View Full Version : Mai la luna fu tanto vicina...
Blind Guardian
09-05-2003, 19:59
fatta ieri sera.
http://digilander.libero.it/blindguardian13/luna600mm.jpg
Canon 10D, Sigma Mirror 600mm f/8, 1/20s 400iso. Non ho usato il bloccaspecchio e per questo ha fatto quel leggero mosso (era comunque immobile, ma sai... 960mm equivalenti su un treppiede del kaiser..) e una piccola sbavatura cromatica. l'ho pure sovraesposta come si può vedere. stasera rimedio, prometto. :)
immagine solo ritagliata. non ridimensionata.
se qualcuno ha conigli per questo genere di foto sono benaccetti
Beh, io ho fatto foto con un telescopio... f1000 con vari oculari... il consiglio è osservare lo spostamento nel tempo e posizionare la macchina in modo che la luna si trovi al centro del campo dopo qualche secondo... a questo punto mettere su posa b, coprire l'obbiettico con un cartoncino, scattare... e fare tante prove :D
Sembra più difficile di quel che è... d'altra parte è una tecnica molto usata in astronomia amatoriale... certo, sarebbe meglio avere i motorini di compensazione del moto in declinazione e ascensione retta ma ci si arrangia anche senza :)
Ah... il solo movimento dell'otturatore basta a fare il mosso a quelle focali (almeno con la F1 di mio fratello)... purtroppo :(
Dimenticavo... la scelta del "quarto" è ottima (la luna piena non permette di vedere le ombre dei crateri) ma la sovraesposizione dovresti evitarla... il bello della luna sono i crateri, i mari... se poi consulti qualche carta puoi fare una bella foto di luce cinerea... oppure aspetti che ci sia un primo spicchio e con tempi lunghi puoi vedere la parte non illuminata (ovviamente lo spicchio sarà mooooooolto sovraesposto)
Blind Guardian
09-05-2003, 20:47
f1000? :-OO io non mi intendo di telescopi, ma quanti secondi di esposizione devi tenere per vedere qualcosa?? :confused:
o forse intendevi 1000mm?
solo l'otturatore non credo faccia il mosso, ma lo specchio di sicuro si!
finito CSI torno giù a fare foto. :)
si, 1/4 o poco più di solito è il momento migliore per fare le foto! :) adoravo l'astronomia al liceo e mi documentavo un sacco!
ps: la luce cinerea non è quando si riesce a vedere la luna nuova (in maniera debolissima) illuminata dalla luce del sole riflessa sulla terra?? o ricordo male? :confused:
grazie mille dei consigli!
certo, 1000mm di lunghezza focale, lente da 100mm... se non ricordo male sarebbe un F10 ma non so se poi c'è da considerare l'oculare (non mi ricordo più :cry: ) poi c'è l'oculare che moltiplica l'ingrandimento :)
A queste focali sì, basta l'otturatore... dipende molto dal tripod e dal peso del sistema...
Sì, la luce cinerea è quella riflessa dalla terra che illumina il lato della luna non colpito dai raggi solari... il fatto è che senza carte (o anche con le carte) non è sempre facile vedere la luna nuova... quindi se aspetti il primo spicchio (già il giorno dopo la luna nuova) riesci a vedere dov'è e a fotografare la luce cinerea (ovviamente lo spicchio sarà sovraespostissimo)
whitenoise
09-05-2003, 21:55
beh, compliementi. Le "foto spaziali" mi hanno sempre affascinato :)
Blind Guardian
09-05-2003, 21:55
mah, come ti ripeto ho un supertele di questo genere da pochi giorni e praticamente l'ho sperimentato solo ieri sera. certo che dato ceh canon vende a oltre 10milaeurini un 1200mm che a volte vedo a bordocampo o bordopista in mano a fotografi, non credo che gli possa rendere la vita così difficile per poterlo usare!
