View Full Version : Ditemi che non ho fatto una cavolata...
Oggi ho cambiato la ventola originale del mio alimentatore deer con una che fa sensibilmente meno casino(ma anche meno cfm)...L'aria che fuoriesce ora non è molta ma non è nemmeno eccessivamente calda...La ventola è una 80x80 che ciuccia 0.12A contro la 0.23 di prima...Cosa dite? Ho fatto una cavolata o dite che riesca a reggere il tutto? Perfavore rispondetemi il più presto possibile
basta che i giri e la grandezza siano uguali e sei a possto...
tweester
23-04-2003, 19:42
Quelle alette dissipatrici che hai visto entro il tuo alimentatore non sono gli unici componenti da tenere a bada come temperature. Una volta aperto l'ali, occorre valutarlo in tutta la sua costruzione, se ad esempio ci sono componenti isolati quali resistenze da 1 w oppure integrati con aletta propria o bobine di uscita non proprio ben dimensionate occorre fare attenzione nel diminuire i flussi interni.
Per quanto riguarda le temperature dei componenti attivi non ci sarebbero problemi in quanto questi non sono come i processori ma sono in grado di sopportare anche 150 gradi...il problema è che se l'escursione termica diventa alta, si corre il rischio che i bulloncini dei componenti si allentino provocanto dei guasti inaspettati.
Tali bulloni sono praticamente sempre in posti inaccessibili a controlli e serraggi, occorrerebbe magari sostituirli con altri con un tipo di serraggio "praticabile", ma per fare ciò in alcuni casi occorre smontare aletta e componenti in blocco.
Se senti comunque un flusso tiepido dovrebbe essere tutto tranquillo.
Originally posted by "tweester"
Quelle alette dissipatrici che hai visto entro il tuo alimentatore non sono gli unici componenti da tenere a bada come temperature. Una volta aperto l'ali, occorre valutarlo in tutta la sua costruzione, se ad esempio ci sono componenti isolati quali resistenze da 1 w oppure integrati con aletta propria o bobine di uscita non proprio ben dimensionate occorre fare attenzione nel diminuire i flussi interni.
Per quanto riguarda le temperature dei componenti attivi non ci sarebbero problemi in quanto questi non sono come i processori ma sono in grado di sopportare anche 150 gradi...il problema è che se l'escursione termica diventa alta, si corre il rischio che i bulloncini dei componenti si allentino provocanto dei guasti inaspettati.
Tali bulloni sono praticamente sempre in posti inaccessibili a controlli e serraggi, occorrerebbe magari sostituirli con altri con un tipo di serraggio "praticabile", ma per fare ciò in alcuni casi occorre smontare aletta e componenti in blocco.
Se senti comunque un flusso tiepido dovrebbe essere tutto tranquillo.
sono 20 minuti che è acceso e il flusso è cmq tiepido...
C'è una bobina subito vicino alla ventola che è quindi ben raffreddata, resistenza da 1w non mi sembra di vederne(dovrebbero avere dimensioni più grandi di quelle da 1/4W ma non ne vedo mi sembrano tutte abbastanza standard)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.