View Full Version : Amd Power Now! contro Intel Speedstep?
Ciao
qualcuno mi saprebbe dire la differenza tra queste due tecnologie?
Ed in linea di massima consuma di più una cpu amd o intel a parità di Mhz? :confused:
Ciao, quello che ti dico lo dico per esperienza , magari sparo qualche cappellata :) ..
Intel SpeedStep : funziona a due frequenze (e voltaggi) diverse a seconda che la batteria sia inserita o meno: Se togli la batteria diminuisce la frequenza ma se la rimetti non ritorna la valore massimo, per farlo devi riavviare il PC.
Intel SpeedStep Enanched : supportata dai nuovi Pentium-M (quelli dei Centrino). E' in grado di regolare la frequenza ed il voltaggio in base al carico di lavoro al quale è sottoposto il notebook e non solo all'alimentazione, inoltre la variazione di frequenza è suddivisa in più passi. Grazie a questi processori i vari produttori hanno garantito una durata delle batterie estremamente lunga (per esempio Acer TM800 : 5,5 ore)
AMD PoweNow : è simile alla SpeedStep Enanched.
Comunque guarda anche qui : http://faq.hwupgrade.it/333.html
Il Powernow di AMD va benissimo e infatti Intel l'ha copiato o almeno cercato di emulare per Centrino.
Rispetto allo SpeedStep del P4-M e' nettamente superiore il Powernow di AMD.
Originally posted by "cimere"
Ciao, quello che ti dico lo dico per esperienza , magari sparo qualche cappellata :) ..
Intel SpeedStep : funziona a due frequenze (e voltaggi) diverse a seconda che la batteria sia inserita o meno: Se togli la batteria diminuisce la frequenza ma se la rimetti non ritorna la valore massimo, per farlo devi riavviare il PC.
questa mi pare si' una cappellata :)
nella FAQ dice "Nota: per sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia SpeedStep, è necessario installare un'apposita utility contenuta nel CD in dotazione; qualora questo software non fosse installato, il PC continuerebbe a funzionare nella modalità in cui è stato avviato"
Ergo basta installare tale sw (anzi presumo sia gia' integrato in XP con SP1 etc..) altrimenti sarebbe una GRANDIOSA tro*ata :D
ci sono anceh dei sw alternativi tipo http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html
ambuotiz
11-05-2003, 00:48
Originally posted by "Ecio"
questa mi pare si' una cappellata :)
nella FAQ dice "Nota: per sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia SpeedStep, è necessario installare un'apposita utility contenuta nel CD in dotazione; qualora questo software non fosse installato, il PC continuerebbe a funzionare nella modalità in cui è stato avviato"
Ergo basta installare tale sw (anzi presumo sia gia' integrato in XP con SP1 etc..) altrimenti sarebbe una GRANDIOSA tro*ata :D
ci sono anceh dei sw alternativi tipo http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html
Quindi installando l'utility che sta nel cd funziona come l'enanched speedstep?
mi pare che l'enhanced speedstep sia gia' presente nei p4m
ambuotiz
12-05-2003, 16:19
non ho ancora capito una cosa, i P4-M, per consumare di meno quando il processore non è utilizzato al 100% diminuiscono la frequenza, i P4 speedstep invece cosa fanno?
Originally posted by "ambuotiz"
non ho ancora capito una cosa, i P4-M, per consumare di meno quando il processore non è utilizzato al 100% diminuiscono la frequenza, i P4 speedstep invece cosa fanno?
No ragazzi non ci siamo:
Speedstep: tecnologia utilizzata sui PIII-M, P-4M, Pentium-M; fino ai P4-M le frequenze di funzionamento effettive sono 2 (ad es. il mio P4-M 2.0 GHz funziona a 1.2GHz o a 2.0GHz) e variano secondo 2 modalità: Dynamic (la frequenza sale quando è richiesta potenza di calcolo) e Degrade (come Dynamic, ma quando la batteria è scarica la frequenza rimane bloccata al minimo) oltre alle modalità Max Performance (sempre max frequenza) e alla modalità Max Battery (sempre alla minima frequenza); inoltre assieme alle frequenze varia anche la tensione di alimentazione della cpu. Non ho notizie precise sulla tecnologia speedstep dei Pentium-M.
Faccio notare che le frequenze mostrate da Windows non sono esatte, infatti se usate qualsiasi altro programma di diagnosi (MBM5 ecc.) vi mostrerà solo 2 frequenze.