il problema imho è duplice nel mio caso: specchio non bloccato e tripod di qualità infima (si ora mi prendo una manfrotto, sto aspettando che torni in patria l'aggancio per farmelo pagare di meno :D )
ciaoo
Beh, solitamente hanno un tripod... e soprattutto tempi brevi per bloccare il giocatore... 1/20 è relativamente lento... cmq la tecnica del cartoncino è molto usata con pellicola... te che usi la digitale che problemi ti fai? Ne fai 100, prima o poi ti verrà... pensa a quanti rullini B/N ho buttato io :( :(
Blind Guardian
09-05-2003, 22:15
proverò col cartoncino... :)
Cmq considerando che a 1/20 è venuta così sovraesposta... prova a usate tempi + veloci prima del cartoncino... è un sistema usato ma scomodo se ci sono alternative ;)
Blind Guardian
09-05-2003, 22:59
infatti! :) bastava scendere un po' coi tempi e bloccare lo specchio ;)
questa credo di averla fatta a 1/90 o 1/125 (non ricordo) ISO 400
come l'altra, semplicemente ritagliata con photoshop. no postproduzione/ingrandimenti :)
http://nico13.com/varie/luna600mm2.jpg
Decisamente più bella... complimenti! Ancora un micromosso ma decisamente meglio ;)
Blind Guardian
09-05-2003, 23:10
onestamente, meglio di così, col cavalletto (marca dog_dirty_ass) che mi ritrovo non riesco a fare. bloccando lo specchio con l'autoscatto scatta dopo 3-4 secondi, che sono pochi per smorzare le vibrazioni elastiche sul cavalletto dopo il tocco del pulsante di scatto. roba da matti! :(
..e devo pure prendere uno scatto remoto mi sa.... già prevedo una simpatica spesa di 100€ circa... :o :rolleyes: :cry: :muro:
eh, i cavalletti sono un danno... per il telescopio mi ero interessato, volevo una montatura + stabile... ma si spendeva più di un milione... e cmq non elimina tutto ;)
questa è la mia prima prova tele + macchina digitale
Blind Guardian
09-05-2003, 23:41
bella!! che tele usi?
forse però l'hai contrastata troppo in photoshop! posta quella originale se puoi :)
eccola qua ho applicato un pò di sharpen per compensare la riduzione di dettagli per via del ridimensionamento
ha già il telescopio è un newton da 200 mm f5 per far la foto ho semplicemente appoggiato la fotocamera all'oculare infatti il risultato è un pò modesto...
io mi voglio fare un attacco su misura... e devo trovare un buon programmino per la sottrazione del dark frame
Blind Guardian
10-05-2003, 00:01
ecco, così è migliore! :)
200mm di lunghezza focale del telescopio ti danno una luna così grande?? :eek:
ce l'ho così circa io con circa 1000mm equivalenti!!
ecco, ora mi metti le voglie e se non mi faccio tenere sto weekend vado dall'ottico a prendermi quel bolide di telescopio da 1900euro+tripod su cui ho tanto sbavato la settimana scorsa!!
pazzie a parte mi piacerebbe proprio sapere come funziona il discorso di poggiare la camera sull'oculare del telescopio! che camera è? il telescopio e/o la fotocamera sono predisposti per lavorare insieme??
Allora... il telescopio è fondamentalmente una lente (ok, il suo è un newton quindi specchio... ma facciamo l'esempio + fotografico :D)... come un cannocchiale... solo che il cannocchiale ha 2 lenti, quella che ingrandisce e quella dove appoggi l'occhio...quest'ultima è l'oculare. Ci sono in varie misure... un 25mm ingrandirà meno di un 9mm... ora non stiamo a parlare del tipo di costruzione (riguarda solo un discorso di aberrazioni)... se ti hai un tubo che ti collega l'oculare alla macchina fotografica ottieni praticamente un teleobbiettivo (come le lenti aggiuntive per le cam)... spero di esser stato abbastanza chiaro, ho spiegato proprio in fretta... ;)
[quote="Blind Guardian"]ecco, così è migliore! :)
200mm di lunghezza focale del telescopio ti danno una luna così grande?? :eek:
ce l'ho così circa io con circa 1000mm equivalenti!!
