perche'......
Originally posted by "lombardp"
Io sono d'accordo con ax59pro_it. Il P4-3.0-800 sembra proprio essere al limite estremo dei P4 a 0.13um, ne è una prova il consumo di oltre 100W (CENTO WATT). Ne è ulteriore prova il fatto che il Prescott non potrà che essere a 0.09um e a mio parere cercano di farlo uscire in fretta perché a 0.13um non hanno più manetta. Intendiamoci, AMD è comunque ancora più indietro.
Discorso più ampio merita il concetto di "architettura per avere tanti GHz". Per ora il P4 è riuscita a sostenere i ritmi, soprattutto per la superiorità tecnologica rispetto ad AMD (miglior processo, etc.), ma come dice ax59pro_it avrà sempre più difficoltà. Da dove si capisce? Dal fatto che Itanium va a basse frequenze, ma soprattutto dal fatto che per il mercato mobile Intel ha di fatto ABBANDONATO l'architettura P4 a favore di un derivato del P3 (Banias), che guarda caso è molto più simile ad un Athlon che ad un P4. I motivi di questo abbandono sono legati soprattutto ai consumi, che nelle architetture P4, a causa delle elevatissime frequenze sono a loro volta elevatissimi. Se osservi i bench del Banias, noterai come un Banias a 1,6GHz surclassi i P4 di frequenza molto più alta.
Ritorno a dire: hanno pronosticato 5Ghz a fine 2004 (forse 6) non mi pare che Intel abbia mai toppato una sua roadmap di tanto no? E Cmq anche se avanzasse lentamente il core prescott penso che glielo permetterebbe! ;)
Il discorso sui portatili è diverso, il Banias è un progetto vecchio 3anni, gli hanno detto "trovate i miglio processore per portatili che sonsumi di meno" hanno unito peculiarità di p4 e p3 ed ecco il Banias! Il P4 è per desktop, e su un desktop se un processore mi sonsuma 60 o 80W non me ne frega nulla! ;) (P.S. e per la cronaca l'A64 a 1.8Ghz sfoga 84W contro gli 81 del 3.06Ghz, se non è un progetto ben fatto questo?!?!! :) )
Originally posted by "ax59pro_it"
Per quanto riguarda le Alu da 10GHz i processori da 5,6,7 GHz, io rimango
convinto che le fontiere del silicio stanno molto piu' vicine.
Se solo mi ricordassi dove ho letto l'articoletto, era tutto lampante e
chiaro. Con queste tecnologie non si va troppo distante.
Anche con 0.09 mic o fino a 0.03 dove dicono di poter arrivare le
dispersioni e soprattutto il rumore dei transistor (che veniva indicato
come il problema piu' grave da risolvere) sono convinto che modificheranno
sensibilemente la curva di MOORE e questo andrà a discapito molto di piu'
per chi ha puntato sulla frequenza rispetto ad efficienza.
Se Intel ha introdotto HT ci sarà un perche'......
Pensi di sapere di più degli ingengeri Intel? :rolleyes: E cmq anche se non avranno un ramping veloce come adesso (e se AMD non sale sicuramente intel non correrà coi Ghz) il prescott avrà un IPC molto più alto del nw! ;)
ax59pro_it
14-05-2003, 16:01
In ogni caso Fabio69 datti una calmata.
Non mi pare di aver fatto nessun commento positivo sul 3200+, anzi
ho palesemente affermato che e' inferiore.
Quindi per piacere smettila con questo atteggiamento.
Le scelte sono scelte, io critico solo la scelta di Intel di puntare tutto
sulla frequenza, perche' secondo me non e' tutto.
Alla quantità preferisco la qualità tutto qui. E sono convinto che nel
lungo termine anche Intel rivedrà il suo modo di costruire le Cpu.
HT e' un'esempio, un modo per riportare un po' di efficienza.
Comunque con 0.13 micron neppure il PIV andrà troppo distante in
frequenza, ovviamente in proporzione a quello che ha fatto.
Critichiamo Amd perche' non sale in frequenza.
Eppure il 3.0C mi pare sia un po' piu' piccolo del 3.06Ghz.
Se e' cosi' facile prendere GHz e validarli in fondo INTEL avrebbe pure
potuto mettere subito fuori il 3.2 anche se poi lo lancerà fra una settimane.
ax59pro_it
14-05-2003, 16:08
BINGO L'HO TROVATO.........................................