Ciao
ambuotiz
12-05-2003, 23:25
Da quello che sapevo i P4 normali hanno lo speedstep mentre i P4-M hanno l'enanched speedstep? è giusto quello che dico? se si quali sono le differenze?
Originally posted by "ambuotiz"
Da quello che sapevo i P4 normali hanno lo speedstep mentre i P4-M hanno l'enanched speedstep? è giusto quello che dico? se si quali sono le differenze?
I P4 normali non hanno nessun tipo di controllo dei voltaggi e delle frequenze; i PIII-M avevano lo speedstep (prima versione), i P4-M hanno l'enanched speedstep (seconda versione).
mp3style
13-05-2003, 07:32
Su un Amilo con Athlon XP 2400+ mobile (max@1.8Ghz... ma lasciamo stare) funziona il powernow attraverso winxp in modalità automatica (max con CPU a palla, min con CPU Idle). Volendo decidere io quando avere la massima frequenza o anche la minima SEMPRE, ho inutilmente provato a cambiare il profilo del risparmio energetico dopodiche' ho provato ad istallare l'AMD PowerNow! (perfettamente funzionante sul mio A$U$ L2) ma di nuovo picche :cry: C'e' qualcuno con la dritta giusta? (grazie)
Mp3Style - NoMorePoltergeist :D
Hola Mp3style.... sul mio L3 posso dirti che vario la frequenza grazie ad un programma chiamato Power4Gear gentilmente fornito da A$u$ :D ...
non c'e' bisogno che installi il powernow perche' Xp lo supporta in automatico. .. se invece usi un athlon mobile non xp guarda qua:http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=KB;en-us;306458&
ma credo che tu gia' lo sappia :D :D :D
Non ti posso aiutare a me funziona perfettamente da Windows XP, io ho un Atlon 2000+
mp3style
14-05-2003, 06:38
x Kurt: Eh si, la patch-ina ;) l'ho provata ma rimane la modalità automatica :( (Il Power4Gaer e' per gli Intel... giusto?) thx
x Zac: Funziona nel senso che puoi scegliere tu se metterlo alla massima frequenza o piuttosto alla minima, o funziona nel senso che decide winzozz automaticamente secondo il carico di lavoro? thx
Mp3Style
X mp3style: il power4Gear e' per gli athlon xp e lo trovi sul sito AZuZ,. ma non so propriose funzioni su altre macchine:D :D :D ti permette di scegliere tra 4 impostazioni di risparmio solo premendo una hotkey :cool:
ciao
Originally posted by "kurt77"
X mp3style: il power4Gear e' per gli athlon xp e lo trovi sul sito AZuZ,. ma non so propriose funzioni su altre macchine:D :D :D ti permette di scegliere tra 4 impostazioni di risparmio solo premendo una hotkey :cool:
ciao
veramente il power4gear e' un software asus che funziona sia su athlon xp che su pentium mobile. Non ho ancora capito se solo sul p4m o se anche sul celeron mobile (che e' privo di speedstep)...
Originally posted by "Ecio"
veramente il power4gear e' un software asus che funziona sia su athlon xp che su pentium mobile. Non ho ancora capito se solo sul p4m o se anche sul celeron mobile (che e' privo di speedstep)...
Dovrebbe funzionare con qualsiasi P4, anche non mobile! ... per lo meno a me funziona, e il mio non è un proc mobile
Originally posted by "mp3style"
x Kurt: Eh si, la patch-ina ;) l'ho provata ma rimane la modalità automatica :( (Il Power4Gaer e' per gli Intel... giusto?) thx
x Zac: Funziona nel senso che puoi scegliere tu se metterlo alla massima frequenza o piuttosto alla minima, o funziona nel senso che decide winzozz automaticamente secondo il carico di lavoro? thx
Mp3Style
Funziona che scelgo io se mandarlo al massimo o al minimo o in automatico, comunque alla fine dopo varie prove in automatico e' la scelta migliore.
Originally posted by "Zac1978"
Funziona che scelgo io se mandarlo al massimo o al minimo o in automatico, comunque alla fine dopo varie prove in automatico e' la scelta migliore.
quindi senza aggiungere patch o simili o programmini vari, hai solo impostato i tipi di consumi e XP si arrangia?
se si, magari allo stesso con il ciocco avrebbe un tempo di utilizzo con sola batteria maggiore ... ??? Mah ...
Sul mio L2400D Asus, per attivare il PowerNow, sotto XpHome, sono dovuto andare nella lista hardware, scegliere dalla lista il processore e premere "Update Driver".
Dopo un riavvio andando nella proprietà di Risorse del Computer si vede la variazione di clock al cambiare dei profili di risparmio energetico.