[quote]200 mm è l'apertura :D 1000 è la focale nei tele quello che conta è la prima per il resto ti ha spiegato bene itzu
Già :D
Lunghezza focale diviso apertura (diametro) = focale
mio
lunghezza focale=1000mm
diametro=100mm
1000/100=10
F10
Korn
lunghezza focale=1000mm
diametro=200mm
1000/200=5
F5
Poi ci sarebbe da distinguere tra Newtoniani e Rifrattori... i primi sono più luminosi a parità di focale ma meno definiti a parità di diametro (infatti vanno molto bene per le nebulose) mentre i secondi danno immagini più incise, ottimi per luna e pianeti... i riflettori sono più delicati (specchio non fisso che va regolato periodicamente, specchio esposto all'atmosfera e quindi soggetto a osidazione negli anni) ma possono arrivare a dimensioni enormi (i telescopi più grandi sono tutti a specchi o riflessori) mentre quelli a lente (rifrattori) sono più robusti e richiedono meno manutenzione ma non possono andare oltre il metro di diametro (se non ricordo male) perchè il peso del vetro deforma la lente stessa e soprattutto ci vogliono metri e metri di lunghezza focale (i riflessori son lunghi la metà di solito perchè la luce percorre il tubo in andata e lo ripercorre in ritorno quando viene riflessa per andare all'oculare)
Blind Guardian
10-05-2003, 09:31
ahh :)
no perché in fotografia quando si parla di mm si intende lunghezza focale, non apertura! :) L'apertura (quindi la dimensione della lente) volendo si ricava tramite il numero di Focal Stop (f/2.8 per esempio).
il "bimbo" che ho visto io dall'ottico è un bel barilotto lungo una 50ina di cm e con diametro 20-25. con cavalletto motorizzato :)
solo che poi dove lo troverei il tempo per usarlo?? :rolleyes:
E' un newton, rifrattori da 200mm di diametro sono strumenti da osservatorio astronomico, non da amatori... al massimo si arriva sui 150... ma costano veramente milioni... ops, migliaia di euro :D solo lo strumento, la montatura a parte viene altri soldoni
Beh, un riflessore da 200-250mmm inizia ad essere uno strumento interessante, ti levi delle belle soddisfazioni... poi motorizzato... a quella cifra probabilmente è computerizzato... come lo metti lo metti, si punta la polare da solo e tu devi solo mettere declinazione e ascensione retta di quello che vuo vedere e lui la punta... magari ha pure una banca dati interna con gli astri + importanti... marca? Celestion? Meade? Konus a quel prezzo spero proprio di no ;)
Blind Guardian
10-05-2003, 10:10
si, tu gli dici marte e lui ti trova marte! :) così mi ha detto il tipo. ha la banca dati interna! ..io per ste cose vado matto! Il problema è pii il tempo per usarle che manca!
marca mi pare Celestion, ma non sono sicuro. era giallo e vicino ce n'era uno nero identico.
Dimenticavo:
lunghezza focale: 1000mm
F5
1000/5=200
apertura 200mm ;)
Alla fine sempre di ottiche si parla ;)
Giallo mi sa che è konus... nero... celestion li fa blu notte, magari è quello ;)
Cmq con questi usare un telescopio è uno spasso... il tempo lo trovi perchè è così semplice che lo monti e via... invece traguardare la polare col mirino della montatura, pigliarti le carte per vedere dove stanno i pianeti in quel momento, puntare, cercare... ci metti + tempo :D
è una piccolezza ma celestron non celestion, sicuramente usa lo schema ottimo schmidt cassegrain e non mi risulta che konus ne faccia, celestron unava il giallo credo fino al 90-91, cmq penso che il puntamente elettronico si una spesa inutile :D
auahauaha sissì hai ragione, lapsus... pensa che stavo scrivendo celestium :°D
Beh, dipende da quanto lo paghi... per fare foto ti serve la motorizzazione... se per pochi euro in più puoi aggiungere il computerino... anche di altre marche, ce ne sono alcuni che non costano tanto :)
Blind Guardian
10-05-2003, 13:41
io ero stato zitto per paura di fare gaffes clamorose, ma effettivamente ricordavo celestion come una casa costruttrice di casse acustiche, piuttosto che di telescopi! :)
comunque pensandoci bene mi sa proprio che era blu scuro....
vi farò sapere :)
Brutto avere solo un 9.6x (di cui 3.2 digitali) :cry: :cry: :cry:
Blind Guardian
12-05-2003, 10:19
un taboo di domanda che ho sempre avuto... come si converte da mm a "x"???
un 50mm ad esempio quanti "x" è?
