View Full Version : Orribile sospetto su a7n8x deluxe rev 1.06 e inferiori...
Fabius_c
06-05-2003, 20:28
Ho il vago sospetto , e spero di essere smentito da qualcuno, che noi "fortunati possessori" della asus a7n8x deluxe con rev inferiore alla 2.0 siamo già stati scaricati dalla asus, in quanto nel sito si è vista una nuova versione del bios (1004) solo per le 2.0.
non solo, alla sezione beta e presente una versione 1005 sempre per la suddetta mentre per le rev inferiori.............. c@cc@.
Bello schifo per una scheda pagata 180€.
Ho sempre avuto delle asus ma adesso inizio a cambiare prospettiva.
se qualcuno può smentirmi ne sarei proprio felice :mad:
B|a{S}tO
06-05-2003, 20:37
Inizio a pensarlo anke io........i bios per il supporto dei 400mhz di fsb sono usciti anke per le MSI, e la nostra A7N8X????
SMENTITECI!!!!!!!!!!!!
Vi prego!
Originally posted by "Fabius_c"
Ho il vago sospetto , e spero di essere smentito da qualcuno, che noi "fortunati possessori" della asus a7n8x deluxe con rev inferiore alla 2.0 siamo già stati scaricati dalla asus, in quanto nel sito si è vista una nuova versione del bios (1004) solo per le 2.0.
non solo, alla sezione beta e presente una versione 1005 sempre per la suddetta mentre per le rev inferiori.............. c@cc@.
Bello schifo per una scheda pagata 180€.
Ho sempre avuto delle asus ma adesso inizio a cambiare prospettiva.
se qualcuno può smentirmi ne sarei proprio felice :mad:
Se qualcuno vuole la mia A7N8X Deluxe rev 1.04 gliela vendo a 130 Eur..
Da oggi in poi non comprero' + asus
Beh io mi aspetto che l'asus faccia uscire al piu' presto il bios per il supporto ufficiale a 200mhz anche per le rev inferiori!
Forse ci stanno lavorando su
<<Neliam>>
Originally posted by "neliam"
Beh io mi aspetto che l'asus faccia uscire al piu' presto il bios per il supporto ufficiale a 200mhz anche per le rev inferiori!
Forse ci stanno lavorando su
<<Neliam>>
'spetta e spera
lorisperuzza
06-05-2003, 22:24
Invece di mettere i bios ufficiali perchè non usate il bios di UBER.
Originally posted by "lorisperuzza"
Invece di mettere i bios ufficiali perchè non usate il bios di UBER.
Ti ricordo che i bos UBER sono i bios ufficiali modificati per abilitare i menu nascosti/disattivati e, in quanto tali, non coprono nè i buchi esistenti nè aggiungono nuove features.
Che nevro....... eppure sono sempre stato fedele ad ASUS....ma stavolta.... :mad:
Comunque per il supporto al bus di 400 mhz non penso ci siano speranze, infatti sul sito asus c'è scritto: " FSB 400 Support
Starting from PCB version 2.0, The A7N8X motherboard supports Front Side Bus
(FSB) 400. The PCB (Printed Circuit Board) version is located beside the
motherboard name printed on the motherboard. PCB 2.0 BIOS version or later are not compatible with PCB 1.06 or earlier BIOS versions."
più chiaro di così..................chi ha 1.06 e inferiori si attacca.
ok ma una domanda
pensate che le rev 1.4 o 1.6 fortunate che arrivano o superano i 200
e sono stabili senza interventi tipo v mod supporteranno bene i nuovi
proci?
e quindi quando i barton scenderanno di prezzo e ne schiaffero su uno avro possibilita di restare con bus a 200????
una considerazione in fine
le (poche ) persone che conosco che stanno stabili a 200 usano tutti ddr di buona qualita e montano dei thoro b a me sembra che solo cosi si riesca ad avere un sistema stabile senza tanto sbattersi
cisao
bimbumbay
06-05-2003, 23:21
Originally posted by "masocco"
ok ma una domanda
pensate che le rev 1.4 o 1.6 fortunate che arrivano o superano i 200
e sono stabili senza interventi tipo v mod supporteranno bene i nuovi
proci?
