View Full Version : Chip-Con Mach II: oltre i 4 Ghz di clock
Redazione di Hardware Upg
06-05-2003, 18:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/841/index.html
Portare una cpu Pentium 4 oltre i 4 Ghz di clock, mantenendo piena stabilità operativa? E' possibile, grazie alla notevole portenza del nuovo sistema di raffreddamento Chip-Con, evoluzione del popolare kit Prometeia
Click sul link per visualizzare l'articolo.
teoprimo
06-05-2003, 18:36
primo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
teoprimo
06-05-2003, 18:43
Buono, buono.
1)perchè provano sempre su intel e mai su amd?solo per parcondicio!!!!non per altro
2)Quanto casino fa sto coso???il frigorifero ne fa!!!
3)Non è che anche in questo ci sono problemi di arrugginimento?????
4)Se solamente per un secondo il ciccio non funge che fine fa il procio?????
Per il resto sembra un ottima soluzione :)
ciauz!!!
Originally posted by "teoprimo"
primo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!nn ho parole x l'utilità del commento..... :rolleyes:
Il sistema comunque mi sembra ottimo, vorrei xo sapere il prezzo e a ke temperature viene mantenuto il processore......
davvero un bel sistema: già il prometeia era ottimo, ma questo mi sembra davvero eccezionale: come teorpimo, mi interessava sapere il prezzo in italia e il rumore generato, ventola 12x12 compresa... Certo che questo sistema + magari un rv400 con blackzero senza ventola sulla vga renderebbero un pc un mostro...
un'altra cosa: alla cpu (che ricordiamci è a 0,13 e ha decine di milioni di transistors) non da fastidio passare da 25° a -35 e viceversa in pochi secondi?
Jaguarrrr
06-05-2003, 18:53
rimango strabiliato...
P4 basta raffreddarlo bene e sale !!!
su plutone il P4 allora arriva @ 6 GHz :D
In effetti vorrei vedere questo sistema applicato ad una cpu barton.
Credo che un barton @ 3 GHz sia una bestia da far scappare i P4
Chissà se lo faranno...
supermarchino
06-05-2003, 19:19
*********************************************************************************************************
consumare energia per raffreddare un'architettura energeticamente inefficente...
*********************************************************************************************************
avevo già espresso il mio parere su questi frigoriferi, sono dei bei giocattolini ma la relativa filosofia mi sta proprio antipatica: si consuma energia per raffreddare una cpu con architettura inefficiente, anche sotto il profilo energetico (un pentium 3 da 25W fa quello che fa un pentium 4 da 50...), il tutto per dar sfogo a numeroni da mediaworld e attrazione pubblicitaria... questa corsa ai GHz mi ha stufato, perché non migliorano un po' gli hard disks, che fanno pena?!
notare come la scalabilità (aumento delle prestazioni al salire del clock) dei pentium 4 è inferiore a quella di amd e pentium 3 ... :rolleyes: :rolleyes: conferma del fatto che prima viene la pubblicità da grande magazzino e poi il resto... :rolleyes: :rolleyes:
manuele.f
06-05-2003, 19:25
in effetti la corsa ai ghz c'è....
certo che per gli hard disk è da 4 anni che non si vede nulla....da ata33 a ata133 chissa cosa cambia...
relativamente quasi nulla!!!
guglielmit
06-05-2003, 19:41
Va beh che e' una prova veloce ma qualche dato in piu' sarebbe quantomeno utile!!! Dal voltaggio che si e' usato sulla cpu all temp effettiva registrata dal sensore sulla Mb non quella rilevata dallo scambiatore!
Sarebbe anche stato interessante sapere la temp max raggiunta sotto lavoro...insomma,cosi' com'e' mi sembra un po' stringata :rolleyes:
KAISERWOOD
06-05-2003, 19:47
all'intel basta aggiunga un pò di cache e va avanti, sono le cpu amd che sono limitate per la scalabilità, ho un amd, ma la frequenza reale agli occhi del popolino ignorante fa + effetto del Pr. Inoltre con la corsa ai Ghz si sfornavano Cpu + potenti, adesso Intel e Amd vanno a passi tardi e lenti. L'intel caccerà il 3200 solo se lo farà uscire amd e forse l'amd aspetta lo stesso. Ormai L'amd vuole essere pari ad intel e non superiore. AMD: perchè fare uscire l'athlon 64 quando l'intel ancora non fa uscire Prescott? Intel: Perchè fare uscire Prescott quando Amd non fa ucire Hammer? Siamo arrivato subito a 3ghz, ma adesso è un po troppo tempo che non si sale. Il bus a 800mhz e a 400mhz sono solo specchietti per l'allodole, il Prescott non è compatibile con il socket 478 perciò l'intel sta solo sperimentando la resa produttiva, l'amd con il bus a 400mhz vuole solo far vedere di star al passo di intel.
Non ci capisco più molto con tutti 'sti chipset in giro...
Nell'articolo si dice "Per ottenere questo risultato è stata utilizzata una scheda madre Abit IC7-G, modello Socket 478 basato su chipset Intel 875P Springdale"... Ma l'875P non si chiama "Canterwood"? Lo "Springdale" dovrebbe essere invece l'865. In cosa differiscono a parte l'integrazione della P.A.T.?
