View Full Version : Too much free software
lnessuno
19-04-2003, 14:53
http://freshmeat.net/articles/view/774/
che ne dite? secondo me non ha tutti i torti... tutta questa frammentazione non fa certo bene allo sviluppo di linux...
commentate, commentate pure liberamente, giuro che non sono armato :o
AnonimoVeneziano
19-04-2003, 14:56
Per me è invece meglio così , alla fine il fulcro stesso della filosofia Opensource è la libertà di programmare , e se si limita questa possibilità.......ma su Windows non è che cambia molto , non dirmi che c'è solo un software per editare i testi o per vedere i filmati! Anzi ! Solo che in Windows ci stanno software standard come Windows Media Player o IE
Ciao
lnessuno
19-04-2003, 14:56
a parte un pò di imprecisioni, soprattutto sui linguaggi di programmazione... :D
AnonimoVeneziano
19-04-2003, 14:59
Un aggiunta, certamente una cosa che dice l'articolo è vera , sarebbe meglio se si creassero associazioni di sviluppatori piuttosto che ogni sviluppatore in singolo sviluppi la propria applicazione, perchè è l'unione che da i risultati migliori, comunque io il FreeSoftware lo reputo ottimo , un esempio per me è DCGui che offre una flessibilità , usabilità e insieme di features a mio parere superiori a Direct Connect originale e anke a DC++ (che è anke lui free software)
Ciao
lnessuno
19-04-2003, 15:05
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Per me è invece meglio così , alla fine il fulcro stesso della filosofia Opensource è la libertà di programmare , e se si limita questa possibilità.......ma su Windows non è che cambia molto , non dirmi che c'è solo un software per editare i testi o per vedere i filmati! Anzi ! Solo che in Windows ci stanno software standard come Windows Media Player o IE
Ciao
non c'è solo media player, ci sono un sacco di software ad esempio per vedere i filmati o per chattare, solo che sono completi! sotto linux imho buona parte dei software è incompleta... ad esempio, perchè si continuano a sviluppare 10mila editor di testo (a parte openoffice che secondo me è penoso), quando ci sono già dei progetti a buon punto, ma a cui manca sempre qualcosa? perchè chi ne ha la possibilità non si può/vuole concentrare su questo? (esempio, abiword... quasi perfetto, ma non all'altezza di altre suite -a parte office e oo- per windows :()
secondo me è questo il senso di ciò che ha detto l'autore, anche se per altre cose si sbaglia (tipo appunto i linguaggi di programmazione)
AnonimoVeneziano
19-04-2003, 15:15
Bhe , forse i media player sono i + completi per linux :D
Certamente in linux qualche software è incompleto , ma non tutti, ad esempio , perendiamo proprio i player multimediali.
In Windows per leggere i DivX hai bisogno del DivX player , per leggere gli XviD del'' XviD player, per i WMV il Windows Media Player , per i RealMedia il RealONE .....
Per linux io uso MPlayer o XINE per tutti i formati detti sopra (forse a parte i RealMedia che certi hanno ankora qualche problema ) , per gli editor di testo, perchè OpenOffice ti fa schifo? Abiword non l'ho mai provato, e se devo essere sincero in verità non mi intendo molto di Word processor, perchè non me ne sono mai interessato, però anke , per esempio Mozilla , che ha in meno di IE? A me sembra quasi che abbia di più :D è TABBED , ed è + sicuro di IE , l'unico problema è che magari su qualchbe pagina non si comporta bene come IE , ma quello non è un problema suo, è che la maggior parte dei siti Web sono IE Based :(
Ciao
lnessuno
19-04-2003, 15:30
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Per linux io uso MPlayer o XINE per tutti i formati detti sopra (forse a parte i RealMedia che certi hanno ankora qualche problema ) , per gli editor di testo, perchè OpenOffice ti fa schifo? Abiword non l'ho mai provato, e se devo essere sincero in verità non mi intendo molto di Word processor, perchè non me ne sono mai interessato, però anke , per esempio Mozilla , che ha in meno di IE? A me sembra quasi che abbia di più :D è TABBED , ed è + sicuro di IE , l'unico problema è che magari su qualchbe pagina non si comporta bene come IE , ma quello non è un problema suo, è che la maggior parte dei siti Web sono IE Based :(
Ciao
infatti uso galeon, che è basato su mozilla... :D (mozilla vero e proprio non mi piace solo xchè è un mattone :p) e mi trovo benissimo :)
openoffice anche, non mi piace perchè ci mette una vita ad aprirsi, faccio in tempo a scrivermi tutto con la macchina da scrivere mentre che lui si apre! :D
cmq il bello di linux sono i drivers già integrati, ma messi quelli anche con il media player di winzap vedi tutto... :p
/\/\@®¢Ø
19-04-2003, 15:50
Originally posted by "lnessuno"
ad esempio, perchè si continuano a sviluppare 10mila editor di testo (a parte openoffice che secondo me è penoso), quando ci sono già dei progetti a buon punto, ma a cui manca sempre qualcosa? perchè chi ne ha la possibilità non si può/vuole concentrare su questo?
