PDA

View Full Version : DiamondMax Plus 9: questione di firmware?


Redazione di Hardware Upg
18-04-2003, 10:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/834/index.html

In seguito alle voci discordanti riguardo alle prestazioni del disco EIDE Maxtor DiamondMax Plus 9, pubblichiamo la recensione dell'unità con la più recente versione di firmware, indicata come responsabile delle deludenti performance

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Duff
18-04-2003, 10:49
Questa è la prova che questo maxtor è un disco mediocre, e che la storia del firmware era solo una scusa.
Mi sembra che poi ultimamente non sia neanche più così affidabile come un tempo.

Nikobeta
18-04-2003, 11:14
Se un disco è scadente è scadente e basta! Non mi convince la storia della ricerca di un aumento di affidabilità. I produttori informatici devono seguire l'empirica legge di Moore, quindi anche gli HD devono andare a pari passo. Per lo storage sicuro esiste sempre il RAID, per le prestazioni ed MTBF alti lo SCSI. E se qualcuno non può fermarsi si sarà dotato di server ridondanti, per tutti gli altri che sia A/V o Game o 3D le prestazioni degli HD IDE DEVONO CRESCERE! O forse qualcuno vuole tornare indietro?

Marino5
18-04-2003, 11:14
Credetemi, SCSI per OS, IDE per archivio... melgio spendere qlcs in più, ma avere affidabilità e velocità...
AH, questo IMHO, ovviamente... :D

ancheio
18-04-2003, 11:27
Se si deve prendere un Maxtor direi che è quasi meglio (anzi, certamente meglio) comprarsi un più economico D740X...costa nulla...
Ma finchè mi vanno avanti il mio IBM DJNA e il Quantum Fireball Plus LM non mi preoccupo :)

atomo37
18-04-2003, 11:29
da parte mia preferisco proprio hd un pelo più lenti ma più affidabili, e questa serie di maxtor anche se non brilla sembra essere un prodotto molto stabile ed affidabile.

Federico83
18-04-2003, 11:42
Bah....affidabilità???
Ma non prendiamoci in giro

Ho avuto per le mani 3 HD Maxtor 60Gb firmware vecchio
Hanno 5 mesi....
Uno non ha mai funzionato, l'ho spedito in Inghilterra alla Maxtor e me lo hanno cambiato con uno da 80 FIRM nuovo
Uno è danneggiato, sto recuperando i dati che avevo dentro con Easy Recovery Professional...appena finisce di recuperare i file spedisco anche questo.
Il terzo da un po' fa CLAC CLAC CLAC....

Fate voi

Sig. Stroboscopico
18-04-2003, 11:54
se fosse effettivamente per la salvaguardia dell'hdd sarebbe veramente una scelta eccezionale... ma non vedo perchè non lo dichiarino...

io al momento di maxtor ne ho 5 accesi 24/7 da quasi 2 anni
più 2 da 80 gb (uno è un plus 9, l'altro un 5.400) e un 120 gb plus 9 accesi da ormai 4 mesi, non ho avuto ancora problemi (e sono chiusi in un midi...)

Altri amici con pc 24/7 hanno avuto un sacco di problemi... perdita di fat, di dati, instabilità fino a rottura completa ma con più o meno tutte le marche... anche se a loro colpa devo dare sempre l'eccessivo surriscaldamento delle macchine...
mettere gli hd attaccati l'uno all'altro... o mettere 8 hd in un case senza ventole è cercare problemi...

Certo che potrebbero essere problemi evitati con una maggiore ottimizzazione di sistemi di checking tipo smart... o di auto controllo della temperatura... almeno...

ciao!

Marino5
18-04-2003, 12:41
I miei HD sono su uno Chieftech Full Tower, montati in gabbiette da 3 con ventola 8x8 che li raffredda... La sonda termica nella parte più calda al tatto mi dice 26 gradi... Ci sono 2 DM+9, 1 D740X e un Fujitsu 10k U160...
E' ovvio che quando certi tengono gli HD a 35-40 gradi, magari con overclock del FSB, se si rompono è perchè se lo cercano... E' un po' come tenere la CPU a 75 gradi e VCore esagerato...

