PDA

View Full Version : Windows XP se lo conosci lo eviti


junkye
08-05-2003, 21:38
Se volete ritrovarvi tutte le impostazioni le installazioni password e qualsiasi altra cosa a cui tenete evitate di usare sto schifo di s.o. io uso sia il 98 sia l'xp.Il 98 da tre anni mi accompagna senza errori e a piena velocita' l'xp ho cambiato controller scsi risultato schermata blu sia in modalita' normale che in modalità provvisoria,ho cambiato scheda madre risultato idem,ed è cosi ogni volta non si smentisce mai una volta mi e' bastato mettere una scheda video piuttosto datata (che andava perfettamente in 98) per far tornare la mitica schermata blu :rolleyes: esprimete pure le vostre considerazioni in basso

Einstein
09-05-2003, 09:16
Non è possibile guidicare un S.O. dalla singola esperienza.
Il mio Windows XP è stato installato il 29/10/2001 e gode ancora di ottima salute. In tutto il periodo ho cambiato:

Scheda madre
Cpu
RAM
Scheda video
Scheda audio
Hard disk
Lettore DVD

Senza il minimo problema. La mia esperienza non basta per dire che XP funziona bene, ma ho sentito altre persone che la pensano come me.

Ciao

VICK
09-05-2003, 09:25
Originally posted by "junkye"

Se volete ritrovarvi tutte le impostazioni le installazioni password e qualsiasi altra cosa a cui tenete evitate di usare sto schifo di s.o. io uso sia il 98 sia l'xp.Il 98 da tre anni mi accompagna senza errori e a piena velocita' l'xp ho cambiato controller scsi risultato schermata blu sia in modalita' normale che in modalità provvisoria,ho cambiato scheda madre risultato idem,ed è cosi ogni volta non si smentisce mai una volta mi e' bastato mettere una scheda video piuttosto datata (che andava perfettamente in 98) per far tornare la mitica schermata blu :rolleyes: esprimete pure le vostre considerazioni in basso

che tu abbia avuto dei problemi è un conto....
ma dire che il 98 è ottimo e l'xp fa schifo è una fesseria grossa come una casa

redheart
09-05-2003, 10:50
io cambierei l'oggetto: "Windows XP se lo conosci... non lo lasci più" :)

Nightingale
09-05-2003, 11:20
Mi dispiace ma anche io devo dire di non essere daccordo col topic. Sono passato anche io dal 98Se ad XP e, sinceramente, per la prima volta sono subito rimasto soddisfatto del SO. Certo, devo ringraziare moltissimo il forum che, con i topic dedicati ad XP, alla risoluzione/ottimizzazione/personalizzazione mi hanno iutato a configuralo ed utilizzarlo al meglio... all'apertura 55Mb :D !!

Finalmente XP... RULeZ!

tonino25
10-05-2003, 23:43
Bhe io ho installato da poco xp professional è va una favola, eccellente in termini di prestazioni, prima avevo il 98 è il computer ogni tanto si bloccava e per non parlare delle temperature erano abbastanze altre ora con xp a parità di componenti hardware e software ho guadagnato stab ilità e temperatuere normali,io preferisco xp ciaooo

Maurizio XP
11-05-2003, 01:45
xp è ben lontano dall'essere una favola, se utilizzi a lungo il pc ne vengono fuori tutti i bugs e sono davvero tanti. Lo preferisco al 98/ME ma bramo il momento in cui potrò passare a Linux senza rimpianti ;)

tonino25
11-05-2003, 12:57
Originally posted by "Maurizio XP"

xp è ben lontano dall'essere una favola, se utilizzi a lungo il pc ne vengono fuori tutti i bugs e sono davvero tanti. Lo preferisco al 98/ME ma bramo il momento in cui potrò passare a Linux senza rimpianti ;)

Vabe linux è diverso ma windows xp insieme al 2000 è il migliore tra i sistemi windows poi linux è il ré dei sistemi operativi anche se non privo di bug

-=Krynn=-
11-05-2003, 13:15
Il mio Xp è stato installato a Gennaio 2002, da allora ho cambiato masterizzatore e scheda video, ed ho agigunto un banco di ram.
In tutto questo tempo mi è crashato 1 volta soltanto.

Maurizio XP
11-05-2003, 13:17
beh complimenti, io nn le conto ;)

WhiteBase
11-05-2003, 14:08
Originally posted by "Maurizio XP"

xp è ben lontano dall'essere una favola, se utilizzi a lungo il pc ne vengono fuori tutti i bugs e sono davvero tanti. Lo preferisco al 98/ME ma bramo il momento in cui potrò passare a Linux senza rimpianti ;)