Saluti.
Le differenze architetturali e di "approccio" della questione processori rendono Intel e AMD dal mio punto di vista assolutamente equivalenti, apparte per i prezzi naturalmente, per il resto basta continuare con questa storia eh amd è meglio, intel è una merda tutto ghz niente architettura ecc, ecc...
BASTAAAAAAAAAAA.
Se poi alla fine si raggiungono gli stessi risultati, stikaxxi sinceramente. Per il resto è il prezzo l'unica cosa che distingua realmente amd e intel.
zforever
06-05-2003, 20:25
rumoroso?
Originally posted by "WarDuck"
Le differenze architetturali e di "approccio" della questione processori rendono Intel e AMD dal mio punto di vista assolutamente equivalenti, apparte per i prezzi naturalmente, per il resto basta continuare con questa storia eh amd è meglio, intel è una merda tutto ghz niente architettura ecc, ecc...
BASTAAAAAAAAAAA.
Se poi alla fine si raggiungono gli stessi risultati, stikaxxi sinceramente. Per il resto è il prezzo l'unica cosa che distingua realmente amd e intel.
In verità un P4 3,06 HT si trova boxed a circa 500€.. un XP 3000+ Barton a circa 470€.. se conti un dissipatore adatto al Barton, vedi che la differenza di prezzo sulle CPU di fascia alta è praticamente nulla.
KAISERWOOD
06-05-2003, 21:44
rAGA, IL MIO ERA UN COMMENTO OBIETTIVO. DICEVO SOLO CHE L'AMD PER VENDERE DI + DOVREBBE ACCONTENTARE IL POPOLINO IGNORANTE COME FA INTEL.
Paolo Corsini
06-05-2003, 21:47
Update: a seguito dei commenti all'articolo aggiungo alcune note che spero integrino meglio l'articolo.
Rumorosità di funzionamento: il sistema è particolarmente silenzioso, soprattutto considerandone la sua efficacia. Le due ventole di raffreddamento posizionate nella parte inferiore sono da 12 cm di diametro e ruotano a vleocità variabile tra 1.000 e 2.000 rpm, a seconda sia delle impostazioni definite da software di monitoraggio che della temperatura di funzionamento. A 2.000 rpm generano una rumorosità complessiva non elevata, paragonabile per intensità a quella di ventole 6x6 per dissipatori di calore da 5.400 rpm.
Per passare dalla temperatura ambiente a quella di -35 il sistema impiega mediamente circa 2 minuti; il passaggio pertanto non è istantaneo ma progressivo. In questo frangente il PC, ovviamente, non viene avviato.
Configurazione durante i test: con la cpu Pentium 4 3 Ghz (bus 800 Mhz) è stata impostato, in overclock a 4 Ghz, un voltaggio Core di 1.75V, con voltaggio I/O di 1.65V e voltaggio DDR di 2.75V. Anche salendo di V Core non è stato possibile mantenere piena stabilità operativa a frequenze di clock più elevate, segno che quello era il limite per quella particolare cpu. Del resto parliamo di un incremento di clock del 33%. Le temperature di funzionamento, a pieno carico con Hyper-Threading abilitato, toccavano da pannello di hardware monitoring della scheda madre un valore di -2 gradi centigradi. In idle mode, a 4 Ghz, la temperatura scende a -21 gradi centigradi circa. Il sensore di hardware monitoring della scheda madre Abit IC7-G utilizzata nei test sospetto che riporti per difetto, in quanto ritengo che la temperatura effettiva del Core della cpu fosse ben sopra a zero gradi a pieno carico. Probabilmente questo comportamento è giustificato anche dalla coibentazione della parte interna del Socket 478 effettuata durante i test, ode evitare possibili problemi di condensa.
P.S. Evitiamo i flames, grazie
HiperOverclock
06-05-2003, 21:54
Il prescott non compatibile con il socket 478????
Nei tuo sogni forse!
Il prescott non compatibile con il socket 478????
Nei tuo sogni forse!
Socket T LGA 775...eh si direi che prendendolo a martellate e fissandolo con l' attack prima o poi riusciresti a fissarlo al socket 478:D:D:D
newtechnology
06-05-2003, 23:57
La prima generazione di Prescott sarà compatibile con il socket 478 (bus800MHz) e con i chipset 875P (Caterwood) 865 (Spinglade),(questa soluzione è stata mostrata all'Intel Developer Forum verso fine Febbraio ) Il socket :cry: verra sostituito al momento del passaggio della nuova frequanza di bus che sarà di 1066 MHz,accompagnata dal chipset Grantsdale.
L'introduzione del nuovo socket sara necessaria,per semplificare le interconnesioni con la Matherboard,riducendo cosi i costi di produzione!
Purtroppo più le cpu sono complesse e più aumentano le interconnessioni!
Anno bisogno (di consegueza) di più "piedini" cosi facendo si semplifica il collegamento con la Matherboard!
+Benito+
07-05-2003, 08:31
Non mi sembra molto chiara la descrizione del ciclo frigorifero, per il resto ottima recensione, e ottimo kit.
albertino78
07-05-2003, 09:10
Un gas viene compresso molto e diventa liquido (durante questa fase viene prodotto calore, infatti il compressore si scalda parecchio! Pericolo Ustioni!), fai la prova con la pompa della bicicletta, tappi l'estremità con la mano e pompi, ovviamente non riuscirai a comprimere molto, ma noterai che la pompa si scalda.