Tasslehoff
18-04-2003, 12:45
Originally posted by "Federico83"

Bah....affidabilità???
Ma non prendiamoci in giroAbbi pazienza, ma li hai comprati tutti e 3 insieme dallo stesso rivenditore? In caso affermativo io mi assicurerei un po' sulla bontà di questo rivenditore...
Posso capire la minore affidabilità dei dischi odierni rispetto a quelli di una volta, ma quello che ti è successo sfida le leggi della statistica, io cmq un giretto a Lourdes lo farei, non si sa mai :D :p :D

Ritornando ai dischi Maxtor, io lavoro costantemente con dischi maxtor, a casa ho un 40 Gb, in ufficio ne ho 2 da 120 Gb, 3 da 80 Gb e 2 da 60 Gb e a parte un fail dei 2 da 120 GB configurati in un array raid0 (prontamente ricreato e perfettamente funzionante), non ho mai avuto problemi...

x Nikobeta: non sono d'accordo; quello che dici in parte è vero, se voglio la sicurezza totale mi faccio un array raid1 o 5, però questo non è un alibi per produrre dischi inaffidabili. Non so a te, ma a me dover reinstallare tutto il sistema per un fail del disco induce una improvvisa orchimegalociclosi (=giramento di palline...)

cdimauro
18-04-2003, 12:47
Ragazzi, occhio ai Maxtor "slim": tutti quelli che che ci sono arrivati in laboratorio o hanno avuto problemi subito, oppure sono "morti" dopo pochi giorni di lavoro!!! :cry:

Per il resto, con i vecchi modelli mi sono sempre trovato benissimo...

cionci
18-04-2003, 14:25
Il fatto è che i Maxtor DM+9 sono disponibili con 3 tipi di piatti differenti: 60, 68 e 80 Gb.

Ogni tipo offre caratteristiche differenti: http://www.storagereview.com/articles/200302/200302276Y200x0_1.html

lingie
18-04-2003, 14:32
volevo prendere ank'io un maxtor, li usiamo in ufficio dai 740dx in su, ho preferito però spendere un po' di euro in + e portarmi a casa quel gioiellino. consiglio mio frutto della mia esperienza

Cemb
18-04-2003, 14:49
Scusate eh, ma perchè 40°C dovrebbero essere troppi per un Hard-disk IDE da 7200rpm? Byez!

PaolinoB
18-04-2003, 16:06
ma anche i vostri fanno CLAC-CLAC (tipo come quando si spegne il disco)?? Il mio è gia il secondo da 80GB che fa cosi! :| Il primo lo faceva di continuo, questo l'ha fatto 2 volte e la prima volta mi ha danneggiato il registro di windows... Uff

marziodivx
18-04-2003, 17:21
kavoli quanto sei sfigato.

io ho 3 HDD maxtor D740X 20+60+60.
mai dato problemi..nè CLA CLA nè TAC TAC

Lud von Pipper
18-04-2003, 17:21
Boh!....

Saro fortunato ma in 13 anni che uso il PC l'unico HD che mi si sia rovinato è statto un Conner da 120MB (un HD costruito con i piedi già a colpo d'occhio :rolleyes: )

Magari il mio PC non è 24/7 ma io ho sempre pensato che fossero accensioni e spegnimenti a dare problemi...

LvP

Federico83
18-04-2003, 17:25
no non li ho comprati dallo stesso rivenditore

Non sono neanche tutti e tre miei...il mio è quello che sta recuperando i dati, gli altri due sono di due amici. Ho riunito il tutto in un post solo...ma il succo è lo stesso. Maxtor DM9 = scarsa affidabilità

asca
18-04-2003, 18:22
Io ho un Maxtor da 40 già da un bel po' e non mi ha mai dato fastidio, neanche d'estate e con il case chiuso (e a casa mia, d'estate, fa veramente molto caldo :-((( ). Ho anche due Quantum, un CR e un CX e anche loro vanno una bellezza, nonostante un uso abbastanza intenso.. non 24/7 ma quasi.
Sarò fortunato!
Ora ho un 80 Maxtor da montare, speriamo bene...

cnc76
18-04-2003, 19:14
Salve gente,

bhè....anch'io come voi, spero che presto ci siano HD più performanti, ma penso che l'affidabilità sia fondamentale.