e quindi quando i barton scenderanno di prezzo e ne schiaffero su uno avro possibilita di restare con bus a 200????
una considerazione in fine
le (poche ) persone che conosco che stanno stabili a 200 usano tutti ddr di buona qualita e montano dei thoro b a me sembra che solo cosi si riesca ad avere un sistema stabile senza tanto sbattersi
cisao
Chi sta stabile dai 200Mhz in poi non ci saranno problemi per i nuovi Barton ;)
Sweetmonkey
07-05-2003, 00:49
Originally posted by "neliam"
Beh io mi aspetto che l'asus faccia uscire al piu' presto il bios per il supporto ufficiale a 200mhz anche per le rev inferiori!
Forse ci stanno lavorando su
<<Neliam>>
Ma perchè continuate a prendervela con i produttori di schede madri? Ragazzi ma lo capiamo che il supporto ai 200 mhz NON E' UN PROBLEMA DI BIOS (quindi di Software) ma un problema di CHIPSET? E' Nvidia che ha tirato fuori troppo presto un chipset instabile salvo poi sostituirlo conquesto REVISIONE 2.0
Il problema quindi non è ne asus ne msi ne nessun altro. Io ho una A7N8X rev 1.04 e a livello di Bios ormai con l'1003 hanno raggiunto la perfezione eliminando molti bugs. Non possiamo lamentarci se non arriva a 230 mhz di bus o anche a soli 205 per esempio, perchè il chipset è CREATO E ARCHITETTATO per tenere UFFICIALMENTE i 133 e i 166 Mhz.STOP
Oltre siamo nella soglia OVERCLOCK che non è certo una Scienza. Non possiamo lamentarci ahimè, la porcata l'ha fatta Nvidia ha gettare sul mercato un chipset ancora immaturo ben sapendo che avrebbe monopolizzato il mercato (io credo che in questi 4 mesi avran venduto una quantità enorme di mobo con chipset Nvidia)
Io non mi lamento di Asus o di Epox o di chicchessia, ma solo della Nvidia che ha tirato fuori questo nuovo chipset. Ora come ora i bios che ci sono in circolazione sia per Asus che per Abit e le altre marche, sono tutti stabili e funzionanti, ed hanno risolto tutti i problemi. Anche a me brucia e rode trovarmi con una motherboard da cambiare quando passerò al barton (x essere sicuro di superare i 200 mhz) ma quando l'ho comprata non mi aspettavo certo che tenesse i 200 e passa. Certo ci speravo, ma non posso lamentarmi e posso solo ringraziare di essere arrivato a 205 mhz.
Quindi finiamola di prendercela con chi non c'entra nulla. Asus Abit e company si limitano ad assemblare i chipset e a creare le schede madri, e fin qui credo ci siano riuscite bene. La porcata del Chipset e delle differenti Revision va attribuita a Nvidia che, ancora una volta, ha dimostrato la sua grande avidità.
B|a{S}tO
07-05-2003, 07:06
ok, sono d'accordissimo kon voi!
Ma una domanda mi sorge spontanea.........ho comprato componenti di ottima qualità, spendendo + di quanto avrei dovuto spendere sperando di poter arrivare a 200mhz di bus, così da stare in sync con le ram............ma non ci riesco!!Il max è 199 ma non è stabile!!
Voi kome siete attivati a 200 di bus???
ke bios???
Ke vcore??
Mi date info???
I componenti le leggete in basso!!!
ciauz
bimbumbay
07-05-2003, 08:55
Sweetmonkey ....... ;)
Allora io sono arrivato e sono sempre a 211X10,5 con la configurazione in sign mettendo il bios 1003uber V-Core a 1,8v ( ma solo perchè non reggeva la cpu a 2,2Ghz) voltaggio DDR a 2,9 e ram messe a 4-2-2-2.
Appena passo a 215X10 Mhz dopo un po che ci lavoro mi da schermata blu :( ho provato anche a 220Mhz con ram a 6-3-3-2,5 si accende carica windos ma sembre sta c@@@o di schermata blu quindi sarò arrivato al limite della mobo cioè stabilissima a 211Mhz giusto?