Ma parli di zoom e obiettivi?
la "x" si calcola in base alla misura di base, ad esempio la mia coolpix 4300 ha un 28mm con zoom 3x = 84mm (se non ricordo male) che equivalgono ad un 35/105mm
Ciao
Infatti... se hai un 35mm... 35 è 1x, 70 sarà 2x e così via
Blind Guardian
12-05-2003, 12:55
quindi anche i "x" sono indicativi... perché se una macchina mi parte da un 35mm (es dimage 5) o da un 28mm (es dimage 7i) i "x" avranno valori diversi... mhm..che convenzione del piffero....
Originally posted by "Blind Guardian"
...che convenzione del piffero....
perfettamente d'accordo :D
Però, se non sbaglio, i 28mm della mia (digitale) dovrebbero equivalere ai 35mm (non mi chiedere di cosa :( )... sinceramente non sono sicuro di questo, mi sembra di averlo letto da qualche parte...
(probabilmente l'avrò visto ne "l'angolo del buon umore" de "la settimana enigmistica"... :confused: )
Cià
[RED-3D]
12-05-2003, 20:10
bhè, non vorrei dira na strunzata, ma dipende anche dalla grandezza del sensore
Blind Guardian
30-05-2003, 23:29
si, sulle reflex sai che devi moltiplicare per 1,6, sulle compatte con ottica fissa invece il valore è già rapportato all'equivalente 35mm! ;)
Allora ragazzi, è da quando blind ha aperto sto thread che cerco di fotografare la luna, e finalmente ho uno scatto che ritingo solo vergognoso e non scandalosamente vergognoso come i precedenti. :cry:
La foto è stata fatta con la 7HI, da un'aereo sopra l'atlantico a circa 11000m di quota. Solo zoom ottico 200mm, F4, 1/250, subito dopo il tramonto. La foto è stata solo ridimensionata e compressa il giusto per uploadarla sul forum.
Vorrei sapere se potevo fare di meglio ed eventualmente con quali accorgimenti. Prossimamente penso di prendere un aggiuntivo 1,8X per la mia minolta.
Salut
Blind Guardian
14-06-2003, 20:42
bella foto! ma l'hai fatta oggi o ieri credo... è piena stasera se non ricordo male... volevo uscire a fare qualche foto ieri ma era semi-coperto da quelle nuvolette bastarde!
..e così il buon MrG se ne va a spasso in USA eh? :cool:
Già, ho fatto un giretto, pensa che ho cercato per due settimane la canon a70, ma era esaurita ovunque, il prezzo era da fantascenza, 299 dollari, che al cambio attuale .... :eek:
La foto dellla notte passata, quindi me la sono cavata se non ho capito male? :p
Blind Guardian
14-06-2003, 21:56
se me lo dicevi prima di davo 30 ritratti di franklin e mi portavi in qua un paio di lenti canon... ;)
ps: mi posti un crop della foto solo della luna invece che il resize? :)
Se ti servirà ancora a fine ottobre ci ritorno ;)
Ma come sei messo ora a parco ottiche? Di tutto l'elenco che mi farai mi dici quali usi di + e in che situazioni?
L'hai poi preso il telescopio?
Ora preparo il crop e lo posto
ecco il crop, purtoppo la definizione è quello che è, non so se hai ben presente com'è fatto l'oblo di un boeing .... :(
se guardo le foto tue e di korn in prima pagina mi vien da :muro: :D
Blind Guardian
15-06-2003, 09:31
credo di prendere le ottiche adesso direttamente dagli usa come 2 mesi fa.
indubbiamente quella che uso di più è l'ottimo 24-85, seguito dal 75-300 IS, seguito dal 300 L.
Telescopio: la questione è semplice, ora non ho il tempo di documerntarmi come vorrei (periodo esami) e per un "coso" da 1500-2000€ credo che ci si debba documentare *abbastanza* bene prima dell'acquisto. quindi rimando tutto a setembre-ottobre dopo gli esami :)
notevole la discromia (o come cacchio si chiama) sulla luna. da una parte ha l'alone giallo e dall'altra blu. in quelle condizioni non dovrebbe verificarsi, ma probabilmente è l'effetto del finestrino se non hai fotografato perpendicolare ad esso (fortunatamente non ne hai beccato uno troppo messo male.... a volte mi sono capitati finestrini talmente strisciati da pregiudicarne la trasparenza :eek: )
Complimenti sei davvero un campione. Il finestrino effettivamente era uno dei meno peggio che mi sia mai capitato, purtroppo la foto non mi è stato possibile farla con l'asse della macchina perpendicolare al finestrino in quanto la luna era notevolmente spostata a est e non sarebbe rientrata nell'inquadratura.