Una volta che il gas è diventato liquido viene mandato ad un evaporatore (il "coso" che si appoggia al core della cpu).
Qui da liquido passa nuovamente allo stato gassoso assorbendo una gran quantità di calore dalla cpu.
Per fare una prova usa una bomboletta di aria compressa per pc o un comune deodorante spray, quando il liquido contenuto all'interno della bombola sotto pressione viene fatto uscire sotto forma gassosa (spray) assorbe calore dalla bomboletta che se insisti diventa anche molto fredda !
Poi il gas di ritorno (che è caldo) viene mandato a un radiatore che provvede a dissiparene il calore.
E' lo stesso preciso funzionamento del frigorifero.
Una nota: non è la cpu che passa da temperatura ambiente a -35° in pochi secondi! E' il gas refrigerante all'interno del compressore che raggiunge quella temperatura in così poco tempo.
Infatti come prova porto il freezer: se misurassimo la temperatura del gas refrigerante appena acceso noteremmo che raggiunge in brevissimo tempo i -10° o -20° o anche meno, ma prima che effettivamente all'interno del freezer si raggiungano quelle temperature passano alcune ore! (Figuratvi poi se ci mettete dentro una stufa ==> processore , il freezer non raggiungerà mai i -20°).
Saluti a tutti!
il conte
07-05-2003, 09:13
il prezzo di sto coso. In più, paragonato allo stesso PC raffreddato normalmente senza OC, quanto assorbe? Il 20% in più? Il 40%? Il mille mille% in piu? Grazie...
benealby
07-05-2003, 09:15
"Va beh che e' una prova veloce ma qualche dato in piu' sarebbe quantomeno utile!!! Dal voltaggio che si e' usato sulla cpu all temp effettiva registrata dal sensore sulla Mb non quella rilevata dallo scambiatore!
Sarebbe anche stato interessante sapere la temp max raggiunta sotto lavoro...insomma,cosi' com'e' mi sembra un po' stringata "
Guarda che se avessi letto tutto l'articolo avresti visto che i dati sono tutti riportati.
configurazione durante i test: con la cpu pentium 4 3 Ghz (bus 800 Mhz) è stata impostato, in overclock a 4 Ghz, un voltaggio Core di 1.75V, con voltaggio I/O di 1.65V e voltaggio DDR di 2.75V. Anche salendo di V Core non è stato possibile mantenere piena stabilità operativa a frequenze di clock più elevate, segno che quello era il limite per quella particolare cpu. Le temperature di funzionamento, a pieno carico con Hyper-Threading abilitato, toccavano da pannello di hardware monitoring della scheda madre un valore di -2 gradi centigradi. In idle mode, a 4 Ghz, la temperatura scende a -21 gradi centigradi circa
guglielmit
07-05-2003, 09:21
Originally posted by "benealby"
"Va beh che e' una prova veloce ma qualche dato in piu' sarebbe quantomeno utile!!! Dal voltaggio che si e' usato sulla cpu all temp effettiva registrata dal sensore sulla Mb non quella rilevata dallo scambiatore!
Sarebbe anche stato interessante sapere la temp max raggiunta sotto lavoro...insomma,cosi' com'e' mi sembra un po' stringata "
Guarda che se avessi letto tutto l'articolo avresti visto che i dati sono tutti riportati.
configurazione durante i test: con la cpu pentium 4 3 Ghz (bus 800 Mhz) è stata impostato, in overclock a 4 Ghz, un voltaggio Core di 1.75V, con voltaggio I/O di 1.65V e voltaggio DDR di 2.75V. Anche salendo di V Core non è stato possibile mantenere piena stabilità operativa a frequenze di clock più elevate, segno che quello era il limite per quella particolare cpu. Le temperature di funzionamento, a pieno carico con Hyper-Threading abilitato, toccavano da pannello di hardware monitoring della scheda madre un valore di -2 gradi centigradi. In idle mode, a 4 Ghz, la temperatura scende a -21 gradi centigradi circa
Sveglia amico :D
Quando ho scritto io quei dati non si sapevano!!!
PS:Ringrazio cmq il Corsini per la tempestivita', mi incuriosiva il dato della temp sotto lavoro e il vcore usato.
Peach1200
07-05-2003, 10:00
Soluzione interessantissima!!
Mi piacerebbe anche conoscere il consumo e il prezzo...
E' necessario attendere 2 minuti, prima che il PC booti?
Paolo Corsini
07-05-2003, 10:30
Originally posted by "SaMu"
E' necessario attendere 2 minuti, prima che il PC booti?
Si, se parti da PC spento da almeno 15 minuti e quindi da temperatura ambiente ci vuole qualche minuto prima che la temperatura scenda ai -35 di boot.
Originally posted by "Paolo Corsini"
Si, se parti da PC spento da almeno 15 minuti e quindi da temperatura ambiente ci vuole qualche minuto prima che la temperatura scenda ai -35 di boot.