Secondo me ci sono un sacco di questioni da considerare... pero' per ora mi limito a far notare che il 90% di chi sviluppa questi software lo fa per divertimento. Di solito quando un programmatore decide che vuole una certa feature cosa fa ? Scarica il sorgente del programma che utilizza attualmente e si mette a leggere il codice sorgente; questo tipicamente sara': scritto con uno stile differente, indentazione che "non va" , magari sei abituato ai metodi inStileJava mentre ti trovi altri InStileWindows, se non in_stile_c_classico :D. Per non parlare del tipo di programmazione... vuoi quella ad oggetti pure ma l'altro ha usato un sistema piu' procedurale... Insomma di solito la conclusione e' "Fan**** ! Faccio prima a scrivermelo da zero !" :D. Quelle poche volte che si e' dotati di buona volonta' e ci si "sacrifica" a scrivere codice "empio" (nel senso di non fatto come si vorrebbe) magari ci si scontra con documentazione del codice inesistente o infida.
Ma la cosa principale penso che sia l'innato ottimismo di ogni programmatore non professionista. Per spiegarmi meglio riporto un paio di considerazioni che ho trovato sul web che, oltre ad essere esilaranti, sono quanto mai vere:
Gran parte dei mie potentissimi software sono caduti nell'oblio, in attesa di essere completati alla versione 1.00. Un genio non può non essere un perfezionista, non può accontentarsi di lasciare senza fiato chi guarda una sua opera: deve togliergli anche il fiato per i prossimi anni!!!
Non c'è bisogno di spiegarne i motivi: sarebbe pretendere che un genio abbia idee solo dopo aver completato un software senza bug.
Ma una mente superiore ha a dir poco del problematico:
1. frulla idee di continuo, ventiquattr'ore su ventiquattro. Non è una battuta: ci si sveglia con una nuova lampante idea, da implementare al più presto, tanto presto che si può sacrificare il paper-planning. Va a cena? Ecco una grandissima idea. Esce da casa? Rimugina un'idea e gliene vengono di nuove. E non chiediamoci quante idee vengono al bagno...
2. sa sempre come migliorare i software altrui. Grezzi? Lenti? Pomposi? Ridicoli? Esagerati? Spreconi? Bacati? Eccomi qua, son pronto ad accettare la sfida che pure non mi avete posto.
3. fa di necessità virtù (cioè: di necessità vizio). Sta cominciando un software. Ha bisogno di una libreria. Mette mano ad una nuova, potente libreria di funzioni. Diverse parti uguali, è noioso fare il taglia e incolla: scrive un interprete per delle macro. Cioè: comincia a scriverlo, e neanche ad un decimo del lavoro si rende conto che l'editor che usa fa schifo, per cui progetta e comincia a programmare un nuovo potente editor. Ma ci vuole un'interfaccia grafica degna... ed il circolo vizioso continua...
4. comincia con l'imitare, e già un minuto dopo crea. Un minuto secondo, ovviamente. Se prova o anche solo viene a conoscenza di qualcosa di nuovo, non resiste: deve imitarlo. Anzi, costruirlo meglio.