Dalla mia esperienza, mi sono passate sotto mano molte marche differenti e di problemi li ho avuti sempre con Fujitsu, Segate, IBM, Samsung. Invece non ho mai avuto problemi con Quantum ed ora con Maxtor.

bye by CNC

redpepper
18-04-2003, 20:17
Non sapevo nulla di questi bachi di Maxtor e 15 giorni fa ne ho comprato uno da 80G 2M di buffer da essedi costruito il 21/3/3 la sera lo formatto installato so installati driver mobo e video + sandra faccio un benchmark + di 37000 è tardi spengo. Il giorno dopo ho installato di fila office2000 e tre cd di giochi al terzo ho un errore (il programma xx ha eseguito un operzione non valida etc)penso al cd sporco annullo installazione spengo il pc correttamente lo riaccendo e il disco non fa + neanche il boot. Inserisco il cd di windows me e avvio scandisk che comincia a spararmi un pacco di errori. Decido di riformattare il disco e al 4% comincia a fare CLA CLA lo lascio fare per un paio di minuti poi lo spengo. Riaccendo e subito CLA CLA. Ora l'ho cambiato ma fino a ieri non ho avuto tempo di montarlo ora da ieri sera è installato speriamo bene non ho ancora fatto il bench di sandra è cmq di un giorno + vecchio del precedente20/3/3. Ho installato da quasi 2 anni un altro Maxtor da 60G 7200 e ata100 e non mi ha mai dato problemi.

Apocalisse84
18-04-2003, 20:44
Io ne ho uno da 60 GB e uno da 80 GB sempre della serie Diamond Plus 9 ma non mi hanno ancora dato problemi...
Certo che leggere quell'articolo mi ha un po' lasciato perplesso...
considerando che IBM costa uguale (anche meno a volte) forse potevo scegliere meglio...

JamesWT
18-04-2003, 21:20
Alcune considerazioni:

L'HD potevano dartelo del 2003 febbraio marzo

Ogni HD ha il chip di ram di marca diverso Samsung, Windbond ecc ecc e questo te lo avevo detto Bordin via email potevi farlo presente :)

Processore Pentium III 700E
128 MB ram PC133
motherboard Chaintech CT 6OJV2 socket 370
Hard disk di boot IBM Deskstar DJNA 371350 13 GB.
Chipset Intel 815E

Non sarebbe male cambiare sta piattaforma di test .. lo so oramai è un punto di riferimento.... ma onestamente provate a fare Almeno un confronto tra MAXTOR E IBM prima su piattoforma per PIV e la stessa su piattoforma AMD con nforce2 e confrontare i risultati con il sistema di cui sopra.. e se ci fossero delle sorprese? se i risultati oltre che aumentare logicamente spostassero il punteggio più verso l'uno o l'altro contendente?

Io ci penserei che dite?

MarkL
18-04-2003, 21:31
Originally posted by "Federico83"

Bah....affidabilità???
Ma non prendiamoci in giro

Ho avuto per le mani 3 HD Maxtor 60Gb firmware vecchio
Hanno 5 mesi....
Uno non ha mai funzionato, l'ho spedito in Inghilterra alla Maxtor e me lo hanno cambiato con uno da 80 FIRM nuovo
Uno è danneggiato, sto recuperando i dati che avevo dentro con Easy Recovery Professional...appena finisce di recuperare i file spedisco anche questo.
Il terzo da un po' fa CLAC CLAC CLAC....

Fate voi

io ne ho due in raid 0 . quando sposto molta mole di dati, fa CLAC CLAC x una volta e poi non lo fa piu!! ma non lo fa sempre, lo fa di rado, ho fatto vari scan disc e non mi da nessun errore... mi devo preoccupare? :(

TheFez
19-04-2003, 00:23
Io ho dal 1996 (e ancora qui che gira dopo _sette_ anni) un Quantum Fireball 1.2 GB, a sua volta affiancato da IBM DTTA 10GB poi regalato in favore di un DTLA da 30GB che mi ha fatto tribolare fin dal primo giorno: il setup di Windows crashava sempre (W95 a,b,c; W98, 98SE sia da DOS che da Win stesso!!). Sono diventato matto fino al punto da dover installarlo sul vecchio Quantum e poi copiare il tutto con Ghost sull'IBM.
Dopo un'anno di vita felice ho avuto errori e blocchi fino a che con le utility IBM ho scoperto dei cluster danneggiati. Mega riformattone e magia: Win si installava liscio come l'olio!
Giusto un anno fa l'ho cambiato con due bei 740DX-40 gemelli che vanno quasi bene: a volte uno dei due dà il fatidico CLAC CLAC al boot del PC (come se l'HD si resettasse più volte) e poi va. Però con le utility Matrox (ma solo con il test esteso che dura una notte) ho trovato settori danneggiati. Me li ha riparati ma non sono più molto tranquillo... E poi l'utility è assolutamente ermetica: non dice dove nè quando, nè salva info sui test fatti. Quella di IBM invece è una vera signora e salva ogni sessione di test con tante indicazioni utili in caso di rispedizione per riparazioni!
Volevo prendere un altro HD ma alla fine la scelta (anche causa negozi in zona) tra IBM e Maxtor è veramente difficile: ormai bisogna solo cercare di non beccarsi delle sòle!

