View Full Version : Ecco Microsoft Windows 2003 Server
Redazione di Hardware Upg
24-04-2003, 16:28
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9827.html
Microsoft rilascia ufficialmente Microsoft Windows 2003 Server che integra innovative funzionalità per la sicurezza e l'affidabilità. Il nuovo prodotto dovrebbe essere più solido e sicuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' Palladium compatibile?
Jaguarrrr
24-04-2003, 17:06
Io l'ho già da 2 settimane... e devo dire che non è ben supportato...
i drivers del mouse logitech non si installano ad esempio
sql server mi dice che la versione non è adatta
Io sinceramente l'ho installato:
1) per vedere cosa combina
2) se è affidabile
3) per installare Oracle
4) perchè è bello avere del sw nuovo :)
OSMIUM_modified
24-04-2003, 17:17
Mirus mi hai tolto le parole di bocca...
Jaguar che versione usi?
E' originale?
B|4KWH|T3
24-04-2003, 17:42
Innanzitutto ciao a tutto il forum.
Volevo aggiungere che l'uscita di Windows Server 2003 è importante anche per il suo supporto alla NUMA dell'Opteron. Per chi nn lo sapesse è l'architettura della memoria nei server multiprocessore basati su Opteron (Non Uniform Memory Access, almeno credo), se il software non la supporta infatti le prestazioni vengono penalizzate. (è per questo che i test dell'Opteron con SQL server e un database di 5 Gbyte non sono particolarmente brillanti, potete controllare su www.aceshardware.com). Le prestazioni dovrebbero salire di un bel po', ma naturalmente solo con 2 processori o più
Ciao a tutti
Mezzelfo
24-04-2003, 17:47
A quando il primo service pack?
Mazzulatore
24-04-2003, 18:50
Originally posted by "Mezzelfo"
A quando il primo service pack?
LOL lo stanno preparando in questi giorni.
Jaguarrrr
24-04-2003, 18:59
Ho la Enterprise Edition e ovviamente non è originale.
L'ho presa in rete 2 settimane fa. Ovviamente non ho alcun problema a dirlo visto che la sto provando a casa e non la userò ne per casa ne per lavoro.
La questione è un'altra...
Non è pensabile usarla in sostituzione di WinXP nel computer di casa.
E' fatta davvero per i server e va a sostituire in pratica tutta la serie NT 4.0 server, win 2000 server...
Comunque visto che domani la reinstallo perchè finalmente sono in vacanza fino a lunedì mattina vorrei provare a fare qualche test
I classici test di UT2003, 3DMark2001, Sandra...
in modo da comparare WinXP e win2003...
NON SI SA MAI COSA POSSA VENIRE FUORI :O :)
Ho windows.net enterprise edition (la rc2, quindi legalmente scaricata) non ho nessun problema, a mio avviso migliore rispetto a windows 2000 server, nessun problema di compatibilità. Ovvio non ci si può aspettare che riconosca periferiche di game e simili visto che è progettato per uso server.
Jaguarrrr
24-04-2003, 19:04
Non siete per nulla divertenti... anzi def..enti.
La creazione del software prevede quella che si chiama MANUTENZIONE che è ciò che rende il software redditizio.
Quei tizi alla Microsoft come in tutte le altre piccole medie o grandi aziende non creano il prodotto PERFETTO per poi rimanere in cassaintegrazione per 5 anni.
AGGIUNGONO, MIGLIORANO, INTEGRANO !!!
E questo avviene per tutti i software.
Anche perchè che noi ci copiamo il cd va bene ma microsoft fa sold con il legame delle aziende... appunto SUPPORTO e MANUTENZIONE SOFTWARE !!!
ahh... BILL sta sulle cose pure a me, ma senza microsoft in fondo non potremmo avere tutti quie bei giochini che vi fanno spendere tutti quei bei soldini
Falsissimo...la convinzione che "senza microsoft non saremmo dove siamo arrivato" è una boiata pazzesca e non so da dove esca. Eppure lo dice tanta gente.
Visto che non lo sai, la maggior parte dei giochi esistono anche in versione linux o si riescono a far girare sotto questo SO. E vanno pure meglio (più FPS).
Microsoft i soldi li fa sulle spalle di quelli come te.
Saluti.
Io sto provando la beta da una ventina di giorni e lunedi installerò la definitiva. L'interfaccia è quella di XP, ma ovviamente a livello di componenti c'è tutta una serie di servizi rivolti a piattaforme server. Integra un engine sql lite per 5 utenze (non ricordo il nome esatto). Inoltre supporta correttamente HT è questo non è da trascurare infatti in 2000 server con un dual xeon i processi venivano passati alla prima cpu logica poi la seconda e così via, invece in 2003 il primo processo va alla cpu fisica poi alla seconda e il successivo alla cpu logica. Per quanto riguarda il palladium non ho ancora potuto verificare.
Una curiosità: quando gli ordini lo shut down o il riavvio vuole sapere il perchè registrando le info in un log. Forse è una cosa intelligente in quanto se fai una tale operazione su un server (che notoriamente rimane sempre acceso) queste informazioni potrebbero tornare utili
Originally posted by "Jaguarrrr"
Non siete per nulla divertenti... anzi def..enti.
se non altro hanno usato un'arma definita "ironia", che graffia ma non ferisce, al contrario dei tuoi insulti diretti :rolleyes:
Originally posted by "Jaguarrrr"
Quei tizi alla Microsoft come in tutte le altre piccole medie o grandi aziende non creano il prodotto PERFETTO per poi rimanere in cassaintegrazione per 5 anni.
AGGIUNGONO, MIGLIORANO, INTEGRANO !!!
io direi che la parola giusta é CORREGGONO, mi ricordo ancora che 24h dopo l'uscita di win2000 era già stato rilasciato il primo service pack :rolleyes:
inoltre era stato rilevato un numero incredibile di bug, da guinness dei primati (azz, non me lo ricordo) :D
si potrebbe fare del testing un po' + approfondito no?
e mica sono fatti che non accadono +, winxp é un cesso in quanto a sicurezza, lo dimostra il fatto che tutti gli update disponibili sono sempre "x evitare che un utente malintenzionato entri nel pc" :D
Originally posted by "Jaguarrrr"
Anche perchè che noi ci copiamo il cd va bene ma microsoft fa sold con il legame delle aziende... appunto SUPPORTO e MANUTENZIONE SOFTWARE !!!
interessante, quindi é lecito tirare fuori os pieni di bugs per permettere alla m$ di continuare a fare i soldi e a spremere lo spremibile dagli utenti :mad:
Originally posted by "Jaguarrrr"
ahh... BILL sta sulle cose pure a me, ma senza microsoft in fondo non potremmo avere tutti quie bei giochini che vi fanno spendere tutti quei bei soldini
mai sentito parlare di linux? ;)
synchronicity
24-04-2003, 20:14
x florio
"la maggior parte dei giochi dei giochi esistono anche in versione linux"
ma per favore...
synchronicity
24-04-2003, 20:18
X carplus
Nessuno ti obbliga a comprare (o piratare) Windows...installati il tuo bel linux e vivi felice
Spectrum7glr
24-04-2003, 20:20
Non conosco linux per esperienza diretta tuttavia credo che il gran numero di bug dei sistemi operativi microsoft dipenda dal gran numero di persone che ha come hobby quello di trovare falle nei S.O. di Bill e segnalarli...insomma credo che anche linux abbia le sue falle (e pogni tanto si legge di problemi di questo tipo, non negatelo!)...è che c'è meno gente che ne va in cerca e di conseguenza minore pubblicità.
andreaxol
24-04-2003, 21:24
Ho la netta sensazione che la maggiorparte di quelli che ce l' hanno su con Microsoft hanno installato un bel WinXP...
Ma adesso ragioniamo...se foi foste dei tecnici di rete consigliereste linux in un' azienda medio piccola?
Sciegliendo Microsoft a livello aziendale si ha il c**o parato!!
Problema con S.O. Linux ----> la colpa cade sul tecnico/sistemista ----> la soluzione la dovrà cercare sui forum/newsgroup
Problema con S.O. Microsoft ----> la colpa cade su Microsoft ---->Documentazione esauriente e affidabile, corsi di aggiornamento, Supporto
Sono due filosofie contrapposte e per carità, giuste entrambe.....ma non ci vuole tanto per capire che linux per sfondare dovrà cambiare strategia
All'università nei corsi di informatica si studia linux perché (almeno così dicono) è più veloce, affidabile, sicuro. Più veloce perché ha un file system più efficiente (e trovate la spiegazione in un qualisasi libro di sistemi operativi), affidabile perché se si blocca un processo viene terminato SOLO QUELLO e non vi si impalla tutto il SO, sicuro perché ha una migliore gestione dei port e il doppio funzionamento utente/superutente.
Va da sé che a casa uso winXP perché voglio giocare, ma per le aziende non vedo il motivo per cui buttare via dei soldi pagando le costose licenze microsoft.
ciao
linux è meglio sotto molti aspetti, addirittura Red Hat 9 supporta la tecnologia BlueTooth o se così si chiama...
Windows 2003 è stato sviluppando badando mooooolto ma moooolto sul controllo per far si ke quello ke state in questo momento affermando non sia veritiero (ovvero service pack dopo 2 secondi)...
Sono iscritto alla mailing list del Red Hat Network e di aggiornamenti ke correggono bug me ne arrivano ogni giorno :rolleyes:
Tutti hanno i loro bachi, linux non è perfetto, è migliore di windows sotto molti aspetti, ma per utenti home, giochi e supporto programmi sta ancora una spanna indietro a windows.
x quanto riguarda i giochi il supporto è solo a livello server naturalmente, per i client serve un emulatore quale wine... ke come tutte le emulazioni non ha le stesse prestazioni del gioco sotto win.
tuccio hai ragione, linux è nato con la filosofia della rete, diciamo ke l'ha inventata... microsoft ha inventato i Personal Computer (e uso questo nome apposta) dal punto di vista software per come li conosciamo oggi. Linux fa parte di un altro mondo, migliore, ma è un altro mondo.
Sinceramente win xp va benissimo a me... ho provato anke la Windows 2003 Enterprise Server (ho l'RC2 sul mio piccolo server Pentium II 350, 256mb di ram e va una favola).
Aspetto la verisone standard.
OSMIUM_modified
24-04-2003, 22:00
Permettimi solo una puntualizzazione Warduck: i Personal Computer li ha "inventati" soprattutto IBM tanto che all'inizio si parlava di IBM compatibili... Microzozz semmai li ha rovinati. Ricordo le polemiche quando uscì il 95 creato apposta per stroncare i SO di IBM (se ben ricordo e correggetemi se sbaglio era OS2 Warp il principale incriminato) che ovviamente andavano meglio. O i 3000 e rotti bug che il 98SE avrebbe corretto al 98 normale. Oppure pensiamo alle macchine della Mela... i cari e indimenticati Amiga... Tutte realtà che preesistevano a Microsoft come la conosciamo a partire dal 95 e che andavano nettamente meglio (per quelle che sono sopravissute vanno ancora)...
teoprimo
24-04-2003, 22:15
io prima ero iper a favore della micro, ora anche io sto cambiando filosofia e penso che appena ci sarà un supporto ottimo anche per i giochi passerò definivamente a linux!mi resta solo un dubbio?ma perchè il mondo del pc si è sviluppato sotto questo sistema operativo e nn sotto qualsiasi altro tipo di piattaforma????qualche economista me lo spiega?????
Senza offesa, ma leggo i primi post e trovo scritto cose del tipo "per giocare non e' adatto" oppure "domani lo testero' con 3dmark 2003 e UT2003". Ma ragazzi, questo e' windows 2003 SERVER. Stiamo parlando di SICUREZZA, AFFIDABILITA', non di giocare!
Sconcertato.
Originally posted by "OSMIUM"
Microzozz semmai li ha rovinati. Ricordo le polemiche quando uscì il 95 creato apposta per stroncare i SO di IBM (se ben ricordo e correggetemi se sbaglio era OS2 Warp il principale incriminato) che ovviamente andavano meglio.
OS2 Warp era un grande SO e nettamente più avanzato di 95... Purtroppo ha sempre avuto una quota risibile di mercato... Comunque non so se lo sai, ma per ogni copia venduta di OS2 Microsoft prendeva un 20% dei guadagni visto che è stato sviluppato anche da Microsoft...
Soltanto che Microsoft cambiò strada ed IBM ci rimase nella ca@@a fino al collo...
Inoltre prova a fare una ricerca sul disco di sistema di Windows 2000/NT (XP non so)... Prova a cercare os2*.* e vedrai la sorpresa :)
Per chi chiedeva agli economisti il motivo del successo di Windows...io non sono un economista, ma credo che basti dire che il 99% dei PC x86 prima che uscisse Windows usavano MS-DOS o PC-DOS... Di conseguenza l'adozione di Windows è stata automatica...
evil_getta
25-04-2003, 10:18
Sarò ripetitivo ma:
- Server == Linux
- giochi == Windows (ma la situazione stà iniziando a cambiare)
- Palladium == addio privacy
OSMIUM_modified
25-04-2003, 10:42
No, il motivo è un altro: quando esce un SO migliore di Winzozz (cioè tutte le volte che esce un SO in generale perchè peggio è sinceramente difficile) Microzozz abbassa i prezzi al minimo e strozza la concorrenza che non vende più, fallisce e viene magari comprata da Bill Gates. Ecco perchè è andato avanti Linux: perchè è gratuito. Ecco perchè è andato avanti Unix: perchè chi ha bisogno di server d'alto livello se ne fotte dei soldi e si compra versioni di Unix magari fatte ad hoc per le proprie strutture. Ma la stragrande fetta del mercato è fuori da queste situazioni. Quando hai un mercato molto forte puoi agire con il cosiddetto dumping cioè la vendita sottocosto per il tempo necessario a mettere in ginocchio l'avversario. Questa pratica è universalmetne illegale ma chissà perchè Bill nonstante tutto... è andato avanti.
Concludo con un piccolo dato: Psion è l'unica a fare i palmari con dentro Epoc che a Winzozz CE glielo mette sull'orecchio. Come è stato detto da una rivista che non cito "...una scelta che altri hanno pagato molto cara".
Chissà perchè...
synchronicity
25-04-2003, 12:16
x osmium
E piantala di chiamarla Microzozz! Pensa alla tua igiene personale piuttosto!
Kernel Panic!!
25-04-2003, 12:39
ma perchè il mondo del pc si è sviluppato sotto questo sistema operativo e nn sotto qualsiasi altro tipo di piattaforma????qualche economista me lo spiega?????
(non sono un economista) penso sia per l'accordo a inizi '80 tra Microsoft e IBM... ovvero Microsoft ha sviluppato MS-DOS perchè fosse usato e venduto insieme ai PC IBM... e la cosa è diventata una sorta di tradizione...
Timewolf
25-04-2003, 12:59
Comunque per quelle persone che ancora non lo sapessero..
www.transgaming.com e guardate un po' quanti giochi girano sotto Linux..
Ah l'informazione ;)
newtechnology
25-04-2003, 13:18
Io l'ho provato per un po (Ho la versione RC2)e ritengo che sia un prodotto stabile ed elastico. Adesso sto utilizzando il longhorn v.4008,e devo ammettere che anche questa versione non è male.Maicrosoft secondo me sta facendo un buon lavoro,sia con le versioni Server che Home/Professional,e devo ammettere che dopo l'uscita di Win2000 ha sempre migliorato i propi prodotti(io mi sono trovato bene,e sono un bel smanettone,basta che conosci un pò i registri....e tutto funziona bene)
newtechnology
25-04-2003, 13:20
Scusatemi per il gravissimo errore,volevo scrivere "MICROSOFT"
Jaguarrrr
25-04-2003, 14:24
Ma smettila per favore... non fare il saputello...
So benissimo a cosa servono i vari sistemi operativi
Prima con NT4.0 e poi con Win2000 ho creato applicativi per gestione dei Database e con Win2000 server e SQL Server ovviamente gestivo tali database.
Se leggi con attenzione il mio post ho detto che so bene l'impiego di Win2003 ma
PER DIVERTIMENTO
vorrei vedere le differenze
(visto che si parla "Affidabilità, Prestazioni, Sicurezza")
nelle prestazioni.
E se ho parlato di UT2003, 3DMark e Sandra è solo perchè sono incuriosito delle prestazioni comuni (quelle di casa appunto), per vedere se è stato ottimizzato l'uso.
Siccome non posso fare le prove con il batch tra due macchine (una Win2000 e l'altra Win2000 server) dove vendono usati 3 Database, una applicazione, SQL Server per vedere se dura meno delle 3 ore e mezza che ci impiega solitamente.
Tutto qui.
E SEMPRE QUALCUNO CHE CRITICA.
E poi voglio vedere se c'è qualcuno che posta da un pc con su linux.... dove siete ???
Tutti a criticare WinXP ma... tutti che lo usano... non ne potete fare a meno.
E poi c'è gente che installa XP, non aggiorna, lo mette su un pc datato, combina casini e poi... WIN NON FUNZIA... E' COLPA DI BILL...
Ma sarà colpa anche (solo anche ?) vostra ???
CIAUZzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Timewolf
25-04-2003, 14:26
Originally posted by "Jaguarrrr"
Ma smettila per favore... non fare il saputello...
E poi voglio vedere se c'è qualcuno che posta da un pc con su linux.... dove siete ???
Tutti a criticare WinXP ma... tutti che lo usano... non ne potete fare a meno.
Orgoglioso di dire "PRESENTE"
Non ho Windows su nessuna mia macchina e non ne sento la mancanza !
Gioco a Warcraft 3, Jedi Knight, Quake e Wolfenstein...
Navigo..chatto...posta, office, vedo Divx, comprimo video e quant'altro.
A casa..
Configuro VPN, file server, cluster per server di produzione, database, domain controller e quant'altro... a lavoro
Lo urlo ancora se vuoi..
ORGOGLIOSO DI DIRE " PRESENTE ! " ;)
Kernel Panic!!
25-04-2003, 14:29
E SEMPRE QUALCUNO CHE CRITICA.
E poi voglio vedere se c'è qualcuno che posta da un pc con su linux.... dove siete ???
vediam se sto giro riesco a fare il quote :D
PRESENTE! ;)
Jaguarrrr
25-04-2003, 14:40
Sono contento di sentirlo !!! ;)
Allora dimmi un po' !!!
Che versione usi di:
LINUX
OFFICE
Come vanno i drivers delle
- MB
- SV
- altri
C'è qualche programma del quale senti la mancanza ?!?!? (cioè che non c'è per linux ???)
Io ho provato tutti (ma dico davvero tutti) i S.O. microsoft o a casa (95, 98, 98se, me, XP) che a lavoro (Nt4.0, 2000, 2000 server),
e ho provato nel 99 x la priva volta linux.
Ora vorrei tornare ad usare linux ( un po' per cultura, un po' per vedere cosa succede, un po' per testare).
1) Quale versione mi consiglieresti
2) Ma con i DB come si fa ???
- oracle c'è la versione per linux ma SQL Server ???
- cosa usi tu per i DB ???
CIA'
Timewolf
25-04-2003, 14:44
Originally posted by "Jaguarrrr"
Sono contento di sentirlo !!! ;)
Allora dimmi un po' !!!
Che versione usi di:
LINUX
OFFICE
Come vanno i drivers delle
- MB
- SV
- altri
Debian Unstable
Openoffice o Abiword/Gnumeric
Per quello che devo fare e' piu' che sufficiente.
Nei miei vari PC ho tutte schede Nvidia (Geppo 2mx, Ti4200) e sono pienamente supportate...per il resto nessun problema particolare, forse con un chip audio integrato di una KT400
C'è qualche programma del quale senti la mancanza ?!?!? (cioè che non c'è per linux ???)
Mm si..un programmino per flashare una rom che ho...devo trovarne una versione per Linux
1) Quale versione mi consiglieresti
2) Ma con i DB come si fa ???
- oracle c'è la versione per linux ma SQL Server ???
- cosa usi tu per i DB ???
Beh c'e' Oracle per RedHat... e poi c'e' MySQL
scusate il leggero OT ma visto che si parla si OS... qualcuno sa spiegarmi perchè con WinXP pro il puntatore del mio mouse trema come se avesse l'alzeimer??? :cry: ho un logitech mx500.
Grazie a tutti
Un paio di settimane fa è uscita una recensione in italiano: http://www.hardware4you.sm/recensione.php?id_r=81
Direi che Win2003 ha il grosso vantaggio di avere una velocità di navigazione davvero esaltante, peccato alcuni driver non funzionanti ma il tempo metterà rimedio.
Uso win2003 enterprise (la versione finale) da un paio di settimane sul mio portaile e l'unica cosa che non rileva è la porta a infrarossi. (Non esistono ancora dei drivers)
L'interfaccia non è quella di xp ma quella "vecchia" del 2000.
Outlook impiega la metà del tempo a partire rispetto a xp perchè non ha integrato il messenger.
Mi sembra veloce e sono contento. Lo consiglio a chiunque usa il pc per lavorare e non per giocare.
Era partita bena sta discussione su win2003 server, con l'esperienza di uno che l'ha istallato ed usato.... volevo chiedergli come funzionava, che differenze ci sono con win 2000 etc... del resto io sono uno sviluppatore di siti in ASP e ASP.NET
ma a questo punto arrivano direttamente dalle manifestazioni del 25 Aprile i Linuxiani a rognare. E quandè che esce il SP, e chissà che bug, e il Palladium(che poi per qusto SO non sarebbe nemmeno male... chi mette un 2003 pirata su un server ????!..), e il software è stroppo software, e il frigobar non funziona, e Bill Gates così fà i soldi etc.
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ! AZZO ABBIAMO CAPITO !!! NON TI PIACE MICROSOFT ? OK USA LINUX E VAI IN PACE !
io invece sono un povero cretino sviluppatore di siti in ASP.NET, che come dicono non sò distinguere un pc da una lavatrice, e per questo mi interessava di leggere qualche info in + su questo SO.
che due maroni con sta cosa LINUX VS Microsoft !!!
ci manca "il fenomeno" che chiude il suo intervento con rulezz etc etc..
"ahhh ma io ho bisogno di un SO che sia stabile perchè ci devo fare.... per le mie esigenze win non va bene.... invece il file sistem di LInux ha anche la 'supercazzola con l'antani..'" e poi magari lo usano per navigare, posta elettronica e word processor.
a sto punto win95 beta e pedalare !
-----------------------------------------
scusate lo sfogo !
Originally posted by "Jaguarrrr"
Ma smettila per favore... non fare il saputello...
So benissimo a cosa servono i vari sistemi operativi
Prima con NT4.0 e poi con Win2000 ho creato applicativi per gestione dei Database e con Win2000 server e SQL Server ovviamente gestivo tali database.
Se leggi con attenzione il mio post ho detto che so bene l'impiego di Win2003 ma
PER DIVERTIMENTO
vorrei vedere le differenze
(visto che si parla "Affidabilità, Prestazioni, Sicurezza")
nelle prestazioni.
E se ho parlato di UT2003, 3DMark e Sandra è solo perchè sono incuriosito delle prestazioni comuni (quelle di casa appunto), per vedere se è stato ottimizzato l'uso.
Siccome non posso fare le prove con il batch tra due macchine (una Win2000 e l'altra Win2000 server) dove vendono usati 3 Database, una applicazione, SQL Server per vedere se dura meno delle 3 ore e mezza che ci impiega solitamente.
Tutto qui.
E SEMPRE QUALCUNO CHE CRITICA.
E poi voglio vedere se c'è qualcuno che posta da un pc con su linux.... dove siete ???
Sono pronto a dare il mio PRESENTE io e la mia woody se ce ne fosse ancora bisogno (dubito!).
P.s. ma che ci faccio un thread su windows???
mah deve essere stato lo spumante di Pasqua...
Originally posted by "Scezzy"
Senza offesa, ma leggo i primi post e trovo scritto cose del tipo "per giocare non e' adatto" oppure "domani lo testero' con 3dmark 2003 e UT2003". Ma ragazzi, questo e' windows 2003 SERVER. Stiamo parlando di SICUREZZA, AFFIDABILITA', non di giocare!
Sconcertato.
Se parli di sicurezza e affidabilità dovresti sapere bene che Microsoft li ha abbandonati nel 1995 passando da Windows Nt 3.51 a NT4 .
Spostando i driver di sistema dallo spazio utente ( dove dovrebbero stare ) allo spazio kernel ha incrementato le prestazioni ma ha di fatto reso il sistema operativo insicuro , questo errore concettuale si paga con una stabilità operativa che dipende anche dai driver di terze parti , le pezze aggiunte successivamente ( certificazioni dei driver ) non possono correggere la stortura fondamentale che mina tutti i sistemi operativi di Bill Gates .
Guarda che anche linux ha molta più roba kernel-side di Windows e i sistemi microkernel si contano sulle dita di una mano. (Tra i quali cito Beos e QNX)
Ma un volta per tutte mi spiegate il motivo per cui una persona dovrebbe installarsi linux a casa? Ma veramente persone con esperienza come voi ritengono che questa cosa sia valida?
E' più stabile? Forse....ma NON A PARI CONDIZIONI !!!!