Sfatiamo un mito: qualunque software è affetto da bugs, linux come tutti gli altri: usandoli entrambi non posso non notare come per linux escano in una settimana almeno 40-50 mega di aggiornamenti, la gran parte "critici" per la sicurezza. Lo stesso kernel 2.4.20 (e precedenti) presentavano un baco grosso come una casa che permetteva "solo" a chiunque di prendersi privilegi amministrativi come utente root (baco chiuso da nemmeno troppo tempo).
Peccato che nessuno ne parli al di fuori di ambiti molto specifici.
Diciamo che MS sta antipatica, un po'perchè è praticamente monopolista, un po'per la sua politica commerciale, un po'perchè bisogna per forza pagarla (a differenza di linux)... spararle addosso è indubbiamente lo sport nazionale di chiunque usi il pc.
Ciò non toglie che la serie NT (NT4, 2000, XP) siano in genere ottimi prodotti, molto stabili se ben configurati e estremamente compatibili con tutto il parco hardware circolante... sono inoltre molto versatilicome ambito di impiego.
Linux è alternativo e molto più "simpatico", nonchè spesso gratis (anche se alcune distro sono esclusivamente commerciali... vedi SuSe) criticarlo è praticamente vietato. E' anch'esso un buon prodotto, leggermente meno versatile e con una curva di apprendimento leggermente più ripida (soprattutto se lo si vuole usare bene), ma che in alcuni ambiti eccelle (come ad esempio le reti)... inoltre se non si ha un adsl rimanere aggiornati è un incubo, per la frequenza e le dimensioni di patch e aggiornamenti dei pacchetti.

Inutile dire MS schifo Linux rulez: bisogna riconoscere che entrambi sono ottimi prodotti, anche se con una politica di vendita e di sviluppo differente. Inutile essere partigiani dell'uno e dell'altro: si usa quello che è più consono alle proprie esigenze, o si usano entrambi, consapevoli che hanno entrambi punti di forza e di debolezza

tonino25
11-05-2003, 16:03
Originally posted by "WhiteBase"



Sfatiamo un mito: qualunque software è affetto da bugs, linux come tutti gli altri: usandoli entrambi non posso non notare come per linux escano in una settimana almeno 40-50 mega di aggiornamenti, la gran parte "critici" per la sicurezza. Lo stesso kernel 2.4.20 (e precedenti) presentavano un baco grosso come una casa che permetteva "solo" a chiunque di prendersi privilegi amministrativi come utente root (baco chiuso da nemmeno troppo tempo).
Peccato che nessuno ne parli al di fuori di ambiti molto specifici.
Diciamo che MS sta antipatica, un po'perchè è praticamente monopolista, un po'per la sua politica commerciale, un po'perchè bisogna per forza pagarla (a differenza di linux)... spararle addosso è indubbiamente lo sport nazionale di chiunque usi il pc.
Ciò non toglie che la serie NT (NT4, 2000, XP) siano in genere ottimi prodotti, molto stabili se ben configurati e estremamente compatibili con tutto il parco hardware circolante... sono inoltre molto versatilicome ambito di impiego.
Linux è alternativo e molto più "simpatico", nonchè spesso gratis (anche se alcune distro sono esclusivamente commerciali... vedi SuSe) criticarlo è praticamente vietato. E' anch'esso un buon prodotto, leggermente meno versatile e con una curva di apprendimento leggermente più ripida (soprattutto se lo si vuole usare bene), ma che in alcuni ambiti eccelle (come ad esempio le reti)... inoltre se non si ha un adsl rimanere aggiornati è un incubo, per la frequenza e le dimensioni di patch e aggiornamenti dei pacchetti.

Inutile dire MS schifo Linux rulez: bisogna riconoscere che entrambi sono ottimi prodotti, anche se con una politica di vendita e di sviluppo differente. Inutile essere partigiani dell'uno e dell'altro: si usa quello che è più consono alle proprie esigenze, o si usano entrambi, consapevoli che hanno entrambi punti di forza e di debolezza

Sono d'accordo con te :) :) ;) ;)

Maurizio XP
11-05-2003, 17:08
Originally posted by "WhiteBase"



Sfatiamo un mito: qualunque software è affetto da bugs, linux come tutti gli altri: usandoli entrambi non posso non notare come per linux escano in una settimana almeno 40-50 mega di aggiornamenti, la gran parte "critici" per la sicurezza. Lo stesso kernel 2.4.20 (e precedenti) presentavano un baco grosso come una casa che permetteva "solo" a chiunque di prendersi privilegi amministrativi come utente root (baco chiuso da nemmeno troppo tempo).
Peccato che nessuno ne parli al di fuori di ambiti molto specifici.
Diciamo che MS sta antipatica, un po'perchè è praticamente monopolista, un po'per la sua politica commerciale, un po'perchè bisogna per forza pagarla (a differenza di linux)... spararle addosso è indubbiamente lo sport nazionale di chiunque usi il pc.
Ciò non toglie che la serie NT (NT4, 2000, XP) siano in genere ottimi prodotti, molto stabili se ben configurati e estremamente compatibili con tutto il parco hardware circolante... sono inoltre molto versatilicome ambito di impiego.
Linux è alternativo e molto più "simpatico", nonchè spesso gratis (anche se alcune distro sono esclusivamente commerciali... vedi SuSe) criticarlo è praticamente vietato. E' anch'esso un buon prodotto, leggermente meno versatile e con una curva di apprendimento leggermente più ripida (soprattutto se lo si vuole usare bene), ma che in alcuni ambiti eccelle (come ad esempio le reti)... inoltre se non si ha un adsl rimanere aggiornati è un incubo, per la frequenza e le dimensioni di patch e aggiornamenti dei pacchetti.