Grazie HW Upg!

Saluti
Fez

nicgalla
19-04-2003, 00:53
ho lo stesso HD della prova sul mio pc, a occhio le prestazioni mi sembrano le stesse del D740X, con il vantaggio che è meno rumoroso grazie all'FDB. Nessun clac ne malfunzionamenti finora.
Invece ho nel server acceso 24/7 due IBM Deskstar 120GXP da 80 giga in RAID-1 e ogni tanto, tipo una volta al giorno fanno un clac clac... ma non si nota nessun malfunzionamento. Mah...

nicgalla
19-04-2003, 01:04
Vista questa lentezza farò come qualcuno ha pensato: OS su un WD Raptor e il Maxtor per i filmati e acquisizione video. La sua migliore applicazione data l'irrilevanza del tempo di accesso non seq. e un transfer rate alto.

cnc76
19-04-2003, 01:09
A questo punto mi sembra chiaro, che la cosa migliore è prendere un HD dal rivenditore più vicino a casa. Perchè così si fa prima a riportarglielo indietro ;)

bye by CNC

giapel
19-04-2003, 02:18
Bah,sta di fatto che facevo prima a prendere un bel Seagate,invece che ridurmi a mettere il mio Maxtor 80 GB (nuovo firmware) in modalita' quiet per evitare di sentire ongi tanto "tac tac tac tlang! "
Boh,e poi dicon che sia riposizionamento testine........io non ci credo

kenzok77
19-04-2003, 05:25
Sto preparando una tabella con i dati piu' importanti dai datasheet degli hd. Per valutare affidabilita', smaltimento calore e rumorosita'....
Vedro' di postare.... ;)

A me personalmente piacciono il Seagate 7200.7 da 80GB e l'IBM/Hitachi
da 60GB. Un solo piatto = meno parti meccaniche = possibilita' di rotture
ridotte. Rumore ridottissimo e poco calore sviluppato.

I WD non li commento nemmeno, montano le meccaniche di piu'
produttori. MOLTI WD SONO IBM!!! hanno anche il TCQ...
Alcuni modelli sono buoni, ma non puoi sapere quello che compri... :muro:

lasa
19-04-2003, 09:44
L'ho appena comprato in offerta l'HD in questione: silenzioso lo è, veloce bho??? lo uso come cestino per file di editing video, mp3, vob., avi etc e non vedo grosse differenze con l'altro mio hd un Seagate.
Unico problema: scalda molto più di quest'ultimo, dopo un po' scotta....mi sa che dopo ci piazzo vicino una bella ventolona che ci spari aria sopra....

Ortisi-d0s
19-04-2003, 11:53
Ho avuto un maxtor 15 gb di 3 anni fa, buone performance, silenziosità ok, ma 2-3 volte mi ha fatto reinstallare tutto (aveva perso alcune cartelle)
adesso sempre maxtor, 60 gb vecchio bios, performance mediocri, mi sembra pure rumoroso con alcune operazioni, però va 24/7 è quasi pieno e non perde dati, speriamo :)
Cmq ho in mente di passare a un 10K almeno per il sistema operativo e giochi/programmi pesanti, credo sia la cosa migliore

smanet
19-04-2003, 12:33
Originally posted by "lasa"

L'ho appena comprato in offerta l'HD in questione: silenzioso lo è, veloce bho??? lo uso come cestino per file di editing video, mp3, vob., avi etc e non vedo grosse differenze con l'altro mio hd un Seagate.
Unico problema: scalda molto più di quest'ultimo, dopo un po' scotta....mi sa che dopo ci piazzo vicino una bella ventolona che ci spari aria sopra....
Anche il mio diventa calduccio dopo un po'... però non è raffreddato, per ora. Non fa nessun rumore però...
Rispetto al D740X vedo un salto di prestazioni: a pelle, almeno il 10% in più. Purtroppo non posso fare prove, ora: i due D740X da 40 li ho in RAID 0 :) Ieri l'utility PowerMax ha trovato un errore su uno dei dischi, ma l'ha corretto; non è utility molto "loquace", ma sembra fungere al meglio!
Cmq, se qualcuno ha un DM9 da 80 col fw BW0 di cui vuole disfarsene... ;) :D

giogts
19-04-2003, 14:32
io ho quello col firmware vecchio
:cry: :cry: :cry:

Paolo Corsini
19-04-2003, 16:23
Originally posted by "JamesWT"

Alcune considerazioni:

Non sarebbe male cambiare sta piattaforma di test ..
...

