View Full Version : AMD Opteron: nuovo brand per il socket
Redazione di Hardware Upg
22-04-2003, 08:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9798.html
AMD ha deciso di utilizzare un marchio particolare anche per il socket del nuovo processore Opteron
Click sul link per visualizzare la notizia.
Crisidelm
22-04-2003, 09:28
THG ha già online il confronto fra Opteron e Xeon...
Castellese
22-04-2003, 09:31
Evviva! Vado subito a leggerlo! Slurp! :P
Crisidelm
22-04-2003, 09:32
Si mostra veramente buono in ambito server (Linux), piuttosto deludente in qualsiasi altro ambito in pratica...
ehm...sempre la solita solita storia! tenete conto delle frequenze reali dell'opteron! se tale processore arriverà in breve tempo alle frequenze reali degli athlon xp allora si che sarà una bomba! ricordate che esegue il codice a 32 bit più velocemente di un qualsiasi altro processore a 32 bit!
Come workstation è veramente deludente, a tratti peggio di quanto temevo. Mi pare che le premesse per l'Athlon 64 siano davvero preoccupanti.
e se l'opteron fosse una cpu esclusivamemte per server,e il settore workstation fosse coperto dall'athlon 64 DP con frequenze piu alte?
Crisidelm
22-04-2003, 14:22
Io non guardo le frequenze, io guardo 'Target' e 'Costo' confrontate alle 'Prestazioni' effettive nell'uso: queste cose contano. Il resto sono solo chiacchiere senza senso...
cdimauro
22-04-2003, 15:03
E' ancora presto per parlare di performarnce, senza conoscere le frequenze finali a cui saranno venduti questi sistemi.
Ancora di più se parliamo dell'Athlon 64...
Crisidelm
22-04-2003, 15:16
l'Opteron 244 ha freq. di 1.8GHz, il 242 di 1.6GHz, il 240 di 1.4GHz, e questo è certo, ma è cmq 'relativo'.
In un altro sito si afferma che la massima freq. a cui arriverà l'Athlon64, prima di passare a tecnologia a 0.09micron, ovvero usando ancora la tecnologia attuale, sarà attorno ai 2GHz.
Jaguarrrr
22-04-2003, 18:45
ALLORA SBAGLIANO !!!
1) i 0.13 attuali arrivamo a 2250 MHz
2) Gli opteron hanno una pipe più lunga (12 invece di 10) e questo è stato fatto per aumentare le frequenze.
Quindi, secondo il mio parere, c'è da aspettarsi frequenze da 1400 fino a 2400 MHz.
Poi i 0.09 la faranno da padrona !!!
MAGARI AD AVERE UN ATHLON 64 DA 2400 MHz REALI !!! :sofico:
Francamente non riesco a capire come si
può dire che le prestazioni dell'Opterno
siano deludenti. Sui 32bit è veloce praticamente come l'Athlon XP 2800/3000 minimo con le applicazioni vecchie. E sulle applicazioni a 64bit bit non ce n'e' per nessuno.
Che poi le applicazioni a 64bit sono poche
o gira solo per Linux, tanto meglio. Per Linux
ci sono e godiamocele. Per gli altri OS, arriveranno
forse. Anche il Pentium IV era ben più lento sul
vecchio codice non ricompilato del Pentium III.
Per quanto riguarda la frequenza massima che può raggiungere cè da dire che questi processori hanno più cache di un normale processore desktop, quindi riscalda di + di un = con cache minore. Probabilmente arriverà attorno ai 2 Ghz reali!
Jaguarrrr
22-04-2003, 22:33
non credo proprio...
perchè la cache è in piano e quindi il rapporto tra potenza dissipata e superficie conduttiva è identico.
La temperatura aumenta solo per i MHz ed i Volts !
cdimauro
23-04-2003, 08:07
Penso che le frequenze a cui arriveranno gli Opteron saranno sicuramente più elevate di quelle prospettate (limite massimo di 2Ghz), e il motivo è presto detto:
1) Pipeline più lunghe di 2 stadi
2) utilizzazione del processo 0,13u SOI, che riduce il consumo e permette di salire maggiormente in frequenza.