:D
ciao
Originally posted by "moondog"
Sul mio L2400D Asus, per attivare il PowerNow, sotto XpHome, sono dovuto andare nella lista hardware, scegliere dalla lista il processore e premere "Update Driver".
Dopo un riavvio andando nella proprietà di Risorse del Computer si vede la variazione di clock al cambiare dei profili di risparmio energetico.
:D
ciao
update da internet?
Originally posted by "mbico"
quindi senza aggiungere patch o simili o programmini vari, hai solo impostato i tipi di consumi e XP si arrangia?
se si, magari allo stesso con il ciocco avrebbe un tempo di utilizzo con sola batteria maggiore ... ??? Mah ...
Non ho capito la risposta?
A me settando da XP i consumi il processore funziona in base a il profilo settato.
Se setto il massimo risparmio energetico va sempre a 513Mhz, se lo setto minimo risparmio energetico va sempre a 1667Mhz altrimenti se scelgo altre opzioni va in automatico e funziona molto bene, le frequenza sale molto velocemente quando ce ne e' bisogno, mentre per il resto del tempo risparmia la batteria.
Considera che lavorando in AutoCad 2d/3d non scendo mai sotto le 4 ore con punto sulle 4ore e 30min, tempi da Centrino.
La prima volta che non ho cose particolarmenti pesanti da fare lo setto a massimo risparmio energetico che voglio vedere a quanto riesco ad arrivare, visto che dopo un po' di cicli la batteria rende un 10%-15% in piu' e a max risparmio arrivavo gia' all'inizio oltre le 4 ore.
ambuotiz
14-05-2003, 21:52
Ma il Power4Gear funziona sui P4 normali (quelli non mobili)?
Innerten
15-05-2003, 08:03
A me power4gear non funzia mi dice che la cpu non e' supportata boh
mp3style
15-05-2003, 09:26
Volendo dar credito ad ogni esperienza, riassumo qualche punto:
1. Il software AMD PowerNow! non lo usa piu' nessuno ed e' ignorato dai piu' (almeno per i nuovi utenti... da dopo L2 :D ) (Con questo software compare un nuovo pannello in Proprieta' Schermo - Screen Saver - Alimentazione dal quale si possono settare tre modalita')
2. Il software Power4Gear e' della A$U$ e sembra funzionare su una vasta gamma di processori (kurt77, Ecio, dan77), si possono scegliere 4 modalita' attraversp degli hotkey (non so se e' compaiono altri pannelli e dove)
3. C'e' chi ha aggiornato i driver del processore e funziona il powernow (ma non si e' capito se puo' settarlo in modo diverso dall'automatico... e come farebbe) (moondog)
4. Poi senza nessun aggiornamento o software, funziona il powernow ed e' possibile settare le modalita' attraverso il profilo del computer (Casa/Ufficio, Portatile, Max Risparmio ecc ... dico bene?) (Zac1978)
5. Ma abbiamo anche qualcuno cui non funziona il P4G (ma non sappiamo che CPU ha) (Innerten)
... Non so voi ma io sono piu' confuso di prima!
Quello che credo di aver capito e' che ci sono 5 categorie di utenti cui funziona il powernow ed e' settabile la modalita':
A. Non aggiorno i driver del processore (ma che versione di driver e' istallata?) ne' ho istallato software
B. Non aggiorno i driver del processore ma ho istallato A$U$.Power4Gear
C. Non aggiorno i driver del processore ma ho istallato AMD.PowerNow!
D. Ho istallato il software A$U$ e l'aggiornamento dei driver della CPU
E. Ho istallato il software AMD e l'aggiornamento dei driver della CPU
Prima domanda:
... sono compatibili queste possibilita'?
Seconda domanda:
C'e' qualcuno di buona volota', per ogni categoria (possiamo escludere la C e E :D), che mi dice passo passo (nominando le finestre che apre, da dove e quali voci considera) come setta la modalita' del powernow (CPU @max, CPU @min, CPU auto)?
Grazie :p
Mp3Style :D
mi associo con mp3style ...
dai che così mi tolgo dal punto C, dopo esser passato le il punto E ;) :D
Io a suo tempo ho contattato AMD e loro mi hanno confermato di usare la modalita' di risparmio energeticco di Windows XP perche' la tecnologia powernow e' compatibile e funziona correttamente senza bisogno del software aggiuntivo che invece serve per altri sistemi operativi.