Io ci penserei che dite?

Ne parlavamo l'altro giorno io e Alessandro; stiamo aspettando che arrivino un po' di schede Pentium 4 con chipset Intel 875P, per poter testare al meglio il chip ICH5.
L'idea è, se passa i test, di usare quel controller sfruttandone sia la parte EIDE ("solo" ATA-100, ma questa non è una limitazione) sia quella Serial ATA.

Considerando che una piattaforma di test di questo tipo deve durare almeno un paio di anni conviene fare una scelta ben oculata, per non trovarsi tra poco a dover cambiare tutto da capo di nuovo.

JamesWT
19-04-2003, 22:39
Originally posted by "Paolo Corsini"



Ne parlavamo l'altro giorno io e Alessandro; stiamo aspettando che arrivino un po' di schede Pentium 4 con chipset Intel 875P, per poter testare al meglio il chip ICH5.
L'idea è, se passa i test, di usare quel controller sfruttandone sia la parte EIDE ("solo" ATA-100, ma questa non è una limitazione) sia quella Serial ATA.

Considerando che una piattaforma di test di questo tipo deve durare almeno un paio di anni conviene fare una scelta ben oculata, per non trovarsi tra poco a dover cambiare tutto da capo di nuovo.

Bene bene :), per quanto riguarda la differente dotazione di marca per quanto riguarda i chip di ram negli HD della MAXTOR; la maxtor cosa dice?

Può essere fattibile che uno dei tanti problemi riguardanti le prestazioni altalenanti degli HD sia dovuto anche a questo fattore?

AUTOMAN
20-04-2003, 09:16
Io ho su 3 maxtor... dal primo d'avvio da 13gb 7200 (gran disco con anni di onorato servizio) al 40 gb 740 all'80 740 e non ho problemi di sorta. Ho notato solo che qli ultimi serie slim scaldano da bestia e sicuramente daranno problemi sui case mal ventilati.
Ho avuto diversi guasti sui pc dei clienti ma questo è da imputare sicuramente al fatto che, vendendo pc siemens (gran ciofeche) che hanno i case scadenti riciclati da almeno 3 anni, posizionano gli hard disk in verticale anzichè in orizzontale come dio comanda e sicuramente i cuscinetti si sballano. Questo difetto però lo fanno tutte le marche non solo i maxtor.

AleXskY
20-04-2003, 10:40
Io ho quello col nuovo firmware, comprato dopo alcuni tecnici (anche io sono tecnico) mi hanno detto che gli IBM si scaldano e si rompono come noccioline... Bene... dopo aver installato il sistema... a ogni avvio di windows si sente il fatidico clac sclac... ma lo fa solo all' inizio... non è che mi lascia a piedi?

giapel
20-04-2003, 13:46
Il numero degli affetti da clac clac sclac aumenta,sigh...... :(

bertoz85
20-04-2003, 16:21
più leggo e più mi rendo conto di avere un gran c*lo!

iio ho quello da 60 giga col firmware vecchio da 5 mesi, e per fortuna non ha mai ticchettato. le performance sono quel che sono, non mi lamento. tanto dite dite se poi vi propongono un 8.4 giga o un maxtor 60 giga, vogliamo vedere in quanti prendono l'8 giga??

inoltree il mio hard disk non scalda neanche.
al massimo scalda l'altro D740X, senza fare niente arriva a 44 gradi.

qualcuno scriveva che 30 o 40 gradi per un hard disk sono troppi, io penso invece che vadano bene bene. se vedi le specifiche il range è 25-55 gradi. preferisci sfociare in basso invece che in alto? fai pure.

qualcun'altro diceva dei western digital che non puoi sapere quello che compri: secondo me è vero perchè tra tutti i "sfiammanti" e "supersonici" WD a un mio amico ne è capitato uno sfigato che ha prestazioni di 2-3 anni fa e seek time di 18 millisecondi ("WD400BB-11CPF0")

questo è tutto gente

JamesWT
20-04-2003, 17:31
Originally posted by "bertoz85"

qualcuno scriveva che 30 o 40 gradi per un hard disk sono troppi, io penso invece che vadano bene bene. se vedi le specifiche il range è 25-55 gradi. preferisci sfociare in basso invece che in alto? fai pure.


se fossero troppi in estate come si fa?
i pc portatili come fanno?
la xbox come fa?

ecc ecc

non penso che il 99% di chi ha un pc lo tenga in frigo per farlo funzionare senza che si rompa o sia instabile

lzeppelin
21-04-2003, 11:59
salve.
Sapete se I/Ometer test è scaricabile gratuitamente?

sinergine
22-04-2003, 11:22
Io ho Maxtor DP9 da 60 GB firmware vecchio, l'ho preso a dicembre 2002.
Sempre funzioanto bene e silenziosissimo. Il test di Sandra è allineato agli altri HD.

