PDA

View Full Version : conviene partizionare disco usb esterno ?


cuciuffo
26-04-2003, 20:53
conviene partizionare disco usb esterno da 80 gb?
e se lo si fà rallenterà nei tempi di accesso al disco ?
e quante partizioni si possono fare evitando un decadimento nelle prestazioni (sempre che vi sia questo decadimento )

grazie ciao

TechnoPhil
26-04-2003, 21:03
xchè no....???? :D

il bello dei computers è che puoi fare tutto ciò che ti pare!!!

:D

:D

jappilas
26-04-2003, 21:08
hmmm sì che si può ;)

cmq se proprio lo vuoi tenere monopartizione suggerirei un filesystem diverso da fat32... sennò i cluster sono grossi come una casa :D

dreadzone
26-04-2003, 21:33
Certo che si può!


Ciauz!

dreadzone ;)

MM
27-04-2003, 22:50
Originally posted by "TechnoPhil"

xchè no....???? :D

il bello dei computers è che puoi fare tutto ciò che ti pare!!!

:D

:D

Il brutto è che, a volte, anche loro fanno lo stesso!!! :D :D :D


Ti chiederei di dare una ridimensionata alla signature: max tre righe (comprese le vuote) ad 800x600, come da regolamento
In alternativa puoi ridurre il size del carattere, purché non si superi comunque lo spazio previsto
Grazie

cuciuffo
28-04-2003, 01:01
okkei non lo partiziono con la fat32 (e gia qua non saprei come fare ) ma poi visto che sul portatile ho winme il disko riesce ad essere accedibile dal port. ?
se qualcuno ha capito risponda ?
ciaooooo

Crash5wv297
28-04-2003, 09:53
Beh, per renderlo accessibile dall'ME devi formattarlo in fat32, se usi l'NTFS con l'ME non lo vedi.

Certo che se usi la fat32, un'unica partizione da 80 Gb è un pò grandina. Potresti partizionarlo con fdisk (tramite floppy fatto con l'ME) in più partizioni, in modo da non avere dei cluster giganti.


;)

cuciuffo
28-04-2003, 10:15
con qualche programma posso comunque partizionare o formattare ntfs questo disko dal mio pc che sopra ha win ME ?
così quando lo monto in ufficio funge subito ?
che programma servirebbe ?
ciaoo

einj
28-04-2003, 10:49
partition magic direi ad es

lupetto2k
28-04-2003, 17:21
Originally posted by "cuciuffo"

con qualche programma posso comunque partizionare o formattare ntfs questo disko dal mio pc che sopra ha win ME ?
così quando lo monto in ufficio funge subito ?
che programma servirebbe ?
ciaoo

L'unica soluzione a sto punto, avendo sul portatile wME, è utilizzare la FAT32 che è compatibile con tutti i SO moderni, compreso ME.

a dire la verità un disco esterno USB non l'ho mai provato con win9x (con win2k/XP è molto più semplice) ma non credo si possa partizionare partendo col dischetto di ripristino (perchè deve avere il supporto per l'USB e che io sappia non esiste sotto DOS).
Invece credo possa farlo (stando MOLTO attento al disco che selezioni) col caro vecchio fdisk direttamente da ME (start->esegui->command; digita fdisk e dì di si al supporto per unità grandi).
Attento che rischi di spartizionare il disco sbagliato qindi occhio.
Questa è la soluzione gratuita
Poi, se vuoi la soluzione a pagamento, c'è Partition Magic che è veramente facile ed intuitiva (resta valido che devi stare molto attento al disco che selezioni).

Con FAT32 ti conviene dividere il disco in più partizioni per avere cluster piccoli altrimenti ti ritrovi con cluster da 32K ciascuno.
Più piccole saranno le partizioni, più piccoli i cluster (ed il conseguente possibile spazio sprecato)...

MM
28-04-2003, 19:03
Si tratta di un disco da 80GB, in cui l'eventuale spazio sprecato, compensa ampiamente la rottura di avere 5 o 6 partizioni ;)
Due o tre, magari... possono anche andare, ma di più mi pare un'inutile complicazione

cuciuffo
28-04-2003, 19:08
dal disket non parte perchè non vede l'usb .
prima di partizionarlo lo devo formattare o quando lo formatto lo partiziono anche ?. il disk ora è accessibile pero il SO mi chiede di formattarlo . io non lo ho ancora fatto per il timore che mi crei una unica partizione (cosa che voglio evitare ).
questo partition magic(un nome che promette bene ) lo si trova anche sharewere ?

Crash5wv297
28-04-2003, 23:47
No, PM è a pagamento. Di free trovi solo la demo, che non serve a nulla.
Non si riesce a partizionarlo come dice lupetto2k, partendo dall'ME??


Altrimenti se usi qualche P2P...

cuciuffo
29-04-2003, 09:34
da ME lo vedo e mi chiede di formattarlo.
creerà però una unica partizione , o sbaglio .?

cosa è p2p (putt...na la pi due o point to point o ???) , e come si farebbe ?

ciaoo

lupetto2k
29-04-2003, 13:02
Originally posted by "cuciuffo"

da ME lo vedo e mi chiede di formattarlo.
creerà però una unica partizione , o sbaglio .?

cosa è p2p (putt...na la pi due o point to point o ???) , e come si farebbe ?

ciaoo

Da ME fai start->esegui->"command"
da prompt di DOS che ti si apre scrivi "fdisk" e rispondi SI al supporto per unità grandi.
a questo punto fai 5, invio e ti fa vedee l'elenco dei dischi fisici; seleziona il tuo, se c'è (se ne hai solo 1 interno sarà il 2) e poi segli tu cosa fare.
Puoi eliminare/creare partizioni primarie/secondarie.
In linea di massima: elimina quella presente (OCCHIO che sia il disco giusto; per conferma dell'eliminazione ti chiede di digitare anche il nome, se c'è, della partizione); crea una partizione primaria di dimensione qualsiasi ed il restante spazio lo allochi ad una partizione secondaria in cui potrai creare volumi logici a piacere.