Se consideriamo, come ha detto qualcuno, che già gli attuali Barton con 512KB di cache arrivano a tirarli ad aria fino a 2,5Ghz, le speranze di clock più elevati per gli Opteron e Athlon64 non sono certo vane... ;)
Quanto alle prestazioni, finalmente sono disponibili online i primi veri test, per cui penso che ci sia ben poco da dire... :D
Crisidelm
23-04-2003, 09:39
A quanto pare è stata l'AMD stessa a dire che arriverà al massimo a 2GHz prima di dover passare ai 0.09micron...staremo a vedere...
Riguardo alla frequenza dell'Opteron... Per i sistemi a 2 o più vie con gli 0.13 SOI non credo che supererà i 2 Ghz...
Ricordatevi che sono per server e principalmente per case alti 5-6 cm ;)
Magari gli Opteron a 1 via li faranno salire di più...visto che potranno montare un dissipatore con i controca@@i... Stesso discorso per Athlon 64...
Guardate la recensione di Ace's Hardware che è veramente ottima e spiega anche perchè le prestazioni del memory controller non sono eccellenti su Windows 2000 in presenza di una seconda CPU (ricordiamoci che la banda raddoppia mettendo due CPU)...
cdimauro
23-04-2003, 10:18
Originally posted by "Crisidelm"
A quanto pare è stata l'AMD stessa a dire che arriverà al massimo a 2GHz prima di dover passare ai 0.09micron...staremo a vedere...
Potenzialmente i nuovi processori, sia Opteron che Athlon64, hanno tutte le carte per salire agevolmente di clock, come ho già scritto.
Se già le prime versione commercializzate sono a 1,4/1,6/1,8Ghz, è chiaro che più avanti salteranno fuori le altre con clock maggiore...
Il resto dipende tutto da Amd...
Jaguarrrr
23-04-2003, 11:12
Seconco voi se arriveranno a 2400MHz reali, che fanno uscire il 2000, 2200, e 2400 e poi finiscono di vendere ?!?!?!?
Esce il 1600 = 2800+... quindi poi a salire....
E NOI TUTTI A COMPRARE !!!!!!!!!
cdimauro
23-04-2003, 12:16
Poi c'è il passaggio ai 0,09u, e si ricomincia... :D
Crisidelm
23-04-2003, 14:46
cdimauro, detto fra noi, non credo che tu abbia la perfetta conoscenza dell'architettura interna della famiglia K8 per poter affermare quanto affermi (a meno che tu non sia un ingegnere di AMD, allora può essere, ma non credo...): besides, l'affermazione di AMD al riguardo della frequenze erano rivolte all'Athlon64 (e dato che questo uscirà in settembra, facendo un po' di conti nella tempistica, il passaggio a 0.09micron appare messo al momento giusto, ovvero 2004), non tanto all'Opteron.
cdimauro
23-04-2003, 15:19
Originally posted by "Crisidelm"
cdimauro, detto fra noi, non credo che tu abbia la perfetta conoscenza dell'architettura interna della famiglia K8 per poter affermare quanto affermi (a meno che tu non sia un ingegnere di AMD, allora può essere, ma non credo...):
Beh, non l'ho progettato certo io né mi intendo di microelettronica, però dell'architettura (del funzionamento, ovviamente) di K7 e K8 mi pare che si conosca praticamente tutto. Le differenze fra i due sono conosciute, i clock a cui sono arrivati pure: aggiungici un po' di esperienza e un qualche ragionevole ipotesi si può sempre fare, no?
besides, l'affermazione di AMD al riguardo della frequenze erano rivolte all'Athlon64 (e dato che questo uscirà in settembra, facendo un po' di conti nella tempistica, il passaggio a 0.09micron appare messo al momento giusto, ovvero 2004), non tanto all'Opteron.
Veramente non vedo significative differenze fra Opteron e Athlon64: due porte HyperTransport in meno e il controller single channel anziché dual. Credo che a livello di transistor sia irrisoria, per cui la scalabilità (in frequenza) non penso sia compressa, per l'Opteron.
E' vero che i 0.09u sono dietro l'angolo, ma IMHO ci sarà da aspettare un po': non vorrei che arrivassero altre sorprese (vedi passaggio a 0,13u SOI).
Per cui preferisco sperare che fra qualche mese Amd raffini il nuovo processo produttivo (0,13u SOI, appunto), e rilasci processori a frequenze più elevate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.