Segnalatemi una versione, SOLO UNA VERSIONE di LINUX che supporti la metà delle periferiche che supporta windows XP.
Voi vendete i computer? Siete dei geni affaristici?
Bene....dall'alto della vostra grande mente spiegatemi come fate a far supportare a Linux tutte le motherboard, schede audio, schede video, schede acquisizione, mouse e tastiere USB, stampanti, scanners e tutte le altre periferiche attualmente in commercio...windows XP le supporta di PnP tutte al 95%...linux? arriva al 40%?
WindowsXP lo installa e configura pure una scimmia su un pc....Linux? Provateci e fatemi sapere...prendete uno che di pc ne sa poco e fategli installare e configurare sia windowsXP che Linux (che versione vi pare) e poi raccontatemi com'e' andata a finire.....
Scommettiamo che in 3 ore riesce a installare e configurare windowsXP completamente mentre con linux manco va su internet?
Lo spiegate voi ad un ragazzetto di 14 anni come si installa la Audigy su Linux?
Ma fatemi il piacere!!!!!!
Per il mercato Home Linux non ha nessun futuro cosi' com'e' adesso.
Lo volete come sistema server? Bene...è stabile e sicuro...ma su quali server? Roba da battaglia....se salite con i prezzi pure l'IBM che lo appoggia mi propone AIX....chissa il perchè? forse perchè su una macchina da 150.000€ un sistema Linux pare un pochino un controsenso?I maggiori produttori di server del pianeta, cioè, HP,IBM e Compaq propongono una loro versione PROPRIETARIA di Unix per i loro server...sono tutti pazzi o forse un linguaggio appositamente scritto per un determinato tipo di hardware va meglio?
E' solo questo il problema.
Volete un sistema stabile? Bene togliete tutte le compatibilità e lasciategli solo quele essenziali...otterrete un pc che non si pianta mai ma che se per caso cambiate la scheda di rete controllate che sia tra le 2 o 3 che il sistema supporta!!!
Timewolf
26-04-2003, 03:16
Tralascio la parte flame..cito solo una cosa
Originally posted by "neosemy"
WindowsXP lo installa e configura pure una scimmia su un pc....
Dubito fortemente...
Forse non sai come e' molta utenza PC...
cdimauro
26-04-2003, 07:40
Mettiamola così: se Linux fosse così facile da installare ed usare, oggi la sua quota di "mercato" potrebbe competere tranquillamente con quella di M$, e alla lunga dominare fino a soffocarla.
Non è così e i motivi li conoscono tutti, specialmente chi con Linux ha avuto modo di lavorarci per un bel po' di tempo.
Sulla sicurezza non mi pronuncio: è facile sparare sui problemi degli altri quando le mailing-list traboccano di security fall relative al proprio sistema.
La verità è che spesso la gente soffre di partigianeria acuta: si attacca ad un s.o./hardware e da lì non si schioda più. Un po' come quando ci si scannava fra "Amighisti" e "PCisti", insomma...
Windows e Linux, come qualunque altro sistema, hanno i loro pregi e i loro difetti. Ognuno scelga quello che meglio soddisfa le proprie esigenze. Punto.
Ripeto Linux sta diventando piano piano un sistema home, su questo non c'è dubbio, come non c'è dubbio sulla complessità di questo OS.
L'ultimo Red Hat, il 9, supporta i dispositivi wireless, addirittura il BlueTooth!!! :eek:
Ma c'è un ma... siamo stati abituati a M$ ecco qual è il problema, se avessimo iniziato la nostra esperienza su un sistema Unix, il problema manco sussisteva.
Io ho Win XP ora, e Windows 2003 Enterprise Server RC2 sul mio serverino (P2 350, 256sdr) e vanno entrambi bene, ho provato linux sul server (prima mandrake 8.2 l'unico con cui sono riuscito a condividere la connessione :) e poi Red Hat 8 ke ragazzi è uno spettacolo come grafica, l'installazione poi non è tutto sto complesso come si dice).
Ora mi sono comprato il manualone di Linux in generale per almeno capire come condividere la connessione a internet.
Ah trovando i drivers per linux per il modem ADSL Ericsson hm120dp (quello ke ti danno con Alice) :D
cicoandcico
26-04-2003, 12:17
Originally posted by "Spectrum7glr"
Non conosco linux per esperienza diretta [...]
c'è bisogno di aghgiungere altro?
[SeldoN]
27-04-2003, 02:27
"# Produttività: 35% del personale IT riassegnabile ad altri progetti strategici."
Produttività: 35% del personale IT senza lavoro :)
vero_novellino
27-04-2003, 10:59
Ragazzi, se oggi possiamo contare su centinaia di milioni di utenti pc nel mondo, obiettivamente dobbiamo ringraziare Microsoft !
Non voglio entrare nel merito dei sistemi operativi ma, sempre rimanendo del tutto obiettivi, ammettiamo che per la maggior parte degli utenti, ripeto la maggior parte non tutti, la semplicità d'uso, la miriade di periferiche supportate e milioni di forum aperti dove reperire qualsiasi informazione necessaria, fanno di windows un sistema di massa.
Poi che Linux e tutta la famiglia Unix in generale, abbiano grande presa e fascino è senza dubbio vero, ma uno come me che da oltre 15 anni lavora con i sistemi microsoft, è un vero trauma passare a linux.
Vi rendete conto che anche per le cose banali, come ad esempio montare un lettore cd o navigare con un modem adsl usb, bisogna lavorare davvero tanto, sempre che si riesca a trovare una soluzione ?
Chiudo dicendo che secondo il mio personalissimo punto di vista Linux non potrà mai sostituire i sistemi microsoft in casa e che d'altronde linux e unix raggiungono, con l'accurata presenza di un sistemista apposito, un livello server che microsoft non avrà mai.
Ciao
Timewolf
27-04-2003, 11:20
Originally posted by "vero_novellino"
Vi rendete conto che anche per le cose banali, come ad esempio montare un lettore cd o navigare con un modem adsl usb, bisogna lavorare davvero tanto, sempre che si riesca a trovare una soluzione ?
Ciao
Hai mai usato Linux negli ultimi 2-3 anni?
No :)
Comunque inutile parlare qua...anche se era impossibile che la discussione non andasse a finire nel M$vsLinux sic... parliamo di W2003 server qua...
Ho appena concluso un esperimento, ho assemblato un pc da "scrach" poi ho chiesto la mia moglie di installare windows e linux... Durante installazione di windows 2000 accade un errore tutto si ferma e non c'e nessuna spiegazione... quale il problema... cose che non va?boh.
LA mia moglie si arrende e procede con Linux (mandrake 9.1) e udite udite tutto fila liscio, il programma riconosce automaticamente tutte le periferiche (stampante usb, la audigy, porta firewire... dopo 30 minuti linux e operativo, si collega in internet (sto scrivendo da questo pc) . Windows non si installa... ci provo io e scopro che il problema e legato ai driver del controller raid HPT provo con un altra versione dei drv e riesco a completare la install ma ogni tanto se apro 6-7 applicazioni e cerco di aprire explorer tutto si frezza e devo resettare...Per chi dice che il linux non e adatto x uso home: io lo uso per aquisire i filmati dalla videocamera digitale via firewire, gioco, uso internet, riesco a aprire tutti documenti (inclusi quelli creati con MS Office). Ah ho fatto un po di conti... per comprare i software win equvalenti a quelli che linux mi da in "bundle" dovrei spendere 3-4 k euro! E vero che Linux spesso puo risultare difficile, ma questo e vero soltanto se sei abituato con windows, per chi ha iniziato la sua avventura informatica con Linux le cose risultano molto più "naturali" e semplici (mio figlio). Usando una metafora, non si puo dire che una 500 e meglio della Ferrari perche e piu facile guidarla... Per esperienza so che chi usa linux conosce anche molto bene Windows, ma pochi "windowsiani" che criticano linux sanno veramente di cosa stanno parlando... Le ultime distro sono davvero semplici da installare-usare il hardware non supportato e maggiormente progettato per funzionare soltanto con windows (p. es i winmodem) e imortante sottolineare che non e che windows supporta il hardware ma sono i produttori del hardware che supportano Windows e rilasciano i drivers soltanto per questo sistema operativo, ignorando Linux e altri... Il fatto che praticamente tutto il hardware puo essere installato sotto Windows non dipende dalla "bonta" di windows ma dai produttori del hardware!
Originally posted by "neosemy"
Lo volete come sistema server? Bene...è stabile e sicuro...ma su quali server? Roba da battaglia....se salite con i prezzi pure l'IBM che lo appoggia mi propone AIX....chissa il perchè? forse perchè su una macchina da 150.000€ un sistema Linux pare un pochino un controsenso?
Tralasciando tutto il resto :rolleyes: , ti informo che IBM sta migrando TUTTI i server AIX verso Linux , non solo , ma supporta Linux anche sui mainframe OS/390 , e queste macchine costano qualche milione di euro .
Ragazzi, se oggi possiamo contare su centinaia di milioni di utenti pc nel mondo, obiettivamente dobbiamo ringraziare Microsoft !
Direi piuttosto *nonostante* Microsoft .
Mettiamola così: se Linux fosse così facile da installare ed usare, oggi la sua quota di "mercato" potrebbe competere tranquillamente con quella di M$, e alla lunga dominare fino a soffocarla.
Non è così e i motivi li conoscono tutti, specialmente chi con Linux ha avuto modo di lavorarci per un bel po' di tempo.
Mai sentito parlare di "pratiche predatorie" ?
Mai sentito parlare di OS/2 ?
Mai sentito parlare di "licenze per CPU" ?
Ti sei mai informato di come la Microsoft abbia estromesso dal mercato il DR-Dos ?
Guarda che anche linux ha molta più roba kernel-side di Windows e i sistemi microkernel si contano sulle dita di una mano. (Tra i quali cito Beos e QNX)Lascia stare i sistemi microkernel , Linux nello spazio Kernel fa girare solo codice del kernel , Windows NT/2000/XP/2003 ci fa girare un sacco di porcheria scritta da chissà chi ( tutti i driver ) , poi succede il classico problema col modem USB e ti becchi una schermata blu generale , oppure metti un CD rigato nel lettore e ti si pianta la macchina , o ancora ti va in crash il videogame e ti tocca resettare ...
VegetaSSJ5
27-04-2003, 17:33
Originally posted by "Florio"
Falsissimo...la convinzione che "senza microsoft non saremmo dove siamo arrivato" è una boiata pazzesca e non so da dove esca. Eppure lo dice tanta gente.
Visto che non lo sai, la maggior parte dei giochi esistono anche in versione linux o si riescono a far girare sotto questo SO. E vanno pure meglio (più FPS).
Microsoft i soldi li fa sulle spalle di quelli come te.
Saluti.
allora fatti un giro in rete, scarica più programmi possibili (intendo ad esempio i demo, piccoli software magari anche per dos), giochetti e c@zzi vari e poi falli partire sotto linux e vedrai quanto è compatibile.
Jaguarrrr
27-04-2003, 17:57
X WITEK: però così esageri...
Una utenza home non ha il raid, dai !!!
Windows lo si può installare facilmente !!!
Io comnque penso che il problema sia un altro.
Windows lo trovi sl pc quando te lo vendono ma ovviamente molti di noi, che scriviamo qui, se lo sono installati da soli.
Il proble ma è il passaggio a linux.
Ricordo una versione, che ho ancora,che provai ad installare nel 99/00. Comprai il libro con i 2 cd e ti giuro che non riuscivo ad accedere al cavolo di lettore cd !!! Per installarlo poi ho dovuto fare i salti mortali per la scheda video !!!
Quindi negli anni passati installare linux non era per tutti. Ok ero deficente... penserete... può darsi... ma linux era tosto !!!
Quindi in tutti questi anni che Microsoft abbia conquistato il mercato home è assolutamente normale e plausibile.
Adesso farò un ritorno a Linux, vuoi per curiosità, vuoi per la maggiore esperienza e vedrò come andrà.
AHHH... L'HARDWARE (no il hardware...)
vero_novellino
27-04-2003, 18:36
vero_novellino ha scritto:
Vi rendete conto che anche per le cose banali, come ad esempio montare un lettore cd o navigare con un modem adsl usb, bisogna lavorare davvero tanto, sempre che si riesca a trovare una soluzione ?
Ciao
Hai mai usato Linux negli ultimi 2-3 anni?
No
Comunque inutile parlare qua...anche se era impossibile che la discussione non andasse a finire nel M$vsLinux sic... parliamo di W2003 server qua...
Caro Timewolf, io ho solo dato la mia personalissima opinione senza alcuna demagogia e preconcetti di base; e per rispondere se ho usato recentemente linux ti dirò che ho già scaricato la scorsa settimana i 3 cd di mandrake 9.1, con la alice mega non è un problema, di cui avevo avuto modo di leggere fantastiche recensioni: morale della favola, non ho potuto installare il mio D-Link Dsl200 Usb perchè non supportato !
Se sai come installarlo e soprattutto, come installarlo in maniera veloce e semplice (esempio .exe di windows) fammi sapere.
Ripeto, senza alcun preconcetto... Bye Bye
Jaguarrrr
27-04-2003, 18:55
Sono queste le cose che mi fanno impazzire per cui mai passerei a linux...
Compatibilità !!!
Timewolf
27-04-2003, 20:20
Sarebbe troppo facile dire che la colpa non e' di Linux, ma della gente che non sviluppa driver per il pinguino.
Sempre il solito discorso...non e' Windows a supportare tutto l'hardware, ma i driver scritti per esso.
Come faccio io a non avere Windows su _NESSUN_ PC?
Semplice...quando compro un hw mi informo prima sulla completa disponibilita' di driver per Linux, basta essere un po' accorti.
L'adsl? Sempre e solo modem ethernet, non certo USB.
Se il provider non lo fornisce..cambio provider!
Io mi so adattare, e riesco a fare tutto con Linux, giochi, office, internet.
Cmq c'e' una bella differenza tra il dire "questo modem adsl non e' supportato" a "non riesco neanche a montare il cd" ;)
vero_novellino
27-04-2003, 20:35
E allora spiegami come mai i produttori hardware non sviluppano driver per Linux ? Forse perchè una minima nicchia del mercato desktop, certamente il principale ed il più remunerativo, è dedicato al pinguino ?
Al contrario, se Microsoft lancia un nuovo o.s., vedi i produttori hardware stampare loghi da 3 mq sulle confezioni con sù scritto: "Support Windows...."
Ripeto, per la massa è impensabile scegliere, come fai te, l'hardware su specifiche linux, la massa guarda solo qualità e prezzo !
Ultima cosa che secondo me sta un pò danneggiando l'open source è che ogni società distribuisce pacchetti personalizzati, dovrebbero invece iniziare a collaborare tra loro, mettere a disposione le proprie esperienze... ma vallo a dire a RedHat !
Ma rimango della mia opinione, linux ed unix in genere non è in grado di scalzare Microsoft dal mercato consumer.
Per quel che riguarda il nuovo server della Microsoft, ho letto parecchie recensioni e tutte positive; Ovviamente la diffusione potrà dare effettivi punti di riferimento.
Ciao ;)
Quote:
Ripeto, per la massa è impensabile scegliere, come fai te, l'hardware su specifiche linux, la massa guarda solo qualità e prezzo !
Se la massa guardasse la qualita ti assicuro che salvo le rare eccezzioni l'hardware scelto sarebbe compatibile con linux. Credo che, paradossalmente sempre più persone si "convertiranno" a linux "grazie" ai nuovi provvedimenti della Microsoft in campo di antipirateria...
x jaguarrrr
scusa x ""il hardware"" ma non sono italiano...
Con le distro di oggi e supermount di sicuro non avrai problemi con il cd...
Per il raid, controller in questione e quello ide che trovi su moltissime schede madri, e ti assicuro che sempre più utenti home e soho usano raid ide, sopratutto visto il basso prezzo dei dischi, molti di miei amici usano le soluzioni raid ide p.es. per la aquisizione video e simili.
Io penso ke avremo un grosso cambiamento col Palladium... non so dire in quale direzione, ma sicuramente Linux si farà strada in questo senso...
Originally posted by "vero_novellino"
E allora spiegami come mai i produttori hardware non sviluppano driver per Linux ?
Perché ci sono pressioni "esterne" che li consigliano di non sviluppare driver per sistemi operativi diversi da Windows , le stesse pressioni che "consigliano" di evitare di sviluppare driver per Windows '98 in quanto "obsoleto" , pensa che ci sono produttori che sviluppano i driver per Linux e poi li passano sottobanco in modo che "ufficialmente" questi driver non esistano ...
Ma poi non è nemmeno vero che i produttori di hardware non sviluppano driver per Linux... Escluso qualche modem ADSL PCI quasi tutto l'hardware ha i driver per Linux... Pensate che ho dovuto montare una vecchia scheda di acquisizione video che non aveva i driver per Windows 2000... L'ho cercati ovunque, per giorni, ma niente da fare...
Ho riavviato Linux senza pensare a quella scheda... E TAC...riconosciuta e montata P&P...
BlackBug
28-04-2003, 09:04
Se senza Bill&C saremmo arrivati dove siamo lo sa solo Dio. Cosa certa è che ci siamo arrivati con loro.
X I GIOCHI: tutti i giochi EIDOS,EASPORTS,MICROSOFT sono solo per Windows e la maggior parte non supporta nemmeno Win XP o Win NT(prendere ad esempio SimCity della Maxis)...ora tolto scudetto,Commandos,la magica Lara,l'irrinunciabile NBA Live XXXX,il rinunciabile FIFA se puoi giocare ISS PRO,il divertenete AGe of Empires,Flight Simulator dimmi un po' che ti avanza?Per non parlare del fatto che sotto Linux non funzionano molti Joypad o Joystick con Feedback,posso dire che non è facile far andare a dovere un buon sorround...Linux è solo x uso professionale!
stefanotv
28-04-2003, 09:19
prima di andare avanti sempre con i soliti discorsi,
vi siete mai chiesti quanta gente sa almeno cosa sia un driver?
vi assicuro che l'80/90% della gente non sa nemmeno di cosa si tratti,
se ti chiamano perche' non riescono ad installare una stampante (setup avanti fine) secondo voi sapranno mai configurare la nuova scheda video sotto linux?
ma per piacere.........
c'è poi chi dice "con linux puoi fare tutto, basta smanettare un po'", ma se faccio l'idraulico e la sera arrivo a casa e voglio solo navigare, perche' dovrei mai rompermi le ..... a smanettare?
concludo dicendo che qui si parla di windows2003 server,
quindi se dite che ci sono problemi con application server, web server, database ok, se mi dite che ci sono problemi con il modem usb siete un po' fuori strada
BlackBug
28-04-2003, 09:22
Non è un mistero che Win Xp non si accontenti di un computerino...se lo montante su una macchina decente vedrete che sarete soddisfatti...ah per la velocità attivate l'interfaccia grafica classica e vedrete che andrà meglio. Cmq Linux è obiettivamente difficile da mettere a punto se hai il pc ultima moda del tipo con pezzi appena usciti!!!Ma se monti HW che ha già 1 mesetto vai tranquillo.Cmq Linux è notevolmente + veloce senza X Window ma senza state tranquilli che un ragazzino si sparerebbe!!!Cioè andate a spiegare a qualcuno che deve impArare qualche decina di comandi a memoria...
Donquijote
28-04-2003, 10:15
Ma non si stava commentando Win 2003 server????
Mi sembra di vedere le varie trasmissioni in ci uomini dei due schieramenti si assalgono (talvolta anche fisicamente!) passando tranquillamente oltre il tema concreto sul quale si discuteva in origine.
Io che sono un povero mortale che vorrebbe imparare qualcosa da questi messaggi sono rimasto sconcertato da tanta partigianeria. Ragazzi, non è politica! è tecnica!
Scusate lo sfogo.
vero_novellino
28-04-2003, 10:46
Donquijote, non credo di aver letto in questo post di gente che si scanna per le proprie idee.
Visto che si commenta un nuovo server microsoft, credo sia corretto anche giudicare il nuovo prodotto con altri già esistenti e su tutti è ovvio che spicca il linux (Unix).
Ripeto, non capisco questo tuo sfogo, non si può dire molto di + su un prodotto che è stato lanciato sul mercato qualche giorno fa !
Cmq ognuno di noi ha espresso le proprie opinioni in maniera pacata... se non concordi non hai visto in altri forum che succede :sofico:
Bye
supermarchino
28-04-2003, 10:52
Originally posted by "Trinità"
Era partita bena sta discussione su win2003 server, con l'esperienza di uno che l'ha istallato ed usato.... volevo chiedergli come funzionava, che differenze ci sono con win 2000 etc... del resto io sono uno sviluppatore di siti in ASP e ASP.NET
ma a questo punto arrivano direttamente dalle manifestazioni del 25 Aprile i Linuxiani a rognare. E quandè che esce il SP, e chissà che bug, e il Palladium(che poi per qusto SO non sarebbe nemmeno male... chi mette un 2003 pirata su un server ????!..), e il software è stroppo software, e il frigobar non funziona, e Bill Gates così fà i soldi etc.
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ! AZZO ABBIAMO CAPITO !!! NON TI PIACE MICROSOFT ? OK USA LINUX E VAI IN PACE !
io invece sono un povero cretino sviluppatore di siti in ASP.NET, che come dicono non sò distinguere un pc da una lavatrice, e per questo mi interessava di leggere qualche info in + su questo SO.
che due maroni con sta cosa LINUX VS Microsoft !!!
ci manca "il fenomeno" che chiude il suo intervento con rulezz etc etc..
"ahhh ma io ho bisogno di un SO che sia stabile perchè ci devo fare.... per le mie esigenze win non va bene.... invece il file sistem di LInux ha anche la 'supercazzola con l'antani..'" e poi magari lo usano per navigare, posta elettronica e word processor.
a sto punto win95 beta e pedalare !
-----------------------------------------
scusate lo sfogo !
lo sfogo *forse* lo scusiamo se ci spieghi cosa c'entrano le manifestazioni del 25 aprile :)
Bloody Tears
28-04-2003, 12:40
Beh...windows 2003 server (torno un attimo in argomento) devo ankora provarlo...al roadshow della microsoft xò si è presentato parekkio bene...korretti molti bug di IIS, anke qui (kome in linux) puoi riavviare i processi separatamente...aumentato il livello di sicurezza...insomma...hanno fatto un ottimo lavoro...anke se è stato pensato + x una migrazione da nt piuttosto ke da 2000 (a meno ke nn si abbiano esigenze davvero partikolari...ma visto quello ke komporta una migrazione devono essere davvero partikolari)...
X quanto riguarda la diatriba linux vs windows...boh...kredo dipenda molto dall'uso ke se ne vuol fare...
Un giokatore inkallito ke prende il pc kome fosse una sorta di konsolle nn metterà mai su linux
Un programmatore asp, vb ecc...difficilmente metterà su linux
Un'azienda dovrà quasi x forza utilizzare office o cmq trasmettere la documentazione in formato office kompatibile (ormai è standard...ke poi usi openoffice o Microsoft office è uguale (a parte le macro ma vabè))
X i server dipende...x un aziendina di nn so...15 persone...20 persone...può andare bene anke linux...ma bisogna sempre valutare il tempo ke perdi nel konfigurare linux rispetto a quello ke impieghi in windows (suppongo in linux sia molto + difficile...nn mi sono mai addentrato kosi in profondità su linux ^_^)
x quanto riguarda ki è meglio ki no...beh...kome xp x molte kose non è male...x altre fa skifo...idem x linux...semplicità vs stabilità...oppure facilità d'uso vs maggior konfigurabilità...vedetela kome volete...ma sono konvinto ke a livello home dipenda molto dall'uso ke si deve fare del pc e molto dipenda anke dalle "simpatie" verso il pinguino, il diavoletto o le finestrelle ^_^
ciauz
(skusate il msgio lunghetto)
Ragazzi, non è politica! è tecnica!
è proprio lì che volevo arrivare ! dopo diverse discussioni mi sono ormai accorto che esiste una faziosità paurosa ! Soprattutto i sostenitori di linux non è che dicono semplicemente
- mi piace di + linux perchè non condivido la politica Microsoft, oppure perchè sono a favore dell open surce etc.
No ! come giustificazione dicono che per le proprie esigenze .... etc etc ma dai !!! ma dove lavorano alla NASA ??!?!?! (che poi magari pure lì usano win)
dite semplicemente "non mi piace win !" ok
per mè non c'è nessun problema !
pensa che ad una discussione (su un altro forum per la verità) un tizio chiedeva che so e che server utlizzare per far girare le proprie pagine (html neanche asp !!) del proprio sito personale. Il sito lo voleva istallare sul suo pc e collegarlo in rete attraverso ip fisso e adsl ....
quindi un sito da 5/ 6 pagine .. le solite cavolatine da 5 accessi alla settimana
"il fenomeno" che gli ha risposto, gli ha consigliato di istallare apache , perchè come prestazioni è meglio ......
da lì in poi mi sono convinto che un sacco di gente "se la tira", vuole fare il "saputello del pc" ...
dico e ripeto per chiarezza usate linux perche non siete d'accordo con ms , o perchè vi piace di + etc
ok perfetto !
ma non tirate fuori storie di prestazioni etc etc che ci sono programmatori con i contro O-0 che usano tranquillamente win sul posto di lavoro !
cdimauro
28-04-2003, 16:28
Il principale male di Linux, a mio avviso, sono i programmatori: invece di scannarsi con le varie distribuzioni potrebbero mettersi d'accordo e sviluppare degli standard che permettano all'ambiente di crescere "a misura d'utente", come Windows e MacOS X.