Originally posted by "Sweetmonkey"
Ma perchè continuate a prendervela con i produttori di schede madri? Ragazzi ma lo capiamo che il supporto ai 200 mhz NON E' UN PROBLEMA DI BIOS (quindi di Software) ma un problema di CHIPSET? E' Nvidia che ha tirato fuori troppo presto un chipset instabile salvo poi sostituirlo conquesto REVISIONE 2.0
Il problema quindi non è ne asus ne msi ne nessun altro. Io ho una A7N8X rev 1.04 e a livello di Bios ormai con l'1003 hanno raggiunto la perfezione eliminando molti bugs. Non possiamo lamentarci se non arriva a 230 mhz di bus o anche a soli 205 per esempio, perchè il chipset è CREATO E ARCHITETTATO per tenere UFFICIALMENTE i 133 e i 166 Mhz.STOP
Oltre siamo nella soglia OVERCLOCK che non è certo una Scienza. Non possiamo lamentarci ahimè, la porcata l'ha fatta Nvidia ha gettare sul mercato un chipset ancora immaturo ben sapendo che avrebbe monopolizzato il mercato (io credo che in questi 4 mesi avran venduto una quantità enorme di mobo con chipset Nvidia)
Io non mi lamento di Asus o di Epox o di chicchessia, ma solo della Nvidia che ha tirato fuori questo nuovo chipset. Ora come ora i bios che ci sono in circolazione sia per Asus che per Abit e le altre marche, sono tutti stabili e funzionanti, ed hanno risolto tutti i problemi. Anche a me brucia e rode trovarmi con una motherboard da cambiare quando passerò al barton (x essere sicuro di superare i 200 mhz) ma quando l'ho comprata non mi aspettavo certo che tenesse i 200 e passa. Certo ci speravo, ma non posso lamentarmi e posso solo ringraziare di essere arrivato a 205 mhz.
Quindi finiamola di prendercela con chi non c'entra nulla. Asus Abit e company si limitano ad assemblare i chipset e a creare le schede madri, e fin qui credo ci siano riuscite bene. La porcata del Chipset e delle differenti Revision va attribuita a Nvidia che, ancora una volta, ha dimostrato la sua grande avidità.
Hai ragione , purtroppo va di moda pubblicizzare roba inutile solo a scopo commerciale...come un supporto alle ddr400 che i vari produttori stampano sulla confezione a lettere cubitali , supporto che solo loro sanno a cosa serve se tanto la scheda non tiene i 200 ! e se li tiene e solo per semplice culo e basta.
Asus in un certo senso ha anche lei le sue colpe...sforna a tempo record le schede per sfruttare al massimo novità , tempi ridotti comportano una progettazione non ottimale e la presenza di bug a non finire ! chi si ritrova le prime revisioni spesso viene tagliato fuori da supporti futuri ...per chi non ricorda e successa la stessa cosa anche con la a7v333 e il supporto fsb333.
bimbumbay
07-05-2003, 12:11
Originally posted by "OverK"
Hai ragione , purtroppo va di moda pubblicizzare roba inutile solo a scopo commerciale...come un supporto alle ddr400 che i vari produttori stampano sulla confezione a lettere cubitali , supporto che solo loro sanno a cosa serve se tanto la scheda non tiene i 200 ! e se li tiene e solo per semplice culo e basta.
Asus in un certo senso ha anche lei le sue colpe...sforna a tempo record le schede per sfruttare al massimo novità , tempi ridotti comportano una progettazione non ottimale e la presenza di bug a non finire ! chi si ritrova le prime revisioni spesso viene tagliato fuori da supporti futuri ...per chi non ricorda e successa la stessa cosa anche con la a7v333 e il supporto fsb333.
Guarda che la A7N8X ha il supporto ddr400 e non il bus a 400Mhz ma solo 333Mhz quindi supporta benissimo le DDR a 400Mh, infatti quando faccio il clear c-mos mi riconosce le mie ddr e vanno a 200Mhz ma l'fsb va a 133Mhz, solo quando si cerca di far lavorare in sincrono che alcune non reggono, cioè tutto a 200Mhz FSB e Ram
Se guardate bene il sito Asus, vi accorgerete che le versioni inferiori alla 1.04 della A7N8X, nn supportano ufficialmente nemmeno i 166 di FSB :eek: ....quindi...è vero che i primi nForce2 nn supportavano ufficialmente i 200, ma è anche vero che Asus ci mette del suo.