Chi di voi non ha mai cominciato scrivendo un videogioco, alzi la mano. Ed un portentoso wordprocessor? Ed un mirabolante software di archiviazione? Ed un interprete (o compilatore, o preprocessore) di un nuovo linguaggio (dei nuovi linguaggi) di programmazione? Ed un intero sistema a finestre? Ed un terrificante software di crittografia? Ed un maestoso software di progettazione tridimensionale di arredamento di interni? Ed un kernel di sistema operativo a 8 bit? Ed a 16? Ed a 32?
Io stesso, in persona, da solo, ho fatto tutte queste cose, ma nessuna di queste ha mai superato lo stadio "beta". Se dovessi citare anche quelle che raggiunsero almeno lo stadio "alpha" la lista centuplicherebbe.
Insomma: can che abbaia, non dorme. Infatti non dormivo. E neppure abbaiavo. Scrivevo un cumulo immane di linee di codice. Per la mia tesi di laurea, aggiungere sei chilo-linee di codice C++ fu una vera bazzecola (infatti il problema fu farle funzionare tutte).
...
:D
lnessuno
19-04-2003, 15:56
figata :D:D
Prendo ad esempio l'mplayer: è vero che legge di default molti formati (ma non certo tutti) tuttavia la qualità generale del programma non è alta. Ad esempio un power dvd o un windvd sono tutta un'altra cosa: la qualità di riproduzione è davvero molto più elevata. Dal lato della multimedialità Linux ha purtroppo varie pecche. E dico questo sebbene per il 90% del tempo che passo al computer utilizzo Linux.
Io stesso, in persona, da solo, ho fatto tutte queste cose, ma nessuna di queste ha mai superato lo stadio "beta". Se dovessi citare anche quelle che raggiunsero almeno lo stadio "alpha" la lista centuplicherebbe.
ehehe quanto è vero. anche io ho almeno un centinaio di programmi iniziati e mai finiti sul hd che aspettano (e aspetteranno invano) di vedere la luce alla fine del tunnel chiamata versione 1.0 :D
AnonimoVeneziano
19-04-2003, 19:01
Originally posted by "dansolo"
Prendo ad esempio l'mplayer: è vero che legge di default molti formati (ma non certo tutti) tuttavia la qualità generale del programma non è alta. Ad esempio un power dvd o un windvd sono tutta un'altra cosa: la qualità di riproduzione è davvero molto più elevata. Dal lato della multimedialità Linux ha purtroppo varie pecche. E dico questo sebbene per il 90% del tempo che passo al computer utilizzo Linux.
E cosa avrebbe in ,meno? (A parte il fatto che non supporta ankora i Menu dei DVD , ma per quelli c'è sempre XINE o OGLE ) Se ti riferisci ai menù fosforescenti o a interfaccie lampeggianti ti posso anke dare ragione, ma la qualità video e audio di Mplayer non ha niente da invidiare a PowerDVD almeno (che era il programma che usavo su Windows)
Ciao
#!/bin/sh
19-04-2003, 19:08
Originally posted by "dansolo"
Prendo ad esempio l'mplayer: è vero che legge di default molti formati (ma non certo tutti) tuttavia la qualità generale del programma non è alta. Ad esempio un power dvd o un windvd sono tutta un'altra cosa: la qualità di riproduzione è davvero molto più elevata. Dal lato della multimedialità Linux ha purtroppo varie pecche. E dico questo sebbene per il 90% del tempo che passo al computer utilizzo Linux.
nessuno ha di noi ha dato una lira agli autori di mplayer. se tutti quelli che lo usano gli avessero dato l'equivalente del power dvd a questo'ora leggerebbe anche le polpette.
AnonimoVeneziano
19-04-2003, 19:10
Originally posted by "#!/bin/sh"
nessuno ha di noi ha dato una lira agli autori di mplayer. se tutti quelli che lo usano gli avessero dato l'equivalente del power dvd a questo'ora leggerebbe anche le polpette.