... impressionante! :p
...sono io analfabeto che non l'ho letto o è stato omesso???
Quanto costa questo giocattolino???
...ANALFABETA!!! EHEHEH...
...no, dai... a parte gli errori di 'battitura'...
price?
:o se avessi uno stipendo da 5000 euro lo prenderei per lo sfizio :D :cry: :cry: :pig: :rolleyes:
Su super******n costa la bellezza di 705€ iva inclusa!!!
+Benito+
07-05-2003, 12:52
Originally posted by "albertino78"
Un gas viene compresso molto e diventa liquido (durante questa fase viene prodotto calore, infatti il compressore si scalda parecchio! Pericolo Ustioni!), fai la prova con la pompa della bicicletta, tappi l'estremità con la mano e pompi, ovviamente non riuscirai a comprimere molto, ma noterai che la pompa si scalda.
Una volta che il gas è diventato liquido viene mandato ad un evaporatore (il "coso" che si appoggia al core della cpu).
Qui da liquido passa nuovamente allo stato gassoso assorbendo una gran quantità di calore dalla cpu.
Per fare una prova usa una bomboletta di aria compressa per pc o un comune deodorante spray, quando il liquido contenuto all'interno della bombola sotto pressione viene fatto uscire sotto forma gassosa (spray) assorbe calore dalla bomboletta che se insisti diventa anche molto fredda !
Poi il gas di ritorno (che è caldo) viene mandato a un radiatore che provvede a dissiparene il calore.
E' lo stesso preciso funzionamento del frigorifero.
Una nota: non è la cpu che passa da temperatura ambiente a -35° in pochi secondi! E' il gas refrigerante all'interno del compressore che raggiunge quella temperatura in così poco tempo.
Infatti come prova porto il freezer: se misurassimo la temperatura del gas refrigerante appena acceso noteremmo che raggiunge in brevissimo tempo i -10° o -20° o anche meno, ma prima che effettivamente all'interno del freezer si raggiungano quelle temperature passano alcune ore! (Figuratvi poi se ci mettete dentro una stufa ==> processore , il freezer non raggiungerà mai i -20°).
Saluti a tutti!
lo conosco il ciclo frigorifero, studio ingegneria.
guglielmit
07-05-2003, 13:01
Io sto' usando da tempo il tipo "vecchio" e vi posso garantire che e' molto silenzioso(il MachII e' stato migliorato ancora) e incrdibilmente performante.
Mai una sola goccia di condensa...temperature Polari!!!
Ieri avevo in stanza quasi 30° e lui rullava sempre ben oltre sotto Zero.
P4
[email protected] ore di fila giocando a Vietcong ;)
Dimenticavo...costicchia parecchio,pero' e' definitivo!!! Nessun problema con rumorose ventole o con Wb...tubi acqua ecc...ecc..
Ciao
teoprimo
07-05-2003, 13:37
io vorrei chiedere una cosa a Paolo Corsini, questa bestiolina non è possibile provarla anche con un sistema amd??????magari con un bel barton 300+????magari i limiti ci overclock di intel sono maggiori ma perchè non fare anche un test su un'altra piattaforma????grazie in anticipo
Tasslehoff
07-05-2003, 13:55
Premetto che non voglio scatenare alcun flame, il fatto che è che leggendo questo articolo non ho potuto fare a meno di chiedermi a che diavolo possa servire un aggeggio del genere...
Le prestazioni sono ottime, sembrerebbe l'attrezzo perfetto per spingere la propria cpu "là, dove nessun uomo è mai giunto prima", però ragazzi quanto costa questo sistema?
Ma soprattutto, conviene realmente considerando il fatto che l'affidabilità nel tempo è tutta un'ipotesi? E se si rompe? Che fine farà il sistema? Come aggiustare il tutto? E fra un anno, ci sarà ancora qualcuno che lo sostituirà in caso di guasto?
Bello, potente, esaltante, però onestamente dal pdv pratico questi aggeggi mi sembrano abbastanza inutili, o meglio, utili per far sognare la gente, per fare dei test, e basta...
Sono perfettamente d'accordo con chi diceva che se avesse uno stipendio da 5000 €/mese ci avrebbe fatto un pensierino, in quel caso io stesso me lo comprerei, anche solo per lo sfizio; in una situazione decisamente più verosimile però, questo oggetto è destinato a rimanere un bell'articolo su qualche sito di hardware e overclock
Chiaramente tutto imho :)
Paolo Corsini
07-05-2003, 14:15
Originally posted by "teoprimo"
io vorrei chiedere una cosa a Paolo Corsini, questa bestiolina non è possibile provarla anche con un sistema amd??????magari con un bel barton 300+????magari i limiti ci overclock di intel sono maggiori ma perchè non fare anche un test su un'altra piattaforma????grazie in anticipo
Sto testando alcune cose con piattaforme AMD; diciamo che per qualche giorno ancora non ne potrò parlare, quindi a buon intenditor poche parole ;)
Finiti quei test ho in previsione di testare un Core Barton con Mach II e magari anche con Vapochill SE
guglielmit
07-05-2003, 14:16
Originally posted by "Tasslehoff"
Premetto che non voglio scatenare alcun flame, il fatto che è che leggendo questo articolo non ho potuto fare a meno di chiedermi a che diavolo possa servire un aggeggio del genere...