Ieri però mentre navigavo in Internet un clank incredibile, quasi che la testina si fosse schiantata.
Ho provato a copiare dei file e l'ha fatto al volo senza il minimo rallentamento.

Che era quel rumore? Non è che mi lascia a piedi?

Voppe
22-04-2003, 11:25
Ciao!
Parlando di temperature: il mio 6Y080L0 con firmware nuovo arriva fino a 39°/41°C :eek: , benchè sia raffreddato, anche se non ottimamente, da una ventola 8x8.
Sto pensando di acquistare l' hard disk cooler DCD-4002-01 della Cooler Master, ma mi spiace dover spendere circa 25€ e occupare uno slot da 5 1/4 quando con i precedenti IBM e Seagate da 7200 giri non ho mai avuto problemi. Non parliamo poi dei mitici Quantum.... :muro:

Byez.

thegiox
22-04-2003, 14:17
certamente le esperienze di ognuno sono da tenere in considerazione, per cui mi limiterò solamente a dare un consiglio a chiunque avesse avuto problemi: raffreddate gli hd, sempre e comunque. basse temperature equivalgono a meno problemi.
possiedo come vedete dalla sign un maxtor 60gb 6y.... e la max temperatura che raggiunge è 23° (posizionato in un chieftec big tower con una 8x8 piazzata davanti al cestello). nel pc vecchio che ora uso come muletto spesso ho avuto problemi con un ibm djna da 13.5, solo dopo averci piazzato una ventola davanti non ho mai più avuto nessuna noia.
ciao

thegiox
22-04-2003, 14:23
no sinergine quel clac che si sente ogni tanto è il riallineamento della testina. è una cosa normale se la senti ogni tanto. certo se lo fa ogni 5 minuti no...

sinergine
22-04-2003, 14:27
Originally posted by "thegiox"

no sinergine quel clac che si sente ogni tanto è il riallineamento della testina. è una cosa normale se la senti ogni tanto. certo se lo fa ogni 5 minuti no...

L'ho sentito ieri per la prima volta oppure non ci avevo mai fatto caso.

Ma cosa vuol dire il riallineamento della testina?

ZB
22-04-2003, 20:36
Ciao.. dalle mie parti con Sandra 2003 ottengo circa 15000 punti su un IBM da 20 GB ata 66 7200 rpm e circa 21000 sul Maxtor 80 GB ata 133 7200 col fmw vecchio....che schifo è l'unico commento che mi sento di dare... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :mad:

BlackCat
22-04-2003, 22:29
Dovendo cambiare il mio DM+9 con firmware vecchio, cosa mi consigliate di fare? Prendere il 60GB col firmware nuovo o l'80 GB? Lo chiedo xchè ho sentito dire che l'80 GB dovrebbe andare meglio del 60GB...

GHetty
28-04-2003, 13:47
Ciao,

mi sono fumato il poco cervello rimastomi oppure è vero che si può cambiare il firmware anche agli hd ?
Chissà dove me lo sono sognato...

GGBB
30-04-2003, 14:05
Ho un DMPLus9 80Gb del 18MAR2003 con fmw VM0 (vecchio). Chi puo spiegarmi com'e' possibile?

gnoppi
01-05-2003, 17:47
Gli IDE costano sempre meno sono sempre più grossi e si rompono sempre più spesso.....
Gli SCSI costano un sacco, è vero, però oltre ad essere delle lippe sono ultra-mega-resistenti.
Ho un HP a 7200 giri che va da cinque anni senza alcun problema e gli ho tirato il collo come ad una bestia...
Gli altri due Atlas III Quantum a 10.000 giri invece li uso come base per cuocere le bistecche.
Okkio, se avete un case già caldo NON comprate questi dischi.::)))