Inutile dire MS schifo Linux rulez: bisogna riconoscere che entrambi sono ottimi prodotti, anche se con una politica di vendita e di sviluppo differente. Inutile essere partigiani dell'uno e dell'altro: si usa quello che è più consono alle proprie esigenze, o si usano entrambi, consapevoli che hanno entrambi punti di forza e di debolezza

Non mi sembra di aver detto nè che linux sia immune da bugs, ne che MS faccio schifo e linux rulex.
Ho detto che personalmente nn vedo l'ora in cui potrò usare linux senza rimpianti, ammettendo implicitamente tutte le limitazioni di linux.

Che poi per i 130€ di windows xp home oem (io ho il prof) una deva però subire così tanti bugs no!
Linux è gratis, quindi i bugs sono già perdonabili, windows no e dovrebbe essere + curato...
In ogni caso un windows update sono minimo 50mb e ti devo ricordare il service pack 1 quanto è grosso????

Con linux puoi benissimo nn aggiornare, mentre in edicola trovi spesso le versioni aggiornate di kernel e tutto il resto... quindi se con linux serve l'adsl con windows cosa serve, la fibra????

Aster
11-05-2003, 17:08
io benedico win xp :D :D
Niente più riavvii ogni 5 secondi!!
E' più veloce e performante (non è vero che è più pesante è una STRONZATA!!!)
Finalmente un s.o. serio.
L'unica cosa che mi dispiace è una certa incompatibilità con i giochi e programmi vecchi ma non si può avere tutto nella vita...

Aster
11-05-2003, 17:11
e non si inchioda mai!!!!!
Io non so come si riesca a far bloccare winxp!!!
E' un trattore, non si ferma mai! Spesso i blocchi di sistema dipendono dall'hardware scadente e non dal s.o.

Maurizio XP
11-05-2003, 17:17
fidati, non dipendono dall'hw ;)

raceman
11-05-2003, 17:59
Giusto per dire la mia....xp è + stabile di 98' (non che ci voglia molto), specie se lo si usa per diversi giorni di fila. Io sono riuscito a scaricare occupando tutta la banda, a masterizzare, giocare ad unreal tournament 2003 a pieno schermo con un paio di finestre di explore aperte e icq. Anche dopo 4-5 giorni acceso tutto questo è possibile.
Però devo aggiungere che dopo 1 anno che uso xp professional devo ammettere che all'inizio lo avevo un po' sopravvalutato; è fatto di "carne ed ossa" e ogni tanto da fuori di testa anche lui....
In conclusione è meglio di 98' ma non di tantissimo...

Aster
11-05-2003, 18:18
Originally posted by "raceman"


In conclusione è meglio di 98' ma non di tantissimo...

no, non di tantissimo, infatti quelle cose che hai elencato tu sono da nulla, le puoi fare anche con win 3.1 :D :D
Ma stai scherzando??? Win xp rispetto al 98 è avanti anni luce! I due kernel sono totalmente diversi!! Prova a rifare le cose che hai detto tu con il 98! Sei s.o. di quel genere se un'applicazione si blocca si porta via tutto xp rimane in piedi.

-=Krynn=-
11-05-2003, 18:22
io direi che è meglio del 2000 non di tantissimo (win2k con sp3 se la gioca), mentre tra win 2k/xp e 98 c'è un'abisso.

Maurizio XP
11-05-2003, 18:22
mah... ti assicuro che le cose nn sono proprio così... è più robusto, ma l'explorer che si piglia il 100% della cpu ed i file che nn si possono cancellare sono una delle nuove features di win XP :D

-=Krynn=-
11-05-2003, 18:34
boh, io non ho riscontrato questi problemi.
Al momento ho aperto 2 finestre di Internet Explorer, 1 risorse computer, emule e altre cosucce e l'utilizzo cpu è al 20% secondo il task manager.....


Per i file invece..per ora son sempre riuscitoa cancellare tutti i file che ho voluto cancellare.

ma siamo in chat che hai risposto subito? :cool:

Aster
11-05-2003, 18:42
che explorer sia peso è vero, ma non così tanto, ma puoi usare netscape o opera e lo puoi disinstallare.
Quella dei file non la sapevo, anche se in effetti ho notato che a volte mi impedisce di cancellare un divx molto gorosso, ma è 1 bug perchè basta aprirne un altro e dopo lo puoi cancellare.

Fammi qualche esempio di quando ti impedisce di cancellarli, sono curioso!

Maurizio XP
11-05-2003, 19:28
Originally posted by "-=Krynn=-"

boh, io non ho riscontrato questi problemi.
Al momento ho aperto 2 finestre di Internet Explorer, 1 risorse computer, emule e altre cosucce e l'utilizzo cpu è al 20% secondo il task manager.....


Per i file invece..per ora son sempre riuscitoa cancellare tutti i file che ho voluto cancellare.

ma siamo in chat che hai risposto subito? :cool:
io stò sempre con:

antivirus
firewall
hw monitor
emule
messenger

applicazione:
outlook sempre attivo
internet explorer

Poi lascio il pc acceso per giorni (o cmq almeno 12h se le fa) e si accumulano giochi, fotoritocco, programmazione, videoscrittura, codifica audio/video, masterizzazione e navigazione.

Cmq io sono sempre connesso ;) :D

Maurizio XP
11-05-2003, 19:31
Originally posted by "Aster"

che explorer sia peso è vero, ma non così tanto, ma puoi usare netscape o opera e lo puoi disinstallare.
Quella dei file non la sapevo, anche se in effetti ho notato che a volte mi impedisce di cancellare un divx molto gorosso, ma è 1 bug perchè basta aprirne un altro e dopo lo puoi cancellare.