Fino a quando rimarra "un s.o. fatto da programmatori per programmatori", come dico io, la sua diffusione sara' sempre limitata e ostacolata.
Per quanto mi riguarda, spero che vada finalmente in porto il progetto OpenBeos a livello di software free/open source...
Originally posted by "Trinità"
"il fenomeno" che gli ha risposto, gli ha consigliato di istallare apache , perchè come prestazioni è meglio ......
Sono d'accordo con il tuo discorso... Anche io ritengo che Linux non sia pronto per il grande pubblico...non certo per il supporto driver...ma proprio perchè Linux non è così amichevole come è Windows... Pensa che succederebbe all'80% degli utenti di PC se si ritrovassero, per sbaglio, alla shell in testo di Linux :)
Secondo me dovrebbero studiare una distribuzione apposita per gli utenti home...senza grosse pretese di essere adatta in ogni ambito...ma specificamente pensata per gli utenti home... Con il software minimo indispensabile e senza le possibilità che offre Linux a chi sa "smanettarci" un po' di più...
Riguardo ad Apache...secondo me il "fenomeno" aveva ragione...ma non per le prestazioni... IIS è una palla al piede, se si installa e si è online si becca al volo ogni virus immaginabile... Per installare Apache ci vogliono 2 minuti ed una volta settata la home directory si è subito pronti... Sicuro (più di IIS), stabile e per niente invasivo...
supermarchino
28-04-2003, 18:32
Originally posted by "Trinità"
è proprio lì che volevo arrivare ! dopo diverse discussioni mi sono ormai accorto che esiste una faziosità paurosa ! Soprattutto i sostenitori di linux non è che dicono semplicemente:
- mi piace di + linux perchè non condivido la politica Microsoft, oppure perchè sono a favore dell open surce etc.
No ! come giustificazione dicono che per le proprie esigenze .... etc etc ma dai !!! ma dove lavorano alla NASA ??!?!?! (che poi magari pure lì usano win)
dite semplicemente "non mi piace win !" ok
per mè non c'è nessun problema !
pensa che ad una discussione (su un altro forum per la verità) un tizio chiedeva che so e che server utlizzare per far girare le proprie pagine (html neanche asp !!) del proprio sito personale. Il sito lo voleva istallare sul suo pc e collegarlo in rete attraverso ip fisso e adsl ....
quindi un sito da 5/ 6 pagine .. le solite cavolatine da 5 accessi alla settimana
"il fenomeno" che gli ha risposto, gli ha consigliato di istallare apache , perchè come prestazioni è meglio ......
da lì in poi mi sono convinto che un sacco di gente "se la tira", vuole fare il "saputello del pc" ...
dico e ripeto per chiarezza : usate linux perche non siete d'accordo con ms , o perchè vi piace di + etc
ok perfetto !
ma non tirate fuori storie di prestazioni etc etc che ci sono programmatori con i contro O-0 che usano tranquillamente win sul posto di lavoro !
Originally posted by "Trinità"
ma a questo punto arrivano direttamente dalle manifestazioni del 25 Aprile i Linuxiani a rognare
E il 25 aprile cosa c'entra? Potresti rispondere per favore? (Invece di eludere la domanda)
vero_novellino
28-04-2003, 18:51
Ragazzi la forza di Microsoft sta nell'avere reso "Umano" il pc.
Vi ricordate gli anni 80 e il dos puro ?
Ora con un movimento di mouse ed un click compiamo delle operazioni che in dos avrebbero richiesto una decina di comandi.
Bene, il linux puro è molto, troppo complicato da gestire e le distribuzioni stanno pian piano rendeno umano e semplice l'uso.
Ma da quì a dire che potrà in tempi brevi superare microsoft è impensabile specialmente se ogni singola distribuzione cerca di personalizzare il s.o. alla faccia della concorrenza.
Date agli utenti un sistema operativo semplice e comprensibile e soprattutto gartis e vedrete che tutti passeremo al pinguino.
;)
supermarchino
28-04-2003, 18:53
Originally posted by "vero_novellino"
Ragazzi la forza di Microsoft sta nell'avere reso "Umano" il pc.
Vi ricordate gli anni 80 e il dos puro ?
Ora con un movimento di mouse ed un click compiamo delle operazioni che in dos avrebbero richiesto una decina di comandi.
Bene, il linux puro è molto, troppo complicato da gestire e le distribuzioni stanno pian piano rendeno umano e semplice l'uso.
Ma da quì a dire che potrà in tempi brevi superare microsoft è impensabile specialmente se ogni singola distribuzione cerca di personalizzare il s.o. alla faccia della concorrenza.
Date agli utenti un sistema operativo semplice e comprensibile e soprattutto gartis e vedrete che tutti passeremo al pinguino.
;)
format a: è più veloce da fare in dos :rolleyes:
PRONTI
ricordo che una discussione precedente sui SO sia scaduta rapidamente da tecnica a politica (purtroppo)
dopo il 10° intervento si parlava dei fatti di Genova (social forum) !!!!
le posizioni erano quelle dei antiglobal (favorevoli a linux) con tro gli altri
Per questo motivo mi riferivo provocatoriamente ai primi, immaginandomeli tra i più attivi nelle varie manifestazioni come il 25 aprile
(dò questa spiegazione solo perchè specificamente richiesta)
----------------------------------------------------
del resto non si pò nemmeno dire "se si installa IIS e si è online si becca al volo ogni virus immaginabile"
aspetta che avverto quel miglione di webmaster che lo hanno istallato ....
ma dai !
sarebbe un ragionamento più corretto magari dire: I sistemisti di LINUX/UNIX sono in media più preparati di altri sistemisti win (magari improvisati)
----------------------------------------------
insomma tutto questo per dire che la conversazione scade rapidamente, a causa delle convizioni, schieramenti, personali.
Se è un componente di linux è sempre una figata, può essere difficile tutta la vita configurarlo ma è SEMPRE il migliore per sicurezza
se è di MS invece è sempre un buco, fa schifo, e zio bill ti guarda sempre cosa hai nell'HD.
stefanotv
29-04-2003, 08:01
Riguardo ad Apache...secondo me il "fenomeno" aveva ragione...ma non per le prestazioni... IIS è una palla al piede, se si installa e si è online si becca al volo ogni virus immaginabile... Per installare Apache ci vogliono 2 minuti ed una volta settata la home directory si è subito pronti... Sicuro (più di IIS), stabile e per niente invasivo...
adesso mi spieghi punto per punto e con riscontri oggettivi su che tipo di basi hai fatto queste affermazioni.
Originally posted by "Trinità"
del resto non si pò nemmeno dire "se si installa IIS e si è online si becca al volo ogni virus immaginabile"
aspetta che avverto quel miglione di webmaster che lo hanno istallato ....
ma dai !
Primo Apache si può installare anche su Windows ed io mi riferivo ad installarlo lì ;)
Allora fai una prova...
Prendi il tuo Windows 2000 patchato fino all'ultimo aggironamento disponibile... Installa dal CD-ROM di Windows 2000 liscio, con SP1 o SP2 IIS... In 10 minuti ti arriveranno Nimda e CodeRed... Se vuoi fai una prova... Io l'ho preso perchè l'ho reinstallato sul mio PC ed ero online...
Per evitare che succeda questo devi metterti offline...installare e riapplicare il SP3...
Dopo sicuramente Nimda e CodeRed non li prendi...
Ma un utente che nons a queste cose che fa ? Si becca i virus...
Stessa cosa per qualsiasi componente di Windows che si re/installa dal CD-ROM... Bisogna riapplicare TUTTE le patch...
stefanotv
29-04-2003, 08:47
x cionci
http://news.netcraft.com/archives/2003/02/index.html
instanto dai una guardatina a quanti server iis ci sono in giro,
aggiungo che molti hanno passato i 2 anni di uptime....
sfortunatamente quelli su cui lavoro, ho dovuto rebootarli per altri motivi, ma sono on line da anni e senza problemi
per quanto riguarda sp1/2/3 patch varie,
ti ricordo che anche apache ha i suoi bei bachi,
non è che metti on line il sito e lo lasci li per anni, o patchi anche apache o è come avere iis senza patch.
Non penso sia un problema enorme installare win2000, sp3 e settare gli aggiornamenti automatici, cosa che mi sembra ancor piu' sempilce e sicura che installare apache senza saperlo poi patchare.
Nessun sistema operativo o software senza aggiornamenti e manutenzione è sicuro, a parte qmail:-))
Originally posted by "vero_novellino"
Ragazzi la forza di Microsoft sta nell'avere reso "Umano" il pc.
Poveracci quelli della Apple , dopo essere stati copiati adesso si sentono dire persino che non sono mai esistiti :cry:
Originally posted by "vero_novellino"
Vi ricordate gli anni 80 e il dos puro ?
Ora con un movimento di mouse ed un click compiamo delle operazioni che in dos avrebbero richiesto una decina di comandi.
*Se* uno la sa usare , l' interfaccia a riga di comando ( sia il Dos o una shell Unix/Linux ) é molto più veloce ed efficente di qualsiasi interfaccia grafica , non é un caso che molti programmi dedicati agli specialisti dell' IT siano a riga di comando ( anche sotto Windows ) , l' interfaccia grafica é più amichevole ma non più efficente .
è proprio lì che volevo arrivare ! dopo diverse discussioni mi sono ormai accorto che esiste una faziosità paurosa ! Soprattutto i sostenitori di linux non è che dicono semplicemente:
- mi piace di + linux perchè non condivido la politica Microsoft, oppure perchè sono a favore dell open surce etc.
Separiamo i discorsi , da una parte la bontà tecnica di Windows come sistema operativo , dall' altra i metodi commerciali di Microsoft .
Windows é un buon sistema operativo per l' utenza home , abbastanza semplice da configurare e mantenere , colorato e simpatico . Il problema é che ciò che va bene per l' utente medio é insopportabile per un uso più "professionale" , a dirla come un mio collega gestire Windows é come guidare un camion senza sterzo , é banale farlo andare avanti , peccato che vada dove vuole lui ;) , impossibile rimuovere tutto quello che non ti serve ( ed é veramente tanto ) , impossibile fargli fare quello che vuoi tu e non quello che lui pensa sia meglio fare , una irritante tendenza a trattarti come un cog***ne riempendoti di finestre inutili e nascondendo quello che ti serve . A questo aggiungiamo i problemi di base del SO ( il registro é una discarica , gestire le Dll é spesso un incubo , la documentazione non c' é ) , e comincerete a capire perché gli amministratori di sistema abbiano un odio profondo per Windows .
Sulla politica commerciale Microsoft invece ... :rolleyes: é meglio che stia zitto .
Qualcuno ha fatto dei test con dei giochi?
Originally posted by "Okrim"
Qualcuno ha fatto dei test con dei giochi?
E che utilità avrebbero? Questo è un sistema operativo fatto per altro, con i giochi non serve a niente! Funzionerà come WinXP con i giochi (dato che, grossomodo, il kernel è lo stesso), ma anche se non partissero neppure non sarebbe niente di preoccupante, anzi!
Originally posted by "Cfranco"
Poveracci quelli della Apple , dopo essere stati copiati adesso si sentono dire persino che non sono mai esistiti :cry:
*Se* uno la sa usare , l' interfaccia a riga di comando ( sia il Dos o una shell Unix/Linux ) é molto più veloce ed efficente di qualsiasi interfaccia grafica , non é un caso che molti programmi dedicati agli specialisti dell' IT siano a riga di comando ( anche sotto Windows ) , l' interfaccia grafica é più amichevole ma non più efficente .
Separiamo i discorsi , da una parte la bontà tecnica di Windows come sistema operativo , dall' altra i metodi commerciali di Microsoft .
Windows é un buon sistema operativo per l' utenza home , abbastanza semplice da configurare e mantenere , colorato e simpatico . Il problema é che ciò che va bene per l' utente medio é insopportabile per un uso più "professionale" , a dirla come un mio collega gestire Windows é come guidare un camion senza sterzo , é banale farlo andare avanti , peccato che vada dove vuole lui ;) , impossibile rimuovere tutto quello che non ti serve ( ed é veramente tanto ) , impossibile fargli fare quello che vuoi tu e non quello che lui pensa sia meglio fare , una irritante tendenza a trattarti come un cog***ne riempendoti di finestre inutili e nascondendo quello che ti serve . A questo aggiungiamo i problemi di base del SO ( il registro é una discarica , gestire le Dll é spesso un incubo , la documentazione non c' é ) , e comincerete a capire perché gli amministratori di sistema abbiano un odio profondo per Windows .
Sulla politica commerciale Microsoft invece ... :rolleyes: é meglio che stia zitto .
Ma, sinceramente gli amministratori di sistema che hanno un odio profondo per windows sono molti meno di quelli che odiano linux: altrimenti nessuno lo monterebbe! Non capisco di che sanno ancora questi discorsi...
supermarchino
29-04-2003, 09:37
Originally posted by "Trinità"
PRONTI
ricordo che una discussione precedente sui SO sia scaduta rapidamente da tecnica a politica (purtroppo)
dopo il 10° intervento si parlava dei fatti di Genova (social forum) !!!!
le posizioni erano quelle dei antiglobal (favorevoli a linux) con tro gli altri
Per questo motivo mi riferivo provocatoriamente ai primi, immaginandomeli tra i più attivi nelle varie manifestazioni come il 25 aprile
(dò questa spiegazione solo perchè specificamente richiesta)
Nulla di personale ma la c.d. 'provocazione' mi sembra a esser generosi piuttosto una battuta molto grossolana, e la relativa analisi socio-politica con annessa disarmanante semplificazione, a livello di pensierino di 2^ elementare. La realtà è molto più variegata e IMHO tirare in ballo la Genova del luglio 2001 o il 25 aprile nei sistemi operativi è solo un modo di creare polemica non pertinente da parte di chi ha non si sa quale astio verso chi la pensa in modo diverso (oltretutto infrangendo il Regolamento, che vieta certi argomenti).
Voglio solo sapere se girano e in che modo i giochi con questo SO. Niente di più, niente di meno.
vero_novellino
29-04-2003, 10:09
Ragazzi, mi rendo conto che non si è del tutto obiettivi; non si riesce a vedere, mi ripeto obiettivamente, che i due sistemi stanno all'opposto, non c'è proprio verso, almeno per il momento, che si assomiglino.
Non portate per favore stupide affermazioni come dire che "se uno conosce i comandi di shell anche il testuale è semplice..." altrimenti mi spiegate come mai tutte le distribuzioni da un pò di tempo puntano tutto sul controllo grafico ???? :muro:
Personalmente mi sento di ringraziare microsoft senza il quale oggi non saprei nemmeno navigare in internet e scrivere su questo post, visto che non mi và di ricordare a memoria migliaia di comandi testuali !
Se in futuro nasceranno nuovi sistemi all'avanguardia e obiettivamente in grado di scalzare microsoft dai sistemi desktop sarò il primo ad esultarne ma ad oggi, rendetevi conto che per la massa, windows è il massimo, certo migliorabile, con molte cose che non funzionano ma senza ombra di dubbio utile, famoso e semplicissimo nell'uso !
;)
Ovviamente sul lato server, al momento Linux (Unix) è molto più efficace e funzionale rispetto a Microsoft !
Originally posted by "stefanotv"
x cionci
http://news.netcraft.com/archives/2003/02/index.html
instanto dai una guardatina a quanti server iis ci sono in giro,
aggiungo che molti hanno passato i 2 anni di uptime....
sfortunatamente quelli su cui lavoro, ho dovuto rebootarli per altri motivi, ma sono on line da anni e senza problemi
per quanto riguarda sp1/2/3 patch varie,
ti ricordo che anche apache ha i suoi bei bachi,
non è che metti on line il sito e lo lasci li per anni, o patchi anche apache o è come avere iis senza patch.
Non penso sia un problema enorme installare win2000, sp3 e settare gli aggiornamenti automatici, cosa che mi sembra ancor piu' sempilce e sicura che installare apache senza saperlo poi patchare.
Nessun sistema operativo o software senza aggiornamenti e manutenzione è sicuro, a parte qmail:-))
Non volevo entrare nella disputa Apache vs IIS...e non mi interessa tant'è che li uso entrambi... Volevo soltanto dire che l'idea di consigliare Apache per un sitino di 5 utenti al giorno non era tanto fuori di testa...e soprattutto se l'utente non è al corrente di certe cose rischia di incontrare problemi inaspettati...
Grande qmail, ma l'hanno trovato poi il primo buco ? ;)
PS: non è detto che uno debba sempre patchare... Basta scaricare l'ultima versione della distribuzione e via...
nikuzzolo
29-04-2003, 12:24
Sto leggendo "Con la scusa della libertà" di William Blum.
C'è un capitolino sulla Microsoft che mi ha stupito molto.
Dice sostanzialmente che, tra gli obbiettivi del governo degli Stati Uniti, quello di ottenere il maggior controllo possibile sulle informazioni scambiate in tutto il pianeta sia prioritario. La fondazione e il successo della Microsoft sarebbero quindi stati facilitati se non promossi segretamente dalla CIA e dal governo americano. In cambio la Microsoft doveva predisporre un SO che si sarebbe affermato a livello mondiale ma che avrebbe anche anche permesso, tramite "falle" segrete del software, a chi di dovere di tenere sotto controllo tutti i computer del mondo. Sembra che queste informazioni siano il risultato di uno studio dei servizi segreti francesi che sostengono, tra le altre cose, che la CIA abbia pure fatto pressione sulla IBM perchè adottasse il SO windows.
Mi sembra un po' esagerata come cosa, che ne pensate?
cdimauro
29-04-2003, 12:51
Basta analizzare la politica estera americana dalla seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni... :rolleyes:
Non voglio tirare in ballo la politica in questi discorsi. E' un'affermazione, la mia, che va vista alla luce del messaggio precedente e della storia di Windows...
Sicuramente sarà così...anche perchè conviene a tutti i vari servizi segreti mondiali che al mondo venga utilizzato un unico sistema operativo...
cattivik66
29-04-2003, 15:15
installa, riavvia, noti che ci sono nuovi bug (crash, lentezza nell'avvio dei programmi, nuovi bug-exploit), ops.. la patch non è disinstallabile (non sempre ma quasi..)
oddio cosa faccio? aspetta.. ma.. il mio windows.. è ancora supportato da microsoft? hum hum..
se è win2k o successivo i tecnici risolvono il problema nel giro di qualche giorno
se è precedente.. beh.. mi sa che solo se hanno voglia..
LOL
xò è tutto vero.. qualche esempio:
IE5->5.01->5.5->6->6 SP1 (tutti upgrade con problemi di sicurezza)
andiamo a vedere qualcosa di molto recente.. patch windows xp per problemi di sicurezza del Java di microsoft.. ops.. nuovi problemi di sicurezza.. e ops.. nuovi bug..
server.. ok dai parliamone
IIS = un bordello di bug-exploit assurdi! il trasversar url è stato troppo divertente e semplice da usare! ogni programma ha bug ma così grossi come quelli di MS non li ha nessuno!
vi ricordo che di recente mezzo mondo si è ricordata di installare l'ultima SP di SQL Server xchè mezza internet si è pieantata grazie ad un bug microsoft..
bug del genere non ne ho sentiti fin'ora riguardo MySQL (che è gratuito..)
poi ognuno si installa l'OS che vuole.. io lavoro con windows (asp, vb, .NET).. insomma.. ne so parecchio..
ma tutti i miei siti personali (www.cattivik66.com, www.mangaita.net, www.trasgredire.net) sono tutti con OS linux e server MySQL, e riesco a fare tanto quanto faccio con microsoft con prodotti free (tranne Dreamwaver MX... mi son trovato bene e non ho cercato alternative free x mancanza di tempo)
Originally posted by "cattivik66"
installa, riavvia, noti che ci sono nuovi bug (crash, lentezza nell'avvio dei programmi, nuovi bug-exploit), ops.. la patch non è disinstallabile (non sempre ma quasi..)
oddio cosa faccio? aspetta.. ma.. il mio windows.. è ancora supportato da microsoft? hum hum..
se è win2k o successivo i tecnici risolvono il problema nel giro di qualche giorno
se è precedente.. beh.. mi sa che solo se hanno voglia..
LOL
xò è tutto vero.. qualche esempio:
IE5->5.01->5.5->6->6 SP1 (tutti upgrade con problemi di sicurezza)
andiamo a vedere qualcosa di molto recente.. patch windows xp per problemi di sicurezza del Java di microsoft.. ops.. nuovi problemi di sicurezza.. e ops.. nuovi bug..
server.. ok dai parliamone
IIS = un bordello di bug-exploit assurdi! il trasversar url è stato troppo divertente e semplice da usare! ogni programma ha bug ma così grossi come quelli di MS non li ha nessuno!
vi ricordo che di recente mezzo mondo si è ricordata di installare l'ultima SP di SQL Server xchè mezza internet si è pieantata grazie ad un bug microsoft..
bug del genere non ne ho sentiti fin'ora riguardo MySQL (che è gratuito..)
poi ognuno si installa l'OS che vuole.. io lavoro con windows (asp, vb, .NET).. insomma.. ne so parecchio..
ma tutti i miei siti personali (www.cattivik66.com, www.mangaita.net, www.trasgredire.net) sono tutti con OS linux e server MySQL, e riesco a fare tanto quanto faccio con microsoft con prodotti free (tranne Dreamwaver MX... mi son trovato bene e non ho cercato alternative free x mancanza di tempo)
Non capisco proprio che commento sia questo... :confused:
Direi che è un commento pubblicitario per sponsorizzare i "suoi siti" (vedi in calce del suo post) :)
Originally posted by "ancheio"
Direi che è un commento pubblicitario per sponsorizzare i "suoi siti" (vedi in calce del suo post) :)
Appunto... :rolleyes:
MAGI System
29-04-2003, 19:30
ste frasi dei servizi segreti francesi a quando risalgono?
Se sono recenti è indubbio il motivo per cui le abbiano scritte su un libro.
Due email Red Hat fa...
Red Hat Network has determined that the following advisory is applicable to
one or more of the systems you have registered:
Complete information about this errata can be found at the following location:
https://rhn.redhat.com/network/errata/errata_details.pxt?eid=1601
Security Advisory - RHSA-2003:032-12
------------------------------------------------------------------------------
Summary:
Updated tcpdump packages fix various vulnerabilities
Updated tcpdump, libpcap, and arpwatch packages are available, fixing
a number of vulnerabilities that could be used to cause a denial of service
attack, or possibly execute arbitrary code.
Description:
tcpdump is a command-line tool for monitoring network traffic.
The BGP decoding routines in tcpdump before 3.6.2 used incorrect bounds
checking when copying data, which allows remote attackers to cause a denial
of service and possibly execute arbitrary code (as the 'pcap' user).
The RADIUS decoder in tcpdump 3.6.2 and earlier allows remote attackers to
cause a denial of service (crash) via an invalid RADIUS packet with a
header length field of 0. This causes tcpdump to generate data within an
infinite loop.
A vulnerability in tcpdump before 3.7.2 is related to an inability to
handle unknown RADIUS attributes properly, and allows remote attackers to
cause a denial of service (infinite loop).
The ISAKMP parser in tcpdump 3.6 through 3.7.1 allows remote attackers to
cause a denial of service (CPU consumption) via a malformed ISAKMP
packet to UDP port 500, causing tcpdump to enter an infinite loop.
Users of tcpdump are advised to upgrade to these errata packages, which
contain patches to correct these issues.
References:
http://www.idefense.com/advisory/02.27.03.txt
------------------------------------------------------------------------------
-------------
Taking Action
-------------
You may address the issues outlined in this advisory in two ways:
- select your server name by clicking on its name from the list
available at the following location, and then schedule an
errata update for it:
https://rhn.redhat.com/network/systemlist/system_list.pxt
- run the Update Agent on each affected server.
---------------------------------
Changing Notification Preferences
---------------------------------
To enable/disable your Errata Alert preferences globally please log in to RHN
and navigate from "Your RHN" / "Your Account" to the "Preferences" tab.
URL: https://rhn.redhat.com/network/my_account/my_prefs.pxt
You can also enable/disable notification on a per system basis by selecting an
individual system from the "Systems List". From the individual system view
click the "Details" tab.
----------------
Affected Systems
----------------
According to our records, this errata may apply to one or more of the
systems that you've profiled with Red Hat Network. To see precisely which
systems are affected, please go to:
https://rhn.redhat.com/network/errata/systems_affected.pxt?eid=1601
Toh un bug ke può causare DoS... :rolleyes: E pronto rimedio, così come fa Microsoft...
Sui bug è inutile continuare a parlare... sostengo sia Microsoft sia Linux, benchè possa risultare impossibile, ma certe cose sono scontate, qualsiasi software ha bisogno nel tempo di continua manutenzione e questa è una regola empirica non una pura invenzione di zio bill... :)
Si potrebbe discutere sul numero di bug riscontrati, ma se poi li correggi in tempo il problema non si pone non credete? per rispondere a cattivik...