Number three is thermal noise. Here Moore’s law conflicts with fundamental laws of physics, particularly thermodynamics laws. Laszlo Kish, professor from the Texas A&M University, expressed an opinion that Johnson’s noise (it is the thermal noise, or, roughly, the heat dissipated by elements of an integrated circuit) would affect electrical parameters of 0.04 micron elements so greatly, that any stable or predictable work would become impossible. The noise level (for bipolar transistors it is associated with the base area) is proportional to the conductor bandwidth and resistance. Kish claims that there are fundamental relationships between noise, information, speed and energy dissipation. And the triple noise increase (on transition from today’s 0.09 micron to 0.03 micron) is going to be the last straw.
IN PARTICOLARE........................visto che Betha mi dice che voglio sapere
piu' degli ingegneri, io invece so solo quello che Intel stessa ha già
capito.......qui sotto.......
It’s clear that all these circumstances will slow down the progress in integral circuits area and make Moore’s law obsolete, in the second decade of this century. Intel has already started dropping hints about that, implying this timeline. Otherwise, integrated circuitry makers will have to revise the whole technological process and give up the very idea of a silicon transistor. It’s not at all clear what’s coming in its place, although nanotubes look most promising today. In fact, molecular electronics is rapidly growing nowadays exactly because of the imminent dead-end, so it is hard to tell which of its advances is going to be the one.
************************************************************
Our last reason: number four. It is fundamental limitations. Something like this: if transistors continue getting smaller, they will have the size of an atom by the end of the second decade of this century. This cannot be cured by any nanotubes or anything within the classical approach. No wonder Moore himself introduced a limit to its law in late 90-s, saying it would hold until 2017.
IN PARTICOLARE.....
Actually, Intel already has a theoretical capability to produce 8-angstrom-long transistors, which is only three times more than the size of an atom. But it’s a long way from assembling one transistor like that under a microscope to a processor consisting of a billion transistors promised by Intel in 2010.
Traditional PCs may be replaced by quantum, biological, optical PCs, and so on, but they are unlikely to save Moore’s law, formulated originally exactly for integral circuits. So, is Moore’s law dead? Yeah, and it isn’t really worth the argument. It’s just marketing people from Intel who hammered into the public this subconscious “twice in 18 months” rule and every new coefficient reduction receives even higher publicity.
IN PARTICOLARE........
This marketing talk is going to continue for a few more years, while Intel will be polishing off 40-65 micron manufacturing technology. Then, Intel will replace it with something else. After all, this law has always been a kind of purely scientific interest for the ordinary user. Regrettably, processors performance, unlike the amount of transistors in them, has never complied with Moore’s law. The difference in performance of Pentium II (7.5 million transistors) and Pentium III (24 million transistors) is not equal to three. So, the end of Moore’s law may have a positive effect on the industry: maybe engineers will learn to use the available amount of transistors more efficiently than before. :)
E' OVVIO CHE ANCHE INTEL SI SPOSTERA' PRIMA O POI PIU'
SULL'EFFICIENZA CHE SUI GHz.....ultime due righe........NON STARA'
CERTO A GUARDARE. AMD pero' lo ha già fatto, forse troppo presto, e
magari sta pagando. In fondo non ha i soldi di Intel, ne' gli impianti,
ma dal mio punto di vista dimostra lungimiranza, anche se questo
evidentemente non basta sempre.....
SU QUESTI TEMI CI SONO LE MIE UNICHE PERPLESSITA' SUL MODO DI
COSTRUIRE LE CPU.
Comunque per Betha nell'articolo c'e' scritto chiramente che INTEL
ha abbassato le previsioni dei GHZ ............................se vuoi capire.....
Come vedi sei un po' meno informato di quello che pensavi......
I GHz si lasciano scrivere........
Una ultima osservazione dal mondo delle corse:
se un'avversario e' davanti a me non posso sapere quanto margine ha
proprio perche' e' davanti: potrebbe essere fresco come una rosa oppure
essere alla frutta. Io sono convinto che tutto quello che Intel sta esprimendo adesso nong gli lascia poi tutto quel margine che vorrebbe
mostrare, ne' sta controllando AMD da distante.
Questa e' proprio una mia opinione, e quindi non ha poi troppo senso
contraddirla, ma se Intel fosse cosi' sicura e distante non si preoccuperebbe
di dire agli OEM non installate AMD perche' e bla bla bla.........