Allora:
1.appena arrivato il computer ho formattato tutto , messo Xp Pro con Service Pack ;)
2. ho installato power4gear;se vado in pannello controllo->opzioni risparmio energetico->combinazioni risparmio energia e' selezionata la voce Power4Gear. ;)
tutto qua. ciao :cool:
Originally posted by "Zac1978"
Io a suo tempo ho contattato AMD e loro mi hanno confermato di usare la modalita' di risparmio energeticco di Windows XP perche' la tecnologia powernow e' compatibile e funziona correttamente senza bisogno del software aggiuntivo che invece serve per altri sistemi operativi.
quindi tolgo AMD power now ... e provo?
mp3style
16-05-2003, 08:47
Zac1978: E' tutto chiaro...ehm mi devi scusare ma... mi mancano solo i passaggi ( per filo e per segno ;) ) per il settaggio delle modalità :D Non e' che potresti... eh eh
kurt77: Grazie per le indicazioni precise come le cercavo :p
mbico: Buona idea: avrei fatto la prova anch'io ma come sai il mio cioccolatino e' in revisione :D (ma sta tornando.... ;) ) (PS. grazie per aver raccolto l'invito delle FAQ in signature :) )
X mbico: La mia richiesta era per l'Atlon XP 2000+ per essere sicuro gli mandi una mail al forum tecnico di Amd e ti rispondono subito, io l'ho fatto in inglese ma dovrebbe esserci anche in italiano.
Xmp3style: Nel mio caso non ho settato nulla, semplicemente da Windows XP scelgo portatile/laptop quando voglio far funzionare il Powernow in automatico,
oppure:
non ho Windows XP sotto comunque ci sono 5 opzioni mi pare, 3 fanno funzionare il Powernow in automatico, poi ci dovrebbe essere "batteria Max" che lo manda sempre a 513Mhz e "Sempre Acceso"(o Min Risparmio Energetico non ricordo) che lo manda sempre a 1667Ghz apri il pannello di controllo con le info sul protatile e te los crive a che frequenza va anche se sempre non e' preciso ma per vedere quale profilo te lo manda al massimo e minimo va bene.
Comunque consiglio spassionato:
Lasciatelo in portatile/laptop, va benissimo, scalda pochissimo(mentre se lo mandate sempre al massimo ogni tanto si aziona la ventola), risparmiate un po' di corrente che non fa schifo e farete fatica a notare la differenza perche' almeno nel mio appena serve parte al massimo in automatico senza far perdere tempo.
ambuotiz
16-05-2003, 20:15
c'è differenza in termini di calore prodotto e di corrente consumata se io ho un P4-M oppure un P4 normale con installato un programma tipo CpuCool o CpuIdle?
mp3style
16-05-2003, 21:32
Ok grazie (scusa se sono stato leggeremente pedante ;) ) il fatto e' che ho fatto senza successo un po' di prove su alcuni portatili settando proprio le voci che citi e volevo essere sicuro dell'iter. Appena torna il cioccolatino provero' per bene in questo modo :D (se e' possibile, come ho ormai capito che e' possibile, settare il powernow senza istallare software ulteriore, credo che proprio questa sia la linea migliore da adottare :D ) thx (concordo con te sul fatto che per un uso generico, la modalità automatica sia consigliata... il fatto e' che ho trovato utile sia avere il massimo di durata della batteria che le massime prestazioni... certo quest'ultimo caso e' per giocare :D )
Mp2Style :D
ambuotiz
26-05-2003, 20:08
X ZAC: Dove l'hai preso il compaq?
Da un mio amico che ha un negozio di computer.
Originally posted by "mp3style"
Ok grazie (scusa se sono stato leggeremente pedante ;) ) il fatto e' che ho fatto senza successo un po' di prove su alcuni portatili settando proprio le voci che citi e volevo essere sicuro dell'iter. Appena torna il cioccolatino provero' per bene in questo modo :D (se e' possibile, come ho ormai capito che e' possibile, settare il powernow senza istallare software ulteriore, credo che proprio questa sia la linea migliore da adottare :D ) thx (concordo con te sul fatto che per un uso generico, la modalità automatica sia consigliata... il fatto e' che ho trovato utile sia avere il massimo di durata della batteria che le massime prestazioni... certo quest'ultimo caso e' per giocare :D )
Mp2Style :D
Mi sorge un dubbio: non e' che l'Asus non ha un AMD Atlon XP di ultima generazione e da problemi di compatibilita' del Powernow con Windows XP?
