Entra

View Full Version : Anche da VIA un chipset per AMD Opteron


Redazione di Hardware Upg
23-04-2003, 15:41
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9817.html

Dopo nVidia anche VIA annuncia una nuova soluzione per il supporto di processori AMD Opteron

Click sul link per visualizzare la notizia.

Arruffato
23-04-2003, 16:18
Ancora una volta un bell'esempio di rifrittura. Praticamente un sistema basato sull'8237 + un chip di interfaccia con il processore e lo slot AGP. Mi chiedo se per un'architettura tutta nuova, quale l'Opteron questa sia la soluzione migliore. Tra l'altro si vanifica il vantaggio economico di una riduzione dei componenti sulla MoBo.

frankie
23-04-2003, 16:40
e tutto il vantaggio dell'HyperTransport se ne va a benedire :(

Giusto per riutilizzare il SB già esistente!

teoprimo
23-04-2003, 17:02
io penso che nn sia stata una scelta saggia quella di VIA.Ha ragione fankie a dire che si brucia l'Hyper Transport!!!non ha senso!!!spero che torni sui suoi passi!!!cmq forsa nforce!!!sicuramente resterà la soluzione migliore...

VICK
23-04-2003, 17:10
non mi risulta che si possa collegare una qualsiasi periferica direttamente all'hypertransport!!!
dovendo quindi usare comunque un controller per montare hd pci etc che cosa c'è di strano o fatto male nell'utilizzare quello che attualmente è il modello di punta per via ????

cionci
23-04-2003, 17:41
Concordo con VICK... L'HyperTransport è un bus punto punto !!!

Il fatto che al NorthBridge sia collegato tramite il V-Link (invece dell'HyperTransport) non porta alcuno svantaggio...

Jaguarrrr
23-04-2003, 22:21
Ad una analisi grezza sembra di si.

Ma io aspetterei i bench ;)

topinoz
24-04-2003, 07:13
Visto lo schema non posso che dire: ma cosa cavolo fa il northbridge? Per gestire solo l'AGP allora a questo punto si integra NB e SB in un unico package, si spende meno e si evitano di convertire i dati x 2 bus diversi...

cdimauro
24-04-2003, 07:39
L'unico "svantaggio" evidente è di avere due chip anziché uno, che potrebbe rivelarsi una soluzione antieconomica considerato che per gli Hammer ormai è sufficiente un solo chip, il SouthBridge, con l'integrazione del controller AGP (ben poca cosa) per interfacciare la CPU al "resto del mondo"...

Probabilmente questa soluzione potrebbe anche portare anche a delle latenze aggiuntive per le richieste della CPU o delle periferiche a causa del doppio passaggio (CPU/HT -> NB -> SB, e viceversa): i due chip (NB e SB) hanno comunque bisogno di un protocollo di comunicazione per scambiarsi i dati.

Come soluzione, quindi, non mi piace affatto: non capisco perché le altre case rilascino prodotti "su misura" per le nuove architetture, e VIA non voglia investire un po' di più nello sviluppo, continuando quindi a riutilizzare quello che ha già creato... :rolleyes:

cionci
24-04-2003, 07:54
Non avete pensato che il NB possa vere anche il controller di memoria ? Quello che dovrebbe sostituire il controller integrato nel caso di disabilitazione...

Magari ora non ha senso, ma permetterebbe in un futuro di mantenere invariato il layout della scheda madre...

Inoltre fare un solo SB per P4, K7 e K8 credo che porti ad un notevole risparmio...

cdimauro
24-04-2003, 08:27
Sul risparmio (soltanto di Via, però) non ci piove.

Sull'utilizzo del NB per "scavalcare" il memory controller degli Hammer, questa soluzione è stata prospettata, ma solamente per i sistemi che integreranno un eventuale core grafico, e quindi per delle soluzioni più economiche.