Prova (ripeto, assoluta attenzione a non sbagliare disco: le etichette dei volumi dovrebbero aiutarti a non sbagliare) efacci sapere.

PS: P2P = Peer To Peer: è un tipo di collegamento tra pc (pari livello, senza un server primario); in questo caso viene utilizzato da programmi di file sharing (winMX, Kazaa, Emule ecc.) per la condivisione di qualsiasi cosa (video, canzoni e programmi) attraverso la Grande Rete.

gremer
29-04-2003, 13:48
Avevo un hd usb esterno....

-era lentissimo.
-lo usavo solo per mp3.

penso che se fai due part va meeeeeeega lento...

è da notare che era un usb 1.0
con usb 2.0 forse la storia cambia un pochino :p


Io cmq==> mai + HD usb.

PS: questa è solo e soltanto la mia opinione :muro:

lupetto2k
29-04-2003, 15:50
Originally posted by "gremer"

Avevo un hd usb esterno....
-era lentissimo.
-lo usavo solo per mp3.
penso che se fai due part va meeeeeeega lento...
è da notare che era un usb 1.0
con usb 2.0 forse la storia cambia un pochino :p
Io cmq==> mai + HD usb.
PS: questa è solo e soltanto la mia opinione :muro:

Non so di quando fosse il tuo.
Al momento se decidi di prenderti un HD esterno hai 2 scelte da fare.
prima il protocollo di connessione: USB (in genere sono USB 2.0, quindi vanno al max teorico di 480 Mb/s = 60 MB/s, compatibili però col caro vecchio USB 1.1, + lento) o Firewire (teorici 400 Mb/s = 50 MB/s; meno diffuso e più costoso).
Poi il tipo di supporto: dischi da 2,5 pollici (quelli dei portatili per intenderci, che possono anche essere ATA 100, più spesso ATA66, ma in ogni caso vanno a 4200 giri/min) o dischi da 3,5 pollici (quelli da PC) che in genere sono ATA100/133 e vanno se non a 7200, almeno a 5400 giri al minuto.

chi vuole la comodità si prende un piccolo disco USB (molto + compatibile del Firewire) da 2,5 pollici che sarà un po' lento (coi suoi 4200 gg/min.) ma facilmente trasportabile con il minimo ingombro (alcuni si alimentano direttamente dal bus USB e non richiedono nemmeno un alimentatore esterno).

chi vuole le prestazioni invece si prende un disco USB 2.0 (+ compatibile e veloce) da 3,5 pollici che sarà performante quasi come uno interno (ATA 100 - 7200 gg/min. - banda USB 2.0 60 MB/s) ma un po' + scomodo da portare in giro (devi portarti il disco, l'alimentatore e il cavo USB).

Io ho provato entrambi i tipi (adesso ho questo (http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productId=HDD80USB20External)): quello da 2.5 pollici nei grossi trasferimenti è da suicidio (i 4200 giri si sentono); quello da 3,5 pollici invece sembra quasi uguale ad un disco interno ed è estremamente comodo e veloce... :cool:

E.R4Z0R
09-05-2003, 00:04
Originally posted by "lupetto2k"



[...]

Io ho provato entrambi i tipi (adesso ho questo (http://www.iomega-europe.com/eu/products.aspx?productId=HDD80USB20External)): quello da 2.5 pollici nei grossi trasferimenti è da suicidio (i 4200 giri si sentono); quello da 3,5 pollici invece sembra quasi uguale ad un disco interno ed è estremamente comodo e veloce... :cool:

Scusa .... il disco in questione è host powered (auto alimentato tramite USB) oppure c'ha un alimentatore da attacare alla rete elettrica ?
Viene riconosciuto automaticamente come hd esterno o ha bisogno di istallare dei driver ?
GRAZIE CIAO :)

lupetto2k
09-05-2003, 11:24
Originally posted by "E.R4Z0R"



Scusa .... il disco in questione è host powered (auto alimentato tramite USB) oppure c'ha un alimentatore da attacare alla rete elettrica ?
Viene riconosciuto automaticamente come hd esterno o ha bisogno di istallare dei driver ?
GRAZIE CIAO :)

Quello che ho io (ed in genere quelli 3,5 pollici) hanno bisogno di un alimentatore esterno (non riuscirebbero a funzionare col la sola tensione data dal bus USB); da qui la leggera scomodità (bilanciata dalle ottime prestazioni però ;)).
Quelli da 2,5 pollici invece spesso riescono a funzionare con la sola tensione del bus ma nel caso il bus USB del pc non riesca ad alimentarli, si usano dei cavetti (forniti) da attaccare ad una porta PS2 (quella del mouse per interderci) per succhiare l'energia necessaria (decisamente meno ingombranti di un alimentatore e spesso anche non necessari); questi dischi sono l'ideale per portarseli in giro ma come ho già detto non hanno decisamente prestazioni da primato

lupetto2k
09-05-2003, 11:30
Originally posted by "E.R4Z0R"



Viene riconosciuto automaticamente come hd esterno o ha bisogno di istallare dei driver ?
GRAZIE CIAO :)

Dimenticavo: a patto di avere almeno win98, l'unità viene riconosciuta come un disco qualsiasi (le viene assegnala la prima lettera d'unità libera).
Gli unici drv necessari sono quelli dell'USB (da w98 in su l'USB 1 viene riconosciuto nativamente; USB 2.0 ha invece bisogno di drv aggiuntivi)