Cionci un webmaster esperto che installa-configura-mantiene Apache/PHP/MySQL sotto Linux, saprà installare una patch in Windows? Bella domanda sarebbe da fare un censimento...
Per quanto riguarda TEXT MODE vs GUI (approposito di gestione, avete provato a cancellare tanti file da dos e poi a farlo da win? non so come funziona, ma forse win è MOOOOLTO PIU' VELOCE a farlo...), perchè sto scrivendo da una pagina grafica con delle faccine colorate, simpaticissime per altro?
Per come la dite sembra che semplificare la vita all'utente, anche a quello "professionista" sia qualcosa di sbagliato, come un reato...
Daje raga programmiamo tutto in assembler :muro:
W Linux e W Microsoft... :D
DioBrando
29-04-2003, 21:44
Ogni release è buona per scontrarsi sui soliti temi...guarda caso Linux VS MS :D
Nn sn un programmatore ma come l'utenza credo media, qlc col pc sà fare e qlc ci piace imparare, magari sbattendo la testa 20 volte su uno stesso problema ( vedi driver ecc).
Win 2k3 nn l'ho provato per quanto in rete ne girino di vari esemplari
RTM, Corporate che includono le 3 versioni ( Advanced Server, Web Server ed Enterprise Edition)...
Poche cose però credo di aver capito.
Se siamo combinati come lo siamo adesso lo dobbiamo nn a Bill Gates che chiaramente fà i suoi interessi ma all'idiozia di Steve Jobs che gli ha dato la possibilità di mettere sul mercato una versione del Mac Os ritoccata ( il 1° Win) che implementava la prima GUI per pc.
Il gioco è sempre stato sporco, mettere nel pacchetto di Windows anche browser o client di posta in modo da stroncare il mercato, utilizzare il dumping, rilasciare software buggato sia per battere sul tempo l'eventuale concorrenza, sia perchè un utente medio nn ha certo la capacità di risolvere bugs da solo. Si scarica le sue patch che risolvono un problema ma ne creano altri 10.
Xp rispetto al 98 è + stabile ma quando crasha sn cxxxi acidi ( 2 crash in 5 mesi e 80G persi nn sn una coincidenza). Accidenta a chi ha inventato l'NFTS :muro:
E' ovvio che in questo grande giro di soldi in cui le altre case che sviluppano software e la MS sn legate da un doppio filo.
Bisogna sviluppare programmi per le piattaforme Win perchè è l'OS + diffuso e quindi nn solo ci sn + profitti ma è anche praticamente una scelta obbligata.
Linux è un'open source e nn garantirebbe mai a chennesò la Symantec di sopravvivere se distribuisse il proprio antivirus ( è un es) solo per le distro di Linux.
Ciò nn toglie che la vera concorrenza favorirebbe anche lo sviluppo di prodotti + affidabili.
Se escono fetecchie un può cmq sedersi di + e dire...beh l'utente finale nn ha molta scelta o noi o niente altro.
perchè cmq uno che sà usar poco il pc di certo nn mette su la Mandrake per quanto sia facile, vuoi per pubblicità, vuoi perchè è abituato a Win ( rivoglio il mio Maaaaaccccc).
Ecco perchè dire che senza Win nn si vive è una bestialità così come lo è affermando che nn ci fosse tutti saprebbero cavarsela con Linux.
Non sn un esperto di server, cmq se le grandi case utilizzano sistemi ad hoc che nascono sulla base della piattaforma Unix e nn NT un motivo ci sarà. E se sistemi operativi che nascono sempre dall'esperienza Unix ( Mac e Linus) sn + stabili di quelli che invece sn una evoluzione dell'NT un motivo ci sarà.
Ciò nn vuol dire che sia tutto marcio, il 2k3 promette bene e il 2k Pro ( o l'Advanced Server) nn facevano per niente schifo
Alla prox
cattivik66
30-04-2003, 08:49
si vede che non avete avuto problemi nell'installare le patch microsoft..
io ho dovuto reinstallare windows su due macchine (su 8..)
non ho mai dovuto reinstallare invece linux su 5 anni che lo uso..
non era pubblicità :P
i link dei miei siti li metto dappertutto x abitudine
-------------------------
www.cattivik66.com
www.mangaita.net
www.trasgredire.net
stefanotv
30-04-2003, 10:25
ragazzi per cortesia non continuiamo a sparare a casaccio,
è vero che in ambito server viene preferito unix,
ma guardate che le server farm piu' grandi usano solaris, aix, hp-ux o sistemi comunque proprietari (microsoft compreso), questo perche'?
perche' nel caso succeda qualcosa hai assistenza e puoi rivalerti su qualcuno,
andate a vedere quante banche, telcom, ospedali... usano red hat o debian per i database o application server,
se io sono un sistemista di una di queste societa' e installo mysql e si scopre che attraverso un baco hanno sottratto informazioni, su chi si rivalgono, su di me, sulla comunita' open source?
a priori devono avere certezze e possibilita' di rivalsa su qualcuno che non sia un sistemista.
Per quanto riguarda windows, andiamoci piano,
io sono convinto che il 95% delle persone che provino ad usare 2000 server, non conosca nemmeno il 15% delle sue funzionalita' e in caso di problemi riescano solo a formattare/reinstallare.
Persosalmente non ho fatto certificazioni, ma credo di conoscere abbastanza bene i sistemi microsoft (certamente non al 100%) e vi assicuro che negli ultimi 2 anni non ho mai dovuto formattare per ovviare a qualche problema,
tutti quando si presenta la schermata blu sono solamente capaci di provare a rispristinare l'ultima configurazione valida o fare il ripristino da console,
se non ci riescono format..........
è la stessa identica cosa di chi usa linux e quando sputtana lilo e non riesce piu' a ripristinarlo reinstalla....
non mi schiero pro o contro, dico solo che prima di sparar sentenze un sistema operativo bisogna conoscerlo bene.
Per finire sulla questione bug:
i bug/exploit vengono generalmente trovati da smanettoni che usano linux e sono contro microsoft,
ci si prova con microsoft anche perche' la maggior parte di utilizzatori e sprovveduti usano tale sistema operativo,
notale pero' che da quando linux comincia ad aver una fascia di mercato superiore i suoi bug/exploit vengono trovati in quantita' industriali.
Come detto prima, niente è sicuro ( a parte qmail),
pero' con un po' di accortezza e conoscenza si evitano il 99% dei problemi.
Originally posted by "stefanotv"
ragazzi per cortesia non continuiamo a sparare a casaccio,
è vero che in ambito server viene preferito unix,
ma guardate che le server farm piu' grandi usano solaris, aix, hp-ux o sistemi comunque proprietari (microsoft compreso),
Infatti, non spariamo a casaccio.
Parlando delle server-farm più grandi del mondo si sa che Google (che possiede un DB tra i più sterminati) usa linux.
E che la stessa MS (per HotMail) usa FreeBSD.
Alla faccia dei sistemi proprietari...
L'assitenza a sistemi Linux con tanto di responsabilità se qualcosa dovesse andare storto se la prendono le stesse Red-Hat o Suse.
O anche IBM.
Basta fare un contratto con loro.
rikyxxx
cdimauro
30-04-2003, 13:32
x DioBrando
La storia delle interfacce grafiche è un po' diversa da come la ricordi tu: Jobs non ha concesso niente a nessuno, semplicemente perché lui stesso ha copiato il concetto di GUI dai laboratori Xerox di Palo Alto...
cattivik solo perchè tu hai avuto problemi ad installare una patch microsoft, non vuol dire che l'intero mondo ha problemi con microsoft... io personalmente sono uno di quelli che i problemi cerca di risolverli senza il formattone riparatore... ;)
Ripeto: E' PIU' DIFFICILE FARE UN PROGRAMMA CHE SIA SEMPLICE PER L'UTENTE CHE FARNE UNO CHE SANNO USARE IN POCHI
ed è questa la forza che ha avuto microsoft... tutto qua.
Da questo ne sorge il problema dei numerosi bug che poi sono stati CORRETTI.
Sono daccordo a dire che Linux è migliore sotto certi aspetti, ma non su TUTTI gli aspetti (così come per microsoft). Scordatevi il sistema operativo o il programma perfetto che esce esente da bug (apparte il suddetto qmail).
La manutenzione (vedi patch, aggiornamenti...) fa parte dello sviluppo di un software, non è una cosa a parte. Le patch che correggono questo o qull'altro bug esisteranno sempre. ;) :cool: [/b]
Originally posted by "rikyxxx"
Infatti, non spariamo a casaccio.
Parlando delle server-farm più grandi del mondo si sa che Google (che possiede un DB tra i più sterminati) usa linux.
E che la stessa MS (per HotMail) usa FreeBSD.
Alla faccia dei sistemi proprietari...
L'assitenza a sistemi Linux con tanto di responsabilità se qualcosa dovesse andare storto se la prendono le stesse Red-Hat o Suse.
O anche IBM.
Basta fare un contratto con loro.
rikyxxx
Sbagli! MS per hotmail ha fatto la migrazione a 2000 server circa 2 anni fa! ;)
teogros: non completamente...almeno secondo quanto era scritto in un articolo che avevo letto circa 2 mesi fa...
Originally posted by "cionci"
teogros: non completamente...almeno secondo quanto era scritto in un articolo che avevo letto circa 2 mesi fa...
Boh! io sapevo di si, cmq cambia poco ai fini della discussione! IMHO è un discorso "senza senso" quello fra linux e windows, anche perchè, come diceva qualcuno sopra, anche linux costa ormai, e non poco!
MI dispiace ma sbagli tu ;)
MS ha migrato solo il front-end (sai che fatica...).
L'infrastruttura gira ancora sotto freeBSD.
L'articolo a cui si riferisce Cionci era di www.theregister.com
Se vuoi prova a cercarlo.
rikyxxx
cattivik66
02-05-2003, 08:07
Originally posted by "WarDuck"
cattivik solo perchè tu hai avuto problemi ad installare una patch microsoft, non vuol dire che l'intero mondo ha problemi con microsoft... io personalmente sono uno di quelli che i problemi cerca di risolverli senza il formattone riparatore... ;)
non sono solo io.. sono migliaia e migliaia le persone che hanno avuto questo problema..
oppure la patch x win xp che rallenta l'avvio dei programma anche di 10 secondi..
cmq io formatto regolarmente la partizione windows.. x me è come fare defrag.. formatto anche se funziona tutto.. così mi obbligo a fare sempre i backup dei dati :P
una volta stavo giorni e giorni x sistemare il pc se non partiva.. e ci riuscivo.. ora non ho il tempo :P
secondo me il miglior sistema operativo di microsoft è windows 2000 (ma ora.. dopo tutte le patch!)
windows è semplice da usare.. ok.. ma secondo me se la segretaria usasse linux + kde + staroffice invece ci windows + office non le cambierebbe niente..
solo che la maggior parte della gente non ha voglia di imparare ad usare linux xchè tanto hanno già windows.. xchè perdere tempo?
e sotto l'aspetto dei giochi ha le capacità di windows, ma pochi programmatori (rispetto a windows) che ci lavorano
secondo me se ci sarebbe una pubblicità martellante di linux come quella di windows, e un po' + di produttori che danno linux installato di default, molta + gente userebbe linux
pensare che 1 mese fa ho comprato un portatile online e potevo scegliere di installare di default: windows xp home, pro, office, works, e basta.
appena arrivato la prima cosa che faccio è controllare se funziona.. e poi fdisk.. 2 partizioni.. 1 windows 2000, e una debian
cattivik66
02-05-2003, 09:02
Come fate a parlare bene di microsoft???
I programmatori che hanno sono proprio dei def***nti!!!
fate una pagina html con dentro:
<html>
<form>
<input type crash>
</form>
</html>
e apritela con internet explorer
che mi dite ora?
cattivik66
02-05-2003, 09:02
-html-
-form-
-input type crash-
-/form-
-/html-
sostituite - con < e > (inizio e fine dei tag
Originally posted by "cattivik66"
Come fate a parlare bene di microsoft???
I programmatori che hanno sono proprio dei def***nti!!!
fate una pagina html con dentro:
<html>
<form>
<input type crash>
</form>
</html>
e apritela con internet explorer
che mi dite ora?
Che signore! :rolleyes:
Originally posted by "cattivik66"
-html-
-form-
-input type crash-
-/form-
-/html-
sostituite - con < e > (inizio e fine dei tag
Ganzo si pianta IE... Questa dove l'hai trovata ?!?!?!
stefanotv
02-05-2003, 16:55
x rikyxxx
non parlavo di motori di ricerca,
prova a vedere se enti di ricerca, ospedali, aeroporti,
basi militari, industrie farmaceutiche, istituti bancari.... usano sistemi operativi e applicativi open source.
Suse e rad hat poi, non penso paghino per un pachetto open source installato sui loro sistemi operativi che ha causato crash o perdita di dati,
con certe societa' i software devono essere certificati e di sicura provenienza, open source non vogliono neanche sentirlo nominare ( e te lo dico per esperienza).
Pensa che con certe aziende devi preparare dei documenti dove devi scrivere che file hai installato o modificato, lo sai quando installi oracle, db2, bea websphere quanti file installi? migliaia e devi scriverglieli tutti, perche' in caso di problemi vogliono avere il .... coperto.
Finisco dicendo che determinati applicativi sono anche difficilmente installabili su linux, perche' ci vuole quella versione, quel compilatore, il kernel non è supportato...., oltre al fatto che da poco certificano applicativi per linux.
Stai cambiando discorso, spostandolo dal S.O. agli applicativi, ma all'inizio hai detto:
Originally posted by "stefanotv"
ragazzi per cortesia non continuiamo a sparare a casaccio,
è vero che in ambito server viene preferito unix,
ma guardate che le server farm piu' grandi usano solaris, aix, hp-ux o sistemi comunque proprietari (microsoft compreso)
cosa non necessariamente vera.
Inoltre i vari DB2 e Oracle hanno le loro versioni per linux e visto il loro costo non le compriamo nè tu nè io, ma aziende che scelgono di affidarsi a S.O. opensource anche per compiti "mission critical" di estrema importanza.
Poi nessuno afferma la superiorità di quel S.O. Open rispetto a quell'altro Closed. So bene cosa sono Solaris o SCO-unix.
Non accetto però che si parli di Linux o dei BSD come se fossero un semplice un divertimento per appassionati aggiungendo poi: "quando si fa sul serio quelli lì non si prendono nemmeno in considerazione".
Non è vero.
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
Non è vero.
Concordo ;)
supermarchino
04-05-2003, 19:34
Originally posted by "cattivik66"
Come fate a parlare bene di microsoft???
I programmatori che hanno sono proprio dei def***nti!!!
fate una pagina html con dentro:
<html>
<form>
<input type crash>
</form>
</html>
e apritela con internet explorer
che mi dite ora?
casualmente stavo navigando con opera :cool:
Originariamente inviato da neosemy
WindowsXP lo installa e configura pure una scimmia su un pc....
Infatti Linux è fatto per persone intelligenti e non per scimmie
:D
E poi una cosa sopra tutto ODIO dei vari winxp & Co.
Lo installi e nn t chiede quasi nulla, nn puoi scegliere quali applicazioni installare e quali no ecc ecc
Alla fine è il winzozz ad usare te e nn il contrario..
E poi chi mi spiega cosa diavolo c'è in un'installazione d winxp da 1gb quando le applicazioni installate sono 3 in croce ?
E poi ditemi tutto di Windows (è facile da usare, è supportato ecc ecc) ma non ke è SICURO, AFFIDABILE, OTTIMIZZATO ecc ecc
Solo la microsoffice può permettersi d fare uscire un nuovo Sys e il giorno dopo fare uscire una patch d sicurezza...
Tutto questo perchè siamo in un regime d monopolio....
Chi d voi, per fare 1 esempio, si comprerebbe 1 macchina nuova sapendo a priori ke ha dei problemi al cambio, ke a freddo non si accende ecc ecc ? Io direi nessuno invece ms produce sistemi ke definirli tale ce ne vuole ma se lo può permettere......
Detto questo dico solo "GENTOO 4 ALL"
cdimauro
02-08-2003, 08:06
Originariamente inviato da The X
Infatti Linux è fatto per persone intelligenti e non per scimmie
:D
D'altra parte siamo "un po' tutti" discendenti dei primati...
E poi una cosa sopra tutto ODIO dei vari winxp & Co.
Lo installi e nn t chiede quasi nulla, nn puoi scegliere quali applicazioni installare e quali no ecc ecc
Sempre meglio che perdere una giornata ad esaminare quali programmi installare fra le migliaia disponibili...
Alla fine è il winzozz ad usare te e nn il contrario..
Non me n'ero mai accorto: proverò a fare una cura disintossicante... :D
E poi chi mi spiega cosa diavolo c'è in un'installazione d winxp da 1gb quando le applicazioni installate sono 3 in croce ?
Installa parecchi driver, dll e ocx: non hai mai dato un'occhiata alla cartella Windows? La trovi, in genere, in "C:\"... ;)
Poi tiene comunque una copia di riserva di questi file, nel caso in cui se ne corrompa qualcuno. Una buona cosa, sicuramente...
E poi ditemi tutto di Windows (è facile da usare, è supportato ecc ecc) ma non ke è SICURO, AFFIDABILE, OTTIMIZZATO ecc ecc
Certo, se lo usi come fanno tutti... Prova ad usarlo come farei con Linux... ;)
Solo la microsoffice può permettersi d fare uscire un nuovo Sys e il giorno dopo fare uscire una patch d sicurezza...
E' proprio vero: Windows è l'UNICO s.o. in cui sono presenti dei bug. Tutti gli altri sono immuni da questo pericoloso virus... :D
Tutto questo perchè siamo in un regime d monopolio....
Maledetti monopolisti che ci costringono a comprare per forza Windows: dovrebbero metterli tutti al rogo!!! ;)
Chi d voi, per fare 1 esempio, si comprerebbe 1 macchina nuova sapendo a priori ke ha dei problemi al cambio, ke a freddo non si accende ecc ecc ? Io direi nessuno invece ms produce sistemi ke definirli tale ce ne vuole ma se lo può permettere......
Strano, non sapevo di avere avuto così tanti problemi con Windows: mi saranno sfuggiti? ;)
Detto questo dico solo "GENTOO 4 ALL"
Detto questo dico solo "troll"... :sofico:
P.S. Quanto tempo hai perso per essere folgorato sulla via di Damasco e capire, fra le decine di distribuzioni disponibili di Linux, la Gento era quella "d'elezione"... :D E quanto tempo impiegherebbe un utente medio per arrivare alla tua stessa conclusione? :D:D:D
Originariamente inviato da The X
E poi una cosa sopra tutto ODIO dei vari winxp & Co.
Lo installi e nn t chiede quasi nulla, nn puoi scegliere quali applicazioni installare e quali no ecc ecc
Originariamente inviato da cdimauro
Sempre meglio che perdere una giornata ad esaminare quali programmi installare fra le migliaia disponibili...
Se per te la scelta e/o il libero arbitrio è 1 cosa da buttare nel cesso allora continua pure a farti usare dalla MS ke fra poco arriveremo a Palladium e poi si riderà tutti della nostra privacy, indipendenza e libertà uccisa dal sistema P.
Originariamente inviato da The X
E poi chi mi spiega cosa diavolo c'è in un'installazione d winxp da 1gb quando le applicazioni installate sono 3 in croce ?
Originariamente inviato da cdimauro
Installa parecchi driver, dll e ocx: non hai mai dato un'occhiata alla cartella Windows? La trovi, in genere, in "C:\"...
Poi tiene comunque una copia di riserva di questi file, nel caso in cui se ne corrompa qualcuno. Una buona cosa, sicuramente...
So benissimo come funziona windows; purtroppo per lavoro/studio e necessità varie NON mi sono ancora potuto staccare da winzozz totalmente MA ribadisco ke fra quei "parecchi driver" il 90% probabilmente una persona non li userà MAI mentre il S.O. caricare HD, memoria e "kernel" con supporti magari a te sconosciuti od inutili (es. IO nn ho lo scsi e mai ce l'avrò MA il sys è pronto ad esso nell'eventualità utopica ke io lo userò.. In pratica occupa risorse per niente perchè se facesse come linux ke se una data cosa nn la vuoi la escludi direttamente via Kernel ecco ke ottimizzi il tutto.....)
Originariamente inviato da The X
Solo la microsoffice può permettersi d fare uscire un nuovo Sys e il giorno dopo fare uscire una patch d sicurezza...
Originariamente inviato da cdimauro
E' proprio vero: Windows è l'UNICO s.o. in cui sono presenti dei bug. Tutti gli altri sono immuni da questo pericoloso virus...
Anke Linux ha dei bug ma a parte la differenza fra il numero d uno e dell'altra LA cosa + importante è ke il secondo S.O. è a PAGAMENTO e cosa ancora peggiore un tempo (non so se è così anke adesso) faceva pure pagare gli aggiornamenti (Service Pack) ovvero faceva pagare una patch per sistemare i problemi ke il loro stesso sistema (Profumatamente pagato) aveva....
Originariamente inviato da The X
Tutto questo perchè siamo in un regime d monopolio....
Originariamente inviato da cdimauro
Maledetti monopolisti che ci costringono a comprare per forza Windows: dovrebbero metterli tutti al rogo!!!
Su questa mia affermazione vedo ke nn hai avuto nulla da ribattere in quanto è difficile contrastare 1 verità d fatto ^_^
Originariamente inviato da The X
Chi d voi, per fare 1 esempio, si comprerebbe 1 macchina nuova sapendo a priori ke ha dei problemi al cambio, ke a freddo non si accende ecc ecc ? Io direi nessuno invece ms produce sistemi ke definirli tale ce ne vuole ma se lo può permettere......
Originariamente inviato da cdimauro
Strano, non sapevo di avere avuto così tanti problemi con Windows: mi saranno sfuggiti?
Si vede ke usi windows da 2 giorni perchè se avessi avuto l'esperienza (come me) a partire dei primi Windows 95a in poi mi dovresti per forza dare ragione.... WindowsXP (lo ammetto anke io) è il primo S.O. decente ke la MS ha prodotto negli ultimi 8 anni circa....
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. Quanto tempo hai perso per essere folgorato sulla via di Damasco e capire, fra le decine di distribuzioni disponibili di Linux, la Gento era quella "d'elezione"... E quanto tempo impiegherebbe un utente medio per arrivare alla tua stessa conclusione?
Prima d tutto mi piace l'idea d non considerarmi un "Utente Medio" inoltre è solo con l'esperienza personale che si migliora.. Avrò pure provato 4/5 distro diverse MA alla fine quello ke c ha guadagnato sono io in termini d conoscienza ed alla fine ho configurato una macchina sapendo per filo e per segno cosa c'era installato sopra o ke supporti aveva ecc ecc
Questo IO lo chiamo "Senso di Controllo" ke un S.O. t permette d avere...
Diciamo anche che in Linux puoi disattivare TUTTI i servizi ed hai una macchina blindata con nessuna porta aperta (a parte quella di X)...
Su Windows non puoi comunque blindare il sistema, anche volendo, firewall a parte...
Quindi è ovvio che i bug si "sentono" di più su Windows... Mentre su Linux il 90% dei problemi di sicurezza non riguardano gente che vuole usare il sistema come workstation...
Originariamente inviato da The X
Infatti Linux è fatto per persone intelligenti e non per scimmie
:D
E poi una cosa sopra tutto ODIO dei vari winxp & Co.
Lo installi e nn t chiede quasi nulla, nn puoi scegliere quali applicazioni installare e quali no ecc ecc
Alla fine è il winzozz ad usare te e nn il contrario..
E poi chi mi spiega cosa diavolo c'è in un'installazione d winxp da 1gb quando le applicazioni installate sono 3 in croce ?
E poi ditemi tutto di Windows (è facile da usare, è supportato ecc ecc) ma non ke è SICURO, AFFIDABILE, OTTIMIZZATO ecc ecc
Solo la microsoffice può permettersi d fare uscire un nuovo Sys e il giorno dopo fare uscire una patch d sicurezza...
Tutto questo perchè siamo in un regime d monopolio....
Chi d voi, per fare 1 esempio, si comprerebbe 1 macchina nuova sapendo a priori ke ha dei problemi al cambio, ke a freddo non si accende ecc ecc ? Io direi nessuno invece ms produce sistemi ke definirli tale ce ne vuole ma se lo può permettere......
Detto questo dico solo "GENTOO 4 ALL"
Beh sai, se la macchina la prendi sapendo che non va ma ti fanno tutte le riparazioni in garanzia puoi anche starci.... io preferisco questo piuttosto che averne una perfetta ma che, se si rompe, devo rimettere da solo! ;)
Originariamente inviato da teogros
Beh sai, se la macchina la prendi sapendo che non va ma ti fanno tutte le riparazioni in garanzia puoi anche starci.... io preferisco questo piuttosto che averne una perfetta ma che, se si rompe, devo rimettere da solo! ;)
Non trovo che sia un paragone molto calzante...
Originariamente inviato da Duncan
Non trovo che sia un paragone molto calzante...