Vedere la mia sign per capire cosa penso di Asus :D :D
Molto spesso l'efficenza in overclock delle mobo lo fanno il design delle piste, il BIOS, la qualità dei componenti elettronici (mosfet, condensatori) e la circuiteria di alimentazione. L'esempio più lampante? La Abit BH-7 monta l'845PE che ha come velocità massima dichiarata da Intel 533 MHz, però va in specifica e certificato a 800 MHz: dal sito Abit "Supports Intel Pentium® 4 Socket 478 processors with 800 MHz FSB (OC)". La colpa, quindi, è anche di Asus, perchè quando il chipset appena era uscito, nel sito ufficiale nVidia.com, era dato per 200 MHz di default: solo dopo si erano resi conto che molti produttori non riuscivano a farlo andare a 200 e hanno tolto la scritta...
Ah! Per i BIOS, vi vorrei ricordare che le prime Radeon 9700 avevano un BIOS buggato che faceva casino col controller della memoria, perciò non riuscivano a superare i 320 MHz di mem; poi magicamente, con un BIOS più nuovo, quello di MuFu, si saliva a 350 senza aumentare le latenze...
Asus a me ha deluso dalla A7V, dove ha incominciato a fare casotto: lei e la A7V133, per problemi di assegnazione degli IRQ tutta loro, facevano casino con SBLive! e Radeon molto più delle altre mobo, poi con la A7V266 hanno fatto il contrario: più lente meno overclock, ma più stabili. Il problema è che non si sono accorti che delle Case come Epox e Abit, ad un costo inferiore, offrono più overclock e più stabilità...
Sweetmonkey
07-05-2003, 16:51
Marino tu hai ragione in tutto, però scusa tanto ma sulle specifiche delle schede madri c'è scritto cosa supportano ufficialmente. Siamo noi che ci prendiamo il lusso di criticarli se non si spingono oltre raggiungendo overclock estremi, l'overclock è una pratica in più che ci prendiamo la briga di fare noi. Loro non sono mica tenuti a giustificarsi con noi se non raggiungono tot mhz di bus. L'importante è che facciano bene il lavoro per cui vengono vendute e testate. Non possiamo poi lamentarci se Asus non tiene i 220 Mhz o Abiti si ad esempio, perchè non è scritto in nessuno posto che debbano tenere quelle frequenze. Sono certificate a XXX Mhz e l'importante è che siano stabili e funzionanti per le loro specifiche. Tutto il resto è solo una scienza inesatta e tanta sperimentazione. Io ho una A7N8X rev 1.04 e, senza modifiche (raffreddando solo bene i chipset) sono arrivato alla soglia dei 205 mhz stabili. Ma non mi lamento perchè c'è chi con le Abit arriva a 230 e più, anzi, ringrazio il cielo che la mia scheda madre lavori benissimo gia ben oltre i 166 Mhz che sono il LIMITE UFFICIALE dichiarato da Asus.
Ciao
vero, concordo, l'importante è che vada a quanto dichiarato dal produttore. però se ilo chipset supporterebbe i 200, ma nn ci va xkè asus ha sbagliato qlcs, allora vedi che asus in qlke modo ha colpa, mentre abit ed epox ci vanno...
cmq, l'oc nn rientra nelle specifiche della mobo, quindi nn si può dire nulla ad asus. la "colpa" è del compratore che nn si è informato bene prima di fare l'acquisto.
Sweetmonkey
07-05-2003, 17:44
Infatti, è ciò che penso io. Quando faccio un acquisto è qui che mi rivolgo per sapere quei piccoli trucchi e segreti che sulle specifiche e sui manuali non troverai mai. Personalmente poi sono un overclockers ma non spinto. Mi spiego meglio: quando mi serve una macchina per fare un certo tipo di lavoro mi comprola configurazione ottimale, poi se riesco ad avere un boost prestazione grazie all'overclock bene, altrimenti non mi lamento. Ma non comprerò mai, ad esempio, un 1700 per tirarlo alla morte a 2800 per farci dei rendering. Il giorno che mi servirà renderizzare in tot tempo mi farò il processore che me lo garantirà di default. Anche perchè così se becchi il componente sfigato butti soldi e tempo
Ciao
bimbumbay
07-05-2003, 18:32
Originally posted by "Marino5"
vero, concordo, l'importante è che vada a quanto dichiarato dal produttore. però se ilo chipset supporterebbe i 200, ma nn ci va xkè asus ha sbagliato qlcs, allora vedi che asus in qlke modo ha colpa, mentre abit ed epox ci vanno...
cmq, l'oc nn rientra nelle specifiche della mobo, quindi nn si può dire nulla ad asus. la "colpa" è del compratore che nn si è informato bene prima di fare l'acquisto.
:muro: :muro: :muro: ma perchè ma perchè ????
Solo le prime asus non arrivavano a 200Mhz? solo Asus ha avuto problemi di stabilità a 200Mhz? poi Asus ha avuto molti problemi di bios come le altre marche?
Guarda che anche la signora e tanta amata Epox le prime rev. con fatica arrivavano a 200Mhz e ultimamente un amico ha comprato la "fantastica" :confused: Epox 8rda+ ma non la rev 2 da F@@us e oltre i 200 è instabile stiamo parlando di una epox appena comprata, ma non rev 2, da un negozio ben conosciuto, quindi se una scheda con Nforse 2 dice che supporta cpu con bus fino a 166Mhz vuol dire che se per caso è instabile a 170Mhz noi non possiamo lamentarci con nessuna marca Abit, Asus eccc.. .
Conclusioni se uno cerca un sicuro overclock estremo sopra i 210Mhz compra Abit, se uno vuole tutt'altro compra altro, si tratta quindi di saper scegliere, basta poi non cambiare idea dopo averla comprata e dopo lamentarsi.
Quando comprai la mia volevo fare un tranquillo overclock tipo 180Mhz X @@X visto che in quel periodo l'unica che mi piaceva, piena di accessori e con meno problemi era la A7N8X-Delux ho preso questa. Adesso sto a 211Mhz stabilissimi quindi per adesso ritengo di aver speso bene i miei soldi.
Ciao
Conclusioni se uno cerca un sicuro overclock estremo sopra i 210Mhz compra Abit, se uno vuole tutt'altro compra altro, si tratta quindi di saper scegliere, basta poi non cambiare idea dopo averla comprata e dopo lamentarsi.
Ma è come ho detto io, + o -!!!
Ho solo aggiunto che siccome i chipset sono gli stessi, se Abit in media sale di più è perchè le scelte da lei fatte per l'oc sono efficenti. Asus è venduta per andare a 166 e ci va! basta! cmq, le Epox a 200 ci arrivano abb agilmente anxhe se magari nn faranno i 220, molte Asus si fermano invece a 170-180...
Fabius_c
07-05-2003, 18:49
Ok , non ho criticato il fatto che si riesca a spingere o meno oltre i limiti ufficiali, la questione è che il supporto bios si è diversificato su varie rev di pcb..... e preferibilmente la rev2.0.
I bios non sono quasi mai perfetti e comunque possono sorgere sempre nuovi problemi (nuovi moduli di mem, nuove schede grafiche ecc.) quindi anche se ho la rev 1.04 ho comunque diritto che tali problemi vengano risolti con nuovi bios.
Prima avevo la Asus A7V266 (prima versione) però i bios sono usciti sino a che la scheda veniva prodotta e non c'erano ste menate di bios per rev 2.0 o per bios 1.04 ecc ... per di più c'era allo stesso tempo la versione con kt266A ma il supporto c'era sempre e cumunque per entrambe.
Adesso mi sa che la fola è cambiata :mad:
sliver80
07-05-2003, 18:49
Originally posted by "bimbumbay"
Guarda che anche la signora e tanta amata Epox le prime rev. con fatica arrivavano a 200Mhz e ultimamente un amico ha comprato la "fantastica" :confused: Epox 8rda+ ma non la rev 2 da F@@us e oltre i 200 è instabile stiamo parlando di una epox appena comprata, ma non rev 2, da un negozio ben conosciuto, quindi se una scheda con Nforse 2 dice che supporta cpu con bus fino a 166Mhz vuol dire che se per caso è instabile a 170Mhz noi non possiamo lamentarci con nessuna marca Abit, Asus eccc.. .