Originally posted by "Zac1978"
Mi sorge un dubbio: non e' che l'Asus non ha un AMD Atlon XP di ultima generazione e da problemi di compatibilita' del Powernow con Windows XP?
no funziona, ho tolto ilsw powernow ... che sono sempre più convinto che serva per il 2000 ... solo che a me la freq. non si arriva al di sotto dei 500MHz (athlon4) invede dei 143MHz di mp3style ...
i driver della cpu sono quelli della sp1, con i precedenti andavo sempre al massimo ...
il "profilo enbergetico" è su portatile/laptop ...
consigli?
Originally posted by "mp3style"
Volendo dar credito ad ogni esperienza, riassumo qualche punto:
2. Il software Power4Gear e' della A$U$ e sembra funzionare su una vasta gamma di processori (kurt77, Ecio, dan77)
da quand'e' che sono diventato un processore ? :D
Scherzi a parte se non ho visto male sulle img online (in una recensione russa :D) il power4gear di asus non fa altro che impostare via sw da windows le classiche cose che si impostano normalmente da bios su tutti i pc e notebook, ovverosia spegnimento dell'hard disk, del display e non so di che altro dopo tot di inutilizzo. non c'entra quindi con powernow/speedstep e simili
abbassa anche la frequenza della CPU (modalità max power saving: cpu performance 37%) ;)
uhm nella schermata quello non si vedeva, ma non penso funzionera' col celeron :/
diapolon
27-05-2003, 23:07
a me con il presario 2156 va minimo a 918 mhz..come fate ad andare a 500mhz?
ho provato anche con il programmino speedswitchxp e anche impostando la modalità che dovrebbe ottimizzare la batteria mi va min a 900mhz!
Comunque da un portatile a un altro anche i settaggi del processore possono cambiare.
Il Presario 2156 deriva dai vecchi modelli HP Rimarchiati mentre il Compaq Evo N1015v deriva dall'ultima produzione Compaq prima dell'acquisizione con varie migliorie.
Ci sono 2 possibilita' o il Presario richiede una frequenza maggiore per un funzionamento al minimo oppure i settaggi del powernow sono differenti, sul Compaq Evo hanno privilegiato una grande autonomia , faccio fra le 4 ore e le 4 ore e 30 min in base all'utilizzo in portatile-laptop.
Se lo metto al massimo risparmio energetico mi sa che sta sulle 4 ore e 30 minuti fisso.
Originally posted by "ambuotiz"
c'è differenza in termini di calore prodotto e di corrente consumata se io ho un P4-M oppure un P4 normale con installato un programma tipo CpuCool o CpuIdle?
Cpucool e cpuidle dovrebbero lavorare nell'idle time del computer inviando istruzioni di tipo HLT alla cpu. questo viene gia' fatto dai moderni sistemi operativi (XP, 2000, linux) e quindi quei sw dovrebbero essere ormai inutili.
tralasciando questo, ovviamente un p4 consuma + di un p4m :D
ambuotiz
19-06-2003, 23:13
ho un p4m 2ghz, ho appena installato speedswitch e l'ho impostato come max battery, xchè la frequenza del processore non scende mai sotto i 1970mhz anche se non faccio niente?
Originally posted by "ambuotiz"
ho un p4m 2ghz, ho appena installato speedswitch e l'ho impostato come max battery, xchè la frequenza del processore non scende mai sotto i 1970mhz anche se non faccio niente?
o speedswitch non fa il suo dovere o non hai un P4 mobile ...
1) sicuro di avre un p4 MOBILE? non desktop?
2) l'hai provato con la corrente staccata ?
3) non e' che serve qche SP/addon per windows XP ? mi pare di aver letto un 3ad in cui si diceva che x usare speedswitch con gli athlon serviva cque montare il supporto powernow su windows XP. Sara' mica cosi' anche x speedstep di intel?
ambuotiz
20-06-2003, 13:55
Originally posted by "Ecio"
1) sicuro di avre un p4 MOBILE? non desktop?
2) l'hai provato con la corrente staccata ?
3) non e' che serve qche SP/addon per windows XP ? mi pare di aver letto un 3ad in cui si diceva che x usare speedswitch con gli athlon serviva cque montare il supporto powernow su windows XP. Sara' mica cosi' anche x speedstep di intel?
1) Il processore è un p4 mobile 2ghz, sono sicuro xchè ho acquistato un acer travelmate 280 che monta cpu mobile
2) ho provato con la corrente staccata e è la stessa identica cosa, anche se non faccio niente rimane a 2ghz
3)sai qual'era quel 3ad?
1) ok
2) ok
3) mi pare fosse il 3ad "Asus L2 unofficial"o simile , ma parlavano di athlon XP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.