View Full Version : Thorton, il nuovo nome di Thoroughbred
Redazione di Hardware Upg
28-04-2003, 08:06
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9839.html
AMD intende introdurre una nuova versione di cpu Athlon XP, destinata a posizionarsi nella fascia entry level di mercato quale sostituto dei processori Duron
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bistonbetularia
28-04-2003, 08:12
Ma come la cache rimane dentro al core del procio ma viebe disabilitata!!!
quindi il costo produttivo del thorton è praticamente identico a quello del barton, speriamo che la differenza di prezzo risulti comunque evidente.
Ciao a tutti
povero Thoro, col tempo sparirà!
:(
Magari con qualche diavoleria si potrà riabilitare la parte di cache disabilita! Speriamo...
sidewinder
28-04-2003, 08:59
Pero qualche vantaggio avrebbe: anche se ha avrebbero la stessa cache dei t-bred hanno una superfice del die maggiore e quindi una maggiore area di contatto con il dissipatore e quindi, teoricamente, una maggiore superfice di scambio e quindi overclock ancora piu spinti degli stessi barton.
cla_vice_to
28-04-2003, 09:01
x vincino
e quello che spero anche io
Credo che magari "verniciando" qua e "smatitando" là, prima o poi la cache di nuovo apparirà (ammazza, pure la rima) :-)))
Bistonbetularia
28-04-2003, 09:10
Non vorrei gufare troppo, ma secondo me la cache viene disabilitata attraverso il laser, ovvero viene bruciacchiata per bene!!!
chiamasi economia di scala
piuttosto di fare 2 linee produttive diverse , in quella per un targhet minone la cache piuttosto ce la metto ma non la faccio funzionare !
a conti forse avranno ragione certo che è una filosofia del cavolo !
Dumah Brazorf
28-04-2003, 09:35
Speriamo costi meno un 2600+ Thorton di un 2600+ Thoro. :) Sarebbe un buon investimento.
Ciao.
supermarchino
28-04-2003, 09:42
Questo determinerà una più rapida discesa dei prezzi dei Thoro e del valore delle cpu in ns. possesso per passaggio a fascia economica. Cmq. a mio parere AMD sta riproponendo minestra riscaldata, è un po' che non sale di clock e prestazioni. Queste sono solo operazioncine di marketing spicciolo per attizzare un po' gli acquirenti.
PS: sono AMDista convinto e odio Intel per molti fattori (P4 tutto clock meno prestazioni per fregare gli ignari, cambi di socket e deliberata guerra contro chi vuole fare upgrade sensati ed economici, politica dei prezzi: mai esisito un Intel al pari del mitico Duron, truffaldinità degli ultimi Celeron, Palladium, arroganza - cercate le dichiarazioni sulla causa giudiziaria per Centrino... :rolleyes: ).
Dirty_Punk
28-04-2003, 09:51
mi sembra che finalmente anche amd si sia svegliata e almeno per la produzione di cpu segue le orme dell'intel.. in ritardo di almeno 2-3 anni rispetto alla intel ma si è accorta che unificare le linne produttive conviene... adesso sarà curioso vedere fin che frequenze intende arrivare con la fascia bassa e con la fascia alta per differenziarle...
Speriamo che, in ritardo di 2-3 anni, AMD non cominci anche a proporre le stesse pietose cpu di Intel.
OverClocK79®
28-04-2003, 11:34
concordo con Dirty_P
è inutile fare 1000 linee di processori........costa....
segando la cache al BARTON o rivendendo i BARTON che durante la produzione si sono segati la cache da soli :P perchè nn perfetti.....
soloc he 256k di cache nn pare proprio economico.....
potevano segarla a 128 in modo da arrivare a quella del duron + o -
BYEZZZZZZZZZZ
sorbiturico
28-04-2003, 11:56
Il nome comunque è proprio azzeccato thorton , perchè segare mezza cache al barton è PROPRIO UN TORTO
ps alla amd piacciono i nomi che finiscono con la n
Non credo proprio che la cache sia "presente" sul silicio! Altrimenti non si risparmierebbe molto :(
Inoltre anche il calcolo del P-rate (2600+ ??) andrebbe risvisto: con meno cache le performance del processore sono minori :(
sorbiturico
28-04-2003, 12:17
comunque anche l' intel produce i celeron bruciando la cache in + che c'e sul pentium e stessa cosa , se non erro succedeva anche per i duron , che guarda caso avevano metà cache di 1° livello e metà di 2° livello , in realtà il materiale per fare una cpu costa molto poco , gli investimenti sono notevoli sia nella progettazione che nell' alesstire i macchinari per produrre tale cpu .
sorbiturico
28-04-2003, 12:25
Io comunque l' avrei chiamato duron , che è un nome conosciuto ai + è che non avrebbe bisogno di molta pubblicità per essere lanciato , inoltre il p rate sarebbe stato molto vantaggioso ad amd che avrebbe avuto modo di usare frequenze + basse per controbattere un celeron intel.