mmmm, mi sentivo fischiare le orecchie :D
mi presento: son l'amico :D
premetto cmq che l'epox è una bella schedina e io sono stato solo sfortunato.....non spalerò mai merda su epox come vuole bimbumbay :D
è giustissimo cmq il discorso che fino alle rev a3, nvidia e tantomeno le case come asus, abit, epox, ecc non hanno nulla da garantire sui 200 mhz.
se a 167 mhz crashasse potremmo solo stare zitti.
ovvio che se uno cerca l'overclock + sicuro, ha generalmente maggiori probabilità con marche come epox e abit piuttosto che asus, ma esistono anche casi che smentiscono l'assioma :)
Come ho detto, Asus ha cambiato design delle piste, componenti e penso anche alcune altre cose, rendendo il BIOS incompatibile con le vecchio revisioni. Ah! Naturalmente è anche una strategia commerciale, poichè pensano che se nn fanno i BIOS per le vecchie rev, tu ti compri quella nuova...
Fabius_c
07-05-2003, 19:07
Originally posted by "Marino5"
Come ho detto, Asus ha cambiato design delle piste, componenti e penso anche alcune altre cose, rendendo il BIOS incompatibile con le vecchio revisioni. Ah! Naturalmente è anche una strategia commerciale, poichè pensano che se nn fanno i BIOS per le vecchie rev, tu ti compri quella nuova...
Bhe allora pensano male...... hai presente dove portava l'onbrello mi nonno?? :p
bimbumbay
07-05-2003, 19:11
io farei un sondaggio per capire quante persone sono sotto i 190mhz ma con ram PC3200, io ne ho sentiti pochissimi sotto i 190, la maggioranza secondo me è intorno ai 200Mhz
Ma il punto è:
Io a 200 ci arrivo e il mio procio viaggia già a 200 da un pezzo e dovrebbe avere un rating intorno al 3200+
Ma secondo voi mi vado a comprare un Barton con supporto ufficiale a 200....per quale ragione?
Piuttosto aspetto e passo ai 64bit di Amd...che ormai sono alle porte,mica cambio PC ogni giorno....in media una mobo e un procio mi durano 12 mesi...bene nel 2004 passerò ai 64bit e fino ad allora posso ritenermi soddisfatissimo delle prestazioni di questa sk e Cpu (cambierò solo sk video)
Per il resto Asus ha avuto meno problemi di altri sui bios e la scheda è molto stabile....ma con le prime revisioni di nforce2 tutti i produttori hanno avuto problemi a supportare i 200 di bus.
Non potete prendervela con Asus e dire bravo a Epox,Chaintec ecc....perchè la situazione è la stessa su tutte le marche.
E si che il forum lo lggete anche voi,dovreste saperle queste cose ;)
bimbumbay
07-05-2003, 19:37
Originally posted by "R@nda"
Ma il punto è:
Io a 200 ci arrivo e il mio procio viaggia già a 200 da un pezzo e dovrebbe avere un rating intorno al 3200+
Ma secondo voi mi vado a comprare un Barton con supporto ufficiale a 200....per quale ragione?
Piuttosto aspetto e passo ai 64bit di Amd...che ormai sono alle porte,mica cambio PC ogni giorno....in media una mobo e un procio mi durano 12 mesi...bene nel 2004 passerò ai 64bit e fino ad allora posso ritenermi soddisfatissimo delle prestazioni di questa sk e Cpu (cambierò solo sk video)
Per il resto Asus ha avuto meno problemi di altri sui bios e la scheda è molto stabile....ma con le prime revisioni di nforce2 tutti i produttori hanno avuto problemi a supportare i 200 di bus.
Non potete prendervela con Asus e dire bravo a Epox,Chaintec ecc....perchè la situazione è la stessa su tutte le marche.
E si che il forum lo lggete anche voi,dovreste saperle queste cose ;)
;) :D
Originally posted by "Marino5"
Come ho detto, Asus ha cambiato design delle piste, componenti e penso anche alcune altre cose, rendendo il BIOS incompatibile con le vecchio revisioni. Ah! Naturalmente è anche una strategia commerciale, poichè pensano che se nn fanno i BIOS per le vecchie rev, tu ti compri quella nuova...