Le prestazioni sono ottime, sembrerebbe l'attrezzo perfetto per spingere la propria cpu "là, dove nessun uomo è mai giunto prima", però ragazzi quanto costa questo sistema?
Ma soprattutto, conviene realmente considerando il fatto che l'affidabilità nel tempo è tutta un'ipotesi? E se si rompe? Che fine farà il sistema? Come aggiustare il tutto? E fra un anno, ci sarà ancora qualcuno che lo sostituirà in caso di guasto?
Bello, potente, esaltante, però onestamente dal pdv pratico questi aggeggi mi sembrano abbastanza inutili, o meglio, utili per far sognare la gente, per fare dei test, e basta...
Sono perfettamente d'accordo con chi diceva che se avesse uno stipendio da 5000 €/mese ci avrebbe fatto un pensierino, in quel caso io stesso me lo comprerei, anche solo per lo sfizio; in una situazione decisamente più verosimile però, questo oggetto è destinato a rimanere un bell'articolo su qualche sito di hardware e overclock
Chiaramente tutto imho :)
Beh se la metti cosi',possiamo aggiungere che con le cpu e le schede video attuali non ha senso parlare di Oc!!!
Che senso ha' usare un impianto a liquido? ecc...ecc...
Tornando invece la prometeia,la Chip non mi sembra certo un azienza di quelle che scompare dall'oggi al domani...Ho un amico che ha avuto un problema con un prome e in 3 gg ne ha ricevuto uno nuovo in sostituzione!!
Alla peggio qualsiasi frigorista lo puo' riparare :D Non scherzo!!
guglielmit
07-05-2003, 14:17
Originally posted by "Paolo Corsini"
Sto testando alcune cose con piattaforme AMD; diciamo che per qualche giorno ancora non ne potrò parlare, quindi a buon intenditor poche parole ;)
Finiti quei test ho in previsione di testare un Core Barton con Mach II e magari anche con Vapochill SE
Grandeeeeeeee
Originally posted by "Paolo Corsini"
Sto testando alcune cose con piattaforme AMD; diciamo che per qualche giorno ancora non ne potrò parlare, quindi a buon intenditor poche parole ;)
Finiti quei test ho in previsione di testare un Core Barton con Mach II e magari anche con Vapochill SE
;)
KAISERWOOD
07-05-2003, 14:43
Intel passerà subito al socket nuovo con il Prescott, perché altrimenti la gente deve cambiare solo cpu e non anche Mainboard. Chi vivrà vedrà!!!
teoprimo
07-05-2003, 14:46
uauuuuuuu!!!!facciamo i botti...ci sono quindi notizie top secret...cosa avranno nei loro laboratori?????hi hi....vedremo che saprà fare amd, con un bell'iper-overclloccone da frigorifero!!! :D :D ciauz
Dal sito chip-con.com:
The largest reviewsite in Southern Europe, "Hardwareupgrade", reviews Chip-con's latest edition to the Prometeia family: The "Mach II" and awards it with the "hardwareupgrade choice award". See Paolo Corsini break the 4GHz barrier and compare it to today's latest processors.
C'è concorrenza? Dove sta? Perchè non hanno scritto solo Europe?
allmaster
08-05-2003, 00:23
Originally posted by "Paolo Corsini"
Si, se parti da PC spento da almeno 15 minuti e quindi da temperatura ambiente ci vuole qualche minuto prima che la temperatura scenda ai -35 di boot.
se devo aspettare 15' per accenderlo non fa per me, se il boot supera il minuto mi addormento :D
per 700€ mi compro un altro PC e raddoppio le prestazioni ;)
Originally posted by "allmaster"
se devo aspettare 15' per accenderlo non fa per me, se il boot supera il minuto mi addormento :D
per 700€ mi compro un altro PC e raddoppio le prestazioni ;)
Se il PC è spento da 15 minuti devi aspettare 1 minuto prima che si accenda
non aspettare 15 minuti :D
Ma quanto consuma in termini di corrente? Intendo dire che, essendo considerabile come un piccolo frigorifero, non e' che quando parte il compressore mi salta la corrente di casa se ho anche lavatrice e lavastoviglie accese? :-)
E poi mi pare serva solo per la CPU... se uno volesse utilizzare questo piccolo frigo sotto al pc per raffreddare anche altri componenti (magari una eventuale geffoFX e relative memorie) non potrebbe a meno di acrobazie che non immagino...
Comunque secondo me, avendo le possibilita', deve dare molte soddisfazioni.
Io non studio ingegneria, e quindi ringrazio chi abbia spiegato in termini comprensibili il processo di raffreddamento a gas.
allmaster
08-05-2003, 18:29
Originally posted by "Manwë"
Se il PC è spento da 15 minuti devi aspettare 1 minuto prima che si accenda
non aspettare 15 minuti :D
Me lo traduci in italiano :D :rolleyes:
Originally posted by "allmaster"
Me lo traduci in italiano :D :rolleyes:
Il circuito di raffreddamento rimane in pressione ancora per un po' dopo lo spegnimento. Più è breve è il periodo di inattività del sistema tra uno spegnimento e l'altro, minore è l'intervallo richiesto per recuperare le condizioni d'esercizio e quindi l'attesa per il boot. Lo stesso accade per i sistemi vapochill et similia.
Saluti.
allmaster
09-05-2003, 00:52
si ma io quando dormo il PC lo spengo :cool:
biancoros
09-05-2003, 08:17
"Aumentare la frequenza di lavoro del proprio processore a costo zero, o quasi"
davvero azzeccata questa frase in questo articolo....
allmaster
09-05-2003, 09:02
LOL :D
Admiral T. Marco
09-05-2003, 11:05
2 p@alle con sto cavolo di overclocks:rolleyes:
Originally posted by "allmaster"
si ma io quando dormo il PC lo spengo :cool:
Allora al mattino, o quando accendi il PC sai che ti ci vorrà un po' prima di vederlo partire... :D
guglielmit
09-05-2003, 12:00
Non so' perche ma seguendo il 3D mi torna in mente la storiella della volpe e l'uva :D
La volpe e l'uva
- Che fame! - esclamò la volpe, che era a digiuno da un paio di giorni e non trovava niente da mettere sotto i denti; girellando qua e là, capitò per caso in una vigna, piena di grappoli bruni e dorati
- Bella quell'uva! - disse allora la volpe, spiccando un primo balzo per cercare di afferrarne un grappolo. - Ma com'è alta! - e fece un altro salto. Più saltava e più le veniva fame: fece qualche passo indietro e prese la rincorsa: niente ancora! Non ce la faceva proprio. Quando si accorse che tutti i suoi sforzi non servivano a nulla e che, continuando così, avrebbe potuto farsi deridere da un gattino che se ne stava a sonnecchiare in cima alla pergola, esclamò:
- Che bruffa uva! È ancora acerba, e a me l'uva acerba non piace davvero!
E si allontanò di là con molta dignità, ma con una gran rabbia in cuore. :D :D
allmaster
09-05-2003, 17:33
Originally posted by "Marin"
Allora al mattino, o quando accendi il PC sai che ti ci vorrà un po' prima di vederlo partire... :D
Speriamo almeno che scriva :D
Supponiamo che io con questo oc riesco ad avere in 25% in + di prestazioni, dovendo aspettare 15' le prestazioni devono essere mediate con questo tempo morto. Quindi per lavori inferiori ad 1 ora le prestazioni non cambiano, anzi. Esempio:
Sto uscendo e devo portare con me un file che ho sul PC, e magari sono anche in ritardo, vado per accendere il PC e.... NOOOOOO
risultato: oltre 15' per copiare un file su floppy.
ripeto non fa per me, forse per un server che stà spento raramente, ma per un utilizzo caslingo no.
guglielmit
09-05-2003, 17:47
Originally posted by "allmaster"
Speriamo almeno che scriva :D
Supponiamo che io con questo oc riesco ad avere in 25% in + di prestazioni, dovendo aspettare 15' le prestazioni devono essere mediate con questo tempo morto. Quindi per lavori inferiori ad 1 ora le prestazioni non cambiano, anzi. Esempio:
Sto uscendo e devo portare con me un file che ho sul PC, e magari sono anche in ritardo, vado per accendere il PC e.... NOOOOOO
risultato: oltre 15' per copiare un file su floppy.
ripeto non fa per me, forse per un server che stà spento raramente, ma per un utilizzo caslingo no.
Fammi capire....dove hai letto che bisogna aspettare 15' ? :confused:
allmaster
09-05-2003, 18:03
mi sa che ho letto male :confused:
si parla di un paio di minuti se il PC è spento da 15', cioè a caldo.
il sistema è sicuramente valido e raggiunge o scopo ma ha al momento 2 grossi difetti
1 non è di semplice installazione (non si tratta di mette qualche ventola)
2 è troppo costoso
altro difetto meno rilevante pare che introduca questo ritardo di un paio di minuti all'accensione, che sono cmq un paio di minuti di troppo per me :D
Da quello che dice il Corsini, non e' cosi' difficile il montaggio, senz'altro meno complicato dell'installazione di un impianto a liquido, credo.
Sul fatto che sia troppo costoso sono perfettamente d'accordo, potrebbe costare molto meno secondo me, e' chiaro che ti fanno pagare la novita' e il fatto che non ci siano che pochissimi concorrenti, d'altronde se utilizza il sistema usato nei frigo non e' che sia una novita' tecnologica dell'ultima ora, infatti un buon frigorifero costa molto meno.
Sul tempo di attesa non parlerei di un difetto, e' normale che chi compra questo coso lo fa per overcloccare al massimo una cpu e quindi non e' pensabile che possa riscire a fare un boot se prima non lo porti alla temperatura d'esercizio ottimale, ed e' chiaro che questo non possa avvenire in pochi secondi. D'altronde anche quando attacchi alla corrente un frigo nuovo non e' che ti fa' i ghiaccioli in pochi minuti..... ;)
Ciao
Originally posted by "allmaster"
mi sa che ho letto male :confused:
si parla di un paio di minuti se il PC è spento da 15', cioè a caldo.
il sistema è sicuramente valido e raggiunge o scopo ma ha al momento 2 grossi difetti
1 non è di semplice installazione (non si tratta di mette qualche ventola)
2 è troppo costoso
altro difetto meno rilevante pare che introduca questo ritardo di un paio di minuti all'accensione, che sono cmq un paio di minuti di troppo per me :D
Io non l'ho mai provato, però conosco il vapochill (il principio e lo schema di funzionamento dovrebbero essere paragonabili). Il vero problema (costo e ritardo di accensione (tutto sommato trascurabile, IMHO) a parte) è che si è costretti ad impiastricciare la Mobo con materiali isolanti (per evitare la formazione di condensa) di difficile (impossibile) rimozione. Se poi si esagera e la scheda parte, addio garanzia. Inoltre si è costretti a procurarsi i pezzi del kit (almeno questo accade col Vapochill) che non possono essere recuperati. Forse, per il momento, è preferibile ancora un buon WaterBlock...
Saluti
Paolo Corsini
09-05-2003, 20:02
Originally posted by "Marin"
Io non l'ho mai provato, però conosco il vapochill (il principio e lo schema di funzionamento dovrebbero essere paragonabili). Il vero problema (costo e ritardo di accensione (tutto sommato trascurabile, IMHO) a parte) è che si è costretti ad impiastricciare la Mobo con materiali isolanti (per evitare la formazione di condensa) di difficile (impossibile) rimozione. Se poi si esagera e la scheda parte, addio garanzia. Inoltre si è costretti a procurarsi i pezzi del kit (almeno questo accade col Vapochill) che non possono essere recuperati. Forse, per il momento, è preferibile ancora un buon WaterBlock...
Saluti
Rispetto al Vapochill il kit Chip-Con è sensibilmente meno "invasivo" da questo punto vista. Il materiale isolante che utilizzano, infatti, agisce molto bene ma si rimuove con facilità senza lasciare tracce sul PCB della scheda madre.
Ho montato e smontato il tutto su una scheda madre 4 volte, nessun segno di materiale isolante alla fine del processo
guglielmit
10-05-2003, 09:00
Originally posted by "Marin"
Io non l'ho mai provato, però conosco il vapochill (il principio e lo schema di funzionamento dovrebbero essere paragonabili). Il vero problema (costo e ritardo di accensione (tutto sommato trascurabile, IMHO) a parte) è che si è costretti ad impiastricciare la Mobo con materiali isolanti (per evitare la formazione di condensa) di difficile (impossibile) rimozione. Se poi si esagera e la scheda parte, addio garanzia. Inoltre si è costretti a procurarsi i pezzi del kit (almeno questo accade col Vapochill) che non possono essere recuperati. Forse, per il momento, è preferibile ancora un buon WaterBlock...
Saluti
Non posso che confermare quello detto da Paolo.
Ho avuto il Vapochill e non c'e' assolutamente paragone per quel che riguarda il montaggio e la semplicita' di aggancio.
Uso Prometeia da parecchio tempo. Sullo stesso ho gia' cambiato almeno 7-8 processori,operazione che usando qualche piccolo accorgimento si porta a termine nel giro di 10 minuti ...ESAGERANDO! Non devi imbrattare il socket con pasta siliconica!! E non c'e' il minimo rischio di danneggiare il processore.Ai tempi il Vapo mi ha mandato all'altro mondo ben 3 cpu!! Core amd sbriciolato!
Si perde qualche minuto in piu' nel cambio Mainboard,ma ti garantisco che con il collante in dotazione oltre a non aver mai visto condensa la mainboard rimane perfetta e linda :)
Io sono rimasto assolutamente soddisfatto!
Ciao
Originally posted by "Paolo Corsini"
Rispetto al Vapochill il kit Chip-Con è sensibilmente meno "invasivo" da questo punto vista. Il materiale isolante che utilizzano, infatti, agisce molto bene ma si rimuove con facilità senza lasciare tracce sul PCB della scheda madre.
Ho montato e smontato il tutto su una scheda madre 4 volte, nessun segno di materiale isolante alla fine del processo
Grazie Paolo! Questa è una precisazione importante, visto anche il target dell'oggetto (credo sia gente che "smanetta" un po'...). Non devi nemmeno mettere paste siliconiche dentro i forellini del Socket e sotto la CPU?
Saluti
guglielmit
10-05-2003, 09:22
Originally posted by "Marin"
Grazie Paolo! Questa è una precisazione importante, visto anche il target dell'oggetto (credo sia gente che "smanetta" un po'...). Non devi nemmeno mettere paste siliconiche dentro i forellini del Socket e sotto la CPU?
Saluti
La domanda e' rivolta a Paolo...ma visto che mi trovo qua' :)
No,non devi assolutamente imbrattare nulla!! Il socket rimane pulito,la Mb pure. Sulla Mb metti i due supporti in plastica con un mastice gommoso che evita qualsiasi formazione di condensa. Il giorno che cambi Mb(per esempio) stacchi il mastice come fosse un chewingum :) Rimane tutto assolutamente pulito!
Ciao
Originally posted by "guglielmit"
La domanda e' rivolta a Paolo...ma visto che mi trovo qua' :)
No,non devi assolutamente imbrattare nulla!! Il socket rimane pulito,la Mb pure. Sulla Mb metti i due supporti in plastica con un mastice gommoso che evita qualsiasi formazione di condensa. Il giorno che cambi Mb(per esempio) stacchi il mastice come fosse un chewingum :) Rimane tutto assolutamente pulito!
Ciao
Grazie dell'informazione! Davvero quella di imbrattare la MoBo è per me la rogna più grossa! E che con la SE Editiion uno non deve più tagliare cavi degli alimentatori... Mi sa che alla Asetek hanno ancora da lavorare! (Anche il case SE, migliore decisamente del precedente, può essere ulteriormente perfezionato, in primis nella disposizione del Chill-Control, con le prese difficilmente raggiungibili a meno di smontare un po' di roba, e dell'alimentatore che, in quella posizione, per quanta attenzione ci si metta, interferisce quasi sempre col tubo dell'evaporatore.)
Grazie ancora.
Saluti
MarkManson
29-06-2003, 10:27
Mah....qnto costa?!
SuperCOP
22-07-2003, 22:40
Le vorrei chiedere una cosa: ho visto la recensione di questo sistema di raffreddamento e, devo ammetterlo, ci sono rimasto stupito. Meglio di questo credo che non ci sia niente. Adesso il mio problema sta in questo: ne può valere la pena di spendere circa 700 Euro per questa apparecchiatura?
Il mio sistema, pur essendo solo casalingo, è formato da un processore AMD K7 athlon XP 3000+ Barton montato su scheda Asus A7V8X, 1,024 Gbyte RAM DDR PC2700, una ATI Radeon 9700 PRO, Sound Blaster Audigy 2 Platinum EX, un controller SCSI 39160 dual Ultra 160 SCSI, 4 dischi fissi UDMA133, 2 dischi fissi Ultra 160 SCSI, e lettore e masterizzatore sia di CD che DVD.
La questione sta in questo: ho cominciato con un dissipatore per la CPU (Non l'ho mai sovraclockato) abbinato alla ventola coolermaster Aero 7 (Quella perpendicolare al dissipatore), ma, dopo appena 2 minuti di funzionamento, la CPU, a carico pressochè zero, l'avevo già a 62°C. Allora ho sostituito la ventola con una classica. Non ricordo la marca, ma è quella con la velocità regolabile tramite un potenziometro posto sul retro del case. Il processore mi reggeva a 56°C con un carico minimo, ma, appena cominciavo a eseguire lavori un pochino impegnativi per il processore, ecco che mi "volava" nel giro di 30 secondi a 68°C. Ho cambiato ancora la ventola: ho montato, tramite convogliatore 120-80 mm, una ventola da 120 mm a 190 CFM (Infatti è a 12 V - 3 A e ho dovuto montarla direttamente alla presa dell'alimentatore, altrimnenti bruciavo la scheda madre.); qui sono già più tranquillo: mi mantiene a 54°C il processore a livello basso e al massimo a 63°C con un carico lavorativo elevato. C'è però un problema di fondo: la ventola è efficiente, ma mi sembra di avere un missile nella stanza dove lavoro! 58 dB misurati a una distanza di 2 metri con case chiuso! Ormai, quando spengo il PC, mi ronzano le orecchie per un'ora.
Allora: può valerne la pena comprare il Mach II? E, secondo: siccome è progettato specificamente per un processore AMD, potrò contare su un suo uso anche negli anni a venire, se magari i processori o le schede madri cambieranno? Sa, sarà pure efficinete, ma spendere 700 Euro per poi doverlo buttarevia fra un anno perchè il socket non è più lo stesso...!
Grazie mille per la sua cortese attenzione!
Scusate ma come puo essere che con la Cpu a 4Ghz nel 3dmark2001 a 1024x768 stacca solo un misero 17425 ?¿?¿?
Il mio con stessa config (P4 3Ghz 800, asus p4c800Deluxe, 512Mb DDR 3200, 9700Pro, Hd Ibm 40Gb ATA100) non overclokato fa 17399.. (http://service.futuremark.com/compare?2k1=6738660)
Cmq sto sistema è molto allettante in fatto di non rumorosità, peccato x i 700€..
SumoBoy_666
23-04-2004, 19:45
io ho un p4 3GHz 800, abit ic7-max3, 9500pro@371/670, 1024 ddr500 (1:1 con il fsb), un case chieftec con 5 normalissime ventole, e sul proc una Aero4 della cooler master con pasta a base di argento. Spinto a 3690MHz con vCore 1.750 volt è stabilissimo e non supera durante una codifica i 62°C.
Detto questo a che serve comprare il furgoncino bo-frost a 700_? per guadagnare 300MHz? (NON RACCONTO CA**TE)
pierozona
29-04-2004, 01:40
C'è bisogno di essere ingegnere per sapere il funzionamento del frigo?
Allora il mio idraulico è anche un ingegnere idraulico caspita!!!! ed il mio meccanico è in realtà....un ingegnere aerospaziale (esageriamo)....
Quindi quelli che non sono ingegneri non sanno un ca**o?
Sei ingegnere e si vede: minc**a CHIUSURA MENTALE.
è un peccato che lo siano, anche perchè, molti di loro progettano le cose che utilizziamo.
+Benito+
29-04-2004, 11:47
gente e' una disussione di un anno fa!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.