Fammi qualche esempio di quando ti impedisce di cancellarli, sono curioso!

explorer, nn il browser, ma il processo ;)
a volte il pc è lentissimo e vado nel taskmanager e vedo che explorer ha il 100% ;)

Boh a volte capita che voglio cancellare dei divx di 650/700mb perchè li ho masterizzati, e nn c'è verso: sono in uso :D :D
a volte nemmno dopo un riavvio me li fa cancellare...

Aster
11-05-2003, 20:22
Originally posted by "Maurizio XP"


Boh a volte capita che voglio cancellare dei divx di 650/700mb perchè li ho masterizzati, e nn c'è verso: sono in uso :D :D
a volte nemmno dopo un riavvio me li fa cancellare...

Effettivamente è successo anche a me. Credo che abbia a che fare con il programma con cui li guardi: usi wmp come me?
Penso che abbia a che fare con il catalogo di wma, ma non so bene come risolvere il problema, l'unica cosa che ho notato è che basta aprire un altro divx poi chiudere e i file si possono cancellare.

Maurizio XP
11-05-2003, 20:40
Originally posted by "Aster"



Effettivamente è successo anche a me. Credo che abbia a che fare con il programma con cui li guardi: usi wmp come me?
Penso che abbia a che fare con il catalogo di wma, ma non so bene come risolvere il problema, l'unica cosa che ho notato è che basta aprire un altro divx poi chiudere e i file si possono cancellare.

non c'entra, credimi, ho cambiato dozzine di players.

Cmq nn funziona a me quel trucchetto ;)

WhiteBase
11-05-2003, 21:37
Originally posted by "Maurizio XP"



Non mi sembra di aver detto nè che linux sia immune da bugs, ne che MS faccio schifo e linux rulex.
Ho detto che personalmente nn vedo l'ora in cui potrò usare linux senza rimpianti, ammettendo implicitamente tutte le limitazioni di linux.

Che poi per i 130€ di windows xp home oem (io ho il prof) una deva però subire così tanti bugs no!
Linux è gratis, quindi i bugs sono già perdonabili, windows no e dovrebbe essere + curato...
In ogni caso un windows update sono minimo 50mb e ti devo ricordare il service pack 1 quanto è grosso????

Con linux puoi benissimo nn aggiornare, mentre in edicola trovi spesso le versioni aggiornate di kernel e tutto il resto... quindi se con linux serve l'adsl con windows cosa serve, la fibra????

Bene, ho installato la mia ultima distribuzione e a poco più di un mese dall'uscita ho già scaricato circa un centinaio di mega in aggiornamenti.
Windows Xp dal momento della sua uscita sul mercato ha all'attivo il service pack1 (un centinaio di mega), più tutti gli aggiornamenti usciti successivamente (65 mb comprese le directX9a redistribuibili... 35 mb solo loro), più una quindicina di mega in driver di periferiche assortite (video, audio, mouse, ecc) ho tutto in locale e ho appena controllato)... Non mi dire quindi che con XP seve la fibra, e con linux devi scaricare molto meno in aggiornamenti: i sorgenti del kernel se te lo vuoi scaricare in una versione più recente sono parecchi mega (32 per l'ultimo stabile vabbè, bastano anche le patch, lo ammetto) e va comunque riconfigurato e ricompilato, idem le xfree e tutto il resto dell'ambaradan.
Non pensare poi che le distribuzioni Linux commerciali (quindi con supporto tecnico) costino molto meno di quei €130 ... SUSe ad esempio nelle ultime versioni è aumentata parecchio di prezzo, Mandrake ancora tiene botta con diverse versioni del pacchetto anche abbastanza economiche, ma non è messa affatto bene finanziariamente

WhiteBase
11-05-2003, 21:43
Originally posted by "Maurizio XP"



non c'entra, credimi, ho cambiato dozzine di players.

Cmq nn funziona a me quel trucchetto ;)

di solito è dovuto al riquadro di anteprima dei files: se è aperto tenta di generare l'anteprima del filmato e non riesci a cancellarlo. Da quando ho preso l'abitudine di chiuderlo prima di selezionare i video non ho più avuto alcun problema del genere

Maurizio XP
11-05-2003, 22:05
Originally posted by "WhiteBase"



di solito è dovuto al riquadro di anteprima dei files: se è aperto tenta di generare l'anteprima del filmato e non riesci a cancellarlo. Da quando ho preso l'abitudine di chiuderlo prima di selezionare i video non ho più avuto alcun problema del genere
l'ho eliminato ;) ma nn c'entra

Maurizio XP
11-05-2003, 22:09
Originally posted by "WhiteBase"