Che ottiche compri ancora?
Blind Guardian
15-06-2003, 09:44
che tu avessi fotografato ad est era ovvio, se no non si spiega la luna piena ;) ...quanto è piena è in opposizione al sole, quindi l'unico momento in cui la vedi con il chiaro è appunto quando (lei) albeggia appena dopo il tramonto del sole.
ora compro 24-70 L f2.8 e 70-200 L f2.8. poi credo di essere a posto come ottiche per almeno 2-3 anni! (casomai ci farò scappare un 20mm fisso, ma moooolto più in la)
Blind Guardian
15-06-2003, 10:07
questa è la luna fatta con 300mm L f4 (purtroppo con la macchina "dimenticata" a 400ISO :rolleyes: ) martedì scorso a desenzano. ovviamente a mano libera...
http://www.nico13.com/varie/luna_des.jpg
Blind Guardian
16-06-2003, 00:59
mo sono appena tornato dall'heineken JF...c'era una bella luna stasera ma ero davvero troppo stanco ;) oltretutto domattina su presto! :(
sarà per domani sera :)
Ok, allora stasera mi aspetto di vedere una bella luna, qui sul forum non fuori dalla finestra ;)
Salut
whitenoise
16-06-2003, 07:26
CH1CC0 hai pvt!
fresca fresca di serata....
ma come hai fatto con una s30 a tirar fuori la luna così grande? :confused:
Con un telescopio... infatti se non erro la luna è capovolta (i telescopi non hanno prismi raddrizzatori come le reflex)
Originally posted by "izutsu"
Con un telescopio... infatti se non erro la luna è capovolta (i telescopi non hanno prismi raddrizzatori come le reflex)
grande izutsu te ne sei accorto ;) mi sono dimenticato di raddrizzarla :muro: :muro:
Ho puntato il telescopio e poi ho scattato a meno libera appoggiando davanti all' oculare la macchina fotografica. Piu' che altro un esperimento che non rende giustizia alla bellezza della luna di ieri sera.
E vabbè, vi faccio vedere anche la "mia" luna (465mm di focale):
http://aaron80.gotdns.org/DSCN2229.jpg
Aaron hai usato il tele della nikon o un telescopio?
...il tele della nikon... :D ...a mano libera... :D ...1/70s f5.1... :D
Ragazzi con le bestie di obiettivi o telescopi che avete non fatevi scappare la luna di stasera che è mozzafiato. Aspetto le foto scattate con i vostri cannoni. Blind mi piacerebbe vedere una foto scattata con il sigma 600 e una con il canon 300. :)
Salut
concordo in pieno... stasera è spaziale :)
io ci ho provato ma con con risultati scandalosissimihttp://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
mi viene un pallino giallo :D
Blind Guardian
13-07-2003, 23:06
aspetto che salga ancora un po' e poi opero. deve essere bella alta, così la luce passa uno strato più sottile di atmosfera e la foto viene meglio ;)
Blind Guardian
13-07-2003, 23:28
cambiato idea, vado a dormire che son stanco :D
per le foto c'è tempo domani sera
Blind Guardian
14-07-2003, 10:00
e faceva pure nuvolo ieri sera, non si vedeva niente di niente! fortuna non ho "allestito" tutto per niente, se no volavano millemila porchi! :D
spero stasera ti possa esprimere con una bella ..... luna :D
Attendo i tuoi scatti !!!!!!!!!!!