RIMANE IL FATTO CHE IL THORTON ALTRO NON è CHE UN THORO CON IL VANTAGGIO DI COSTARE MENO AD AMD
Personalmente non capisco il discorso delle linne produttive unite. Ok che adesso ne avrà una sola, ma con l'arrivo prossimo dell'Athlon64 torneranno cmq due...
E cmq sempre meglio di un Duron ;)
eleoluca
28-04-2003, 12:45
Originally posted by "Luca69"
Non credo proprio che la cache sia "presente" sul silicio! Altrimenti non si risparmierebbe molto :(
Non penso che sia come dici tu....
Mi spiego...avevo letto che i Celeron erano (e probabilmente sono tuttora) dei processori Pentium a cui la cache è "venuta male", cioè non supera le specifiche di qualità richieste.... per cui INTEL ne disabilita un pezzo (la metà per la precisione) ed ecco che un Pentium venuto male diventa un fiammante Celeron...
In sostanza dovrebbe essere un modo per utilizzare gli scarti di produzione.
Credo che anche AMD faccia così
teoprimo
28-04-2003, 13:35
da quanto so io invece viene proprio bruciato!!!!
già ne è stato parlato su un altro forum!con il laser bruciano la cache in modo da dimezzarla. ciauz a tutti!
simonesantini1
28-04-2003, 13:41
Scusate, ma il FSB??? 266 Mhz o 333 Mhz?
Perchè se è 266 potrebbe andare bene sulla mia Abit KR7A con chipset VIA KT266a.... oppure no?
ps: la cache L2 del duron non è 64kb? (anche la L1 è di 64 se non erro)
sidewinder
28-04-2003, 14:03
---
se non erro succedeva anche per i duron , che guarda caso avevano metà cache di 1° livello e metà di 2° livello
---
Erri.
I duron hanno la stessa quantita di cache nella L1 (128K) e 64K di cacke nella L2.
Lo dice uno che ha avuto un Duron 800.
sidewinder
28-04-2003, 14:06
ehm riscrivo meglio.
I duron hanno la stessa quantita di cache 1L come i fratelli maggiori mentre differivano solo nella quantita di cache 2L che e' di 64 contro i 256 (da tbird al t-bread) e 512 (del barton)
Non a caso venivano prodotti nella vecchia FAB25 di Austin.
spero proprio che non sia vero che la cache viene prima prodotta e poi BRUCIATA.... Ma vi rendete conto a che livello siamo arrivati?
Piuttosto che vendere una cosa al suo prezzo reale, ne distruggo deliberatamente una parte per "discriminare l'utenza in base alla possibilitá di spesa", mi pare dicano cosí i manuali di marketing. Dopodicché peró ti vengo pure a dire che la qualitá si paga!
Ma se la abbassano di proposito per alzare i prezzi!
Proprio un bello schifo...
che senso ha andare a differenziare le cpu anche nella fascia entry level???
ora amd non la capisco (non è che ci sono dei capoccioni di intel al loro interno?) che si mettono a fare come intel con il celeron (dapprima con il tually e poi con il nortwood) secondo mè avrebbe + senso tenere il 64bit per la fascia alta, e il 32 per la entry level.....
ShadowX84
28-04-2003, 21:00
A quanto pare dalle "voci di corridoio" sembra proprio che il Thorton non sia altro che un core Barton con 256 kb di cache L2 disabilitati(in un modo o nell'altro), e sempre stando a queste "voci" sembra che la decisione di realizzare il core Thorton partendo originariamente da un core Barton porti a dei risparmi in quanto si mantiene un unica linea di produzione anzi che due alias Thoroughbred e Barton...anzi 3 :p (non dimentichiamoci che adesso c'è anche Opteron ;) )!
Però io mi domando: perchè chiudere le linee di produzione del Thoroughbred?!?! :confused: (se ci pensate bene il Thorton altro non è che un Thoroughbred con una più vasta superficie data dai 256 kb di cache L2 in più che però sono disabilitati). Il core che ne deriva è il medesimo...possiamo affermare che Thoroughbred = Thorton (fatta eccezione per la superficie)!Comunque...tornando a noi: Perchè chiudere le linee di produzione del core Thoroughbred?? :confused: ...dopo tutto le maschere necessarie alla produzione di tali core già le avevano, e siccome costano tantissimo (circa 9 / 12 mesi fa si parlava di 1 milione di dollari per un set di maschere che permettevano l'integraione a 0,13 micron :eek: :cry: ), perchè non utilizzarle più? :confused: Dopo tutto ormai l'investimento era stato fatto, quindi perchè non utilizzare a oltranza quelle maschere mi chiedo?? :confused:
Oltre tutto il Thorton o Barton depotenziato (che dir si voglia) occupando una superficie maggiore ha dei costi di produzione maggiori!! :eek: :confused:
Io dopo un pò di tempo che ci penso non sono ancora arrivato ad una conclusione :muro: , spero che qualcuno di voi possa "illuminarmi" :D
Faccio appello ai vari cionci, cdimauro, Raven e company...cmq...mi piacerebbe sapere l'opinione di tutti voi!!