SutuS
02-05-2003, 20:18
Scusate l'intromissione, ma vorrei sapere una cosa... Ho acquistato oggi un Maxtor da 80 giga (non l'ho ancora scartato però :D ) e la prima cosa che ho controllato è la versione del firmware...Azz! Ma è LA YAR41VW0 !!Strano che nonostante la data di manifattura sia del 21 marzo il firmware sia ancora quello vecchio, visto che quello dell'articolo è più vecchio di manifattura ma ha già il firmware nuovo...Qualcuno può svelarmi l'arcano??? GRAZIE!!!

dins
28-06-2003, 17:37
causa laurea( :D ) mi e' stato regalato questo HD nella versione 120Gb e 8mb cache....
dovrebbe essere firmware nuovo no?
ci sono novita'?
mo lo installo e vi dico come va.
PS:sapete come mi posso procurare winbench per cercare di fare bench paragonabili a quelli di questa recensione?

mayr
04-07-2003, 15:59
Salve a tutti, vorrei chiedervi un favore enorme : devo recuperare I MIEI dati da un certo disco fisso ... UN MAXTOR DIAMONDMAX PLUS 9 DA 60 GB CON FIRMWARE YCR41VW0, ed ho letto che alcuni di voi l'hanno cambiato prchè troppo lento, nel mio caso non è una questione di lentezza o meno, si tratta di RECUPERARE i dati contenuti ! Quindi sarei disposto a COMPERARE il VOSTRO DISCO FISSO anche alla metà del prezzo di acquisto (fà testo lo scontrino/ fattura di acquisto), SE FUNZIONANTE. Aiutatemi !!! Grazie. Marco

dins
09-07-2003, 00:30
Originally posted by "mayr"

Salve a tutti, vorrei chiedervi un favore enorme : devo recuperare I MIEI dati da un certo disco fisso ... UN MAXTOR DIAMONDMAX PLUS 9 DA 60 GB CON FIRMWARE YCR41VW0, ed ho letto che alcuni di voi l'hanno cambiato prchè troppo lento, nel mio caso non è una questione di lentezza o meno, si tratta di RECUPERARE i dati contenuti ! Quindi sarei disposto a COMPERARE il VOSTRO DISCO FISSO anche alla metà del prezzo di acquisto (fà testo lo scontrino/ fattura di acquisto), SE FUNZIONANTE. Aiutatemi !!! Grazie. Marco


scusa ma non ho capito come fai a recuperare i dati se ne compri uno ugnuale :confused: :confused: :confused: :confused:

cdimauro
09-07-2003, 05:56
Se il problema è dovuto esclusivamente all'elettronica (e quindi non alla meccanica del disco), trovandone uno uguale puoi smontarla da quello funzionante, montarla in quello guasto, e se tutto va bene il disco funzionerà perfettamente. A questo punto ti basta travasare i dati e rimettere poi le cose a posto...

dins
09-07-2003, 07:43
Originally posted by "cdimauro"

Se il problema è dovuto esclusivamente all'elettronica (e quindi non alla meccanica del disco), trovandone uno uguale puoi smontarla da quello funzionante, montarla in quello guasto, e se tutto va bene il disco funzionerà perfettamente. A questo punto ti basta travasare i dati e rimettere poi le cose a posto...

ho capito...
anche se purtroppo sono un po' dubbioso
1)perche' credo che la maggior parte degli HD rotti abbia come copevole la meccanica.
2)perche' smontare e rimontare tutto e farlo pure funzionare non credo che sia roba da poco.

cmq non voglio fare l'uccello del malaugurio quindiin bocca al lupo.

cdimauro
09-07-2003, 14:51
Capisco le tue perplessità, ma

1) I guasti all'elettronica sono ben più elevati, ormai, di quel che accadeva in passato.

2) Non è un'operazione tanto difficile, ma è meglio lasciarla fare a persone più esperte.

emirecords
18-09-2003, 23:27
maxtor max9 8mb pata vs w.digital jb 8mb pata
Viste le numerose dispute tra quale sia meglio dei due li ho presi entrambi, ecco i risultati :
MaXtorMax9BWO 80GB 8MB pata:
Winbench 99 di Davis transfer rate inizio 53100
" " fine 35000
Winbenchbusiness 7590
" highend 33800

Western digital 1200 jb caviar 8MB pata :
transfer rate inizio 49700
transfer rate fine 40600
Winbenchbusiness6400
Winbenchhighend 18500