...mmm... Blind "Diva" Guardian si fa attendere... :D
...EDDAI CHE SIAMO CURIOSI!!! :D :D :D
goblin1980
16-07-2003, 09:35
Hey Blind, con quel cannone potresti andare sul qualche spiaggia dell'Adriatico(Vicenza non è molto distante dal mare) e fotografare le donzelle sulla spiaggia nudista della Croazia :pig:
Ok ok, schezo, :sofico:
so che a tutti voi non interessano :sofico: :sofico: :sofico:
Blind Guardian
16-07-2003, 10:40
finalmente qualcuno ha proposto un utilizzo intelligente :D :sofico: :sofico: :sofico:
-nexus7-
16-07-2003, 16:12
questa è stata fatta con la prode PRO I 90 nel febbraio 03' a Buenos Aires (a dispetto della metropoli da 13 milioni di abitanti, di notte l'aria era perfetta!) http://www.pbase.com/image/15666083
Sabato notte sono stato in quota 1700 mt. al Monte Grappa... una luna piena da paura... ho fatto delle foto con la D10, ma il freddo e le nuvole non mi hanno permesso altre prove. Penso cmq di inserire altre foto quando avrò tempo. Ciao, buone foto!
Blind Guardian
17-07-2003, 20:10
azz, l'allegato è andato perso! ri-allegalo che voglio vedere!
cmq raga, alla modica cifra di 45euro mi sono portato a casa 2 sontuosi pezzi di ferraglia filettata, rispettivamente dicansi anello T2 ed extender per il NS8i. Un caloroso vaffanculo a celestron e ai suoi prezzi proletari! Senza contare che il meccanismo di fissaggio (che nemmeno topolino l'avrebbe previsto così) non credo proprio regga la 10D, quindi voglio proprio vedere come cazzo faccio a fotografare. se avete un template di lettera di proteste mandatemelo in pvt, Celestron, o Auriga (importatore) presto avranno mie notizie! Pazienza li regalassero sti cosi, ma *45*euro per due tocchi di metallo malfatti...beh, mi fanno girare un po' i coco' se permettete
ora mi manca solo una batteria di adeguata capacità (con 8 stile fa 20minuti di autonomia :D ), ma spero di riuscire a farlo andare con un trasformatore stasera. ...sempre che non sia nuvolo porco cazzo!
oggio è proprio una giornata schifosa, fortuna l'ultimo esame della sessione non pare andato di merda, vedremo...
azz... ma intendi che gli attacchi nn reggono il peso della cam.. o proprio la filettatura è na ciofeca?
Posteresti una foto della ferraglia?
Blind Guardian
17-07-2003, 21:41
no, i filetti sono ok, e l'attacco EOS a baionetta pure. il fatto è che gli oculari hanno una parte cilindrica che va infilata dentro un cilindro più grosso, poi una vitina che avviti a dita, filettata sulla parete laterale del cilindro esterno (quindi perpendicolare all'asse dei cilindri) va a far pressione sul cilindro interno tenendolo fermo. per un oculare da 50g è strasufficiente, per una macchina da 1kg un po' meno! eppure il trabiccolo che ho comprato si accrocchia proprio così! come fosse un oculare!
Blind Guardian
17-07-2003, 22:32
se aspetti un attimo te la posto...
Blind Guardian
17-07-2003, 22:40
Direttamente dalla mia taverna, 2 minuti fa...
i tre pezzi infernali:
http:www.nico13.com/varie/DSC00219.JPG
a sx il visual back del telescopio (di serie) in mezzo l'extender e a destra il T2
l'accrocchio montato....
http:www.nico13.com/varie/DSC00220.JPG
e finalmente vi mostro il mostro :D
http:www.nico13.com/varie/DSC00221.JPG
mi da "impossibile visualizzare la pagina" .. deve proprio essere un mostro se il mio PC si rifiuta di visualizzare le img :D ;):cry: :eek:
Originariamente inviato da Blind Guardian
se aspetti un attimo te la posto...
la faccina era riferita alla qualità dei prodotti in base alla tua descrizione non al fatto che non postavi le foto ;)
Ma hai provato ad attaccare il tutto insieme o ti sei scoraggiato in partenza?
Blind Guardian
17-07-2003, 22:53
si, avevo capito per la faccina ;)
devo ancora provare ho giusto fatto le foto 1 attimo per fertele vedere, ma sto sommerso dal lavoro ora, ma sicuramente devo inventarmi qualche sostegno per la cam. comunque domani chiamata imbufalita all'ottico che me l'ha venduta.. come minimo! cazz!
probabilmente tra un po' scendo (appena finisco qui) e provo, magari pure qualche foto... hai visto mai ;)
Se scatti posta subito, che così mi mandi a nanna + contento :sofico:
Blind Guardian
17-07-2003, 23:15
uh..tanto, ora che finisco qua... ho una stra-mole di roba da fare, in addendum ho poca voglia (come vedi dalla mia attività sul forumme) e ascolto musica, canticchiando tra l'altro, e chi mi ha sentito cantare, se non si è già suicidato, sa cosa voglio dire :D
Originariamente inviato da Blind Guardian
uh..tanto, ora che finisco qua... ho una stra-mole di roba da fare, in addendum ho poca voglia (come vedi dalla mia attività sul forumme) e ascolto musica, canticchiando tra l'altro, e chi mi ha sentito cantare, se non si è già suicidato, sa cosa voglio dire :D
Va beh, un intervento degno di trapattoni, non si capisce nulla :confused: ne deduco che anche stasera hai alzato troppo il gomito :D
mmm... ma quegli adattatori sono da 1,45" giusto?
quindi tu dovresti montare la macchina a fuoco diretto?
Blind Guardian
17-07-2003, 23:22
ehm, io manco bevo, stasera solo cocacola :D
cmq dicevo che or che finisco qua fai in tempo ad andare a dormire e risvegliarti, e forse non avrò ancora fatto le foto :D
Blind Guardian
17-07-2003, 23:25
tj-> sono da 1 e 1/4 di pollice, ma non so che misura si.
cmq si, fuoco diretto...
mrG: guarda qui intanto:
http://www.visionafar.com/
http://www.digitalblasphemy.com/dbhome.shtml
vedrai che vai a letto tranquillo, non sono foto, però sbaaav!!
-nexus7-
17-07-2003, 23:27
[QUOTE]Originariamente inviato da Blind Guardian
azz, l'allegato è andato perso! ri-allegalo che voglio vedere!
ecco qui: http://www.pbase.com/image/15666083
Ciao e buonanotte!:D
[B]mrG: guarda qui intanto:
http://www.visionafar.com/
http://www.digitalblasphemy.com/dbhome.shtml
vedrai che vai a letto tranquillo, non sono foto, però sbaaav!!
mistico :)
Blind Guardian
18-07-2003, 01:53
voi siete tutti a nanna, e il buon guardiano oltre a vegliare sui vostri sonni :D si diletta con un tubo ottico made in USA....
vi mostro una foto che ho fatto.
noterete problemi di mosso. ovvio, da imbecille che sono non ho usato il bloccaspecchio (per dimenticanza) e *soprattutto* avevo messo 12kg di telescopio su un simpatico tavolino in plastica di quelli da giardino... non vi dico che stabilità avesse.... :rolleyes: vabbè, avevo voglia di fotografare e me ne sono fottuto alla grande, non avevo palle di stare 20minuti a montare il cavalletto!
lo scatto è equivalente (come dimensioni e pdc) a quello fatto con un ipotetico obiettivo 3250mm f10 (2032mm*1,6)
prima la versione croppata e ridimensionata:
http://www.nico13.com/varie/luna_grande2.jpg
poi un crop di una piccola parte, senza resize:
http://www.nico13.com/varie/luna_grande.jpg
e infine per i masochisti dell'ADSL, linkata, l'immagine intera, tale e quale a come mamma 10D l'ha fatta:
http://www.nico13.com/varie/IMG_8888.JPG
considerazioni: attraverso l'oculare si vedeva nettamente meglio che attraverso il mirino della 10D, molti più particolari, non capisco perché... booh! forse la messa a fuoco l'ho fatta un po' approx quando scattavo? forse si, non saprei, datemi tempo per imparare :D
nota di colore: ho visto una stella cadente :) a occhio nudo, non attraverso il telescopio ovviamente! :)
Blind Guardian
18-07-2003, 02:04
e siccome se non ci do una botta di photoshop (nonostante siano le 3:00AM) non sono contento.......
godetevi luna_art.jpg ;)
http://www.nico13.com/varie/luna_art.jpg
nonostante il mosso gran belle foto!! :)
sembra vicinissima:D :sofico:
goblin1980
18-07-2003, 07:17
Svab... sbav... complimeti!:sbavvv:
Maaa.... dov'è la bandiera Americana?:wtf::sofico:
...alla facciazza del :D ...
...COMPLIMENTI BLIND!!! Ora vogliamo le foto di Urano, la Luna è troppo vicina!:D
:sbavvv:
Vai blind, hai conquistato la luna :yeah::sofico:
Belle foto Blind !!!!! :D :D
Blind Guardian
18-07-2003, 08:12
thanks raga... la bandierina non l'ho cercata, ma la prossima volta ve la posto sicuro :D
urano francamente mi pare troppo distante, piuttosto vi posterò foto di marte (sperando che venga decentemente) dato che ad agosto sarò vicino a noi come mai da mille mila anni... :)
inoltre, cosa non trascurabile, devo imparare a puntare come si deve il telescopio, perché la luna si trova col cercatore laser, con marte credo sarebe più difficile, quindi senza puntamento automatico nix foto :D
Blind Guardian
18-07-2003, 08:13
ps: goblin1980 quella M3 E46 con 19" dell'avatar è tua? :D
goblin1980
18-07-2003, 08:21
ps: goblin1980 quella M3 E46 con 19" dell'avatar è tua?
Magari fosse un'M3! Cmq la macchina è mia ed è un BMW 330d. I cerchi sono della misura originale(225/45R17) però il design è una replica dei cerchi orinali M3.:mc:
Qui ci sono alcune foto http://members.xoom.virgilio.it/goblin_1980/330d.htm
Ciao!
Blind Guardian
18-07-2003, 08:34
azz, dalla foto in piccolo l'avevo scambiati addirittura per i 19 (e non i 18" che hanno anch'essi lo stesso disegno) pensa te :D
vedendo le foto comunque ti darei un consiglio: un bell'assettino (300euro di molle e te la cavi, se hai gli ammo ancor seminuovi, se no tocca fare pure quelli) non estremo, anzi. ma che sia qualcosa che abbassa di un paio di cm. a naso non mi pare tu abbia l'assetto sportivo vedendo originale BMW vedendo lo spazio tra battistrada e passaruota, giusto? Le 330d con assetto sportivo della casa (non quello di serie con 330d) sono più basse mi pare! e imho they looks great ;)
cmq se vuoi risp in PVT, qui mi pare un filo OT, a meno che non modifichiamo il 3000d per farlo lavorare come LunarRover in assenza d'aria :D
goblin1980
18-07-2003, 09:33
Ok, ti risp in pvt
goblin1980
18-07-2003, 09:41
Hai la mailbox piena!:eek:
Per stavolta rispondo qui:)
goblin1980
18-07-2003, 09:45
Hai la mailbox piena!:eek:
Per stavolta rispondo qui:)
...noooo... ho perso tutto quello che avevo scritto:muro:
Cmq la macchina non ha assetto e lo metteri molto volentieri... purtoppo è meglio che aspetti di finire di pagarla prima di fare modifiche. Tenendo conto che ha 142.000km dovrei cambiare anche gli ammo, quindi la spesa non sarebbe indifferente:cry:
Per la trasformazione in Lunarover va bene:D , però mi devi fare un servizio fotografico con i fiocchi e controfiocchi con quel cannone che hai preso! :sofico: :cool:
Blind Guardian
18-07-2003, 10:07
si, te lo faccio comodamente dal terrazzo di casa mia :D :D
si 142k km necessita anche il cambio degli ammo! ..ne fai di strada comunque eh? ;)
cmq, anche se ho la mailbox vuota non riesco a ricevere PVT (già 2 avvisi mi sono arrivati stamattina)ergo, chi vuole mi contatti in mail: 13centesimi@libero.it :)
pietroinfopc
21-07-2003, 12:07
Mi permetto (con un pò di vergogna) di postare una mia foto ritraente la luna.
E' stata scattata con una semplice G5 e con zoom digitale.
Senza cavalletto :eek: :eek: (ne ho fatti di tentativi però:D )
scusate se mi intrometto ma leggendo tutte queste discussioni e un pò sul web mi piacerebbe acquistare un telescopio per avvicinarmi al mondo dell'osservazione dello spazio.
premetto che non vorrei spendere una fortuna, ma visto che mi sembra ve ne intendiate un pò tutti mi potete consigliare un telescopio o magari un sito dove possa avere dei consigli su un eventuale acquisto?
grazie e comunque molto interessante tutta la sezione davvero!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.