CIAO CIAO E GRAZIE!! ;) ;)
mah................questa mossa da Amd non me la sarei mai aspettata. Potevano destinare all'entry-level i thoro. Qualcuno dirà che é una bestemmia ma tra 3 o 4 mesi, quando i barton saranno veramente diffusi quanto lo pagheremo un 1700+?? e i Palomnini te li tireranno dietro........E quanto costa una(?) macchina per "tarparti" la cache??.......potevano lasciare tutto come stà e affidarsi al naturale ricambio dell'evoluzione di un prodotto invece di copiare le "filosofia" Intel, che non mi sembra porti a dei bei risultati. Questi "misteri" del marketing non li capisco....................e me ne vanto.
.................appunto......:)..........anche a non volere l'ovvità coincide..........quando si dice leggersi nel pensiero....;)
........aggiungo e poi sparisco....:) Ovviamente tutto il discorso fatto non varrebbe se "quella" cache potesse essere, in qualche "misterioso" modo, "riabilitata".......he he..........allora sì che sarebbe una bella "botta" al mercato....8)
eleoluca
28-04-2003, 21:56
....guardate che per quanto ne so non bruciano la cache ai processori buoni, ma a quelli che non superano i test qualitativi..... mi spiego meglio: se dei 512 Kb di cache ne funzionano correttamente solo 500, allora bruciano il chip "venuto male" e comunque riciclano un Thoro, altrimenti destinato irrimedibilmente al cassonetto... non è che si mettono a bruciare la cache a un processore buono...
ShadowX84
28-04-2003, 22:07
Molto probabilmente hai ragione!!...però è pur sempre vero che dopo molti mesi di produzione la resa per wafer dei core Thoroughbred dovrebbe essere ormai sufficientemente elevata da poter permettere un elevatissimo guadagno per ogni wafer, ed una bassissima percentuale di core malfunzionanti!!
Poi ripeto ormai l'investimento di svariati milioni di dollari per le maschere di integrazione l'avevano fatto...quindi perchè non proseguire sullo sfruttamento di tali maschere?
saltamine
28-04-2003, 23:01
Sinceramente non capisco dove sia il problema. Producono solamente Barton invece di entrambi, ma i prezzi non verranno modificati (anche x' risparmiano sulla catena di produzione) ed all'utente finale non cambia nulla: avrà un thoro tale e quale a prima.
E' ovvio che ,a meno di aumenti di domanda che non riescono a soddisfare, non brucino volontariamente la cache dei processori usciti perfetti. E poi, l' Athlon 64 inizieranno a produrlo da qualche parte. Non è escluso che le fabbriche che smettono di produrre thoro si convertano a Athlon64/Opteron
^TiGeRShArK^
29-04-2003, 00:02
infatti... il risparmio dell'amd sta proprio nel fatto di poter riutilizzare le catene di produzione ke prima producevano thori in catene produttrici di athlon 64 senza bisogmo di costruirne altre.... avete idea qto costerebbe costruire una nuova fab???
x qsto "riciclano"...
Ciao a tutti ho letto i vostri commenti e mi e' venuta un altra cosa in mente:
Non e' che di questi Barton ne escono tanti difettosi e quindi hanno pensato di riutilizzarli come "Thorelli"
e cessare di conseguenza la linea di produzione di questi???? In una mossa sola ci guadagnano x 2 cose!
>>GeNnA<<
Sig. Stroboscopico
29-04-2003, 08:40
probabilmente la maschere si consumano e tenere in produzione 2 tipi di maschere non conviene (ci si risparmia soldi a produrne o comprarne solo 1)
per quanto riguarda il fatto che questi nuovi duron siano dei barton nati male... ho dei dubbi... una pecentuale forse, ma se venderanno di sicuro ne dovranno produrre... dubito che la casistica di cache danneggiata sia cosi' alta da motivare tutto ciò... di magagne ce ne possono essere molte altre a parte quelle relative alla memoria...
e sinceramente ho anche dei dubbi che dentro ci siano effettivamente 512 Kbytes di cache... comunque basta aprirne qualcuno a caso e controllare con un microscopio
^__-
eheheheh
se me ne date ci guardo io
ciao!
..........si va bene ma i brividi mi vengono pensando a quello che con lo stesso "sistema" sono riusciti a fare alla Intel. Non mi sembra che i Celeron, figli dei PIV siano riusciti così bene da poter essere paragonati alla cpu che li ha generati(o forse si :)...............Probabilmente quando si progetta un processore(e sappiamo la precisione che serve), si ottimizzano tutte le componenti(visto lo spazio disponibile) per un certo utilizzo in termini di potenza e carichi di lavoro. Non penso che il "taglio", voluto o non, di una parte così importante, non si rifletta sull'arkitettura generale...................poi é un punto di vista..............ragionato.. ma soggettivo.
cdimauro
29-04-2003, 11:19
Se al core Barton hanno aggiunto qualche strato di metalizzazione, questo processore entry-level farà la gioia degli overclocker meglio dei Thoro-B... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.