Bene, ho installato la mia ultima distribuzione e a poco più di un mese dall'uscita ho già scaricato circa un centinaio di mega in aggiornamenti.
Windows Xp dal momento della sua uscita sul mercato ha all'attivo il service pack1 (un centinaio di mega), più tutti gli aggiornamenti usciti successivamente (65 mb comprese le directX9a redistribuibili... 35 mb solo loro), più una quindicina di mega in driver di periferiche assortite (video, audio, mouse, ecc) ho tutto in locale e ho appena controllato)... Non mi dire quindi che con XP seve la fibra, e con linux devi scaricare molto meno in aggiornamenti: i sorgenti del kernel se te lo vuoi scaricare in una versione più recente sono parecchi mega (32 per l'ultimo stabile vabbè, bastano anche le patch, lo ammetto) e va comunque riconfigurato e ricompilato, idem le xfree e tutto il resto dell'ambaradan.
Non pensare poi che le distribuzioni Linux commerciali (quindi con supporto tecnico) costino molto meno di quei €130 ... SUSe ad esempio nelle ultime versioni è aumentata parecchio di prezzo, Mandrake ancora tiene botta con diverse versioni del pacchetto anche abbastanza economiche, ma non è messa affatto bene finanziariamente
1)in realtà il windows update sono ben + mb di quelli che dici perchè lo faccio 1 volta al mese (formatto spesso).

2)Tutte le varie patch di linux le trovi in edicola ;)

3)La suse ti da qualcosa come 2dvd e 5cd di programmi oltre al Sistema operativo, poi 2 manuali da 1000 pagne in totale, supporto tecnico etc e costa 80€. Direi che nn puoi proprio paragonarlo ai 130€ di winxp home oem (il solo cd in custodia di carta) o col prof da 400€ :rolleyes:

WhiteBase
12-05-2003, 06:58
Originally posted by "Maurizio XP"


1)in realtà il windows update sono ben + mb di quelli che dici perchè lo faccio 1 volta al mese (formatto spesso).


Li ho scaricati tutti in locale e quelli successivi al sp1 ammontano esattamente alle dimensioni che ti ho detto

FiorDiLatte
12-05-2003, 09:57
Originally posted by "tonino25"



Vabe linux è diverso ma windows xp insieme al 2000 è il migliore tra i sistemi windows poi linux è il ré dei sistemi operativi anche se non privo di bug

.......sara' il RE dei sistemi operativi, ma se non c'e' il software, beh te lo friggi. Intendo qualsiasi software, non solo una suite tipo l'office.

E poi le persone non devono essere costrette a reimparare tutto da zero, io non voglio un S.O. difficile che per utilizzarlo ci vuole una laurea in ingegneria informatica, ma bensi' voglio un sistema User-friendly, non troppo friendly come il MacOs, non troppo "difficile" come Linux, quindi Windows.

Infine la smetterei di biasimare sempre Windows quando c'e' qualcosa che non va, soprattutto perche' il mondo dell'informatica mondiale ruota attorno ai prodotti Microsoft, quindi come si suol dire e' meglio non sputare nel piatto in cui si mangia tutti i santi giorni.
Poi che qualcuno usi un pc superoverclockato con software non originali, di dubbia funzionalita', beh come si fa a parlare di stabilita' operativa?! E poi ci si lamenta delle schermate blu, ci sono se fai dei casini, magari per un overclock troppo spinto, magari perche' il tuo Win XP PRO e' mal piratato. Ricordo che Windows XP PRO OEM costa ben 140€ + iva ai rivenditori, mentre la versione full retail costa ben 312€ + iva sempre al rivenditore. Quindi non penso che Noi spenderemmo questa cifra per avere Win XP Pro, quindi prima di lamentarvi pensateci su piu' di una volta.

Ieri ho giocato a DoD (day of defeat 1.0) per 14 ore consecutive, mentre in background scaricavo col Emule 0.28a sivka, tutto e' andato alla perfezione, ed una volta uscito dal gioco, emule era ancora la' a scaricare, e lo e' ancora.

Col emule 0.26d il pc e' rimasto acceso ben 8 giorni in continuo download, a me l'XP mi sembra estremamente stabile, prima di criticare fate un bel esame di coscienza. ;)

byezzz

sinergine
12-05-2003, 10:06
Originally posted by "Maurizio XP"



non c'entra, credimi, ho cambiato dozzine di players.

Cmq nn funziona a me quel trucchetto ;)

Hai provato a disattivare il servizio di indicizzazione?

sinergine
12-05-2003, 10:11
Io ho usato tutti i SO di casa Microsoft dal 98 in su.
Fra 2000/XP e vari 98 (ME compreso) c'è un abisso.
Su XP ho installato in una settimana circa 9 antivirus e lasciandone attivi anche 2 contemporaneamente e niente schermate blu. Con 98 ho provato una cosa del genere e ho dovuto risolvere con format.

Win 2000 mi sembra leggermente più stabile di XP ma meno veloce (di poco e soprattutto all'avvio) e meno compatibile con i giochi.
Entrambi rchiedono più RAM dei 9x: ma chi oggi non si trova con almeno 256MB o più

Linux è un ottimo sistema ma difficile, serve un 'ottima conoscienza per configurarlo a dovere

Nightingale
12-05-2003, 10:15
per quella cosa dei file che non si riescono a cancellare:

l'altra sera lo ha fatto anche a me. Non potevo cancellare un DivX, diceva che era in uso. Io ho fatto questo: ho aperto il task manager ed ho killato il processo EXPLORER, ed in questo modo scompare tutto meno che il desk! Da li faccio CTRL ALT CANC e, sempre dal task manager faccio ESEGUI, ed eseguo EXPLORER.. XP riparte come nuovo e, tadaaaaaaaan! Il file si può cancellare. PS: aneche riavviando il suddetto file non si cancellava...