C'era un articolo a proposito du THe inquirer.........
ax59pro_it
14-05-2003, 16:39
Comunque per la solita questione AMD vs INTEL vi propongo la
lettura di un articoletto smaliziato di uno smaliziato che le da sia
ad AMD (quest'anno l'ha presa di mira soprattutto per l'HAMMER i
ritardi e i 64bit che forse non servono) sia ad INTEL quando serve.
http://www.overclockers.com/tips00302/
Ovviamente si puo' essere d'accordo oppure no.
Comunque e' un tipo obiettivo nei giudizi e soprattutto fa articoli su cosa
conviene e su cosa non conviene comprare per entrambe le piattaforme
per non spendere piu' in pubblicità che non nel reale valore di cio' che si
acquista.
Originally posted by "fabio69"
senti io qui ho spesso letto solo del tifo gratuito e fine a se stesso, quasi sempre pro amd
e anche questi tuoi commenti mi sembrano sulla stessa scia
per quanto riguarda il barton 3200+, mi sembra che il model number dato da amd sia nel migliore dei casi generoso e nel peggiore volendo pensare male un pò truffaldino
ma rimane soprattutto il fatto che lo vende a un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra
spiegami come mai tom era l'unico sito penso nel mondo che dicesse che la fx era la + veloce scheda in commercio. Vatti a leggere le recensioni e guarda come i test sono truccati (truccati). E guarda nella mia sign, ho una geffo 4
Non credo proprio che intel sia alla frutta,con i 0.09 secondo me i 5 ghz li si raggiungono,nel campo desktop non credo abbia molta importanza il consumo del processore e cmq il fatto che un opteron a 1.8ghz consumi quanto o piu di un p4 3 ghz dovrebbe fare pensare.Non vorrei che invece di essere intel al limite lo sia amd????Chi puo dirlo,l'unica cosa che mi sento di poter dire e che è solo una mia personalissima opinione,è che il prescott potrebbe risultare il processore con cui intel si scrollera di dosso,in termini di velocita assoluta,amd,sempre che il progetto a 64bit di amd non riceva un supporto enorme,cosa che se pensiamo al peso politico di intel credo che non avverra.
ax59pro_it
14-05-2003, 19:31
Originally posted by "Gammolo"
Non credo proprio che intel sia alla frutta,con i 0.09 secondo me i 5 ghz li si raggiungono,nel campo desktop non credo abbia molta importanza il consumo del processore e cmq il fatto che un opteron a 1.8ghz consumi quanto o piu di un p4 3 ghz dovrebbe fare pensare.Non vorrei che invece di essere intel al limite lo sia amd????Chi puo dirlo,l'unica cosa che mi sento di poter dire e che è solo una mia personalissima opinione,è che il prescott potrebbe risultare il processore con cui intel si scrollera di dosso,in termini di velocita assoluta,amd,sempre che il progetto a 64bit di amd non riceva un supporto enorme,cosa che se pensiamo al peso politico di intel credo che non avverra.
tutto puo' essere naturalmente......
supermarchino
14-05-2003, 20:03
Originally posted by "ax59pro_it"
Fra tutte quelle che ho visto E SORVOLIAMO SU TOMS che e' scandaloso.
Questa mi sembra quella piu' veritiera e coerente con tutto quello che si e' visto finora.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlonxp-3200.html
Solamente due processori diversi. Mo e' piu' veloce uno, mo l'altro...
non scordiamo l'aiutino delle sse2
anche la mafiozza aiuta... :rolleyes:
la scelta di intel di puntare sul clock è per le masse tonte (vedasi celeron-p4) che guardano solo a quello... poi è vero che il p4 è pure riuscito ad andar forte... ma ciò non toglie che si tratti di un progetto di marketing DISONESTO... seguito a ruota da AMD ... che prima è stata costretta al PR per colpa del clock truffaldino dei willy (= che non rispecchia le prestazioni) e ora nicchia sparando numeri a casaccio (vedi barton...)...
rassegnamoci: il loro lavoro è *ANCHE* prenderci per il culo (altrimenti guadagnano di meno): forse un '3000' di oggi qualunque razza sia ha prestazioni complessive (complessive dico anche ram, video e hd, e si è vista nella recensione del 180gxp la tendenza... solo numeroni per acquirenti pirla che dicono quello è più grosso di quell'altro... esclusi chi ha consapevolmente bisogno di spazio ma sa cosa sono le prestazioni!) pari a 3 volte un pentium 3 1000? ma perfavore... :muro:
Ax59, ho letto i pezzi da te riportati e sinceramente non capisco.........cosa centrino??? :confused: :confused:
Da quello che ho letto dicono cose abbbastanza scontate, ossia che la legge di Moore non è più valida (e chi se ne frega direi io! :D ) e che c'è un limite naturale dei transistor che è quello atomico, un transistor è formato da 3 componenti quando raggiungerà le dimensioni di 3 atomi si cambierà strada, ma i 3 atomi sono ancora MOLTO lontani! Insomma non so quanto misuri un atomo, ma almeno fino al 2007 sono previsti miglioramenti dei processi produttivi (0,065m etc), e il 2007 è lontanissimo ancora.