Neanche quello fatto da The X se è per questo!
Originariamente inviato da teogros
Neanche quello fatto da The X se è per questo!
Il mio paragone fila di brutto invece, si mette a rilievo la vendita di un prodotto che dovrebbe offrire determinate cose invece ne offre la metà...
Se tutti voi campate grazie a BILL ok MA nn continuate ottusamente a definire una sistema operativo per quello ke non è...
Un pò di obbiettività nella vita c vuole.....
Originariamente inviato da The X
Il mio paragone fila di brutto invece, si mette a rilievo la vendita di un prodotto che dovrebbe offrire determinate cose invece ne offre la metà...
Se tutti voi campate grazie a BILL ok MA nn continuate ottusamente a definire una sistema operativo per quello ke non è...
Un pò di obbiettività nella vita c vuole.....
Appunto, un po' di obiettività ci vuole: se il 90% (sono convinto che siano almeno il 9,9% in più ma ragioniamo per assurdo) dei computer nel mondo usa Windows (in una qualsiasi delle sue versioni) un motivo ci sarà! Inutile dire che fa schifo, è insicuro ecc ecc... per quello che deve farci il 90% delle persone che lo usa è fin troppo stabile, veloce e semplice! Il discorso è diverso per le applicazioni critiche (web e mail server, per esempio, che comunque in una rete di 100 pc sono 1 o 2 al massimo), ma anche qui è l'uomo che spesso sbaglia... per farti un esempio: il virus che gira in questi giorni sfrutta un expliot che MS ha corretto a MARZO (5 e dico CINQUE) mesi fa! Se gli amministratori non pensano ad aggiornare ci credo poi che casca l'asino!
Guarda Teogros che IO nn voglio arrivare alla conclusione che Linux è meglio di Windows...
Mi fa solo ridere l'inobiettività di molta gente quando, non avendo provato l'altro prodotto a differenza mia e d quelli come me, dicono che il loro sistema (o il dato sistema operativo) è sicuro, affidabile ecc ecc
MS regge perchè come hai detto te attualmente il 90% dei PC monta il loro S.O. quindi in pratica si possono permettere di fare quello ke vogliono.. anke produrre merda...
Quello ke invece mi fa + incazzare sono i commenti dei dirigenti MS quando affermano ke l'opensource uccide il settore, ke ki produce software opensource è un hackers ecc ecc
Originariamente inviato da The X
Guarda Teogros che IO nn voglio arrivare alla conclusione che Linux è meglio di Windows...
Mi fa solo ridere l'inobiettività di molta gente quando, non avendo provato l'altro prodotto a differenza mia e d quelli come me, dicono che il loro sistema (o il dato sistema operativo) è sicuro, affidabile ecc ecc
MS regge perchè come hai detto te attualmente il 90% dei PC monta il loro S.O. quindi in pratica si possono permettere di fare quello ke vogliono.. anke produrre merda...
Io ho provato linux, ce l'ho tutt'ora installato su un pc e sinceramente mi trovo peggio che con windows. Tutta questione di abitudine, ogni cosa ha pro e contro!
Originariamente inviato da The X
Quello ke invece mi fa + incazzare sono i commenti dei dirigenti MS quando affermano ke l'opensource uccide il settore, ke ki produce software opensource è un hackers ecc ecc
Non c'entro niente in questo caso! :p
cdimauro
10-08-2003, 18:51
Originariamente inviato da The X
Se per te la scelta e/o il libero arbitrio è 1 cosa da buttare nel cesso
No, dico soltanto che è un concetto a cui siete troppo futilmente attaccati, e che se estremizzato può portarlo alla completa inutilità. Mi spiego meglio. Prova ad immaginare cosa accadrebbe se TUTTO il software open source/free fosse integrato nelle varie distribuzioni di Linux: lo spazio occupato sarebbe ENORME e le possibilità di scelta in fase di installazione talmente grande da scoraggiare, anche per questo, l'utente nel proseguire...
Si potrebbe pensare di selezionare soltanto alcune applicazioni, e in tal caso potrei invocare l'assenza della libertà di scelta e del libero arbitrio: in base a quale criterio, infatti, si potrebbe decidere quale software avrebbe il diritto di essere incluso e quale no?
allora continua pure a farti usare dalla MS
Non è che siete un po' settarii? O è bianco o è nero? IO uso M$ perché i suoi sistemi mi permettono di essere produttivo e soprattutto di poter mantenere me e la mia famiglia.
ke fra poco arriveremo a Palladium e poi si riderà tutti della nostra privacy, indipendenza e libertà uccisa dal sistema P.
Questo è un altro discorso, non capisco cosa centri con quello di cui si discuteva e perché venga tirato in ballo continuamente per "chiudere" col solito attacco alla M$...:rolleyes: Lo so bene anch'io cos'è Palladium e per questo lotto perché non diventi mai realtà. Punto.
Vogliamo continuare col resto?
So benissimo come funziona windows;
Allora non mi spiego il perché di quella tua frase...
purtroppo per lavoro/studio e necessità varie NON mi sono ancora potuto staccare da winzozz totalmente
Più o meno siamo nella stessa barca, salvo che a me non dispiace lavorare con Windows... ;)
MA ribadisco ke fra quei "parecchi driver" il 90% probabilmente una persona non li userà MAI mentre il S.O. caricare HD, memoria e "kernel" con supporti magari a te sconosciuti od inutili
Come fai a dirlo a priori? Metti che un tuo amico venga a casa tua con uno Zip IOMega: vuoi scoprilo dopo averlo connesso che ti manca il driver per supportarlo? E via a cercare il cdrom e installare i driver... :rolleyes:
E' comodo, invece, inserire una periferica e vederla immediatamente riconosciuta, installata e pronta all'uso. Per le periferiche nuove, amen: è ovvio che dovrò utilizzare il cdrom (o il driver scaricato da internet).
(es. IO nn ho lo scsi e mai ce l'avrò
Vedi sopra: mai dire mai. Non puoi sapere cosa ti riserva la vita...
MA il sys è pronto ad esso nell'eventualità utopica ke io lo userò.. In pratica occupa risorse per niente
L'unica risorsa che occupa è lo spazio, e per questo ne fai una tragedia? Che saranno mai 300 + 300 (per il backup) MB di spazio occupato per i driver?
perchè se facesse come linux ke se una data cosa nn la vuoi la escludi direttamente via Kernel ecco ke ottimizzi il tutto.....)
L'unica cosa che "ottimizzi" è lo spazio, ma vedi sopra: chi se ne frega. E poi non è certo da tutti mettersi a compilare un kernel selezionando quali moduli installare: sicuramente non per un utente medio né tanto meno per il newbie Linux. Magari con un programmino dotato di interfaccia grafica che ti permette di selezionare le opzioni in modo più intuitivo, la cosa risulta più indolore, ma comunque te lo immagini l'utente sprovveduto messo lì che cerca di capire cosa selezionare per la sua attuale configurazione? Magari per sbaglio non mette il supporto per le periferiche IDE e poi lo vedi bestemmiare in ostrogoto perché Linux non gli fa più il boot... :D
Anke Linux ha dei bug ma a parte la differenza fra il numero d uno e dell'altra LA cosa + importante è ke il secondo S.O. è a PAGAMENTO
Anche tante distro Linux lo sono. Poi se devo, rispetto a Windows, perdere più di 2 giorni (16 ore lavorative) per sfruttare Linux, tanto vale spendere 100? comprando XP Home Edition. Il tempo è denaro...
e cosa ancora peggiore un tempo (non so se è così anke adesso) faceva pure pagare gli aggiornamenti (Service Pack) ovvero faceva pagare una patch per sistemare i problemi ke il loro stesso sistema (Profumatamente pagato) aveva....
Questo mi suona nuovo: m'informerò...
Su questa mia affermazione vedo ke nn hai avuto nulla da ribattere in quanto è difficile contrastare 1 verità d fatto ^_^
Infatti. Io sono una delle tante povere vittime che sono state costrette a comprare Windows, pena la fustigazione... :D
Si vede ke usi windows da 2 giorni perchè se avessi avuto l'esperienza (come me) a partire dei primi Windows 95a in poi mi dovresti per forza dare ragione....
Lo uso anch'io a partire da W95A e li conosco anch'io i problemi che hanno avuto i vari s.o., ma non mi pare che ai tempi delle varie release di Windows, Linux stesse tanto meglio...
WindowsXP (lo ammetto anke io) è il primo S.O. decente ke la MS ha prodotto negli ultimi 8 anni circa....
Anche le ultime distribuzioni di Linux le ritengo decenti rispetto a quanto offerto in passato... ;)
Prima d tutto mi piace l'idea d non considerarmi un "Utente Medio" inoltre è solo con l'esperienza personale che si migliora..
Su questo mi trovi ampiamente d'accordo...
Avrò pure provato 4/5 distro diverse MA alla fine quello ke c ha guadagnato sono io in termini d conoscienza ed alla fine ho configurato una macchina sapendo per filo e per segno cosa c'era installato sopra o ke supporti aveva ecc ecc
Questo IO lo chiamo "Senso di Controllo" ke un S.O. t permette d avere...
Anch'io ho "sezionato" i miei vecchi computer per cercare di capire come funzionavano e per spremerli al massimo, e questo perché, appunto, non mi ritengo un utente medio. Ma mi rendo conto che spesso ho perso tanto tempo inutilmente. Il tempo è un fattore molto importante per un essere umano, e non ho voglia di sprecarlo inutilmente. Ecco perché non mi sono mai interessato volontariamente a Linux in tempi recenti, ma l'ho usato e studiato soltanto perché costretto dalle circostanze. Tempo = denaro, per cui preferisco impiegarlo in maniera più utile e/o remunerativa.
Questo è anche il motivo per cui cerco di mettermi nei panni dell'utente medio, a cui non interessa perdere tempo a documentarsi su come funziona un sistema, ma lo usa per quel che gli serve e basta. Il "senso del controllo", in questo caso, non è né utile né interessante: molto meglio un sistema user friendly...
Se tutti voi campate grazie a BILL ok MA nn continuate ottusamente a definire una sistema operativo per quello ke non è...
Me lo definisci tu cos'è un s.o., allora? :rolleyes: Mi sa che l'obiettività di cui parli sta da tutt'altra parte...
cdimauro
10-08-2003, 18:51
Originariamente inviato da cionci
Diciamo anche che in Linux puoi disattivare TUTTI i servizi ed hai una macchina blindata con nessuna porta aperta (a parte quella di X)...
Su Windows non puoi comunque blindare il sistema, anche volendo, firewall a parte...
Cosa manca per renderlo "blindato"?
Quindi è ovvio che i bug si "sentono" di più su Windows...
Anche perché è molto più diffuso...
Mentre su Linux il 90% dei problemi di sicurezza non riguardano gente che vuole usare il sistema come workstation...
Allora lo usa come desktop? Tanto vale continuare a usare Windows...
Originariamente inviato da cdimauro
Cosa manca per renderlo "blindato"?
Manca un controllo "più diretto" di quello che si vuole o non si vuole rendere accessibile dall'esterno (certi servizi non sono nemmeno disattivabili)...
Originariamente inviato da cdimauro
Allora lo usa come desktop? Tanto vale continuare a usare Windows...
No...riguardano servizi presenti solo in ambiente server...
Mazzulatore
07-10-2003, 03:13
Posso? Grazie!
M$ si è arricchita spacciando SO in bundle con i computer. Cosa che rendeva di fatto OBBLIGATORIO AVERE (pagare) LA LICENZA DI WINDOWS. Il recesso è così ridicolo che nessuno lo chiede, provate a comprare un portatile e chiedete di non volere windows. I sistemi operativi in questione erano la generazione win95 (98 98se e me) che:
non sono sistemi operativi a 32 bit (i 386 sono usciti chissà quando) ed adesso che windows lo è diventato ho cambiato nel frattempo 4 generazioni di macchine per adattarmi;
non sono sistemi operativi modulari (neanche XP o 2000)
non sono sistemi stabili
non sono compatibili l'un l'altro (sia applicazioni che driver, indispensabile data la natura closed source dei "driver", termine inventato da M$)
Insomma non sono SO.
Quando parlate di windows per favore specificate win2000 o XP perchè gli altri non essendo stabili non è vero che aumentano la produttività e quando non c'erano w2k o XP la produttività non esisteva e sinceramente NT 3.51 o 4.0 sono peggio di Linux.
Solo adesso e ripeto solo adesso (vulnerabilità a parte) windows è un SO ed io sono stato utonto di windows per troppo tempo e non sopporto la politica di M$ di rendere indispensabile comprare la versione successiva. Ad esempio la tanto millantata funzionalità MTRainier dei masterizzatori (reclamata da tutti gli utenti stufi di non poter usare NERO e packetcd insieme) non è ancora supportata!!! Dovremmo comprare longhorn per sfruttare il masterizzatore appieno. Ma questo vale per USB e fat32 che non sono supportati da win95 e nt4, win98 non supporta firewire.
mah, un service pack? no, perchè NT4.0 è nato sfigato, l'architettura non permette aggiornamenti!
Questo è un fatto indiscutibile: M$ guadagnava per ogni computer che si vendeva ed il valore dei SO era dato da tutte quelle schifezze che c'erano dentro più che dal valore intrinseco del SO.
E poi... avete un SO che se lo comprate vi regalano una rivista, che mette le ali al computer sul serio, può partire da CD senza configurazione statica configurando al volo TUTTO e voi volete voltargli le spalle per non leggere un manuale? Mah!
cdimauro
08-10-2003, 13:27
Originariamente inviato da Mazzulatore
Posso? Grazie!
Prego. :)
M$ si è arricchita spacciando SO in bundle con i computer. Cosa che rendeva di fatto OBBLIGATORIO AVERE (pagare) LA LICENZA DI WINDOWS.
Da ciò devo dedurre che la stragrande maggioranza dei PC esistenti al mondo è dotata di regolare licenza d'uso, ma non mi risulta proprio... :)
Il recesso è così ridicolo che nessuno lo chiede, provate a comprare un portatile e chiedete di non volere windows.
Tempo fa un utente ha raccontato la sua esperienza nel richiedere il diritto di recesso per la licenza di Windows non voluta per il suo portatile. Se non ricordo male la cifra che è riuscito a spuntare si aggirava intorno ai 200 euro: non male direi... ;)
I sistemi operativi in questione erano la generazione win95 (98 98se e me) che:
non sono sistemi operativi a 32 bit (i 386 sono usciti chissà quando)
Mi spiace, ma lo sono: in base a cosa li classifichi come s.o. non a 32 bit?
Il 386 uscì nel 1986, se non erro... ;)
ed adesso che windows lo è diventato ho cambiato nel frattempo 4 generazioni di macchine per adattarmi;
Mah. Vedi sopra: non vedo come si possa negare che fossero a 32 bit...
non sono sistemi operativi modulari (neanche XP o 2000)
In realtà buona parte dei s.o. attuali lo sono (sono divisi in moduli). A cosa ti riferisci di preciso? Alla possibilità di poter cambiare un qualunque modulo del s.o.? Dipende dal s.o... Tra l'altro questo tipo di modularità non è cosa comune alla maggior parte dei s.o. fino ad ora creati...
non sono sistemi stabili
Dipende dal s.o. e da cosa ci fai...
non sono compatibili l'un l'altro (sia applicazioni che driver, indispensabile data la natura closed source dei "driver", termine inventato da M$)
Generalmente un'applicazione progettata per sistemi Win32 è capace di girare indifferentemente su qualunque s.o. a partire da Windows 95, a meno che non utilizzi delle apposite API o feature presenti a partire da ben precise versioni di s.o. o service pack.
Per quanto riguarda i driver, ti do ragione, ma se parliamo di s.o. con architettura diversa, quali sono Win9x e NT/2000/XP, è ovvio che i driver debbano essere diversi.
D'altra parte non credo che tu possa utilizzare indifferentemente i pacchetti delle varie distribuzioni di Linux come più ti aggrada... :D
Insomma non sono SO.
Tutte le considerazioni che hai riportato non fanno decadere minimamente la qualità di s.o. alle varie versioni di Windows.
Per inciso, perfino il kernel di 8KB (indirizzo da $E000 a $FFFF) presente nella rom del Commodore 64 può fregiarsi del titolo di s.o., e se vogliamo possiamo anche risalire ai tempi della macchine perforate... :D
Quando parlate di windows per favore specificate win2000 o XP perchè gli altri non essendo stabili non è vero che aumentano la produttività e quando non c'erano w2k o XP la produttività non esisteva e sinceramente NT 3.51 o 4.0 sono peggio di Linux.
Guarda, se non metti in conto anche il tempo puoi dire tutto quello che vuoi e avrai sempre ragione. Vai recuperare una versione di Linux risalente all'uscita di Windows 98, ad esempio, e poi mi dirai se era stabile e produttiva. Anzi, devi dirmi se era usabile grazie alla cronica carenza di driver e all'interfaccia grafica che era un groviglio di bug e tutto potevi dire tranne che fosse user-friendly.
Se poi ti limitavi ad usare Linux sotto terminale a caratteri, alzo le mani... ;)
Solo adesso e ripeto solo adesso (vulnerabilità a parte) windows è un SO
Solo adesso Linux offre un discreto supporto all'hardware e delle interfacce grafiche decenti... :p
ed io sono stato utonto di windows per troppo tempo e non sopporto la politica di M$ di rendere indispensabile comprare la versione successiva.
Nessuno ti obbliga a farlo. In genere i programmi vengono sviluppati per funzionare su qualunque versione di Windows. Se ti riferisci alla mancanza di driver per i nuovi prodotti, la colpa è da imputare alle case produttrici, non a MS.
Infine se parli di Office, puoi continuare a lavorare anche con la versione 97: le versioni 2000 e XP non hanno aggiunto niente di assolutamente indispensabile, IMHO...
Ad esempio la tanto millantata funzionalità MTRainier dei masterizzatori (reclamata da tutti gli utenti stufi di non poter usare NERO e packetcd insieme) non è ancora supportata!!!
Non l'ho mai provata quindi non ho titolo per poterne parlare, ma vorrei capire: dove sta il problema?
Dovremmo comprare longhorn per sfruttare il masterizzatore appieno.
Beh, Longhorn preferirei evitarlo a pié pari per ben altri motivi... ;)
Ma questo vale per USB e fat32 che non sono supportati da win95 e nt4, win98 non supporta firewire.
mah, un service pack? no, perchè NT4.0 è nato sfigato, l'architettura non permette aggiornamenti!
Scusami, ma vuoi dirmi che se prendi una versione di Linux risalente al 1995 puoi aggiungergli il supporto a USB e firewire e utilizzare tutte le periferiche compatibili con questi standard?
USB e FAT32 non era disponibili per la PRIMA versione di Windows 95, ma dopo qualche mese arrivò Win95 OSR2 che ne offriva pieno supporto. NT mi pare che possa utilizzare partizioni FAT32 (non per il disco di sistema) e supporti l'USB. Per Windows 98, all'epoca non esisteva firewire e soltanto da un paio d'anni a questa parte questo tipo d'interfaccia ha cominciato a fare capolino anche nel mondo dei PC (quante sono le schede madri che la integrano, a parte la mia con nForce2 che ho pagato a caro prezzo?)
Insomma, non vedo tutti questi problemi. Come non penso che tu preferisca utilizzare una versione di Linux di dieci anni fa anziché installare l'ultima disponibile... ;)
Questo è un fatto indiscutibile: M$ guadagnava per ogni computer che si vendeva
Vedi sopra. Contiamo pure quanti PC e quante licenze di Windows sono state vendute: sono sicuro che il rapporto non è favorevole a zio Bill... :D
ed il valore dei SO era dato da tutte quelle schifezze che c'erano dentro più che dal valore intrinseco del SO.
Schifezze che hanno permesso alla gente di avere un s.o. "usabile", però, e di farla avvicinare all'oscuro mondo dei computer. Scusa se è poco...
E poi... avete un SO che se lo comprate vi regalano una rivista, che mette le ali al computer sul serio, può partire da CD senza configurazione statica configurando al volo TUTTO e voi volete voltargli le spalle per non leggere un manuale? Mah!
Puoi farci girare tutto ciò che interessa alla gente? Quanto tempo deve spendere un utente per imparare questo nuovo sistema?
Insomma, alla fine ricadiamo sempre sullo stesso punto: ognuno usa il s.o. che lo rende più produttivo o semplicemente che più gli aggrada. Non puoi usare Linux per tutto e non puoi usare Windows per tutto, e questo non sono solamente io ad affermarlo.
Personalmente preferisco pagare 100 euro e non spendere alcun minuto in più del mio prezioso tempo per leggere un manuale. Anche il tempo ha un costo, ma è troppo facile dimenticarsene...
Ikitt_Claw
08-10-2003, 13:59
Originariamente inviato da cionci
Diciamo anche che in Linux puoi disattivare TUTTI i servizi ed hai una macchina blindata con nessuna porta aperta (a parte quella di X)...[/b]
E volendo si chiude anche quella ;)
O anche, meno drastico, si bindano tutti i servizi che richiedono la rete sull'interfaccia di loopback...
Mentre su Linux il 90% dei problemi di sicurezza non riguardano gente che vuole usare il sistema come workstation...
O piu` genericamente che non ha "perso tempo" a configurare bene la macchina; cosa che, a meno
di pochi ritocchi, le distro recenti fanno sostanzialmente in automatico.
Mazzulatore
08-10-2003, 14:00
Non pensare di fare statistiche senza avere i numeri... io ho la licenza di win98 e così chi ha acquistato un olidata, fujitsu siemens, elettrodata.. ecc.
La produttività è data dalla stabilità del sistema, non trovi? Se per te la produttività è scrivere una lettera in word hai ragione, per altro c'era NT4. Ricordo che molti hanno buttato la scheda madre per un virus sotto w98.
Non ho fatto il nome di linux, ne voglio che le persone lo usino per l'uso generale. Sto solo pensando che già c'era un signor sistema OS/2, che era un altro livello qualitativo. Non ha le applicazioni di windows, però faceva girare tutte le applicazioni dos (anche dpmi) ed win16, quindi non vedo il motivo di rilasciare versioni ibride di windoh 16-32 bit come la famiglia 95. Marketing.
Originariamente inviato da cdimauro
Tempo fa un utente ha raccontato la sua esperienza nel richiedere il diritto di recesso per la licenza di Windows non voluta per il suo portatile. Se non ricordo male la cifra che è riuscito a spuntare si aggirava intorno ai 200 euro: non male direi... ;)
Hai detto giusto UN utente , gli altri 999 si sono rotti di spedire raccomandate e telefonare e così hanno lasciato perdere , la cosa simpatica é che i soldi la Microsoft li prende lo stesso anche se tu chiedi il rimborso , in quanto chi ci rimette é il produttore del PC che viene così "stimolato" a opporre il solito muro di gomma alle richieste di rimborso .
Mi spiace, ma lo sono: in base a cosa li classifichi come s.o. non a 32 bit?
Il 386 uscì nel 1986, se non erro... ;)
Mah. Vedi sopra: non vedo come si possa negare che fossero a 32 bit...
Te lo spiego io allora ...
Il buon vecchio 8088 così come il 286 sono processori a 16 bit , il 386 é un processore a 32 bit , se tu scrivi codice che può girare sul 8088 hai scritto codice a 16 bit , se invece lo scrivi per il 386 é a 32 bit .
Tutta la parte DOS di Win95/98 ( 95 e 98 sono diretti discendenti di Win 3.11 e non sono altro che interfacce grafiche che lavorano sopra il buon vecchio DOS , anche se M$ ha cercato di nasconderlo ) é scritta a 16 bit , questa parte tra l' altro é quella che si occupa di gestire l' I/O su disco , tastiera e mouse , conseguentemente tutti i driver di periferica di Win95 ( e 98 ovviamente ) lavorano in ambiente a 16 bit non protetto , quindi il crash di un qualsiasi di questi componenti si porta dietro tutto il resto dell' ambiente a 16 bit ( tra cui pezzi fondamentali del SO ) e finisce tutto nel blu dipinto di blu .
In realtà buona parte dei s.o. attuali lo sono (sono divisi in moduli). A cosa ti riferisci di preciso? Alla possibilità di poter cambiare un qualunque modulo del s.o.? Dipende dal s.o... Tra l'altro questo tipo di modularità non è cosa comune alla maggior parte dei s.o. fino ad ora creati...
La modularità é assicurata dal fatto di essere costruito da pezzi separati e funzionanti indipendentemente dagli altri , cosa che Windows non fa per precisa scelta architetturale dovuta non a vantaggi di programmazione o di prestazioni , ma solo allo scopo di usare il monopolio sui SO per aumentare le quote di mercato dei programmi "integrati" ( IE , Win media Player , etc ) e impedire a programmi "terzi" di ottenere lo stesso livello di prestazioni dei programmi "made in M$" .
SO modulari sono :
Tutti i vari UNIX ( e quindi anche Linux ) .
Il vecchio DOS
I sistemi operativi per Mainframe OS/390 e AS/400
OS/2
OS/X
BeOs
Quindi tutti *tranne* Windows .
Se ti riferisci alla mancanza di driver per i nuovi prodotti, la colpa è da imputare alle case produttrici, non a MS.
La Microsoft ha "suggerito" ( e i suoi suggerimenti sono da prendere mooolto sul serio :rolleyes: ) ai produttori di HW di lasciar perdere le vecchie versioni di Windows che non sono più supportate da loro .
Scusami, ma vuoi dirmi che se prendi una versione di Linux risalente al 1995 puoi aggiungergli il supporto a USB e firewire e utilizzare tutte le periferiche compatibili con questi standard?
Volendo si può fare , basta scriversi il codice :O
USB e FAT32 non era disponibili per la PRIMA versione di Windows 95, ma dopo qualche mese arrivò Win95 OSR2 che ne offriva pieno supporto. NT mi pare che possa utilizzare partizioni FAT32 (non per il disco di sistema) e supporti l'USB. Per Windows 98, all'epoca non esisteva firewire e soltanto da un paio d'anni a questa parte questo tipo d'interfaccia ha cominciato a fare capolino anche nel mondo dei PC
Win 98 supporta Firewire , NT non supporta né Fat 32 né USB , il motivo é semplice , M$ vuole "convincere" gli utilizzatori di questo SO a migrare ( = comprare ) Win 2000/XP/2003 , a sentire loro non é possibile supportare queste feature con NT perché bisognerebbe modificare troppo il kernel , stranamente esistono soluzioni di terze parti che riescono a far gestire la Fat 32 da NT mentre per le porte USB ci sono driver che permettono di vederle , ma se il produttore della periferica non ha scritto i driver per NT ( sempre i soliti "suggerimenti" ) non c' é niente da fare .
Insomma, non vedo tutti questi problemi. Come non penso che tu preferisca utilizzare una versione di Linux di dieci anni fa anziché installare l'ultima disponibile... ;)
Con la differenza che Linux é sempre Linux e gli upgrade posso farli come e quando voglio senza spendere una lira , Windows dopo che l' ho comprato lo devo ricomprare un' altra volta , e non posso fare l' upgrade di quello che voglio io , devo bermi tutto in un colpo .
Vedi sopra. Contiamo pure quanti PC e quante licenze di Windows sono state vendute: sono sicuro che il rapporto non è favorevole a zio Bill... :D
I suoi conti in banca non ne hanno sofferto affatto :O
Quanto tempo deve spendere un utente per imparare questo nuovo sistema?
Più o meno come imparare a usare Windows .
Personalmente preferisco pagare 100 euro e non spendere alcun minuto in più del mio prezioso tempo per leggere un manuale. Anche il tempo ha un costo, ma è troppo facile dimenticarsene...
Intanto sono 270 euro per XP versione Home che diventano 470 nella versione Pro , con 100 non ti fanno neanche vedere la scatola , poi i grossi casini nell' installazione di Linux sono dovuti al fatto che normalmente uno ha già un sistema Windows che si é mangiato tutto il disco e che vuole mantenere , Windows non fa mai casini se trova Linux , gli dà una brasata sopra senza chiedere un c@##o e via così , non ti crea casini perché non ti lascia far niente ...
Ahhh com' é difficile prendere delle decisioni , é molto meglio avere qualcuno che le prende per te ...
Cfranco e cdmauro
Come al solito gli opposti si attraggono e nascono discussioni interessanti, e come sempre la verità sta nel mezzo, ora dico come la penso io sempre che possa interessare a qualcuno.
Non si può negare che se una persona ha seguito l'evoluzione dei PC perchè ci lavora da una decina di anni ha dovuto per forza seguire anche la volontà di MS, prima con il DOS+Win3.1 poi con win 95 ecc. Non si può negare che l'unico modo per lavorare con i PC in quelli anni fosse di installare un bel So targato MS e che la "rivoluzione" win 95 sia stata molto significativa (non parlo a proposito di Mac perchè è sempre stato un mercato di nicchia).
Siccome l'evoluzione dei PC è progredita di pari passo con i SO MS è stato naturale che tutti coloro che lavoravano con i PC abbiano seguito l'evoluzione dettata da MS ed anche se oggi ci troviamo ad avere con Linux una alternativa + o - valida, non è naturale che uno (come il sottoscritto) che ha iniziato a lavorare con il DOS poi evoluto in Win95 (ricordo che nel 95 Linux/unix o non esistevano proprio o non erano certamente sistemi da desktop e che oltre al lavoro a casa avevo un AMIGA) e oggi non mi sto certo a lamentare, in fondo se non ci fosse stata MS cosa avrei avuto in questi anni, forse qualcosa di meglio, ma in mancanza di riscontri la ringrazio per avermi fatto lavorare.
Ora un po' conosco anche Linux, ho un paio di installazioni funzionanti, ma l'ho fatto per mia conoscenza personale, perchè in ufficio dove lavoro e di cui ho le responsabilità dei PC, visto che tutto il software gira sotto Win, non vedo perchè complicarmi la vita con installazioni desk di linux, oltre ai pc ho anche il server centrale della contabilità che ha SCO-UNIX e un file server che ho configurato con Linux.
Anche io non amo particolarmente la politica commerciale Microsoft perchè monopolista, ma in fondo non se ne può fare a meno.
Ora aspetto di venire crocifisso in piazza pubblica, ma come ho più volte difeso linux dicendo che un utente novello di PC se messo di fronte a Windows e Linux + KDE non vedrebbe differenze ed il tempo di apprendimento potrebbe essere simile, diverso è il caso degli utenti evoluti cioè di quelli che hanno fatto tutti i passaggi sopra indicati.
PS - quando piantate i chiodi, cercate di farmi poco male :D
Win 95 sicuramente aveva un sottosistema a 16 bit quasi predominante...ma non scordativi che era comunque un sistema a 32 bit visto che permetteva di far girare programmi a 32 bit ;)
ilsensine
09-10-2003, 12:16
Originariamente inviato da cionci
Win 95 sicuramente aveva un sottosistema a 16 bit quasi predominante...ma non scordativi che era comunque un sistema a 32 bit visto che permetteva di far girare programmi a 32 bit ;)
Ah se è solo questo il problema ci sono le librerie win32s per win3.1 :D
Ok...ma aveva comunque un sottosistema a 32 bit...ed i 32 bit erano comunque parte integrante del SO...
Sta di fatto che ad un semplice utente che vuole farsi una partitina a qualche game e scrivere una lettera in word, non gliene fotterà mai nulla di Linux. ;)
Specialmente se con gli ultimi sistemi operativi ms come windows 2000+windows xp è praticamente difficile far piantare il pc se ovviamente e RELATIVAMENTE il pc è configurato come cristo comanda da una persona che ci capisce e che non cerca di fregarti.
Ragionamento credo di un utente normale:
Valuto cosa ci devo fare col pc
Lo configuro secondo le mie esigenze
Sempre secondo le mie esigenze monto Win XP o Linux
Sempre secondo le mie esigenze valuto se il prodotto mi SODDISFA e SE RIESCO A FARCI QUELLO CHE DEVO FARCI.
MI SODDISFA: CONTINUO AD USARE IL PRODOTTO
NON MI SODDISFA: PASSO AD ALTRO
Io almeno ragiono così, Windows XP per quello che devo farci io mi soddisfa e fin quando non perderò TUTTI I MIEI DATI (che con vari accorgimenti si può tranquillamente evitare, backup, partizioni, ecc, ecc... cosa che si fa anche con Linux insomma) NON CAMBIERO' AFFATTO PERCHE' OGGETTIVAMENTE LINUX E' MIGLIORE. ;)
Altra cosa, non è che il grado di intelligenza di un utente si vede dal sistema operativo installato, tenevo a precisarlo perché altrimenti sembra che chi monta OS microsoft sia stupido e chi usa linux sia intelligente.
la differenza tra utonto e utente è data dal fatto che chi è utente adatterà il SUO pc alle SUE esigenze e nella maniera più semplice possibile.
Ci sono varie vie per ottenere un risultato, poi c'è anche chi vuole complicarsi la vita e sceglie la strada + lunga, che non deve essere necessariamente la peggiore, anzi. Personalmente credo che nell'analisi di un risultato conti anche il tempo impiegato per raggiungerlo.
cdimauro
09-10-2003, 14:04
Originariamente inviato da Mazzulatore
Non pensare di fare statistiche senza avere i numeri... io ho la licenza di win98 e così chi ha acquistato un olidata, fujitsu siemens, elettrodata.. ecc.
Indubbiamente, ma sai qual è il software copiato più diffuso? Prova a immaginare... ;)
La produttività è data dalla stabilità del sistema, non trovi?
Quella è UNA qualità. A me interessa l'ambiente nel complesso per giudicare se rende produttivi o meno, altrimenti basterebbe un terminale VMS per essere stabili, giusto per fare un esempio...
Se per te la produttività è scrivere una lettera in word hai ragione, per altro c'era NT4.
Io col computer nella stragrande maggioranza del tempo ci programmo, non scrivo letterine col Word. E non sono i classici programmi per il calcolo dell'area del triangolo... ;)
Ho lavorato da Win95 OSR2 in poi, e mi sono trovato via via sempre meglio con i successivi s.o.. Se avessi dovuto sviluppare sotto Linux a quei tempi mi sarei messo a piangere: hai idea di quanto siano comodi gli IDE disponibili DA ANNI sotto Windows?
Ricordo che molti hanno buttato la scheda madre per un virus sotto w98.
E allora? Dove vuoi arrivare? All'epoca di Win98 Linux lo potevi usare giusto per battere qualcosa col "vi", certamente non per produrre qualcosa di utile.
Questa ovviamente è una battuta: cercate di coglierne il significato, non andate sul dettaglio...
Non ho fatto il nome di linux, ne voglio che le persone lo usino per l'uso generale. Sto solo pensando che già c'era un signor sistema OS/2, che era un altro livello qualitativo.
Se mi parli di stabilità, ok, ma Windows ha beneficiato di un supporto molto migliore, per cui si è affermato.
Ripeto, a me interessa l'ambiente nel suo complesso, non un singolo dettaglio, per valutare un sistema.
Non ha le applicazioni di windows, però faceva girare tutte le applicazioni dos (anche dpmi) ed win16, quindi non vedo il motivo di rilasciare versioni ibride di windoh 16-32 bit come la famiglia 95. Marketing.
Ognuno tira acqua al proprio mulino, e MS ha pensato bene di puntare sul SUO sistema per VENDERE e FARE SOLDI. La stessa cosa che ha fatto IBM con OS/2, che certamente non lo regalava.
Gli utenti hanno fatto il resto. Mi spiace, perché OS/2 era un ben sistema, ma non si può accusare in toto MS del suo insuccesso...
cdimauro
09-10-2003, 14:40
Originariamente inviato da Cfranco
Hai detto giusto UN utente , gli altri 999 si sono rotti di spedire raccomandate e telefonare e così hanno lasciato perdere , la cosa simpatica é che i soldi la Microsoft li prende lo stesso anche se tu chiedi il rimborso , in quanto chi ci rimette é il produttore del PC che viene così "stimolato" a opporre il solito muro di gomma alle richieste di rimborso.
OK, ma il concetto è che chi vuole può ottenere il rimborso: che sia a danno del produttore di PC o meno a me non interessa. Se il produttore di PC non vuole correre questi rischi, vende il computer principalmente senza s.o. ed eventualmente con l'opzione della licenza di Windows.
Se sono titolare di un diritto, debbo essere io ad esercitarlo fino in fondo: se mi tiro indietro alla prima difficoltà, saranno cazzi miei.
Te lo spiego io allora ...
Il buon vecchio 8088 così come il 286 sono processori a 16 bit , il 386 é un processore a 32 bit , se tu scrivi codice che può girare sul 8088 hai scritto codice a 16 bit , se invece lo scrivi per il 386 é a 32 bit.
Dimentichi il 286, che ha introdotto la programmazione in ambiente protetto, che è alla base dell'attuale architettura. Questa precisazione servirà più avanti.
Tutta la parte DOS di Win95/98 ( 95 e 98 sono diretti discendenti di Win 3.11 e non sono altro che interfacce grafiche che lavorano sopra il buon vecchio DOS , anche se M$ ha cercato di nasconderlo ) é scritta a 16 bit , questa parte tra l' altro é quella che si occupa di gestire l' I/O su disco , tastiera e mouse , conseguentemente tutti i driver di periferica di Win95 ( e 98 ovviamente ) lavorano in ambiente a 16 bit non protetto , quindi il crash di un qualsiasi di questi componenti si porta dietro tutto il resto dell' ambiente a 16 bit ( tra cui pezzi fondamentali del SO ) e finisce tutto nel blu dipinto di blu.
Questo è quello che credi tu. La verità è che per mantere la compatibilità col DOS e le applicazioni, Windows mantiene dei segmenti di codice e dati a 16 bit che vengono condivisi dall'intero sistema. Questi, comunque, si trovano "immersi" in ambiente a 32 bit, con segmenti di codice e dati a 32 bit.
Se conosci l'architettura x86, dovresti sapere che in modalità protetta a 32 bit puoi tranquillamente miscelare codice e dati a 32 bit. Un'applicazione a 32 bit può richiarmare un call gate a 16 bit e viceversa: è il s.o. che si occupa di "interfacciare" le due diverse tipologie di codice e dati.
I problemi che hai citato sono dovuti al fatto che, appunto, Windows (dal 95 in poi) per preservare la compatibilità mette a disposizione di tutte le applicazioni, siano essere a 16 bit/DOS o 32 bit/Win32, un ambiente "comune", ivi compresa la parte bassa della memoria che contiene dati estremamente importanti. Oltre a ciò, le applicazioni DOS possono indirizzare l'hardware direttamente, come pure disporre di abilitare o disabilitare gli interrupt.
In buona sostanza, e per farla finita velocemente visto che stiamo scendendo troppo sul tecnico, l'hardware non è "virtualizzato", così come avviene invece sotto NT e successivi, o in altri s.o..
Questo "ambiente comune" è, quindi, la causa prima dei problemi di crash del s.o.
Da ciò, però, non venirmi a dire che il s.o. è a 16 bit: sono mere eresie e leggende metropolitane di chi non conosce l'architettura e il funzionamento del s.o....
La modularità é assicurata dal fatto di essere costruito da pezzi separati e funzionanti indipendentemente dagli altri , cosa che Windows non fa per precisa scelta architetturale dovuta non a vantaggi di programmazione o di prestazioni , ma solo allo scopo di usare il monopolio sui SO per aumentare le quote di mercato dei programmi "integrati" ( IE , Win media Player , etc ) e impedire a programmi "terzi" di ottenere lo stesso livello di prestazioni dei programmi "made in M$".
Per moduli quindi tu intendi gli applicativi di sistema, non la suddivisione del s.o. in moduli indipendenti (le DLL, nel caso di Windows). Questa è già una cosa diversa.
SO modulari sono :
Tutti i vari UNIX ( e quindi anche Linux ) .
Il vecchio DOS
I sistemi operativi per Mainframe OS/390 e AS/400
OS/2
OS/X
BeOs
Quindi tutti *tranne* Windows.
Beh, se cerchi in giro trovi tanti di quei programmi che ti permettono di cambiare tutti gli applicativi di sistema, per cui alla fine il problema non si pone.
Sotto Windows XP puoi benissimo disinstallare Explorer, Outlook, Messanger, Media Player, ecc... e utilizzare programmi di terze parti.
Cos'altro vorresti poter eliminare?
La Microsoft ha "suggerito" ( e i suoi suggerimenti sono da prendere mooolto sul serio :rolleyes: ) ai produttori di HW di lasciar perdere le vecchie versioni di Windows che non sono più supportate da loro.
Più che altro ha annunciato che interromperà il supporto alle vecchie versioni di Windows. A MS interessa soltanto il supporto per i s.o. più recenti, se poi una casa vuole perdere tempo e denaro per accontentare tutti gli acquirenti dei suoi prodotti (cosa molto buona, IMHO) saranno pure affari suoi. Questo dal punto di vista di MS, credo.
Volendo si può fare , basta scriversi il codice :O
Certo, anch'io potrei mettermi a realizzare i driver per il supporto a USB 2.0 per Win98, ma chi me lo fa fare? ;)
Win 98 supporta Firewire , NT non supporta né Fat 32
A me risulta che supporta FAT 32, ma non come partizione di sistema, ripeto.
né USB , il motivo é semplice , M$ vuole "convincere" gli utilizzatori di questo SO a migrare ( = comprare ) Win 2000/XP/2003 , a sentire loro non é possibile supportare queste feature con NT perché bisognerebbe modificare troppo il kernel , stranamente esistono soluzioni di terze parti che riescono a far gestire la Fat 32 da NT mentre per le porte USB ci sono driver che permettono di vederle , ma se il produttore della periferica non ha scritto i driver per NT ( sempre i soliti "suggerimenti" ) non c' é niente da fare .
Appunto: volendo puoi realizzare tutto, ma a che prezzo? E' conveniente farlo?
Con la differenza che Linux é sempre Linux e gli upgrade posso farli come e quando voglio senza spendere una lira , Windows dopo che l' ho comprato lo devo ricomprare un' altra volta , e non posso fare l' upgrade di quello che voglio io , devo bermi tutto in un colpo .
Dipende al tipo di licenza che hai. Come OEM posso avere delle licenze estremamente vantaggiose che mi consentono di comprare una suite completa di licenze a prezzi stracciati e con il diritto a rivere le versioni aggiornate di QUALSIASI cosa.
I suoi conti in banca non ne hanno sofferto affatto :O
Questo è un altro discorso, però... ;)
Più o meno come imparare a usare Windows.
Facciamo la prova della nonna? ;)
Intanto sono 270 euro per XP versione Home che diventano 470 nella versione Pro , con 100 non ti fanno neanche vedere la scatola,
Non venire a contare balle proprio a me: noi vendiamo Windows XP Home Edition a 122,40 euro. Non ti riporto il sito dell'azienda per ovvi motivi: se vuoi in PVT ti giro l'URL così potrai controllare personalmente...
E considera, appunto, che le licenze le prendiamo a prezzi stracciati...
poi i grossi casini nell' installazione di Linux sono dovuti al fatto che normalmente uno ha già un sistema Windows che si é mangiato tutto il disco e che vuole mantenere ,
Mica è colpa di Windows: è l'utente che forse è ancora troppo utonto per installare Linux... :D
Windows non fa mai casini se trova Linux , gli dà una brasata sopra senza chiedere un c@##o e via così , non ti crea casini perché non ti lascia far niente ...
Ognuno ha il suo metodo: c'è chi usa la clava, e chi ti fa le carezze pur di portarti a letto... ;)
Ahhh com' é difficile prendere delle decisioni , é molto meglio avere qualcuno che le prende per te ...
Guarda che non sono mica un fascista, ma l'esatto opposto. :rolleyes:
Chi sceglie un s.o. piuttosto che un altro o lo fa per completa ignoranza o con cognizione di causa. Io vado per la seconda e per questo non mi sento un burattino in mano al duce, se mi lasci passare l'espressione...
cdimauro
09-10-2003, 14:44
x the_joe: il tuo commento è molto equilibrato. Ripongo la mazza ferrata... :D
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, perché OS/2 era un ben sistema, ma non si può accusare in toto MS del suo insuccesso...
Os/2 é stato volutamente affondato da Microsoft per togliersi dai piedi IBM .
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma il concetto è che chi vuole può ottenere il rimborso: che sia a danno del produttore di PC o meno a me non interessa. Se il produttore di PC non vuole correre questi rischi, vende il computer principalmente senza s.o. ed eventualmente con l'opzione della licenza di Windows.
Se sono titolare di un diritto, debbo essere io ad esercitarlo fino in fondo: se mi tiro indietro alla prima difficoltà, saranno cazzi miei.
Non nascondiamoci dietro un dito : quando per esercitare un diritto devi spendere più soldi di quelli che puoi ricevere in cambio allora il diritto é in sostanza negato .
Dimentichi il 286, che ha introdotto la programmazione in ambiente protetto, che è alla base dell'attuale architettura.
Dimentichi che la programmazione in ambiente protetto del 286 in sostanza non ha mai funzionato a causa delle enormi complicazioni architetturali .
Questo è quello che credi tu. La verità è che per mantere la compatibilità col DOS e le applicazioni, Windows mantiene dei segmenti di codice e dati a 16 bit che vengono condivisi dall'intero sistema. Questi, comunque, si trovano "immersi" in ambiente a 32 bit, con segmenti di codice e dati a 32 bit.
Se conosci l'architettura x86, dovresti sapere che in modalità protetta a 32 bit puoi tranquillamente miscelare codice e dati a 32 bit. Un'applicazione a 32 bit può richiarmare un call gate a 16 bit e viceversa: è il s.o. che si occupa di "interfacciare" le due diverse tipologie di codice e dati.
I problemi che hai citato sono dovuti al fatto che, appunto, Windows (dal 95 in poi) per preservare la compatibilità mette a disposizione di tutte le applicazioni, siano essere a 16 bit/DOS o 32 bit/Win32, un ambiente "comune", ivi compresa la parte bassa della memoria che contiene dati estremamente importanti. Oltre a ciò, le applicazioni DOS possono indirizzare l'hardware direttamente, come pure disporre di abilitare o disabilitare gli interrupt.
In buona sostanza, e per farla finita velocemente visto che stiamo scendendo troppo sul tecnico, l'hardware non è "virtualizzato", così come avviene invece sotto NT e successivi, o in altri s.o..
Questo "ambiente comune" è, quindi, la causa prima dei problemi di crash del s.o.
Da ciò, però, non venirmi a dire che il s.o. è a 16 bit: sono mere eresie e leggende metropolitane di chi non conosce l'architettura e il funzionamento del s.o....
Se parli in questo tono non ti posso rispondere che a tono ...
L' ambiente a 16 bit é parte integrante di Windows 95/98 , senza di esso Windows non potrebbe funzionare quindi Win95/98/Me non sono Sistemi operativi completamente a 32 bit .
Non si tratta solo di compatibilità verso il codice a 16 bit , che NT , 2000 e XP offrono tramite il meccanismo della macchina virtuale , ma di una parte sostanziale del sistema che é scritta per processori a 16 bit , gira in ambiente a 16 bit ed é a 16 bit .
Le applicazioni "Full 32 bit" girano su Win95/98/Me in ambiente protetto come su NT , é il sistema operativo che non é full 32 bit .
Questo viene direttamente da una brochure Microsoft sul perché é meglio usare Windows NT in ambito aziendale anziché 98 :
" Windows NT is a true 32-bit operating system, unlike Windows 95 and Windows 98 which are only semi 32-bit operating systems. The result of a true 32-bit operating system is better overall performance, as well as a better multitasking experience."
Per moduli quindi tu intendi gli applicativi di sistema, non la suddivisione del s.o. in moduli indipendenti (le DLL, nel caso di Windows). Questa è già una cosa diversa.
Guarda che a detta di Microsoft Internet Explorer e Windows Media Player sono "parti integranti e inscindibili" del sistema operativo , mentre con altri SO non solo browser e player multimediali non ne fanno parte , ma addirittura sono liberamente sostituibili parti basilari come l' interfaccia grafica , l' interprete della riga di comando , e così via .
Sotto Windows XP puoi benissimo disinstallare Explorer
:confused:
Più che altro ha annunciato che interromperà il supporto alle vecchie versioni di Windows. A MS interessa soltanto il supporto per i s.o. più recenti, se poi una casa vuole perdere tempo e denaro per accontentare tutti gli acquirenti dei suoi prodotti (cosa molto buona, IMHO) saranno pure affari suoi. Questo dal punto di vista di MS, credo.
Hai molto da imparare su come Microsoft sa essere persuasiva verso i produttori HW .
A me risulta che supporta FAT 32, ma non come partizione di sistema, ripeto.
Solo con tool di terze parti , da parte M$ non si offre alcun supporto .
Non venire a contare balle proprio a me: noi vendiamo Windows XP Home Edition a 122,40 euro. Non ti riporto il sito dell'azienda per ovvi motivi: se vuoi in PVT ti giro l'URL così potrai controllare personalmente...
Questo potrebbe essere interessante , naturalmente sto parlando di licenze Full Retail , non OEM o upgrade .
Mica è colpa di Windows: è l'utente che forse è ancora troppo utonto per installare Linux... :D
Stai confrontando due cose diverse , installare Linux su un disco vuoto non é più difficile di Windows , installare Linux su un disco dove c' é Windows é difficile , installare Windows su un disco dove c' é Linux é impossibile .
E' per questo che prima si installa Windows e dopo Linux .
Ognuno ha il suo metodo: c'è chi usa la clava, e chi ti fa le carezze pur di portarti a letto... ;)
Non hai afferrato il punto cruciale , COME C@##O SI PERMETTE QUEL MALEDETTO SO DI METTERE LE ZAMPACCE DOVE NON DEVE METTERLE SENZA CHIEDERMI NIENTE ??
:mad:
Guarda che non sono mica un fascista, ma l'esatto opposto. :rolleyes:
La frase é ovviamente riferita all' installazione dei due sistemi , Linux é più difficile perché devi scegliere cosa installare mentre Windows non ti chiede niente ?
Chi sceglie un s.o. piuttosto che un altro o lo fa per completa ignoranza o con cognizione di causa. Io vado per la seconda e per questo non mi sento un burattino in mano al duce, se mi lasci passare l'espressione...