Per il resto, però, non penso proprio che possa essere vantaggioso disabilitare il MC dell'Hammer e utilizzare quello ben più lento che offrirebbe il NB, soltanto per dare il supporto a delle memorie più veloci.

Comunque è un problema che si pone soltanto per l'Athlon64 (non ha senso per l'Opteron), ma visto che dovrà avere il supporto alle DDR400, penso che il gioco non valga assolutamente la candela...

akira28
24-04-2003, 09:30
beh in effetti la soluzione via sembra un po' poco ottimizzata, il fatto che si utilizzino chip (e idee) più datati può però agevolare la discesa del prezzo nonchè l'affidabilità del prodotto... e ok che l'hypertransport piace a tutti perchè è nuovo e bello... ma se il northbridge (che nn fa altro che gestire l'AGP) sarà ben fatto, nn dovrebbero esserci problemi...
Cmq ricordiamo che Via ha adottato da sempre tra north e southbridge il suo bus propietario che si è sempre rivelato il + veloce e performante...
Oltretutto se il North integrasse un controller memoria DDRII questo ci permetterebbe di nn cambiare cpu con l'arrivo del nuovo standard? E se è ben fatto (di nuovo) senza perdite di performance (il north infatti è collegato con la cpu con L'HT)

tutto dipenderà dai bench... come sempre :)

topinoz
24-04-2003, 10:08
Potrebbe esserci un motivo per avere un NB con solo AGP: se il futuro di AGP viene compromesso (->bus + seri) la VIA deve solo cambiare il NB, lasciando invariato il SB e cosi' anche i layout delle motherboard...mah

cionci
24-04-2003, 10:18
Poi anche il chipset AMD ha un chip separato per il controller AGP...

Riguardo al risparmio di usare sempre il solito SB...non è solo per Via, ma anche per tutti i produttori di motherboard ed ovviamente di conseguenza anche per noi...

Arruffato
24-04-2003, 12:25
Rilevavo, nel mio precedente post, che una delle caratteristiche di Via è quella di rispondere a nuovi stimoli, ripronendo la sua produzione attuale magari overclockata, per sempio il caso KT266A e KT333. Inoltre dimostra una certa facilità nella dichiarazione di performance, come nel caso del KT400 e il supporto alle memorie DDR400.
Quello che secondo me emerge dall'impostazione di Via è una scarsa fiducia nel progetto Athlon 64, che viene supportato con un piccolo investimento in un chip di interfaccia tra un SB esistente e il nuovo processore.

topinoz
24-04-2003, 12:39
x Arruffato
Io non vedo tutta questa sfiducia...Il SB non deve essere x forza ridisegnato da zero, le periferiche a cui è collegato sono sempre le stesse e sempre con le solite velocita' (basse rispetto all'EV6), per cui giustamente hanno pompato il NB abbastanza per non strozzare la comunicazione tra CPU e NB... L'investimento è piccolo xè il NB non è cosi' complesso, ma questo non vuol dire che è un lavoro fatto senza impegno...

cdimauro
24-04-2003, 13:04
Originally posted by "akira28"


Cmq ricordiamo che Via ha adottato da sempre tra north e southbridge il suo bus propietario che si è sempre rivelato il + veloce e performante...

Non mi pare proprio: vedi nForce2 (800MB/s) e SIS 735/745/746 (1MB/s)...


Oltretutto se il North integrasse un controller memoria DDRII questo ci permetterebbe di nn cambiare cpu con l'arrivo del nuovo standard? E se è ben fatto (di nuovo) senza perdite di performance (il north infatti è collegato con la cpu con L'HT)

tutto dipenderà dai bench... come sempre :)

Anche se è collegato all'HyperTransport, dimentichi che bypassando il memory controller interno ci ritroveremo nuovamente ad avere a che fare con delle latenze d'accesso alla memorie molto maggiori, annullando uno dei grandi vantaggi che portano con sé gli Hammer...

Tra l'altro, dovresti sempre condividere la banda dell'HT con l'AGP e le varie periferiche...