Soprattutto sono rimasto perplesso su questa tua affermazione
"Comunque con 0.13 micron neppure il PIV andrà troppo distante in
frequenza, ovviamente in proporzione a quello che ha fatto.
Critichiamo Amd perche' non sale in frequenza.
Eppure il 3.0C mi pare sia un po' piu' piccolo del 3.06Ghz.
Se e' cosi' facile prendere GHz e validarli in fondo INTEL avrebbe pure
potuto mettere subito fuori il 3.2 anche se poi lo lancerà fra una settimane."
Stavi skerzando spero? :D Hai mai visto un processore con Bus a 200 andare a 3060Mhz? è ovvio che lo fanno andare a 3000Mhz!
LA storia del 3.2 te l'ho già detta, è inutile mettere fuori un processore se quello vecchio "tira" ancora! Qui entriamo in economia! Che vantaggio ha un azienda a lanciare un prodotto migliore di quello vecchio se il mercato o la concorrenza non lo richiedono? AMD è rimasta per impalata ai 2200Mhz, il mercato è saturo, il 3.2 è inutile al momento, è ovvio però che se AMD gioca al rialzo col PR Intel deve rispndere ed ecco qua il 3.2 tra 1 settimana! ;)
nessuna azienda fa concorrenza a se stessa, ma quando può cerca di massimizzaere i profitti. Intel fa benissimo a lanciare subito il 3,2 ghz perchè ridicolizzare il pr è il modo migliore per affossare l'hammer, il giochetto del 3200+ costera caro
Originally posted by "Betha23"
Ax59, ho letto i pezzi da te riportati e sinceramente non capisco.........cosa centrino??? :confused: :confused:
Da quello che ho letto dicono cose abbbastanza scontate, ossia che la legge di Moore non è più valida (e chi se ne frega direi io! :D ) e che c'è un limite naturale dei transistor che è quello atomico, un transistor è formato da 3 componenti quando raggiungerà le dimensioni di 3 atomi si cambierà strada, ma i 3 atomi sono ancora MOLTO lontani! Insomma non so quanto misuri un atomo, ma almeno fino al 2007 sono previsti miglioramenti dei processi produttivi (0,065m etc), e il 2007 è lontanissimo ancora.
Soprattutto sono rimasto perplesso su questa tua affermazione
"Comunque con 0.13 micron neppure il PIV andrà troppo distante in
frequenza, ovviamente in proporzione a quello che ha fatto.
Critichiamo Amd perche' non sale in frequenza.
Eppure il 3.0C mi pare sia un po' piu' piccolo del 3.06Ghz.
Se e' cosi' facile prendere GHz e validarli in fondo INTEL avrebbe pure
potuto mettere subito fuori il 3.2 anche se poi lo lancerà fra una settimane."
Stavi skerzando spero? :D Hai mai visto un processore con Bus a 200 andare a 3060Mhz? è ovvio che lo fanno andare a 3000Mhz!
LA storia del 3.2 te l'ho già detta, è inutile mettere fuori un processore se quello vecchio "tira" ancora! Qui entriamo in economia! Che vantaggio ha un azienda a lanciare un prodotto migliore di quello vecchio se il mercato o la concorrenza non lo richiedono? AMD è rimasta per impalata ai 2200Mhz, il mercato è saturo, il 3.2 è inutile al momento, è ovvio però che se AMD gioca al rialzo col PR Intel deve rispndere ed ecco qua il 3.2 tra 1 settimana! ;)
ma azzo dici :D un atomo è piccolissimo, sarà 10 ^ (-11) m
Originally posted by "Gen.Web"
ma azzo dici :D un atomo è piccolissimo, sarà 10 ^ (-11) m
Meglio ancora! :D
Cmq appena trovo il mio metro atomico lo misuro!
Originally posted by "Betha23"
Meglio ancora! :D
Cmq appena trovo il mio metro atomico lo misuro!
ma stavi scherzando di sopra. Secondo te riescono a lavorare con transitor grandi 10 ^ (-10) metri? :sofico:
Henkatto
14-05-2003, 23:27
Giusto per dare un parere e mi auguro che mi sbaglio vivamente....