Quindi anche se dal transfer rate fine sembra meglio il WD, nella prova pratica che piu'utilizziamo tipo uso programmi editing audio-video,photoshop ecc...il punteggio raggiunto nel winbenchhigh end dal maxtor e' quasi il doppio.
Cio' mi e' confermato anche dal fatto che lo stesso sistema operativo (XP)caricatomi dal WD ci mette circa 15 secondi in piu' del MAX .
Percio' le chiacchere stanno a zero.....li WD e' solo piu' silenzioso del Max che pero' gli fa un culo tanto nelle prestazioni pratiche.
I 2 hd li ho montati su un Athlon 2400 con 512 mb di ram e scheda msi ultra KT400 , questi sono i fatti ...tutto il resto sono stronzate, e lo dico a malincuore perche' il WD mi stava piu' simpatico

carodani
09-12-2003, 09:37
un 80GB con 8MB di cache..
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=570097

midian
16-08-2004, 23:05
ammazza...cosa puo fare un semplice e piccol osoftware...
wwwwoooowwww :sofico: :sofico:
ma lasciare i dischi fissi accesi con il pc x minimo 3-4 giorni crea problemi?
si o no?
aiutooooooooooooooo

dins
18-08-2004, 08:36
Originariamente inviato da midian
ammazza...cosa puo fare un semplice e piccol osoftware...
wwwwoooowwww :sofico: :sofico:
ma lasciare i dischi fissi accesi con il pc x minimo 3-4 giorni crea problemi?
si o no?
aiutooooooooooooooo

:confused:
ma ripeschi una discussione defunta quasi un anno fa per dire qualcosa di totalmente incomprensibile nonche' OT???

:muro:

midian
18-08-2004, 11:19
beh nn sapevo cosa fare evidentemente e ho risposto alle vekkie news...
:p :p :p :p

Hal2001
18-08-2004, 11:30
Originariamente inviato da dins
:confused:
ma ripeschi una discussione defunta quasi un anno fa per dire qualcosa di totalmente incomprensibile nonche' OT???

:muro:

Fino a prova contrario mica è vietato riprendere una vecchia discussione. Specie alla luce del fatto che questi dischi sono ancora in vendita ed il quesito che aveva lanciato a suo tempo Alessandro non è stato del tutto chiarito.

dins
18-08-2004, 12:43
Originariamente inviato da Hal2001
Fino a prova contrario mica è vietato riprendere una vecchia discussione. Specie alla luce del fatto che questi dischi sono ancora in vendita ed il quesito che aveva lanciato a suo tempo Alessandro non è stato del tutto chiarito.

io mi lamentavo anche del fatto che il suo intervento, oltre ad essere abbastanza sconclusionato, era anche evidentemente OT.

Cioè se vuoi chiedere se "lasciare i dischi fissi accesi per 3 o 4 giorni crea problemi" non posti in un 3d che non centra nulla: o usi il motore di ricerca o apri un 3d apposta.

Sarebbe stato chiaramente tutto diverso se l'intervento in un 3d, vecchio anche di 10 anni, avesse apportato un contributo, risolto un dubbio che come hai giustamente osservato, non è ancora risolto, o cercato di investigare ulteriormente sulla tematica del 3d.

Hal2001
18-08-2004, 13:10
In effetti non hai tutti i torti :eek:

Raven
18-08-2004, 19:28
... midian... leggi il mio pvt...

midian
18-08-2004, 21:26
si si letto

Alone183
20-01-2006, 21:41
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare il firmware per questo hard disk???? Grazie :help:

fairewol
31-08-2006, 18:24
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare il firmware per questo hard disk???? Grazie :help:

servirebbe anche a me, che da qualche mese viene visto dal bios come
calypso capacità 0; ma purtroppo costa ben 400 dollari su questo sito:
http://www.salvationdata.com/view/product_detail.asp?pn=00007 :cry:

altro tool da 1400 euro: :cry:
http://www.acelab.ru/products/pc-en/
ed infine questo che non ho capito quanto costa:
http://www.bvg-group.ru/rus/diagnostic/HRT.php

i firmware da soli, per tutti gli hard disk maxtor. li ho trovati su un
sito russo, sul quale, a quanto ha detto un mio amico bulgaro, ci sono
gli aggiornamenti per i prodotti della acelabs, *ma su quel sito ovviamente non
c'è il programma per flashare il bios, altrimenti la acelabs cosa venderebbe? :muro:
http://www.ajservice.ru/RU/info.shtml?id=47&larguash=RU&basket=&mode=full_news&id_news=113

non ho provato a vedere se va bene il programma per flashare i serialata per problemi con mb nvidia4, ma suppongo sia solo per i serialata. :help: