View Full Version : Voi come inviate i soldi in busta?
:cry: :muro: :cry: :muro: ho appena concluso un acquisto con un utente inviandogli una banconota da 20 in busta.. Io pensavo di aver preso tutte le precauzioni.. la banconota era inserita in un depliant pubblicitario di cartoncino.. ripiegato e incollato lungo i bordi. intorno alla banconota un rettangolo di foglio di giornale per non far sentire al tatto lo spessore della banconota.. Praticamente impossibile vederla sia in trasparenza che al tatto. Invece mi hanno fottuto.. o meglio.. hanno fottuto la persona dalla quale ho effettuato l'acquisto... :(
Voi che precauzioni prendete? avete un sistema sicuro?
PentiumII
03-05-2003, 11:12
Ma come hanno fatto a vedere i soldi dentro la busta con tutte le precauzioni che hai preso?
Mhm... strano..
(forse era meglio OT per questo..)
tommy781
03-05-2003, 11:19
sicuro che non ti abbia fregato il ricevente? mai soldi nelle buste e se proprio devi fai una raccomandata con ricevuta di ritorno,altrimenti quello incassa e poi dice che non ha ricevuto niente, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio!!!
Beh non è tanto ot questo thread visto che su questo forum c'è anche una sezione mercatino per le compravendite.. pagate spesso con questo sistema.
Comunque il venditore non ha mai chiesto l'invio di altri soldi.. piuttosto glieli vorrei rimandare io :( mah.. Forse la prossima volta è meglio una raccomandata.. probabilmente è meno esposta a furti, anche se costa molto di più di una semplice busta in prioritaria.
Maledetti ladroni.
ma perchè non gli fai un vaglia? ;)
Originally posted by "dieg"
ma perchè non gli fai un vaglia? ;)
costa.. credo sui 7 euri.. L'ideale sarebbe il bonifico. A tal proposito vedrò di farmi abilitare per bonifici online :o
il compratore compera una ricarica telefonica da 20€ e ti manda il codice a 14 cifre per email... ecco fatto :cool: :D
FIGO!!!!! :D io che ho l'home banking gli faccio la ricarica online senza alzarmi dal pc e gli arriva dopo un minuto huauhahua :D
che idea grandiosa
:D :sofico: :sofico: :sofico:
Io ho fatto un vaglia "ordinario" da 32 euro ed ho pagato 2.58 di commissioni
Ho sotto gli occhi la ricevuta :sofico:
hmmm se non erro tempo fa un impiegato delle poste (milano) mi disse che i vaglia "ordinari" non esistevano più ed erano tutti "telegrafici" (15mila lire due anni fa)... :mc:
Che tempi hanno i vaglia ordinari?
Originally posted by "buatt"
:cry: :muro: :cry: :muro: ho appena concluso un acquisto con un utente inviandogli una banconota da 20 in busta.. Io pensavo di aver preso tutte le precauzioni.. la banconota era inserita in un depliant pubblicitario di cartoncino.. ripiegato e incollato lungo i bordi. intorno alla banconota un rettangolo di foglio di giornale per non far sentire al tatto lo spessore della banconota.. Praticamente impossibile vederla sia in trasparenza che al tatto. Invece mi hanno fottuto.. o meglio.. hanno fottuto la persona dalla quale ho effettuato l'acquisto... :(
Voi che precauzioni prendete? avete un sistema sicuro?Non bisogna MAI e dico MAI inviare soldi ! Ci sono molti metodi alternativi tra i quali puoi scegliere e accordarti con l'altra parte.Anche perche' il destinatario puo' dirti di non averli ricevuti anche se in realta' non e' vero, e tu non potrai mai saperlo . Poi fai tu :eek: :eek:
io ho appena fatto un vaglia per un videogame e ho pagato 2.50 circa di spese. ;) si chiamano vaglia nazionali ;)
vaglia nazionale di 30€, pagato 2.58 di commissione.
Se il vaglia supera i 50€ la commissione sale a 5€ circa.
Originally posted by "dieg"
io ho appena fatto un vaglia per un videogame e ho pagato 2.50 circa di spese. ;) si chiamano vaglia nazionali ;)
Beh, allora se vogliamo essere proprio precisi c'è scritto
"Vaglia Ordinario Nazionale" ;)
Se volete posto la foto.......
da me c'è scritto solo Richiesta di vaglia nazionale ;)
eh eh eh,
leggi nel mezzo dove c'è la stampa:
Tipologia Vaglia: Ordinario Nazionale
Cognome/Nome Mitt.: etc etc
etc etc
hai ragione ;) ma è scritto piccolissimo :eek: comunque il tipo è quello di vaglia ;) :D
http://www.smilies.nl/love/1luvu.gif
In ogni caso spedire soldi via lettera sarebbe illegale, a meno di non farlo via assicurata!
Comunque mi sembra strano che abbiano trovato i soldi se davvero non erano percettibili, è più probabile che abbiano perso la busta!
allora il costo del vaglia dipende dall'importo.. a me furono chieste 15mila lire perchè era un vaglia di importo elevto. Quindi per piccoli importi le spese sono inferiori.. ok buono a sapersi!.
La busta comunque è stata ricevuta dal destinatario ma era aperta e con strappi sulle parti incollate. Come abbiano fatto a capire che dentro c'erano soldi sinceramente mi sembra assurdo.. Non escludo che negli uffici postali abbiano qualche aggeggio per vedere in trasparenza ciò che c'è nelle buste.. booooh.. Comunque sia... non penso che ripeterò più una cosa del genere (anche se in un paio di occasioni precedenti mi è andata bene).. ma cercherò di usare qualche metodo di pagamento alternativo (bellissima l'idea della ricarica telefonica :) ).
Grazie a tutti per i tanti consigli... ma mi spiace ancora, sinceramente, per l'amico del forum... :( cercerò di ricambiare in qualche modo.
Spedire del denaro in una busta???? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ma stiamo scherzando.........
I mezzi postali comuni più sicuri sono senza ombra di dubbio (lo so per lavoro) il vaglia postale (modello unico) oppure l'assicurata in busta; assolutamente inaffidabili il copeco in: prioritarie, raccomandate e buste normali anche se criptate da fogli scuri (quest'ultima è la soluz. peggiore).
Fidati! Purtroppo è così....
By
Conan ama Lana
05-05-2003, 12:27
il vaglia viene 2.58 fino a 50€, il doppio per cifre più alte , più i costi accessori eventuali (avviso di riscossione, etc etc)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.