Insomma, come soluzione non mi pare proprio delle migliori... :rolleyes:

cdimauro
24-04-2003, 13:07
Originally posted by "cionci"

Poi anche il chipset AMD ha un chip separato per il controller AGP...

Certamente, non è una buona soluzione. Probabilmente è stato fatto inizialmente per facilitare ad Amd lo sviluppo del chipset per l'Hammer, e poi è rimasto così...


Riguardo al risparmio di usare sempre il solito SB...non è solo per Via, ma anche per tutti i produttori di motherboard ed ovviamente di conseguenza anche per noi...

Quale risparmio ci sarebbe? Anche se il SB è già conosciuto, comunque il northbridge è un chip nuovo, per cui non vedo tutto questo vantaggio...

BlackBug
24-04-2003, 15:17
Ma tu credi allora che i tecnici(ing.Informatice e elettrornici) di AMD e VIA siano tutti stupidi?!!Se hanno scelto tutt'è 2 una strada simile 1 ragione dev'esserci o no?Credi davvero che si divertano a fare prodotti potenzialmente scarsi?

cdimauro
24-04-2003, 15:55
O sono io che non so parlare bene l'italiano o gli altri che non lo capiscono... :rolleyes:

Perche' non provi a rileggere bene i messaggi che ho scritto: scoprirai alcune cose interessanti... :rolleyes:

cionci
24-04-2003, 15:59
Originally posted by "cdimauro"

Quale risparmio ci sarebbe? Anche se il SB è già conosciuto, comunque il northbridge è un chip nuovo, per cui non vedo tutto questo vantaggio...
Il SB ed i circuiti che vi sono collegati occuperanno circa il 70% della scheda madre quindi il risparmio stai sicuro che c'è...
Pensa solo al fatto di non dover riprogettare niente !!!
Puoi mantenere gli stessi componenti per tutti i modelli di chipset... Non devi riprogettare il layout delle schede madri (almeno nelle parti occupate dai circuiti collegati al SB)... E questo solo per i produttori di schede madri...

Per Via... Deve progettare solo il chip del northbridge... Mantiene le stesse catene di produzione... E mette sul mercato un chip già ampliamente testato...

Non so se hai presente a quanto ammontino questi risparmi (sinceramente non lo so nemmeno io, ma provo ad ipotizzarli ;))... secondo me per i produttori si scende di un buon 40% sul costo di progettazione e per Via di almeno un 30% sul costo di progettazione e di un buon 20% sul costo di vendita del chipset...

Non so se sai che AMD scelse lo Slot A solamente perchè meccanicamente compatibile con lo Slot 1 e questo invogliava i produttori ad usarlo...

cionci
24-04-2003, 16:05
AMD credo che abbia scelto di separare il chip AGP (AMD 8151) dall'AMD 8111 perchè nei server il controller AGP non serve...
Inoltre sembra che in futuro il PCI Express prenderà il posto dell'AGP e di conseguenza basterà progettare un chip da mettere al posto di quello AGP senza mettere mano all'8111...
Stessa cosa per il PCI-X (AM 8131)...

cdimauro
01-05-2003, 06:47
M'ero "perso" questo thread per qualche motivo. Mah.

Comunque, a me sembra che sia più costoso produrre due chip anziché soltanto uno, e produrre schede madri di conseguenza, rispetto alle soluzioni single chip.

Se vediamo SIS, ad esempio, ci rendiamo conto che il chipset costa poco proprio perché NB e SB sono integrati nello stesso chip, e le schede madri di conseguenza costano di meno.

Inoltre se cambia un SB una piastra madre deve comunque essere riprogettata per "fare spazio" alle nuove feature, a meno che non si tratti di semplici bug fix.

L'unico vantaggio reale che vedo per Via è il fatto di poter montare lo stesso SB su qualunque altro NB che produce.

Per Amd, hai sicuramente ragione tu...