Intel ha preso il volo, e non sò quanto amd riuscirà a stargli dietro, ma non per le attuali superiorità prestazionali misurate nei test, fosse tutto quello il problema, il peggio è che tra 800mhz di fsb il prescott con 1 mega di L2, questo chipset con funzione raid integrate, è il futuro prossimo che mi spaventa in casa amd.... dov'è? Pensa di salvare tutto con i 64bit? Se sono vere le prime recensioni, se sono vere i 64 bit saranno un flop e ci vorra del tempo prima che amd possa riprendersi adeguatamente....
Non discuto sul fatto che l'ottimizzazione è meglio di sparare ghz a cavolo, ma se i ghz sono più veloci dell'ottimizzazione, al diavolo lo spreco, tutti prenderanno intel......
Speriamo bene, se amd continua così prescott costerà 1000 euro nel taglio più piccolo.....
Forza AMD speriamo si riprenda presto
se la prossima cpu di amd sarà un flop ho come l'impressio che ci lascerà lepenne cosa che mi intristisce parecchio, dovrei tornare dalla banda bassotti di intel monopolio ecc ecc le solite tristi cose
Henkatto
14-05-2003, 23:45
Guarda non lo volevo dire, ma è anche la mia paura, qui davvero se i 64 bit sono un flop amd ci lascia veramente le penne.....
Del resto chi se ne frega se un hammer 64 bit 1600 regge il confronto con un p4 2600 se nel frattempo intel è a 3400/3600?
Speriamo bene
frase di bush, dio benedica l'america
frase mia, che dio prima di benedire l'america benedica amd che ora ne ha molto più bisogno....
ciao
E io dietro :cry: :cry: :cry:
JAN THE LAST
15-05-2003, 00:01
Originally posted by "lombardp"
Io sono d'accordo con ax59pro_it. Il P4-3.0-800 sembra proprio essere al limite estremo dei P4 a 0.13um, ne è una prova il consumo di oltre 100W (CENTO WATT). Ne è ulteriore prova il fatto che il Prescott non potrà che essere a 0.09um e a mio parere cercano di farlo uscire in fretta perché a 0.13um non hanno più manetta. Intendiamoci, AMD è comunque ancora più indietro.
Discorso più ampio merita il concetto di "architettura per avere tanti GHz". Per ora il P4 è riuscita a sostenere i ritmi, soprattutto per la superiorità tecnologica rispetto ad AMD (miglior processo, etc.), ma come dice ax59pro_it avrà sempre più difficoltà. Da dove si capisce? Dal fatto che Itanium va a basse frequenze, ma soprattutto dal fatto che per il mercato mobile Intel ha di fatto ABBANDONATO l'architettura P4 a favore di un derivato del P3 (Banias), che guarda caso è molto più simile ad un Athlon che ad un P4. I motivi di questo abbandono sono legati soprattutto ai consumi, che nelle architetture P4, a causa delle elevatissime frequenze sono a loro volta elevatissimi. Se osservi i bench del Banias, noterai come un Banias a 1,6GHz surclassi i P4 di frequenza molto più alta.
A prescindere dal fatto che siamo qui a discutere e non a schierarci da una parte o dall'altra della barricata, (anche perchè non veniamo pagati per far questo), io credo che il core Northwood non sia ancora alla frutta, e le varie cpu che oltrapassano agevolmente i 4 Ghz, ne sono la prova; inizialmente, Northwood doveva raggiungere i 3600 Mhz, adesso, visto che Prescott è pronto, probabilmente si fermerà a 3400.
Quanto al discorso dei 100 e passa Watt, abbiamo tutti benissimo in mente come sia possibile ridurre la quantità di calore da dissipare, senza stravolgere tutto: mi riferisco all'avvicendamento Thoro-A -> Thoro-B operato da Amd abbastanza di recente. Nessun cambio di socket, nessun cambio di mobo, nulla di nulla, solo una revisione del layout e l'aggiunta di uno strato; risultato? 10°C in meno.
Infine, si parla di Banias; è ovvio che il limite, nel mercato mobile sia ancor di + il consumo, ma se da un lato il P4-M è troppo oneroso, in termini di Watt, non è che le soluzioni di Amd siano granchè meglio. Pentium-M rappresenta effettivamente una nuova frontiera, nell'ambito delle cpu per portatili dove, innanzitutto, non si ha necessità della stessa identica potenza di un desk, ma ci si può accontentare di un 80% di essa; in quest'ottica, un Pentium-M ad 1.6Ghz, che fornisce le prestazioni di un P4-2.4 e consente, mediante l'architettura Centrino, una durata delle batterie superiore alle 5 hr, è quanto di + appropriato ci possa essere. Attenzione però a non confondere i 2 mondi, anche se è vero che in un'occasione, Intel utilizzò una cpu mobile per collaudare una features che permise l'introduzione di un nuovo prodotto anche nel mercato desk: erano i tempi del P2 Mobile, core Dixon, dove Intel inserì, per la I volta, la L2 Cache full speed direttamente on die, a cui, seguì, di lì a pochi mesi, l'introduzione di P3 Coppermine, anch'esso dotato di 256KB di L2 cache on die come il Dixon. In questo frangente, però, le carte sono in tavola, con l'architettura P4, (che potrà anche chiamarsi P5, 6 o 8, ma rimarrà grossomodo quella, anche se con modifiche varie, come l'aumento della cache, l'introduzione della L3, SSE3 et similia), la cui roadmap arriva, con tejas e Nehalem, oltre i 7 Ghz, mentre sul mercato mobile, dopo Banias, ci sarà Dothan, a 0.09 micron, con freq a partire da 1.8 Ghz e 2 MB di L2; che poi, Pentium-M si presti ad essere un'ottima mobo anche per desk, è un altro discorso, ma ne stiamo già parlando, dell'argomento, in un altro thread, anche perchè qualcosa si sta effettivamente muovendo, in questa direzione ;)
Byex :)
Henkatto
15-05-2003, 00:10
Ho appena trovato tra le vecchie cose un poster di pc professionale di oltre un anno fa sul futuro dei processori...
il claw hammer doveva come tutti ricordano partire a dicembre 2002, ma la cosa più bella è che per giugno 2003, oltre al prescott, che ormai è realmente pronto c'è l'introduzione di un claw hammer a 0,09 micron con model number 4400+ :muro: :muro: :muro: :muro:
Credo che quelle previsioni fossero naturalmente fatte su dati forniti da amd ed intel, bene scopro che intel è più seria di amd, che non solo quasi rispetta i tempi del prescott, ma che lo annunciava a partire da 3 ghz.
Invece seppur ritarderà di qualche settimana arriverà a 3,6 ghz....
amd non ci abbandonare.... il mercato ha bisogno di te...
lombardp
15-05-2003, 07:52
Originally posted by "Betha23"
Ritorno a dire: hanno pronosticato 5Ghz a fine 2004 (forse 6) non mi pare che Intel abbia mai toppato una sua roadmap di tanto no? E Cmq anche se avanzasse lentamente il core prescott penso che glielo permetterebbe! ;)
Si il traguardo dei 5GHz è fattibile, sono d'accordo. Come sono d'accordo sul pronostico di fine 2004.
Dico solo che sarà sempre più difficile salire di frequenza, per tutti i vari motivi riportatida AX59. Ma non solo, con l'aumento costante della potenza dissipata, con oltre 100W al fine di mantenere una temperatura accettabile, che dissipatori ci vorranno? Osservo anche che con il P4 ultimamente Intel si è concentrata su ottimizzazioni come HT, nuovi chipset e FSB più veloci, piuttosto che sull'innalzamento di frequenza. Anche Prescott, per salire così in frequenza, oltre al processo a 0.09um, avrà anche una pipeline più lunga.
E infine hai ragione a dire che Intel ha tutto il tempo che vuole, AMD è messa peggio. Opteron è uscito con un ritardo di 6 mesi e Athlon64 uscirà con un ritardo anche maggiore.
Originally posted by "Betha23"
Il discorso sui portatili è diverso, il Banias è un progetto vecchio 3anni, gli hanno detto "trovate i miglio processore per portatili che sonsumi di meno" hanno unito peculiarità di p4 e p3 ed ecco il Banias! Il P4 è per desktop, e su un desktop se un processore mi sonsuma 60 o 80W non me ne frega nulla! ;) (P.S. e per la cronaca l'A64 a 1.8Ghz sfoga 84W contro gli 81 del 3.06Ghz, se non è un progetto ben fatto questo?!?!! :) )
Qualcuno ha ipotizzato che un Banias in versione desktop (depurato degli accorgimento che limitano leggermente le prestazioni per ottenere una notevole riduzione di consumo) potrebbe farsi beffe del P4... ma sono solo illazioni, potremo dirlo solo a posteriori.
Nel confronto tra il consumo dell'Opteron e del P4 occorre tenere conto che nell'Opteron c'è mezzo Northbridge con un doppio canale DDR.
lombardp
15-05-2003, 08:26
Originally posted by "JAN THE LAST"
A prescindere dal fatto che siamo qui a discutere e non a schierarci da una parte o dall'altra della barricata, (anche perchè non veniamo pagati per far questo), io credo che il core Northwood non sia ancora alla frutta, e le varie cpu che oltrapassano agevolmente i 4 Ghz, ne sono la prova; inizialmente, Northwood doveva raggiungere i 3600 Mhz, adesso, visto che Prescott è pronto, probabilmente si fermerà a 3400.
Figurati se mi schiero dalla parte di AMD, attualmente si sta comportando in modo semplicemente ridicolo, senza contare l'indegna svalutazione che sta avendo il PR.
Quanto al Northwood, basavo le mie affermazioni sul fatto che la prima incarnazione del core Northwood è apparsa a Gennaio 2002 con l'1,6GHz (45W), la seconda incarnazione a Maggio 2002 con 2,53Ghz (60W), un aumento del 66% di frequenza e del 33% di potenza.
Adesso abbiamo il P4-3.0-800FSB, da cui si osserva che in un anno è salito in frequenza di meno del 20% (circa 500MHz) aumentando il consumo del 66% (60W a 100W).
Originally posted by "Gen.Web"
ma stavi scherzando di sopra. Secondo te riescono a lavorare con transitor grandi 10 ^ (-10) metri? :sofico:
a costruire le CPU atomo per atomo non riescono ancora ... ma qualcuno ci sta provando ;)
http://www.fourmilab.ch/autofile/www/section2_84_14.html
La soglia dei 3 atomi è difficile ma non impossibile. ;) Almeno da quello che si legge in giro.
Il P4 3.00 disipa 80W non 100!!! C'è quasi un P-M 1.5 di differenza! :D :D E cmq oramai si tenderà sempre ad aumentare l'efficenza insieme alla frequenza. (Prescott, tejas etc)
Il nahalem non è un P4 bensì la prossima architettura x86 di Intel per dirla breve il successore del netbrust.
AMD non fallirà, non è 3Dfx, è MOLTO più grande e cmq potrebbe essere sempre acquistata da qualche magnate e rimessa in produzione. Dubito anche che Intel possa acquistarla, in questo caso l'Antitrust americano e spietatissimo! :muro:
ax59pro_it
15-05-2003, 14:45
Originally posted by "Betha23"
Il P4 3.00 disipa 80W non 100!!! C'è quasi un P-M 1.5 di differenza! :D :D E cmq oramai si tenderà sempre ad aumentare l'efficenza insieme alla frequenza. (Prescott, tejas etc)
Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."
80Watt e' il thermal design power non la potenza massima dissipata.
Intel dopo il willamette 2.0G (100watt /75watt) ha smesso di indicare il maximum power solo il thermal design power.......
(thermal design/maximumpower)
quindi AMD XP3200+ (60.4/76.8)
mentre Willy 2.0G (75.3/100.1)
mentre North 3.0C (80.8/ ???)
comunque dovrebbe superare i 106watt(?) se gli spari su un PRIME95.
il link su http://users.erols.com/chare/elec.htm
GIUSTO per confrontare mele con mele etc.... etc...
Originally posted by "ax59pro_it"
Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."
80Watt e' il thermal design power non la potenza massima dissipata.
Intel dopo il willamette 2.0G (100watt /75watt) ha smesso di indicare il maximum power solo il thermal design power.......
(thermal design/maximumpower)
quindi AMD XP3200+ (60.4/76.8)
mentre Willy 2.0G (75.3/100.1)
mentre North 3.0C (80.8/ ???)
comunque dovrebbe superare i 106watt(?) se gli spari su un PRIME95.
il link su http://users.erols.com/chare/elec.htm
GIUSTO per confrontare mele con mele etc.... etc...
Questa non la sapevo............c'è sempre da imparare! :)
supermarchino
15-05-2003, 14:52
Originally posted by "Betha23"
Il nahalem non è un P4 bensì la prossima architettura x86 di Intel per dirla breve il successore del netbrust.
sarà più o meno efficiente della p6 del 1995?
Originally posted by "Korn"
se la prossima cpu di amd sarà un flop ho come l'impressio che ci lascerà lepenne cosa che mi intristisce parecchio, dovrei tornare dalla banda bassotti di intel monopolio ecc ecc le solite tristi cose
coraggio, la vita continua :rolleyes: :D
JAN THE LAST
16-05-2003, 02:48
Originally posted by "Betha23"
...
Il nahalem non è un P4 bensì la prossima architettura x86 di Intel per dirla breve il successore del netbrust.
...
Nehalem è il successore di Tejas, e sarà + simile a Tejas di quanto quest'ultimo non lo sia a Northwood.
Originally posted by "lombardp"
Qualcuno ha ipotizzato che un Banias in versione desktop (depurato degli accorgimento che limitano leggermente le prestazioni per ottenere una notevole riduzione di consumo) potrebbe farsi beffe del P4... ma sono solo illazioni, potremo dirlo solo a posteriori.
Illazioni? Non direi, visto che, dopo il Giappone, anche in Italia sono disponibili presso alcuni vendors on-line, le cpu Pentium-M su socket 478 e considerando che Intel un banias desk l'ha già esibito in 2 occasioni (IDF e CeBit); inoltre, questo :
http://www.win-ent.com/images/hadesbar-web.gif
mi sembra molto + di un'illazione! ;)
http://www.win-ent.com/intel%20ref%20designs/MB-06032.htm
Byex :)
lombardp
16-05-2003, 07:50
Originally posted by "JAN THE LAST"
Illazioni? Non direi, visto che, dopo il Giappone, anche in Italia sono disponibili presso alcuni vendors on-line, le cpu Pentium-M su socket 478 e considerando che Intel un banias desk l'ha già esibito in 2 occasioni (IDF e CeBit); inoltre, questo :
http://www.win-ent.com/images/hadesbar-web.gif
mi sembra molto + di un'illazione! ;)
http://www.win-ent.com/intel%20ref%20designs/MB-06032.htm
Byex :)
Interessante! :) Allora se non "limitano artificialmente" il Banias desktop, l'architettura Pentium 4 potrebbe essere davvero al tramonto con Prescott come canto del cigno...
lombardp
16-05-2003, 07:51
scusate, problemi di posting
Originally posted by "fabio69"
coraggio, la vita continua :rolleyes: :D :confused: scus?
Originally posted by "Betha23"
La soglia dei 3 atomi è difficile ma non impossibile. ;) Almeno da quello che si legge in giro.
AMD non fallirà, non è 3Dfx, è MOLTO più grande nonche con mooolti + debiti di 3dfx è in perdità da un bel pò ed ha perso la corsa alla prestazioni ...e cmq potrebbe essere sempre acquistata da qualche magnate e rimessa in produzione. e chi si comprerebbe un azienda indebitata fino al collo in rosso perenne?Dubito anche che Intel possa acquistarla, in questo caso l'Antitrust americano e spietatissimo! :muro:altro che sbattere la testa c'è da esserne contenti , anche se dopo il "caso microcoz" non sarei così sicuro della forza dell'antitrust
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
AMD deve solo (adesso è d'obbligo) salire di fottutissima frequenza.... altrimenti :cry: :cry: :cry:
barton con un buon e bellissimo nuovo core con un nuovo strato di metallizzazione, che fece tanto bene all'xp 2200+ , arrivando a quota 10 strati...e frequenze di:
-2200mhz
-2300mhz
-2400mhz
-2500mhz
-2600mhz :confused:
deve farlo e basta.. oppure tirare fuori l'atholon 64( ma secondo me fa meglio ad alzare la freq. visto che in overclock anche il barton 2500+ ci arriva a 2500mhz reali..)..
il 64 e meglio farlo attendere e maturare nei server...
;)
Originally posted by "JAN THE LAST"
Nehalem è il successore di Tejas, e sarà + simile a Tejas di quanto quest'ultimo non lo sia a Northwood.
http://freespace.virgin.net/m.warner/Roadmap20XX.htm
"Intel Nehalem IA-32 processor is expected to be release in 2005. Nehalem is the successor to the NetBurst architecture CPUs (Willamette to Tejas) and is based around a completely new architecture. Nehalem will initially be built on a 90nm process." ;)
teoprimo
17-05-2003, 10:59
infatti anche secondo me amd deve attendere per i 64bit su desktop e dovrebbe far salire di clock i cucciolotti di molto, perchè in alcuni...se nn molti testi la quantità di mhz è importantissima!!!si diano una mossa...na bsatonata va bene....due diventano pesanti :muro:
Su + concorrenza c'è e + i prezzi calano!!!!voglio il barton!!!!:) ciauzzzzz[/quote]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.