Forse, ma sicuramente non un' altra Asus :mad:
Originally posted by "bimbumbay"
Guarda che la A7N8X ha il supporto ddr400 e non il bus a 400Mhz ma solo 333Mhz quindi supporta benissimo le DDR a 400Mh, infatti quando faccio il clear c-mos mi riconosce le mie ddr e vanno a 200Mhz ma l'fsb va a 133Mhz, solo quando si cerca di far lavorare in sincrono che alcune non reggono, cioè tutto a 200Mhz FSB e Ram
Appunto... a che serve sto supporto ddr400 ? un bios aggiornato con la scritta ddr400 ? , ha ben poco senso se poi la scheda madre non riesce a far andare ste memorie in sincrono ,non esiste nessuno standard dove le memorie non sono in sincrono.
bimbumbay
08-05-2003, 11:31
Originally posted by "OverK"
Appunto... a che serve sto supporto ddr400 ? un bios aggiornato con la scritta ddr400 ? , ha ben poco senso se poi la scheda madre non riesce a far andare ste memorie in sincrono ,non esiste nessuno standard dove le memorie non sono in sincrono.
Perdonami non riesco a capire qual'è il problema, tu la pensi da overclocchista :D secondo il tuo ragionamente allora a che serve le DDR333? se uso una cpu da 266? sappiamo tutti che in sincrono la macchina va meglio, ma in sincrono si tratta di overclock perchè devo portare il bus della cpu da 133 di default a 200mhz, allora secondo il tuo ragionamente uno che non interessa overcloccare il pc e ha delle ram PC2700 cioè a 166Mhz deve per forza lavorare in sincrono? no lascia la cpu a 133Mhz e ram a 166Mhz.
Stessa cosa cpu a 133 o 166 Mhz per 2600+ e 2800+ e ddr a 200Mhz cioè in asincrono. Conclusioni la A7n8X supporta le ddr400, come tante altre mobo ;)
Originally posted by "bimbumbay"
Perdonami non riesco a capire qual'è il problema, tu la pensi da overclocchista :D secondo il tuo ragionamente allora a che serve le DDR333? se uso una cpu da 266? sappiamo tutti che in sincrono la macchina va meglio, ma in sincrono si tratta di overclock perchè devo portare il bus della cpu da 133 di default a 200mhz, allora secondo il tuo ragionamente uno che non interessa overcloccare il pc e ha delle ram PC2700 cioè a 166Mhz deve per forza lavorare in sincrono? no lascia la cpu a 133Mhz e ram a 166Mhz.
Stessa cosa cpu a 133 o 166 Mhz per 2600+ e 2800+ e ddr a 200Mhz cioè in asincrono. Conclusioni la A7n8X supporta le ddr400, come tante altre mobo ;)
Il problema e che il supporto per le ddr400 non serve a niente , una trovata commerciale che il piu delle volte inganna la gente meno esperta...poter far lavorare le momorie in sincrono non e solo overclock e anche supporto per le cpu future come il barton 200 fsb .
Asus come altre case non e la prima volta che danno supporto solo per ultime revisioni... alla fine ci troviamo sempre nella stessa situazione ! persone che hanno la stessa scheda madre di cui una parte se la prende nel di dietro e l'altra parte con semplice aggiornamento del bios si monta una cpu da 200mhz di fbs .
BlackEagle75
08-05-2003, 22:19
A me viaggia tutto in sincrono a 202 senza la minima modifica e mi sono fermato lì solo perché da me di giorno fanno 36° e non mi va di rischiare in estate!
Peccato che non riesco a scendere con i timings! :muro:
Originally posted by "bimbumbay"
io farei un sondaggio per capire quante persone sono sotto i 190mhz ma con ram PC3200, io ne ho sentiti pochissimi sotto i 190, la maggioranza secondo me è intorno ai 200Mhz
Partecipo!!!
mai oltre i 191...ho dato la colpa alle Samsung e all'ali...poi mi serviva il raid...ho preso la Soltek, come per magilla 225 stabili e 230 instabili (stavolta mi sa, si, colpa delle Samsung) :cool:
bimbumbay
08-05-2003, 22:55
Oggi con il caldo infernale la mia si è scatenata, ho cambiato la batteria con una energizer,(non so se è per questo) e sono arrivato a 217Mhz stabili :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.