La mia esperienza personale dice che il 90% della gente , purtroppo , ricade nel primo caso :rolleyes:
Mazzulatore
09-10-2003, 18:23
Cesare...
Come ben sai doom come altri giochi era in dos modalità protetta e scriveva sulla memoria video direttamente, così come sulla scheda audio, te lo dico visto che sei programmatore anche tu.
OS/2 avviava doom in finestra :eek:
Capisci cosa voglio dire? è chiaro che la compatibilità di win non era verso le applicazioni a 16 bit bensì verso quelle a 32. Ha il kernel (basato sul dos) di win16 ricompilato a 32. Nt4 invece era sì a 32 bit, ma era scritto (quasi) da 0 e non godeva di supporto a 16 bit.
Poi magari sono iniziati i lavori per migliorare la protezione della memoria, arilento, visto che M$ doveva sbrigarsi con IE, media player, encarta, age of empires.
Due progetti che dovevano confluire verso winxp, mentre os/2 era già avanti in questo. Mi ricordo i primi tempi in cui installavo win95 e lo disinstallavo subito perchè non riuscivo a fare niente, dovevo fare per forza un dischetto per avviare i giochi, oppure l'alternativa era fare due partizioni, ma non con fdisk, perchè non ti permette di fare due partizioni primarie (Windows non le supporta ufficialmente ma è una grandissima s7r0n247a... marketing, oppressione di tentativi di installare 2 SO) ma con fips.
cdimauro
09-10-2003, 19:01
Originariamente inviato da Cfranco
Os/2 é stato volutamente affondato da Microsoft per togliersi dai piedi IBM .
OS/2 è stato abbandonato da MS ed è rimasto interamente nelle mani di IBM. OS/2 Warp è frutto del lavoro di IBM, non di MS.
Pertanto se il sistema è affossato, è colpa di IBM.
Originariamente inviato da cdimauro
OS/2 è stato abbandonato da MS ed è rimasto interamente nelle mani di IBM. OS/2 Warp è frutto del lavoro di IBM, non di MS.
Pertanto se il sistema è affossato, è colpa di IBM.
Tra l'altro M$ riceveva diversi soldini epr ogni copia venduta anche di Warp...
cdimauro
09-10-2003, 19:28
Originariamente inviato da Cfranco
Non nascondiamoci dietro un dito : quando per esercitare un diritto devi spendere più soldi di quelli che puoi ricevere in cambio allora il diritto é in sostanza negato.
Se la giustizia è lenta non possiamo farci niente. Questo è un problema radicato in Italia e non riguarda soltanto questo settore...
Dimentichi che la programmazione in ambiente protetto del 286 in sostanza non ha mai funzionato a causa delle enormi complicazioni architetturali.
Sbagli di grosso: è stata sfruttata e funzionava bene. Tra l'altro nei 386 assistiamo semplicemente ad una naturale estensione a 32 bit di tutto quello che già era presente nei 286.
Programmare coi selettori con i 286 o i 386 è quasi la stessa cosa: se a te sembra che non funzionasse bene prima, conseguentemente non avrebbe dovuto farlo anche dopo.
Comunque non pretendo di credermi: sono disponibili da anni i manuali Intel sull'architettura e la programmazione di 286 e 386, basta andare a guardare come funzionavano per rendersene conto.
Se parli in questo tono non ti posso rispondere che a tono...
Non c'è problema...
L' ambiente a 16 bit é parte integrante di Windows 95/98 , senza di esso Windows non potrebbe funzionare quindi Win95/98/Me non sono Sistemi operativi completamente a 32 bit.
Diciamo che integrano sia funzionalità a 16 che a 32 bit, per permettere di far girare entrambe i tipi di applicazione. Il punto fondamentale di tutto il discorso è questo, ed è già diverso dal classificare o meno un s.o. a 16 o 32 bit...
Non si tratta solo di compatibilità verso il codice a 16 bit , che NT , 2000 e XP offrono tramite il meccanismo della macchina virtuale , ma di una parte sostanziale del sistema che é scritta per processori a 16 bit , gira in ambiente a 16 bit ed é a 16 bit.
Sbagli (vedi sopra). L'ambiente è a 32 bit, ma in esso coesiste anche quello a 16 bit. Il Kernel si occupa di fare da ponte per entrambi i sistemi.
Le applicazioni "Full 32 bit" girano su Win95/98/Me in ambiente protetto come su NT , é il sistema operativo che non é full 32 bit.
Non è così. Ripeto, l'ambiente di per sé è full 32 bit e le applicazioni a 32 bit girano in questa modalità.
Il problema, come già detto, è che per ottenere un'elevata compatibilità col passato tutte le applicazioni, siano esse a 16 o 32 bit, "condividono" alcune risorse "critiche", e l'uso improprio o errato può portare a dei veri e propri disastri.
Questo viene direttamente da una brochure Microsoft sul perché é meglio usare Windows NT in ambito aziendale anziché 98 :
" Windows NT is a true 32-bit operating system, unlike Windows 95 and Windows 98 which are only semi 32-bit operating systems. The result of a true 32-bit operating system is better overall performance, as well as a better multitasking experience."
Questo è puro marketing, e dovresti saperlo già conoscendo MS.
La verità è che a partire da NT tutti i tunk a 16 bit sono stati eliminati del tutto e le risorse sono state completamente virtualizzate, per cui l'ambiente è divenuto estremamente solido paragonato a quello della serie 9x, e questo è noto a tutti.
Per contro è stata persa la compatibilità a tutti i costi con il mondo a 16 bit, che è stata comunque la navetta che è servita a traghettare in quello full 32 bit.
Guarda che a detta di Microsoft Internet Explorer e Windows Media Player sono "parti integranti e inscindibili" del sistema operativo,
Vai su Pannello di controllo/Installazione applicazioni/Installazione componenti di Windows
e guarda cosa puoi disinstallare... ;)
mentre con altri SO non solo browser e player multimediali non ne fanno parte , ma addirittura sono liberamente sostituibili parti basilari come l' interfaccia grafica , l' interprete della riga di comando , e così via.
Anche con Windows lo puoi fare: alcune cose non sono supportate direttamente da MS, ma esistono programmi di terze parti che consentono di cambiare anche questi pezzi del s.o...
:confused:
Guarda sopra. ;)
Hai molto da imparare su come Microsoft sa essere persuasiva verso i produttori HW.
Francamente non penso che MS si spinga fino a tanto: una volta che lei stessa ha decretato la fine dei s.o. più vecchi, è ovvio che anche le altre case non nutriranno interesse a farlo. E' una cosa naturale, penso.
Solo con tool di terze parti , da parte M$ non si offre alcun supporto.
OK, ma è comunque possibile, no?
Questo potrebbe essere interessante , naturalmente sto parlando di licenze Full Retail , non OEM o upgrade.
Non è un upgrade, comunque ti farò sapere se è full retail o OEM.
Per inciso, XP Pro lo vendiamo a 196,80 euro.
Stai confrontando due cose diverse , installare Linux su un disco vuoto non é più difficile di Windows , installare Linux su un disco dove c' é Windows é difficile , installare Windows su un disco dove c' é Linux é impossibile .
E' per questo che prima si installa Windows e dopo Linux.
Lo so. E' anche lo stesso motivo per cui si installa prima Win98 e poi XP: invertendo il processo, Win98 distrugge tutto ciò che trova nel suo cammino. ;)
Non hai afferrato il punto cruciale , COME C@##O SI PERMETTE QUEL MALEDETTO SO DI METTERE LE ZAMPACCE DOVE NON DEVE METTERLE SENZA CHIEDERMI NIENTE ??
:mad:
Hai provato se si verifica anche con XP? Sinceramente non l'ho mai fatto...
La frase é ovviamente riferita all' installazione dei due sistemi , Linux é più difficile perché devi scegliere cosa installare mentre Windows non ti chiede niente ?
Windows non chiede quasi niente, è vero, ma con Linux ti puoi anche "perdere" con tutte le cose che ti permette di installare.
In realtà anche le distro Linux effettuano una selezione preventiva su quello che deve o non dev'essere presente sui CD...
La mia esperienza personale dice che il 90% della gente , purtroppo , ricade nel primo caso :rolleyes:
E per questo NESSUNO può farci niente, purtroppo... :(
cdimauro
09-10-2003, 19:34
Originariamente inviato da Mazzulatore
Cesare...
Come ben sai doom come altri giochi era in dos modalità protetta e scriveva sulla memoria video direttamente, così come sulla scheda audio, te lo dico visto che sei programmatore anche tu.
Lo so benissimo. E potevi anche selezionare il famoso Mode-X delle VGA... ;)
OS/2 avviava doom in finestra :eek:
Ottimo, non c'è che dire... :)
Capisci cosa voglio dire?
Perfettamente. La virtualizzazione delle risorse è fatta veramente bene.
è chiaro che la compatibilità di win non era verso le applicazioni a 16 bit bensì verso quelle a 32.
Cosa vuoi dire, scusa? :confused:
Ha il kernel (basato sul dos) di win16 ricompilato a 32.
Come ho già spiegato prima, praticamente ha entrambi i sistemi e cerca di farli coesistere...
Nt4 invece era sì a 32 bit, ma era scritto (quasi) da 0 e non godeva di supporto a 16 bit.
Esattamente, ma per i 32 bit vedi sopra. Gli obiettivi erano diversi comunque...
Poi magari sono iniziati i lavori per migliorare la protezione della memoria, arilento, visto che M$ doveva sbrigarsi con IE, media player, encarta, age of empires.
No, è diverso. Ripeto, la scarsa protezione di Win9x era dovuto ad altro, come ho spiegato sopra...
Due progetti che dovevano confluire verso winxp, mentre os/2 era già avanti in questo. Mi ricordo i primi tempi in cui installavo win95 e lo disinstallavo subito perchè non riuscivo a fare niente, dovevo fare per forza un dischetto per avviare i giochi,
Purtroppo anche così non si poteva pretendere un'assoluta compatibilità con le applicazioni DOS.
oppure l'alternativa era fare due partizioni, ma non con fdisk, perchè non ti permette di fare due partizioni primarie (Windows non le supporta ufficialmente ma è una grandissima s7r0n247a... marketing, oppressione di tentativi di installare 2 SO) ma con fips.
Su questo hai ragione...
cdimauro
09-10-2003, 19:35
Originariamente inviato da cionci
Tra l'altro M$ riceveva diversi soldini epr ogni copia venduta anche di Warp...
Esattamente, perché dentro Warp c'era ancora parecchio del codice di MS...
Mazzulatore
09-10-2003, 22:24
Originariamente inviato da cdimauro
Perfettamente. La virtualizzazione delle risorse è fatta veramente bene.
[...]
Purtroppo anche così non si poteva pretendere un'assoluta compatibilità con le applicazioni DOS.
Perchè non si poteva pretendere allora, se già un altro s.o. lavorava full32 (come NT), con una gestione e protezione della memoria ed una modalità virtuale da favola (come... boh?) ancor prima che uscisse win95 e NT4?
Mazzulatore
09-10-2003, 22:43
Originariamente inviato da cdimauro
Questo è puro marketing, e dovresti saperlo già conoscendo MS.
La verità è che a partire da NT tutti i tunk a 16 bit sono stati eliminati del tutto e le risorse sono state completamente virtualizzate, per cui l'ambiente è divenuto estremamente solido paragonato a quello della serie 9x, e questo è noto a tutti.
Per contro è stata persa la compatibilità a tutti i costi con il mondo a 16 bit, che è stata comunque la navetta che è servita a traghettare in quello full 32 bit.
Questa è incapacità oltre che marketing. Ci siamo resi conto benissimo che non è necessario tagliare i ponti col passato oppure creare un ambiente non protetto pur di non virtualizzare.
ilsensine
10-10-2003, 07:35
Originariamente inviato da cdimauro
...nei 386 assistiamo semplicemente ad una naturale estensione a 32 bit di tutto quello che già era presente nei 286.
Programmare coi selettori con i 286 o i 386 è quasi la stessa cosa: se a te sembra che non funzionasse bene prima, conseguentemente non avrebbe dovuto farlo anche dopo.
Dai su, sei troppo intelligente per dire queste cose ;)
Il 386 aveva molto più del 286; il fatto che anche a 32 bit puoi programmare con i selettori come facevi col 286, non vuol dire che qualcuno è sufficientemente pazzo per farlo. Gestire un qualcosa più grosso di 64kb sul 286 richiedeva vere e proprie alchimie anche in user space, mentre nei 386 è completamente trasparente grazie all'ampia capacità di indirizzamento, e il programmatore non deve più sbarellare con i selettori. I sistemi operativi preferiscono anch'essi giocare con le tabelle di pagine piuttosto che rompersi troppo l'anima con i selettori ;)
Per me (e questa è solo la mia personalissima opinione) il 286 era un vero e proprio mostro tecnologico, necessario però per sperimentare alcune soluzioni di base per il 386.
Cavolo...c'è stato un notevole cambiamento fra 286 e 386... Soprattutto nella programmazione assembler... Vuoi mettere programmare senza più tenere presente il limite dei 64 Kb !!! E con un uso molto minore di registri segmento... Overlay, long jump sono solo un ricordo...
Originariamente inviato da cdimauro
Sbagli di grosso: è stata sfruttata e funzionava bene. [cut]
Discorso molto tecnico sulle CPU x86 se non vi interessa saltate pure
Il 286 ha due modi di funzionamento :
In modalità reale funzia in tutto e per tutto come un 8086 .
In modalità protetta si esegue la protezione e virtualizzazione dei segmenti di memoria .
Il problema é che per mantenere la compatibilità del codice bisogna passare da una modalità all' altra , lo switch reale->protetta é eseguibile mediante una operazione , ma l' inverso richiede di eseguire un reset completo del processore mediante il segnale di Halt cosa che provoca una spaventosa perdita di tempo .
A queste due modalità il 386 ne aggiunge una propria ( Virtual 86 ) che consiste nel rinchiudere una modalità reale nello spazio protetto in modo da poter usare entrambi gli ambienti contemporaneamente .
Questa terza possibilità é quella usata da Windows 95/98 e anche OS/2 .
La dizione "codice a 16 bit" e "codice a 32 bit" si riferisce ( scorrettamente ) al fatto che sia creato per funzionare in modalità reale oppure in modalità protetta , questa confusione di termini é dovuta al fatto che di solito in modalità reale girano le "scorie" del DOS mentre le applicazioni compilate per girare in modalità protetta sono già pensate per il 386 .
Diciamo che integrano sia funzionalità a 16 che a 32 bit, per permettere di far girare entrambe i tipi di applicazione. Il punto fondamentale di tutto il discorso è questo, ed è già diverso dal classificare o meno un s.o. a 16 o 32 bit...
Riallacciandomi al discorso precedente si definisce Win95 non "full 32 bit" per il fatto che alcune parti del SO girano in modalità reale ( e quindi sono estremamente vulnerabili ) a differenza di NT che gira interamente in modalità protetta .
Vai su Pannello di controllo/Installazione applicazioni/Installazione componenti di Windows
e guarda cosa puoi disinstallare... ;)
Internet Explorer non é disinstallabile , al massimo si può "nascondere" :rolleyes:
Hai provato se si verifica anche con XP? Sinceramente non l'ho mai fatto...
Secondo Microsoft il settore di boot di un PC é parte integrante del SO ( vedi causa intentata contro Dell che aveva avuto l' ardire di installare due SO sui suoi PC con un boot loader ) e se installi un qualsiasi SO Microsoft ( XP compreso ) sarà sua cura dargli una ripulita in modo da brasare per bene qualsiasi cosa ci sia dentro .
E per questo NESSUNO può farci niente, purtroppo... :(
"Due italiani su tre sono analfabeti informatici" titolava oggi un giornale .
Una stima assai ottimistica IMHO :muro:
Poi penso che se tutti fossero bravi magari io non troverei lavoro :sofico:
OS/2 è stato abbandonato da MS ed è rimasto interamente nelle mani di IBM. OS/2 Warp è frutto del lavoro di IBM, non di MS.
Pertanto se il sistema è affossato, è colpa di IBM.
OS/2 in origine doveva sostituire il Dos , e doveva essere una coproduzione IBM/Microsoft .
Il suo tallone d' achille emerso fin da subito era la fame inestinguibile di ram che ne rendeva l' utilizzo impossibile al 90% della gente .
Il secondo problema era la mancanza di applicazioni .
Alla IBM pensavano che l' accordo con M$ avrebbe risolto entrambi i problemi finché non si accorsero che mentre alle conferenze stampa Bill Gates magnificava le doti di OS/2 ai produttori di software diceva di lasciar perdere OS/2 e puntare tutto su Windows . IBM cercò quindi di mettere all' angolo Bill Gates facendogli firmare un accordo di cooperazione : la Microsoft si impegnava a rilasciare i programmi prima per OS/2 e poi per altre piattaforme e si impegnava a risolvere i problemi di occupazione di memoria dell' OS/2 .
11 Novembre 1989 , Mel Hallerman ( IBM chief programmer per il PC ) incontra Steve Ballmer ( N. 2 Microsoft ) in un corridoio di un albergo di Las Vegas , poche ore prima Bill Gates e lui avevano tenuto una conferenza in quell' albergo dichiarando "OS/2 é il sistema operativo del futuro" , Hallerman approfitta dell' incontro per discutere un po' degli accordi M$-IBM ...
"Sarà una bella sfida ridurre il programma a soli 2 megabyte" disse .
"Oh . Non lo faremo mai" , replicò Ballmer .
"Cosa intendi dire ? E' quello che abbiamo appena detto in conferenza stampa !"
Ballmer sogghignò e se ne andò ...
La sorte di OS/2 era segnata .
cdimauro
10-10-2003, 13:30
Originariamente inviato da Mazzulatore
Perchè non si poteva pretendere allora, se già un altro s.o. lavorava full32 (come NT), con una gestione e protezione della memoria ed una modalità virtuale da favola (come... boh?) ancor prima che uscisse win95 e NT4?
Semplicemente perché quel progetto non era targato MS (che aveva altri piani). Tu pensi che una società del suo calibro si possa mettere da parte soltanto perché nel mercato c'è già una buona soluzione?
Le società sono fatte per fare soldi, ed è per questo che si muovono.
Comunque sono pochi i giochi o le applicazioni che non funzionassero sotto il DOS di Windows 95: forse sei stato un po' sfortunato con quelle che hai provato.
In ogni caso per il discorso dei 32 bit vale quanto ho già scritto...
cdimauro
10-10-2003, 13:33
Originariamente inviato da Mazzulatore
Questa è incapacità oltre che marketing. Ci siamo resi conto benissimo che non è necessario tagliare i ponti col passato oppure creare un ambiente non protetto pur di non virtualizzare.
Vedi sopra: ognuno porta acqua al suo mulino pur di fare soldi...
Comunque NT ha pagato a caro prezzo le sue solide innovazioni...
cdimauro
10-10-2003, 13:48
Originariamente inviato da ilsensine
Dai su, sei troppo intelligente per dire queste cose ;)
Forse non ho saputo spiegare meglio il mio concetto: riparerò subito... :D
Il 386 aveva molto più del 286; il fatto che anche a 32 bit puoi programmare con i selettori come facevi col 286, non vuol dire che qualcuno è sufficientemente pazzo per farlo.
Beh, guarda che attualmente si lavora ancora con i selettori: non lo sappiamo né io né tu (ehm :)), ma i compilatori e il s.o. fanno un ottimo lavoro per nasconderci questi dettagli, perché sono preimpostati e in genere non li si tocca.
CS, DS, SS, ES, FS e GS sono ancora lì e vengono usati ogni qualvolta viene eseguita un'istruzione o un accesso alla memoria...
Gestire un qualcosa più grosso di 64kb sul 286 richiedeva vere e proprie alchimie anche in user space, mentre nei 386 è completamente trasparente grazie all'ampia capacità di indirizzamento, e il programmatore non deve più sbarellare con i selettori. I sistemi operativi preferiscono anch'essi giocare con le tabelle di pagine piuttosto che rompersi troppo l'anima con i selettori ;)
Vedi sopra. :)
Comunque stiamo parlando di due cose diverse, come dicevo all'inizio. Un conto è parlare di programmazione in ambito applicativo, ove vale chiaramente quello che dici tu (non devi fare i salti mortali), ma io mi riferivo alla programmazione di sistema, ovvero al modo in cui si progetta un s.o. e si gestiscono le risorse, e la più importante fra queste sappiamo essere la CPU.
Bene, se devi scrivere un s.o. hai PER FORZA DI COSE a che fare con i selettori, i gate, i task, ecc.
Queste cose sono state introdotte ai tempi del 286 e sono state opportunamente estese col 386, ma alla base il loro funzionamento è IDENTICO, ed è questo che mi riferivo.
Poco importa se il selettore ha un limite massimo di 64KB nei 286, mentre nei 386 i bit inutilizzati sono stati impiegati per arrivare a 4GB...
Non so se mi sono spiegato. :)
Per me (e questa è solo la mia personalissima opinione) il 286 era un vero e proprio mostro tecnologico, necessario però per sperimentare alcune soluzioni di base per il 386.
Appunto, ma vedi sopra. ;)
cdimauro
10-10-2003, 13:49
Originariamente inviato da cionci
Cavolo...c'è stato un notevole cambiamento fra 286 e 386... Soprattutto nella programmazione assembler... Vuoi mettere programmare senza più tenere presente il limite dei 64 Kb !!! E con un uso molto minore di registri segmento... Overlay, long jump sono solo un ricordo...
Mi riferivo ad altro, come ho già spiegato a ilsensine: parlavo della programmazione di sistema, non di quella applicatica.
D'altra parte stavamo parlando di come funzionano i s.o., no? :)
cdimauro
10-10-2003, 13:53
x CFranco: scusami se non ti rispondo adesso, ma sono stanotte non ho dormito molto e tra poco mi devo rimettere a lavorare: ne approfitto per riposare un po'.
Se ho tempo stasera avrò cura di farlo. Nel frattempo hai dell'altro materiale su cui riflettere... :)
ilsensine
10-10-2003, 14:59
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, guarda che attualmente si lavora ancora con i selettori: non lo sappiamo né io né tu (ehm :)), ma i compilatori e il s.o. fanno un ottimo lavoro per nasconderci questi dettagli, perché sono preimpostati e in genere non li si tocca.
CS, DS, SS, ES, FS e GS sono ancora lì e vengono usati ogni qualvolta viene eseguita un'istruzione o un accesso alla memoria...
Bè sì non intendevo dire che sono spariti, ma che una volta inizializzati vengono toccati il meno possibile. Ad es. sotto linux (ma credo anche sotto win32), CS & co sono gli stessi per tutti i programmi (e il kernel giocherella con le tabelle di pagine per gestire la memoria virtuale) (*)
Nel 286, invece, eravamo costretti a usarli in continuazione. Adesso tutte le combinazioni (2^12 mi sembra, tolti i 4 bit riservati) che offrono sono sovrabbondanti rispetto a quello che servono (e in effetti ormai hanno praticamente perso il loro scopo principale).
(*) eccezione fanno - guarda un pò - quei rari programmi che devono eseguire codice a 16 bit, in modalità protetta o in emulazione vm86. Ovvero quelli che in teoria dovrebbero poter girare ancora sul "mostro" :D
Mazzulatore
10-10-2003, 15:21
Originariamente inviato da cdimauro
Semplicemente perché quel progetto non era targato MS (che aveva altri piani). Tu pensi che una società del suo calibro si possa mettere da parte soltanto perché nel mercato c'è già una buona soluzione?
Le società sono fatte per fare soldi, ed è per questo che si muovono.
Comunque sono pochi i giochi o le applicazioni che non funzionassero sotto il DOS di Windows 95: forse sei stato un po' sfortunato con quelle che hai provato.
In ogni caso per il discorso dei 32 bit vale quanto ho già scritto...
Non sto dicendo che avrebbe dovuto rinunciare ma imitare. Non hanno saputo farlo. Punto. Avevano da fare altro come lo stack TPC/IP e IE e Outlook.
cdimauro
12-10-2003, 05:33
Originariamente inviato da Cfranco
Il 286 ha due modi di funzionamento :
In modalità reale funzia in tutto e per tutto come un 8086 .
In modalità protetta si esegue la protezione e virtualizzazione dei segmenti di memoria .
Il problema é che per mantenere la compatibilità del codice bisogna passare da una modalità all' altra , lo switch reale->protetta é eseguibile mediante una operazione, ma l' inverso richiede di eseguire un reset completo del processore mediante il segnale di Halt cosa che provoca una spaventosa perdita di tempo.
Ti stai confondendo col 286: questo processore, una volta passato in modalità protetta, non aveva modo di tornare in quella reale se non utilizzando un trucchetto (caricando l'indirizzo di ritorno in una particolare locazione del BIOS e richiedendo un'operazione di shutdown al controller CMOS, alla porta I/O $70).
Col 386 le cose sono cambiante, ed è possibile passare dalla modalità reale a quella protetta e viceversa quante volte si vuole.
Comunque trovi tutto nei manuali di programmazione di sistema della Intel... :)
A queste due modalità il 386 ne aggiunge una propria ( Virtual 86 ) che consiste nel rinchiudere una modalità reale nello spazio protetto in modo da poter usare entrambi gli ambienti contemporaneamente .
Questa terza possibilità é quella usata da Windows 95/98 e anche OS/2.
Più precisamente diciamo che questa modalità viene da loro utilizzata per far girare le applicazioni DOS...
La dizione "codice a 16 bit" e "codice a 32 bit" si riferisce ( scorrettamente ) al fatto che sia creato per funzionare in modalità reale oppure in modalità protetta , questa confusione di termini é dovuta al fatto che di solito in modalità reale girano le "scorie" del DOS mentre le applicazioni compilate per girare in modalità protetta sono già pensate per il 386.
Non è così. Entrambi i s.o., come dicevo, utilizzano il virtual mode per far girare le applicazioni DOS, ma il real mode non esiste più: non ci sono passaggi dall'una all'altra modalità, e d'altra parte non sarebbe possibile far coesistere le applicazioni a 32 bit senza girare esclusivamente in modalità protetta.
Le scorie di cui parli sono porzioni di memoria che vengono condivise da TUTTE le applicazioni di Windows, siano esse a 32 bit che a 16 bit (virtual mode DOS box), ed è questo che crea problemi (assieme al fatto che è possibile accedere alle istruzioni I/O e ad alcune privilegiate, come CLI e STI ad esempio).
Riallacciandomi al discorso precedente si definisce Win95 non "full 32 bit" per il fatto che alcune parti del SO girano in modalità reale ( e quindi sono estremamente vulnerabili ) a differenza di NT che gira interamente in modalità protetta.
Vedi sopra: il s.o. gira sempre e comunque in modalità protetta (a 32 bit), e la vulnerabilità è data da ciò che è ho già scritto.
Internet Explorer non é disinstallabile, al massimo si può "nascondere"
Più che altro IE è composto da una miriade di DLL e OCX, per cui puoi disinstallare l'eseguibile (di pochi KB), ma tutte le sue funzionalità rimangono presenti nel sistema, che ne fa pesante uso.
Secondo Microsoft il settore di boot di un PC é parte integrante del SO ( vedi causa intentata contro Dell che aveva avuto l' ardire di installare due SO sui suoi PC con un boot loader ) e se installi un qualsiasi SO Microsoft ( XP compreso ) sarà sua cura dargli una ripulita in modo da brasare per bene qualsiasi cosa ci sia dentro.
Diciamo che non hanno voluto supportare nessun altro s.o. oltre al loro, per cui non hanno scritto un boot loader generico che permetta di poter selezionare qualunque s.o.. D'altra parte anche con Linux, se non installi LILO, non puoi far girare nessun altro s.o...
Comunque se si usano programmi di terze parti (come Boot Magic, ad esempio), non vedo quale sia il problema: MS può incazzarsi quanto vuole ma non ci può fare niente. Si sa com'è finita la causa con Dell?
"Due italiani su tre sono analfabeti informatici" titolava oggi un giornale .
Una stima assai ottimistica IMHO
Poi penso che se tutti fossero bravi magari io non troverei lavoro
D'altra parte non tutti possono diventare esperti informatici: il mondo ha bisogno anche di muratori, dottori, macellai, ecc. ;)
OS/2 in origine doveva sostituire il Dos , e doveva essere una coproduzione IBM/Microsoft.
Lo so.
Il suo tallone d' achille emerso fin da subito era la fame inestinguibile di ram che ne rendeva l' utilizzo impossibile al 90% della gente .
Il secondo problema era la mancanza di applicazioni .
Alla IBM pensavano che l' accordo con M$ avrebbe risolto entrambi i problemi finché non si accorsero che mentre alle conferenze stampa Bill Gates magnificava le doti di OS/2 ai produttori di software diceva di lasciar perdere OS/2 e puntare tutto su Windows . IBM cercò quindi di mettere all' angolo Bill Gates facendogli firmare un accordo di cooperazione : la Microsoft si impegnava a rilasciare i programmi prima per OS/2 e poi per altre piattaforme e si impegnava a risolvere i problemi di occupazione di memoria dell' OS/2 .
11 Novembre 1989 , Mel Hallerman ( IBM chief programmer per il PC ) incontra Steve Ballmer ( N. 2 Microsoft ) in un corridoio di un albergo di Las Vegas , poche ore prima Bill Gates e lui avevano tenuto una conferenza in quell' albergo dichiarando "OS/2 é il sistema operativo del futuro" , Hallerman approfitta dell' incontro per discutere un po' degli accordi M$-IBM ...
"Sarà una bella sfida ridurre il programma a soli 2 megabyte" disse .
"Oh . Non lo faremo mai" , replicò Ballmer .
"Cosa intendi dire ? E' quello che abbiamo appena detto in conferenza stampa !"
Ballmer sogghignò e se ne andò ...
La sorte di OS/2 era segnata .
Non ci possiamo fare: entrambe le società hanno come scopo principale fare soldi, come ho già detto, per cui ognuno tira acqua al proprio mulino. OS/2 veniva venduto, esattamente come Windows, per cui MS ha preferito non dividere la fetta della torta con IBM.
Per il declino di OS/2 MS ha certamente le sue colpe, non v'è dubbio, ma è IBM che ha continuato il suo sviluppo e che alla fine non è riuscito a farlo decollare.
cdimauro
14-10-2003, 05:16
Originariamente inviato da ilsensine
Bè sì non intendevo dire che sono spariti, ma che una volta inizializzati vengono toccati il meno possibile. Ad es. sotto linux (ma credo anche sotto win32), CS & co sono gli stessi per tutti i programmi (e il kernel giocherella con le tabelle di pagine per gestire la memoria virtuale) (*)
(*) eccezione fanno - guarda un pò - quei rari programmi che devono eseguire codice a 16 bit, in modalità protetta o in emulazione vm86. Ovvero quelli che in teoria dovrebbero poter girare ancora sul "mostro" :D
Allora, hai ragione, ma premetto ancora una volta che stavamo parlando di implementazione di un s.o., per cui la comparazione 286 vs 386 era estremamente importante per i motivi che ho già esposto e per far capire come funziona internamente un s.o. che supporta contemporaneamente applicazioni a 16 e 32 bit, che girano "solidali" in un unico ambiente.
Nel 286, invece, eravamo costretti a usarli in continuazione. Adesso tutte le combinazioni (2^12 mi sembra, tolti i 4 bit riservati) che offrono sono sovrabbondanti rispetto a quello che servono (e in effetti ormai hanno praticamente perso il loro scopo principale).
Le combinazione sono 2^13 (i bit riservati sono 3: uno per selezionare il tipo di tabella dei selettori fra quella globale e quella locale, gli altri due per il livello di privilegio del selettore).
E' vero che ormai non si usano perché il sistema offre un ambiente "omogeneo", dove si fa uso della paginazione della memoria per gestire, appunto, gli accessi e l'esecuzione del codice, ma nessuno c'impedisce di realizzare un s.o. che utilizzi contemporaneamente segmentazione e paginazione anche a livello applicativo: è una soluzione più complicata da gestire (avremmo puntatori a 48 bit), ma che da un certo punto di vista offre anche molti vantaggi (es: la realizzazione di array dinamici diventa banale da gestire e con un impatto praticamente nullo a livello computazionale, in quanto non ci sarebbero più "spostamenti" di memoria a seconda dell'espansione della contrazione dell'array).
Comunque, questo è un discorso che lascia il tempo che trova: ormai funziona tutto in maniera più semplice (per un programmatore :)). A me serviva solo per far capire il concetto di cui sopra. :)
cdimauro
14-10-2003, 05:17
Originariamente inviato da Mazzulatore
Non sto dicendo che avrebbe dovuto rinunciare ma imitare. Non hanno saputo farlo. Punto. Avevano da fare altro come lo stack TPC/IP e IE e Outlook.
Beh, se mi consenti OS/2 non era graficamente appagante come lo era Windows. :)
Hanno deciso strade diverse e i risultati li conosciamo tutti. Che ci possiamo fare? Niente, come utenti. Altrimenti avremmo dovuto comprare abbastanza azioni MS da permetterci di poter avanzare le nostre proposte.
Comunque, alla fine abbiamo XP che mi sembra non essere un s.o. tanto malvagio... :)
ilsensine
14-10-2003, 07:42
Originariamente inviato da cdimauro
ma nessuno c'impedisce di realizzare un s.o. che utilizzi contemporaneamente segmentazione e paginazione anche a livello applicativo: è una soluzione più complicata da gestire (avremmo puntatori a 48 bit), ma che da un certo punto di vista offre anche molti vantaggi (es: la realizzazione di array dinamici diventa banale da gestire e con un impatto praticamente nullo a livello computazionale, in quanto non ci sarebbero più "spostamenti" di memoria a seconda dell'espansione della contrazione dell'array).
Sì e la TLB ringrazia sentitamente :D
Originariamente inviato da cdimauro
Ti stai confondendo col 286:
Stavo parlando del 286 infatti , e del perché si sia rinunciato ad usare la modalità protetta dello stesso .
Più precisamente diciamo che questa modalità viene da loro utilizzata per far girare le applicazioni DOS...
Non è così. Entrambi i s.o., come dicevo, utilizzano il virtual mode per far girare le applicazioni DOS, ma il real mode non esiste più: non ci sono passaggi dall'una all'altra modalità, e d'altra parte non sarebbe possibile far coesistere le applicazioni a 32 bit senza girare esclusivamente in modalità protetta.
Le scorie di cui parli sono porzioni di memoria che vengono condivise da TUTTE le applicazioni di Windows, siano esse a 32 bit che a 16 bit (virtual mode DOS box), ed è questo che crea problemi (assieme al fatto che è possibile accedere alle istruzioni I/O e ad alcune privilegiate, come CLI e STI ad esempio).
Windows 3.x funziona in modalità reale ( si può far girare anche su un 8088 ) , Windows 95 ( e anche 98 ) contiene ancora parte di quel codice , che gira nella modalità reale virtuale del 386 , questa parte del codice contiene , ad esempio , la gestione delle porte parallela e seriale .
Vedi sopra: il s.o. gira sempre e comunque in modalità protetta (a 32 bit), e la vulnerabilità è data da ciò che è ho già scritto.
Parte del kernel di W95/98 é derivato direttamente da Win 3 ed é scritto per girare su un 8088 .
Più che altro IE è composto da una miriade di DLL e OCX, per cui puoi disinstallare l'eseguibile (di pochi KB), ma tutte le sue funzionalità rimangono presenti nel sistema, che ne fa pesante uso.
Quindi il tutto non é modulare .
Diciamo che non hanno voluto supportare nessun altro s.o. oltre al loro, per cui non hanno scritto un boot loader generico che permetta di poter selezionare qualunque s.o.. D'altra parte anche con Linux, se non installi LILO, non puoi far girare nessun altro s.o...
C' é una bella differenza , il Lilo ( ma c' é anche Grub ) lo puoi installare sul MBR , oppure sul primo settore della partizione per usare un boot loader di terze parti ( volendo si può usare anche quello di M$ ) , qui si tratta di cancellare *senza chiedere e senza avvisare* un settore di disco dove potrebbe essere installato un programma , ci sono gli estremi per chiedere un risarcimento per il danneggiamento .
Si sa com'è finita la causa con Dell?
Dell ha calato le braghe , i PC uscivano con Windows e BeOs , ma per avviare quest' ultimo bisognava usare un floppy :rolleyes:
Non ci possiamo fare: entrambe le società hanno come scopo principale fare soldi, come ho già detto, per cui ognuno tira acqua al proprio mulino. OS/2 veniva venduto, esattamente come Windows, per cui MS ha preferito non dividere la fetta della torta con IBM.
Quello che ha fatto M$ non rientra nella categoria della normale concorrenza tra società , piuttosto direi "sabotaggio" , "mancato rispetto del contratto" e "concorrenza sleale" , come d' altronde certificato anche dalla commissione antitrust americana .
cdimauro
15-10-2003, 05:41
Originariamente inviato da ilsensine
Sì e la TLB ringrazia sentitamente :D
La TLB deve già fare i conti con i segmenti (vengono comunque usati, anche se precaricati), per cui cambia poco... ;)
P.S. Anche gli x86-64, in Long mode, non è che facciano del tutto a meno della segmentazione (anche se il modello d'indirizzamento della memoria per le applicazioni è solo ed esclusivamente paginato): FS e GS sono ancora riservati per l'indirizzamento della memoria del s.o. (NT & co. sicuramente, non so se anche per Linux, ecc. è lo stesso) tramite i classici prefissi di segmento...
cdimauro
15-10-2003, 05:43
Originariamente inviato da Cfranco
Stavo parlando del 286 infatti , e del perché si sia rinunciato ad usare la modalità protetta dello stesso.
Come non detto, allora... :p
Windows 3.x funziona in modalità reale ( si può far girare anche su un 8088 ),
Sì, lo so. :)
Windows 95 ( e anche 98 ) contiene ancora parte di quel codice , che gira nella modalità reale virtuale del 386 , questa parte del codice contiene , ad esempio, la gestione delle porte parallela e seriale.
Mah, che dire: mi risulta un po' difficile. Immagina cosa dovrebbe accadere quando arriva un interrupt del controller USART o della parallela: viene richiamato un interrupt in modalità protetta a 32 bit tramite la IDT (perché comunque Win9x opera sempre in modalità protetta a livello di kernel), poi si dovrebbe chiamare un task gate virtual 8086 per fargli fare un po' di lavoro (e qui immagina il tempo per il task switch e per il passaggio delle informazioni), per poi tornare nuovamente alla modalità protetta (e ancora qui ci sarebbe un altro task switch e passaggio delle informazioni).
Francamente si perde meno tempo ad effettuare il porting di quelle quattro righe di codice che utilizzare un meccanismo contorto come questo. :) Per lo meno io, ai tempi del DOS, ho perso poco tempo per implementare tutta la gestione delle seriali e della parallela... ;)
Comunque, se sei sicuro che funziona così, ne prendo atto (a parte che non avrei alcuna voglia di andare a disassemblarmi il codice di Windows per andare a controllare... :D)
Parte del kernel di W95/98 é derivato direttamente da Win 3 ed é scritto per girare su un 8088.
Il Kernel gira sempre in modalità protetta, altrimenti la gestione dei task, degli interrupt e della memoria sarebbe praticamente impossibile avendo a che fare con applicazioni a 32 bit.
Al più, se si verifica quanto hai scritto sotto, si potrebbe appoggiare a del codice vecchio.
In ogni caso, ritornando un po' indietro col discorso, non sarebbe certamente questo funzionamento a minare alla base la stabilità del s.o...
Quindi il tutto non é modulare.
Al contrario, proprio per questo motivo è estremamente modulare. Le DLL e gli OCX in cui è suddiviso IE svolgono ognuno dei compiti ben precisi e le loro funzionalità possono essere integrate in qualunque applicazione. Ad esempio la classe THTMLBrowser della VCL di Borland incapsula direttamente l'oggetto per la visualizzazione di pagine HTML dentro un controllo visivo... :)
C' é una bella differenza , il Lilo ( ma c' é anche Grub ) lo puoi installare sul MBR , oppure sul primo settore della partizione per usare un boot loader di terze parti ( volendo si può usare anche quello di M$ ) , qui si tratta di cancellare *senza chiedere e senza avvisare* un settore di disco dove potrebbe essere installato un programma , ci sono gli estremi per chiedere un risarcimento per il danneggiamento.
Sì, questo l'avevo capito. C'è da considerare anche l'EULA per ricercare eventuali responsabilità.
Tra l'altro quando installi Windows 9x, se è presente anche un s.o. di classe NT lo falcia via lo stesso... ;)
Dell ha calato le braghe , i PC uscivano con Windows e BeOs , ma per avviare quest' ultimo bisognava usare un floppy
Avrà preferito tutelare il vantaggioso contratto OEM con MS... :rolleyes:
Quello che ha fatto M$ non rientra nella categoria della normale concorrenza tra società , piuttosto direi "sabotaggio" , "mancato rispetto del contratto" e "concorrenza sleale" , come d' altronde certificato anche dalla commissione antitrust americana .
Anche per OS/2 ha avuto problemi? Questa non la sapevo... Avrà pagato almeno?
ilsensine
15-10-2003, 09:02
Originariamente inviato da cdimauro
La TLB deve già fare i conti con i segmenti (vengono comunque usati, anche se precaricati), per cui cambia poco... ;)
Bè insomma...un conto è usare 2-3 valori di segmento diversi, un conto usarli ad libitum.
Tempo fa ci fu una richiesta sulla linux kernel mailing list, riguardo il fatto che anche con n GB di memoria, una applicazione in user space può mappare solo 4 gb (3 per motivi tecnici sempre legati a un uso ottimale della tlb); venne suggerito di gestire un metodo di segmentazione tipo 286 per ovviare a questo limite. La fucilazione del tizio in questione fu immediata :D
come al solito si fa a gare a dire la stupidata più grossa, per chi la dice 10 caramelle all'olio di ricino!!
ma siete cosi' o e' colpa della tv? sapete troppe ore davanti allo schermo rimbecilliscono........
per quanto riguarda i giochi predete (se lo avete) il cd di ut2003 o sof e navigate fra le cartelle scoprirete l'installazione per sistemi *unix like, ma anche per q3, the sims, unreal, unreal2......devo continuare?
in ultimo una coriosita', ma perche' qualcuno si ostina a pensare che installare un sistema server su un desktop posso essere piu' performante di un sistema studiato per quello specifico scopo?
ilsensine
15-10-2003, 11:25
Originariamente inviato da cdimauro
C'è da considerare anche l'EULA per ricercare eventuali responsabilità.
Cosa dice l'EULA a riguardo? :confused:
Originariamente inviato da ilsensine
Cosa dice l'EULA a riguardo? :confused:
che tutte le responsabilita' di una qualsiasi cosa riguardate il prodotto non e' della microzzoz corporation....insomma ti si pianta il server e per 3 giorni non lavori e quindi non guadagni_? caxxi tuoi punto.
l'OS ti cancella mbr e perdi un array con su dati importanti? sempre caxxi tuoi......
L'EULA dice chiaramente che la ms non ha responsabilita' in nessun caso.....se ne lava completamente le mani, e installando windows
accetti senza ripensamenti quanto scritto.......auguri a chi ha un ufficio.......
Mazzulatore
15-10-2003, 13:31
Originariamente inviato da ilmanu
come al solito si fa a gare a dire la stupidata più grossa, per chi la dice 10 caramelle all'olio di ricino!!
ma siete cosi' o e' colpa della tv? sapete troppe ore davanti allo schermo rimbecilliscono........
per quanto riguarda i giochi predete (se lo avete) il cd di ut2003 o sof e navigate fra le cartelle scoprirete l'installazione per sistemi *unix like, ma anche per q3, the sims, unreal, unreal2......devo continuare?
in ultimo una coriosita', ma perche' qualcuno si ostina a pensare che installare un sistema server su un desktop posso essere piu' performante di un sistema studiato per quello specifico scopo?
Manca Half-life...
Perchè dici che quancluno si ostina.....?
Originariamente inviato da ilmanu
che tutte le responsabilita' di una qualsiasi cosa riguardate il prodotto non e' della microzzoz corporation....
La legge dice il contrario ... non puoi lavartene le mani mettendo questo tipo di avvertenza , se causi un danno per negligenza o volutamente non ci sono clausole che tengano davanti a un giudice , devi provare che tale danno é derivato da un evento casuale e non prevedibile e che hai eseguito il lavoro con la diligenza che ci si aspetta .
Originariamente inviato da Cfranco
La legge dice il contrario ... non puoi lavartene le mani mettendo questo tipo di avvertenza , se causi un danno per negligenza o volutamente non ci sono clausole che tengano davanti a un giudice , devi provare che tale danno é derivato da un evento casuale e non prevedibile e che hai eseguito il lavoro con la diligenza che ci si aspetta .
in parte hai ragione se non fosse che un software e solito avere malfunzionamenti dovuti al cosa, ms ci metterebbe meno di un secondo a dimostrare che la colpa nel caso in cui crasshasse una macchina non sia imbutabile a lei ma a uno degli almeno 50 software esterni che hai installato sulla macchina e che non sono prodotti ms, e non venirmi a dire che un sistemista non installa sw del caxxo tipo il winamp...un monitor di sistema (temperature ecc...).....ho visto server win2k con una lista allucinante di installazioni... DAP..."""emule!!!!"""....icq che e' una fabbrica di bug..... mirc che e' la gemella di icq...... antivirus....firewall.....e mi fermo qui....ma ci sarebbe molto da elencare......quindi come vedi la ms puo' scaricare il barile su una infinita' di persone.....
cdimauro
16-10-2003, 06:32
Originariamente inviato da ilsensine
Bè insomma...un conto è usare 2-3 valori di segmento diversi, un conto usarli ad libitum.
Sì, ma la cosa è indifferente, perché l'indirizzo di base viene "cachato" (che brutto termine! :)) dentro ogni entry della TLB, per cui il problema non sta certamente nella quantità... :)
Tempo fa ci fu una richiesta sulla linux kernel mailing list, riguardo il fatto che anche con n GB di memoria, una applicazione in user space può mappare solo 4 gb (3 per motivi tecnici sempre legati a un uso ottimale della tlb);
Ricordavo male allora: pensavo che nello user space di Linux si potessero mappare al più 2GB di ram. Comunque non credo che il limite dei 3GB sia dovuto alla TLB, quanto piuttosto alla necessità di riservare parte dello spazio d'indirizzamento per le strutture del s.o....
venne suggerito di gestire un metodo di segmentazione tipo 286 per ovviare a questo limite. La fucilazione del tizio in questione fu immediata
Beh, mi sembra il minimo: abbiamo fatto i salti mortali per eliminare la segmentazione e avere un modello di programmazione semplificato. :)
Comunque la soluzione era quella prospettata, anche se avrebbe comportato l'uso di puntatori a 48bit, appunto.
Cosa dice l'EULA a riguardo? :confused:
Non lo so, e mi chiedevo proprio quali fossero i termini della licenza MS. Comunque sono d'accordo con quanto ha scritto Cfranco: a prescindere dall'accettazione di un contratto, se esistono delle parti vessatorie che cagionano danni all'utente, dal punto di vista giuridico è come se non fossero mai sottoscritte, e quindi agli effetti risultano nulli.
cdimauro
16-10-2003, 06:33
Sulla questione del malfunzionamento del software, non è che si possa dar la colpa sempre agli altri a cuor leggero: bisogna sempre dimostrare che le responsabilità sono altrui, e il semplice fatto che vi sia altro software installato nel sistema non è certo condizione sufficiente per scagionare MS dai danni che sono stati creati per causa sua. Sarebbe anche paradossale il solo fatto di pensarlo: Windows è un s.o., e per forza di cosa NECESSITA di software applicativo di terze parti affinché l'utente possa lavorare.
Il problema, piuttosto, è che generalmente non esiste certezza che un software possa essere esente da bug.
Comunque, ritornando alla materia del contendere (si parlava di MBR "fatti fuori" dall'installazione di s.o. MS), le responsabilità in questo caso sono oggettive in quanto MS non ha proceduto con la diligenza del "buon padre di famiglia", in quanto era a conoscenza dell'esistenza di altri s.o. e soprattutto di soluzioni software atte a consentire la scelta di un s.o. al boot. Per me si potrebbe eventualmente salvare soltanto per Windows 9x, ma dal 2000 in poi assolutamente no (perché il multiboot è parte integrante del s.o.).
ilsensine
16-10-2003, 07:35
Originariamente inviato da cdimauro
Ricordavo male allora: pensavo che nello user space di Linux si potessero mappare al più 2GB di ram. Comunque non credo che il limite dei 3GB sia dovuto alla TLB, quanto piuttosto alla necessità di riservare parte dello spazio d'indirizzamento per le strutture del s.o....
Il discorso è questo: l'indirizzamento a 32 bit consente di mappare 4 gb di indirizzi virtuali per una applicazione in user space. Di questi, 1 gb è riservato allo spazio del kernel (anch'esso ha una mappatura negli indirizzi utente, seppur con privilegi diversi, per evitare di dover effettuare un flush del tlb per ogni chiamata al siatema operativo). I restanti 3 gb sono utili, ma una parte viene consumata dallo stack e dalla mappatura delle librerie di sistema. Lo spazio di indirizzi disponibile, quindi, è un pò meno di 3gb.
Nel kernel 2.6 hanno introdotto anche la possibilità di riservare 4 gb "pieni" per user space, e 4 gb completamente distinti per il kernel. Questa modalità è dettata non tanto dalla necessità di avere 1 gb in più in user space, quanto al fatto che, per motivi tecnici, per gestire in maniera efficiente svariati gb di memoria ( > 16 gb) con 4 gb di indirizzamento, il kernel ha bisogno di molti indirizzi virtuali disponibili. Questa modalità si paga cara cmq, in quanto a ogni chiamata al sistema operativo occorre effettuare un tlb flush (e non è l'unica tecnica, ne sono state implementate altre - NUMA ad es. -, ma tutte hanno inevitabilmente i loro punti deboli).
cdimauro
16-10-2003, 12:12
Ho capito. Grazie per le informazioni. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.