Spero possa esservi utile, ciao!

Maurizio XP
12-05-2003, 12:42
Originally posted by "sinergine"



Hai provato a disattivare il servizio di indicizzazione?

già fatto

Maurizio XP
12-05-2003, 12:47
Originally posted by "FiorDiLatte"



.......sara' il RE dei sistemi operativi, ma se non c'e' il software, beh te lo friggi. Intendo qualsiasi software, non solo una suite tipo l'office.

E poi le persone non devono essere costrette a reimparare tutto da zero, io non voglio un S.O. difficile che per utilizzarlo ci vuole una laurea in ingegneria informatica, ma bensi' voglio un sistema User-friendly, non troppo friendly come il MacOs, non troppo "difficile" come Linux, quindi Windows.

Infine la smetterei di biasimare sempre Windows quando c'e' qualcosa che non va, soprattutto perche' il mondo dell'informatica mondiale ruota attorno ai prodotti Microsoft, quindi come si suol dire e' meglio non sputare nel piatto in cui si mangia tutti i santi giorni.
Poi che qualcuno usi un pc superoverclockato con software non originali, di dubbia funzionalita', beh come si fa a parlare di stabilita' operativa?! E poi ci si lamenta delle schermate blu, ci sono se fai dei casini, magari per un overclock troppo spinto, magari perche' il tuo Win XP PRO e' mal piratato. Ricordo che Windows XP PRO OEM costa ben 140€ + iva ai rivenditori, mentre la versione full retail costa ben 312€ + iva sempre al rivenditore. Quindi non penso che Noi spenderemmo questa cifra per avere Win XP Pro, quindi prima di lamentarvi pensateci su piu' di una volta.

Ieri ho giocato a DoD (day of defeat 1.0) per 14 ore consecutive, mentre in background scaricavo col Emule 0.28a sivka, tutto e' andato alla perfezione, ed una volta uscito dal gioco, emule era anora la' a scaricare, e lo e' ancora.

Col emule 0.26d il pc e' rimasto acceso ben 8 giorni in continuo download, a me l'XP mi sembra estremamente stabile, prima di criticare fate un bel esame di coscienza. ;)

byezzz

Ti assicuro che tutto quello che ho detto l'ho detto con cognizione di causa, uso ms dai dos senza win e studio informatica.
I difetti di windows ci sono ed è inutile negarli così come i pregi.

Nessuno sostiene che linux si il re de SO, anzi è molto perfettibile. Solo ha notevoli vantaggi, anche morali è opensource, inoltre è molto + veloce (prova a fare un divx...)

la facilità è ancora non proprio un problema risolto (di certo nn ci vuole una laurea in informatica :rolleyes: :rolleyes: ), ma ad ogni relase (2 settimane) si fanno grossi passi in avanti.

Per il sw, ce ne è parecchio (tutto free) e cmq girano anche la maggioranza dei programmi di windows, anche giochi.

Maurizio XP
12-05-2003, 12:48
Originally posted by "sinergine"


Linux è un ottimo sistema ma difficile, serve un 'ottima conoscienza per configurarlo a dovere
Mi sa che nn hai mai provato...

Maurizio XP
12-05-2003, 12:49
Originally posted by "Nightingale"

per quella cosa dei file che non si riescono a cancellare:

l'altra sera lo ha fatto anche a me. Non potevo cancellare un DivX, diceva che era in uso. Io ho fatto questo: ho aperto il task manager ed ho killato il processo EXPLORER, ed in questo modo scompare tutto meno che il desk! Da li faccio CTRL ALT CANC e, sempre dal task manager faccio ESEGUI, ed eseguo EXPLORER.. XP riparte come nuovo e, tadaaaaaaaan! Il file si può cancellare. PS: aneche riavviando il suddetto file non si cancellava...

Spero possa esservi utile, ciao!
nn sempre risolve, e cmq facendo così spariscono alcune icone nella barra vicino all'orologio, tipo la connessione ed il firewall

Nightingale
12-05-2003, 16:27
Originally posted by "Maurizio XP"


nn sempre risolve, e cmq facendo così spariscono alcune icone nella barra vicino all'orologio, tipo la connessione ed il firewall

Certo, non risolve se esiste un'altra applicazione che blocca il file, ma penso che se una persona è arrivata a riavviare per riuscire a cancellarlo abbia già chiuso tutti i processi... ;)
Per il fatto che spariscano le icone mi pare giusto, butti giù il processo principale! :D Ma non mi sembra un grosso probelma...

Maurizio XP
12-05-2003, 16:29
il fatto è che nessun'altra applicazione blocca il file ;)

Nightingale
12-05-2003, 16:37
Originally posted by "Maurizio XP"


Mi sa che nn hai mai provato...

credo che sinergine abbia ragione sai? Anche solo installare i detonator, fargli riconoscere un raid... beh, non credo sia molto + semplice!

Nightingale
12-05-2003, 16:40
Originally posted by "Nightingale"

per quella cosa dei file che non si riescono a cancellare:

l'altra sera lo ha fatto anche a me. Non potevo cancellare un DivX, diceva che era in uso. Io ho fatto questo: ho aperto il task manager ed ho killato il processo EXPLORER, ed in questo modo scompare tutto meno che il desk! Da li faccio CTRL ALT CANC e, sempre dal task manager faccio ESEGUI, ed eseguo EXPLORER.. XP riparte come nuovo e, tadaaaaaaaan! Il file si può cancellare. PS: aneche riavviando il suddetto file non si cancellava...

Spero possa esservi utile, ciao!

e cmq scusami, se hai fatto così non ti funziona sono d'accordo! Prima di rilanciare da taskmanager EXPLORER lancia un CMD, ti si apre una finestra dos, da li cancella il file... mi ero dimenticato un pezzo! :p

Maurizio XP
12-05-2003, 16:45
Originally posted by "Nightingale"



credo che sinergine abbia ragione sai? Anche solo installare i detonator, fargli riconoscere un raid... beh, non credo sia molto + semplice!

i drivers detonator sono un file.run da eseguire, poi fanno tutto loro.

Per il raid c'è la procedura guidata durante l'installazione ;)

Maurizio XP
12-05-2003, 16:46
Originally posted by "Nightingale"



e cmq scusami, se hai fatto così non ti funziona sono d'accordo! Prima di rilanciare da taskmanager EXPLORER lancia un CMD, ti si apre una finestra dos, da li cancella il file... mi ero dimenticato un pezzo! :p

proverò la prox volta ;)

FiorDiLatte
12-05-2003, 23:07
Originally posted by "Maurizio XP"



Per il sw, ce ne è parecchio (tutto free) e cmq girano anche la maggioranza dei programmi di windows, anche giochi.

La maggioranza!!! Vorrai dire il 10% dei giochi che c'e' per i pc Windows giusto esagerando. E le applicazioni professionali dove sono, non intendo l'office2000 o l'XP, ma software di cad, di grafica 3D/2D, ecc. , via non facciamo paragoni, sii onesto non partigiano ;) .
Inoltre un sistema operativo dev'essere abbastanza user-friendly, ossia dev'essere facile da utlizzare dalla persona ignorante di informatica alla persona con 15 lauree scientifiche ;) .
Il progetto Open-source e' buono, ma certe distribuzioni stanno andando a gambe all'aria, per i miei gusti ce ne sono troppe, non basterebbero due o al massimo tre?! Non e' tutt'oro quello che luccica, solo perche' e' gratis non e' detto che sia meglio. Anche l'Ibm nelle sue workstation o nei suoi server installa una versione di Linux specifica, ma di certo questa te la fanno pagare un bel po' di soldi.

Byezzz

Maurizio XP
12-05-2003, 23:13
Originally posted by "FiorDiLatte"



La maggioranza!!! Vorrai dire il 10% dei giochi che c'e' per i pc Windows giusto esagerando. E le applicazioni professionali dove sono, non intendo l'office2000 o l'XP, ma software di cad, di grafica 3D/2D, ecc. , via non facciamo paragoni, sii onesto non partigiano ;) .
Inoltre un sistema operativo dev'essere abbastanza user-friendly, ossia dev'essere facile da utlizzare dalla persona ignorante di informatica alla persona con 15 lauree scientifiche ;) .
Il progetto Open-source e' buono, ma certe distribuzioni stanno andando a gambe all'aria, per i miei gusti ce ne sono troppe, non basterebbero due o al massimo tre?! Non e' tutt'oro quello che luccica, solo perche' e' gratis non e' detto che sia meglio. Anche l'Ibm nelle sue workstation o nei suoi server installa una versione di Linux specifica, ma di certo questa te la fanno pagare un bel po' di soldi.

Byezzz

Mi viene da chiederti se hai mai provato linux dopo quello che dici...

gherf
13-05-2003, 08:47
concordo con fiordilatte...
le applicazioni compatibili sono veramente poche rispetto a quelle di Windows... poi basta vedere anke quante persone al mondo usano Linux rispetto a Windows... poco tempo fa c'era in giro un sondaggione americano... il 5% della pop mondiale usa Linux... questo xkè?... xkè cmq non è un sistema che lo tiri su in 10 minuti .... x configurarlo al meglio devi conoscerlo molto bene e poi nn da garanzie... nn intendo patch o sp vari... intendo ad esempio ... se c'è un'azienda che ha linux e gli si impalla a ki si appoggia??? ovviamente solo al rivenditore che magari è pure stordito...
Linux alla fine è un ottimo sistema ... l'unica pecca secondo me e la facilità... :muro:

nn vi siete mai chiesti xkè nella maggiorparte delle aziende con delle reti LAN usano Linux come server e windows come client.... questo xkè i client devono riuscire ad usarli tutti... nn solo gli "esperti".... e nn venite a dirmi che uno che non ha mai usato Linux riesce a farci di tutto senza difficoltà.....
Windows è il classico sistemone in grado di fare le cose più disparate con la minima difficoltà.

cmq secondo sono tutti e due dei validi sistemoni :p

-=Krynn=-
13-05-2003, 09:12
Originally posted by "FiorDiLatte"



La maggioranza!!! Vorrai dire il 10% dei giochi che c'e' per i pc Windows giusto esagerando. E le applicazioni professionali dove sono, non intendo l'office2000 o l'XP, ma software di cad, di grafica 3D/2D, ecc. , via non facciamo paragoni, sii onesto non partigiano ;) .
Inoltre un sistema operativo dev'essere abbastanza user-friendly, ossia dev'essere facile da utlizzare dalla persona ignorante di informatica alla persona con 15 lauree scientifiche ;) .
Il progetto Open-source e' buono, ma certe distribuzioni stanno andando a gambe all'aria, per i miei gusti ce ne sono troppe, non basterebbero due o al massimo tre?! Non e' tutt'oro quello che luccica, solo perche' e' gratis non e' detto che sia meglio. Anche l'Ibm nelle sue workstation o nei suoi server installa una versione di Linux specifica, ma di certo questa te la fanno pagare un bel po' di soldi.