LOL!!! :D :D
Troppo ROTFL :D
Ciao
Ikitt_Claw
19-04-2003, 19:31
Originally posted by "dansolo"
Prendo ad esempio l'mplayer: e vero che legge di default molti formati (ma non certo tutti)
Dati alla mano, e` il player che legge piu` formati video diversi.
tuttavia la qualit`a generale del programma non e alta.
Vero, i sorgenti fanno abbastanza pena e il design e` criticabile su molti punti. Ma non credo ti stessi riferendo a quello. ;)
Ad esempio un power dvd o un windvd sono tutta un'altra cosa: la qualit`a di riproduzione e davvero molto piu elevata.
A me sembra che le parti siano invertite, anche se il divario non e` cosi` netto.
Dal lato della multimedialit`a Linux ha purtroppo varie pecche.
Indubbio.
Considerando pero` che e` quasi tutto lavoro di volontari...
Originally posted by "#!/bin/sh"
nessuno ha di noi ha dato una lira agli autori di mplayer. se tutti quelli che lo usano gli avessero dato l'equivalente del power dvd a questo'ora leggerebbe anche le polpette.
Ok, infatti il rapporto qualità/prezzo è indubbiamente a favore di questo tipo di programmi. I miei ragionamenti si basavano solo sulle caratteristiche. L'impressione generale (nb "generale", è ovvio che esistono numerose eccezioni) è che il software su linux sia sempre in stato di beta perenne: inoltre c'è, sempre in genere, uno scarso interesse degli sviluppatori al concetto di usabilità.Poi, sulla qualità di mplayer vi assicuro che è comunque lontana da quella del windvd.
#!/bin/sh
22-04-2003, 14:18
Beh a me xine sembra usabile quanto power dvd. Forse per aumentare l'usabilità dovevano indicare con una freccia lumunisa "fare click qua per iniziare!" il tasto play? Per lo stato di beta beh, su linux i bug vengono dichiarati come problemi noti che verranno risolti, mentre per i programmi su window$ vengono catalogati come features dei programmi stessi. :D Scherzi a parte. Su linux in generale i software sono molto + giovani che le rispettive controparti window$, quindi è logico che la senzazione di incompiuto ci sia in chi li utilizza. Questa però è un discorso generale. Ci sono software di ottimo livello con un grande spessore. La cosa che sconcerta è che su linux una versione definita stable è stable punto e basta, non è un po' stable e per il resto si vede. Su windows escono pezze, rattoppi e contropezze anche ad anni dal rilascio dei software, alla faccia dell'usabilità. Poi magari le grandi software house preferiscono infarcire di bottoni e nuove funzionalità dei software che in realtà sono delle versioni che risolvono problemi delle versioni precedenti. Un altro fattore è il metodo di sviluppo. Come ho detto scherzando mplayer offre gratuitamente ciò che power dvd ti fa pagare a peso d'oro. Molti autori di software opensorce sviluppano nel tempo libero/quando ne hanno tempo/quando ne hanno voglia. Dobbiamo solo dire grazie per il loro lavoro e per il fatto che software come mplayer esistano.
Timewolf
22-04-2003, 19:46
Mi sembra di tornare a qualche anno fa...
I discorsi sono sempre quelli e non cambiano.
All'epoca avevo fatto un discorso sui troppi programmi incompleti con un mio amico, si parlava di client di posta sotto Gnome... Balsa ed un'altra tonnellata di programmi tutti incompleti...poi venne Evolution (notare che io continuo ad usare pine ;) )
Ci vorrebbe uno standard linux, ma poi andrebbe in conflitto con la filosofia che tiene tutto...e' un cane che si morde la coda secondo me.. (o era il gatto? boh :D )
#!/bin/sh
22-04-2003, 22:30
io sono dell'idea che l'abbondanza fa in modo che uno usi quell che + gli piace, punto e basta. per il resto il problema è quello che dici tu. siamo sempre alla questione del cane :D
Timewolf
22-04-2003, 22:46
Originally posted by "#!/bin/sh"
io sono dell'idea che l'abbondanza fa in modo che uno usi quell che + gli piace, punto e basta. per il resto il problema è quello che dici tu. siamo sempre alla questione del cane :D
Ok allora l'animale era giusto :D :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.