PDA

View Full Version : Dubbio su Print Server in Windows 2000


Nativoz
28-04-2003, 22:35
Posto qui un messaggio che erroneamente ho inserito tra le utility. Ho chiesto cortesemente di spostarlo qui ma è già passata una settimana :)

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=440569&highlight=

gohan
28-04-2003, 23:31
secondo me dovresti installarla anche sul server e ricondividerla lo stesso sul server.

Einstein
29-04-2003, 18:01
Secondo me il modo più pulito di fare quello che chiedi è quello di usare dei printer server o, se le stampanti lo permettono, installare le schede di rete all'interno delle stampanti.
In un modo o nell'altro, così facendo riesci ad assegnare un indirizzo ip alla stampante, e a vederla come un qualsiasi host della rete.
Ogni scheda di rete per stampante o printer server "condivide" con un nome simbolico la connessione della stampante stessa (ad esempio sui printer server HP il nome è "raw").
Per fare in modo poi che il server le condivida, installi le stampanti locali al server, specificando "LPR port" come porta alla quale è connessa la stampante.
Creare una porta LPR significa specficare l'ip della stampante che vuoi collegare e il nome simbolico della porta "condivisa" dal printer server nella forma: <indirizzo ip>:<porta> (ad esempio: 192.168.0.100:raw).
Così facendo, la tua stampante è come se fosse collegata direttamente al server, e puoi condividerla come una stampante normalissima, con il vantaggio che la coda di stamoa è gestito da server.
Spero di essermi spiegato bene: ti assicuro che è più facile da fare che da spiegare.

Ciao

Nativoz
30-04-2003, 15:36
I print server che ho provato io erano + skifidi. Per riconoscerli bisognava usare il protocollo arp per assegnare l'ip al mac address del print server.

Comunque siete stati chiari grazie :)

L'unica cosa è che io comunque devo condividere stampanti collegate tramite lpt1 sui client. Volevo farlo tramite server e direi di avere capito che devo prima condividerle ed installarle sul server e poi ricondividerle sul server. I diritti di accesso alla stampante li imposto solo sulla ricondivisione del server vero?

Einstein
30-04-2003, 17:38
L'assegnazione via arp dell'indirizzo ip è molto comune. A meno che tu non abbia un DHCP, non hai altro modo per dare un ip al Printer Server.
Il condividere la stampante due volte, secondo me ti complica la vita, anche perché ti costringe comunque a tenere acceso un client.

Ciao

teogros
30-04-2003, 17:41
Originally posted by "Nativoz"

I print server che ho provato io erano + skifidi. Per riconoscerli bisognava usare il protocollo arp per assegnare l'ip al mac address del print server.

Comunque siete stati chiari grazie :)

L'unica cosa è che io comunque devo condividere stampanti collegate tramite lpt1 sui client. Volevo farlo tramite server e direi di avere capito che devo prima condividerle ed installarle sul server e poi ricondividerle sul server. I diritti di accesso alla stampante li imposto solo sulla ricondivisione del server vero?

Posso sapere che vantaggio ti da avere la condivisione \\server\stampante invece che \\macchina\stampante?

gohan
30-04-2003, 18:15
averle tutte sul server è più comodo perchè le stampanti le puoi cercare in un unico posto.

teogros
30-04-2003, 19:37
Originally posted by "gohan"

averle tutte sul server è più comodo perchè le stampanti le puoi cercare in un unico posto.

Ma questo è il motivo per cui lui le vuole sotto il server o una tua idea?

alphacygni
30-04-2003, 19:57
beh magari anche perche' per usarle condividendole con \\server\ si evita di dover tenere accese n macchine client, una per stampante...

teogros
30-04-2003, 20:07
Originally posted by "alphacygni"

beh magari anche perche' per usarle condividendole con \\server\ si evita di dover tenere accese n macchine client, una per stampante...

Scusa ma per fare questo la stampante deve essere PER forza connessa al server, se è collegata fisicamente a un pc spento come fa a stampare?!? :confused: :confused: :confused: :confused:

alphacygni
30-04-2003, 21:46
Originally posted by "teogros"



Scusa ma per fare questo la stampante deve essere PER forza connessa al server, se è collegata fisicamente a un pc spento come fa a stampare?!? :confused: :confused: :confused: :confused:

mi sa ke non avevo capito esattamente a cosa mirasse l'utente... forse adesso si :D

mostec
01-05-2003, 16:17
ma usando uno o più jetdirect non si risolverebbe tutta la questione?

teogros
02-05-2003, 08:19
Originally posted by "mostec"

ma usando uno o più jetdirect non si risolverebbe tutta la questione?

Mi spieghi cosa sono? :confused: :( :muro:

gohan
02-05-2003, 09:19
sono i printserver della HP: una porta di rete e fino a 3 porte parallele.

teogros
02-05-2003, 09:36
Originally posted by "gohan"

sono i printserver della HP: una porta di rete e fino a 3 porte parallele.

Ho capito... 3 stampanti su una scheda di rete...