Byezzz


Concordo su tutta la linea.
Il problema di Linux (ed anche del Mac), SECONDO ME, è che ci sono pochi applicativi.

Per esempio, se io voglio un programma di fotoritocco o grafica sotto win ho solo l'imbarazzo della scelta, uno trova sempre quello che desidera o quello che gli piace di +.
Con gli altri os. invece cosa trovi?
Se ti va bene trovi un programma, e ti tocca usare quello, sia che a te non piaccia per esempio la sua interfaccia, il suo modo di pensare o che altro.

Mi spiace, ma fino a che non risolveranno il problema della loro diffuzione, sulla mia macchina girerà solo Windows. Io voglio la scelta, non essere limitato.

E parlo con cognizione di causa, ho un sacco di amici all'università (per inciso faccio Ing. Informatica) che usano Linux.
Io stesso nel laboratorio di inf. gestito liberamente da un gruppo di studenti (non ufficiale) ho un'account sotto linux, e mi accorgo dei suoi limiti.

Anche solo per i browser, a me Opera o netscape non piacicono per niente, preferisco Ie 6..che fo, rinuncio ad andare su Internet, per esempio?

Nightingale
13-05-2003, 09:27
Originally posted by "Maurizio XP"



i drivers detonator sono un file.run da eseguire, poi fanno tutto loro.

Per il raid c'è la procedura guidata durante l'installazione ;)

beh, sicuramente avrò intrapreso la stada peggiore io... ma nel mio caso i detonator andavano ricompilati!

Mentre qua in ufficio di installazioni guidate per il RAID non ne ho mai incontrate... che distribuzione usi scusa?

Maurizio XP
13-05-2003, 09:47
SuSe, ma ho provato Mandrake e RH9 ed il discorso nn cambia.

Cmq ragazzi, provate per credere, ogni nuova relase è sempre meno difficile e c'è sempre più roba compatibile.

Inoltre per Mac non ci sono proprio sw, per Linux non direi, dai.
Cmq molti giochi hanno l'installatore per linux ed altri li emuli.

Per sharing, c'è tutto.
Per codifica divx/audio c'è tutto.
Per play audio/video idem.
Per navigazione ci sono molti browser fra cui opera e netscape ed idem per la posta.
CI sono programmi di monitor hw.
Ci sono messengers vari.
C'è office ed anche quello di windows parte.
C'è come masterizzare con programmi molto vicini a nero.
Ci sono firewalls e programmi per gestire le reti (e meglio di windows)

devo continuare?

Maurizio XP
13-05-2003, 09:49
Cmq concordo con voi quando dite che con windows ci fai tutto, e di fatti non sono migrato sotto linux, ma voi non potete negare i fatti: linux si evolve molto molto in fretta e ci manca poco.

In ogni caso non ho detto che win fa schifo, non mi piace, ma ho sempre detto che è un'opinione mia.

skazzo
13-05-2003, 12:48
Originally posted by "WhiteBase"


Sfatiamo un mito: qualunque software è affetto da bugs, linux come tutti gli altri: usandoli entrambi non posso non notare come per linux escano in una settimana almeno 40-50 mega di aggiornamenti, la gran parte "critici" per la sicurezza. Lo stesso kernel 2.4.20 (e precedenti) presentavano un baco grosso come una casa che permetteva "solo" a chiunque di prendersi privilegi amministrativi come utente root (baco chiuso da nemmeno troppo tempo).

almeno nel mondo linux i bugfix escono, alla microsoft invece preferiscono tacere il più delle volte e rifilarti un "aggiornamento critico" di tanto in tanto...

se vogliamo metterlo sul piano etico, diamo un'occhiata alla signature di maurizio Xp, mentre se vogliamo stare in ambito capitalistico, non oso mettermi nei panni di una scuola che deve comprare nuovi computer e avere la licanza per ogni pc di windows, e ovviamente anche office, perchè nel sistema operatico è incluso solo il notepad, eccetera...
tu mi dirai, è un sistema operativo, non deve essere una suite di programmi. hai ragione. allora perchè deve succhiarmi risorse come un vampiro per quelle putt@a@te di effetti grafici e temi desktop?

poi per carità, ho un pc con win98 e uno con XP, in attesa di passare a linux.
ti dirò: con XP mi trovo bene, ma devo pensare che il pc su cui lo uso è un p4, e forse per questo mi da pochi problemi (a parte una crashata fotonica al secondo mese di vita... e non riuscivo a reinstallare il s.o.)
in 98 invece c'è una gungla di errori, ma almeno mi occupa i suoi 2/300MB e non ronpe più di tanto...e il pII 300 è già 4anni che macina...

ciao!

Maurizio XP
13-05-2003, 12:56
Sono contento di vedere che qualcuno la mia signature la legge almeno ;)